Alexander Manninger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m →Collegamenti esterni:  clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale austriaca → Categoria:Calciatori della nazionale austriaca | |||
| (141 versioni intermedie di 70 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Sportivo |Nome= Alexander Manninger |Immagine= Juventus - 2010 - Alexander Manninger (cropped) - 2.jpg |Didascalia= Manninger alla Juventus nel 2010 | |CodiceNazione = {{AUT}} |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]] |TermineCarriera = 25 maggio 2017  |SquadreGiovanili= {{Carriera sportivo  |sport = calcio  |1984-1995 |Salisburgo (1978-2005) | }} |Squadre =  {{Carriera sportivo  |sport = calcio |pos = G  |1995-1996 |→ Vorwarts Steyr |5 (-16)  |1996 |Salisburgo (1978-2005) |1 (0)  |  |  |2001-2002 |→ Fiorentina |24 (-39)  |2002-2003 |Espanyol |0 (0)  |2003 |Torino |3 (-5)  |2003-2004 |Bologna |6 (0)  |2004 |Brescia |0 (0)  |2004-2005 |→ Siena |19 (-29)  |2005-2006 |Salisburgo |14 (-9)  |2006-2008 |→ Siena |64 (-73)  |2008-2012 |Juventus |27 (-30)  |2012-2016 |Augusta |36 (-57)  |2016-2017 |Liverpool |0  (0) }} |SquadreNazionali =  {{Carriera sportivo  |  |  | }} |Aggiornato =  }} {{Bio |Nome = Alexander Riga 46 ⟶ 47: |GiornoMeseNascita = 4 giugno |AnnoNascita = 1977 |LuogoMorte =  |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte =  |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = ex calciatore |Nazionalità = austriaco |PostNazionalità = , di ruolo [[ }} ==Carriera== ===Club=== ====Inizi in Austria, Arsenal==== Cresciuto nelle giovanili del {{Calcio Salisburgo|N}}, nel 1995 passa in prestito al {{Calcio Vorwarts Steyr|N}} con cui fa il suo debutto tra i professionisti. L'anno dopo ritorna inizialmente a Salisburgo, dove è terzo portiere della squadra di [[Otto Barić]], dietro a [[Otto Konrad]] e [[Herbert Ilsanker]], per poi trascorrere il resto della stagione al {{Calcio Grazer AK|N}} dove colleziona 23 presenze e si affaccia anche al palcoscenico europeo, esordendo in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro l'{{Calcio Inter|N}}.<ref name="Inter">{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2008/11/21-10090/Manninger,+l%27Inter+nel+destino|titolo=Manninger, l'Inter nel destino|data=21 novembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140421064130/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2008/11/21-10090/Manninger,+l%27Inter+nel+destino|dataarchivio=21 aprile 2014}}</ref> Ventenne, si trasferisce nell'estate  ====In Italia: Fiorentina, Siena e Juventus==== Nel 2001 lascia l'Arsenal e si trasferisce in prestito in Italia, alla {{Calcio Fiorentina|N}}, esordendo il 14 ottobre contro il {{Calcio Lecce|N}}, con una sconfitta in campionato per 4-1. L'anno seguente si sposta in Spagna, acquistato dall'{{Calcio Espanyol|N}}, ma non scende mai in campo coi catalani sicché durante la stessa stagione fa ritorno in [[Serie A]], questa volta al {{Calcio Torino|N}}, dove colleziona 3 presenze. Nell'estate 2003 va al {{Calcio Bologna|N}}, ma anche in Emilia si ritrova nuovamente precluso un ruolo da titolare. L'anno successivo, dopo aver svolto la preparazione precampionato con il {{Calcio Brescia|N}}, si accasa al {{Calcio Siena|N}} dove, a differenza delle precedenti esperienze, riesce a ritagliarsi spazio. [[File:Juventus - 2010 - Giorgio Chiellini, Alex Manninger and Alex Del Piero.jpg|thumb|left|Da sinistra, in primo piano: i bianconeri [[Giorgio Chiellini|Chiellini]], Manninger e [[Alessandro Del Piero|Del Piero]] salutano gli avversari del {{Calcio Lech Poznan|N}} prima della sfida di Europa League del 1º dicembre 2010.]] Il successivo 16 luglio passa dal Salisburgo all'{{Calcio