Kumamoto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink.
 
(191 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|centri abitati della prefettura di Kumamoto}}
{{Avvisounicode}}
{{S|città del Giappone}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Kumamoto-shi
|Nome ufficiale = {{jp}} 熊本市 (''Kumamoto-shi'')
|Panorama = Kumamoto montageMontage.jpg
|Didascalia = <table style="width:280px;margin:2px auto;border-collapse:collapse">
|Didascalia =
<tr><td style="width:100%" colspan="2">monte Kinbō</tr>
|Bandiera = Flag of Kumamoto, Kumamoto.svg
<tr><td style="width:50%">[[Castello_di_Kumamoto|Kumamoto-jō]]<td style="width:50%">[[Suizenji Jōju-en]]</tr>
<tr><td style="width:50%">Boshita Matsuri<td style="width:50%">Shimotori</tr>
<tr><td style="width:100%" colspan="2">lago Ezu</tr>
</table>
|Stemma =
|Stato = JPN
|Grado amministrativo = 5
|Tipo = [[CittàTitolo deldi città in Giappone|città]] [[città designata per ordinanza governativa|designata]]
|Divisione amm grado 1 = Kyūshū
|Divisione amm grado 2 = Kumamoto
|Divisione amm grado 4 = no
|Divisione amm grado 3 = no
|Amministratore locale = Kazufumi Ōnishi
|Partito = Indipendente
|Data elezione = dicembre 2018 (2º mandato)
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 32.8
|Longitudine decimale = 130.7
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|Superficie = 389390.5432
|Abitanti = 737887
|Note superficie =
|Abitanti = 736638
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 01-0210-20122021
|Sottodivisioni = 5
|Divisioni confinanti = [[Uto (Kumamoto)|Uto]], [[Kōshi]], [[Uki (Kumamoto)|Uki]], [[Tamana (Giappone)|Tamana]], [[Kikuchi]], [[Yamaga]], [[Kashima (Kumamoto)|Kashima]], [[Kōsa]], [[Mashiki]], [[Mifune (Kumamoto)|Mifune]], [[Kikuyō]], [[Gyokutō]]
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 43201-6
|Prefisso =
|Fuso orario = +9
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = 熊本
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Soprannome = {{Nihongo|''Hi-no-kuni''|火の国|4="terra del fuoco"}}
|Mappa = Kumamoto in Kumamoto Prefecture.png
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.city.kumamoto.kumamoto.jp
}}
{{Simboli regionali
|di cosa = di Kumamoto
|animale =
|pesce =
|uccello = [[Cinciallegra]] (''Parus major'')
|albero = [[Ginkgo biloba]]
|fiore = [[Camellia]]
|minerale =
}}
{{nihongo|'''Kumamoto'''|熊本市|Kumamoto-shi}} è una [[Titolo di città in Giappone|città giapponese]] nell'isola di {{Nihongo|[[Kyūshū]]|九州}} capoluogo della {{Nihongo|[[prefettura di Kumamoto]]|熊本県|Kumamoto-ken}}.
 
Il 1º aprile 2012 ha ottenuto lo status di {{Nihongo|[[città designata per ordinanza governativa]]|政令指定都市|seirei shitei toshi}}.
 
== Nome ==
Per molti secoli Kumamoto fu chiamata {{Nihongo|''Hi-no-kuni''|火の国|4="terra del fuoco"}}.<ref name= overview>{{cita web | url=http://www.kumamoto-if.or.jp/info/s_detail.asp?LC=e&PageID=3&l_id=3 | titolo=Overview of Kumamoto City | sito=kumamoto-if.or.jp | accesso=28 aprile 2016 | lingua=en | dataarchivio=13 aprile 2016 | urlarchivio=https://www.webcitation.org/6gkE2pvnD?url=http://www.kumamoto-if.or.jp/info/s_detail.asp?LC=e | urlmorto=sì }}</ref>
 
