Alexander Manninger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale austriaca → Categoria:Calciatori della nazionale austriaca
 
(141 versioni intermedie di 70 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Alexander Manninger
|Immagine= Juventus - 2010 - Alexander Manninger (cropped) - 2.jpg
|Immagine=
|Didascalia= Manninger alla Juventus nel 2010
|AltezzaSesso = 189M
|Peso = 84
|CodiceNazione = {{AUT}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Augusta}}
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|TermineCarriera = 25 maggio 2017
|SquadreGiovanili=
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Austria Salisburgo|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1995-1996|→ {{Calcio Vorwarts Steyr|G}}|5 (-?)
|1984-1995 |Salisburgo (1978-2005) |
|1996|{{Calcio Austria Salisburgo|G}}|1 (-?)
|1996-1997|{{Calcio Grazer AK|G}}|23 (-11)
|1997-2001|{{Calcio Arsenal|G}}|40 (-22)
|2001-2002|→ {{Calcio Fiorentina|G}}|24 (-39)
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2002-2003|{{Calcio Espanyol|G}}|0 (-0)
|1995-1996 |→ Vorwarts Steyr |5 (-16)
|2003|{{Calcio Torino|G}}|3 (-5)
|1996 |Salisburgo (1978-2005) |1 (0)
|2003-2004|{{Calcio Bologna|G}}|6 (-0)
|2004|{{Calcio1996-1997 Brescia|G}}Grazer AK |023 (-011)
|20041997-20052001 |Arsenal {{Calcio Siena|G}}|1940 (-2922)
|2001-2002 |→ Fiorentina |24 (-39)
|2002-2003 |Espanyol |0 (0)
|2003 |Torino |3 (-5)
|2003-2004 |Bologna |6 (0)
|2004 |Brescia |0 (0)
|2004-2005 |→ Siena |19 (-29)
|2005-2006 |Salisburgo |14 (-9)
|2006-2008 |→ Siena |64 (-73)
|2008-2012 |Juventus |27 (-30)
|2012-2016 |Augusta |36 (-57)
|2016-2017 |Liverpool |0 (0)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2005-20061994 |{{Calcio SalisburgoNaz|GCA|AUT|M|U-18}} |148 (-96)
|20061995-2008|→1998 |{{Calcio SienaNaz|GCA|AUT|M|U-21}} |6414 (-739)
|20081999-20122009 |{{Calcio JuventusNaz|GCA|AUT|M}} |2733 (-3044)
|2012-|{{Calcio Augusta|G}}|0 (0)
}}
|Aggiornato =
|AnniNazionale= <br /><br />1999-2009
|Nazionale= {{Naz|CA|AUT||U-18}}<br />{{Naz|CA|AUT||U-21}}<br />{{Naz|CA|AUT}}
|PresenzeNazionale(goal)= 8 (-?)<br />14 (-?)<br />33 (-43)
|Aggiornato= 22 novembre 2012
}}
 
{{Bio
|Nome = Alexander
Riga 46 ⟶ 47:
|GiornoMeseNascita = 4 giugno
|AnnoNascita = 1977
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = austriaco
|PostNazionalità = , di ruolo [[portierePortiere (calcio)|portiere]] dell'[[Fußball-Club Augsburg 1907|Augusta]]
}}
 
==Carriera==
===Club===
====Inizi in Austria, Arsenal====
Cresce nelle giovanili dell'Austria Salisburgo, quindi passa al [[Sportklub Vorwärts Steyr|Vorwärts Steyr]] e l'anno successivo all'[[Fussballclub Red Bull Salzburg|Austria Salisburgo]], dove è terzo portiere della squadra di [[Otto Barić]], dietro a [[Otto Konrad]] e [[Herbert Ilsanker]]. Nel [[1996]] passa al [[Grazer Athletiksport-Klub|Grazer AK]] dove colleziona 23 presenze e si affaccia anche al palcoscenico europeo in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]].
Cresciuto nelle giovanili del {{Calcio Salisburgo|N}}, nel 1995 passa in prestito al {{Calcio Vorwarts Steyr|N}} con cui fa il suo debutto tra i professionisti. L'anno dopo ritorna inizialmente a Salisburgo, dove è terzo portiere della squadra di [[Otto Barić]], dietro a [[Otto Konrad]] e [[Herbert Ilsanker]], per poi trascorrere il resto della stagione al {{Calcio Grazer AK|N}} dove colleziona 23 presenze e si affaccia anche al palcoscenico europeo, esordendo in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro l'{{Calcio Inter|N}}.<ref name="Inter">{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2008/11/21-10090/Manninger,+l%27Inter+nel+destino|titolo=Manninger, l'Inter nel destino|data=21 novembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140421064130/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2008/11/21-10090/Manninger,+l%27Inter+nel+destino|dataarchivio=21 aprile 2014}}</ref>
 
