Xenomorfo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(973 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|la voce riporta informazioni senza alcuna fonte, spesso derivanti da congetture dei fan dei vari forum ma senza alcun riscontro nei libri/film della serie|fantascienza|luglio 2007|firma=[[Utente:Yoruno|yoruno]]<sup> [[Discussioni utente:Yoruno|sparisci]]</sup><sub> [[Discussioni utente:Yoruno|sott'acqua]]</sub> 15:44, 9 lug 2007 (CEST)}}
 
{{quote|Un perfetto organismo, la sua perfezione strutturale è pari solo alla sua ostilità... un superstite, non offuscato da coscienza, rimorsi, o illusioni di moralità|Ash}}
 
{{personaggio
|universo = [[Alien (franchise)|Alien]]
|medium = cinema
|lingua originale = inglese
|immagine= Alien from AVP (1305709053).jpg
|didascalia = uno Xenomorfo
|paese = USA
|autore = [[Hans Ruedi Giger]]
|nome = Xenomorfo
|soprannome = Alien<br />''Kainde Amedha''<ref name="AVP:P">{{Cita libro|autore=Perry, Steve|autore2=Perry, Stephanie|titolo=Aliens vs Predator: Prey|data=1994|isbn = 0-553-56555-9}}</ref><br />Xenomorph XX121<ref>James A. Moore (2014), ''Alien: Sea of Sorrows'', Titan Books, p. 77, ISBN 1781162700</ref><ref name="perry2014">Perry, S. D. (2014), ''Aliens The Weyland Yutani Report'', Insight Editions, ISBN 978-1-60887-316-6</ref>
|soprannome = Alien
|immagine=Xenomorfo.png
|sesso = M
|didascalia = Lo Xenomorfo interpretato da [[Bolaji Badejo]] in ''Alien'' (1979)
|attore =
|autore = [[Ridley Scott]], [[Dan O'Bannon]] e [[Hans Ruedi Giger|HR Giger]]
|tipo = antagonista
|prima apparizione = ''[[Alien]]''
|data di nascita =
|sesso = [[Ermafroditismo|Ermafrodita]]<ref>Laurence F. Knapp e Andrea F. Kulas, ''Ridley Scott: Interviews'', Univ. Press of Mississippi, 2005, p. 47, ISBN 157806726X</ref><ref>[http://www.digitalspy.com/movies/alien/news/a828082/ridley-scott-explains-xenomorph-gender/ Ridley Scott finally reveals the gender of Alien: Covenant's Xenomorph], ''[[Digital Spy]]'' (13 maggio 2017)</ref>
|luogo di nascita = Proteus
|data di nascita = 2104
|abilità = * Forza, velocità e resistenza sovrumane
|luogo di nascita = [[Òuranos]]
* Acido molecolare nelle vene capace di fondere quasi ogni materiale (tranne ovviamente la pelle degli Alien)
|poteri =
* Adattabilità ad ogni tipo di ambiente e atmosfera
* Forza, velocità e resistenza sovrumane
* Sopravvivenza allo spazio aperto
* Sangue e secrezioni acide
* Visione notturna
* Spruzza acido dalla bocca
* Grandi poteri telepatici
* Mente alveare
* Adattamento genetico a base dell'ospite
* Ostilità verso le specie estranee
* Capacità di muoversi su pareti e soffitti indipendentemente dalla forza di gravità
|attore = [[Bolaji Badejo]]<!-- primo attore a interpretarlo in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) --><!-- primo attore a interpretarlo in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore italiano =
|dataattore inizionota = (''[[Alien]]'')
|attore 2 = [[Carl Toop]]
|incipit = no
|attore 2 nota = (''[[Aliens - Scontro finale]]'')
|attore 3 = [[Tom Woodruff Jr.]]
|attore 3 nota = (''[[Alien³]]'', ''[[Alien - La clonazione]]'', ''[[Alien vs. Predator (film)|Alien vs. Predator]]'', ''[[Aliens vs. Predator 2]]'')
|attore 4 = [[Javier Botet]]
|attore 4 nota = (''[[Alien: Covenant]]'')
|attore 5 = [[Trevor Newlin]]
|attore 5 nota = (''[[Alien: Romulus]]'')
|doppiatore = [[Percy Edwards]]
|doppiatore nota = (''[[Alien]]'')
|doppiatore 2 = [[James Cameron]]
|doppiatore 2 nota = (''[[Aliens - Scontro finale]]'')
|doppiatore 3 = [[Joan LaBarbara]]
|doppiatore 3 nota = (''[[Alien - La clonazione]]'')
|doppiatore 4 = [[Archie Hahn (attore)|Archie Hahn]]
|doppiatore 4 nota = (''Alien - La clonazione'')
}}
Lo '''xenomorfo''' (dal [[lingua greca|greco]] ξένος, ''xènos'', "straniero" o "strano", e μορφḕ, ''morphē'', "forma"), noto anche come '''Alien''', è una [[Personaggio immaginario|specie immaginaria]] [[extraterrestre]] presente come principale [[antagonista]] sia nella serie di film ''[[Alien (franchise)|Alien]]'', sia nell'[[universo immaginario]] ad esso collegato. Esordì nel film ''[[Alien]]'', diretto nel 1979 da [[Ridley Scott]] e comparve anche nei suoi [[sequel]] e [[prequel]], oltre che di numerosi [[Crossover (fiction)|crossover]] (come nel [[media franchise]] ''[[Alien vs. Predator]]'') e di diversi fumetti e videogiochi.
 
All'interno del ciclo di film, la forma di vita divenne oggetto d'interesse per la [[Weyland-Yutani]], una società volta a ideare e produrre armi biologiche, divenendo così avversario della protagonista [[Ellen Ripley]]. Lo xenomorfo differisce dalle altre razze aliene per il fatto che non si tratta di una specie che ha sviluppato una tecnologia ma semplicemente è un animale [[superpredatore]] che ha l'unico scopo di riprodursi. Liberamente ispirato da certe specie di [[Vespidae|vespe]] parassite, è un organismo [[Eusocialità|eusociale]], come le formiche o le api, governato da una regina affiancata da guerrieri e fuchi. Il suo [[ciclo vitale biologico]] consiste nel depositare una larva [[endoparassita]] in un ospite vivente che emergerà poi violentemente da questi dopo un breve periodo di sviluppo, per poi rapidamente diventare adulto. L'aspetto e il ciclo vitale dello xenomorfo, nell'arco delle sue apparizioni, ha subìto modifiche ed espansioni, a volte incoerenti.
'''Xenomorfo''' (''Linguafoeda acheronsis'') è il nome con cui, nella serie di film di fantascienza [[Alien]], inaugurata dal regista [[Ridley Scott]], {{citazione necessaria|ci si riferisce}} ad una immaginaria specie [[extraterrestre|aliena]]<ref>Il termine tuttavia compare solo nel secondo film della serie, [[Aliens - Scontro finale]], vedi [http://www.scifiscripts.com/scripts/alien3_fasano.txt Script Originale]</ref>.
Nella saga la creatura aliena, che per la sua caratteristica di non avere nulla di umano, {{citazione necessaria|è chiamato}} semplicemente Xenomorfo, è l'[[antagonista]] contro cui devono scontrarsi gli esseri umani. La sua natura estremamente aggressiva e la sua straordinaria resistenza lo rendono nei film della saga un avversario temibile.
 
L'aspetto venne ideato dall'artista svizzero [[H. R. Giger]], ispirato a una sua [[litografia]] intitolata ''Necronom IV'' e perfezionata per il primo film della serie. La realizzazione materiale della testa del personaggio venne progettata e realizzata da [[Carlo Rambaldi]]. Nei film successivi, i costumi e meccanismi furono fabbricati dallo studio [[Stan Winston]], e dalla Amalgamated Dynamics Inc. Inizialmente interpretato dall'artista grafico [[Bolaji Badejo]] in un costume composto di ossa e di parti meccaniche, lo xenomorfo adulto fu successivamente interpretato dallo stuntman Tom Woodruff Jr. nella maggior parte delle sue apparizioni posto in una tuta attillata di [[lattice]]. Nel film del 2017, ''[[Alien: Covenant]]'', i cui effetti speciali furono opera della [[Moving Picture Company]], gli xenomorfi furono rappresentati da attori attraverso il [[motion capture]]. Una creatura totalmente diversa appare nel sequel [[apocrifo]] italiano di ''Alien'', ''[[Alien 2 - Sulla Terra]]'', diretto nel 1980 da [[Ciro Ippolito]].
== Progetto creativo ==
L'aspetto esteriore di ''Alien'' nasce dalla fantasia del pittore e scultore [[Svizzera|svizzero]] [[Hans Ruedi Giger]] il quale viene contattato nel [[1978]] dal regista [[Ridley Scott]]. Quest'ultimo, su consiglio dello sceneggiatore [[Dan O'Bannon]], osservo' le creature biomeccaniche dell'artista svizzero nel suo libro fotografico ''Necronomicon'', e ne rimase colpito, decidendo di affidargli la creazione di un mostro alieno per il film che stava per girare.
 
Il personaggio ha avuto un notevole successo fra gli appassionati di fantascienza, apparendo in numerose liste dei miglior mostri cinematografici ed è stato oggetto di molteplici analisi filosofiche, essendo stato considerato simbolico dello [[stupro]],<ref name="gellardo">Gellardo, X. (2006), [https://books.google.com/books?id=4ecFu4B_CpoC&pg=PA25&lpg=PA25&dq=chestburster+roger+dicken&source=web&ots=m0mCKTtAB9&sig=qmXk9zZSd6XdfHDqHzR_rtdAPzE ''Alien Woman: The Making of Lt Ellen Ripley''], A&C Black, ISBN 0826415709</ref> del [[Patriarcato (antropologia)|patriarcato]],<ref name="young">[[Hans Ruedi Giger]], ''H. R. Giger Film Design'', Titan Books ltd., 1996, pp. 24-32, ISBN 1-85286-656-X</ref> di [[malattie veneree]],<ref name="decker">Kevin S. Decker, "Contagion: Impurity, Mental Illness, and Suicide in ''Alien 3''", in Jeffrey A. Ewing e Kevin S. Decker (a cura di), ''Alien and Philosophy: I Infest, Therefore I Am'', John Wiley & Sons, 2017, p. 147. ISBN 1119280850.</ref> e persino dei [[Viet Cong]].<ref name="mcveigh">Stephen McVeigh e Matthew Wilhelm Kapell, "Introduction: Persistence of Visions - Approaching the Films of James Cameron" in Stephen McVeigh e Matthew Wilhelm Kapell (a cura di), ''The Films of James Cameron: Critical Essays'', MacFarland, 2011, pp. 26-27, ISBN 0786487542</ref>
Giger realizza dei disegni preparatori per la creatura aliena che convincono subito il regista. Tali disegni vengono in seguito pubblicati da lui stesso nel volume fotografico ''Giger's Alien''.
 
== Caratterizzazione ==
Per i primi piani nel primo film, viene deciso di commissionare una testa animata al pittore e scultore italiano [[Carlo Rambaldi]] che impiegherà il vecchio calco di un teschio umano. Per le altre scene del film il personaggio fu interpretato da uno studente nigeriano, alto due metri e venti di nome Bolaji Badejo<ref>Trivia su Bolaji Badejo nell'Internet Movie database: [http://www.imdb.com/name/nm0045993/ | http://www.imdb.com/name/nm0045993/]</ref>, con indosso una tuta di lattice aderente.
{{Citazione|Dunque, vediamo se ho capito bene, tenente: è una creatura alta due metri e mezzo con acido nelle vene, uccide a vista ed è piuttosto ripugnante... e lei si aspetta che io creda a tutto questo sulla parola?|Harold Andrews<ref name="A3"/>}}
 
=== Origine ===
Nel [[1980]] il film ''Alien'' ottiene l'[[Oscar ai migliori effetti speciali]].
[[file:Xenomorph.jpg|thumb|left|Modello di uno Xenomorfo esposto come promozione per il film ''Alien: Romulus'']]
Prima della distribuzione della serie [[prequel]] diretta da Ridley Scott, l'origine del personaggio rimase ambigua. Scott stesso dichiarò che le aveva concepite come creature artificiali realizzate da un'altra razza aliena tecnologicamente avanzata per essere utilizzate come [[arma biologica|armi biologiche]].<ref name="Legacy">{{Cita video|autore=[[Ridley Scott]], [[Dan O'Bannon]], [[Ronald Shusett]], [[H. R. Giger]]|titolo=[[The Alien Legacy (documentary)|The Alien Legacy]]|anno=[[1999]]|editore=Sharpline Arts|tipo=DVD}}</ref> Affermò poi in un'intervista che il relitto visto in ''Alien'' era un'astronave da battaglia e che il carico che stava trasportando - le uova aliene - erano essenzialmente armi da usare in una eventuale guerra batteriologica.<ref name="AlienLegacy">Contenuti speciali presenti nei DVD del cofanetto "Alien Legacy".</ref>
 
Il film ''[[Prometheus (film)|Prometheus]]'' introdusse il cosiddetto "Chemical A0-3959X.91 – 15", un fluido creato in laboratorio capace di provocare mutazioni genetiche. La [[trasposizione letteraria]] del sequel, ''[[Alien: Covenant]]'', esplora le caratteristiche del fluido più in dettaglio, descrivendolo come un virus dalla longevità sbalorditiva creato al fine di spopolare i pianeti da forme di vita indesiderate modificandone il DNA e costringendolo a dare nascita a una progenie ostile che eredita i suoi tratti [[Fenotipo|fenotipici]].<ref>«Una volta invaso l'ospite e modificato il proprio DNA, il patogeno dà vita a un erede più maturo, il cui aspetto e le cui caratteristiche dipendono dalla natura dell'ospite. La progenie di un insetto parassitato, per esempio, sarà molto diversa da quella generata da un ospite quadrupede. Lo scopo ultimo, per quanto mi è dato di capire, è di produrre qualcosa di simile agli ibridi invidiabili contenuti nel mio favoloso besitiario...»<br />[[David 8]], citato in Alan Dean Foster, ''Alien: Covenant'', traduzione di Elena Cantoni, Sperling & Kupfer, 2017, p. 242</ref> In ''Prometheus'', vengono introdotte alcune creature nate da questo fluido, tutti dai vaghi tratti xenomorfi, deliberatamente resi più pallidi e organici degli alieni visti in precedenza per enfatizzare il fatto che fossero i precursori degli xenomorfi propriamente detti.<ref name="io9">{{Cita web |url=https://io9.gizmodo.com/5917639/10-things-you-didnt-know-about-the-design-of-prometheus |titolo=10 Things You Didn't Know About the Making of Prometheus |autore=Anders, Charlie Jane |editore=''[[io9]]'' |data=12 giugno 2012 |accesso=13 giugno 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/68TO2d9gF?url=http://io9.com/5917639/10-things-you-didnt-know-about-the-design-of-prometheus |dataarchivio=16 giugno 2012 |urlmorto=no }}</ref>
=== Etimo ===
Nel primo film l'alieno non ha un nome e non gli viene attribuito. Nel secondo film, ''[[Aliens - Scontro finale]]'', viene introdotto il termine ''xenomorfo'' (''xenomorph'' nell'originale inglese): la parola non esiste ed è stata coniata appositamente per il film, componendo i termini greci Xenos ( = "insolito", "estraneo") e Morphé ( = "forma"). Il significato sarebbe quello di creatura dalla forma aliena, intesa come diversa da quelle conosciute all'uomo.
 
