I Am... Tour: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m fix wl |
||
| (112 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tour musicale
| nome_tour =
| immagine
| didascalia_immagine = [[Beyoncé]] mentre si
| artista
| album = [[I Am... Sasha Fierce]]
| luoghi_inizio = {{Bandiera|CAN}} [[Edmonton]]
| luoghi_fine = {{Bandiera|TTO}} [[Port of Spain]]
| tappe = 6
| tour_precedente = [[The Beyoncé Experience]]
| anno_precedente = 2007
| tour_successivo = [[I Am... Yours]]
| anno_successivo = 2009
| logo = I AM... TOUR logo.jpg
}}
L''''''I Am... Tour''''' è stato il quarto tour di concerti della [[cantautrice]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Beyoncé]], a supporto del suo terzo [[album in studio]], ''[[I Am... Sasha Fierce]]''.
Il tour fu annunciato nel mese di ottobre 2008 e le prime date furono svelate a dicembre. Prese il via alla fine di marzo 2009 con cinque show di prova negli [[Stati Uniti]], ma ufficialmente iniziò alla fine di aprile 2009 all'[[Arena Zagreb]] in [[Croazia]]. Il tour si è protratto per diversi mesi, terminando dopo 108 spettacoli<ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/bbcom/news/article_display.jsp?vnu_content_id=1003869973|titolo=Beyonce Eyeing 2009 Tour|lingua=en|cognome=Cohen|nome=Jonathan|data=3 ottobre 2008|pubblicazione=Billboard|editore=Nielsen Business Media, Inc|accesso=9 ottobre 2008}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://hollywoodinsider.ew.com/2008/10/split-personali.html|titolo=Split personality for new Beyoncé album|lingua=en|data=15 ottobre 2008|accesso=15 ottobre 2008|cognome=Willman|nome=Chris|opera=Entertainment Weekly|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/68Eb4UqCy?url=http://insidetv.ew.com/2008/10/15/split-personali/|dataarchivio=7 giugno 2012}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.news.com.au/adelaidenow/story/0,22606,25294483-5006343,00.html|titolo=
I Am coming to Adelaide|lingua=en|cognome=MacDONALD|nome=Patrick|data=5 aprile 2009|pubblicazione=AdelaideNow|editore=News Limited, Inc|accesso=5 aprile 2009}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://extra.globo.com/lazer/retratosdavida/post.asp?t=beyonce-vem-ao-brasil-em-fevereiro-ivete-sangalo-pode-abrir-show&cod_Post=220368&a=171|titolo=Beyonce in Brazil|cognome=|nome=|data=9 marzo 2009|pubblicazione=São Paulo, Rio de Janeiro, Porto Alegre and Salvador|editore=O Globo|accesso=9 aprile 2009|dataarchivio=8 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090908021938/http://extra.globo.com/lazer/retratosdavida/post.asp?t=beyonce-vem-ao-brasil-em-fevereiro-ivete-sangalo-pode-abrir-show&cod_Post=220368&a=171|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel 2009 il tour fu nominato nella categoria "Eventful Fan's Choice Award" alla sesta edizione dei "Billboard Touring Awards". La tournée ha guadagnato in totale $119.5 milioni<ref>{{cita web|url=https://www.forbes.com/sites/meghancasserly/2012/12/10/beyonce-knowles-50-million-pepsi-deal-takes-creative-cues-from-jay-z/|titolo=Beyoncé's $50 Million Pepsi Deal Takes Creative Cues From Jay Z|lingua=en|data=10 dicembre 2012}}</ref>.
== Lo show ==
[[File:Flickr - anniepoes - Intro.jpg|thumb|left|Beyoncé entra in scena all'inizio dello show]]
Lo show comincia con l'entrata di Beyoncé, illuminata solamente da un faro, sul palco totalmente invaso dal fumo. Poco dopo viene raggiunta da alcuni ballerini ed esegue la prima canzone dello show, ''[[Crazy in Love (Beyoncé)|Crazy in Love]]'', per la quale vengono sparati in aria dei coriandoli e nuvole di glitter. Si passa poi a ''[[Naughty Girl (Beyoncé)|Naughty Girl]]''. Durante il brano, il palco viene invaso da fasci di luce arancioni. Seguono ''Freakrum Dress'' e ''[[Get Me Bodied]]'', con la cantante in un abito di paillettes che esegue varie mosse di danza.
