Sum 41: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zax (discussione | contributi) Annullata la modifica 58311047 di 2.233.161.189 (discussione) |
m clean up, replaced: Extended Play → Extended play |
||
(373 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Sum 41
|tipo artista = Gruppo
|nazione =
|immagine = Hellfest2019Sum41 09.jpg
|didascalia = La band in concerto nel 2019
|genere = Pop punk
|nota genere = <ref name=AM>{{allmusic|artist|mn0000585574|accesso=7 marzo 2014}}</ref><ref name=loudwire/>
|genere2 =
|nota genere2 = <ref name=AM/><ref name=greenwood/>
|genere3 =
|nota genere3 = <ref name=loudwire>{{cita web|lingua=en|url=https://loudwire.com/sum-41-deryck-whibley-asked-consider-fronting-linkin-park/|sito=[[Loudwire]]|titolo=Sum 41's Whibley Asked If He Would Fill In for Linkin Park|data=6 aprile 2022|accesso=12 maggio 2023}}</ref><ref name=greenwood>{{cita libro|lingua=en|titolo=The Greenwood Encyclopedia of Rock History: The grunge and post-grunge years, 1991-2005|editore=Greenwood Press|anno=2006}}</ref><ref name=exclaim>{{cita web|lingua=en|url=https://exclaim.ca/music/article/sum_41-13_voices|sito=[[Exclaim!]]|titolo=Sum 41 - 13 Voices|accesso=12 maggio 2023}}</ref>
|anno inizio attività = 1996
|anno fine attività =
|note periodo attività =
|etichetta = [[Rise Records]], [[Hopeless Records]], [[Island Records]]
|
|album studio = 8
|album live = 2
|raccolte = 1
|opere audiovisive = 7
|url = http://www.sum41.com
|logo = Sum 41 logo.jpeg
}}
I '''Sum 41''' sono stati un [[gruppo musicale]] [[pop punk]] [[Canada|canadese]] formatosi ad [[Ajax (Canada)|Ajax]], cittadina dell'[[Ontario]], nel 1996.
Dalla firma di un contratto discografico con la [[Island Records]] nel 1999, la band ha pubblicato otto album in studio, due album dal vivo, una raccolta e tre EP. Sono divenuti famosi per i loro tour, che arrivano a toccare le più varie località del [[Terra|mondo]] e a protrarsi a volte oltre un anno<ref>{{Cita web |url=http://solutions.finetunes.net/ftnews/finetunes-signs-chart-approved-punkrockers-itchy-poopzkid-and-findaway-records/ |titolo=Finetunes signs chart-approved Punkrockers Itchy Poopzkid and Findaway Records |accesso=19 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110213100244/http://solutions.finetunes.net/ftnews/finetunes-signs-chart-approved-punkrockers-itchy-poopzkid-and-findaway-records/ |urlmorto=sì }}</ref>.
La band è tra le più rilevanti nel genere [[pop punk]] a livello mondiale, grazie soprattutto all'album di successo ''[[All Killer No Filler]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.altpress.com/features/entry/10_most_influential_bands_of_pop_punk|editore=[[Alternative Press]]|titolo=The 10 most influential bands of pop punk|data=14 giugno 2016|accesso=29 giugno 2016}}</ref>, venendo eletti ai ''[[Kerrang! Awards]]'' come gruppo internazionale emergente del 2002, e ottenendo sette nomination ai [[Juno Award]]s, dei quali due vinti nel 2002 e nel 2004. Nel 2012 la band ha ricevuto la sua prima nomination ai [[Grammy Award]]s con il brano ''[[Blood in My Eyes]]'', candidato per la [[Grammy Award alla miglior interpretazione hard rock/metal|miglior interpretazione hard rock/metal]].<ref name=redcarpet>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ontheredcarpet.com/Grammy-Awards-2012:-Check-out-the-list-of-nominations/8450580|titolo=Grammy Awards 2012: Check out the full list of nominations|editore=Ontheredcarpet.com|accesso=10 settembre 2012|data=30 novembre 2011|urlarchivio=https://www.webcitation.org/69m1a1rDe?url=http://www.ontheredcarpet.com/Grammy-Awards-2012:-Check-out-the-list-of-nominations/8450580|dataarchivio=8 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref>
Il gruppo ha collaudato altri generi oltre al pop punk, avvicinandosi maggiormente al [[punk rock]], all'[[hardcore punk]]<ref>{{cita web|autore=Stephen Thomas Erlewine|url=http://www.allmusic.com/album/r617276|titolo=Does This Look Infected? - Sum 41|editore=[[AllMusic]]|accesso=29 dicembre 2010|lingua=en}}</ref> e all'[[heavy metal]], di cui sono prova gli album ''[[Does This Look Infected?]]'' e ''[[Chuck (Sum 41)|Chuck]]''. Il quarto album, ''[[Underclass Hero]]'', ha segnato il momentaneo riavvicinamento da parte della band al pop punk, che ha poi continuato a virare gradualmente, nel corso dei successivi quattro album, verso un [[alternative metal]] contaminato dall'hardcore punk, l'[[hard rock]] e il [[pop rock]].<ref name=loudwire/><ref name=exclaim/><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.theodysseyonline.com/sum-41-order-in-decline|sito=Odissey|titolo=Sum 41's Newest Album Is A Late Career Masterpiece|accesso=12 maggio 2023}}</ref>
Dal loro primo EP, ''[[Half Hour of Power]]'', sino al terzo album ''Chuck'' i membri del gruppo sono stati [[Deryck Whibley|Deryck "Bizzy D" Whibley]] ([[cantante|voce principale]], [[Chitarra elettrica|chitarra]] e [[Tastiera elettronica|tastiera]]), [[Cone McCaslin|Jason "Cone" McCaslin]] ([[Basso elettrico|basso]] e voce secondaria), [[Dave Baksh|Dave "Brownsound" Baksh]] (chitarra e voce secondaria) e [[Steve Jocz|Steve "Stevo" Jocz]] ([[batteria (strumento musicale)|batteria]] e voce secondaria). I componenti della band canadese hanno anche dato origine a un gruppo [[heavy metal]], i [[Pain for Pleasure]], le cui canzoni erano spesso presenti nei primi album dei Sum 41 come [[Lato B|B side]]. In questo gruppo, considerabile un loro ''[[alter ego]]'', Jocz e Whibley invertivano i loro compiti (Stevo32 era il cantante, Bizzy D il batterista).
L'11 maggio 2006 Dave Baksh, chitarrista del gruppo, ha deciso di lasciare la band; i Sum 41 non hanno immediatamente ingaggiato altri chitarristi in sostituzione di Brownsound, ad eccezione di [[Tom Thacker (musicista)|Thomas "Brown Tom" Thacker]] come [[turnista]] durante i concerti. Successivamente Tom è entrato a far parte del gruppo come membro ufficiale. Dopo 9 anni di separazione, tuttavia, Baksh ritorna ufficialmente nel gruppo nel 2015<ref name=davereturn/>. Il 17 aprile 2013 il batterista Steve Jocz lascia la band, dopo aver fatto parte della formazione per oltre 17 anni<ref name=stevo>{{cita web|lingua=en|url=http://www.upvenue.com/article/1746-steve-stevo-jozc-drummer-for-sum-41-has-left-the-band.html|editore=Upvenue.com|titolo=Steve "Stevo" Jocz Drummer for Sum 41 Has Left The Band|data=17 aprile 2013|accesso=20 aprile 2013}}</ref>. Viene sostituito da [[Frank Zummo]] a partire dalla prima metà del 2015.