In ''Alien: Covenant'', viene svelato che il [[Misantropia|misantropico]] androide [[David 8]], dopo aver usato il fluido per sterminare ogni forma di vita animale sul presunto pianeta d'origine degli [[Ingegneri (Alien)|Ingegneri]], tenta di creare l'organismo "perfetto" usando il Chemical A0-3959X.91 – 15 su una specie indigena di vespa parassita. I primi risultati riusciti sono i cosiddetti "[[Neomorfo|neomorfi]]", creature pallide generati dall'infezione di un essere umano da parte di spore rigurgitate da ovaie. In un'intervista con ''[[IGN (sito web)|IGN]]'', Scott dichiarò che il design dei Neomorfi fu basato parzialmente su quello dello [[Mitsukurina owstoni|squalo folletto]], un [[Lamniformes|lamniforme]] abissale dalla carnagione cadaverica con delle mascelle che fuoriescono dalla bocca quando si nutre.<ref>[https://www.ign.com/videos/2017/05/11/ridley-scott-inspiration-for-alien-covenants-neomorph Ridley Scott: Inspiration for the Neomorph], ''[[IGN (sito web)|IGN]]'' (11 maggio 2017)</ref> Rappresentati attraverso il [[motion capture]], i movimenti frenetici dei Neomorfi furono ispirati da quelli delle [[Mantis religiosa|mantidi]] e dei [[babbuini]].<ref name="hollywoodreporter">{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/behind-screen/alien-covenant-vfx-team-hatches-new-neomorph-xenomorphs-1005957|titolo='Alien: Covenant' VFX Team Hatches New Neomorph, Xenomorphs|editore=Hollywood Reporter|anno=21 maggio 2017}}</ref><ref name="indiewire">{{Cita web|url=http://www.indiewire.com/2017/05/alien-covenant-vfx-xenomorph-neomorph-creatures-1201830738/|titolo=‘Alien: Covenant’: How the VFX Team Engineered Those Terrifying Xenomorph and Neomorph Creatures|editore=Indie Wire|anno=24 maggio 2017}}</ref> Insoddisfatto da questi, l'androide usa il corpo dell'archeologa [[Elizabeth Shaw]] come incubatrice per le prime uova di Facehugger, creature che la [[trasposizione letteraria]] del film da parte di [[Alan Dean Foster]] rivela furono già stati progettati dagli Ingegneri.<ref>«La bellezza assume molte forme. L'aspetto potrà anche turbare, ma devi comunque riconoscere la straordinaria abilità che è stata necessaria per crearlo. E, nel caso in cui te lo stessi domandando, io non ho alcun merito in questo: l'ho trovato già compiuto, un esempio sommo delle capacità degli Ingegneri. E in un certo senso anche della loro hybris.»<br />[[David 8]], citato in Alan Dean Foster, ''Alien: Covenant'', traduzione di Elena Cantoni, Sperling & Kupfer, 2017, p. 246</ref> Scott spiegò come David fosse motivato nella sua creazione degli Xenomorfi per effetto sia dalla curiosità che dal disprezzo per i propri artefici umani, da lui considerati una specie moribonda indegna di esistere.<ref>[https://www.ign.com/videos/2017/05/13/alien-covenant-why-the-xenomorphs-were-created-spoilers Spoilers -Ridley Scott on why the Xenomorphs were created], ''IGN'' (13 maggio 2017)</ref>
== Origine e storia ==
All'origine degli Xenomorfi, c'è una razza aliena umanoide, detta "space jockey" o "ingegneri"; questi ultimi avrebbero condotto sulla luna disabitata LV-223/426 esperimenti biogenetici con un particolare liquido scuro che aveva la capacità di disgregare organismi biologici e di comporre altri: nel 2093 la missione Prometheus atterro' sul corpo celeste nelle prossimità di un campo degli ingegneri, venendo così a contatto con gli esperimenti e risvegliando un ingegnere stesso; nel frattempo la dottoressa Shaw era stata contagiata e, pur essendo sterile, aveva dato alla luce una creatura simile ad un calamaro: l'essere era un primordiale e molto più grosso Face-hugger, che in seguito contagio' anche l'ingegnere, dal quale nacque a sua volta il primo Xenomorfo. Non si sa come sia andata effettivamente, ma col tempo, la giovane creatura crebbe allo stadio di regina per poi ritirarsi nella stiva dell'altra nave precipitata e, prima di morire di fame e stenti, depose migliaia di uova per assicurare istintivamente un futuro alla sua specie.
Nel 2120, una scialuppa dell'astronave cargo Nostromo atterrò in prossimità del relitto e l'astronauta Kane viene contagiato dando poi vita al secondo Xenomorfo della storia, ucciso da Ellen Ripley dopo una furiosa battaglia. I misteriosi eventi legati al disastro Nostromo portarono la compagnia Weyland-Yutani ad esplorare e colonizzare il pianeta: nel 2195 i coloni rinvennero il relitto e furono tutti contagiati e uccisi dagli Xenomorfi che trasformarono la colonia in un nido per la nuova regina, uccisa poi insieme a tutti i suoi figli da un ordigno nucleare.
Gli eventi del 2195 portarono effettivamente all'estinzione di tale razza, ma due uova sopravvissero, dando origine ad un Alien-runner ed una nuova regina, sul pianeta prigione Fiorina 161; i due rimanenti membri morirono ma nel 2395, a due secoli di distanza, parte del DNA di Ripley, contagiata dalla regina; fu trovato e venne creato un clone di essa, contenente al suo interno la regina, pronta a far rinascere la specie, destinata ad essere usata come arma biologica dagli umani; anche questa rinascita fu però stroncata da Ripley che con l'uccisione del Newborn, un ibrido umano-xenomorfo, causò la definitiva estinzione della letale razza aliena nel 2395.
 
=== Sangue e secrezioni ===
I motivi che generano gli scontri tra Xenomorfi e altre specie non derivano sempre dalla loro ferocia, in particolare se si parla di umani e [[yautja]] (la razza aliena del film ''Predator''). Per quanto riguarda i primi, non vanno dimenticati i tentativi di usare gli xenomorfi anche loro come arma biologica (''[[Alien - La clonazione]]''); per quanto riguarda i Predator, va sottolineata la pratica del tutto venatoria (''[[Alien vs. Predator]]'').
Il sangue dello Xenomorfo è un potentissimo acido capace di corrodere rapidamente qualsiasi sostanza con la quale viene a contatto. Oltre a fornire allo xenomorfo un efficace meccanismo di difesa, la funzione principale del fluido è di generare energia per la creatura, senza dover respirare o nutrirsi.<ref name="AliensMag2.11 31">Dave Hughes, Lee Brimmicombe-Wood. Aliens magazine, Vol. 2 #11, p. 32 (1993), Dark Horse International</ref><ref name="ACMTM">Brimmicombe-Wood, L. (2012), ''Aliens Colonial Marines Tech Manual'', Titan Books, ISBN 1-78-116131-3</ref> Questo conferisce alla creatura adulta la capacità di sopravvivere per brevi periodi nel vuoto dello spazio, e alle uova la capacità di rimanere inattive ma in vita per anni.<ref name="AliensMag2.17 43">Dave Hughes, Lee Brimmicombe-Wood. Aliens magazine, Vol. 2 #17, p. 43 (1993), Dark Horse International</ref> L'idea fu frutto dell'immaginazione dell'artista e sceneggiatore, [[Ron Cobb]], che voleva rendere l'alieno impossibile da uccidere, e rischioso l'utilizzo di esplosivi o armi da fuoco contro di esso.<ref name="aliencommentario">{{Cita video|titolo=Alien commentario audio |tipo=DVD |città=Alien Quadrilogy (Alien) |editore=Twentieth Century Fox Home Entertainment |data=2003}}</ref> Nel romanzo di ''Alien'' di [[Alan Dean Foster]], viene ipotizzato che l'acido sia un fluido tenuto sotto pressione fra due strati di pelle invece che sangue vero e proprio.<ref name="foster">{{Cita libro|cognome=Foster |nome=Alan Dean |wkautore=Alan Dean Foster |cognome2=O'Bannon |nome2=Dan |wkautore2=Dan O'Bannon |data= 1979 |titolo=Alien |editore=Macdonald and Jane's | isbn =0-354-04436-2 |città=London }}</ref> Nel documentario ''AVP2: Science of the Xenomorph'', viene ipotizzato che il sangue potrebbe essere [[acido solforico]], sia per la sua corrosività che per l'effetto tossico che ha sulla carne umana.<ref name="science" /> È stato inoltre proposto che sia a base di [[fluoro]],<ref name="perry2014" /> e che la creatura sia immune ai suoi effetti grazie a un isolamento a base di [[politetrafluoroetilene|teflon]], siccome il [[politetrafluoroetilene]], essendo un composto di fluoro, resiste all'acido solforico.<ref name="science" /> In ''Alien'', il Facehugger ha la capacità di sputare acido per dissolvere il casco di un personaggio. Questa abilità viene raffigurata negli xenomorfi adulti in ''Alien³'' e ''Alien - La clonazione'', in cui le creature usano la loro saliva per accecare le vittime.<ref name="A3">{{Cita video|autore=[[Vincent Ward]] (sceneggiatore) e [[David Fincher]] (regista)|titolo=''[[Alien³]]''|data=1992|editore=[[20th Century Fox]]|tipo=DVD}}</ref><ref name="A4">{{Cita video|autore=[[Joss Whedon]] (sceneggiatore) e [[Jean-Pierre Jeunet]]|titolo=''[[Alien - La clonazione]]''|tipo=DVD|editore=[[20th Century Fox]]|data=1997}}</ref> Gli xenomorfi possono anche produrre una [[Resina vegetale|resina]] durevole che usano per immobilizzare le vittime e costruire i loro alveari. Salivano costantemente una melma trasparente; spesso, nei film, la scoperta di questa melma viene usata per aumentare la suspense di una scena.<ref name="MacFarland">{{Cita libro|cognome1=Sipos|nome1=Thomas|titolo=Horror Film Aesthetics: Creating the Visual Language of Fear|data=2010|editore=MacFarland|isbn=0-7864-5834-8|p=80|cid=SiposBook}}</ref>
 
=== ConformazioneCiclo fisicavitale ===
Lo xenomorfo è un organismo [[Eusocialità|eusociale]] con un sistema di [[casta]] governata da una regina.<ref name="A2" /><ref name="AvP">{{Cita video|autore=Paul W. S. Anderson|titolo=''Alien vs. Predator''|data=2005|editore=[[20th Century Fox]]|tipo=DVD}}</ref><ref name="A4" /> Inizia la sua vita come un uovo contenente una larva parassita denominato Facehugger,<ref>I termini "Facehugger" e "Chestburster" derivano dai libri ''The Book of Alien'' e ''HR Giger's Alien'', entrambi pubblicati nell'anno della distribuzione del primo ''Alien'', per poi essere usati frequentemente dagli attori e gli artisti dei film seguenti. Le traduzioni italiane che contengono versioni tradotte dei nomi di queste creature sono inconsistenti. Il Facehugger viene nominato "stringifaccia" nel videogioco ''[[Alien Resurrection (videogioco)|Alien Resurrection]]'', "spaccadenti" nel romanzo ''Alien - Dentro l'alveare'', e "Mangiafaccia" nella novelisation di ''Alien - La clonazione''.</ref> che si attacca sulla faccia di un ospite vivente. Il facehugger, utilizzando il corpo ospite, genera un Chestburster, una larva ibridata fra il genoma xenomorfo e quello della vittima. Dopo un breve periodo, il chestburster emerge violentemente dal [[torace]] dell'ospite e si sviluppa, attraverso una muta, in uno xenomorfo adulto, rimpiazzando le sue cellule con silicio polarizzato. Durante la sua crescita, a causa del [[trasferimento genico orizzontale]], l'alieno eredita alcuni tratti dell'ospite, permettendogli di adattarsi all'ambiente. Alla fase adulta dello xenomorfo non è stato dato un nome ufficiale, sebbene i vari [[spin-off (mass media)|spin-off]] hanno usato la terminologia degli insetti eusociali, come "fuco", "guerriero", "operaio" e a volte "soldato".
Lo xenomorfo arriva a un'altezza di 2,5 metri (nella variante umanoide).
Al posto del sangue, presenta un potentissimo acido (simile all'acido solforico) capace di fondere il metallo. Se l'alieno viene ferito, il liquido fuoriesce e può usarlo per difendersi dal nemico. Il colore della sua pelle di solito è verde scuro tendente nero, permettendogli una perfetta mimetizzazione in ambienti scarsamente illuminati. Si possono trovare xenomorfi la cui [[livrea]] presenta colori tendenti al rosso, o addirittura a macchie marroni, derivanti dalla combinazione con il [[DNA]] dell'ospite infettato.
 
==== Regina ====
Nel finale del film ''[[Alien vs. Predator]]'' dal petto di uno ''Yautja'' esce uno xenomorfo con la stessa mascella dell'ospite. Si può dedurre quindi che gli xenomorfi derivino le loro caratteristiche fisiche dal [[DNA]] degli ospiti, adattandosi meglio all'habitat in cui si trovano. Lo ritroviamo in forma totalmente evoluta nel [[sequel]] di ''[[Alien vs. Predator]]''. In questo film lo xenomorfo presenta molte caratteristiche del suo precedente ospite: le trecce sul capo, la massiccia costituzione fisica ed una somiglianza nel volto. Acquisisce anche una singolare abilità, quella di impiantare gli embrioni (anche più di uno) direttamente negli ospiti dalla propria bocca.
 
Le regine sono i membri della specie dediti alla riproduzione. Vengono così chiamate, non solo per la loro esclusiva capacità di deporre le uova, ma anche perché sembrano in grado di controllare e dare ordini agli altri xenomorfi, almeno quelli dei quali sono madri. Sono molto più grosse degli xenomorfi adulti tipici, e sono fornite di quattro braccia, due delle quali molto ridotte. Le teste sono proporzionalmente più grandi di quelle degli altri Xenomorfi, e sono protette da un'enorme cresta appiattita simile ad una corona. Al contrario degli altri xenomorfi adulti, la bocca esterna della regina è articolata separatamente dal resto della testa, conferendole la capacità di posizionare le mascelle perpendicolarmente dal resto della testa. Quando depongono, sull'addome sono fornite anche di un enorme [[Ovopositore|ovipositore]], simile a quello di una [[termite]] regina<ref name="AvP" /><ref name="A4" /> e dal quale si staccano solo in casi eccezionali. Come gli altri xenomorfi, possono combattere usando la coda a mo' di lancia ed estroflettendo violentemente la lingua dalla bocca interna. Usano anche le braccia per afferrare e squarciare nemici di dimensioni inferiori alle loro. Forse per la loro stazza che le deve rendere molto pesanti, le regine si muovono più lentamente dei loro figli e non sembrano capaci di camminare su pareti e soffitti.
=== Testa ===
Una particolarità dello xenomorfo è il [[cranio]] oblungo senza occhi o narici, privo dei classici [[Organi di senso|organi sensoriali]]. Benché lo xenomorfo non sia dotato di [[occhio|occhi]] (almeno non nel cranio), egli è in grado di interagire e di muoversi nell'ambiente circostante con una rapidità sorprendente.
 