Ventenne, si trasferisce nell'estate del [[1997]] all'[[Arsenal{{Calcio Football Club|Arsenal]]|N}}, dove per 4quattro anni è il secondo di [[David Seaman]]. A Londra accumula col susseguirsi delle stagioni un minutaggio sempre maggiore e, pur da riserva, alla fine degli anni 1990 solleva i primi trofei vincendo un [[Premier League|campionato]], una [[Coppa d'Inghilterra]] e due [[Charity Shield]].
 
====In Italia: Fiorentina, Siena e Juventus====
Nel [[2001]] termina la sua esperienza [[Inghilterra|inglese]] e si trasferisce in [[Italia]], alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]: esordisce il [[14 ottobre]] [[2001]] contro il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], con una sconfitta per 4 a 1. L'anno dopo si sposta in [[Spagna]], all'[[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]], ma non scende mai in campo e così ritorna durante la stessa stagione in Italia, questa volta al [[Torino Football Club|Torino]], dove colleziona solo 3 presenze. Nel [[2003]] va al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], ma nuovamente non trova spazio. L'anno successivo però dopo aver svolto la preparazione con il [[Brescia Calcio|Brescia]] passa al [[Associazione Calcio Siena|Siena]] dove riesce a ritagliarsi il suo spazio.
Nel 2001 lascia l'Arsenal e si trasferisce in prestito in Italia, alla {{Calcio Fiorentina|N}}, esordendo il 14 ottobre contro il {{Calcio Lecce|N}}, con una sconfitta in campionato per 4-1. L'anno seguente si sposta in Spagna, acquistato dall'{{Calcio Espanyol|N}}, ma non scende mai in campo coi catalani sicché durante la stessa stagione fa ritorno in [[Serie A]], questa volta al {{Calcio Torino|N}}, dove colleziona 3 presenze. Nell'estate 2003 va al {{Calcio Bologna|N}}, ma anche in Emilia si ritrova nuovamente precluso un ruolo da titolare. L'anno successivo, dopo aver svolto la preparazione precampionato con il {{Calcio Brescia|N}}, si accasa al {{Calcio Siena|N}} dove, a differenza delle precedenti esperienze, riesce a ritagliarsi spazio.
[[File:Juventus - 2010 - Giorgio Chiellini, Alex Manninger and Alex Del Piero.jpg|thumb|left|Da sinistra, in primo piano: i bianconeri [[Giorgio Chiellini|Chiellini]], Manninger e [[Alessandro Del Piero|Del Piero]] salutano gli avversari del {{Calcio Lech Poznan|N}} prima della sfida di Europa League del 1º dicembre 2010.]]
 
NelNella stagione [[Fußball-Bundesliga 2005-2006 (Austria)|2005-2006]] ritorna in patria, al Salisburgo, ma i nuovi allenatori della squadra [[Giovanni Trapattoni]] e [[Lothar Matthäus]] lo mettono in secondo piano così come altri giocatori della squadra. Nell'estate 2006 è quindi di nuovo in prestito a Siena, dove gioca per due stagioni come portiere titolare, e togliendosi diverse soddisfazioni come quella di parare a [[Marco Materazzi]], l'11 maggio 2008, il [[calcio di rigore]] che avrebbe anticipatamente assegnato lo [[Scudetto (sport)|scudetto]] all'Inter.<ref name="Inter" />
 