In seguito, Beyoncé riappare in cima ad una mastodontica scala, la parte più grande del palco, per eseguire ''Smash Into You''. Per ''Ave Maria'' invece, l'artista utilizza un vestito bianco che con l'applicazione di un velo diventa un abito da sposa. I brani che seguono sono ''[[Broken-Hearted Girl]]'' e ''[[If I Were a Boy]]'', durante la quale Beyoncé indossa una corazza in pelle e si cimenta in diverse mosse maschili. Un intermezzo video con estratti da ''[[Sweet Dreams (Beyoncé)|Sweet Dreams]]'' viene mostrato sugli schermi, e quando termina la cantante esegue ''[[Diva (Beyoncé)|Diva]]'' con indosso un abito leopardato. Segue un secondo video, dove viene mostrata l'artista che balla all'età di quindici anni. La prossime canzoni sono ''Radio'' e ''[[Me, Myself and I (Beyoncé)|Me, Myself and I]]''. Quando quest'ultima finisce, la Knowles fa un discorso dove parla di female-empowerment. La sezione termina con le esecuzioni di ''[[Ego (Beyoncé)|Ego]]'' e ''Hello''.
[[File:I Am... Tour 53.jpg|thumb|left|Beyoncé esegue ''Smash Into You'']]
[[File:Flickr - smilesea - Beyoncé Newcastle 2009 (11).jpg|thumb|left|Beyoncé esegue ''[[Baby Boy (Beyoncé)|Baby Boy]]'' mentre vola sul pubblico tramite delle imbracature]]
Il terzo atto si apre con un medley eseguito dalle coriste e un video dove appaiono il lato sensibile di Beyoncé e il suo [[alter-ego]] Sasha Fierce. Poco dopo, l'artista riappare in scena ed esegue ''[[Baby Boy (Beyoncé)|Baby Boy]]'' con delle imbracature che la sollevano in aria . Una volta scesa a terra su un secondo palco e terminata la canzone, Beyoncé esegue una cover di Dawn Penn: ''You Don't Love Me (No, No, No)'' e una breve versione di ''[[Irreplaceable (Beyoncé)|Irreplaceable]]'', per la quale invita il pubblico a cantare i versi ''"to the left, to the left"''. Successivamente, Beyoncé osserva uno ad uno i suoi fan e descrive il loro look, per poi cantare ''Check On It'' e un medley di alcuni brani del suo gruppo, le [[Destiny's Child]], ossia ''[[Bootylicious]]'', ''Jumpin' , Jumpin''', ''Independent Women'', ''[[Bills, Bills, Bills]]'' e ''[[Survivor (singolo Destiny's Child)|Survivor]]''. I prossimi brani ad essere eseguiti sono ''[[Upgrade U]]'' e ''[[Video Phone]]''. Durante questi due brani, Knowles è accompagnata da due ballerine e tre ballerini, uno dei quali registrò con una videocamera alcuni loro passi di danza. Per la performance di ''[[Say My Name (Destiny's Child)|Say My Name]]'', la cantante interagisce con una delle persone fra il pubblico, chiedendo quale sia il suo nome. Beyoncé, a questo punto, torna sul palco principale ed esegue ''[[At Last (brano musicale)|At Last]]'' con un abito adornato di luci che illuminano l'arena.
L'ultima parte dello show comincia con la hit ''[[Single Ladies (Put a Ring on It)]]'', durante la quale sullo schermo appaiono vari video dove delle persone, tra cui [[Barack Obama]], tentano di imitare la coreografia del brano. Come finale, Beyoncè esegue una versione estesa di ''[[Halo (Beyoncé)|Halo]]'', mentre passa per il pubblico e tocca le mani a tanta gente, per poi tornare sul palco e dire ripetutamente ''"I am, I am...''", fino a dire ''"I am...Yours''" e chiudere lo show.