Nell'abbozzo originale di ''Alien'', lo xenomorfo possedeva già un ciclo completo, utilizzando i corpi ancora vivi delle sue vittime per trasformarle in uova. La scena in cui questo accade fu però tagliata, lasciando l'origine delle uova nell'oscurità. Ciò permise al regista [[James Cameron]] di introdurre un concetto che aveva prima progettato in un copione intitolato ''Mother'',<ref name="mother">{{Cita video|titolo=Aliens commentario audio |tipo=DVD |città=Alien Quadrilogy (Aliens) |editore=Twentieth Century Fox Home Entertainment |data=2003}}</ref> in cui un enorme madre aliena avrebbe formato la base del ciclo vitale della specie. Cameron concepì la regina come un analogo mostruoso del ruolo materno del personaggio [[Ellen Ripley]].<ref name="mother" /> A causa di questo, certi critici hanno notato somiglianze fra la regina e la [[madre di Grendel]].<ref name="gellardo" />
{{citazione necessaria|La creatura dispone di una serie di sofisticati organi per l'orientamento che comprendono recettori sensibili all'[[Radiazione infrarossa|infrarosso]] (collocati frontalmente nella zona superiore del cranio) e sensori olfattivi (capaci di individuare [[feromone|feromoni]] con estrema precisione) utili per comporre un [[radar]] biologico.}}
 
Il design della regina fu creato da Cameron in collaborazione con l'artista degli effetti speciali [[Stan Winston]]. La Winston Studio fabbricò un prototipo di schiuma prima di costruire una [[marionetta]] idraulica. La marionetta fu adoperata da due attori che muovevano le braccia, mentre dei [[Burattinaio|burattinai]] manipolavano la testa e le mascelle. La raffigurazione della regina fu ben accolta, e il film vinse un [[Oscar ai migliori effetti speciali|Oscar per gli effetti speciali]].<ref name="Creature FX">{{Cita libro|autore=Gillis, Alec|autore2=Woodruff, Tom|titolo=''AVP: Alien vs. Predator: The Creature Effects of ADI''|data=2004|editore=Titan Books|città=London|p=128|isbn=1-84576-004-2}}</ref> I soffi e le urla della regina furono opera di James Cameron stesso.<ref>Carol Pinchefsky, [http://www.blastr.com/2011-10-7/little-known-sci-fi-fact-james-cameron-played-alien-queen "Little-known sci-fi fact: James Cameron played the Alien Queen"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160617034225/http://www.blastr.com/2011-10-7/little-known-sci-fi-fact-james-cameron-played-alien-queen |date=17 giugno 2016 }}, ''SyFy Wire'' (4 luglio, 2015)</ref> La regina tornò in ''Alien - La clonazione'', ma con un colore più bruno-verdastro, conferendole un aspetto quasi da insetto. Questo colore fu abbandonato a favore del nero originale in ''Alien vs. Predator''. In questo film, la regina venne ingrandita, ma con una corporatura più snella. Altri cambiamenti estetici includevano la rimozione dei "tacchi alti", l'aggiunta di ulteriori spine sulla testa, e lo snellimento dei fianchi, siccome non c'era più bisogno di usare attori nel costume.<ref name="Creature FX" />
Oltre questo si noti che sulla testa, ma anche su tutto il resto del corpo, vi è la costante presenza di una sostanza oleosa e trasparente derivata in parte dai continui cambi di pelle dell'alieno e in parte da una moltitudine di ghiandole presenti su tutto il corpo. {{citazione necessaria|Questa sostanza, oltre ad essere un liquido di scarto, serve anche a mantenere bassa la temperatura corporea dello xenomorfo, che ha un metabolismo 12 volte superiore a quello umano e che senza questo liquido raffreddante si surriscalderebbe e morirebbe.}}
 
==== Uovo ====
La conformazione della testa varia da classe a classe di xenomorfo. I ''warriors'' ([[guerra|guerrieri]]) hanno la testa scanalata, i ''droni'' ([[operaio|operai]]) posseggono la testa liscia, anche se sembra possa diventare scanalata in un secondo tempo; i praetorians o pretoriani, stadio evolutivo del guerriero, nella società xenomorfa ricoprono lo stadio di guardie del corpo della regina e sono più grandi degli xenomorfi comuni ({{citazione necessaria|circa 3 metri per 450&nbsp;kg di peso}}) e la forma della testa è a ventaglio simile a quello di una matriarca.
Le uova prodotte dalla regina sono oggetti carnosi alti un metro, con un'apertura a quattro lobi simili a petali. I lobi si aprono come un fiore quando un ospite potenziale si avvicina, e il facehugger all'interno si districa dall'uovo per avvinghiarsi al volto della vittima. Giger inizialmente voleva che le uova avessero un aspetto più [[vagina]]le, con [[Vulva|vulve]] interne ed esterne.<ref name="littlegiger">Levy, F. A., [http://www.littlegiger.com/articles/files/Cinefantastique_09_01.pdf "H. R. Giger Alien Design"], ''Cinefantastique'', 1979, Vol. 9 No. 1, pp. 335-39</ref> I produttori però dissentirono, credendo che un tale disegno avrebbe portato il film ad essere proibito nei paesi cattolici. Giger poi creò il design dei petali, notando che, visto da sopra, l'uovo avesse la forma "della croce che le persone nei paesi cattolici amano contemplare."<ref name="littlegiger" /> L'interno dell'uovo fu composto di [[Omento (maiale)|omento]].<ref name="starbeast">{{Cita video|titolo=Star Beast: Developing the Story|data=2003|editore=Twentieth Century Fox Home Entertainment|tipo=DVD|città=Alien Quadrilogy (Alien) disco bonus}}</ref> Nei primi film, l'uovo rimase totalmente immobile, tranne quando si apriva, mentre in ''Alien - La clonazione'', le uova vengono mostrate incresparsi prima di aprirsi, grazie a 25 punti di movimento invece di solo quattro come nei film precedenti.<ref name="beyond">{{Cita video|titolo=One Step Beyond: Making Alien Resurrection|data=2003|editore=Twentieth Century Fox Home Entertainment|tipo=DVD|città=Alien Quadrilogy (Alien Resurrection) disco bonus}}</ref>
 
==== Facehugger ====
Altra caratteristica per riconoscere un drone da un warrior sono le dita: il drone ha 4 dita, un warrior quattro di cui 2 molto lunghe.
[[File:London Film Museum (3301350440) (cropped).jpg|thumb|Modello di un Facehugger esposto al London Film Museum]]
Il facehugger (letteralmente "abbracciafaccia") è la prima fase nel ciclo vitale dello xenomorfo. È fornito di otto arti simili a dita e una lunga coda, permettendogli di fare balzi notevoli. Si tratta di un parassita che agisce attaccandosi al volto di una vittima facendo presa sul collo con la coda, per poi depositare un embrione nel suo torace. Secondo i libri ''Aliens Colonial Marines Tech Manual'' e ''Aliens The Weyland Yutani Report'', il facehugger inocula un agente paralizzante per rendere inconscia la vittima.<ref name="perry2014" /><ref name="ACMTM" /> I tentativi di staccare un facehugger da una vittima spesso risultano letali,<ref name="A2" /> perché il parassita risponde stringendo ancor di più la gola della vittima con la coda, e il suo sangue acido rende rischioso tentare di ucciderlo. Una volta impiantato l'embrione, il facehugger si stacca dalla vittima e muore.<ref name="A1">{{Cita video|autore=[[Dan O'Bannon]], [[Ronald Shusett]] (writers) and [[Ridley Scott]]|titolo=[[Alien]]|data=1979|editore=[[20th Century Fox]]|tipo=DVD}}</ref> Secondo il documentario ''AVP2: Science of the Xenomorph'', viene ipotizzato che il facehugger, invece di depositare un embrione, impianti nell'ospite un virus che costringe le cellule di quest'ultimo a formare il [[#Chestburster|chestburster]].<ref name="science">{{Cita video|titolo=AVP2: Science of the Xenomorph |tipo=DVD |città=''Aliens vs. Predator: Requiem'' 2-disc ultimate combat edition |editore=Twentieth Century Fox Home Entertainment |data=2008}}</ref>
 
Il disegno originale di Giger era di una creatura molto più grande della creatura finale, con occhi e una coda a spirale. In risposta ai commenti del regista, Giger ridusse notevolmente le sue dimensioni.<ref name="beast">{{Cita video|titolo=The Beast Within: Making Alien |tipo=DVD |città=Alien Quadrilogy disco bonus |editore=Twentieth Century Fox Home Entertainment |data=2003}}</ref> Giger inizialmente voleva che il facehugger si attaccasse al casco del personaggio, ma Scott decise che avrebbe avuto più impatto se la forma del mostro fosse stata rivelata una volta tolto il casco. Fu deciso di dare al facehugger la capacità di corrodere il casco con l'acido, e il casco stesso fu ridisegnato più grande per permettere tale azione.<ref name="giger1979">{{Cita libro|autore=HR Giger|titolo=''HR Giger's Alien''|data=1979|editore=Sphinx|p=60}}</ref> [[Dan O'Bannon]] immaginava la creatura come una specie di [[Octopus vulgaris|piovra]], ma cambiò idea dopo aver visto gli schizzi di Giger. Quando fu fabbricato il modello del facehugger, O'Bannon insistette che non fosse dipinto, pensando che la sua pelle, simile a quella umana, fosse già convincente.<ref name="aliencommentario" /> In ''Aliens - Scontro finale'', Stan Winston diede ai Facehugger la capacità di correre. In ''Alien³'', fu girata una scena che includeva un "super facehugger" che avrebbe contenuto l'embrione d'uno xenomorfo regina, ma fu scartata.<ref name="makingofa3">{{Cita video|titolo=Wreckage and Rage: Making Alien 3|data=2003|editore=Twentieth Century Fox Home Entertainment|tipo=DVD|città=Alien Quadrilogy (Alien 3) bonus disc}}</ref> Fece un'apparizione nel [[director's cut]] del film, ma non venne identificato.<ref name="makingofa3" /><ref name="A3DC">{{cita video|autore=[[Vincent Ward]] e [[David Fincher]]|titolo=Alien³: Assembly Cut|data=2003|editore=[[20th Century Fox]]}}</ref>
Nella testa del drone è possibile notare, per via della trasparenza della calotta cranica, il teschio con narici.
La calotta cranica semi-trasparente del drone è presente anche nella testa del predalien.
 
==== Lingua dentataChestburster ====
[[file:Chestburster.jpg|thumb|Scultura di un Chestburster]]
Gli xenomorfi hanno una particolare quanto micidiale arma denominata "inner-jaw", una [[Lingua (anatomia)|lingua]] costituita da un tubo dentato, capace di forare oggetti di consistente robustezza. Questo particolare organo, oltre che a permettere l'alimentazione dell'alieno, costituisce un'ottima arma durante gli scontri ravvicinati.È composta da un'apertura pseudobuccale con 10 [[incisivo|incisivi]] e 4 [[Canino (anatomia)|canini]] ed è lunga 20&nbsp;cm.
Dopo l'impianto, il facehugger muore, mentre l'ospite si risveglia senza mostrare particolari sintomi oltre all'amnesia, il mal di gola e un appetito elevato.<ref name="A1" /> Se l'embrione è di una regina, appaiono sintomi come mancanza di fiato, [[epistassi]], e debilitazione fisica. L'embrione assimila parti del DNA dell'ospite, che gli fornisce così tratti fenotipici come il bipedalismo, il quadrupedismo,<ref name="A3" /> mandibole da Predator,<ref name="AvP-R">{{Cita video|autore=Shane Salerno (sceneggiatore) Colin e Greg Strause (registi)|titolo=[[Aliens vs. Predator 2]]|tipo=DVD|editore=[[20th Century Fox]]|data=2008}}</ref> e altre modifiche strutturali. Secondo il videogioco canonico ''[[Aliens: Colonial Marines]]'', il chestburster assorbe i nutrienti nel corpo dell'ospite per formare una placenta che attecchisce agli organi vitali. Questo rende la rimozione chirurgica del chestburster letale per l'ospite, perché la placenta reagisce facendo collassare gli organi vitali.<ref>''[[Aliens: Colonial Marines]]'' (2013), Gearbox Software, SEGA [Microsoft Windows, PlayStation 3, Xbox 360].</ref> Nel corso di 1-24 ore, o persino settimane nel caso delle regine, l'embrione si libera uscendo violentemente dal torace dell'ospite.
 
Il chestburster originale fu disegnato dal regista Ridley Scott e fabbricato dall'artista Roger Dicken.<ref name="gellardo" /> Il disegno originale di Giger fu descritto come un "tacchino spennato degenerato",<ref name="giger1979" /> troppo grosso per poter crescere in una gabbia toracica. Il disegno di Scott fu deliberatamente reso più "fallico" nella forma.<ref name="alienevolution">{{Cita video|titolo=Alien Evolution|data=2003|editore=Twentieth Century Fox Home Entertainment|tipo=DVD|città=Alien Quadrilogy disco bonus}}</ref> Il chestburster di ''Alien'' non aveva braccia, ma furono aggiunte in ''Aliens - Scontro Finale'', per facilitare l'uscita dal torace.<ref name="Winston">{{Cita libro|nome=Jody|cognome=Duncan|autore2=James Cameron|titolo=The Winston Effect: The Art and History of Stan Winston Studio|data=2007|p=336|isbn=1-84576-150-2}}</ref> Questo concetto fu abbandonato in ''Alien - La clonazione'' e i film successivi.
Questo fenomeno tuttavia è stato verificato solo in "Alien: La Clonazione", quando Ripley 8 stacca la lingua ad uno xenomorfo morto.
 
==== ArtiAdulto ====
Gli xenomorfi assumono varie forme a seconda delle caratteristiche dei loro ospiti. La maggior parte degli xenomorfi visti sullo schermo vengono da [[Ospite (biologia)|ospiti]] umani, ma ci sono anche alcuni nati da altre specie. Lo xenomorfo adulto tipico, quello nato da un ospite umano, ha una fisionomia scheletrica e biomeccanica, di colore nero, grigio o bronzo. Il suo cranio è allungato, cilindrico, e privo di occhi visibili. Sono dotati di un [[Esoscheletro (zoologia)|esoscheletro]] che li protegge dalle condizioni ambientali più estreme e che sembra resistere alle armi più leggere. Ha quattro arti che ricordano lontanamente quelli umani, ed è in grado di spostarsi sugli arti posteriori, ma quando vuole muoversi velocemente o spostarsi nei condotti d'aria, saltare ostacoli e caricare il nemico, si muove da quadrupede. Fra le sue armi, ci sono una lunga coda segmentata fornita d'uno spuntone che usa come una "lancia" con cui trafigge le vittime, e una lingua fornita di mascelle zannute, che può snudare con forza sufficiente da frantumare un cranio umano o sfondare un torace. Dalla schiena sporgono quattro "tubi" di cui non si conosce la funzione. La sua temperatura corporea imita quella ambientale, rendendolo invisibile dalla [[termografia]].<ref name="A2">{{cita video|autore=[[James Cameron]]|titolo=[[Aliens - Scontro finale]]|editore=[[20th Century Fox]]|data=1986}}</ref><ref name="AvP" /> Riesce ad aderire alle pareti e ai soffitti al punto di potervi camminare un po' come un insetto (ma non può farlo da bipede) e ha una forza sovrumana che gli permette di sfondare porte d'acciaio<ref name="A2" /><ref name="A4" /> e di tener testa a un guerriero [[Yautja]].<ref name="AvP" />
Gli arti superiori dello xenomorfo sono esili ma allo stesso tempo molto forti. Le mani prensili sono dotate di 5 o 6 dita alle quali estremità si trovano lunghi artigli (affilati abbastanza da poter letteralmente far a pezzi un essere umano). Gli arti inferiori si presentano più lunghi rispetto a quelli superiori.
 