Esiste una versione del nome della città, in uso fino all'inizio del 1600, che pur mantenendo la medesima pronuncia, differisce dall'attuale per la scelta del primo ''kanji'': 隈, recesso/zona oscura<ref>{{Cita web|url=https://jisho.org/search/%E9%9A%88|titolo=隈 - Jisho.org|sito=jisho.org|accesso=2021-05-03}}</ref>, anziché l'attuale 熊, orso.<ref>{{Cita web|url=https://jisho.org/search/%E7%86%8A|titolo=熊 - Jisho.org|sito=jisho.org|accesso=2021-05-03}}</ref>
 
== Storia ==
Nell'[[VIII secolo]], durante il [[periodo Nara]], il governo imperiale istituì nella zona un'amministrazione locale, nota a Kumamoto con il nome ''kokufu'', che fondò il primo villaggio.<ref name= overview/> Uno dei personaggi più rappresentativi nella storia cittadina fu [[Katō Kiyomasa]], che nel 1588 fu nominato ''[[daimyō]]'' nell'antica [[Higo|provincia di Higo]]. Fece costruire il [[castello di Kumamoto]], considerato inespugnabile, attorno al quale ingrandì il villaggio.<ref name= overview/> Kiyomasa ebbe quindi grande fama in Giappone come uno dei migliori costruttori di castelli. Alla sua morte il suo posto fu preso nel 1611 dal figlio Tadahiro, che nel 1632 fu esautorato da [[Tokugawa Iemitsu]]. Il clan dei Kiyomasa fu quindi sostituito dal [[clan Hosokawa]].
 
Nel 1877, durante la [[ribellione di Satsuma]], buona parte della città fu rasa al suolo. L'odierna struttura amministrativa municipale fu istituita nell'aprile del 1889, e da allora Kumamoto è diventata uno dei centri più importanti di [[Kyūshū]].<ref name= overview/> Nel 1991, le cittadine di Akita, Kawachi, Tenmei e Hokubu furono inglobate nella municipalità. Nel 2008 fu inglobata Tomiai e nel 2010 lo furono Jōnan e Ueki.<ref name="Kumamotomerges">{{cita web| 1=http://www.kokudo.or.jp/marge/kumamoto.html| 2=都道府県別市町村変更情報:福岡| lingua=ja| accesso=28 aprile 2016| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100406033446/http://www.kokudo.or.jp/marge/kumamoto.html| dataarchivio=6 aprile 2010| urlmorto=sì}}</ref> Nel 2011, Kumamoto è diventata la prima [[città equa e solidale]] dell'Asia.<ref>{{cita web|1=http://www.fairtrade-kumamoto.com/index.php/ngreetinge|2=NGO Fair Trade Kumamoto|lingua=en|accesso=28 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160531175205/http://www.fairtrade-kumamoto.com/index.php/ngreetinge|dataarchivio=31 maggio 2016|urlmorto=sì}}</ref> Il 1º aprile 2012 ha ottenuto lo status di [[città designata per ordinanza governativa]].
 
Un violento [[terremoto di Kumamoto del 2016|terremoto]] colpì la città con oltre 1.000 scosse a partire dal 14 aprile [[2016]]. Le principali furono la prima di [[Magnitudo (geologia)|magnitudo]] 6,2 e quella nella notte tra il 15 ed il 16, di magnitudo 7. Il sisma provocò diverse decine di vittime e ingentissimi danni.<ref name=jolts>{{cita web| 1=http://www3.nhk.or.jp/nhkworld/en/news/20160428_80/| titolo=Jolts continue in southwestern Japan| data=28 aprile 2016| lingua=en| accesso=28 aprile 2016| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160430105737/http://www3.nhk.or.jp/nhkworld/en/news/20160428_80/| dataarchivio=30 aprile 2016| urlmorto=sì}}</ref>
{{nihongo|'''Kumamoto'''|熊本市|Kumamoto-shi}} è una [[città del Giappone|città giapponese]] nell'isola di [[Kyūshū]] (九州 ''Kyūshū'') capoluogo della [[Prefettura di Kumamoto]] (熊本県 ''Kumamoto-ken''). Il 1º aprile 2012 ha ottenuto lo status di ''[[città designata per ordinanza governativa]]'', in giapponese 政令指定都市 (''seirei shitei toshi'') oppure 政令市 (''seirei shi'').
 