== Scaletta ==
[[File:I Am... Tour 31.jpg|thumb|left|Beyoncè durante ''Ave Maria'']]
La scaletta è relativa alla data di [[New York]] del 21 giugno 2009. Non rappresenta quella di tutte le altre date del tour.
# ''[[Crazy in Love (Beyoncé)|Crazy in Love]]''
# ''Ave Maria / Angel''
# ''[[Broken-Hearted Girl]]''
# ''[[If I Were a Boy]] / [[You Oughta Know]]''
# ''[[Diva (Beyoncé)|Diva]]''
# ''Radio''
# ''[[Me, Myself and I (Beyoncé)|Me, Myself and I]]''
# ''Hello''
# ''[[Irreplaceable (Beyoncé)|Irreplaceable]]''
# ''[[Check on It]]''
# ''[[Destiny's Child]] Medley: [[Bootylicious]] / [[Bug a Boo]] / Jumpin', Jumpin' ''
# ''[[Upgrade U]]''
# ''[[Video Phone]]''
# ''[[Say My Name (Destiny's Child)|Say My Name]]''
# ''[[At Last (brano musicale)|At Last]]''
# ''[[Listen (Beyoncé)|Listen]]''
# ''[[Single Ladies (Put a Ring on It)]]''
# ''[[Halo (Beyoncé)|Halo]]''
== Artisti d'apertura ==
La seguente lista rappresenta il numero correlato agli artisti d'apertura nella tabella delle date del tour.
* [[Eva Avila]] = '''1'''
* Linda Teodosiu = '''2'''
* Ildiko Keresztes and Karmatronic = '''3'''
* Marek Ztracený = '''4'''
* Humphrey = '''5'''
* DJ Lester & Abdou = '''6'''
* Miguel Simões and Verinha Mágica = '''7'''
* Labuat = '''8'''
* [[Shontelle]] = '''9'''
* RichGirl = '''10'''
* [[Flo Rida]] = '''11'''
* [[Jessica Mauboy]] = '''12'''
* Zarif = '''13'''
* [[Ivete Sangalo]] = '''14'''
* [[Wanessa]] = '''15'''
* Ádammo = '''16'''
== Date ==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!
!
! Stato
!
! Artisti d'apertura
! Biglietti (venduti / disponibili)
! Incasso
|-
! colspan="
|-
| 26 marzo 2009
| [[Edmonton]]
| rowspan="4"| {{Bandiera|CAN}} [[Canada]]
| [[Northlands Coliseum|Rexall Place]]
| rowspan="5"| '''1'''
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 27 marzo 2009
| [[Saskatoon]]
| Credit Union Centre
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 28 marzo 2009
| [[Winnipeg]]
| [[Bell MTS Place|MTS Centre]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 31 marzo 2009
| [[Vancouver]]
| [[Rogers Arena|
| 10.685 / 12.595
| $888.305
|-
| 1º aprile
| [[Seattle]]
| {{Bandiera|USA}} [[
| [[Climate Pledge Arena|KeyArena]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! colspan="
|-
| 26 aprile 2009
| [[
| {{Bandiera|
| [[Arena Zagreb]]
| {{n/a}}
| 16.599 / 17.190
| $810.754
|-
| 28 aprile 2009
| [[Vienna]]
| {{Bandiera|AUT}} [[Austria]]
| [[Wiener Stadthalle]]
| '''2'''
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 29 aprile
| [[Budapest]]
| {{Bandiera|HUN}} [[Ungheria]]
| [[László Papp Budapest Sports Arena|Budapest Sports Arena]]
| '''3'''
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 30 aprile 2009
| [[Praga]]
| {{Bandiera|
| [[O2 Arena (Praga)|O<sub>2</sub> Arena]]
| '''4'''
| 10.615 / 10.951
| $624.987
|-
| 2 maggio 2009
| rowspan="2"| [[Rotterdam]]
| rowspan="2"| {{Bandiera|
| rowspan="2"| [[Rotterdam Ahoy|Ahoy Rotterdam]]