Elencati qui sono le varie forme alternative cinematografiche.
Lo xenomorfo è una creatura tendenzialmente ''quadrupede'', anche se è capace di combattere in modo agguerrito e letale anche in posizione ''bipede''.
 
==== Il drago ====
Le mani dello xenomorfo non posseggono [[Pollice (dito)|pollice]] opponibile, ma assieme agli arti inferiori condividono una particolare conformazione simile a quella dei [[gechi]] che consente loro di arrampicarsi e muoversi a velocità elevata.
Il drago (detto anche scherzosamente "Bambi burster"<ref name="makingofa3" /><ref name="studioadi bambiburster">{{Cita video|autore=|titolo=[https://www.youtube.com/watch?v=TQCq3CHzhdk&t Alien 3 Bambi Burster Test Unfinished Rod Puppet]|editore=studioADI|anno=[[2012]]|tipo=Youtube}}</ref>, in italiano "spacca[torace] Bambi") fu introdotto in ''[[Alien³]]''. La creatura condivide molti tratti anatomici con lo Xenomorfo tipico, ma è soprattutto di postura quadrupede, siccome lo era il suo ospite (un cane nella versione cinematografica del film e un bue nel [[director's cut]]). Nella sua forma Chestburster assomiglia ad una versione in miniatura dello xenomorfo adulto invece di un essere larvale, e gli mancano i tubi dorsali caratteristici dello xenomorfo tipico.
 
==== Neonato ====
Inoltre, è osservabile in alcuni esemplari una palmatura che unisce le dita della mano, anche se tale dettaglio non è sempre visibile poiché di struttura lamellare e legata alle dita come appunto in alcune [[lacertilia|lucertole]] del deserto.
In ''Alien - La Clonazione'', la regina alla fine smette di covare uova e partorisce un ibrido umano-xenomorfo poiché clonata tramite geni umani. Fisicamente, il neonato è di carnagione biancastra, privo di esoscheletro, con una testa scheletrica ed una lingua simil-umana, ma gli manca la coda. Il neonato uccide la regina e considera il clone di [[Ellen Ripley]] come madre surrogata.
 
Il neonato venne inizialmente concepito da [[Joss Whedon]] come una creatura quadrupede priva di occhi, con vene rosse lungo la testa e un paio di mandibole da formica, che gli avrebbero conferito l'abilità di trattenere le vittime per poi risucchiargli il sangue. Questa idea fu scartata dal regista [[Jean-Pierre Jeunet]] che insisteva su una creatura più umana. Il naso e gli occhi furono aggiunti per dare alla creatura un livello di personalità assente negli altri xenomorfi. Il modello originale era fornito sia di un pene che di una vagina, ma furono scartati poiché considerati indecenti. Il pupazzo animatronico richiedeva nove burattinai essendo il modello più complesso del film.<ref name="beyond" /><ref name="studioadi newborn bts">{{Cita video|autore=|titolo=[https://www.youtube.com/watch?v=JOe-Ujjglxc Alien Resurrection Creating Newborn BTS]|anno=[[2014]]|editore=studioADI|tipo=Youtube}}</ref>
I piedi dello xenomorfo variano in base a età, ospite parassitato, tipologia d'appartenenza (drone, regina, etc..) ma di base sono di forma lunga e terminanti con tre dita artigliate.
Va inoltre specificato che gli arti inferiori permettono agli xenomorfi di fare dei "balzi in volo" ovvero dei salti fatti appositamente o per andare velocemente verso una parete lontana o per uccidere un essere vivente (balzandogli addosso appunto) coprendo veramente delle distanze notevoli: 10 metri circa per i drone e i runner, 15 metri circa per i [[predalien]].
 
==== AndaturaPredalien ====
Questa variante, frutto di un facehugger che insemina uno [[Yautja]], fece il suo debutto in un dipinto di Dave Dorman, per poi apparire nei videogiochi e nei fumetti. La sua prima apparizione cinematografica avviene in ''[[Alien vs. Predator (film)|Alien vs. Predator]]'' nella forma di un Chestburster, per poi apparire come adulto nel sequel ''[[Aliens vs. Predator 2]]''. Condivide molti tratti con lo Yautja essendo fornito di ''[[dreadlocks]]'', mandibole e vocalizzi simili. Come lo xenomorfo tipico, si presenta fisicamente più forte del suo ospite. Il Predalien visto in ''Aliens vs. Predator 2'' possiede anche la capacità di impiantare numerosi embrioni attraverso la gola delle vittime incinte.
Generalmente gli xenomorfi nati da esseri umani deambulano in posizione quadrupede, acquistando talvolta andatura bipede. Tuttavia, nel film ''[[Alien³]]'' la variante nata da un cane ha dimostrato una certa preferenza per l'andatura quadrupede. Tale sorta di xenomorfi sono capaci di raggiungere in corsa velocità notevoli nonché hanno l'abilità di superare grandi ostacoli con ampi balzi (nel film ''Alien³'' si nota infatti come uno xenomorfo "nato" da un cane, raggiunga elevate velocità pur avanzando a testa in giù, lungo corridoi irregolari).
 
Nel disegnare il Predalien, fu deciso di rappresentarlo come una creatura principalmente xenomorfa, con solo 10-15% dei suoi tratti riconducibili allo Yautja. Per differenziarlo ulteriormente dagli xenomorfi tipici, gli fu dato un colore simile a quello dello Yautja, con un petto giallastro maculato. Per insinuare che l'ibrido fosse infatti una regina immatura, gli scultori gli diedero una testa simile. I suoi ''dreadlocks'' furono fabbricati con la matrice usata per la coda della forma larvale del drago.<ref name="predalien">{{Cita video|titolo=AVP-R: Crossbreed: Creating The PredAlien |tipo=DVD |città=''Aliens vs. Predator: Requiem'' 2-disc ultimate combat edition |editore=Twentieth Century Fox Home Entertainment |data=2008}}</ref>
Questi particolari xenomorfi, nel videogioco ''Aliens vs. Predator'' sono definiti ''runners'' (corridori), presentano una [[anatomia]] diversa dai loro conspecifici nati da bipedi.
Innanzitutto il loro esoscheletro è di colore molto più chiaro e tendente al giallognolo; la loro intelligenza pare apparentemente inferiore e soprattutto sono del tutto privi delle strutture tubolari (di solito 4) presenti negli altri xenomorfi lungo la schiena; ne sviluppano 2 in seguito durante un primo stadio evolutivo poste in posizione leggermente più laterale rispetto a quelle normali e in uno stadio ancora successivo ne acquistano altre 2 più piccole e più accentrate che contengono delle ghiandole capaci di far sputare acido molecolare allo xenomorfo.
 
== Concezione e sviluppo ==
{{Citazione|Un perfetto organismo, la sua perfezione strutturale è pari solo alla sua ostilità. [...] Ammiro la sua purezza. Un superstite, non offuscato da coscienza, rimorsi, o illusioni di moralità.|[[Ash (Alien)|Ash]]<ref name="A1"/>}}
 
=== CapacitàGenesi edel resistenzaprogetto ===
Un primo [[copione]] per il film ''Alien'' fu scritto da [[Dan O'Bannon]] e [[Ronald Shusett]]. O'Bannon intendeva scrivere il dirottamento verso un pianeta alieno di un'astronave da trasporto dal quale proveniva un misterioso segnale di [[SOS]], con le conseguenti dinamiche dell'equipaggio. Decise in seguito di raffigurare la minaccia in un organismo alieno, ma gli mancava un modo originale per far sì che l'essere potesse salire a bordo della nave. Ispirato da un sogno, Shusett propose che l'alieno impiantasse un uovo nel corpo di un membro dell'equipaggio, per poi farlo emergere dal suo petto; questo divenne il tema centrale del film.<ref name="starbeast" /><ref name="alienevolution" /> O'Bannon, traendo ulteriore ispirazione dal ciclo vitale di certe vespe parassite,<ref name="cinefantastique shusset">{{Cita web|url=http://cinefantastiqueonline.com/2008/09/executing-alien/|titolo=Executing Alien: Ronald Shusett|accesso=20 settembre 2008}}</ref><ref name="popmech">{{Cita web|url=http://www.popularmechanics.com/culture/movies/g1386/the-10-best-sci-fi-movies-as-chosen-by-scientists/?slide=7|titolo=USC's secret archive of horror films features work by John Carpenter, Dan O'Bannon|accesso=31 dicembre 2013}}</ref><ref name="scpr.org">{{Cita web|url=http://www.scpr.org/programs/the-frame/2014/10/27/39849/shock-value-dino-everett-horror-carpenter-obannon/|titolo=The 10 Best Sci-Fi Movies—As Chosen By Scientists|accesso=31 dicembre 2013}}</ref> pensava che il simbolismo dello ''stupro orale omosessuale'' sarebbe stato il modo ideale per intimorire un pubblico maschile.<ref name="gellardo" />
Questa creatura è inoltre un incredibile nuotatore.
 
Ispirato dai racconti di [[Howard Phillips Lovecraft|Lovecraft]], O'Bannon inizialmente concepì questi personaggi come creature civilizzate, aggressive soltanto allo stadio adolescenziale, per poi divenire miti e colte con l'età adulta. Questo primo abbozzo conteneva anche l'idea che le creature conservassero le loro uova in enormi piramidi, e che la riproduzione fosse talmente difficile per loro da richiedere un ospite esterno, tale da essere alla base della loro religione e della loro civiltà. Una volta resosi conto di quanto proibitiva sarebbe stata tale visione alla luce del budget ridotto, il concetto di una specie intellettualmente avanzata fu scartato a favore di una specie molto più primitiva, di fatto animalesca, così la piramide contenente le uova fu rimpiazzata con una nave stellare abbandonata.<ref name="perfectlydisgusting">{{Cita video|titolo=Something Perfectly Disgusting|data=2003|editore=Twentieth Century Fox Home Entertainment|tipo=DVD|città=Alien Quadrilogy disco bonus}}</ref>
Grazie alla sua estrema resistenza strutturale è anche capace di sopravvivere per qualche periodo nel vuoto cosmico, {{citazione necessaria|ambiente in cui però lo xenomorfo soffre di uno stato di intorpidimento}}.
 
Il titolo originale, ''Star Beast'' (bestia stellare) venne poi mutato in ''Alien'', titolo che poteva fungere sia da sostantivo che da aggettivo.<ref name="starbeast" /> Per estensione divenne anche il nome della creatura.
Appare anche degna di nota l'incredibile capacità di adattamento ad atmosfere differenti, che vanno da quella tipica terrestre, a quella primordiale di un pianeta in formazione, assolutamente priva di ossigeno.
 
Prima di scrivere il copione, O'Bannon lavorava in [[Francia]] per il regista cileno [[Alejandro Jodorowsky]], durante il suo tentativo di girare un adattamento cinematografico del romanzo ''[[Dune (romanzo)|Dune]]'' di [[Frank Herbert]]. Nel progetto fu anche coinvolto l'artista svizzero [[Hans Ruedi Giger]]. Giger mostrò i suoi schizzi a O'Bannon, che rimase colpito.<ref>{{Cita libro|autore=Paul Scanlon|autore2=Michael Gross|titolo=''The Book of Alien''|data=1979|editore=WH Allen & Co.}}</ref> Prima di vedere le opere di Giger, O'Bannon aveva immaginato la creatura come un enorme bambino neonato deforme,<ref name="gellardo" /> ma infine consigliò al regista [[Ridley Scott]] di dare l'incarico di disegnare la creatura a Giger, convinto che fosse l'unico in grado di creare un mostro veramente originale.<ref name="starbeast" />
Inoltre gli xenomorfi resistono a temperature estremamente basse: basti pensare alle temperature del pianeta LV426/Acheron, mentre generalmente odiano il fuoco. I marines coloniali di [[Aliens - Scontro finale]] infatti utilizzano il lanciafiamme per tenere a bada gli xenomorfi, tuttavia i corridori sembrano aver sviluppato un'incredibile resistenza al calore.
 
=== Design ===
Notevole anche la capacità delle uova di resistere per lunghi periodi di tempo in uno stato di stasi.
[[File:HR Giger 2012.jpg|thumb|upright|[[Hans Ruedi Giger]], l'artista che disegnò l'alieno. Avrebbe poi tentato di contribuire nel ridisegnare la creatura in ''Alien³'', ma i suoi design furono scartati, e avrebbe in futuro preso una linea critica riguardo alle revisioni estetiche della sua creazione nei film successivi.<ref name="alienevolution" /><ref name="makingofa3" />]]
[[File:Carlo Rambaldi al Giffoni Film Festival 2010 - cropped.jpg|thumb|upright|left|[[Carlo Rambaldi]], il creatore del meccanismo della testa dello xenomorfo]]
Scott rimase affascinato dal lavoro di Giger dopo aver letto il suo libro [[Litografia|litografico]], ''Necronomicon'' ed il dipinto ''Necronom IV'', divennero la base per definire l'aspetto della creatura, date le sue allusioni sessuali e l'ambiguità del suo genere.<ref name="alienevolution" /> La [[20th Century Fox]] esitò nel dare l'incarico a Giger, credendo che i suoi disegni fossero troppo disturbanti per il pubblico, ma cedette su insistenza di Scott. Giger propose di creare una creatura totalmente nuova, ma Scott insistette per basarlo sul ''Necronom IV'', dato che, crearne una nuova, avrebbe impiegato troppo tempo. Giger infine disegnò non solo la creatura adulta, l'uovo e la larva, ma anche il pianeta alieno e la nave del "[[Ingegneri (razza aliena)|Fantino spaziale]]".<ref name="starbeast" />
 
Giger concepì il personaggio come una creatura dai tratti vagamente umani, ma con una corazza che lo proteggesse dagli elementi esterni. Insistette nel non dargli occhi, dichiarando che così sarebbe stato più spaventoso, perché così non si poteva dire con certezza se ti guardava o meno. Incorporò nel design della creatura un paio di mascelle faringee interne, da usare come arma. Il design finale fu influenzato da una estetica da lui concepita chiamata "''[[biomeccanica]]''", una fusione tra organico e meccanico.<ref name="alienevolution" /> Sulla schiena furono aggiunte delle "''ciminiere''" per nascondere ulteriormente il fatto che si trattasse d'un uomo in costume.<ref name="studioadi warcrimes">{{Cita video|autore=|titolo=[https://www.youtube.com/watch?v=e7T2s0yDWWQ WAR CRIMES Alien Talk With Tom & Alec]|editore=studioADI|anno=[[2017]]|tipo=Youtube}}</ref> Il prototipo fu creato con le componenti di una [[Rolls-Royce Motors|Rolls-Royce]], delle [[costole]] e le [[Vertebra|vertebre]] di un serpente, tutte messe insieme con la creta. La testa [[animatronica]] contenente 900 elementi meccanici venne costruita da [[Carlo Rambaldi]].<ref name="starbeast" /> Nel giustificare la lunghezza del cranio del mostro, Giger citò la necessità anatomica nell'avere spazio per la lingua allungata.<ref>"Giger the Great." ''Famous Monsters of Filmland''. Numero 158. Warren, ottobre 1979</ref> Sia Giger che Rambaldi, nel 1980, avrebbero poi vinto l'[[Oscar ai migliori effetti speciali|Oscar per i migliori effetti speciali]]. Scott decise che l'alieno adulto doveva essere rappresentato da un uomo in costume. Inizialmente, furono incaricati degli acrobati di un circo, poi molteplici attori in un solo costume, ma non si dimostrarono abbastanza spaventosi. Decidendo che il mostro sarebbe stato più terrificante se avesse mantenuto dei vaghi tratti umani, Scott decise che la creatura doveva essere interpretata da un uomo altissimo e magro. Ispirato da una fotografia di [[Leni Riefenstahl]], in cui la fotografa è accanto ad un nubiano alto 1,93 metri, Scott diede la parte all'artista grafico nigeriano Bolaji Badejo, che avrebbe poi partecipato a corsi di [[taijiquan]] per imparare a rallentare i suoi movimenti.<ref name="starbeast" /><ref name="giger1979" /> I vocalizzi della creatura furono forniti da Percy Edwards.<ref>Mark Constantine, ''The Sound Approach to Birding: A Guide to Understanding Bird Sound'', The Sound Approach, 2006, p. 167, ISBN 9081093312</ref>
=== Coda ===
La coda di questo essere è segmentata. Risulta essere molto lunga, circa come l'altezza della creatura ed appiattita ai lati per permettere all'essere di nuotare.
 