Udinese|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.realsports.it/Calcio/NotiziaInterna.php?recid=14546&table=RS_MARKETNEWS|titolo=Ufficiale: Manninger all'Udinese|data=16 luglio 2008|accesso=21 luglio 2008|urlmorto=sì}}</ref> per circa {{formatnum:500000}} [[euro]]; non ha però modo di esordire con la maglia friulana poiché nella stessa sessione di mercato, per {{formatnum:680000}} euro,<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.juventus.com/site/filesite/finance/bilanci_relazioni/Resoconto_al_30_giugno_2008_borsa.pdf|titolo=Resoconto Juventus Football Club S.p.A. al 30 giugno 2008|editore=Juventus Football Club|p=15|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140421050516/http://www.juventus.com/site/filesite/finance/bilanci_relazioni/Resoconto_al_30_giugno_2008_borsa.pdf|dataarchivio=21 aprile 2014}}</ref> approda alla {{Calcio Juventus|N}},<ref>{{cita web|autore=Graziano Maggiore|url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=116699|titolo=Manninger alla Juventus|data=5 agosto 2008}}</ref> club in cui militerà per quattro stagioni. Esordisce con la squadra torinese il 21 settembre, entrando all'inizio del secondo tempo della sfida di campionato contro il {{Calcio Cagliari|N}}, al posto dell'infortunato [[Gianluigi Buffon]]; a causa della lontananza dai campi del portiere titolare, Manninger disputa buona parte del girone di andata della stagione [[Serie A 2008-2009|2008-2009]], mettendo insieme 23 presenze tra Serie A, [[Coppa Italia]] e [[UEFA Champions League|Champions League]]. Anche nell'[[Serie A 2009-2010|annata successiva]] si trova a sostituire frequentemente Buffon, ed è chiamato in causa in 14 occasioni tra campionato e coppe. Nella stagione [[Serie A 2010-2011|2010-2011]], dato l'arrivo di [[Marco Storari]] come prima riserva nel ruolo, l'austriaco viene schierato soltanto nelle partite di [[UEFA Europa League|Europa League]] dove colleziona 6 presenze. Nell'[[Serie A 2011-2012|ultima annata]] in Piemonte, con i bianconeri fuori dalle coppe europee, Manninger è relegato al ruolo di terzo portiere e non totalizza apparizioni; nonostante ciò può fregiarsi, il 6 maggio 2012, della vittoria del titolo italiano. ====Ultimi anni==== Svincolatosi dalla Juventus, nel novembre 2012 viene messo sotto contratto dai tedeschi dell'{{Calcio Augusta|N}}, in [[Bundesliga]], alle prese con l'infortunio di [[Simon Jentzsch]].<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.fcaugsburg.de/cms/website.php?sid=91c13f0e531d16b2aea733c98ef09e94&id=/index/aktuell/news/data15416.htm|titolo=FCA verpflichtet Alexander Manninger|data=21 novembre 2012|urlmorto=sì|accesso=1 aprile 2022|dataarchivio=13 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170113162444/http://fcaugsburg.de/cms/website.php?id=%2Findex%2Faktuell%2Fnews%2Fdata15416.htm}}</ref> Dopo un quadriennio in Germania, nell'estate 2016 si libera dall'Augusta e il successivo 22 luglio torna dopo quindici anni in Premier League, accordandosi con il {{Calcio Liverpool|N}}<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Sam Williams|url=http://www.liverpoolfc.com/news/first-team/228619-liverpool-complete-deal-for-alex-manninger|titolo=Liverpool complete deal for Alex Manninger|data=22 luglio 2016}}</ref> dove va a ricoprire il ruolo di terzo portiere dietro a [[Simon Mignolet]] e all'altro neoacquisto [[Loris Karius]]. Al termine di una stagione senza apparizioni sul campo, annuncia il ritiro dal calcio giocato.<ref>{{cita web|autore=Raimondo De Magistris|url=https://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-liverpool-il-portiere-manninger-si-ritira-975388|titolo=Liverpool, il portiere Manninger si ritira|data=25 maggio 2017}}</ref> ===Nazionale=== ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione Riga 112 ⟶ 109: !Reti |- || [[Sportklub Vorwärts Steyr 1995-1996|1995-gen. 1996]] || {{Bandiera| |- || [[Sportverein Casino Salzburg 1995-1996|gen.