Wikipedia:Pagine da cancellare/Matematica per l'ingegneria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Proposta in extremis |
m Ha protetto "Wikipedia:Pagine da cancellare/Matematica per l'ingegneria": Procedura di cancellazione terminata o annullata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (in |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 120:
::Però esiste in quell'elenco (che non è un dogma) 00A67 Mathematics and architecture. Visto il significato ampio che danno gli inglesi all'architettura, si può ben comprendere come l'ingegneria storica (cioè quella delle costruzioni civili) possa rientrare in questa classe.--[[Utente:Fedem|Fedem]] ([[Discussioni utente:Fedem|msg]]) 07:09, 16 apr 2013 (CEST)
*{{commento}} Proposta in extremis. Se cambiassimo il titolo della voce da "Matematica per l'ingegneria" a "Matematica e Ingegneria" forse il consenso sarebbe più facile. Invito a dare un'occhiata a [http://www.aising.it/docs/atticonvegno/p39-48.pdf questo] articolo. Ovviamente la voce andrebbe comunque riveduta un po' però sarebbe chiaramente sganciata dai famosi "corsi di laurea". Uno schema potrebbe essere: "Generalità", "Cenni storici", "Matematica per l'ingegneria" e "Ingegneria matematica" (così si capiscono le differenze), "Collegamenti esterni" con i link delle Università che offrono questi corsi. Con il materiale raccolto in questa discussione a mio avviso la voce potrebbe diventare molto interessante.--[[Utente:Fedem|Fedem]] ([[Discussioni utente:Fedem|msg]]) 23:06, 16 apr 2013 (CEST)
::Proprio leggendo documenti come quello riportato qui sopra, sembra convincente invece riunire le idee di questa voce alla pagina [[Matematica applicata]], è proprio lì che ha senso discutere dei legami (applicazioni per l'appunto) fra matematica e ingegneria. La discussione su voci relative a singoli corsi (o classi) di laurea può essere continuata in altra sede, di sicuro comunque NON si tratterebbe di fare un CTRL+C - CTRL+V di sezioni vuote come quella "Obiettivi specifici". Per cui:
{{Chiusura|{{Unire}} a [[Matematica applicata]]|In senso stretto, non esiste alcuna "ingegneria matematica" riconosciuta, in senso lato si tratta comunque di [[Matematica applicata]]. Come corso di laurea, l'intero cluster di voci di questo tipo andrebbe rivisto, soprattutto nella forma e nei contenuti.|}}
[[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 23:37, 16 apr 2013 (CEST)
*{{commento}}A dire il vero questa chiusura della discussione mi ha un po' sorpreso perché appare non del tutto comprensibile e, forse, affrettata. Non del tutto comprensibile in quanto il consenso sulla proposta di Guido non è stato molto esteso, affrettata perché ha "stoppato" la mia ultima proposta in extremis dopo solo 31 minuti che era stata presentata, e quindi non si è potuto verificarne il consenso (si sarebbe utilmente potuto prorogare di un paio di giorni la chiusura della procedura). Tuttavia è una conclusione, da parte mia, condivisibile perché non pregiudica minimamente la mia ultima proposta che potrà sempre essere ripresentata sotto la veste di una nuova voce. A questo punto spero che nessuno dei "totalmente favorevoli" alla voce o dei "totalmente contrari" la impugni. --[[Utente:Fedem|Fedem]] ([[Discussioni utente:Fedem|msg]]) 06:57, 17 apr 2013 (CEST)
----
La procedura di [[Wikipedia:RCC|cancellazione in modalità consensuale]] è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il [[WP:consenso|consenso]], la pagina va unita a [[Matematica applicata]]. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 02:40, 18 apr 2013 (CEST)
|