Sabato pomeriggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(111 versioni intermedie di 72 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Sabato pomeriggio
|tipo album = Studio
|artista = Claudio Baglioni
|tipo = Studio
|giornomese = Luglio
|giornomese = luglio
|anno = 1975
|postdata =
|durata =
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 12
|genere = Pop
|genere2 = Pop rock
|genere3 = Musica leggera
|formati = [[Long playing|LP]] <br />[[Musicassetta]] <br />[[Compact disc|CD]] (1985)
|nota genere = <ref name="AM">{{Allmusic|album|mw0000503583|accesso = 29 giugno 2016}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="AM"/>
|etichetta = [[RCA Italiana]] TPL 1-1161
|produttore = [[Antonio Coggio]]
|arrangiamenti = [[Luis Enrique Bacalov]]
|durata =
|genere = Pop
|registrato = Italia
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 12
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|note =
|numero dischi d'oro =
|precedente = [[E tu...]] <br/>([[:categoria:album del 1974|1974]])
|numero dischi di platino =
|successivo = [[Solo (Claudio Baglioni)|Solo]] <br/>([[:categoria:album del 1977|1977]])
|copertina =
|precedente = [[E tu...]]
|anno precedente = 1974
|successivo = [[Solo (Claudio Baglioni)|Solo]]
|anno successivo = 1977
|singolo1 = [[Sabato pomeriggio/Poster]]
|data singolo1 = 1975
}}
'''''Sabato pomeriggio''''' è il sesto album di [[Claudio Baglioni]], pubblicato nel [[1975]] dalla [[RCA Italiana]].
 
==Il discoDescrizione ==
Filo conduttore del disco è il tema dell'attesa, sia essa di persone o di eventi che cambino la vita o la storia;<ref name=":0">Claudio Baglioni con [[Michelangelo Romano]] (a cura di), ''Il romanzo di un cantante'', [[Lato Side]], Roma, 1978</ref> in tal senso, Il titolo dell'album si ispira alla poesia ''[[Il sabato del villaggio]]'' di [[Giacomo Leopardi]]<ref name=":0" /> e l'intero disco, a parte la ''[[title track]]'' posta simbolicamente alla fine, si apre e si chiude rispettivamente con i brani: ''Aspettare...'' e ''...Ed aspettare.''<ref name=":0" />
Dopo ''[[Questo piccolo grande amore (album)|Questo piccolo grande amore]]'' e ''[[Gira che ti rigira amore bello]]'', Baglioni incide nuovamente un [[concept album]] in cui ogni canzone illustra da punti di vista diversi lo stesso stato d'animo. Dopo [[Vangelis]], Claudio si avvale della collaborazione di un altro guru della musica, l'arrangiatore [[Luis Enrique Bacalov]], che colora l'album di suoni ed effetti in grado di dare lo scenario ottimale alle storie narrate. Sabato pomeriggio è il disco più venduto del 1975.
 
Dopo aver pubblicato un album all'anno per sei anni consecutivi, Baglioni dopo questo disco decide di prendersi una pausa, per poi ritornare nel 1977 con l’album [[Solo (Claudio Baglioni)|''Solo'']] del quale curò interamente testi, musiche e produzione.
Oltre alla famosa title-track, le altre canzoni si rincorrono sullo stesso tema, che è quello leopardiano dell'attesa, evidente in ''Aspettare'' (che inizia con la parola "passerotto" che ritorna nella famosa canzone); più esteso in ''...ed aspettare''; in ''Poster'' dove l'attesa del metrò fa esplodere la voglia di "andare lontano"; in ''21X'', dove il protagonista spera in un'improbabile vincita al [[Totocalcio]]; in ''[[Sisto V]]'' (canzone legata a un'esperienza teatrale del giovane Claudio), in dialetto romanesco, dove addirittura si aspetta "un papa mijore"; in ''Lampada Osram'', dove una ragazza attende invano un ragazzo al primo appuntamento. In altre canzoni invece questa tematica è meno evidente: in ''Carillon'' (una visita a sua nonna) il suono famoso fa ricordare la gioventù andata e forse la anziana signora attende la morte; in ''Doremifasol'' si ha una semplice ma profonda dichiarazione d'amore, ma cade a metà del disco che è tutta un'attesa del "passerotto"; ''Il [[lago di Misurina]]'' ci porta in una dimensione fiabesca, raccontando la leggenda diffusa nella località veneta, sulla nascita di questo lago ai piedi del monte [[Sorapiss]], anch'essa derivata dall'attesa vana di una fanciulla. Prende parte il [[Coroanaroma]], coro della sezione romana dell'[[Associazione Nazionale Alpini]], diretto da [[Lamberto Pietropoli]], un unicum del repertorio baglioniano. Chiudono il quadro ''Alzati Giuseppe'' dedicata all'uomo medio lavoratore che aspetta una vita migliore ma fa poco per conquistarsela, e l'intemezzo ''Tutto qua'', che parla di bambini che giocano ai grandi, aspettando di diventare grandi per davvero.
 