Nel 2024 i Sum 41 pubblicano il loro ultimo album ''[[Heaven :x: Hell]]'', seguito da un ultimo tour internazionale, prima dello scioglimento definitivo, conclusosi il 30 gennaio 2025.
== Storia del gruppo ==
=== Le origini (1996
I membri dei Sum 41 iniziano la loro carriera musicale in band ''rivali'' durante le [[istruzione secondaria|scuole superiori]]; il loro incontro è avvenuto, come affermato da loro stessi, durante un concerto delle [[Hole (gruppo musicale)|Hole]], 41 giorni dopo l'inizio dell'estate del [[1996]] (da qui il nome "Sum 41"). La band aveva originariamente il nome di '''Kaspir''', mutato poi nell'attuale a seguito di un concerto per la società di promozione ed organizzazione di concerti Supernova, il
Nel [[1998]], la band creò una demo su cassetta<ref>{{cita web|url=https://www.discogs.com/it/Sum-41-1998-Demo/release/3541579|titolo=Sum 41 – 1998 Demo|accesso=17 maggio 2020}}</ref> chiamata ''Rock Out with Your Cock Out'' contenente quattro tracce : ''Summer'' (che si trova anche in ''Half Hour of Power'' e ''All Killer No Filler''), ''Another Time Around'', ''What I Believe'' (che si trovano anche in ''Half Hour of Power'') e ''Astronaut'' (che invece non fù mai pubblicata in seguito) con la formazione seguente : Deryck Whilbey e Dave Baksh alla chitarra e alla voce, Steve Jocz alla batteria e Twitch<ref>{{cita web|url=https://www.discogs.com/it/artist/5806224-Richard-Roy-2|titolo=Richard Roy (2)|accesso=17 maggio 2020}}</ref> (ovvero Richard Roy) al basso. Jay "Cone" McCaslin si aggregò al gruppo successivamente, nel 1999, in sostituzione proprio di Twitch.
L'[[Extended
I membri del gruppo hanno inoltre affermato che agli inizi della loro carriera, dopo aver spedito degli EPK (Electronic Press Kit) di promozione a delle [[Casa discografica|case discografiche]], erano soliti incontrare i delegati delle stesse in strip club e bar, perfino dopo aver già firmato un contratto, solo per avere una cena gratis.<ref>
=== ''All Killer No Filler'' (2001
Il primo album dei Sum 41 viene messo in vendita l'
La popolarità della band cresce notevolmente anche a seguito delle performance del ''[[Warped Tour]]'' svoltosi in quell'anno.
Dopo ''Fat Lip'' seguono altri tre singoli di successo: ''[[In Too Deep (Sum 41)|In Too Deep]]'', nel cui [[videoclip|video]] comico i componenti dei Sum 41 sono impegnati in una gara di tuffi, ''[[Motivation (Sum 41)|Motivation]]'', un video più "semplice" in cui la band suona in una stanza ed ''[[Handle This]]'', nel cui video appaiono i Sum durante i concerti e nella vita di tutti i giorni. I Sum 41 rimangono in tour per buona parte dell'anno, prima di tornare in [[studio di registrazione]] per
Nell'
Verso la fine dell'anno i Sum 41 producono una canzone natalizia con i [[Tenacious D]], la band di [[Jack Black]], intitolata ''Things I Want'', in cui viene descritta la lista dei regali dell'attore americano.
Nel [[2002]], inoltre, il gruppo canta una [[cover]] degli [[Aerosmith]] e dei [[Run DMC]], ''[[Walk This Way (Aerosmith)|Walk This Way]]'', con [[Ja Rule]] e [[Nelly]].
[[File:Sum41 Deryck Whibley.jpg|thumb
La canzone ''[[What We're All About]]'', presente come parte della nona traccia di ''[[Half Hour of Power]]'', con il titolo di ''Dave's Possessed Hair/It's What We're All About'', e in ''[[Motivation EP]]'', con il titolo più conosciuto, viene inclusa nella [[colonna sonora]] del film [[Spider-Man (film)|Spiderman]]; la canzone, inoltre, presenta un assolo suonato da [[Kerry King]] degli [[Slayer]], il quale compare anche nel videoclip della canzone.
=== ''Does This Look Infected?'' (2002
Il
La band fa seguire a ''Still Waiting'' un nuovo singolo, ''[[The Hell Song]]'', nel cui video i ragazzi, con i costi di produzione ridotti all'osso, utilizzano pupazzi con le loro immagini oltre che quelle di altri personaggi famosi come [[Ozzy Osbourne]], [[Gene Simmons]], [[Pamela Anderson]], [[Edward The Head]] e [[Gesù]]. Dal loro singolo successivo, ''[[Over My Head (Better Off Dead)]]'', è stato tratto un video trasmesso solo in Canada e sul [[sito web]] ufficiale negli [[USA]], contenente immagini live della band, in cui appare anche la scritta: ''This video may contain: Nudity; Graphic violence; Sexual activity; Crude indecent language'' (Il video può contenere: Nudità; Violenza grafica; Attività sessuale; Linguaggio indecente e crudo). Tutto questo materiale è stato poi utilizzato anche per il [[DVD]] ''[[Sake Bombs and Happy Endings]]'' del [[2004]].
Un altro pezzo, ''Asshole'', è dedicato ad [[Anna Nicole Smith]] e dura appena 37 secondi; durante un concerto, Deryck spiega che la canzone è una "special love song" (in realtà una serie di insulti) dedicata alla modella: da ciò deriva il nuovo titolo, ''A.N.I.C.'' (
''Yesterday.com'' è invece dedicata a un ex
Dopo un lungo tour per pubblicizzare l'album ''Does This Look Infected?'', nel [[2003]] i Sum 41 interpretano una canzone dal titolo ''[[Little Know It All]]'' assieme a [[Iggy Pop]]; questa canzone è contenuta nell'ultimo album del cantante [[
Il
=== ''Chuck'' (2004
[[File:Davebaksh.jpg|thumb
All'inizio del
A
{{
In seguito i Sum 41 intitolano in suo onore il loro ultimo album, ''[[Chuck (
''Chuck'' esce quindi il
''We
L'ultimo album si differenzia notevolmente dai precedenti e contiene al suo interno melodie ed influenze molto diverse tra loro. Le sonorità spaziano
Il
I Sum 41 mettono in vendita anche un nuovo
Dopo il tour per ''Go Chuck Yourself'', i Sum 41 partecipano anche ad un tour negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] con i [[Good Charlotte]], con il supporto di Lola Ray e Hazen Street, dopodiché aprono i concerti dei [[Mötley Crüe]] per il loro Carnival of Sins
=== L'uscita di Dave Baksh e la pausa (2006) ===
[[File:Sum41 Cone.jpg|thumb|Il bassista [[Cone McCaslin]]]]
Dopo lo spettacolo dell'11 settembre 2005 a [[Québec (città)|Québec]], la band ferma temporaneamente i propri tour. Nonostante ciò, il 17 aprile 2006 i Sum 41 partecipano a un tributo a Iggy Pop, raggiungendo Iggy sul palco per ''Little Know It All'' e ''Lust 4 Life''. Partecipano anche a un album in onore di [[John Lennon]], con una [[cover]] di una sua canzone<ref>{{Cita web |url=https://www.rollingstone.com/news/story/8898634/avril_sum_41_sing_lennon |titolo=L'album in onore a John Lennon su Rolling Stone |accesso=4 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061109110307/http://www.rollingstone.com/news/story/8898634/avril_sum_41_sing_lennon |urlmorto=sì }}</ref>. I proventi della vendita dell'album andarono ad [[Amnesty International]]. Nello stesso anno i Sum 41 hanno partecipato a ''[[Punk's Not Dead (film)|Punk's Not Dead]]'', un documentario sulla scena punk dal [[1976]] ad oggi, in cui vi sono anche partecipazioni di band come i [[NOFX]], [[Bad Religion]], [[Anti-Flag]] ed altri artisti. Il film è uscito nel 2006, anno del trentesimo anniversario del punk.