== Luoghi d'interesse ==
=== Castello di Kumamoto ===
La più famosa attrazione della città è il grande e ben fortificato ''[[castello di Kumamoto]]'' (熊本城 Kumamoto-jō), ritenuto uno tra i principali [[castello giapponese|castelli giapponesi]].<ref>{{en}} [http://www.ktshawaii.com/DestinationArticles/TheThreeFamousCastlesofJapan/tabid/156/Default.aspx The Three Famous Castles of Japan], su ktshawaii.com</ref> Il ''donjon'' (mastio centrale) è una ricostruzione degli anni settanta. Rimangono vari edifici annessi in legno risalenti all'antico castello originale, la cui struttura fu saccheggiata e data alle fiamme nel 1877 dopo un assedio di 53 giorni durante la [[ribellione di Satsuma]] (西南戦争 ''Seinan Sensō'' («Guerra sudoccidentale»). A questo periodo risale la tradizione di mangiare carne di cavallo cruda (''basashi'') a Kumamoto, dove è attualmente considerata una prelibatezza.
{{Vedi anche|Castello di Kumamoto}}
All'interno delle mura esterne del castello vi è la ''Hosokawa Gyobu-tei'', residenza tradizionale in legno del ''[[daimyō]]'' [[Higo]], che comprende un bel [[giardino giapponese]].
La più famosa attrazione della città è il grande e ben fortificato {{nihongo|[[castello di Kumamoto]] |熊本城| Kumamoto-jō}}, ritenuto uno tra i principali [[castello giapponese|castelli giapponesi]].<ref>{{en}} [http://www.ktshawaii.com/DestinationArticles/TheThreeFamousCastlesofJapan/tabid/156/Default.aspx The Three Famous Castles of Japan] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100322220951/http://www.ktshawaii.com/DestinationArticles/TheThreeFamousCastlesofJapan/tabid/156/Default.aspx |data=22 marzo 2010 }}, su ktshawaii.com</ref><ref>{{Cita web|url=https://kumamoto-guide.jp/en/spots/detail/122|titolo=Kumamoto Castle}}</ref>
 
Il ''donjon'' (mastio centrale) è una ricostruzione degli anni settanta. Rimangono vari edifici annessi in legno risalenti all'antico castello originale, la cui struttura fu saccheggiata e data alle fiamme nel 1877 dopo un assedio di 53 giorni durante la {{Nihongo|[[ribellione di Satsuma]]|西南戦争|Seinan Sensō, "Guerra sudoccidentale"}}. A questo periodo risale la tradizione di mangiare carne di cavallo cruda (''basashi'') a Kumamoto, dove è attualmente considerata una prelibatezza.
Il grande ''[[rōnin]]'' e maestro di ''[[Kendo]]'' [[Miyamoto Musashi]] (宮本武蔵) visse l'ultima parte della sua vita a Kumamoto. La sua tomba e la grotta in cui dimorò (nota come ''reigando'',letteralmente "grotta spirito") sono situate nelle vicinanze del castello. Nel periodo in cui soggiornò in città scrisse il famoso [[Il libro dei cinque anelli|Libro dei Cinque Anelli]] (五輪書, ''Go rin no sho'').
 
All'interno delle mura esterne del castello vi è la ''Hosokawa Gyobu-tei'', residenza tradizionale in legno del ''[[daimyō]]'' di [[Higo]], che comprende un bel [[giardino giapponese]].
Kumamoto è anche sede del ''[[Suizenji Jōju-en]]'' (水前寺成趣园), collocato circa 3&nbsp;km a sud-est del castello ed all'interno del parco di Suizenji (水前寺公園 ''Suizenji Kōen''). È un giardino giapponese ''Tsukiyama'' (築山, giardino con colline artificiali) in cui si trovano una rappresentazione ridotta del [[Monte Fuji]] (富士山) ed il tempio di Suizenji. È considerato uno dei giardini più belli del paese insieme al ''Kenroku-en'' della città di [[Kanazawa]], al ''Kairaku-en'' nella [[Prefettura di Ibaraki]] e al ''Koraku-en'' nella [[Prefettura di Okayama]].
 