Nella copertina è raffigurato un disegno di un sole rosso in tramonto su una città, di Antonio Dojmi, da un'idea di Paola Massari<ref>{{DNCI opere|3286|Sabato pomeriggio}}</ref>.
''...ed aspettare'' è cantata dal gruppo vocale fondato da [[Edoardo De Angelis]], la [[Schola Cantorum (gruppo musicale)|Schola Cantorum]].
 
== Tracce ==
''Poster'' descrive l'attesa in una fermata del Metrò romano forse nel primo Inverno dello stesso 1975. Sembra dal testo e dalla descrizione dei particolari che la fermata sia Via Cavour (Linea B), e che l'orario precisato nel testo faccia presumere che il protagonista attenda il treno speciale allora in servizio sulla Linea B per collegare direttamente Roma con Ostia (Treni Diretti ''Termini-Lido'', soppressi nel 1987). Questo spiegherebbe anche l'attesa lunga colmata dalla descrizione minuziosa del marciapiede opposto a quello protagonista. La musica di ''Poster'' è molto simile a quella di ''Valsinha'', una canzone di [[Chico Buarque]] De Hollanda, che fu cantata da [[Mia Martini]].
Testi di [[Claudio Baglioni]], musiche di Claudio Baglioni e [[Antonio Coggio]] tranne dove indicato.
 
;Lato A
Merita una spiegazione il titolo di ''Lampada Osram'': in occasione delle Olimpiadi del 1960 fu installato<ref>[http://www.archivioluce.com/archivio/jsp/schede/schedaCine.jsp?db=cinematograficoCINEGIORNALI&section=/&physDoc=35341&theTerm=piazza+cinquecento&qrId=3se05400897ea35f&findCine=true&findFoto=true Filmato dell'Archivio Luce - "Roma: in occasione delle Olimpiadi, si installa un lampione allo xenon in piazza dei Cinquecento. 10/08/1960"]</ref> a Roma in piazza dei Cinquecento davanti alla Stazione Termini un lampione con [[lampada allo xeno]] Osram da 2.500.000 di lumen e 75&nbsp;kW di potenza, primato mondiale dell'epoca per una singola lampada. Diventò presto un posto per darsi appuntamento, come succede alla protagonista della canzone; soprattutto in questa canzone è evidente un certo crepuscolarismo dello stile di Baglioni, che descrive sin nei minimi particolari l'ambiente davanti alla stazione ("una valigia torna, un'altra se ne va", "che facce da galera quei quattro sul coupé"), e la stessa caratteristica si può notare nel testo di ''Carillon''.
{{Tracce
|Titolo1 = Aspettare...
|Durata1 = 2:27
|Titolo2 = Carillon
|Durata2 = 4:12
|Titolo3 = Alzati Giuseppe
|Durata3 = 4:58
|Titolo4 = [[Sabato pomeriggio/Poster|Poster]]
|Durata4 = 5:32
|Titolo5 = Tutto qua!
|Durata5 = 1:54
|Titolo6 = Doremifasol
|Autore musica6 = Baglioni
|Durata6 = 3:05
}}
;Lato B
{{Tracce
|Titolo1 = Lampada Osram
|Durata1 = 4:30
|Titolo2 = 2 1 X
|Durata2 = 2:57
|Titolo3 = Sisto V
|Durata3 = 3:55
|Titolo4 = Il lago di Misurina
|Durata4 = 3:28
|Titolo5 = ...Ed aspettare
|Durata5 = 2:22
|Titolo6 = [[Sabato pomeriggio/Poster|Sabato pomeriggio]]
|Durata6 = 5:01
}}
 
==Formazione==
Al disco partecipa alle chitarre il fratello di [[Little Tony]], [[Enrico Ciacci]].
* [[Claudio Baglioni]] – [[Canto|voce]], [[chitarra]]
* [[Luis Enriquez Bacalov]] – [[pianoforte]], [[sintetizzatore]], [[Fender Rhodes]], [[organo Hammond]], [[cembalo]], [[Strumento a percussione|percussioni]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[celesta]], [[spinetta]], [[Macchina per scrivere|macchine per scrivere]], telefono
* [[Massimo Buzzi]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], percussioni
* [[Enrico Ciacci]] – [[chitarra classica]], [[chitarra folk|folk]] e [[chitarra a dodici corde|a 12 corde]]
* [[Luciano Ciccaglioni]] – [[chitarra elettrica]], classica, folk e a dodici corde, [[mandola]], [[mandolino]]
* [[Ciro Cicco]] – [[Conga#Denominazione_e_dimensioni|tumbe]], [[Bongo|bonghi]], [[grancassa]], [[Tamburello (strumento musicale)|tamburello]]
* [[Antonio Coggio]] – organo Hammond
* [[Franco Finetti]] – [[cuíca]] <small>(traccia: B2), fonico</small>
* [[Gianni Oddi]] – [[flauto]] <small>(traccia: B2)</small>
* Piero Ricci – [[basso elettrico]]
* [[Mario Scotti (bassista)|Mario Scotti]] – basso <small>(tracce: A4, B5)</small>
 