| rowspan="2" {{n/a}}
| rowspan="2"| 20.297 / 20.297
| rowspan="2"| $1.329.275
|-
| 3 maggio 2009
|-
| 5 maggio 2009
| [[Parigi]]
| rowspan="2"| {{Bandiera|FRA}} [[Francia]]
| [[
| rowspan="2"| '''5'''
| 16.149 / 16.149
| $1.142.061
|-
| 6 maggio 2009
| [[Strasburgo]]
| [[Zenith di Strasburgo]]
| 5.869 / 10.300
| $353.644
|-
| 7 maggio 2009
| [[Anversa]]
| {{Bandiera|BEL}} [[Belgio]]
| [[Sportpaleis]]
| '''6'''
| 15.780 / 15.836
| $1.033.927
|-
| 8 maggio 2009
| [[Berlino]]
| {{Bandiera|
| [[
| '''2'''
| 12.477 / 12.477
| $609.712
|-
| 10 maggio 2009
| [[Herning]]
| {{Bandiera|DNK}} [[Danimarca]]
| Hall M
| rowspan="3" {{n/a}}
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 11 maggio 2009
| [[
| rowspan="2"| {{Bandiera|SWE}} [[Svezia]]
| [[Scandinavium]]
| 8.271 / 8.500
| $611.707
|-
| 13 maggio 2009
| [[Stoccolma]]
| [[Avicii Arena|Ericsson Globe]]
| 10.640 / 10.640
| $728.113
|-
| 15 maggio 2009
| [[Oberhausen]]
| {{Bandiera|
| [[König
| rowspan="2"| '''2'''
| 9.832 / 10.037
| $514.196
|-
| 16 maggio 2009
| [[Zurigo]]
| {{Bandiera|CHE}} [[Svizzera]]
| [[Hallenstadion]]
| 12.180 / 12.240
| $900.936
|-
| 18 maggio 2009
| [[Lisbona]]
| {{Bandiera|PRT}} [[Portogallo]]
| [[Altice Arena|Pavilhão Atlântico]]
| '''7'''
| 17.944 / 18.649
| $890.173
|-
| 19 maggio 2009
| [[Madrid]]
| rowspan="2"| {{
| [[Palacio Vistalegre]]
| {{n/a}}
| 15.061 / 15.061
| $917.996
|-
| 20 maggio 2009
| [[Barcellona]]
| [[Palau Sant Jordi]]
| '''8'''
| 10.560 / 11.650
| $673.865
|-
| 22 maggio 2009
| [[Newcastle upon Tyne
| rowspan="5"| {{Bandiera|
| [[Utilita Arena (Newcastle)|Metro Radio Arena]]
| rowspan="15"| '''9'''
| 21.962 / 21.962
| $2.331.923
|-
| 23 maggio 2009
| [[Birmingham]]
| [[Arena Birmingham|National Indoor Arena]]
| 22.384 / 22.420
| $2.437.695
|-
| 25 maggio 2009
| rowspan="2"| [[Londra]]
| rowspan="2"| [[The O2 Arena|The O<sub>2</sub> Arena]]
| rowspan="2"| 91.746 / 91.746
| rowspan="2"| $9.061.819
|-
| 26 maggio 2009
|-
| 27 maggio 2009
| [[Manchester]]
| [[Manchester
| 29.310 / 29.754
| $3.266.557
|-
| 29 maggio 2009
| rowspan="2"| [[Dublino]]
| rowspan="2"| {{Bandiera|IRL}} [[Irlanda]]
| rowspan="2"| [[
| rowspan="2"| 75.660 / 75.660
| rowspan="2"| $8.491.788
|-
| 30 maggio 2009
|-
| 31 maggio 2009
| rowspan="2"| [[Belfast]]
| rowspan="2"| {{Bandiera|
| rowspan="2"| [[The SSE Arena Belfast|Odyssey Arena]]
| rowspan="2"| 29.356 / 29.356
| rowspan="2"| $2.794.877
|-
| 1º giugno 2009
|-
| 3 giugno 2009
| rowspan="2"| Dublino
| rowspan="2"| {{Bandiera|IRL}} [[Irlanda]]
| rowspan="2"| The O<sub>2 </sub>
| rowspan="2"| <ref name=Dublino>Il totale è stato conteggiato precedentemente nelle date del 29 e 30 maggio 2009.</ref>
| rowspan="2"| <ref name=Dublino/>
|-
| 4 giugno 2009
|-
| 6 giugno 2009
| [[Liverpool]]
| rowspan="4"| {{Bandiera|
| Echo Arena Liverpool
| 21.590 / 21.605
| $2.469.029
|-
| 7 giugno 2009
| [[Sheffield]]
| [[Sheffield Arena]]