Ai piedi del castello è stato recentemente creato il {{Nihongo|''Sakuranobaba Jousaien''|桜の馬場 城彩苑}}<ref>{{Cita web|url=http://www.sakuranobaba-johsaien.jp/english/|titolo=桜の馬場 城彩苑 | トップページ|accesso=2020-11-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://kumamoto-guide.jp/en/spots/detail/214|titolo=Sakura-no-Baba Johsaien Castle Town}}</ref>, la ricostruzione di un villaggio in stile tradizionale nel quale sono presenti un museo, una sala teatrale e vari negozi e ristoranti in cui acquistare e degustare prodotti tipici locali.
Il parco di Suizenji è vicino al vecchio Stadio Comunale di Suizenji, in cui giocava regolarmente la squadra di calcio del [[Roasso Kumamoto]] (ロアッソ熊本), che attualmente utilizza il più grande Stadio KKWing, situato nel nord-est della città. Sempre nelle vicinanze del parco di Suizenji si trova il Kuamomoto Budōkan (熊本武道館), palazzetto cittadino delle [[arti marziali]].
 
=== L'area di Suizenji ===
Nel centro della città, a ridosso del castello, vi è un vivace quartiere commerciale sviluppatosi intorno agli [[shotengai]] di Shimotori e Kamitori, due gallerie che si estendono per diversi isolati e che comprendono grandi magazzini, un vasto numero di piccoli negozi, ristoranti e bar. Nella zona del quartiere si svolgono molti festival locali.
{{Vedi anche|Suizenji Jōju-en}}
Kumamoto è anche sede del {{Nihongo|[[Suizenji Jōju-en]]|水前寺成趣园}}, collocato circa 3&nbsp;km a sud-est del castello ed all'interno del {{Nihongo|Parco di Suizenji|水前寺公園|Suizenji Kōen}}.<ref>{{Cita web|url=https://kumamoto-guide.jp/en/spots/detail/75|titolo=Suizenji Jojuen Park}}</ref> È un giardino giapponese {{Nihongo|''Tsukiyama''|築山}}, giardino con colline artificiali, in cui si trovano una rappresentazione ridotta del {{Nihongo|[[Fuji (monte)|Fuji]]|富士山}} e delle {{Nihongo|53 Stazioni del Tōkaidō|東海道五十三次|Tōkaidō Gojūsan-tsugi}}. È considerato uno dei giardini più belli del Paese insieme al ''Kenroku-en'' di [[Kanazawa]], al ''Kairaku-en'' nella [[prefettura di Ibaraki]] e al ''Koraku-en'' nella [[prefettura di Okayama]].
 
Il parco di Suizenji è vicino al vecchio Stadio Comunale di Suizenji, in cui giocava regolarmente la squadra di calcio del {{Nihongo|[[Roasso Kumamoto]]|ロアッソ熊本}}, che attualmente utilizza il più grande {{Nihongo|[[Kumamoto Athletics Stadium]]|熊本県民総合運動公園陸上競技場|Kumamotokenminsōgōundōkōen rikujō kyōgi-ba}}, situato nel nord-est della città. Sempre nelle vicinanze del parco di Suizenji si trova il {{Nihongo|[[Kumamoto Budōkan]]|熊本武道館}}, palazzetto cittadino delle [[Arti marziali giapponesi|arti marziali]].
 
=== I luoghi di Miyamoto Musashi ===
Il grande {{Nihongo|[[Samurai|bushi]]|武士}}, {{Nihongo|[[ronin|rōnin]]|浪人}}, maestro di [[spada giapponese]] e [[scrittore]] {{Nihongo|[[Miyamoto Musashi]]|宮本武蔵}} visse l'ultima parte della sua vita a Kumamoto.
 
In città o nelle vicinanze vi sono vari luoghi legati alla sua vita fra cui la tomba situata nel parco {{Nihongo|[[Musashizuka Kōen]]|武蔵塚公園}}<ref>{{Cita web|url=https://kumamoto-guide.jp/en/spots/detail/56|titolo=Musashizuka Park|sito=kumamoto-guide.jp|lingua=inglese}}</ref> e la grotta in cui dimorò. In questa grotta, nota come {{Nihongo|[[Reigando|Reigandō]]|霊巌洞|4="grotta spirito"}},<ref>{{Cita web|url=https://kumamoto-guide.jp/en/spots/detail/109|titolo=Reigando Cave}}</ref> scrisse il famoso {{Nihongo|[[Il libro dei cinque anelli|Libro dei Cinque Anelli]]|五輪書,|Go rin no sho}} ed il trattato {{nihongo|''[[Dokkodo]]''|獨行道|Dōkkōdō|extra="La via della solitudine" o "La via da seguire soli"}}.
 