Il successivo 16 luglio passa dal Salisburgo all'{{Calcio Udinese|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.realsports.it/Calcio/NotiziaInterna.php?recid=14546&table=RS_MARKETNEWS|titolo=Ufficiale: Manninger all'Udinese|data=16 luglio 2008|accesso=21 luglio 2008|urlmorto=sì}}</ref> per circa {{formatnum:500000}} [[euro]]; non ha però modo di esordire con la maglia friulana poiché nella stessa sessione di mercato, per {{formatnum:680000}} euro,<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.juventus.com/site/filesite/finance/bilanci_relazioni/Resoconto_al_30_giugno_2008_borsa.pdf|titolo=Resoconto Juventus Football Club S.p.A. al 30 giugno 2008|editore=Juventus Football Club|p=15|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140421050516/http://www.juventus.com/site/filesite/finance/bilanci_relazioni/Resoconto_al_30_giugno_2008_borsa.pdf|dataarchivio=21 aprile 2014}}</ref> approda alla {{Calcio Juventus|N}},<ref>{{cita web|autore=Graziano Maggiore|url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=116699|titolo=Manninger alla Juventus|data=5 agosto 2008}}</ref> club in cui militerà per quattro stagioni.
Nell'estate [[2006]] ritorna al Siena in prestito, dove gioca per due stagioni come portiere titolare, togliendosi diverse soddisfazioni come quella di parare a [[Marco Materazzi]] il rigore che avrebbe deciso lo scudetto a favore dell'Inter l'[[11 maggio]] [[2008]].
 
Esordisce con la squadra torinese il 21 settembre, entrando all'inizio del secondo tempo della sfida di campionato contro il {{Calcio Cagliari|N}}, al posto dell'infortunato [[Gianluigi Buffon]]; a causa della lontananza dai campi del portiere titolare, Manninger disputa buona parte del girone di andata della stagione [[Serie A 2008-2009|2008-2009]], mettendo insieme 23 presenze tra Serie A, [[Coppa Italia]] e [[UEFA Champions League|Champions League]]. Anche nell'[[Serie A 2009-2010|annata successiva]] si trova a sostituire frequentemente Buffon, ed è chiamato in causa in 14 occasioni tra campionato e coppe. Nella stagione [[Serie A 2010-2011|2010-2011]], dato l'arrivo di [[Marco Storari]] come prima riserva nel ruolo, l'austriaco viene schierato soltanto nelle partite di [[UEFA Europa League|Europa League]] dove colleziona 6 presenze. Nell'[[Serie A 2011-2012|ultima annata]] in Piemonte, con i bianconeri fuori dalle coppe europee, Manninger è relegato al ruolo di terzo portiere e non totalizza apparizioni; nonostante ciò può fregiarsi, il 6 maggio 2012, della vittoria del titolo italiano.
Il [[16 luglio]] [[2008]] passa dal [[Fussballclub Red Bull Salzburg|Red Bull Salisburgo]] all'[[Udinese Calcio|Udinese]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.realsports.it/Calcio/NotiziaInterna.php?recid=14546&table=RS_MARKETNEWS|titolo=Ufficiale: Manninger all'Udinese|pubblicazione=realsports.it|giorno=16|mese=07|anno=2008|accesso=21-07-2008}}</ref>, per una cifra attorno al mezzo milione di Euro.
In seguito passa alla Juventus<ref>{{Cita news|autore=Graziano Maggiore|url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=116699|titolo=UFFICIALE: Manninger alla Juventus|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|giorno=05|mese=08|anno=2008|accesso=19-08-2008}}</ref> per poco più della stessa cifra, per la precisione 680&nbsp;000 euro.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.juventus.com/site/filesite/finance/bilanci_relazioni/Resoconto_al_30_giugno_2008_borsa.pdf|titolo=RESOCONTO Juventus Football Club S.P.A. al 30 giugno 2008 (vedi a pagina 15}}</ref>
[[File:Juve 2010.jpg|thumb|left|350px|Manninger (in mezzo), insieme a [[Giorgio Chiellini]] (a sinistra) e ad [[Alessandro Del Piero]] (a destra) prima dell'inizio di [[Lech Poznan]]-Juventus (1-1) di [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]] del 1º dicembre 2010]]
Esordisce con la squadra torinese alla terza giornata, il [[22 settembre]] 2008, entrando all'inizio del secondo tempo di [[Cagliari Calcio|Cagliari]]-Juventus al posto dell'infortunato [[Gianluigi Buffon]]. Disputa buona parte del girone d'andata della stagione 2008-2009 da titolare, regalando ottime prestazioni, prima del ritorno in campo del portiere della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale Italiana]].
Chiude la sua [[Serie A 2007-2008|prima stagione]] a [[Torino]] con 16 presenze e 11 gol subiti in campionato, 2 presenze e 2 gol subiti in Coppa Italia e 5 presenze e 3 gol subiti in Champions League per un totale di 23 presenze e 16 gol subiti.
 