Nel pomeriggio dell'11 maggio 2006 [[Dave Baksh|Dave "Brownsound" Baksh]], fino ad allora cofondatore e chitarrista solista della band, annuncia in un comunicato tramite il suo [[manager]] che avrebbe lasciato i Sum 41 per lavorare al suo nuovo gruppo, i [[Brown Brigade]].<ref>{{Cita web |url=http://www.mtv.com/news/articles/1531654/05122006/sum_41.jhtml |titolo=Addio di Dave Baksh su Mtv.com |accesso=13 maggio 2006 |dataarchivio=4 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111104134124/http://www.mtv.com/news/articles/1531654/sum-41-guitarist-quits-focus-on-new-band.jhtml |urlmorto=sì }}</ref> Da allora i Sum hanno deciso di continuare in tre, senza un sostituto di Dave per le canzoni successive.
Come dichiarato dal chitarrista, "il gruppo aveva ormai perso l'ironia che li aveva contraddistinti e, nonostante l'attenzione da parte delle [[Casa discografica|case discografiche]] fosse ancora alta, non sentiva più buone sensazioni da parte delle [[Radio (mass media)|stazioni radiofoniche]]".<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1533922/20060608/sum_41.jhtml|titolo=Dave Baksh sul suo addio ai Sum 41|accesso=15 luglio 2007|dataarchivio=4 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070704074015/http://www.mtv.com/news/articles/1533922/20060608/sum_41.jhtml|urlmorto=sì}}</ref> Stanco delle critiche nei confronti della band di [[Ajax (Canada)|Ajax]] Brownsound ha deciso così che avrebbe concentrato i suoi sforzi unicamente sui [[Brown Brigade]], gruppo con il quale avrebbe potuto da un lato dimostrare la sua abilità con la chitarra, omaggiando le tre band che l'avevano portato a suonare musica, [[Anthrax]], [[Megadeth]] e [[Metallica]], e, dall'altro, recuperare nei testi delle canzoni il senso dell'humor perso nei dieci anni di carriera con i Sum 41.
Dopo l'addio di Dave, Deryck pubblica il 12 maggio 2006 il suo primo commento ufficiale sulla partenza del chitarrista.<ref>{{Cita web |url=http://www6.islandrecords.com/sum41/www2/bbs/bbs1_7/thread.php?site_num=11&thread_num=14386018&folder_num=23&id=443188337988 |titolo=Il commento di Deryck sull'addio di Dave |accesso=29 giugno 2007 |dataarchivio=7 ottobre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071007131142/http://www6.islandrecords.com/sum41/www2/bbs/bbs1_7/thread.php?site_num=11&thread_num=14386018&folder_num=23&id=443188337988 |urlmorto=sì }}</ref> Conferma così l'uscita dal gruppo del chitarrista indo-canadese ed annuncia l'intenzione della band di non sostituirlo, ma che allo stesso tempo cercheranno un chitarrista di supporto per i concerti, che tuttavia non sarebbe apparso nei video, nei set fotografici, negli album e che non avrebbe avuto potere decisionale all'interno della band.
Durante la pausa del gruppo, Deryck concentra la sua attenzione sulla carriera di produttore, scrivendo e producendo due canzoni per l'album di [[Avril Lavigne]], ''[[The Best Damn Thing]]''. Stevo registra il suo primo video come regista per una band canadese chiamata [[The Midway State]] e Cone inizia un progetto con [[Todd Morse]] degli [[H2O (gruppo musicale)|H<sub>2</sub>O]] e [[Juliette and the Licks]]. Il duo, chiamato [[The Operation M.D.]],<ref>[https://myspace.com/theoperationmusic Pagina su MySpace degli The Operation M.D.]</ref> all'inizio del 2007 pubblica l'album di debutto ''We Have an Emergency'', in cui Cone è voce secondaria, voce principale in tre canzoni e suona basso e tastiere. L'album dei The Operation M.D. è coprodotto e mixato da Deryck Whibley. Il primo video, ''Sayonara'', è diretto da Stevo.