| 11.049 / 11.049
| $889.562
|-
| 8 giugno 2009
| rowspan="2"| Londra
| rowspan="2"| The O<sub>2</sub> Arena
| rowspan="2"| <ref name=Londra>Il totale è stato conteggiato precedentemente nelle date del 25 e 26 maggio 2009.</ref>
| rowspan="2"| <ref name=Londra/>
|-
| 9 giugno 2009
|-
! colspan="
|-
| 21 giugno 2009
| rowspan="2"| [[New York
| rowspan="19"| {{Bandiera|USA}}
| rowspan="2"| [[Madison Square Garden]]
| rowspan="8"| '''10'''
| rowspan="2"| 27.580 / 27.710
| rowspan="2"| $3.526.375
|-
| 22 giugno 2009
|-
| 23 giugno 2009
| [[Baltimora]]
| [[Royal Farms Arena|1st Mariner Arena]]
| 8.619 / 11.726
| $683.904
|-
| 24 giugno 2009
| [[Washington
| [[Capital One Arena|Verizon Center]]
| 13.736 / 13.736
| $1.390.421
|-
| 26 giugno 2009
| [[
| [[Wells Fargo Center (Filadelfia)|Wachovia Center]]
| 14.971 / 14.971
| $1.377.995
|-
| 27 giugno 2009
| [[Greensboro
| Greensboro Coliseum
| 10.600 / 10.600
| $779.424
|-
| 29 giugno 2009
| [[Sunrise
| [[BB&T Center|BankAtlantic Center]]
| 12.629 / 13.209
| $1.015.893
|-
| 1º luglio 2009
| [[Atlanta]]
| [[State Farm Arena|Philips Arena]]
| 13.949 / 13.949
| $1.281.632
|-
| 3 luglio 2009<ref>Il concerto era parte dell’Essence Music Festival. {{cita web|url=http://www.nola.com/festivals/index.ssf/2009/07/beyonce_once_again_dazzles_at.html|titolo=Beyonce once again dazzles at Essence Fest|data=4 luglio 2009|accesso=11 ottobre 2010|cognome=Spera|nome=Keith|opera=[[The Times-Picayune]]}}</ref>
| [[New Orleans]]
| [[Mercedes-Benz Superdome|Louisiana Superdome]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 4 luglio 2009
| [[Houston]]
| [[Toyota Center]]
| rowspan="14"| '''10'''
| 13.130 / 13.130
| $1.158.361
|-
| 5 luglio 2009
| [[Dallas]]
| [[American Airlines Center]]
| 11.319 / 11.906
| $981.124
|-
| 7 luglio 2009
| [[
| [[Phoenix Suns Arena|US Airways Center]]
| 8.831 / 12.727
| $483.805
|-
| 9 luglio 2009
| [[Sacramento
| [[Sleep Train Arena|ARCO Arena]]
| 7.770 / 11.214
| $583.801
|-
| 10 luglio 2009
| [[
| [[Oakland Arena|Oracle Arena]]
| 11.121 / 12.524
| $1.016.012
|-
| 11 luglio 2009
| [[
| [[Honda Center]]
| 9.924 / 12.287
| $937.185
|-
| 13 luglio 2009
| [[Los Angeles]]
| [[Crypto.com Arena|Staples Center]]
| 12.738 / 14.217
| $1.437.146
|-
| 16 luglio 2009
| [[Minneapolis]]
| [[Target Center]]
| 6.856 / 8.404
| $633.501
|-
| 17 luglio 2009
| [[Chicago]]
| [[United Center]]
| 13.852 / 14.773
| $1.359.250
|-
| 18 luglio 2009
| [[
| [[The Palace of Auburn Hills]]
| 13.540 / 13.540
| $860.250
|-
| 20 luglio 2009
| [[Toronto]]
| rowspan="2"| {{Bandiera|CAN}} [[Canada]]
| Molson Amphitheatre
| 15.427 / 16.000
| $1.085.943
|-
| 21 luglio 2009
| [[
| [[
| 6.732 / 8.630
| $640.294
|-
| 23 luglio 2009
| [[
| rowspan="6"| {{Bandiera|USA}}
| [[Mohegan Sun Arena]]
| 6.729 / 7.222
| $572.150
|-
| 24 luglio 2009
| [[East
| [[Meadowlands Arena|Izod Center]]
| 10.435 / 13.702
| $968.245
|-