====Ultimi anni====
Nella [[Serie A 2009-2010|stagione successiva]] si trova a sostituire ancora in diverse occasioni Buffon, confermando le buone prestazioni della stagione precedente e dimostrandosi sempre affidabile ma soprattutto all'altezza della situazione.
Svincolatosi dalla Juventus, nel novembre 2012 viene messo sotto contratto dai tedeschi dell'{{Calcio Augusta|N}}, in [[Bundesliga]], alle prese con l'infortunio di [[Simon Jentzsch]].<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.fcaugsburg.de/cms/website.php?sid=91c13f0e531d16b2aea733c98ef09e94&id=/index/aktuell/news/data15416.htm|titolo=FCA verpflichtet Alexander Manninger|data=21 novembre 2012|urlmorto=sì|accesso=1 aprile 2022|dataarchivio=13 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170113162444/http://fcaugsburg.de/cms/website.php?id=%2Findex%2Faktuell%2Fnews%2Fdata15416.htm}}</ref>
Termina la sua seconda stagione sotto la [[Mole Antonelliana|Mole]] con 11 presenze e 19 gol subiti in campionato, una presenza in Coppa Italia e 2 presenze ed un gol subito in Europa League per un totale di 14 presenze e 20 gol subiti.
 
Dopo un quadriennio in Germania, nell'estate 2016 si libera dall'Augusta e il successivo 22 luglio torna dopo quindici anni in Premier League, accordandosi con il {{Calcio Liverpool|N}}<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Sam Williams|url=http://www.liverpoolfc.com/news/first-team/228619-liverpool-complete-deal-for-alex-manninger|titolo=Liverpool complete deal for Alex Manninger|data=22 luglio 2016}}</ref> dove va a ricoprire il ruolo di terzo portiere dietro a [[Simon Mignolet]] e all'altro neoacquisto [[Loris Karius]]. Al termine di una stagione senza apparizioni sul campo, annuncia il ritiro dal calcio giocato.<ref>{{cita web|autore=Raimondo De Magistris|url=https://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-liverpool-il-portiere-manninger-si-ritira-975388|titolo=Liverpool, il portiere Manninger si ritira|data=25 maggio 2017}}</ref>
Nella sua [[Serie A 2010-2011|terza stagione]] in bianconero data la presenza, oltre a quella di [[Gianluigi Buffon]], del nuovo arrivato [[Marco Storari]], viene schierato soltanto nelle partite di Europa League dove in 6 presenze subisce 7 gol.
 
La [[Serie A 2011-2012|stagione successiva]] è relegato al ruolo di terzo portiere e non totalizza presenze né in campionato né in [[Coppa Italia]]. Nonostante ciò vince, il 6 maggio, il suo primo scudetto in carriera. A fine stagione rimane svincolato.
 
Nel [[novembre]] [[2012]] viene messo sotto contratto per un anno dall'[[Fußball-Club Augsburg 1907|Augusta]], dopo l'infortunio di [[Simon Jentzsch]].<ref>{{cita web|url=http://www.fcaugsburg.de/cms/website.php?sid=91c13f0e531d16b2aea733c98ef09e94&id=/index/aktuell/news/data15416.htm|titolo=FCA verpflichtet Alexander Manninger|editore=www.fcaugsburg.de|data=21 novembre 2012|accesso=22 novembre 2012}}</ref>
 