=== ''Underclass Hero'' (2007-2009) ===
I Sum 41, a seguito dell'abbandono di Dave, hanno poi registrato il loro quinto album. Come annunciato agli inizi di maggio [[2007]], tra il 18 e il 27 luglio 2007 (a seconda delle nazioni) esce, per la prima volta senza la supervisione di [[Greig Nori]] (loro manager fino all'inizio del [[2005]]), ''[[Underclass Hero]]'', che condivide il titolo con il [[Underclass Hero (singolo)|primo singolo]] del quale i Sum 41 hanno già pubblicato il video, messo nel loro sito ufficiale il 29 maggio 2007. Il video è ambientato di notte su una spiaggia a Los Angeles: i Sum 41 hanno annunciato, attraverso il loro sito ufficiale, che sarebbero serviti 200 ragazzi maggiorenni per girare questo video. Il cortometraggio vede infatti protagonisti delle ''[[cheerleader]]'', una persona vestita con un costume raffigurante una [[A cerchiata]] (simbolo dell'[[anarchia]]), altri ragazzi e ovviamente i Sum 41 al centro della scena che suonano vicino ad un falò. Il ritornello di Underclass Hero è lo stesso di ''Subject to Change'', canzone contenuta in ''[[Chuck (Sum 41)|Chuck]]''. Deryck ha spiegato la sua scelta affermando che la canzone originale non ha mai avuto un vero e proprio argomento (da qui il nome della canzone, ''Subject to Change'', ovvero ''argomento da cambiare''), e perciò egli si era ripromesso di utilizzare il ritornello in un'altra canzone. Oltre ad Underclass Hero, la band ha pubblicato un altro singolo: ''[[March of the Dogs]]'' (disponibile su iTunes) canzone molto vicina a ''Chuck'', ma anche l'unica del disco a parlare di [[politica]]. In essa è narrata tra l'altro la morte del [[Presidente degli Stati Uniti d'America]], oltre a duri commenti nei confronti di [[George W. Bush]], causando aspre critiche nei confronti della band, specie da parte degli ambienti conservatori, che additano i Sum 41 come irresponsabili che non hanno il diritto di criticare il Presidente statunitense poiché, tra l'altro, essi non sono statunitensi, ma canadesi.<ref>{{Cita web |url=http://www.mtv.com/news/articles/1557850/20070423/sum_41.jhtml |titolo=La critica ad Underclass Hero su Mtv.com |accesso=9 luglio 2007 |dataarchivio=15 gennaio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090115121148/http://www.mtv.com/news/articles/1557850/20070423/sum_41.jhtml |urlmorto=sì }}</ref>
[[File:Stevosingin.jpg|thumb|left|L'ex batterista [[Steve Jocz]]]]
''March of the Dogs'' non è però il primo episodio di polemiche da parte dei Sum 41 sull'ex Capo di Stato [[statunitense]], verso il quale sono sempre stati molto critici. Tra l'altro, già un'altra canzone, ''Moron'' (''lett.'': ritardato mentale, deficiente), [[bonus track]] di ''Chuck'' suonata a ''Rock Against Bush'', è considerata come un duro biasimo nei confronti di Bush. Come dichiarato da Deryck Whibley in ''[[Go Chuck Yourself]]'' introducendo la canzone al pubblico in ''I Have a Question'': {{citazione|Quante persone qui pensano che George W. Bush sia un fottuto deficiente?<br />Questa canzone parla di George Bush<br />Questa canzone si chiama "Moron"|Deryck Whibley|How many people here think George W. Bush is a fucking moron?<br />This song is about George Bush,<br />This song calls "Moron"|lingua=en}}
Disponibili già da tempo illegalmente su [[YouTube]], le canzoni del nuovo album sono state pubblicate in anteprima sul sito [[MTV|Mtv.com]].<ref>{{Cita web |url=http://www.mtv.com/music/the_leak/sum_41/underclass_hero/ |titolo=Underclass Hero in anteprima per Mtv.com |accesso=19 luglio 2007 |dataarchivio=8 agosto 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070808140207/http://www.mtv.com/music/the_leak/sum_41/underclass_hero/ |urlmorto=sì }}</ref> Cone ha descritto il disco come veloce e duro, mentre a differenza Deryck lo considera molto più vicino a ''All Killer No Filler'' e ''Does This Look Infected?''<ref>{{Cita web |url=http://www.mtv.com/news/articles/1546766/20061129/sum_41.jhtml |titolo=I Sum 41 promettono di tornare al suono di ''All Killer No Filler'' |accesso=15 luglio 2007 |dataarchivio=2 luglio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070702073708/http://www.mtv.com/news/articles/1546766/20061129/sum_41.jhtml |urlmorto=sì }}</ref> e dalle sonorità meno tendenti al metal. Nel sito ufficiale di MySpace, insieme alla notizia del completamento del nuovo album, è stato aggiunto un messaggio riguardante il nuovo chitarrista, [[Tom Thacker (musicista)|Tom Thacker]], membro dei [[Gob (gruppo musicale canadese)|Gob]], che si aggiungerà alla band solo per le tournée.
In contemporanea all'uscita di ''Underclass Hero'' è stato trasmesso dalle radio il nuovo singolo, ''[[Walking Disaster]]'', canzone che, come affermato da Deryck, tratta della sua infanzia e degli anni della crescita, periodo che non gli ha lasciato un buon ricordo. La canzone tratta però, d'altra parte, anche del suo rapporto con la moglie [[Avril Lavigne]], con la quale, se dovessero arrivare dei figli, vorrebbe dar loro un'infanzia migliore della sua.
La canzone è stata presentata e suonata il
''8 Years of Blood, Sake and Tears'' è stato pubblicato il
A fine 2009 Deryck ha confermato il divorzio con l'ex moglie [[Avril Lavigne]].
=== ''Screaming Bloody Murder'',
Originariamente i Sum 41 avevano annunciato che il disco sarebbe stato prodotto da Gil Norton. La produzione era effettivamente iniziata il
Intanto in questo periodo viene annunciato che Tom Thacker è entrato ufficialmente nella band come membro fisso, anche se collaborerà al quinto album della band solo scrivendo il brano ''Screaming Bloody Murder''.
Dopo continue posticipazioni dell'uscita del disco, i Sum 41 hanno comunicato che il loro nuovo CD uscirà in tutto il mondo il 29 marzo 2011, mentre in Giappone, dove alcuni fan hanno avuto la possibilità di ascoltare l'album in anteprima già a inizio 2011
Il 6 luglio 2010 è apparsa in internet una canzone tratta dal nuovo album, intitolata ''
[[File:Sum 41 at the West Palm Beach Warped Tour 2010.jpg|thumb|
Il 14 gennaio 2011 viene trasmesso in anteprima mondiale il primo singolo del nuovo album,
L'11 marzo
Tra il 2010 e il 2011 i Sum 41 hanno toccato l'Italia in cinque diverse occasioni: il 17 aprile all'Alcatraz di Milano, il 4 settembre all'Arena Parco Nord partecipando all'[[I-Day Festival]] con [[blink-182]], [[Simple Plan]], [[All Time Low]] e [[Leeches]], il 13 novembre nuovamente all'Alcatraz, il 10 febbraio 2011 al Teatro Della Concordia a Venaria Reale e il 13 all'Estragon a Bologna. In queste due ultime esibizioni la band ha eseguito live sia ''Skumfuck'' che ''Screaming Bloody Murder'' e Cone ha confermato che la band tornerà in estate per partecipare ad un festival.
L'album esce il 28 marzo in Italia, mentre negli Stati Uniti il 29 marzo, debuttando alla posizione numero 31 della Billboard 200.
Il 15 giugno 2011 viene estratto il secondo singolo da ''[[Screaming Bloody Murder]]'', intitolato ''[[Baby You Don't Wanna Know]]'', seguito il 3 agosto da un video ufficiale del brano<ref>[
Nel 2012 la band pubblica come terzo singolo di ''Screaming Bloody Murder'' ''[[Blood in My Eyes]]'', che verrà nominato ai [[Grammy Awards 2012]] nella categoria [[Grammy Award alla miglior interpretazione hard rock/metal|miglior interpretazione hard rock/metal]], nella quale trionferanno tuttavia i [[Foo Fighters]].<ref name=redcarpet/>
Il 26 novembre 2012, durante un'intervista, Deryck dichiara che nel 2013 la band si dividerà tra vari tour e la registrazione del loro sesto album, di cui però non anticipa niente<ref>{{cita web|url=http://www.absolutepunk.net/showthread.php?t=2963472|titolo=Sum 41 - 11.26.12|autore=Deborah Remus|accesso=24 febbraio 2013|editore=Absolutepunk.net}}</ref>. Nel marzo [[2013]], aggiunge in un'altra intervista<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.sum41.com/news/139741|editore=Sum41.com|titolo=Music Express Recognizes Sum 41's Dedication|data=26 marzo 2013|accesso=26 marzo 2014|dataarchivio=8 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140308013910/http://www.sum41.com/news/139741|urlmorto=sì}}</ref>: {{citazione|Penso che sarà un'evoluzione dallo scorso album. Preferirei mantenerlo più pesante e oscuro come il precedente, ma vorrei anche andare su qualcosa di più grande e differente e aggiungere qualche nuovo strumento. Voglio cambiare qualcosa, ma non so esattamente cosa.}}
Il 18 aprile 2013, tramite un comunicato sul sito ufficiale della band, Steve Jocz annuncia che lascia i Sum 41<ref name=stevo/>. Nel suo messaggio Stevo scrive:
{{citazione|Sono spiacente di annunciare che ho deciso di lasciare i Sum 41.
