Wikipedia:Pagine da cancellare/Matematica per l'ingegneria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ha protetto "Wikipedia:Pagine da cancellare/Matematica per l'ingegneria": Procedura di cancellazione terminata o annullata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (in |
|||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 114:
::Questi sono i dati di fatto che si possono documentare e che possiamo considerare "enciclopedici". Secondo me tutto il discorso si può collocare in una sezione della voce [[matematica applicata]] - voce in cui si possono trattare analogamente gli sviluppi della matematica legati alle applicazioni in campo biologico, medico, economico, ICT ecc. - segnalando anche i punti (2) e (3) come elementi significativi di evoluzione del panorama accademico.
::Questo non è un "modo elegante di cancellare la voce". È il modo di collocare correttamente le informazioni senza creare dal nulla una ''"materia/disciplina che ha una storia lunga quanto la storia dell'ingegneria"'' e che invece è solo un lemma di WP (mutuato dal titolo di un singolo corso di laurea). Anche perché è evidente l'ambiguità (e la confusione) derivante dal parlare alternativamente di "matematica per l'ingegneria" e di "ingegneria matematica" come se fossero sostanzialmente sinonimi. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:38, 15 apr 2013 (CEST)
::::Pensavo di aver concluso i miei interventi ma mi sento costretto ad una breve replica. Anzitutto bravo Guido, bellissimo intervento. Concordo con te che bisogna eliminare le ambiguità, le possibili percezioni sbagliate che la voce potrebbe suscitare e quindi concordo con te che andrebbe modificata proprio come tu hai, indirettamente, suggerito. Però lasciando la voce principale e, anche, inserendo una nuova sezione corrispondente nella voce Matematica applicata. Solo che per aggiornare la voce nel senso indicato occorre lasciare un adeguato periodo di tempo.
::::Concordiamo nel tenere la voce e poi discuteremo meglio su come riorganizzarla e integrarla.
::::Ti faccio notare solo questo: la voce è apparsa il 29 marzo e solo quattro giorni dopo è stata messa in cancellazione! Quattro giorni dopo! Non sarebbe stato più corretto mettere solo il "dubbio enciclopedico", motivarlo bene come tu hai saputo fare, e lasciare qualche mese di tempo per lavorarci su?--[[Utente:Fedem|Fedem]] ([[Discussioni utente:Fedem|msg]]) 15:24, 15 apr 2013 (CEST)
:Vorrei ribadire che non esiste nessuna disciplina specifica che si chiami "matematica per l'ingegneria". Altrimenti comparirebbe [http://www.ams.org/mathscinet/msc/pdfs/classifications2010.pdf qua]. Che un ingegnere debba (dovrebbe ;) conoscere molta matematica è ovvio, in che modo organizzare i corsi in cui inserirla è semplicemente una questione pratica--[[Speciale:Contributi/78.15.207.151|78.15.207.151]] ([[User talk:78.15.207.151|msg]]) 17:03, 15 apr 2013 (CEST)
::Però esiste in quell'elenco (che non è un dogma) 00A67 Mathematics and architecture. Visto il significato ampio che danno gli inglesi all'architettura, si può ben comprendere come l'ingegneria storica (cioè quella delle costruzioni civili) possa rientrare in questa classe.--[[Utente:Fedem|Fedem]] ([[Discussioni utente:Fedem|msg]]) 07:09, 16 apr 2013 (CEST)
*{{commento}} Proposta in extremis. Se cambiassimo il titolo della voce da "Matematica per l'ingegneria" a "Matematica e Ingegneria" forse il consenso sarebbe più facile. Invito a dare un'occhiata a [http://www.aising.it/docs/atticonvegno/p39-48.pdf questo] articolo. Ovviamente la voce andrebbe comunque riveduta un po' però sarebbe chiaramente sganciata dai famosi "corsi di laurea". Uno schema potrebbe essere: "Generalità", "Cenni storici", "Matematica per l'ingegneria" e "Ingegneria matematica" (così si capiscono le differenze), "Collegamenti esterni" con i link delle Università che offrono questi corsi. Con il materiale raccolto in questa discussione a mio avviso la voce potrebbe diventare molto interessante.--[[Utente:Fedem|Fedem]] ([[Discussioni utente:Fedem|msg]]) 23:06, 16 apr 2013 (CEST)
::Proprio leggendo documenti come quello riportato qui sopra, sembra convincente invece riunire le idee di questa voce alla pagina [[Matematica applicata]], è proprio lì che ha senso discutere dei legami (applicazioni per l'appunto) fra matematica e ingegneria. La discussione su voci relative a singoli corsi (o classi) di laurea può essere continuata in altra sede, di sicuro comunque NON si tratterebbe di fare un CTRL+C - CTRL+V di sezioni vuote come quella "Obiettivi specifici". Per cui:
{{Chiusura|{{Unire}} a [[Matematica applicata]]|In senso stretto, non esiste alcuna "ingegneria matematica" riconosciuta, in senso lato si tratta comunque di [[Matematica applicata]]. Come corso di laurea, l'intero cluster di voci di questo tipo andrebbe rivisto, soprattutto nella forma e nei contenuti.|}}
[[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 23:37, 16 apr 2013 (CEST)
*{{commento}}A dire il vero questa chiusura della discussione mi ha un po' sorpreso perché appare non del tutto comprensibile e, forse, affrettata. Non del tutto comprensibile in quanto il consenso sulla proposta di Guido non è stato molto esteso, affrettata perché ha "stoppato" la mia ultima proposta in extremis dopo solo 31 minuti che era stata presentata, e quindi non si è potuto verificarne il consenso (si sarebbe utilmente potuto prorogare di un paio di giorni la chiusura della procedura). Tuttavia è una conclusione, da parte mia, condivisibile perché non pregiudica minimamente la mia ultima proposta che potrà sempre essere ripresentata sotto la veste di una nuova voce. A questo punto spero che nessuno dei "totalmente favorevoli" alla voce o dei "totalmente contrari" la impugni. --[[Utente:Fedem|Fedem]] ([[Discussioni utente:Fedem|msg]]) 06:57, 17 apr 2013 (CEST)
----
La procedura di [[Wikipedia:RCC|cancellazione in modalità consensuale]] è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il [[WP:consenso|consenso]], la pagina va unita a [[Matematica applicata]]. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 02:40, 18 apr 2013 (CEST)
|