| 30 luglio 2009<ref name=LasVegas>Il concerto era parte del Beyoncé: An Intimate Night in the Encore Theater.</ref>
| rowspan="4"| [[
| rowspan="4"|
| rowspan="4" {{n/a}}
| rowspan="4" {{n/a}}
| rowspan="4" {{n/a}}
|-
| 31 luglio 2009<ref name=LasVegas/>
|-
| 1º agosto 2009<ref name=LasVegas/>
|-
| 2 agosto 2009<ref name=LasVegas/>
|-
! colspan="
|-
| 7 agosto 2009<ref name=SummerSonic>Il concerto era parte del [[Summer Sonic Festival]].</ref>
| [[Osaka]]
| rowspan="2"| {{Bandiera|JPN}} [[Giappone]]
| Maishima Sports Island
| rowspan="2" {{n/a}}
| rowspan="2" {{n/a}}
| rowspan="2" {{n/a}}
|-
| 9 agosto 2009<ref name=SummerSonic/>
| [[Chiba]]
| [[Chiba Marine Stadium]]
|-
! colspan="
|-
| 29 agosto 2009<ref>Il concerto era parte della giornata d’inaugurazione dello stadio.</ref>
| [[Donec'k]]
| {{Bandiera|UKR}} [[Ucraina]]
| [[
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! colspan="
|-
| 15 settembre 2009
| rowspan="2"| [[Melbourne]]
| rowspan="7"| {{Bandiera|AUS}} [[Australia]]
| rowspan="2"| [[Rod Laver Arena]]
| rowspan="7"| '''11''' ; '''12'''
| rowspan="2"| 23.448 / 24.548
| rowspan="2"| $2.686.497
|-
| 16 settembre 2009
|-
| 18 settembre 2009
| rowspan="2"| [[Sydney]]
| rowspan="2"| [[Qudos Bank Arena|Acer Arena]]
| rowspan="2"| 29.584 / 29.584
| rowspan="2"| $3.679.733
|-
| 19 settembre 2009
|-
| 20 settembre 2009<ref>Il concerto, originariamente programmato per il 13 settembre 2009, è stato posticipato per un cambio improvviso nei programmi internazionali della cantante.</ref>
| [[Brisbane]]
| [[Brisbane Entertainment Centre]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 22 settembre 2009
| [[Adelaide (Australia)|Adelaide]]
| Adelaide Entertainment Centre
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 24 settembre 2009
| [[
| Burswood Dome
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! colspan="
|-
| 26 settembre 2009<ref>Il concerto era parte dell’F1 Rocks Singapore Festival.</ref>
| [[
| {{Bandiera|SGP}} [[Singapore]]
| Fort Canning
| rowspan="10" {{n/a}}
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 12 ottobre 2009
| [[
| rowspan="5"| {{Bandiera|JPN}} [[Giappone]]
| World Memorial Hall
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 13 ottobre 2009
| [[Osaka]]
| Osaka-jō Hall
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 15 ottobre 2009
| [[Nagoya]]
| [[Nagoya Civic General Gymnasium|Nippon Gaishi Hall]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 17 ottobre 2009
| rowspan="2"| [[Saitama]]
| rowspan="2"| [[Saitama Super Arena]]
| rowspan="2" {{n/a}}
| rowspan="2" {{n/a}}
|-
| 18 ottobre 2009
|-
| 20 ottobre 2009
| rowspan="2"| [[
| rowspan="2"| {{Bandiera|KOR}} [[Corea del Sud]]
| rowspan="2"| [[Olympic Gymnastics Arena]]
| rowspan="2" {{n/a}}
| rowspan="2" {{n/a}}
|-
| 21 ottobre 2009
|-
| 23 ottobre 2009
| [[Pechino]]
| {{Bandiera|CHN}} [[Cina]]