===Nazionale===
GiocaDopo aver fatto parte delle selezioni giovanili Under-18 e 21, ha giocato con la [[Nazionale di calcio dell'Austria|Nazionalenazionale maggiore austriaca]] nel decennio che va dal [[1999]]. Vieneal convocato2009; con questa, è tra i convocati per [[Euroil {{EC|2008]]}} in [[Austria]] e [[Svizzera]], come secondo portiere dietro il titolare [[Jürgen Macho]].
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
''Statistiche aggiornate al 14 aprile 2013.''
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=100%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 112 ⟶ 109:
!Reti
|-
|| [[Sportklub Vorwärts Steyr 1995-1996|1995-gen. 1996]] || {{Bandiera|AustriaAUT}} [[Sportklub{{Calcio VorwärtsVorwarts Steyr|Vorwärts Steyr]]N}} || [[Campionato di calcio austriacoFußball-Bundesliga 1995-1996 (Austria)|Bl]] || 5 || -16<ref name="statistiche di Manninger durante la militanza al Vorwärts Steyr">{{cita web |url=http://www.transfermarkt.it/it/alexander-manninger/leistungsdaten-vereindetail/spieler_5278_1521.html|titolo=|editore=transfermarkt.it|accesso=27-07-2012}}</ref> || [[Coppa d'AustriaÖFB-Cup 1995-1996|CA]] || ? || -? || - || - || - || - || - || - || ?5+ || -?16+
|-
|| [[Sportverein Casino Salzburg 1995-1996|gen.-giu. 1996]] || {{Bandiera|AUT}} {{Calcio Salisburgo|N}} || [[Fußball-Bundesliga 1995-1996 (Austria)|Bl]] || 1 || 0 || [[ÖFB-Cup 1995-1996|CA]] || ? || -? || - || - || - || - || - || - || 1+ || 0+
|-
|| [[Grazer Athletiksport-Klub 1996-1996|1996-1997]] || {{Bandiera|AUT}} {{Calcio Grazer AK|N}} || [[Fußball-Bundesliga 1996-1997 (Austria)|Bl]] || 23 || -11 || [[ÖFB-Cup 1996-1997|CA]] || ? || -? || [[Coppa UEFA 1996-1997|CU]] || 2 || -1 || - || - || - || 25+ || -12+
|-
|| [[Arsenal Football Club 1997-1998|1997-1998]] || rowspan=4|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Arsenal|N}} || [[FA Premier League 1997-1998|PL]] || 7 || -4 || [[FA Cup 1997-1998|FACup]]+[[Football League Cup 1997-1998|CdL]] || 5+4 || -4+ -5 || [[Coppa UEFA 1997-1998|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 16 || -13
|-
|| [[Arsenal Football Club 1998-1999|1998-1999]] || [[FA Premier League 1998-1999|PL]] || 6 || -2 || [[FA Cup 1998-1999|FACup]]+[[Football League Cup 1998-1999|CdL]] || 2+2 || -3+ -6 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 0 || 0 || [[FA Charity Shield 1998|CS]] || 0 || 0 || 10 || -11
|-
|| [[Arsenal Football Club 1999-2000|1999-2000]] || [[FA Premier League 1999-2000|PL]] || 15 || -16 || [[FA Cup 1999-2000|FACup]]+[[Football League Cup 1999-2000|CdL]] || 1+1 || -1+ -2 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]]+[[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 4+2 || -4+ -5 || [[FA Charity Shield 1999|CS]] || 0 || 0 || 23 || -28
|-
|| [[Arsenal Football Club 2000-2001|2000-2001]] || [[FA Premier League 2000-2001|PL]] || 12 || -15 || [[FA Cup 1999-2000|FACup]]+[[Football League Cup 1999-2000|CdL]] ||0+0||0+ -0|| [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 2 || -6 || - || - || - || 14 || -21
|-
!colspan="3"|Totale Arsenal || 40 || -37 || || 15 || -21 || || 8 || -15 || || 0 || 0 || 63 || -73
|-
|| [[Associazione Calcio Fiorentina 2001-2002|2001-2002]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || [[Serie A 2001-2002|A]] || 24 || -39 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 6 || -6 || - || - || - || 30 || -45
|-