Il ''Museo Shimada''<ref>{{Cita web|url=https://kumamoto-guide.jp/en/spots/detail/21|titolo=Shimada Museum of Art}}</ref> ospita una collezione permanente dedicata a Miyamoto Musashi ed organizza mostre a lui dedicate.
 
=== Il centro cittadino ===
Nel centro della città, a ridosso del castello, vi è un vivace quartiere commerciale sviluppatosi intorno agli {{Nihongo|[[shōtengai]]|商店街}} di {{Nihongo|Kamitori|上通}}, {{Nihongo|Shimotori|下通}} e {{Nihongo|Sun Road Shinshigai|サンロード新市街}}, tre gallerie che si estendono per diversi isolati e che comprendono grandi magazzini, un vasto numero di piccoli negozi, ristoranti e bar. Nella zona del centro si svolgono molti festival locali.
 
== Quartieri ==
[[File:Wards of Kumamoto city.png|thumbminiatura|leftdestra|I quartieri di Kumamoto]]
Da quando ha ottenuto lo status di ''[[città designata per ordinanza governativa]]'', la città di Kumamoto è suddivisa in 5 quartieri{{Nihongo|[[Ku (Giappone)|quartieri]]|, ''|ku'')}}:
 
* [[Kita-ku (Kumamoto)|Kita-ku]] (北区), il quartiere nord
* {{Nihongo|[[NishiKita-ku (Kumamoto)|NishiKita-ku]] (西|北), il |"quartiere ovestnord"}}
* {{Nihongo|[[ChūōNishi-ku (Kumamoto)|ChūōNishi-ku]] (中央|西), il centro|"quartiere cittadinoovest"}}
* {{Nihongo|[[HigashiChūō-ku (Kumamoto)|HigashiChūō-ku]] (東|中央)|"quartiere centrale"}}, il quartierecentro estcittadino
* {{Nihongo|[[MinamiHigashi-ku (Kumamoto)|MinamiHigashi-ku]] (南|東), il |"quartiere sudest"}}
* {{Nihongo|[[Minami-ku (Kumamoto)|Minami-ku]]|南区|"quartiere sud"}}
{{clear}}
 
== Simboli della Cittàcittà ==
[[File:Marc Márquez, Kumamon and Dani Pedrosa 2015 Le Mans.jpeg|miniatura|[[Kumamon]] con [[Marc Márquez]] e [[Daniel Pedrosa|Dani Pedrosa]] nel 2015 a [[Le Mans]]]]
* Albero: [[Ginkgo biloba]] (dal 09/10/1974)
* Fiore: [[Camellia]] (dal 09/10/1974)
* Uccello: [[Cinciallegra]] (''Parus major'') (dal 22/05/1984)
{{Nihongo|[[Kumamon]]|くまモン}}<ref>{{jp}} [http://kumamon-official.jp/ Sito web ufficiale di Kumamon]</ref><ref>{{en}} [http://blogs.wsj.com/japanrealtime/2013/06/28/the-branding-of-kumamon-the-bear-that-stole-japans-heart/ The Branding of Kumamon: The Bear That Stole Japan's Heart]</ref><ref>{{en}} [http://blogs.wsj.com/japanrealtime/2012/12/26/the-life-and-times-of-japans-mascots/ The Life and Times of Japan's Mascots]</ref><ref>{{en}} [https://online.wsj.com/article/SB10001424127887323717004578156610405635572.html/ Isn't That Cute? In Japan, Cuddly Characters Compete]</ref>, l'orso nero con le gote rosse [[mascotte]] della [[prefettura di Kumamoto]], è molto popolare in città; tanto popolare da essere oggi il "vero simbolo" della città.{{clear}}
 
La mascot della città è [[Kumamon]] (くまモン)<ref>[http://kumamon-official.jp/ Sito web ufficiale di Kumamon (JP)]</ref> <ref>[http://stream.wsj.com/story/latest-headlines/SS-2-63399/SS-2-130337/ The Life and Times of Japan’s Mascots (ENG)]</ref>. Kumamon è un orso nero con le gote rosse.
 