-giu. 1996]] || {{Bandiera|AUT}} {{Calcio Salisburgo|N}} || [[Fußball-Bundesliga 1995-1996 (Austria)|Bl]] || 1 || 0 || [[ÖFB-Cup 1995-1996|CA]] || ? || -? || - || - || - || - || - || - || 1+ || 0+ |- || [[Grazer Athletiksport-Klub 1996-1996|1996-1997]] || {{Bandiera|AUT}} {{Calcio Grazer AK|N}} || [[Fußball-Bundesliga 1996-1997 (Austria)|Bl]] || 23 || -11 || [[ÖFB-Cup 1996-1997|CA]] || ? || -? || [[Coppa UEFA 1996-1997|CU]] || 2 || -1 || - || - || - || 25+ || -12+ |- || [[Arsenal Football Club 1997-1998|1997-1998]] || rowspan=4|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Arsenal|N}} || [[FA Premier League 1997-1998|PL]] || 7 || -4 || [[FA Cup 1997-1998|FACup]]+[[Football League Cup 1997-1998|CdL]] || 5+4 || -4+ -5 || [[Coppa UEFA 1997-1998|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 16 || -13 |- || [[Arsenal Football Club 1998-1999|1998-1999]] || [[FA Premier League 1998-1999|PL]] || 6 || -2 || [[FA Cup 1998-1999|FACup]]+[[Football League Cup 1998-1999|CdL]] || 2+2 || -3+ -6 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 0 || 0 || [[FA Charity Shield 1998|CS]] || 0 || 0 || 10 || -11 |- || [[Arsenal Football Club 1999-2000|1999-2000]] || [[FA Premier League 1999-2000|PL]] || 15 || -16 || [[FA Cup 1999-2000|FACup]]+[[Football League Cup 1999-2000|CdL]] || 1+1 || -1+ -2 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]]+[[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 4+2 || -4+ -5 || [[FA Charity Shield 1999|CS]] || 0 || 0 || 23 || -28 |- || [[Arsenal Football Club 2000-2001|2000-2001]] || [[FA Premier League 2000-2001|PL]] || 12 || -15 || [[FA Cup 1999-2000|FACup]]+[[Football League Cup 1999-2000|CdL]] ||0+0||0+ -0|| [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 2 || -6 || - || - || - || 14 || -21 |- !colspan="3"|Totale Arsenal || 40 || -37 || || 15 || -21 || || 8 || -15 || || 0 || 0 || 63 || -73 |- || [[Associazione Calcio Fiorentina 2001-2002|2001-2002]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || [[Serie A 2001-2002|A]] || 24 || -39 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 6 || -6 || - || - || - || 30 || -45 |- || [[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona 2002-2003|2002-gen. 2003]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Espanyol|N}} || [[Primera División 2002-2003 (Spagna)|A]] || 0 || 0 || [[Coppa del Re 2002-2003|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0 |- || [[Torino Calcio 2002-2003|gen.-giu.  |- ||  |- ||  |- |- !colspan="3"| |- |- || [[Associazione Calcio  |- !colspan="3"| |- || [[ |- || [[ |- || |- || |- |- ||  |- || [[ |- || [[ |- || [[ |- !colspan="3"| |- ||  |- !colspan="3"|Totale  |} === Cronologia presenze e reti in  {{Cronoini|AUT||M}} {{Cronopar|18 {{Cronopar| {{Cronopar|10 {{Cronopar|23 {{Cronopar| {{Cronopar| {{Cronopar| {{Cronopar| {{Cronopar| {{Cronopar| {{Cronopar| {{Cronopar| {{Cronopar| {{Cronopar| {{Cronopar| {{Cronopar| {{Cronopar| {{Cronopar| {{Cronopar| {{Cronopar| {{Cronopar| {{Cronopar| {{Cronopar| {{Cronopar| {{Cronopar| {{Cronopar| {{Cronopar| {{Cronopar| {{Cronopar| {{Cronopar| {{Cronopar| {{Cronopar| {{Cronopar|11-2-2009|Graz|AUT|0|2|SWE|-2|Amichevole}} {{Cronofin|33|-44}} ==Palmarès== ===Club=== *{{Calciopalm|Campionato inglese|1}} :Arsenal: [[ *{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}} :Arsenal: [[FA Cup 1997-1998|1997-1998]] *{{Calciopalm| :Arsenal: [[FA Charity Shield 1998|1998]],<ref name=a>In rosa ma non sceso in campo.</ref> *{{Calciopalm|Campionato italiano|1}} Riga 213 ⟶ 222: ==Note== <references /> == Altri progetti == {{ ==Collegamenti esterni== * {{collegamenti esterni}} * {{ {{ {{Portale|biografie|calcio}} [[Categoria:Calciatori della  | |||