=== Versioni ===
Termina con una sorta di pungiglione sagittale e cavo, utilizzato per iniettare nelle vittime un [[veleno]] che tende a paralizzarle dando la possibilità alla creatura di catturarle ed imbozzolarle.<ref>La capacità di iniettare veleno con la coda non si osserva in nessun film, ma è caratteristica peculiare degli xenomorfi della serie di videogiochi ''Aliens vs. Predator''.</ref>
{{Citazione|In teoria, sembra facile indossare una tuta di gomma e bighellonare nei panni di Alien, ma è una cosa terribile. La testa probabilmente pesa circa 3-4 chili, mi è sopra la zucca, e quindi c'è tanto peso associato con le componenti animatroniche che muovono le labbra e la bocca. E poi ci sono le domande incessanti di "Hai caldo? Fa caldo là dentro?" No, mi sento ghiacciato, perché il costume di gomma fa entrare l'aria e, una volta ricoperto di melma, quest'ultima fa da refrigerante immediato e ti assorbe tutto il calore corporeo.|Tom Woodruff Jr., interprete dello xenomorfo sull'esperienza di raffigurarlo<ref name="comingsoon"/>|It sounds like a simple enough thing to put on a rubber suit and dance around as the Alien, but it’s miserable. The head’s probably between eight and ten pounds, it’s way up on the top of my head, so there’s a lot of weight up there with the animatronics to make the lips and the mouth and snarl moving. And there’s the constant barrage of questions, “Are you hot? Is it hot in there?” No, it’s freezing cold because the foam rubber suit lets the air through and once it’s coated in slime, the slime acts as an immediate coolant and it sucks all of your body heat out.|lingua=en}}
[[File:SF in Deutschland - Leipzig - Urkunden 02.jpg|thumb|Replica d'uno dei costumi usati in ''[[Aliens - Scontro finale]]''.]]
 
==== ''Aliens - Scontro finale'' ====
Inoltre è molto utile anche come organo di movimento, infatti bilancia i movimenti dello xenomorfo che, se ne fosse sprovvisto, camminerebbe come il [[Xenomorfo (Alien)#Newborn .28Neonato.29|Newborn]].
Nel primo sequel, ''[[Aliens - Scontro finale]]'' del 1986, il regista [[James Cameron]] intendeva rimodellare il personaggio considerata la natura più bellica del suo film.<ref name="StrangeBiomechanoids">{{Cita web|url=https://alienseries.wordpress.com/2012/10/19/biomechanoids/|titolo=Strange Shapes - Biomechanoids|accesso=24 ottobre 2014}}</ref> L'incarico di aggiornare l'aspetto del personaggio fu affidato a [[Stan Winston]] in quanto Giger era impegnato sul set di ''[[Poltergeist II - L'altra dimensione|Poltergeist II]]''.<ref name="LegacyStarBeastIIa">{{Cita web|url=http://monsterlegacy.net/2015/02/22/starbeast-aliens/|titolo=Monster Legacy - StarBeast — Aliens|accesso=24 febbraio 2015}}</ref> Venne così eliminato il [[carapace]] liscio sulla testa perché Cameron temeva che si sarebbe frantumato durante le scene d'azione; inoltre preferiva un look più scheletrico che la rimozione del carapace conferiva alla creatura.<ref name="studioadi warcrimes" /><ref name="StrangeBiomechanoids" /> Per mantenere ciò che Winston definiva "''la minaccia cieca''" della versione originale, gli furono tolti le orbite che si vedevano a malapena attraverso il carapace. Altre modifiche inclusero artigli più lunghi, piedi modificati per scalare i muri e speroni sui gomiti.<ref name="LegacyStarBeastIIa" /> Riconoscendo le limitazioni del costume utilizzato nel primo film, Cameron e Winston scelsero di semplificarlo, fabbricando calzamaglie di [[elastam]] con delle sporgenze incollate sopra.<ref name="Firepower">{{Cita video|autore=[[James Cameron]], Gale Anne Hurd, Gordon Carroll, David Giler, [[Walter Hill (regista)|Walter Hill]], [[Stan Winston]], Simon Atherton|titolo=Superior Firepower: Making Aliens|editore=[[20th Century Fox]]|anno=[[2003]]|tipo=DVD}}</ref><ref name="strangeshapes">{{Cita web|url=https://monsterlegacy.net/2014/01/16/strange-shapesmonster-legacy-interview-tom-woodruff-jnr/|titolo=Strange Shapes and Monster Legacy interview Tom Woodruff, Jr|editore=Monster Legacy|anno=16 gennaio, 2014}}</ref> Questo permise agli [[stuntmen]] di muoversi con più agilità.<ref name="studioadi warcrimes" /><ref name="StrangeBiomechanoids" /> A causa del budget limitato, lo studio poteva produrre solamente dodici costumi.<ref name="Winston" /> Per le scene in cui le creature aliene vengono fucilate, furono usati dei modelli immobili riempiti di sangue finto e ricoperti di cariche pirotecniche.<ref name="Firepower" /> Per le scene ravvicinate, fu adoperato un robot con un torace articolato con una bocca mobile.<ref name="Winston" />
 
==== ''Alien³'' ====
Inoltre la loro coda è una vera e propria arma usata come lancia, come si vede in tutti i film riguardanti gli xenomorfi.
[[File:Xenomorph (51643425582).jpg|thumb|left|Scultura del primo design per ''Alien³'' creato da H.R. Giger]]
Per ''[[Alien³]]'' nel 1992, il regista [[David Fincher]] voleva una versione della creatura più animalesca ed erotica delle precedenti, conferendo l'incarico di concepirlo di nuovo a Giger il quale, entusiasmato, produsse degli schizzi ed una scultura di una creatura quadrupede priva di tubi dorsali, con arti più lunghi e snelli e labbra seducenti. Per renderlo ancora più inquietante, gli conferì l'abilità di sfoderare lame dai polsi e di esprimere i suoi sentimenti attraverso dei suoni prodotti da valvole poste sulla pelle. Inoltre rimpiazzò le mascelle interne con una lingua allungata ricoperta di spine che avrebbe usato per lacerare le interiora delle vittime. I disegni di Giger risultarono troppo elaborati nel clima di [[development hell]] in cui si trovava la realizzazione del film, e, l'unico suo disegno che venne effettivamente poi realizzato per il film fu la forma larvale della creatura, modellata su [[Bambi]] per conferirgli un elemento di vulnerabilità. La ''Amalgamated Dynamics'' fabbricò una marionetta in stile [[bunraku]] per la versione da neonato, ma le scene in cui viene raffigurato questa marionetta furono tagliate dalla versione teatrale del film.<ref name="makingofa3" /><ref name="studioadi bambiburster" />
 
Il design finale della versione adulta fu reso più organico e meno biomeccanico delle creature precedenti, con una sfumatura marrone invece che nera, per fare sì che la creatura si mimetizzasse meglio nelle atmosfere del film. Sebbene Giger non svolgesse alcun ruolo nello sviluppo della creatura, il suo ''Necronomicon'' fu usato come fonte d'ispirazione per conferire allo xenomorfo il colore organico che mancava nei film precedenti. Come nel design scartato di Giger, furono eliminati i tubi dorsali in quanto avrebbero ostacolato l'articolazione della testa quando la creatura assumeva posture quadrupede.<ref name="studioadi warcrimes" /><ref name="strangeshapes" /><ref name="avpgalaxy">{{Cita web|url=http://www.avpgalaxy.net/website/interviews/alec-gillis-tom-woodruff/|titolo=Alec Gillis & Tom Woodruff Interview|editore=AVPGalaxy.net|anno=13 dicembre, 2006}}</ref> La forma adulta venne personificata da Tom Woodruff Jr. in costume e da una marionetta filmata contro un [[chroma key]], mentre, per le scene ravvicinate, venne fabbricata una testa meccanica.<ref name="makingofa3" /><ref name="studioadi suit test">{{Cita video|autore=|titolo=[https://www.youtube.com/watch?v=mdgqRf86rcQ Alien 3 Behind The Scenes Performing Suit Test]|editore=studioADI|anno=[[2012]]|tipo=Youtube}}</ref> Fu la prima volta che la versione adulta del personaggio venne interpretata attraverso un costume attillato risultando flessibile quanto quelli usati in ''Aliens - Scontro finale'', permettendo a Woodruff di assumere posture quadrupedi;<ref name="strangeshapes" /><ref name="fright">{{Cita web|url=http://www.iconsoffright.com/IV_Woodruff.htm|titolo=Tom Woodruff, Jr. interview|editore=Icons of Fright.com|anno=2007|accesso=24 gennaio 2017|dataarchivio=3 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081203172807/http://www.iconsoffright.com/IV_Woodruff.htm|urlmorto=sì}}</ref> la testa di Woodruff fu contenuta nel collo del costume, siccome la testa dell'alieno era piena di elementi animatronici.<ref name="shock">{{Cita web|url=http://www.shocktillyoudrop.com/news/topnews.php?id=5626|titolo=Interview: Amalgamated Dynamics' Tom Woodruff, Jr.|editore=Shock Till You Drop|data=14 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080920133402/http://www.shocktillyoudrop.com/news/topnews.php?id=5626|dataarchivio=20 settembre 2008|urlmorto=sì}}</ref> Inizialmente Fincher voleva che lo xenomorfo fosse rappresentato da un [[whippet]] in costume, ma l'effetto fu considerato troppo comico.<ref name="makingofa3" />
=== Ghiandola acida ed acido molecolare ===
Il "sangue" di uno xenomorfo è composto da una sostanza giallognola con caratteristiche simili ad un acido potentissimo e in grado di corrodere il [[metallo]].
 
==== ''Alien - La clonazione'' ====
In realtà, come si legge nella novellizzazione di [[Alan Dean Foster]] (1979), non è chiaro se tale elemento costituisca il vero e proprio sangue dello xenomorfo o faccia parte di un sistema circolatorio separato, magari inteso a lubrificare l'interno della creatura. Nella sceneggiatura, l'ufficiale scientifico Ash afferma: "potrebbe far parte di uno strato protettivo interno, una specie di [[Tessuto endoteliale|endotelio]] liquido di difesa. Potrebbe essere il corrispettivo di quella creatura del nostro fluido linfatico."
Nel 4º capitolo della saga, ''[[Alien - La clonazione]]'' del 1997, gli xenomorfi furono rimodellati con un aspetto più feroce di quelli precedenti, incorporando tratti più angolari e una [[prognatismo mascellare|mascella più sporgente]].<ref name="beyond" /> Come nel film precedente, gli alieni furono resi meno biomeccanici nell'aspetto e più organici in quanto contaminati col [[DNA]] umano. Il regista [[Jean-Pierre Jeunet|Jeunet]] insistette nel dargli un colore bruno verdastro conferendogli un aspetto più da insetto.<ref name="studioadi warcrimes" /> Il film introdusse per la prima volta dei tubi dorsali mobili. Le gambe furono rese come quelli dei [[digitigradi]], dopo che Jeunet vide un modello in [[Computer-generated imagery|CGI]].<ref name="beyond" /><ref name="studioadi warrior bts">{{Cita video|autore=|titolo=[https://www.youtube.com/watch?v=l0SispYvwXc ALIEN 4 Warrior BTS ADI ALIEN RESURRECTION]|editore=studioADI|anno=[[2016]]|tipo=Youtube}}</ref> Tom Woodruff, Jr., che aveva personificato l'alieno nel film precedente, commentò che riteneva l'aspetto più canino.<ref name="Beauties and the Beast">{{Cita web|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,290562,00.html|titolo=Beauties and the Beast|autore=Hochman, David|editore=Entertainment Weekly|data=5 dicembre 1997|accesso=31 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080106122006/http://www.ew.com/ew/article/0,,290562,00.html|dataarchivio=6 gennaio 2008|urlmorto=sì}}</ref> I movimenti subacquei furono ispirati da quelli delle [[Amblyrhynchus cristatus|iguane marine]].<ref name="underwater">{{Cita video|titolo=One Step Beyond: The Making of Alien Resurrection|data=2010|editore=Twentieth Century Fox Home Entertainment|tipo=DVD|città=Alien Anthology (Alien Resurrection) disco bonus}}</ref> Per rendere più naturale la loro capacità di nuotare, le code delle creature furono appiattite sulla base del [[pungiglione]].<ref name="beyond" /> Le mani furono ulteriormente modificate, con due dita centrali allungate e due pollici.<ref name="Creature FX" /> Il film fu il primo della serie a rappresentare lo Xenomorfo a volte tramite la [[Computer-generated imagery|CGI]], soprattutto per le scene in cui viene mostrato, sia il corpo intero, che le scene di nuoto.<ref>Anthony C. Ferrante, "To build a better alien", ''Fangoria'' #169, 1998</ref> Hans Ruedi Giger criticò il nuovo aspetto della creatura, spiegando che l'originale fu disegnato con l'estetica in mente e che, in contrasto, quello nuovo «''sembra letteralmente una merda''».<ref name="alienevolution" />
 
==== ''Alien vs. Predator'' ====
Nelle [[gengiva|gengive]] della creatura si trova (presumibilmente) una grossa [[ghiandola]] in grado di secernere mediante spruzzo una sostanza debolmente acida non in grado però di corrodere gravemente i metalli (come si vede in una scena di ''Alien la clonazione'' dove uno xenomorfo sfregia un mercenario spruzzando dalla bocca il liquido corrosivo).
In ''[[Alien vs. Predator (film)|Alien vs. Predator]]'', il design rimase più o meno identico al design del film precedente, ma le mani furono rese più grosse e robuste per renderli più formidabili durante le scene di lotta contro i [[Yautja|Predator]], il collo fu reso meno carnoso e più biomeccanico, il colore tornò ad essere nero, e gli arti posteriori tornarono ad essere plantigradi.<ref name="studioadi warcrimes" /><ref name="Creature FX" /> Nel suo sequel, ''[[Aliens vs. Predator 2]]'', gli xenomorfi furono modellati su quelli di ''Aliens - Scontro finale'' in omaggio a James Cameron, ma con tratti più snelli.<ref name="comingsoon">{{Cita web|url=http://www.comingsoon.net/horror/news/709351-interview-amalgamated-dynamics-tom-woodruff-jr|titolo=Interview: Amalgamated Dynamics’ Tom Woodruff, Jr.|editore=Coming Soon|anno=14 aprile, 2008}}</ref><ref name="avp2 aliens">{{Cita video|titolo=AVP-R: Creating the Aliens|data=2008|editore=Twentieth Century Fox Home Entertainment|tipo=DVD|città=''Aliens vs. Predator: Requiem'' 2-disc ultimate combat edition}}</ref> Lo stuntman Tom Woodruff Jr. commentò che rappresentare lo xenomorfo in ''Aliens vs. Predator 2'' fu il suo ruolo più difficile nei panni della creatura, siccome le riprese furono girate all'esterno durante l'inverno con pioggia artificiale costante che lo faceva tremare incessantemente di freddo, fino al punto da far riconsiderare la sua carriera.<ref name="comingsoon" /><ref name="denofgeek">{{Cita web|url=http://www.denofgeek.com/movies/13492/the-den-of-geek-interview-tom-woodruff-jr|titolo=The Den Of Geek interview: Tom Woodruff Jr.|editore=Den of Geek|anno=8 luglio, 2008}}</ref>
 
==== ''Alien: Covenant'' ====
== Riproduzione ==
L'incarico di realizzare le creature in ''[[Alien: Covenant]]'' fu affidato alla [[Moving Picture Company]], che rappresentò le creature attraverso il [[motion capture]]. Il design fu basato su quella d'un [[écorché]], mentre i movimenti furono ispirati da quelli d'una [[Mantis religiosa|mantide]] per l'agilità, una [[Panthera tigris|tigre]] per peso, e un [[levriero]] e una [[scimmia]] per i salti.<ref name="hollywoodreporter" /><ref name="indiewire" />
La riproduzione dello xenomorfo è completamente [[Riproduzione asessuata|asessuata]], poiché tale [[parassitismo|parassita]] fa completo affidamento sulla capacità degli embrioni di combinare il proprio [[DNA]] con quello dell'ospite, in modo da avere xenomorfi adulti che siano perfettamente adatti a prendere il sopravvento sulla specie-bersaglio.
 