Suonare con la band è stata un'esperienza incredibile che ci ha portati ancor più avanti da quando ci esercitavamo nello scantinato dei miei genitori al visitare innumerevoli paesi in tutto il mondo. Ho avuto l'opportunità di vedere e di vivere tantissime cose e per questo sono sinceramente riconoscente. Voglio solo ringraziare tutti i nostri fan per aver reso gli ultimi 17 anni possibili. È stato bellissimo. Ancora grazie, Stevo.}}
=== Ricovero di Whibley, il ritorno di Dave Baksh e ''13 Voices'' (2014-2018) ===
[[File:2017 RiP - Sum 41 - by 2eight - 8SC8060.jpg|thumb|upright=1.3|I Sum 41 al [[Rock im Park]] 2017]]
Dopo l'uscita di Steve Jocz dai Sum 41, il gruppo non si esibisce più dal vivo e non rilascia alcuna notizia o aggiornamento sul suo futuro né sul sito ufficiale né nei principali social network. Dopo mesi di silenzio, nel febbraio 2014 Deryck Whibley concede un'intervista a Jay Hud dell'emittente radiofonica 89x, durante la quale annuncia che il gruppo è al lavoro su del nuovo materiale con un nuovo batterista<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.sum41.com/news/202003|editore=Sum41.com|titolo=Deryck Talks with Jay Hud of 89x|data=14 febbraio 2014|accesso=7 marzo 2014|dataarchivio=8 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140308014530/http://www.sum41.com/news/202003|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.89xradio.com/Media/Podcast-List/89X-Backstage-Access/Jay-Hud-talks-with-Deryck-from-Sum-41|editore=89xradio.com|titolo=Jay Hud talks with Deryck from Sum 41|data=7 febbraio 2014|accesso=7 marzo 2014}}</ref>.
Tra aprile e maggio 2014 Deryck viene ricoverato all'ospedale per via di un collasso dovuto a un'[[insufficienza renale]] ed [[insufficienza epatica|epatica]] a causa del suo abuso di alcol. Durante il periodo in ospedale, il cantante lascia un messaggio sul suo sito ufficiale dicendo che si rimetterà presto e che ha finalmente ritrovato l'ispirazione e la voglia di fare per dedicarsi alla scrittura di un nuovo album dei Sum 41, e che ha intenzione di disintossicarsi una volta e per tutte dall'alcol intraprendendo un percorso per liberarsi dall'[[alcolismo]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.deryckwhibley.net/rock-bottom/|editore=Deryckwhybley.net|titolo=Rock Bottom|data=16 maggio 2014|accesso=20 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140520093926/http://www.deryckwhibley.net/rock-bottom/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://people.com/deryck-whibley-celebrates-10-years-of-sobriety-8624594|sito=[[People]]|titolo=Deryck Whibley Celebrates 10 Years Sober After 2014 Hospitalization for Alcohol Abuse (Exclusive)|data=6 aprile 2024|accesso=23 gennaio 2025}}</ref>. Il 9 giugno Whibley pubblica un altro aggiornamento in cui annuncia che si è quasi completamente ripreso e che sta lavorando a dei nuovi brani nel suo studio<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.deryckwhibley.net/|editore=Deryckwhybley.net|titolo=Another Update|data=9 giugno 2014|accesso=9 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140609220535/http://www.deryckwhibley.net/}}</ref>.
Dopo oltre due anni di assenza dal palco, i Sum 41 tornano a suonare dal vivo in occasione della seconda edizione degli ''[[Alternative Press Music Awards]]'', il 22 luglio 2015<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.altpress.com/news/entry/weezer_panic_at_the_disco_more_to_perform_at_2015_apmas_voting_begins_today|titolo=Weezer, Panic! At The Disco, more to play 2015 APMAs; voting begins today!|data=31 marzo 2015|accesso=3 aprile 2015}}</ref>, durante il quale lo storico chitarrista della band [[Dave Baksh|Dave "Brownsound" Baksh]] sale sul palco a fianco degli ex compagni Deryck Whibley e Cone McLasin per suonare i brani di successo ''[[In Too Deep (Sum 41)|In Too Deep]]'' e ''[[Fat Lip]]'' e una cover di ''King of Rock'' dei [[Run DMC]], cantata con [[Darryl McDaniels|DMC]] stesso<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://loudwire.com/2015-alternative-press-awards-halestorm-corey-taylor-sum-41-rob-zombie/|editore=[[Loudwire]]|titolo=2015 Alternative Press Awards Highlighted by Halestorm + Corey Taylor Collaboration, Sum 41 Reunion, Rob Zombie + More|data=23 luglio 2015|accesso=23 luglio 2015}}</ref>. In concomitanza con il loro ritorno sulle scene, i Sum 41 aprono una campagna di raccolta fondi su ''Pledge Music'' per poter finanziare le registrazioni del loro sesto album in studio<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.altpress.com/news/entry/sum_41_to_release_comeback_album|editore=[[Alternative Press]]|titolo=Sum 41 to release comeback album|data=9 luglio 2015|accesso=9 luglio 2015}}</ref>.
Ad agosto, in un'intervista rilasciata ad ''[[Alternative Press]]'', Deryck e Dave confermano i rumour delle settimane precedenti affermando che "Brownsound" è definitivamente tornato a far parte dei Sum 41, e che registrerà insieme a loro e a [[Frank Zummo]], il nuovo batterista, il nuovo album<ref name=davereturn>{{cita web|lingua=en|url=http://www.altpress.com/features/entry/it_feels_right_sum_41s_deryck_whibley_and_brownsound_discuss_reuniting|editore=[[Alternative Press]]|titolo=“It feels right”: Sum 41’s Deryck Whibley and Brownsound discuss reuniting|data=14 agosto 2015|accesso=14 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150816193053/http://www.altpress.com/features/entry/it_feels_right_sum_41s_deryck_whibley_and_brownsound_discuss_reuniting#|urlmorto=sì}}</ref>. Nel maggio 2016 i Sum 41 firmano un contratto discografico con l'etichetta statunitense [[Hopeless Records]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://spillmagazine.com/spill-news-sum-41-announces-signing-hopeless-records-new-album-details-coming-soon/|editore=Spill Magazine|titolo=Sum 41 Announces Signing to Hopeless Records|data=10 maggio 2016|accesso=11 maggio 2016}}</ref>, e a giugno annunciano la prossima uscita del loro sesto album di inediti, intitolato ''[[13 Voices]]'', che avviene il 7 ottobre 2016<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.altpress.com/news/entry/sum_41_announce_comeback_album_13_voices|editore=[[Alternative Press]]|titolo=Sum 41 announce comeback album, '13 Voices'|data=6 giugno 2016|accesso=6 giugno 2016}}</ref>. Il disco viene anticipato dai singoli ''[[Fake My Own Death]]'' e ''[[War (Sum 41)|War]]'', pubblicati in estate<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.upsetmagazine.com/listen/listen-brand-new-sum-41-song-fake-death/|editore=Upset Magazine|titolo=Listen to shiny new Sum 41 song 'Fake My Own Death'|data=28 giugno 2016|accesso=29 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160629084210/http://www.upsetmagazine.com/listen/listen-brand-new-sum-41-song-fake-death/|urlmorto=sì}}</ref>.
