Discussione:Roberto Farinacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TBPJMR (discussione | contributi)
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 10:
 
== Titoli sottosezioni ==
Se Farinacci ha avuto natali ad Isernia si pubblichi l'atto di nascita, che ancora dovrebbe essere negli archivi.
Ad Isernia, testimonianze di cittadini dell'epoca, riportavano che egli ebbe soltanto una madre di latte in questa città.
La pubblicazione dell'atto di nascita chiarirebbe ogni eventuale dubbio.
 
Vanno assolutamente cambiati, non essendo in linea con le linee guida di Wiki. --[[Utente:Asdino|Asdino]] ([[Discussioni utente:Asdino|msg]]) 22:56, 10 mag 2011 (CEST)
Riga 18 ⟶ 21:
 
== Tone of discussion ==
 
I admit that what I wrote as criticism of the entry as it stood and as it stands, and not the changes I made, was polemical. But there is no question that the entry was and remains heavily slanted, almost a celebration of F's life and conduct; the section on his execution is very close to hagiography. What you call "objectivity'" is actually right-wing propaganda, an expression of the strength that Fascism has once again in Italy. Judging from this, your concern is not to be objective or true to history, but to serve the interests of the right in Italy now, and to churn out propaganda celebrating the regime that brought Italy to its knees in the last century.
 
Riga 41 ⟶ 43:
:L'articolo di Franzinelli è troppo recente per averne traccia bibliografica, poi lo integriamo--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 15:42, 20 apr 2013 (CEST)
 
== Non neutralità ==
Mi pare che, nella versione attuale della voce, le fonti, anche quando autorevoli, siano usate in modo sottilmente tendenzioso; più precisamente, vengono evidenziate le informazioni atte a mettere in buona luce il personaggio e viene tralasciato il resto quando risulta meno lusinghiero. Un esempio. A un certo punto si dice che ''"Le azioni squadriste contro gli avversari politici erano solitamente rappresaglie"'', richiamando come fonte il seguente passo a p. 75 del libro ''Squadristi'' di M. Franzinelli: ''"La violenza si scatenava immancabilmente dopo una provocazione: percosse a un fascista isolato, fischi al passaggio delle camicie nere, sventolio di vessilli rossi, canti proletari"''.<br>
Solo che il brano di Franzinelli continua così: ''"Se in talune situazioni, effettivamente, militanti della sinistra trascesero contro avversari politici in condizione di minorità, nella maggioranza dei casi il comportamento degli squadristi attualizzava l'apologo del lupo e dell'agnello, oltre a prevedere un'evidente sproporzione tra azione e reazione: gli insulti attiravano le revolverate, un'aggressione isolata determinava la distruzione della Camera del lavoro e il sequestro dei capilega".'' Cioè Franzinelli evidenzia a chiare lettere come gli episodi che gli squadristi chiamavano "provocazioni" fossero in realtà propriamente dei pretesti; non a caso Franzinelli cita la [[Superior stabat lupus|favola del lupo e dell'agnello]].<br>Certo, usando le fonti a questo modo, non è difficile far passare Farinacci per un galantuomo e un patriota o addirittura un eroe. Ma la valutazione prevalente in storiografia è ben diversa, e ritengo che ad essa Wikipedia possa e debba riferirsi. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 16:37, 20 apr 2013 (CEST)
Riga 48 ⟶ 50:
Inoltre il brano prosegue con una clamorosa ammissione dello stesso Farinacci fontata in nota 56 ed evidenziato in voce con il virgolettato: ''"come lo stesso Farinacci riconobbe:"Certo, gli eccessi dei fascisti furono molti e molto dolorosi; e noi possiamo accettere per vera anche la descrizione che delle spedizioni punitive fu naturalmente fatta dai capi del partito socialista ufficiale".[56]"''
Pertanto il virgolettato che Salvatore invoca è già chiaramente indicato dalla nota 55 con un'ulteriore rimarcaggio nella nota 56. Ovviamente manca la storiella del lupo e dell'agnello che non si adatta ad una voce enciclopedica. Quindi l'affermazione di Salvatore "''più precisamente, vengono evidenziate le informazioni atte a mettere in buona luce il personaggio e viene tralasciato il resto quando risulta meno lusinghiero''." essendo in realtà già presenti in voce i passaggi invocati nonostante quanto invece da lui affermato, significa che quanto affermato da Salvatore non corrisponde al vero. Gli faccio comunque atto di buonafede anche se lui questa delicatezza non mi pare l'abbia avuta. Segnalami piuttosto altri pezzi da verificare.--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 03:58, 21 apr 2013 (CEST)
:Ha ragione Salvatore Talia: nella voce viene invertita la gerarchia logica delle affermazioni di Franzinelli. Franzinelli dice: è vero che le aggressioni fasciste di solito avvenivano in seguito a qualche provocazione, ma eranola reazione era talmente sproporzionatesproporzionata che in realtà si può dire che le provocazioni fossero prese a pretesto per le aggressioni. In voce invece c'è scritto: le aggressioni erano sempre una reazione a qualche provocazione, tuttavia spesso la reazione era sproporzionata. Franzinelli quindi ''concede'' che le aggressioni avvenissero in seguito a qualche provocazione, ma ''afferma'' che erano talmente sproporzionate da trascendere la contingenza della provocazione. Nella voce invece si ''afferma'' che le aggressioni erano la risposta a qualche provocazione, e poi si ''concede'' che spesso la reazione era sproporzionata.--[[Utente:TBPJMR|TBPJMR]] ([[Discussioni utente:TBPJMR|msg]]) 09:16, 21 apr 2013 (CEST)
 
