Tomar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
|||
(39 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|comuni del Portogallo}}▼
{{Divisione amministrativa
|Nome = Tomar
|Nome ufficiale =
|Panorama = PORTOGALLO2007 (1561774335).jpg
|Didascalia =
|Stato = PRT
|Grado amministrativo = 3
Riga 16 ⟶ 12:
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie = 352
Riga 33 ⟶ 21:
|Divisioni confinanti = [[Abrantes]], [[Ferreira do Zêzere]], [[Ourém (Portogallo)|Ourém]], [[Torres Novas]], [[Vila Nova da Barquinha]]
|Lingue =
|Prefisso = (+351) 249
|Codice ISO =
|Codice statistico =
Riga 45 ⟶ 31:
|Immagine localizzazione = LocalTomar.svg
|Mappa =
}}
'''Tomar''' ({{
È una graziosa cittadina dell'
Il centro storico è caratterizzato da un reticolo di strade strette
▲È una graziosa cittadina dell' antico [[Ribatejo]] sulle rive del rio [[Nabão]] con un bel centro storico dominata da un castello-fortezza dei [[Templari]].
▲Il centro storico è caratterizzato da un reticolo di strade strette, quest'ultimo si trova tra le rive del fiume e il colle coronato dalle mura del convento-fortezza dei Templari e dell'Ordine di Cristo, monumento principale della cittadina
== Storia ==
Sotto la dominazione romana si chiamò [[Nabantia]], fu occupata dagli [[arabi]] e, riconquistata
Nel 1312 il [[papa Clemente V]] soppresse l'ordine dei templari e il re
L'ordine cessò di esistere come tale e fu trasformato in semplice congregazione religiosa sotto il re [[Giovanni III del Portogallo|João III]] che regnò dal [[1521]] al [[1557]], istituì l'[[Inquisizione]] in Portogallo e favorì i [[Gesuiti]]. Nel 1580, nel periodo di massimo declino dello stato portoghese, il re di Spagna [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] fu incoronato anche re del Portogallo davanti alla porta della chiesa del convento di Cristo. Della situazione poco felice del paese ne risentì anche il ruolo politico di Tomar e l'importanza del convento le cui strutture furono trascurate nei secoli successivi; solo un recente intervento di manutenzione e restauro ha riportato il complesso architettonico nelle sue forme originarie.▼
Una festa che risale ad antiche tradizioni contadine per il raccolto e alle processioni religiose del sec. XIV si svolge a Tomar durante il mese di luglio per quattro giorni consecutivi con gran concorso di pubblico. Le donne sfilano per le strade portando in equilibrio sul capo un "tabulterio", insieme composto artisticamente di pane e fiori.▼
▲L'ordine cessò di esistere come tale e fu trasformato in semplice congregazione religiosa sotto il re [[Giovanni III del Portogallo|João III]] che regnò dal [[1521]] al [[1557]], istituì l'[[Inquisizione]] in Portogallo e favorì i [[Gesuiti]]. Nel 1580, nel periodo di massimo declino dello
▲Una festa che risale ad antiche tradizioni contadine per il raccolto e alle processioni religiose del sec. XIV si svolge a Tomar durante il mese di luglio per quattro giorni consecutivi con gran concorso di pubblico. Le donne
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Tomar,
* Il [[Convento dell'Ordine di Cristo]], visitabile, dista un chilometro dal centro della città ed è un complesso di edifici che si sono sviluppati fino al secolo XVII intorno alla prima costruzione del [[XII secolo]], testimoniando nelle strutture le vicende dei templari e dell'Ordine dei Cavalieri di Cristo connesse a quelle della nazione.
* [[La Chiesa dei Templari]] sorge subito dopo il portale del complesso conventuale ed è costituita dall'originaria rotonda romanica del XII secolo cui si innesta una grande navata rettangolare voluta da Manuel I alla fine del [[XV secolo]]. Sulla rotonda costituita c'è una cupola e la struttura della chiesa si rifà a quella simile della [[
* [[Chiesa di San Giovanni Battista (Tomar)|Chiesa di San Giovanni Battista]], chiesa del [[XV secolo]] in [[stile manuelino]].
*[[Nossa Senhora da Conceição]] è uno dei migliori esempi di architettura rinascimentale del Portogallo edificata nella prima metà del XVI secolo.
*[[Sinagoga]] costruita nella metà del [[XVI secolo]] rimase in uso soltanto per 50 anni. È sede di un museo che raccoglie iscrizioni ebraiche.
*[[Chiesa di Santa Iria]] del [[XVI secolo]] che si dice sia costruita sul luogo del martirio
*[[parco Muchãu]] su un isolotto del Rio Nabão dove si trova un antico mulino ad acqua con pale di legno.
*[[Acueduto dos Pegoes]] è l'acquedotto ad arcate per superare un avvallamento costruito alla fine del [[XVI secolo]] dall'architetto bolognese [[Filippo Terzi]], che operò per molti anni in Portogallo.
*[[Centro storico]] il centro della città è formato da un insieme di strade strette su cui si affacciano vecchie case ben conservate con balconi fioriti.
== Società ==
=== Evoluzione demografica === {| class="wikitable"
! colspan="9" | Popolazione di Tomar (1801 – 2004)
|- bgcolor="#C0C0C0"
| align="center" | [[1801]]
| align="center" | [[1849]]
| align="center" | [[1900]]
| align="center" | [[1930]]
| align="center" | [[1960]]
Riga 109 ⟶ 100:
* [[Santa Maria dos Olivais (Tomar)|Santa Maria dos Olivais]]
* [[São João Baptista (Tomar)|São João Baptista]]
* [[São Pedro de Tomar]] (antes S. Pedro da Beberriqueira)
* [[Serra (Tomar)|Serra]]
==Infrastrutture e trasporti==
== Gemellaggi ==▼
La città è servita dalla [[Ferrovia del Nord (Portogallo)|Linha do Norte]] su cui è situata la [[Stazione di Chão de Maçãs-Fátima]].
== Amministrazione ==
▲=== Gemellaggi ===
* {{gemellaggio|Francia|Vincennes}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
*
{{Comuni del distretto di Santarém}}
{{
[[Categoria:
|