=== ''Order in Decline'' (2019-2021) ===
[[File:2016224210853 2016-08-11 Rocco del Schlacko - Sven - 1D X II - 0929 - AK8I1816 mod.jpg|thumb|upright=1.5|Il gruppo in concerto all'Hellfest 2019]]
Il 23 aprile 2019, a sorpresa, viene annunciata la pubblicazione di un nuovo singolo intitolato ''[[Out for Blood (Sum 41)|Out for Blood]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.kerrang.com/the-news/sum-41-have-released-their-first-new-song-in-three-years/|editore=[[Kerrang!]]|titolo=Sum 41 Have Released Their First New Song In Three Years|data=24 aprile 2019|accesso=24 aprile 2019}}</ref>. Altri due singoli inediti, ''[[A Death in the Family]]'' e ''[[Never There (Sum 41)|Never There]]'', vengono pubblicati a giugno. I tre brani vanno ad anticipare il settimo album di inediti del gruppo, ''[[Order in Decline]]'', pubblicato il 19 luglio dello stesso anno dalla Hopeless Records<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.kerrang.com/the-news/sum-41-announce-new-album-order-in-decline/|editore=[[Kerrang!]]|titolo=Sum 41 Announce New Album Order In Decline|data=24 aprile 2019|accesso=24 aprile 2019}}</ref>. Poco prima dell'uscita ufficiale del disco un altro singolo, ''[[45 (A Matter of Time)]]'', viene pubblicato nella prima settimana di luglio.
Il 28 maggio 2021 viene pubblicata una nuova versione del brano di chiusura di ''Order in Decline'', ''[[Catching Fire (singolo)|Catching Fire]]'', con la partecipazione di [[Nothing,Nowhere]] alla voce. Il 18 febbraio 2022 il gruppo canadese [[Simple Plan]] pubblica il singolo ''[[Ruin My Life (Simple Plan)|Ruin My Life]]'', con la partecipazione di Deryck Whibley; i Sum 41 si imbarcheranno successivamente con i connazionali nel ''Blame Canada Tour'' nello stesso anno.
=== ''Heaven :x: Hell'', tour d'addio (2022-2025) ===
Il 23 marzo 2022 Whibley annuncia di essere al lavoro all'ottavo album del gruppo, e che le registrazioni inizieranno presto; annuncia inoltre che il titolo dell'album sarà ''[[Heaven :x: Hell]]''<ref name=heavenxhell>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/sum-41-new-album-heaven-hell-deryck-whibley-1324752/|titolo=Sum 41 to Return to Their Pop-Punk Roots on Upcoming Double Album 'Heaven and Hell'|autore=Tomás Mier|sito=[[Rolling Stone]]|data=23 marzo 2022|lingua=en|accesso=23 marzo 2022}}</ref>. Secondo lo stesso Whibley, si tratterà di un doppio album consistente in una prima parte più vicina alle sonorità dei primi anni della band e in una seconda parte "più metal"<ref name=heavenxhell/>.
L'8 ottobre 2022, durante il Does This Look All Killer No Filler Tour, i Sum 41 si esibiscono all'[[Unipol Arena]] di Bologna, attirando oltre 14.000 spettatori: questo evento rappresenta il concerto più grande mai tenuto dalla band in Europa, consolidando il loro successo e l'affetto del pubblico europeo.<ref>{{Cita web|url=https://bologna.repubblica.it/cronaca/2022/10/09/news/sorpresa_il_punk_e_vivo_trionfo_sum41_a_bologna_il_miglior_pubblico_mai_avuto-369251858/|titolo=Sorpresa, il punk è vivo: trionfo Sum41 a Bologna. "Il miglior pubblico mai avuto"}}</ref>
L'8 maggio 2023 la band dichiara con un comunicato ufficiale che, dopo aver completato le date dal vivo previste per il resto dell'anno, alla pubblicazione dell'album ''Heaven :x: Hell'' seguirà quello che sarà il loro ultimo tour internazionale, prima di sciogliere definitivamente i Sum 41<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://rocksound.tv/news/sum-41-have-announced-they-are-breaking-up|titolo=Sum 41 Have Announced They Are Breaking Up|data=8 maggio 2023|accesso=8 maggio 2023}}</ref>. Il 19 settembre 2023 Deryck Whibley viene ricoverato d'urgenza in ospedale, colpito contemporaneamente dal [[COVID-19]] e da una [[polmonite]], arrivando a trovarsi in pericolo di vita a causa di una crisi respiratoria e di un'[[insufficienza cardiaca]]<ref name="GQ" />. Viene dimesso il giorno successivo<ref name="GQ" />.
Il 27 settembre 2023 esce il primo singolo estratto da ''Heaven :x: Hell'', intitolato ''[[Landmines]]'' e pubblicato dalla [[Rise Records]]<ref>{{cita testo|lingua=en|url=|sito=[[Blabbermouth.net]]|titolo=Sum 41 Announces New Single 'Landmines'|data=25 settembre 2023}}</ref>.
Nel corso di un'intervista a ''[[GQ (periodico)|GQ]]'', Whibley dichiara che la decisione di sciogliere i Sum 41 è dovuta alla sua volontà di lasciare la carriera musicale principalmente per potersi dedicare a pieno alla sua famiglia, e che il nuovo e ultimo album uscirà nei primi mesi del 2024<ref name=GQ>{{cita web|lingua=en|url=https://www.gq.com/story/sum-41-deryck-whibley-profile|sito=[[GQ (periodico)|GQ]]|titolo=Sum 41’s Deryck Whibley Has Been on One Hell of a Ride|data=7 dicembre 2023|accesso=8 dicembre 2023}}</ref>.
Il 12 dicembre 2023 viene pubblicato il secondo singolo estratto dall'album, ''[[Rise Up (Sum 41)|Rise Up]]'', e annunciata la data di uscita dello stesso per il 29 marzo 2024<ref>{{Cita web|url=https://www.brooklynvegan.com/sum-41-detail-final-album-heaven-x-hell-exclusive-vinyl-new-song/|titolo=Sum 41 detail final album 'Heaven x Hell' (exclusive vinyl & new song)|autore=Andrew Sacher|sito=BrooklynVegan|data=12 dicembre 2023|lingua=en|accesso=12 dicembre 2023}}</ref>. Nel gennaio 2024 il gruppo annuncia le date del suo ultimo tour internazionale, che inizierà nel marzo dello stesso anno in Asia, per poi spostarsi in Australia, Sud America, Europa e Stati Uniti d'America, per concludersi infine in Canada nel gennaio 2025.<ref name=endingtour>{{cita web|lingua=en|url=https://blabbermouth.net/news/sum-41-announces-final-headlining-world-tour-tour-of-the-setting-sum|sito=[[Blabbermouth.net]]|titolo=SUM 41 Announces Final Headlining World Tour 'Tour Of The Setting Sum'|accesso=16 gennaio 2024}}</ref>.