== Cultura ==
Riga 91 ⟶ 121:
* [[Università della Prefettura di Kumamoto]]
 
=== Personalità legate a KumamotoEventi ===
[[File:Boshita-kazarioroshi2009.9.19Higo-chiyukai.jpg|miniatura|{{Nihongo|''Boshita Matsuri''|ボシタ祭り}}]]
* [[Miyamoto Musashi]] (宮本武蔵), militare e scrittore giapponese considerato il più grande spadaccino giapponese della storia.
[[File:Boshita-2009.921-Higo-chiyukai.jpg|miniatura|{{Nihongo|''Boshita Matsuri''|ボシタ祭り}}]]
* [[Yasuhiro Yamashita]], judoka
Durante l'anno si svolgono in città svariati eventi sociali, culturali e sportivi.
* [[Eiichirō Oda]], autore del celebre [[manga]] ''[[One Piece]]''
 
La festa della città, {{Nihongo|''[[Hi-no-kuni matsuri]]''|火の国まつり}}<ref>{{Cita web|url=http://kumamoto-guide.jp/hinokunimatsuri/|titolo=火の国まつり|sito=火の国まつり|lingua=ja|accesso=2020-11-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=XLkJgagx2Zg|titolo=Hinokuni Matsuri, Kumamoto - YouTube|accesso=2020-11-09}}</ref>, si tiene ogni anno nelle due vie principali del centro e vede la partecipazione di vari gruppi che sfilano ballando una propria coreografia sulla base di una musica caratteristica ottenuta dalla fusione di una canzone tradizionale locale, {{Nihongo|''Otemoyan''|おてもやん}}, e di ritmi [[samba]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=サンバおてもやんを踊るモン♪|lingua=it-IT|accesso=2021-05-03|url=https://www.youtube.com/watch?v=O1hAeB-bK50}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=サンバおてもやん|lingua=it-IT|accesso=2021-05-03|url=https://www.youtube.com/watch?v=8xw-2re5oFw}}</ref>. La festa, che si volge tutti gli anni a partire dal 1978; non si è tenuta nel 1991 per l'eruzione del monte {{Nihongo|[[monte Unzen]]|雲仙岳|Unzendake}}, nel 2016 a seguito del [[Terremoto di Kumamoto del 2016|grande terremoto]] e nel 2020 per la [[pandemia di COVID-19]].
== Città gemellate ==
{{F|Giappone|marzo 2013}}
* {{Gemellaggio|Germania|Heidelberg|1992}}
* {{Gemellaggio|Cina|Guilin}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|San Antonio, Texas{{!}}San Antonio|1987}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.sainternationalrelations.org/sister-cities-program.html|titolo=Sister Cities Program|editore=sainternationalrelations.org|accesso=19 marzo 2013|anno=2012}}</ref>
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Billings (Montana){{!}}Billings}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Helena, Montana{{!}}Helena}}
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Bristol}}
* {{Gemellaggio|Corea del Sud|Ulsan}}
 