| [[Wukesong Indoor Stadium]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 29 ottobre 2009<ref>Il concerto era parte degli Yasalam After-Race Concerts.</ref>
| [[Abu Dhabi]]
| {{Bandiera|
| [[Yas Island|Yas Arena]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! colspan="
|-
| 2 novembre 2009
| [[Mosca (Russia)|Mosca]]
| {{Bandiera|RUS}} [[Russia]]
| [[Olimpijskij]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! colspan="
|-
| 6 novembre 2009
| [[Marsa Alam]]
| {{Bandiera|EGY}} [[Egitto]]
|
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! colspan="
|-
| 8 novembre 2009
| [[Atene]]
| {{Bandiera|
|
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 11 novembre 2009
| Liverpool
| rowspan="8"| {{Bandiera|
| Echo Arena
| rowspan="11"| '''13'''
| <ref name=Liverpool>Il totale è stato conteggiato precedentemente insieme alla data del 6 giugno 2009.</ref>
| <ref name=Liverpool/>
|-
| 12 novembre 2009
| Birmingham
| National Indoor Arena
| <ref name=Birmingham>Il totale è stato conteggiato precedentemente alla data del 23 maggio 2009.</ref>
| <ref name=Birmingham/>
|-
| 14 novembre 2009
| rowspan="3"| Londra
| rowspan="3"| The O<sub>2
| rowspan="3"| <ref name=Londra/>
| rowspan="3"| <ref name=Londra/>
|-
| 15 novembre 2009
|-
| 16 novembre 2009
|-
| 18 novembre 2009
| Manchester
| Manchester Evening News Arena
| <ref name=Manchester>Il totale è stato conteggiato precedentemente alla data del 27 maggio 2009.</ref>
| <ref name=Manchester/>
|-
| 19 novembre 2009
| Newcastle upon Tyne
| Metro Radio Arena
| <ref name=Newcastle>Il totale è stato conteggiato precedentemente alla data del 22 maggio 2009.</ref>
| <ref name=Newcastle/>
|-
| 20 novembre 2009
| [[Nottingham]]
| Trent FM Arena
| 8.492 / 9.670
| $1.252.080
|-
| 22 novembre 2009
| rowspan="2"| Dublino
| rowspan="2"| {{Bandiera|IRL}} [[Irlanda]]
| rowspan="2"| The O<sub>2
| rowspan="2"| <ref name=Dublino/>
| rowspan="2"| <ref name=Dublino/>
|-
| 23 novembre 2009
|-
| 24 novembre 2009
| Belfast
| {{Bandiera|
| Odyssey Arena
| <ref name=Belfast>Il totale è stato conteggiato precedentemente alle date del 31 maggio e 1º giugno 2009.</ref>
| <ref name=Belfast/>
|-
! colspan="
|-
| 4 febbraio 2010
|[[Florianópolis]]
| rowspan="5"| {{Bandiera|BRA}} [[Brasile]]
|
| {{n/a}}
| 20.362 / 20.362
| $2.417.000
|-
| 6 febbraio 2010
| [[San Paolo
| [[
| '''14'''
| 52.757 / 52.757
| $4.264.700
|-
| 7 febbraio 2010
| rowspan="2"| [[Rio de Janeiro]]
| rowspan="2"| [[Jeunesse Arena|HSBC Arena]]
| rowspan="2"| '''15'''
| rowspan="2"| 28.686 / 28.686
| rowspan="2"| $2.934.390
|-
| 8 febbraio 2010
|-
| 10 febbraio 2010
| [[Salvador (Brasile)|Salvador]]
|
| rowspan="3" {{n/a}}
| 28.776 / 28.776
| $2.676.240
|-
| 12 febbraio 2010
| [[Buenos Aires]]
| {{Bandiera|ARG}} [[Argentina]]
|
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 14 febbraio 2010
| [[Santiago del Cile
| {{Bandiera|
| [[Movistar Arena (Santiago del Cile)|Movistar Arena]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