Il terzo singolo estratto dall'album è il brano di apertura di ''Heaven'', ''[[Waiting on a Twist of Fate]]'', pubblicato il 22 febbraio 2024. L'ultimo singolo ''[[Dopamine (Sum 41)|Dopamine]]'' viene pubblicato con un video ufficiale lo stesso giorno di uscita di ''Heaven :x: Hell'', che durante la sua prima settimana di pubblicazione debutta nelle classifiche di tutto il mondo superando, in gran parte dei paesi europei, le posizioni raggiunte da tutti i precedenti album del gruppo,<ref name=heavenhellbmg>{{cita web|lingua=en|url=https://www.bmg.com/sc/news/SUM-41-final-career-chart-high.html|sito=[[BMG]]|titolo=US: SUM 41’s Heaven :x: Hell nets band final career chart high|accesso=29 aprile 2024}}</ref> vendendo tuttavia solo 7.000 copie negli Stati Uniti; risulta comunque l'album più venduto in formato vinile nella carriera del gruppo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/music/chart-beat/j-hope-hope-on-the-street-vol-1-bows-at-no-2-on-top-album-sales-chart-1235653699/|titolo=J-Hope’s ‘Hope On the Street, Vol. 1’ Bows at No. 2 on Top Album Sales Chart|accesso=29 aprile 2024}}</ref> Il primo singolo ''Landmines'' raggiunge invece la prima posizione, negli Stati Uniti che in Canada, rispettivamente nella [[Alternative Airplay]] e nella [[Billboard|Canadian Rock Songs]], risultato mai raggiunto da nessun'altro singolo del gruppo.<ref name=heavenhellbmg/>
L'ultimo concerto dei Sum 41, data finale del ''Tour of the Setting Sum'', si tiene alla Scotiabank Arena a [[Toronto]], Canada, il 30 gennaio 2025, ponendo a conclusione la carriera trentennale del gruppo di Deryck Whibley e compagni.<ref name=endingtour/><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://loudwire.com/sum-41-final-show-farewell-tour-2025-setlist-video/|sito=Loudwire|titolo=Sum 41 Play Two Encores at Final Show|data=31 gennaio 2025|accesso=3 febbraio 2025}}</ref>
Il gruppo tiene tuttavia un'ultima breve esibizione durante la sua introduzione nella [[Canadian Music Hall of Fame]], il 30 marzo 2025 a [[Vancouver]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.cbc.ca/music/junos/news/sum-41-canadian-music-hall-of-fame-induction-1.7391363|sito=[[CBC (azienda)|CBC]]|titolo=Sum 41 to be inducted into the Canadian Music Hall of Fame|data=22 novembre 2024|accesso=3 febbraio 2024}}</ref> Alcuni giorni prima viene altresì pubblicata come singolo, per ''Spotify Session'', una reinterpretazione del brano ''[[Sleep Now in the Fire]]'', dei [[Rage Against the Machine]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nme.com/news/music/sum-41-say-farewell-with-official-release-of-rage-against-the-machines-sleep-now-in-the-fire-cover-3850214|sito=[[NME]]|titolo=Sum 41 say farewell with official release of Rage Against The Machine’s ‘Sleep Now In The Fire’ cover|data=28 marzo 2025|accesso=1º aprile 2025}}</ref> Il 1º aprile 2025 viene pubblicato l'ultimo video musicale dei Sum 41, realizzato per il brano ''[[Radio Silence (Sum 41)|Radio Silence]]'' e che ripercorre la carriera del gruppo dai primi anni sino allo scioglimento, come saluto finale ai fan.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://rocksound.tv/news/sum-41-release-farewell-music-video-for-radio-silence|sito=[[Rock Sound]]|titolo=Sum 41 Release Farewell Music Video For ‘Radio Silence’|data=1º aprile 2025|accesso=1º aprile 2025}}</ref>
== Stile musicale e influenze ==
I Sum 41 hanno affermato che inizialmente (nel periodo di ''Half Hour of Power'') la loro musica era stata profondamente influenzata dai [[NOFX]] (citati spesso anche nei ringraziamenti dei dischi). È inoltre importante l'influenza dei [[Beastie Boys]],<ref name=AM/> specialmente nelle sonorità hip hop in ''All Killer No Filler'' e lo stile [[rapcore]], rintracciabile in ''Fat Lip'' e ''What We're All About''. Il secondo album ''Does This Look Infected?'' è stato invece condizionato dallo stile dei [[The Offspring]], come affermato dalla stessa band. Sono inoltre presenti delle sonorità metal, provenienti da band come gli [[Iron Maiden]]. Gli stessi Sum 41, infatti, nel testo di ''Fat Lip'', scrivono {{citazione|I Maiden e i Priest erano gli dei che pregavamo|Sum 41, ''Fat Lip''|Maiden and Priest were the gods that we praised|lingua=en}} riferendosi agli Iron Maiden e ai [[Judas Priest]]. Il loro album ''[[Chuck (Sum 41)|Chuck]]'' contiene una serie di canzoni che possono essere comparate al [[thrash metal]], indicando i [[Metallica]] per la loro influenza nelle sonorità metal. Il gruppo canadese ha inoltre affermato di essersi ispirato ai [[Green Day]] sin dall'inizio, ciò è evidente soprattutto nello stile alternativo di ''Chuck'', ma sono ravvisabili anche similitudini con i [[Rancid]] e i [[Descendents]]<ref>{{cita web|url=https://www.rollingstone.com/artists/sum41|titolo=Bio dei Sum 41 su Rolling Stone|accesso=4 maggio 2019|dataarchivio=23 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090523130032/http://www.rollingstone.com/artists/sum41|urlmorto=sì}}</ref>. Con ''Underclass Hero'', il gruppo ha iniziato un ritorno alla musica del primo periodo, richiamando lo stile di ''Does This Look Infected?'' e ''All Killer No Filler''. Quest'ultimo album è più "tagliente e veloce" di tutti i precedenti album, come afferma il bassista Cone McCaslin,<ref name=qa1>{{cita web |url=http://www6.islandrecords.com/site/artist_newsinfo.php?uf_system_id=3&page=16&ajax_parent=artist_newsinfo.php&artist_id=259&uf_item_id=3-1574961 |titolo=Risposta ad una domanda posta sul sito |accesso=5 luglio 2007 |dataarchivio=27 settembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927190729/http://www6.islandrecords.com/site/artist_newsinfo.php?uf_system_id=3&page=16&ajax_parent=artist_newsinfo.php&artist_id=259&uf_item_id=3-1574961 |urlmorto=sì }}</ref> ma è "più punk rock e meno metal" come ha dichiarato il frontman Deryck Whibley durante la produzione dell'album<ref name=qa2>{{cita web |url=http://www6.islandrecords.com/site/artist_newsinfo.php?uf_system_id=3&page=22&ajax_parent=artist_newsinfo.php&artist_id=259&uf_item_id=3-1569987 |titolo=Risposta ad una domanda posta sul sito |accesso=5 luglio 2007 |dataarchivio=16 gennaio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090116003630/http://www6.islandrecords.com/site/artist_newsinfo.php?uf_system_id=3&page=22&ajax_parent=artist_newsinfo.php&artist_id=259&uf_item_id=3-1569987 |urlmorto=sì }}</ref>. A partire dal quinto album ''Screaming Bloody Murder'' il gruppo ha riabbracciato gradualmente le sonorità metal.