Il principale evento cittadino è il {{Nihongo|[[Grande Festival del Tempio Fujisaki Hachimangu]]|藤崎八旛宮秋季例大祭|Fujisakihachimangū Shūki Reitaisai}}<ref>{{Cita web|url=http://kumanago.jp/en/events/detail/430000001380.html|titolo=Fujisaki Hachimangu Shrine Grand Festival Kumamoto Nagomi Tourism Site|sito=Kumamoto Nagomi Tourism Site|lingua=en|accesso=2020-11-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=PhS3UR83MJY|titolo=ぼした祭り、名門、肥後道乃會 - YouTube|accesso=2020-11-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://fujisakigu.or.jp/|titolo=藤崎八旛宮:熊本市の総鎮守と言われる藤崎八旛宮公式サイト|sito=fujisakigu.or.jp|accesso=2020-11-09}}</ref>. Il festival si tiene ogni anno su cinque giorni con il terzo lunedì di settembre come giorno principale in cui si svolge una processione di [[Shintoismo|preti shintoisti]] del tempio {{Nihongo|[[Fujisaki Hachimangū]]|藤崎八幡宮|Fujisaki Hachiman-gū}} per le vie del centro seguiti da svariati gruppi che sfilano preceduti da un cavallo bardato in modo vistoso e che suonano la propria versione di una cantilena tradizionale, ballando e riperdendo {{Nihongo|''Dookai, Dookai, Dookai''|ドーカイ、ドーカイ、ドーカイ}}. Questa festa coinvolge svariate miglia di persone ed è soprannominata {{Nihongo|''Boshita Matsuri''|ボシタ祭り}}. Ogni anno alla parata partecipano circa 60 gruppi - per lo più espressione di scuole, associazioni e aziende locali - che si allenano per mesi studiando e provando musica e coreografie. Nel 2020 e nel 2021 il festival non si è tenuto a causa della [[Pandemia di COVID-19|pandemia di Covid-19]].
== Curiosità ==
 
Ogni anno, tra il 31 luglio e il 1º agosto, nelle vicinanze di Kumamoto compaiono in cielo strane luci ed oggetti che sembrano [[UFO]]. Il fenomeno è detto ''[[shiranui]]'' e avviene senza logiche spiegazioni da centinaia di anni.
Il principale evento sportivo annuale è la {{Nihongo|[[Maratona del castello di Kumamoto]]|熊本城マラソン|Kumamotojo Marason}} che si tiene ogni anno in febbraio<ref>{{Cita web|url=https://kumamotojyo-marathon.jp/|titolo=熊本城マラソン2020|sito=熊本城マラソン2020|lingua=ja|accesso=2020-11-09}}</ref>. È stata istituita in come commemorazione dell'ottenimento dello status di città designata per ordinanza governativa avvenuto nel 2012.
 
=== Cucina ===
Kumamoto è caratterizzata da varie pietanza tipiche.<ref>{{Cita web|url=http://kumamoto-guide.jp/en/foods/|titolo=Kumamoto City Food Guide|sito=Kumamoto City Official Guide|lingua=en|accesso=2020-11-09}}</ref>
 
Le tre pietanze principali sono:
 
* {{Nihongo|''Basashi''|馬刺し}}: [[sashimi]] di [[carne di cavallo]]. La prefettura di Kumamoto è una delle poche aree in Giappone in cui viene consumata carne equina;
* {{Nihongo|''Karashi Renkon''|辛子蓮根}}: [[radice di loto]] bollita farcita con [[Senape (salsa)|senape]] piccante e [[miso]], fritta in pastella gialla;
* {{Nihongo|''Hitomoji Guruguru''|一文字グルグル}}: [[Allium cepa|cipollotti]] bolliti che, dopo la bollitura, vengono legati in una sorta di treccia e serviti con senape piccante e salsa di miso.
 
Altri cibi tipici locali sono:
 
* {{Nihongo|''Ikinari Dango''|いきなり団子}}: gnocchi dolci fatti con patate dolci crude in spessi spicchi circolari ricoperti di [[Anko (gastronomia)|anko]] (pasta di fagioli rossi dolci), ed avvolti da [[Mochi (gastronomia)|mochi]]; il tutto cotto al vapore.
* {{Nihongo|''Kumamoto Ramen''|熊本ラーメン}};
* {{Nihongo|''Taipiien''|太平燕}}.
 
== Gemellaggi e città partner ==
Kumamoto è gemellata con le seguenti città:<ref>{{cita web|url=http://www.city.kumamoto.jp.e.fm.hp.transer.com/hpkiji/pub/List.aspx?class_set_id=2&class_id=142|titolo=Kumamoto official website)|lingua=EN|accesso=2020-02-04}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.clair.or.jp/e/exchange/shimai/prefectures/detail/43|titolo=CLAIR (Council of Local Authorities for International Relations)|lingua=EN|accesso=2020-02-04}}</ref>
 