==== ''Alien: Romulus'' ====
Per esempio, mentre gli xenomorfi "nati" da esseri umani hanno andatura [[bipede]] e spiccata intelligenza (ma in generale questi esseri hanno un'ottima intelligenza), quelli nati da cani (in [[Alien³]] nasce da un cane nella versione cinematografica, da un bue nella versione originale) sono quadrupedi, estremamente veloci e dotati di olfatto e organi di senso iper-sviluppati.
Nel ridisegnare lo xenomorfo adulto per ''[[Alien: Romulus]]'', l'artista Shane Mahan della Legacy Effects creò le componenti della creatura attraverso la [[stampa 3D]], e incorporò nel design elementi visti in precedenza nella regina, come una vita stretta e una coda ossuta. Alla creatura fu anche data una struttura cutanea che suggeriva che il solo toccarla avrebbe provocato danni alla pelle. Le creature finali del film sono un'amalgamazione di un attore in costume, una marionetta in stile Bunraku e un modello animatronico alto due metri.<ref>{{Cita web|url=https://www.laweekly.com/building-nightmares-shane-mahan-gives-a-behind-the-scenes-dive-into-the-special-effects-of-alien-romulus/|titolo=Building Nightmares: Shan Mahan Gives a Behind-the-Scenes Dive into the Special Effects of 'Alien: Romulus'|editore=LA Times Weekly|anno=5 settembre, 2024}}</ref>
 
=== Etimo ===
Sono note anche varianti nate dall'incrocio con altre razze aliene come i Predator, e pare chiaro che almeno nell'apparato boccale esterno, quello attorno alla lingua tubolare, abbiano assunto tratti della tipica mascella "aperta" totalmente differente rispetto alle varianti nate da mammiferi terrestri. Questa variante denominata nei videogiochi della serie ''Aliens vs. Predator'' ''predalien'' ha fatto al cinema una breve comparsa, in stadio di ''chestbuster'', nella sequenza finale del film ''Alien vs. Predator'' e nel film del 2007 "Aliens vs. Predator Requiem" allo stadio adulto. Nel secondo film il predalien dimostra di avere caratteristiche riproduttive diverse da quelle dei normali alieni. Infatti pare non abbia bisogno di deporre uova per creare dei facehugger, visto che riesce ad impiantare per via orale più di un embrione (nel film se ne vedono addirittura tre) all'interno dell'ospite. Naturalmente i piccoli da lui creati non conservano le caratteristiche del predalien ma dell'ospite da cui nascono.
Alla creatura non viene conferito uno specifico nome, ma viene spesso riferito nei titoli di testa come "Alien". Nel suo film di debutto, viene chiamato "alieno" e "organismo".<ref name="A1" /> Viene anche chiamato "creatura",<ref name="A2" /> "serpente",<ref name="AvP" /> "bestia",<ref name="A3" /> "drago",<ref name="A3" /> "mostro",<ref name="A2" /> o semplicemente una "cosa".<ref name="A1" /> Nel romanzo ''Aliens vs. Predator: Prey'' di [[Steve Perry (scrittore)|Steve Perry]], la specie viene nominata ''Kainde Amedha'', che, nella lingua degli [[Yautja]]<ref name="AVP:P" /> significa, "carne dura". Il termine "xenomorfo" viene prima usato in ''[[Aliens - Scontro finale]]'', però in riferimento a qualsiasi organismo extraterrestre.<ref name="A2" /> Il termine fu poi usato erroneamente dai fan della serie per riferirsi alla creatura stessa,<ref>Hutchinson, L. [https://arstechnica.com/the-multiverse/2014/08/the-throwaway-line-in-aliens-that-spawned-decades-of-confusion "The throwaway line in Aliens that spawned decades of confusion"], ''arstechnica.com'' (2 agosto 2014)</ref> per poi essere riutilizzato nel ''[[director's cut]]'' di ''Alien³''.<ref name="A3DC" /> Il [[nome binomiale]] della creatura è stata rappresentata nel DVD ''Alien Quadrilogy'', come ''Internecivus raptus'' ("ladro assassino"), mentre nel fumetto ''Aliens versus Predator versus The Terminator'', ''Linguafoeda acheronsis'' (lingua disgustosa di [[Acheronte]]).
Ricordiamo inoltre (se ne parlerà meglio in seguito) in ''[[Alien - La clonazione]]'' la variante xenomorfa chiamata Newborn nata da una regina che possiede un sistema riproduttivo umano (quindi attraverso l'utero, anche se sempre agamico) ereditato dal clone [[Ellen Ripley|Ripley]] 8, che presenta caratteristiche molto vicine all'uomo: presenta occhi, non possiede la coda ne la lingua dentata e la sua particolarità è data principalmente da un cambio continuo di "umore" che ricorda appunto gli stati d'animo e i sentimenti umani (come il comportamento da "figlio" che assume con [[Ripley 8]]).
 
=== UovoAccoglienza ===
[[File:Paisley Abbey gargoyle 10.jpg|thumb|[[Gargolla]] sotto forma di Xenomorfo presso l'[[Abbazia di Paisley]]]]
La cosiddetta regina aliena depone delle pseudo-[[Uovo (biologia)|uova]], elementi composti da un involucro soffice a forma di uovo coperto di una sostanza simile al muco.
{{Citazione|[Lo Xenomorfo] fa paura proprio in virtù di ciò che siamo disposti a riconoscere di umano in lui, come di fronte a una velata minaccia di ciò che potrebbe diventare l'uomo in un luogo e in un futuro remoti, senza più alcun legame culturale o comportamenti con l'oggi.|[[Carlo Bordoni]]<ref name="bordoni">Alan Dean Foster, ''Alien'', traduzione di Pierluigi Cecioni, Fabbri editore, p. 5-6, 1979</ref>}}
* Il personaggio è stato ben accolto sia dai critici che dagli appassionati di fantascienza, diventando uno dei [[Film di mostri|mostri cinematografici]] più noti. Il sito [[WatchMojo.com]] lo mise al primo posto nelle sue liste dei dieci alieni cinematografici più spaventosi,<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=3GRa7KXxb4k|titolo=Top 10 Scariest Movie Aliens|cognome=WatchMojo.com|nome=|sito=YouTube|data=18 aprile 2013|accesso=25 gennaio 2017}}</ref> e fra le dieci razze aliene meglio riuscite,<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=2JDGMH8D7xU|titolo=Top 10 Alien Races|cognome=WatchMojo.com|nome=|sito=YouTube|data=5 giugno 2012|accesso=25 gennaio 2017}}</ref> mentre l'[[American Film Institute]] gli assegnò il quattordicesimo posto nel suo elenco dei cento cattivi cinematografici più memorabili;<ref>[http://www.afi.com/100Years/handv.aspx "AFI'S 100 Greatest Heroes and Villains"], ''AFI'' (2003)</ref> il sito ''[[IGN (sito web)|IGN]]'' lo mise al diciassettesimo posto sulla sua lista dei cento miglior cattivi cinematografici.<ref>{{Cita web|url=https://www.ign.com/lists/top-100-villains/17|titolo=#17 Xenomorph|cognome=|nome=|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=30 agosto 2016|accesso=22 aprile 2017}}</ref>
 
=== Interpretazioni ===
Queste "uova" infatti, al contrario di ciò che avviene per altre specie, non contengono un embrione, ma un essere intermedio generato dalla regina e custodito all'interno di esse. Sarà poi questa creatura, a generare l'embrione da cui nascerà lo xenomorfo adulto.
* La scrittrice [[Ximena Gallardo]] nota come la combinazione di comportamenti e aspetti sessuali della creatura crea una «visione da incubo del sesso e della morte», notando come deve "stuprare" le vittime per propagarsi e il suo metodo di attacco con la mascella interna sia evocativa sia di un fallo che una [[vagina dentata]].<ref name="gellardo" />
* Il filosofo Kevin S. Decker descrive come le sue abitudini siano reminiscenze delle malattie contagiose e che i loro alveari, fetidi e claustrofobici, rammentino i manicomi squallidi del [[XIX secolo]].<ref name="decker" />
* Usando come punto di riferimento i primi tre film, lo scrittore Thomas Doherty interpretò la faida tra xenomorfi e l'eroina [[Ellen Ripley]] come simbolico d'uno [[Stalking|stalker]] che, infine, riesce ad avere la meglio su una vittima femminile, malgrado la sua impavidità e [[assertività]].<ref>Thomas Doherty, "Genre, Gender, and the ''Aliens'' Trilogy", in Barry Keith Grant (a cura di), ''The Dread of Difference: Gender and the Horror Film'', University of Texas Press, 2015, p. 225. ISBN 1477302425.</ref>
* Toby Young, scrivendo per ''[[The Guardian]]'', descrisse la creatura come un "incubo freudiano" che rappresenta il lato oscuro del [[Patriarcato (antropologia)|patriarcato]].<ref name="young" />
* Per la rappresentazione della specie in ''Aliens - Scontro finale'', certi scrittori hanno notato somiglianze nel conflitto tra gli alieni e i marines con la [[guerra del Vietnam]], in cui una potenza imperialista tecnologicamente avanzata viene umiliata da orde di nemici primitivi ma determinati. Persino il nome denigratorio, "insetti", che i marines usano per gli xenomorfi ha echi nel conflitto vietnamita, in cui i [[Viet Cong]] furono battezzati ''gook''.<ref name="mcveigh" />
* James H. Kavanagh mise lo xenomorfo in un [[quadrato semiotico]] [[Algirdas Julien Greimas|Greimasiano]] per dimostrare come la trama di ''Alien'' inquadra il concetto dell'umano. Ripley viene identificata come umana attraverso il significante <math>s</math>, mentre lo Xenomorfo è assegnato come <math>-s</math>, ovvero, anti-umano. L'androide Ash è il non-umano, mentre l'anti-non-umano, rappresentato con <math>\overline{-s}</math> è Jonsey il gatto.<ref name="Kavanagh1996">{{Cita libro|autore=James H. Kavanagh|curatore=Annette Kuhn|titolo=Alien Zone: Cultural Theory and Contemporary Science Fiction Cinema|edizione=4th|anno=1996|editore=Verso|pp=75, 78, 79|capitolo=Feminism, Humanism, and Science in ''Alien''|isbn13=978-0-86091-993-3}}</ref> Riguardo alla forma umanoide e biomeccanica della creatura, il sociologo [[Carlo Bordoni]] lo collega alla tecnofobia contemporanea.<ref name="bordoni" />
 
=== Derivativi e parodie ===
Appena un essere vivente si avvicina all'uovo, questo si apre e ne esce a gran velocità un essere soprannominato ''facehugger'' ("aggrappafaccia").
L'aspetto innovativo della creatura è stata fonte d'ispirazione per numerosi [[mostri]] del cinema, dei videogiochi (ad esempio ''[[Contra (videogioco)|Contra]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.gamingtarget.com/article.php?artid=5592|titolo=History of Contra|sito=Gaming Target|accesso=25 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080310080309/http://www.gamingtarget.com/article.php?artid=5592|dataarchivio=10 marzo 2008 <!--DASHBot-->|urlmorto=no}}</ref> e ''[[Metroid]]''.<ref>{{Cita web|url=http://uk.games.ign.com/articles/815/815011p1.html|titolo=IGN Presents The History of Metroid|sito=IGN|accesso=16 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090202173922/http://uk.games.ign.com/articles/815/815011p1.html|dataarchivio=2 febbraio 2009|urlmorto=sì}}</ref>) e delle figurine. Il chitarrista [[Chris Stein]], un amico di Giger, ipotizzò che ci fossero "{{formatnum:100000}}" mostri giocattoli che imitano lo xenomorfo, e che i [[manga]] horror giapponesi utilizzino troppo creature dalle stesse sembianze.<ref>{{Cita web|url=http://www.space.com/sciencefiction/movies/giger_000330.html|titolo=The Talented Mr Giger|autore=Romy Ashby|sito=space.com|data=2000|accesso=25 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080515132506/http://www.space.com/sciencefiction/movies/giger_000330.html|dataarchivio=15 maggio 2008|urlmorto=sì}}</ref> Tra i film che presero ispirazione dal mostro ci sono ''Galaxina'', ''[[Space Vampires]]'', ''[[Saturn 3]]'', ''The Intruder Within'', ''[[Invaders (film)|Invaders]]'', ''[[Videodrome]]'', ''Deep Space'', ''[[Contamination]]'', ''[[Xtro - Attacco alla Terra]]'', ''[[Captain EO]]'', ''[[Inseminoid - Un tempo nel futuro]]'', ''Forbidden World'' e ''Scared to Death''.<ref name="gigerinterview1988">Doense, J. & Robley, L. P. "HR Giger: The surrealist who shaped the look of genre film design, on his art and his imitators", ''Cinefantastique'', Volume 18, Numero 4 (maggio 1988)</ref> Almeno due nemici di [[Godzilla]] sono stati influenzati dal design dello Xenomorfo: [[Destoroyah]]<ref name="giorgio43">Davide Di Giorgio, Andrea Gigante, Gordiano Lupi (2012). ''Godzilla il re dei mostri: Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya''. Il Foglio Letterario, p. 194. ISBN 978-88-7606-351-0</ref> e i [[MUTO (personaggio)|MUTO]].<ref>{{youtube|Pa26RU2PHgE|"Godzilla" Director Gareth Edwards explains why monsters still matter}}</ref>
 