[[File:2016224203135 2016-08-11 Rocco del Schlacko - Sven - 1D X II - 0908 - AK8I1795 mod.jpg|thumb|left|upright=1.3|[[Deryck Whibley]] al Rocco del Schlacko nel 2016]]
I Sum 41 hanno a loro volta ispirato gruppi, tra i quali si ricorda la band canadese [[Simple Plan]] che, all'inizio della propria carriera, aveva fatto da supporto live ai Sum 41. In una canzone cantano di loro, nella quale si riferiscono inoltre ai [[Good Charlotte]], ai [[blink-182]] e agli [[MxPx]]:
{{citazione|GC, Sum and Blink and MxPx rocking my room|Simple Plan, ''Grow Up''}}
=== Tematiche delle canzoni ===
I Sum 41 nel corso degli anni hanno spaziato da canzoni ad alto contenuto sociale a canzoni "spensierate", canzoni politiche seguite o precedute da altre irriverenti senza soluzione di continuità. Se da un lato, specialmente nei primi album, le tracce esprimono serenità e voglia di divertirsi (''Summer'', presente nei primi due dischi, ''Heart Attack'' in ''[[All Killer No Filler]]'', ''No Brains'' in ''[[Does This Look Infected?]]''), negli album successivi sviluppano un impegno sociale maggiore, criticando la moderna società nei suoi aspetti più contraddittori. Insieme ad un atteggiamento [[Pacifismo|anti-bellico]] e di condanna dell'azione di [[George W. Bush]], come espresso in ''[[Still Waiting (Sum 41)|Still Waiting]]'' (incentrato sulla guerra in [[Afghanistan]]),<ref>[http://www.idolme.com/artist/sum41.html Still Waiting e l'Afghanistan in una biografia]</ref> ''[[We're All to Blame]]'', ''Moron'' e ''[[March of the Dogs]]'', altri brani trattano i temi più differenti. Così ''[[The Hell Song]]'' affronta (implicitamente) il problema dell'[[AIDS]], ''My Direction'' il numero impressionante di [[suicidio|suicidi]] giovanili nel [[Nord America]], ''All Messed Up'' (questi ultimi tre brani sono tratti da ''Does This Look Infected?'') le droghe,<ref name=autogenerato2>{{cita web | url=http://www.accessmag.com/Archives/61-Sum41.html | titolo=Il significato di The Hell Song e All Messed Up in un'intervista ai Sum 41 | accesso= | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070714204840/http://www.accessmag.com/Archives/61-Sum41.html | urlmorto=sì }}</ref> il [[DVD]] ''[[Rocked: Sum 41 in Congo]]'' le tante guerre dimenticate in [[Africa]]. ''Pieces'' (''Chuck'') e ''[[Walking Disaster]]'' (''Underclass Hero''), infine, trattano della [[solitudine (società)|solitudine]] nel [[Terra|mondo]] moderno e il rapporto conflittuale con la famiglia.
== Formazione ==
===
* [[Deryck Whibley]]
* [[
* [[Tom Thacker (musicista)|Tom Thacker]] – [[chitarra ritmica]] (2015-2025), [[Tastiera elettronica|tastiera]], voce secondaria (2011-2025), [[chitarra solista]] (2011-2015)
* [[Cone McCaslin]] – [[Basso elettrico|basso]], voce secondaria (1999-2025)
*[[Frank Zummo]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]], [[Coro (musica)|cori]] (2015-2025)
=== Ex componenti ===
* [[
*
* [[
* John Nicosia – tastiera (1997-1999)
* Mark McAdam – voce (1996-1997), chitarra ritmica (1996), basso (1996-1997, 1997), cori (1997)
* [[Marc Costanzo]] – voce (1997), chitarra ritmica (1996-1997), cori (1996)
* Grant McVittie – basso, cori (1996, 1996-1997)
* Richard "Twitch" Roy – basso, cori (1998-1999)
=== Turnisti ===
* Tom Thacker – chitarra solista, voce secondaria (2006-2009)
* [[Tommy Lee]] – batteria (2001-2003)
* Matt Whibley – tastiera (2011)
=== Timeline componenti ===
Riga 202 ⟶ 220:
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia dei Sum 41}}
=== Album in studio ===
*
*
*
*
*
* 2016 – ''[[13 Voices]]''
* 2019 – ''[[Order in Decline]]''
* 2024 – ''[[Heaven :x: Hell]]''
===
*
=== Raccolte ===
* 2008 – ''[[8 Years of Blood, Sake and Tears: The Best of Sum 41 2000-2008]]''
=== Album dal vivo ===
*
* 2011 – ''[[Live at the House of Blues: Cleveland 9.15.07]]''
== Premi ==
=== Ricevuti ===
*
*
*
* 2004: ''MtvU Woodie Award'', categoria The Good Woodie (Greatest Social Impact)
* 2005: ''Juno Award'', categoria Rock Album of the Year per ''Chuck''
* 2017: ''Alternative Press Music Award'', categoria Best Drummer a Frank Zummo
=== Nomination ===
*
*
* 2004: ''Indie Award'', categoria Favourite Single per ''Still Waiting''
* 2004: ''Juno Award'', categoria Group
*
* 2005: ''MuchMusic Video Award'', categoria Favourite Canadian Group per ''Pieces''
* 2005: ''Indie Award'', categoria Favourite Album per ''Chuck''
Riga 235 ⟶ 260:
* 2008: ''Juno Award'', categoria Rock Album of the Year per ''Underclass Hero''
* 2008: ''Indie Award'', categoria Favourite Group
* 2012: ''[[Grammy
* 2016: ''Kerrang! Award'', categoria Best Live Act
* 2016: ''Kerrang! Award'', categoria Best Fanbase
* 2017: ''Alternative Press Music Award'', categoria Best Music Video per ''Fake My Own Death''
* 2017: ''Alternative Press Music Award'', categoria Artist of the Year
* 2020: ''Juno Award'', categoria Rock Album of the Year per ''Order in Decline''
* 2025: ''Juno Award'', categoria Rock Album of the Year per ''Heaven :x: Hell''
* 2025: ''Juno Award'', categoria Group of the Year
== Note ==
== Bibliografia ==
*
*
* {{en}} AA. VV. ''Best of Sum 41
* {{en}} AA. VV. ''Sum 41.
*
*
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Sum 41}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|heavy metal|punk|rock}}
[[Categoria:Sum 41| ]]
|