|| [[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona 2002-2003|2002-gen. 2003]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Espanyol|N}} || [[Primera División 2002-2003 (Spagna)|A]] || 0 || 0 || [[Coppa del Re 2002-2003|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| [[Torino Calcio 2002-2003|gen.-giu. 19962003]] || {{Bandiera|AustriaITA}} [[Fussballclub Red Bull{{Calcio SalzburgTorino|Austria Salisburgo]]N}} || [[CampionatoSerie diA calcio austriaco 19952002-19962003|BlA]] || 13 || -0<ref name="statistiche di Manninger durante la militanza al Red Bull Salisburgo">{{cita web |url=http://www.transfermarkt.it/it/alexander-manninger/leistungsdaten-vereindetail/spieler_5278_409.html|titolo=|editore=transfermarkt.it|accesso=27-07-2012}}</ref>5 || [[Coppa d'AustriaItalia 19952002-19962003|CACI]] || ?0 || -?0 || - || - || - || - || - || - || ?3 || -?5
|-
|| 1996[[Bologna Football Club 1909 2003-19972004|2003-2004]] || {{Bandiera|AustriaITA}} [[Grazer{{Calcio Athletiksport-KlubBologna|Grazer AK]]N}} || [[CampionatoSerie diA calcio austriaco 19962003-19972004|BlA]] || 236 || -110 || [[Coppa d'AustriaItalia 19962003-19972004|CACI]] || ?4 || -?7 || [[Coppa UEFA 1996-1997|CU]] || ?- || -? || - || - || - || ?4 || -?7
|-
|| 1997[[Associazione Calcio Siena 2004-19982005|2004-2005]] || rowspan=4|{{Bandiera|InghilterraITA}} [[Arsenal{{Calcio Football ClubSiena|Arsenal]]N}} || [[CampionatoSerie diA calcio inglese 19972004-19982005|PLA]] || 719 || -429 || [[FACoppa CupItalia 19972004-19982005|FA]]+[[League Cup 1997-1998|LCCI]] || ?2 || -?5 || [[Coppa UEFA 1997-1998|CU]] || ?- || -? || - || - || - || ?21 || -?34
|-
|| 1998-1999 || [[CampionatoFussballclub diRed calcioBull ingleseSalzburg 19982005-19992006|PL2005-2006]] || 6 |{{Bandiera|AUT}} -2{{Calcio Salisburgo|N}} || [[FAFußball-Bundesliga Cup 19982005-1999|FA]]+[[League2006 Cup 1998-1999(Austria)|LCA]] || ? 14|| ?-9 || [[UEFA Champions LeagueÖFB-Cup 19982005-19992006|UCLCA]] || ? || -? || [[FA- Charity|| Shield- 1998|CS]]| - || 0- || -0 || ?- || 14+ || -?9+
|-
!colspan="3"||Totale 1999-2000 || [[Campionato di calcio inglese 1999-2000|PL]]Salisburgo || 15 || -169 || [[FA Cup 1999-2000|FA]]+[[League Cup 1999-2000|LC]] || ? || -? || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]]+[[Coppa| UEFA 1999-2000|CU]] || ? || -? || [[FA Charity Shield 1999|CS]] || 0- || -0 || ?15+ || -?9+
|-
|| 2000-2001 || [[CampionatoAssociazione diCalcio calcioSiena inglese 20002006-20012007|PL2006-2007]] || 12 rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} -{{Calcio Siena|N}} || [[FASerie CupA 19992006-20002007|FA]]+[[League Cup 1999-2000|LCA]] || ?38 || ?-45 || [[UEFACoppa ChampionsItalia League 20002006-20012007|UCLCI]] || 2 || -?3 || - || - || - || - || - || - || ?40 || -?48
|-
!colspan="3"|Totale Arsenal || 40 || -22 || || ? || -? || || ? || -? || || ? || -? || ? || -?
|-
|| [[Associazione Calcio FiorentinaSiena 20012007-20022008|20012007-2002]] || {{Bandiera|Italia}} [[ACF Fiorentina|Fiorentina2008]] || [[Serie A 20012007-20022008|A]] || 2426 || -3928 || [[Coppa Italia 20012007-20022008|CI]] || 0 || -0 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 6- || -6 || - || - || - || 3026 || -4528
|-
!colspan="3"|| 2002-gen.Totale 2003Siena || {{Bandiera|Spagna}}83 [[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2002-2003|A]]102 || 0 || -04 || [[Coppa di Spagna 2002-2003|CS]]8 || ? || -? || - || - || - || - || - || - || ?87 || -?110
|-
|| [[TorinoJuventus CalcioFootball 2002Club 2008-20032009|gen.2008-giu. 20032009]] || rowspan=4| {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Torino{{Calcio Football ClubJuventus|Torino]]N}} || [[Serie A 20022008-20032009|A]] || 316 || -511 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || -2 || -2 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || -5 || -3 || - || - || - || 323 || -516
|-
|| [[BolognaJuventus Football Club 1909 20032009-20042010|20032009-2004]] || {{Bandiera|Italia}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna2010]] || [[Serie A 20032009-20042010|A]] || 011 || -019 || [[Coppa Italia 20032009-20042010|CI]] || 41 || -70 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || -0+2 || 0+ -1 || - || - || - || 414 || -720