La forma chestburster dello xenomorfo fece un'apparizione nel film parodia di [[Mel Brooks]] ''[[Balle spaziali]]'', in cui si districa di nuovo dal torace di [[John Hurt]], per poi indossare una [[paglietta]] e cantare.<ref name="gigerinterview1988" /> Nel 2015 la 20th Century Fox approvò la stampa di ''Alien Next Door'', un libro parodico di Joey Spiotto, che rappresenta il lato più amichevole dello xenomorfo. Gli schizzi di Spiotto furono notati da Hans Ruedi Giger, che lo contattò con una proposta di scrivere libri per bambini sulla creatura, ma morì prima d'iniziare il progetto.<ref>Marty Mulrooney,
Le "uova" contengono una speciale sostanza secreta da ghiandole interne, a base di liquido nutriente ([[amnios]]) ed ormoni che mantiene in vita il facehugger per moltissimo tempo.
[https://alternativemagazineonline.co.uk/2016/01/29/interview-in-conversation-with-joey-spiotto-artist-illustrator-alien-next-door/ "INTERVIEW – In Conversation With Joey Spiotto (Artist/Illustrator, Alien Next Door)"], ''Alternative Magazine Online'' (29 gennaio, 2016)</ref>
 
== Filmografia ==
Inoltre le "uova" a volte, se non avvertono più la presenza di un essere vivente, si richiudono e il facehugger ritorna ad aspettare l'arrivo della prossima vittima (come si vede in una scena di Alien: la clonazione, mentre una granata cadeva dentro un uovo che si richiudeva).
; Serie principale
Oppure l'uovo può rimanere aperto e il facehugger inizierà a muoversi nell'ambiente per cercare un ospite.
* ''[[Alien]]'' (1979, regia di [[Ridley Scott]]). Nel 2122, una covata di uova di xenomorfo viene rinvenuta da una nave [[Ingegneri (Alien)|Ingegnera]] derelitta sul planetoide [[LV-426]]. Un esemplare di facehugger infetta un membro dell'equipaggio della nave stellare ''Nostromo'', e lo Xenomorfo risultante procede ad uccidere l'equipaggio sotto la protezione segreta di Ash, un androide che intende consegnarlo alla divisione di armi biologiche della [[Weyland-Yutani]]. La creatura infine viene spazzata via nello spazio dalla unica superstite, [[Ellen Ripley]].<ref name="A1" />
* ''[[Aliens - Scontro finale]]'' (1986, regia di [[James Cameron]]). 57 anni dopo gli eventi di ''Alien'', la colonia Hadley's Hope, stabilitasi su LV-426, scopre il relitto, ma viene sopraffatta dalle orde di Xenomorfi e dalla loro regina. Un gruppo di Marines Coloniali, accompagnati da Ellen Ripley, cerca di intervenire, ma sono ostacolati dai tentativi di esportare esemplari di xenomorfo da un esecutivo della Weyland Yutani. Infine, Ripley, insieme agli ultimi superstiti della spedizione e la colonia, fa esplodere il reattore della colonia, ponendo fine alla minaccia xenomorfa.<ref name="A2"/>
* ''[[Alien³]]'' (1992, regia di [[David Fincher]]). Il modulo di salvataggio su cui Ripley e gli altri superstiti sono entrati in criostasi viene espulso sul pianeta penitenziario Fiorina-161. Viene scoperto successivamente che il modulo conteneva un facehugger che infettò un cane (o un bue nella versione Assembly Cut) e Ripley stessa, l'ultima come ospite d'una regina. Dopo aver ucciso lo xenomorfo cane con l'aiuto dei penitenziari, Ripley si suicida per impedire alla Weyland Yutani Corporation d'impossessarsi della regina.<ref name="A3"/>
* ''[[Alien - La clonazione]]'' (1997, regia di [[Jean-Pierre Jeunet]]). 200 anni dopo gli eventi su Fiorina-161, la regina viene clonata insieme al suo ospite Ripley dai Sistemi Uniti sulla nave stellare ''Auriga''. La regina presto comincia a produrre uova, e una nuova stirpe di xenomorfi viene creata attraverso l'utilizzo di penitenziari come ospiti. Gli xenomorfi però si liberano, e la regina dà nascita a un ibrido xenomorfo-umano. Gli xenomorfi clonati vengono successivamente sterminati facendo schiantare l{{'}}''Auriga'' sulla Terra.<ref name="A4"/>
 
; Serie [[prequel]]
=== FaceHugger ===
* ''[[Prometheus (film)|Prometheus]]'' (2012, regia di Ridley Scott). Nel 2093, decenni prima degli eventi di ''Alien'', viene scoperta una scultura di xenomorfo dentro un tempio sulla luna LV-223 dall'equipaggio della nave stellare ''Prometheus'', seguendo le coordinate stellari rinvenute dalle scritture di varie culture antiche terrestri non collegate, in base all'ipotesi che siano un invito da parte degli "[[Ingegneri (razza aliena)|Ingegneri]]" responsabili per la creazione dell'umanità.<ref name="prometheus">{{cita video|autore=[[Ridley Scott]]|titolo=[[Prometheus (film)|Prometheus]]|editore=[[20th Century Fox]]|data=2012}}</ref>
{{personaggio
* ''[[Alien: Covenant]]'' (2017, regia di Ridley Scott). Dieci anni dopo gli avvenimenti su LV-223, un gruppo di colonizzatori della nave coloniale ''Covenant'' finisce sul pianeta degli Ingegneri il quale è stato devastato dal fluido mutageno nero rilasciato dal droide [[David 8]], il quale poi a seguito di esperimenti sulle creature nate da questa infezione ha creato una forma "primitiva" di xenomorfi, il [[Neomorfo]].
|immagine= ALIEN.JPG
|didascalia = Il Facehugger
|paese = USA
|autore = [[Hans Ruedi Giger]]
|nome = Facehugger
|soprannome = Facehugger
|sesso = M
|attore =
|tipo = antagonista
|data di nascita =
|luogo di nascita = Proteus
|abilità = * Forza e velocità
* Acido molecolare nelle vene capace di fondere quasi ogni materiale (tranne ovviamente la pelle degli Alien)
* Adattabilità ad ogni tipo di ambiente e atmosfera
* Sopravvivenza allo spazio aperto
* Visione notturna
* Spruzza acido dalla bocca
* Grandi poteri telepatici
* Mente alveare
* Capacità di muoversi su pareti e soffitti indipendentemente dalla forza di gravità
|doppiatore italiano =
|data inizio = [[Alien]]
|incipit = no
}}
 
; [[Midquel]]
Questa particolare creatura è costituita da un corpo centrale da cui si dipartono 8 arti uncinati, da una coda e da un apparato atto a penetrare la [[bocca]] della vittima per poter impiantare l'[[embrione]].
* ''[[Alien: Romulus]]'' ([[2024]], regia di [[Fede Álvarez]]). Nel 2142, lo xenomorfo incontrato dall'equipaggio della ''Nostromo'' viene localizzato dalla Weyland-Yutani e trasportato nella stazione spaziale ''Renaissance'', dove gli viene estratto il DNA allo scopo di conferire ai futuri coloni interplanetari una superiore resistenza biologica negli ambienti ostili.
 
; Serie [[Crossover (fiction)|crossover]] (''[[Alien vs. Predator]]'')
Importanti sono anche 2 grosse sacche, poste sotto gli arti, che potrebbero servire sia come [[mantice|mantici]] che vengono usati per fornire gas vitali all'ospite, sia come "filtri" capaci di modificare l'atmosfera circostante in modo da rendere possibile il mantenimento della vittima in condizioni atmosferiche sfavorevoli.
* ''[[Alien vs. Predator (film)|Alien vs. Predator]]'' ([[2004]], regia di [[Paul W. S. Anderson]]). Nel 2004, una regina xenomorfa incatenata in una piramide costruita dagli [[Yautja]] sull'[[Isola Bouvet]] comincia a covare uova quando una spedizione della Weyland Corp e un gruppo di guerrieri Yautja infiltrano la sua dimora. Gli Xenomorfi risultanti uccidono tutti i membri della spedizione e i guerrieri tranne due. Il superstite Yautja fa collassare la piramide con una bomba, ma la regina riesce a fuggire e a ucciderlo prima di perire nelle acque ghiacciate. Il cadavere dello Yautja viene recuperato dai suoi compagni e portato su un'astronave, dove un Predalien si districa dal suo torace.
* ''[[Aliens vs. Predator 2]]'' ([[2007]], regia di [[Fratelli Strause|Greg e Colin Strause]]). Il Predalien massacra gli Yautja e fa precipitare la nave su Gunnison in Colorado. Il Predalien sopravvive insieme a delle uova, che presto si schiudono e cominciano ad infettare gli abitanti della città. Uno Yautja veterano si reca sul luogo per porre fine all'infestazione, culminando con una lotta all'ultimo sangue col Predalien. Entrambi i due periscono quando la città viene distrutta da un ordigno nucleare.
 
;Film non ufficiale
Questa creatura porta e mantiene in uno stato di [[coma]] l'ospite e procede poi nell'inserimento dell'embrione.
* ''[[Alien 2 - Sulla Terra]]'' (1980, regia di [[Ciro Ippolito]]).<ref>Questo film è da considerare un ''[[Fan film|fan made]]'' realizzato senza il consenso/partecipazione degli autori della saga ufficiale, ancor prima che questi registrassero il marchio ''Alien''</ref> Alcune uova aliene vengono trasportate tramite una nave spaziale presso San Diego. Una delle uova viene raccolta da alcuni speleologi, e si schiude in una caverna, dove procede ad uccidere tutti i membri della spedizione tranne due. Una volta fuggiti alla superficie, il duo scopre che le altre uova si sono schiuse e che le creature hanno sterminato la popolazione umana. In questo film, lo Xenomorfo viene rappresentato come un parassita tentacolato mutaforme che nasce da uova azzurre e si incuba nei corpi umani per poi emergere dalle loro facce ed ottenere la forma adulta. L'adulto tenta poi di assimilare le altre forme di vita per meglio adattarsi all'ambiente circostante. La creatura fu realizzata attraverso la [[trippa]], un'idea proposta da [[Mario Bava]].<ref name="Alien2">{{Cita pubblicazione|autore=[[Ciro Ippolito]]|titolo=La trippa fa sempre paura|rivista=[[Nocturno]]|numero=99|mese=novembre|anno=2010}}</ref> Alle prese con i problemi di budget, all'inizio delle riprese Ippolito incaricò un attrezzista di nome Bombardone di andare a comprare la trippa, posizionandola poi intorno all'obiettivo al fine di creare l'illusione che la cinepresa fosse l'occhio del mostro.<ref name="Roma">{{cita web |autore=Francesco Lomuscio |url=http://www.chiamaroma.it/forum/index.php?showtopic=9441 |titolo=Intervista a Ciro Ippolito <!-- Bot generated title --> |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080225135710/http://www.chiamaroma.it/forum/index.php?showtopic=9441 |pubblicazione=Chiamaroma.it |data=10 dicembre 2007 |accesso=16 dicembre 2011 |dataarchivio=25 febbraio 2008 }}</ref> Per rendere l'effetto realistico, la carne veniva fatta tremolare come fosse effettivamente parte di un organismo vivente grazie a delle pompe mediche.<ref name="Roma" /> Così facendo venne creata la "[[soggettiva]]" del mostro.<ref name="AplysiaProductions">{{YouTube|autore=AplysiaProductions|titolo="Ciro e l'alien" - tratto da "Ciro e l'istinto"|id=VuUVUS8q1dA|accesso=21 luglio 2011|data=12 settembre 2007}}</ref> Gli [[effetti speciali]] furono realizzati in una cantina di Roma dove però, a causa delle innumerevoli urla sia maschili sia femminili che si udivano e del forte odore di carne putrida che fuoriusciva dallo scantinato, i coinquilini chiamarono la polizia, la quale arrestò tutta la [[troupe cinematografica]] per sospetto di omicidio e occultamento di cadavere.<ref name="Stra">{{Cita TV|autore=|trasmissione=[[Stracult]]|titolo=Intervista TV: Ciro Ippolito parla di Alien 2 Sulla Terra|canale=[[Rai 2]]|data=2011}}</ref><ref>{{Cita web |autore= |url=http://www.video.mediaset.it/video/chiambretti_night/interviste/162381/alien-2-sulla-terra.html |titolo=Chiambretti Night - Alien 2 sulla Terra. |pubblicazione=Videomediaset |giorno=7 |mese=4 |anno=2010 |accesso=13 gennaio 2016}}</ref> Gli effetti sonori del mostro vennero realizzati mischiando un rantolo e una registrazione audio del tecnico di scena Alberto Tinebra mentre russava.<ref name="Stra" />
 
== Altri media ==
Il facehugger può spruzzare l'acido volontariamente, permettendo dunque di svolgere il suo compito anche in presenza di un casco o simili protezioni. Quando utilizza come ospite un essere umano, la creatura è solita stringere i suoi 8 arti attorno alla faccia della vittima e avvolge la sua coda intorno al collo.
Si ritiene inutile e pericoloso ogni tentativo di rimuovere chirurgicamente il facehugger dalla faccia dell'ospite, poiché esso avvolgerebbe ancor più la coda attorno alla [[Gola (anatomia)|gola]] sino a strangolare la vittima.
 
=== Fumetti e libri ===
Il facehugger mantiene in vita l'ospite inoculandogli ossigeno attraverso una protuberanza tubiforme che inserisce nella gola immettendo un embrione nello [[stomaco]]. Dopo aver fatto ciò, la creatura si stacca dall'ospite e può morire o infettare altre persone.
{{Vedi anche|Fumetti di Alien|Libri di Alien|Aliens vs. Predator (serie di romanzi)}}
Oltre ai film, gli Xenomorfi appaiono nei [[Libri di Alien|libri]] e [[Fumetti di Alien|fumetti di ''Alien'']], nella serie di romanzi di ''[[Aliens vs. Predator (serie di romanzi)|Aliens vs. Predator]]'' e nei [[Videogiochi basati su Alien e Predator|videogiochi ispirati alla serie]]. Oltre agli [[Yautja|Yautja (Predator)]], in alcuni fumetti gli xenomorfi si sono scontrati anche con personaggi di altri media franchise come ''[[Batman]]'', ''[[Superman]]'', il ''[[Corpo delle Lanterne Verdi]]'', il ''[[Giudice Dredd]]'', il ''[[Terminator (personaggio)|Terminator]]'', ''[[Witchblade]]'', ''[[Darkness (fumetto)|Tenebra]]'', ''[[Buffy Summers]]'', ''[[Vampirella]]'', i [[Vendicatori|''Vendicatori'' (''Avengers'')]] e ''[[Venom (Marvel Comics)|Venom]]''.
 
=== Embrione e ChestbursterCortometraggi ===
Gli xenomorfi appaiono anche nel fan film cortometraggio crossover ''Batman: Dead End''.
 