| 16 febbraio 2010
| [[Lima (Perù)|Lima]]
| {{Bandiera|PER}} [[
| [[Stadio Monumentale (Lima)|Esterno dello stadio Monumentale]]
| '''16'''
| 25.578 / 25.578
| $2.257.379
|-
| 18 febbraio 2010<ref>Il concerto era originariamente previsto al Queen’s Park Oval.</ref>
| [[Port of Spain]]
| {{Bandiera|TTO}} [[Trinidad e Tobago]]
| Queen's Park Savannah
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! colspan="5"| Totale
! 980.715 / 993.684 (98.6%)
! $95.656.252
|-
|}
===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! Data
! Città
! Stato
! Luogo
! Causa
|-
! colspan="5"| Nord America
|-
| 22 luglio 2009
| [[Mansfield (Massachusetts)|Mansfield]]
| {{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti]]
| Comcast Center
| Problemi logistici<ref>{{Cita web|url=http://newsblog.projo.com/2009/06/beyonce-concert.html|titolo=Beyoncé a Comcast ufficialmente cancellato|accesso=2 giugno 2009|data=2 giugno 2009|cognome=Massimo|nome=Rick|opera=The Providence Journal|editore=A.H. Belo Corporation|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090627105207/http://newsblog.projo.com/2009/06/beyonce-concert.html}}</ref>
|-
! colspan="5"| Oceania
|-
| 20 settembre 2009
| Sydney
| {{Bandiera|AUS}} [[Australia]]
| Acer Arena
| Cambio di programma
|-
! colspan="5"| Asia
|-
|
| [[
|
| [[Stadio nazionale di Bukit Jalil|Stadio nazionale]]
|
|-
! colspan="5"| Europa
|-
|
| [[
|
| [[Stadio Şükrü Saraçoğlu]]
| Disordini nel Paese<ref>{{Cita web|titolo=Beyonce Istanbul, Turchia Concerto Cancellato|url=http://www.prnewswire.com/news-releases/beyonce-istanbul-turkey-concert-cancelled-58806307.html|editore=PR Newswire|data=23 ottobre 2009|accesso=11 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121010194652/http://www.prnewswire.com/news-releases/beyonce-istanbul-turkey-concert-cancelled-58806307.html|urlmorto=sì}}</ref>
|-
! colspan="5"| Africa
|-
| 31 ottobre 2009
| [[Addis
|
| Millennium Hall
|
|-
! colspan="5"| Centro America
|-
|
| [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]]
|
| [[Coliseo de Puerto Rico José Miguel Agrelot|Coliseo di Porto Rico]]
| rowspan="2"| Cause sconosciute<ref name="prsd">{{Cita web|url=http://www.dominicantoday.com/dr/this-and-that/2009/12/27/34321/Beyonce-cancels-Santo-Domingo-and-San-Juan-concerts|titolo=Beyonce cancella concerti di Santo Domingo e San Juan|data=27 dicembre 2009|accesso=11 ottobre 2010|cognome=|nome=|opera=Dominican Today|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100113201359/http://www.dominicantoday.com/dr/this-and-that/2009/12/27/34321/Beyonce-cancels-Santo-Domingo-and-San-Juan-concerts}}</ref>
|-
| 20
| [[Santo Domingo]]
|
| [[Stadio olimpico Félix Sánchez|Stadio olimpico]]
|-
|}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
{{Beyoncé}}
{{
[[Categoria:Tour di Beyoncé]]
[[Categoria:Tour musicali del 2009]]
[[Categoria:Tour musicali del 2010]]
| |||