|-
|| 2004-2005 || {{Bandiera|Italia}} [[AssociazioneJuventus CalcioFootball SienaClub 2010-2011|Siena2010-2011]] || [[Serie A 20042010-20052011|A]] || 190 || -290 || [[Coppa Italia 20042010-20052011|CI]] || 20 || -50 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || -5 || -7 || - || - || - || 21 5|| -347
|-
|| 2005-2006 || {{Bandiera|Austria}} [[FussballclubJuventus RedFootball BullClub Salzburg2011-2012|Red Bull Salisburgo2011-2012]] || [[CampionatoSerie di calcio austriacoA 20052011-20062012|A]] || 140 || -90 || [[Coppa d'AustriaItalia 20052011-20062012|CACI]] || ?0 || -?0 || - || - || - || - || - || - || ?0 || -?0
|-
|| 2006-2007 || rowspan!colspan=2"3"|{{Bandiera|Italia}}Totale [[Associazione Calcio Siena|Siena]]Juventus || [[Serie A 2006-2007|A]] || 3827 || -4530 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 13 || -2 || - || - 12|| -11 || - || - || - || 39 42|| -4743
|-
|| 2007[[Fußball-2008Club Augsburg 1907 2012-2013|nov. 2012-2013]] || rowspan=4| {{Bandiera|DEU}} {{Calcio Augusta|N}} || [[SerieFußball-Bundesliga A 20072012-20082013|ABL]] || 2612 || -2817 || [[Coppa Italiadi Germania 20072012-20082013|CICG]] || ?1 || -?2 || - || - || - || - || - || - || ?13 || -?19
|-
!colspan="3"|Totale Siena || 83 || -102 || || 3+ || -7+ || || || || || || ||86+ || -109+
|-
|| [[JuventusFußball-Club FootballAugsburg Club1907 20082013-20092014|20082013-20092014]] || rowspan=4| {{Bandiera|Italia}} [[Juventus]] || [[Serie AFußball-Bundesliga 20082013-20092014|ABL]] || 1613 || -1122 || [[Coppa Italiadi 2008Germania 2013-20092014|CICG]] || 21 || -20 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 5- || -3 || - || - || - || 2314 || -1622
|-
|| [[JuventusFußball-Club FootballAugsburg Club1907 20092014-20102015|20092014-20102015]] || [[Serie AFußball-Bundesliga 20092013-20102014|ABL]] || 11 9|| -19 15|| [[Coppa Italiadi 2009Germania 2014-20102015|CICG]] || 10 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 0+2- || 0+ -1 || - || - || - || 14 9|| -2015
|-
|| [[JuventusFußball-Club FootballAugsburg Club1907 20102015-20112016|20102015-20112016]] || [[Serie AFußball-Bundesliga 20102015-20112016|ABL]] || 0 1|| -0 || [[Coppa Italiadi 2010Germania 2014-20112015|CICG]] || 0 || -0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 6- || -7 || - || - || - || 6 1|| -70
|-
!colspan="3"||Totale [[JuventusAugusta Football Club 2011-2012|2011-2012]] |35| [[Serie A 2011-2012|A]] || 0 || -0 54|| [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 02 || -02 || - || - || - || - || - || - || 0 37|| -056
|-
|| nov.[[Liverpool 2012Football Club 2016-20132017|2016-2017]] || {{Bandiera|GermaniaENG}} [[Fußball-Club{{Calcio Augsburg 1907Liverpool|Augusta]]N}} || [[Fußball-BundesligaPremier 2012League 2016-20132017|BLPL]] || 70 || -100 || [[CoppaFA Cup 2016-2017|FACup]]+[[English Football diLeague GermaniaCup 20122016-20132017|CGCdL]] || 1 0+0||0+ -2 0|| - || - || - || - || - || - || 80 || -120
|-
!colspan="3"|Totale Juventus carriera|| 27 235|| -30 292|| || 327+ || -240+ || || 1329 || -1133 || || -0 || -0 || 43289+ || -43344+
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 220 || -? || || ? || -? || || ? || -? || || ? || -? || ? || -?
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale ===
{{Cronoini|AUT||M}}
{{Cronopar|18/08/-8-1999|Malmö|SWE|0|0|AUT||Amichevole}}
{{Cronopar|04/09/4-9-1999|Vienna|AUT|1|3|ESP|-3|QEuro|2000}}
{{Cronopar|10/-10/-1999|Vienna|AUT|3|1|CYP|-1|QEuro|2000}}