=== Videogiochi ===
[[File:Alien-The Chestburster.png|thumb|right|250px|Il chestburster di ''Alien'' mentre esce dal corpo di Kane.]]
{{vedi anche|Videogiochi basati su Alien e Predator}}
Poche ore dopo la morte del facehugger, l'[[embrione]] (ormai sviluppatosi) si sposta dallo stomaco alla bocca dell'intestino dove si nutre dei tessuti e poi li sfonda (può anche fuoriuscire dalla bocca soffocando l'ospite nella risalita), e fuoriesce uccidendo la vittima, già gravemente ferita per l'emorragia interna.
*''[[Aliens: Colonial Marines]]'' (2013): Contemporaneamente agli eventi di ''Alien³'', un altro gruppo di Marines Coloniali si reca verso LV-426 per poi scoprire che la Weyland-Yutani sta allevando Xenomorfi in un laboratorio costruito presso il relitto alieno.
*''[[Alien: Isolation]]'' (2014): Quindici anni dopo gli eventi di ''Alien'', l'equipaggio della nave di salvataggio ''Anesidora'' si reca su LV-426 nel tentativo di trovare la ''Nostromo''. S'imbatte nel relitto alieno, e un membro dell'equipaggio viene infettato da un facehugger. Viene trasportato sulla stazione spaziale ''Sevastopol'', dove nasce lo xenomorfo. All'interno della stazione la creatura riesce a nidificare e riprodursi, protetta segretamente dall'intelligenza artificiale della struttura per ordine della Weyland-Yutani. Gli eventi si concludono con la distruzione della stazione e la morte di tutte le persone a bordo eccetto [[Amanda Ripley]].
*''[[Mortal Kombat X]]'' (2015): Lo Xenomorfo viene inserito come personaggio giocabile DLC nel famoso videogioco picchiaduro. Lo xenomorfo qui riduce il malvagio Dio Anziano caduto [[Shinnok]] a brandelli per poi tornare al suo nido nel Regno Esterno, che si sta espandendo grazie alle vittime mietute tra le varie specie. L'imperatore [[Personaggi di Mortal Kombat|Kotal Kahn]] tenta un attacco per fermare l'invasione, ma fallisce e viene ucciso lui stesso. Gli xenomorfi conquistano così il Regno Esterno.
*''[[Dead by Daylight]]'' (2016): Lo Xenomorfo viene inserito come killer giocabile appartenente in un DLC dedicato alla serie di Alien.
*''Aliens: Fireteam Elite'' (2021): Ventitré anni dopo gli eventi di ''Alien³'', una squadra di marine deve contenere la minaccia degli xenomorfi in continua evoluzione dopo gli esperimenti della Weyland Yutani su LV-895 e sulla sua orbitante raffineria spaziale Katanga.
*''Aliens: Dark descent''
Vent'anni dopo gli eventi narrati in Alien 3 dei marines coloniali dovranno affrontare degli xenomorfi sulla luna di Lethe.
 
== Note ==
Lo ''spaccapetto'' si presenta come un essere vermiforme di lunghezza variabile (da circa 45&nbsp;cm a 1,45&nbsp;m), simile ad un [[serpentes|serpente]] in quanto sfrutta la lunga coda per muoversi, questa forma inoltre è priva della possibilità di arrampicarsi.
<references/>
 
In questo stadio la creatura presenta un'istintiva cautela, dettata dal fatto che è quasi indifesa. Il chestburster, dopo essersi nutrito degli intestini dell'ospite e esserne fuoriuscito, si trasforma in alieno adulto.
 
Va detto che non tutti i chestbursters sono vermiformi, ma alcuni hanno già gli arti formati come per esempio quello dal quale nascerà un runner o quello dal quale nascerà la regina.
Si suppone che il suo aspetto sia sempre più simile alla forma definitiva in base a quanto tempo rimane dentro il suo corpo ospite. Si è infatti notato che il dogburster (o chestburster runner) di [[Alien³]] aveva già una postura e aspetto quasi completo proprio perché si sarebbe un po' sviluppato all'interno del cane da cui è nato.
 
Nonostante lo stomaco o l'intestino sia il luogo prediletto dagli embrioni, essi possono anche riuscire a penetrare nell'utero, dove si nutrono del feto e della sacca amniotica, come succede agli embrioni depositati dal predalien (ben cinque che crescono divorando i due gemelli all'interno della donna infettata).
 
=== Adulto ===
 
Nel giro di 12 ore durante le quali cambia pelle più volte e dopo che il chestbuster si è nutrito sufficientemente, è già diventato un alien adulto, che cattura prede che intrappola in bozzoli davanti alle pseudo-uova, conservate in strutture di secrezione resinosa simili ad enormi alveari.
 
In un primo momento sul cranio dello xenomorfo è presente un rivestimento traslucido, che si consuma con l'invecchiare, mostrando una struttura corazzata, formata da "costole" che percorrono tutta la lunghezza del cranio.
 
In tutti gli stadi vitali della creatura, essa possiede anche uno [[Scheletro (anatomia)|scheletro]] interno, cosa che lo rende praticamente resistente a tutto e gli permette un movimento più articolato.
 
Gli adulti sono dotati di una intelligenza simile a quella di un uomo, possono cioè comprendere il mondo che li circonda e soprattutto se stessi, i propri limiti e le proprie capacità.
 
L'errore più grande infatti che si possa fare nel combattere queste creature è lasciare loro il tempo di pensare alla mossa vincente, dato che la loro intelligenza è fredda e del tutto priva di emozioni e rimorsi.
 
Gli xenomorfi comunicano sicuramente tra loro, semplicemente emettendo suoni o con i loro poteri telepatici
 
=== La Regina ===
 
La Regina nasce da un comune [[Uovo (biologia)|uovo]] come gli altri xenomorfi, ma nello stadio di chestbuster rimane più a lungo dentro l'ospite (anche fino a 48 ore), anche se in alcuni fumetti<ref>Aliens N°1 dell'aprile 1991, di Verheiden&Nelson edizioni PLAY PRESS srl.</ref> vi sono stati casi dove rimase in gestazione addirittura 10 giorni.
 
Una volta adulta la regina è alta dai 4 ai 6 metri e lunga dai 9 ai 12. Possiede un'anatomia simile a quella degli altri alieni, ma la testa è protetta e sormontata da una sorta di corona a ventaglio.
 
La regina presenta una enorme sacca ricolma di uova come nella [[Isoptera|termite]] regina. Può, in caso di necessità, abbandonarla (come mostrato nel film ''[[Aliens - Scontro finale]] e [[Alien vs. Predator]]'') e può di sicuro deporre almeno un uovo, presumibilmente conservato nel corpo, anche senza tale sacca (come si deduce dalla fine di ''Aliens - Scontro finale'' e l'inizio di ''Alien³'').
 
La regina possiede arti più simili a quelli di un [[insecta|insetto]] piuttosto che ad arti umanoidi. Essi non sono due ma quattro, anche se due risultano essere piccoli e quasi atrofizzati.
 
Nel caso in cui la regina muoia, come nel videogioco ''[[Aliens vs. Predator (videogioco)|Aliens vs. Predator]]'', uno xenomorfo adulto (un pretoriano) può prenderne il posto.
 
Come da fumetto originale del 1991 "Aliens Genocide" la regina non si genera semplicemente rimanendo nel suo ospite più a lungo, ma tramite un procedimento che implica le guardie reali, rinominate su questo sito "diaconi".
Alla morte di una regina le guardie reali recuperano la sacca ovipara della vecchia regina, che contiene una sorta di liquido amniotico chiamato royal jelly, all'interno del quale un cucciolo di soldato semplice diventa una regina a sua volta, mentre le guardie reali ricostruiscono il nido.
 
=== Newborn (Neonato) ===
In ''[[Alien - La clonazione]]'', attraverso orribili esperimenti di manipolazione genetica tra il [[DNA]] di una regina e quello di [[Ellen Ripley]], viene creata una variante di xenomorfi dotati di apparato riproduttore umanoide. Dall'evoluzione di tale variante ed in particolar modo della regina, nasce una nuova creatura definita ''newborn'' ("neonato")
 
Il Newborn combina tratti comuni agli xenomorfi ([[cranio]] oblungo, acido molecolare e [[bocca]] allungata) con altre caratteristiche propriamente umane come un paio di occhi infossati, una lunga lingua rossa priva di denti, una dentatura umana ed una pelle simile a quella umana anche se bianca e bagnata da secrezioni.
 
=== Alien Runner ===
L'Alien Runner è un particolare tipo di Alien che nasce da un animale quadrupede (per esempio un cane, come si nota nel film Alien 3) alla nascita diventa "Dogburster" equivalente al "Chestburster" ma con 4 arti da cui successivamente eredita la postura a 4 zampe che lo rende particolarmente veloce, agile, e molto più aggressivo degli altri xenomorfi e molto più intelligente e resistente persino al piombo bollente il quale però al contatto con l'acqua fredda esplode dove si nota nel suddetto film.
 
=== Grid Alien ===
{{vedi anche |Grid Alien}}
[[File:Alien vs predator 012.jpg|thumb|170px|Grid Alien (a destra) e Chopper Predator in [[Alien vs. Predator]]]]
Il Grid Alien è uno dei primi xenomorfi a nascere dalle uova. Compare come coprotagonista in [[Alien vs. Predator]] mostrando capacità combattive molto superiori ai suoi simili, eliminando senza difficoltà Chopper Predator impalandolo con la punta della coda, e poco dopo fa altrettanto con il suo compagno Celtic Predator dopo un violentissimo scontro all'ultimo sangue. Egli è anche il leader (dopo la Regina) dei suoi fratelli, in quanto guida lui tutti i loro attacchi. Lo xenomorfo viene ucciso dall'esplosione della bomba del [[Yautja]] Scar Predator, che sopravvive ai suoi attacchi assieme ad Alexa Woods.
 
=== Predalien ===
{{vedi anche|Predalien}}
[[File:Predaòoen.png|thumb|right|Predalien.]]
 
Il Predalien è un Alien (si tratta di un alien pretoriano per via della testa a ventaglio) che nasce da un [[yautja]] (la razza di ''[[Predator (film)|Predator]]''). Anche se appare in varie forme (in fumetti, videogiochi e film), i suoi attributi standard (tranne la riproduzione) sono quelli di un normale guerriero. Presenta inoltre un apparato boccale esterno come quello di un yautja ma si riproduce sputando gli embrioni direttamente nella gola dell'ospite. Ha una piccola calotta cranica trasparente sulla parte frontale della testa che mostra il cranio all'interno come nei droni e bizzarre appendici sul cranio che richiamano una capigliatura ''[[dreadlocks]]''; la termoregolazione del predalien è differente dagli altri alien vedendo che il suo DNA è per il 20 per cento yautja.<br />
In ''[[Aliens vs. Predator 2]]'' si nota che il Predalien assume una posizione dominante nel branco.
Sempre nel film ''Alien vs. Predator 2'' il predalien non depone uova, ma inserisce direttamente degli embrioni nel corpo degli umani, per via orale.
 
==Stile di combattimento==
 
Gli xenomorfi hanno uno stile di combattimento diverso da quello degli yautja: attaccano di sorpresa dalle pareti o dai muri, quasi sempre in gruppo, circondando il nemico per renderlo vulnerabile e finendolo con un colpo diretto al petto o in altri punti vitali usando la coda e finendolo con un colpo della loro lingua al cranio ma questo schema cambia in base al tipo di preda o nemico.
Nel caso contrario agli [[yautja]] gli xenomorfi non hanno o applicano un codice d'onore, uccidono chiunque non sia della loro razza e risparmiano solo coloro che possono essere utilizzati come incubatrici per la loro prole.
 
== Diacono (Prometheus) ==
 
Nel finale del film ''[[Prometheus (film)|Prometheus]]'' del [[2012]], diretto da [[Ridley Scott]] (già autore di ''[[Alien]]''), uno xenomorfo esce dal petto di un Ingegnere. A differenza degli xenomorfi degli altri film, tuttavia, questo ha già le dimensioni di un adulto ma un aspetto più primordiale. Durante il film, inoltre, è possibile vedere un bassorilievo rappresentante la creatura.
 
== Film ==
* ''[[Alien]]'' - ([[1979]])
* ''[[Aliens - Scontro finale]]'' - ([[1986]])
* ''[[Alien³]]'' - ([[1992]])
* ''[[Alien - La clonazione]]'' - ([[1997]])
 
=== Spin-off ===
* ''[[Alien vs. Predator]]'' - ([[2004]])
* ''[[Aliens vs. Predator 2]]'' - ([[2007]])
* ''[[Prometheus (film)|Prometheus]]'' - ([[2012]])
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome=Francesco|cognome=Tedeschi|titolo=Alien. Un perfetto organismo. Una guida al mondo degli xenomorfi tra continuity ufficiale e opere apocrife|annooriginale=2021|editore=Dynit|città=Granarolo dell'Emilia|ISBN=978-88-3355-203-3}}
 
== Voci correlate ==
* ''Aliens Colonial Marines Technical Manual'', HarperCollins 1996, ISBN 0-06-105343-0
* [[Ingegneri (Alien)|Ingegneri]]
* [[Yautja]]
 
== NoteAltri progetti ==
{{Interprogetto|q}}
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Yautja]] - '''''Predator''''': il personaggio dell'omonima saga
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{C|Sezione copiata in blocco da en.wiki, template da aggiustare e siti da controllare e sfoltire, non siamo una directory di siti sull'argomento|fantascienza|settembre 2011}}
* {{en}}/{{de}} [http://www.hrgiger.com/ Sito ufficiale di HR Giger]
* {{Cita web | autore=Thomas Page| titolo=Bolaji Badejo: The Nigerian giant who played 'Alien' |sito= CNN|url=https://edition.cnn.com/2016/03/07/africa/bolaji-badejo-alien/|accesso= 31 ottobre 2016|lingua=en}}
* ''Alien'' - Released on [[May 25]] [[1979]] - [http://www.planetavp.com/amr/html/scripts/alien1.txt On-line script]. Retrieved [[02 March]] [[2007]].
* {{Cita web | anno=Last updated 2002| titolo= Alien Collectors Homeworld|sito= Xenomorph.org |url=http://www.Xenomorph.org/|accesso=18 febbraio 2006}}
* ''Aliens'' - Released on [[June 18]] [[1986]] - [http://www.planetavp.com/amr/html/scripts/aliens2.txt On-line script]. Retrieved [[02 March]] [[2007]].
* ''Alien³'' - Released on [[May 22]] [[1992]] - [http://www.planetavp.com/amr/html/scripts/Alien3Fin.txt On-line script]. Retrieved [[02 March]] [[2007]].
* ''Alien: Resurrection'' - Released on [[November 26]], [[1997]] - [http://www.planetavp.com/amr/html/scripts/a4shoot.txt On-line script]. Retrieved [[02 March]] [[2007]].
* {{Cita web | autore=Goldman, Willie| anno=| titolo=Sideshow Collectibles, Inc. | formato=| opera=HAIL to THE QUEEN | url=http://www.sideshowtoy.com/cgi-bin/category.cgi?category=082504alien2| accessmonthday=February 15 | accessyear=2006}}
* {{Cita web | autore=Internet Movie Database |anno=| titolo=IMDb.com |formato=| opera= Awards for [[Aliens - Scontro finale|Aliens]]|url=http://www.imdb.com/title/tt0090605/awards| accessmonthday = [[February 17]] | accessyear=2006}}
* {{Cita web | autore=''Unknown author'' |anno=Last updated 2002| titolo= Alien Collectors Homeworld|formato=| opera= Xenomorph.org |url=http://www.Xenomorph.org/| accessmonthday =February 18 | accessyear=2006}}
* {{Cita web | autore=''Unknown author'' |anno=| titolo= Predalien|formato=| opera= Predalien information|url=http://www.predalien.com/| accessmonthday =February 18 | accessyear=2006}}
* {{it}} [http://www.fantascienza.net/alien/ Alien.it]
* {{Imdb|personaggio|0027252|Alien}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Alien}}
 
{{Alien}}
{{Alien vs. Predator}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|fantascienza|fumetti}}
{{Portale|Cinema|Fantascienza|Fumetti}}
 
[[Categoria:Specie della fantascienza]]
[[Categoria:Personaggi di Alien]]
[[Categoria:Ibridi immaginari]]