* [[I Cantori Moderni di Alessandroni]] – cori
Il tecnico del suono è [[Franco Finetti]] (che suona anche in una canzone, ''21X''), mentre la copertina è tratta da un disegno di [[Antonio Dojmi]] (da un'idea di [[Paola Massari]]); l'edizione originale dell'album ha una camicia interna azzurra, con una poesia di Baglioni intitolata ''Aspettare'' (che amplifica il tema di ''..ed aspettare'', attraverso una serie di complementi oggetto e alcune frasi subordinate riferite allo stesso verbo all'infinito e si chiude con "aspettare te" rimandando alla canzone principale.
* [[Coroanaroma|Coro A.N.A. Roma]] diretto da [[Lamberto Pietropoli]] <small>(traccia: B4)</small>
* [[Schola Cantorum (gruppo musicale)|Schola Cantorum]] – voci soliste e cori <small>(traccia: B5)</small>
 
== TracceClassifiche ==
=== Classifiche settimanali ===
*Testi di [[Claudio Baglioni]], musiche di [[Claudio Baglioni]] e [[Antonio Coggio]], tranne "Doremifasol" (musica di [[Claudio Baglioni]])
{|class="wikitable"
!Classifica (1975)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref name="HitParadeItalia">{{Cita web|url = https://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1975.html|titolo = HitParadeItalia - Top Album 1975|sito = Hit Parade Italia|accesso = 2 febbraio 2025}}</ref>
|align="center"|1
|}
 
=== Classifiche di fine anno ===
# ''Aspettare...'' - 2:26
{|class="wikitable"
# ''Carillon'' - 4:00
!Classifica (1975)
# ''Alzati Giuseppe'' - 4:48
!Posizione
# ''[[Poster (brano musicale)|Poster]]'' - 5:08
|-
# ''Tutto qua!'' - 1:54
|Italia<ref name="HitParadeItalia"/>
# ''Doremifasol'' - 3:02
|align="center"|7
# ''Lampada Osram'' - 4:15
|}
# ''2 1 X'' - 2:55
# ''Sisto V'' - 3:55
# ''Il lago di Misurina'' - 3:28
# ''...Ed aspettare'' - 2:22
# ''[[Sabato pomeriggio (brano musicale)|Sabato pomeriggio]]'' - 5:32
 
==FormazioneNote==
<references />
*[[Claudio Baglioni]] - [[canto (musica)|voce]] e [[chitarra]]
*[[Antonio Coggio]] - [[Organo (musica)|organo]]
*[[Piero Ricci]] - [[basso elettrico|basso]] tranne ''Poster'' e ''Sabato pomeriggio''
*[[Mario Scotti]] - [[basso elettrico|basso]] in ''Poster'' e ''Sabato pomeriggio''
*[[Enrico Ciacci]] - [[chitarre]]
*[[Luciano Ciccaglioni]] - [[chitarre]], [[mandolino]]
*[[Ciro Cicco]] - [[percussioni]]
*[[Massimo Buzzi]] - [[batteria (musica)|batteria]], [[percussioni]]
*[[Luis Enriquez Bacalov]] - [[pianoforte]], [[organo Hammond]], [[cembalo]], [[percussioni]], [[tastiere]]
*[[Coroanaroma]], diretto da [[Lamberto Pietropoli]]: coro in ''Il lago di Misurina''
* [[I Cantori Moderni]] di [[Alessandro Alessandroni]]: cori in ''Alzati Giuseppe'', ''Poster'', ''Sisto V'' e ''Sabato pomeriggio''
*[[Gianni Oddi]] - [[flauto]] in ''21X''
*[[Franco Finetti]] - [[cueca]] in ''21X''
*[[Schola Cantorum (gruppo musicale)|Schola Cantorum]] - voci in ''...Ed aspettare''
*Annapaola, Giovanni, Maura e Manuela: bambini che giocano in ''Tutto qua!''
*[[Luis Enriquez Bacalov]] - [[arrangiamenti]]
 
== Altri progetti ==
<div class="references-small" >
{{interprogetto|q=Claudio Baglioni#Sabato pomeriggio |etichetta=''Sabato pomeriggio''|q_preposizione=tratte da}}
<references />
</div>
 
== Collegamenti esterni ==
==Curiosità==
* [http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=3286 La pagina della Discoteca di Stato sul 33 giri]
L'album è uno dei pochi che non ritrae Baglioni nella copertina. Una sua immagine è invece ritratta nella fodera interna.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Claudio Baglioni}}
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Concept album]]
[[Categoria:Album al numero uno in Italia]]