{{Cronopar|23/02/-2-2000|KalamataCalamata|GREGRC|4|1|AUT|-3|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|28/02/200116-8-2000|RijekaBudapest|CROHUN|1|01|AUT|-1|Amichevole|1413=Fiume (Croazia){{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|25/04/28-2-2001|InnsbruckRijeka|AUTHRV|21|0|LIEAUT|-1|QMondialiAmichevole|200214=Fiume (Croazia)}}
{{Cronopar|15/08/25-4-2001|ViennaInnsbruck|AUT|1|2|SUI0|-1LIE||QMondiali|Amichevole2002}}
{{Cronopar|27/03/200215-8-2001|GrazVienna|AUT|1|2|0|SVKCHE|-1|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|17/04/27-3-2002|ViennaGraz|AUT|02|0|CMRSVK||Amichevole}}
{{Cronopar|21/08/17-4-2002|BasileaVienna|SUIAUT|30|20|AUTCMR|-3|Amichevole}}
{{Cronopar|07/09/21-8-2002|ViennaBasilea|AUTCHE|3|2|0|MDA|AUT|QEuro-3|2004Amichevole}}
{{Cronopar|12/10/7-9-2002|MinskVienna|BLR|0AUT|2|AUT0|MDA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|16/12-10/-2002|ViennaMinsk|AUTBLR 1995-2012|0|32|NEDAUT|-3|QEuro|2004}}
{{Cronopar|04/09/200416-10-2002|Vienna|AUT|20|23|ENGNLD|-23|QMondialiQEuro|20062004}}
{{Cronopar|08/09/4-9-2004|Vienna|AUT|2|02|AZEENG|-2|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|09/10/8-9-2004|Vienna|AUT|12|30|POLAZE|-3|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13/9-10/-2004|BelfastVienna|NIRAUT|31|3|AUTPOL|-3|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|15/11/200613-10-2004|ViennaBelfast|AUTNIR|43|13|TRIAUT|-13|AmichevoleQMondiali|2006}}
{{Cronopar|07/02/200715-11-2006|La VallettaVienna|MLTAUT|14|1|AUTTTO|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|24/03/7-2-2007|GrazTa' Qali|AUTMLT|1|1|GHAAUT|-1|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|22/08/24-3-2007|ViennaGraz|AUT|1|1|CZEGHA|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|13/10/22-8-2007|ZurigoVienna|SUIAUT|31|1|AUTCZE|-31|Amichevole}}
{{Cronopar|16/11/13-10-2007|ViennaZurigo|AUTCHE|03|1|ENGAUT|-3|Amichevole}}
{{Cronopar|21/16-11/-2007|Vienna|AUT|0|01|TUNENG|-1|Amichevole|13={{Sostin|26}}}}
{{Cronopar|06/02/200821-11-2007|Vienna|AUT|0|30|GERTUN|-3|Amichevole}}
{{Cronopar|30/05/6-2-2008|Vienna|AUT|50|13|MLTDEU|-13|Amichevole}}
{{Cronopar|20/08/30-5-2008|NizzaVienna|ITAAUT|25|21|AUTMLT|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|06/08/20-8-2008|ViennaNizza|AUTITA|32|12|FRAAUT|-1|QMondialiAmichevole|13={{Sostout|201046}}}}
{{Cronopar|10/08/6-8-2008|MarijampolėVienna|LTUAUT|23|01|AUTFRA|-21|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11/10/-8-2008|TórshavnMarijampolė|FROLTU|12|10|AUT|-12|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15/11-10/-2008|ViennaTórshavn|AUTFRO|1|31|SRBAUT|-31|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11/02/200915-10-2008|GrazVienna|AUT|01|23|SWESRB 2004-2010|-23|QMondiali|Amichevole2010}}
{{Cronopar|11-2-2009|Graz|AUT|0|2|SWE|-2|Amichevole}}
{{Cronofin|32|-43}}
{{Cronofin|33|-44}}
 
==Palmarès==
===Club===
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato inglese|1}}
:Arsenal: [[CampionatoFA diPremier calcio ingleseLeague 1997-1998|1997-1998]]
 
*{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Arsenal: [[FA Cup 1997-1998|1997-1998]]
 
*{{Calciopalm|SupercoppaCharity d'InghilterraShield|2|var=cha}}
:Arsenal: [[FA Charity Shield 1998|1998]],<ref name=a>In rosa ma non sceso in campo.</ref>, [[FA Charity Shield 1999|1999]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
Riga 213 ⟶ 222:
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|qinterprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{collegamenti esterni}}
*{{FIFA|170841}}
* {{UEFAAIC|24161666}}
*{{AIC|666}}
*{{NFT|498}}
*{{Transfermarkt|5278|}}
*{{Soccerway|alexander-manninger|4306}}
*{{footballdatabase.eu|alex.manninger.2362}}
*{{worldfootball|alexander-manninger}}
 
{{NazionaleAustria austriacamaschile europeicalcio europeo 2008}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale austriaca]]