=== Città gemellate ===
* {{Bandiera|JPN}} [[Fukui]], [[Prefettura di Fukui]], [[Giappone]] - dal 16/11/1994
* {{Bandiera|USA}} [[San Antonio]], [[Texas]], [[Stati Uniti d'America|U.S.A.]] - dal 28/12/1987
* {{Bandiera|USA}} [[Rome (Georgia)|Rome]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], [[Stati Uniti d'America|U.S.A.]] - dal 29/05/1995
 
=== Città partner ===
* {{Bandiera|CHN}} [[Distretto di Huqiu]] (Suzhou New & Hi-tech District), [[Suzhou]], [[Jiangsu|Provincia di Jiangsu]], [[Cina]]
* {{Bandiera|CHN}} [[Guilin]], [[Guangxi|Regione Autonoma di Guangxi-Zhuang]], [[Cina]] - dal 01/10/1979
* {{Bandiera|KOR}} [[Ulsan]], [[Corea del Sud]] - dal 22/04/2010
* {{Bandiera|FRA}} [[Aix-en-Provence]], [[Bocche del Rodano (dipartimento)|Bouches-du-Rhône]], [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra|Provence-Alpes-Côte d'Azur]], [[Francia]] - dal 16/02/2013
* {{Bandiera|DEU}} [[Heidelberg]], [[Baden-Württemberg]], [[Germania]] - dal 19/05/1992
* {{Bandiera|TWN}} [[Kaohsiung]], [[Taiwan]] - dall'11/01/2017
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Shiranui]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonsvoy=熊本市:en:Kumamoto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{lingue|ja|en|ko|zh}} [http://www.city.kumamoto.kumamoto.jp/menu-e.html Sito ufficiale della città di Kumamoto]
* {{en}}cita [web|http://wikitravelwww.org/en/kumagaku.ac.jp|Kumamoto,_Kumamoto Kumamoto]Gakuen su [[Wikitravel]]University|lingua=ja}}
* {{ja}}cita [web|http://wikitravelwww2.orgkumagaku.ac.jp/jateacher/%E7%86%8A%E6%9C%AC%E5%B8%82 ~masden/links.html|Kumamoto] su [[Wikitravel]]Links|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.manyou-kumamoto.jp/contents.cfm?id=222|titolo=Welcome to Kumamoto|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110720075537/http://www.manyou-kumamoto.jp/contents.cfm?id=222|dataarchivio=20 luglio 2011}}
* {{ja}} [http://www.kumagaku.ac.jp Kumamoto Gakuen University]
* {{ja}} [https://web.archive.org/web/20110324215527/http://kumanichi.com/index.shtml 熊本日日新聞] (il quotidiano di Kumamoto)
* {{en}} [http://www2.kumagaku.ac.jp/teacher/~masden/links.html Kumamoto Links]
* {{en}}cita [web|url=http://www.manyou-kumamotosuizenji.or.jp/contents.cfm?id|titolo=222Suizenji Welcome to Kumamoto]Jōju-en|lingua=ja}}
* {{cita web|1=http://wakuwaku-kumamoto.com/en/|2=Kumamoto Informazioni su Kumamoto|lingua=en|accesso=9 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130331000337/http://wakuwaku-kumamoto.com/en/|dataarchivio=31 marzo 2013|urlmorto=sì}}
* {{ja}} [http://kumanichi.com/index.shtml 熊本日日新聞] (il quotidiano di Kumamoto)
* {{cita web|url=http://www.manyou-kumamoto.jp/contents.cfm?id=222|titolo=Informazioni Turistiche - Manyu! Kumamoto|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110720075537/http://www.manyou-kumamoto.jp/contents.cfm?id=222|dataarchivio=20 luglio 2011}}
* {{ja}} [http://www.suizenji.or.jp/ Suizenji Jōju-en]
* {{cita web|url=http://www.kumamoto-if.or.jp/topics/topics_list.asp?LC=e&PageID=5|titolo=Kumamoto International Foundation|lingua=en}}
* {{ja}} [http://wakuwaku-kumamoto.com/]
* {{ja}} [http://www.manyou-kumamoto.jp/]
 
{{Kumamoto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|geografia|Giappone}}
{{Portale|Giappone}}
 
[[Categoria:Kumamoto| ]]
[[Categoria:Città della prefettura di Kumamoto]]