La parte del testo di Franzinelli che è omessa sia nel testo sia nelle note, è proprio quella decisiva.<br>
Come osserva giustamente TBPJMR, un conto è quando un'azione violenta è una mera ''risposta'', estemporanea e improvvisa (e sia pure sproporzionata) a una precedente provocazione. Un altro conto è quando la stessa azione violenta, già decisa in anticipo, ''prende a pretesto'' una presunta provocazione avversaria. Se vogliamo, è la differenza che in diritto penale sussiste tra il "dolo d'impeto" e il "dolo di proposito", fra un delitto impulsivo e uno premeditato.<br>
Farinacci, che era avvocato, questa differenza la conosceva bene, e infatti, nel suo brano citato in voce, sostiene la tesi della provocazione e non certo quella della premeditazione. Ma Franzinelli, nella parte del testo che in voce risulta omessa, smentisce direttamente Farinacci, sostenendo appunto l'ipotesi della premeditazione.<br>
Per questo Franzinelli menziona la favola di Fedro: la "storiella del lupo e dell'agnello", che José Antonio chissà perché considera "non enciclopedica", è parte essenziale dell'argomentazione di Franzinelli. Nella favola, infatti, il lupo ha ''fin dall'inizio'' in mente di papparsi l'agnello; le presunte "provocazioni" dell'agnello ai danni del lupo sono solo dei ''pretesti'' che quest'ultimo adduce per giustificarsi.<br>
Fuor di metafora, Farinacci e gli squadristi sostenevano di ''reagire legittimamente'' alle "violenze" dei "bolscevichi"; invece Franzinelli, e con lui si può dire tutta quanta la storiografia moderna, afferma che gli squadristi agirono con il ''deliberato proposito'' sovversivo di distruggere con la violenza le organizzazioni della sinistra, di abbattere le istituzioni liberali e di sostituirvi la propria dittatura. Come poi fecero.
<br>Se José Antonio si è sentito offeso per il mio intervento, me ne dispiace; non è mia intenzione offendere chicchessia e riconosco volentieri la buona fede di chiunque. Tra l'altro non sono neanche andato a vedere chi abbia redatto la versione attuale della voce. Parliamo pure di fraintendimenti in buona fede delle fonti; però, leggendo la voce, si deve per forza rilevare che questi fraintendimenti sembrano un po' a senso unico.<br>
Faccio un altro esempio. In voce si descrivono l'occupazione fascista di Cremona e le violenze squadriste del luglio 1922, e alla fine del paragrafo si dice: ''"Nel giro di una settimana tutti gli amministratori pubblici della provincia di Cremona, sia socialisti, sia popolari decisero di dimettersi"''. Ora come definire questo verbo "decisero", che lascia intendere essersi trattato di una spontanea deliberazione? Un tantino eufemistico, direi. Sul punto, Franzinelli è più preciso: riferendosi ai consiglieri comunali (ma è chiaro che la stessa motivazione vale per gli altri amministratori), scrive che si dimisero in quanto "timorosi per la loro incolumità" (p. 381). Vale a dire che furono ''costretti'' a dimettersi dalle intimidazioni, dalle minacce e dalle violenze degli squadristi di Farinacci. Perché non scriverlo, allora? E perché non si dovrebbe rivedere l'intera voce, che nella sua attuale versione appare tutta costruita in questa chiave eufemistico-giustificatoria? --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 15:49, 21 apr 2013 (CEST)
 
A TBPJMR non ho risposto perché ha involontariamente mischiato quanto detto in voce da quanto riportato in fonte e ha mal interpretato quello che dice Franzinelli, ma deve aver scritto un pò di getto. Quanto scrivi sulle violenze in parte è vero e se vuoi inserire diciamo la favoletta ovviamente non sotto forma di favoletta procedi pure. (So che non intendevi offendere) 2) sulle amministrazioni socialiste per Vivarelli:, ovviamente quella di Cremona a parte virgolettato "Poche settimane dopo, in tutta la provincia, gli amministratori locali sia socialisti che popolari ancora in carica, decisero di dimettersi", una nota rimanda a Giuseppe Pardini che pag 85 dice "In seguito ai fatti di Cremona, la federazione del psi decise le dimissioni in massa di tutte le amministrazioni socialiste ancora in carica (35, ma pure le amministrazioni popolari avrebbero fatto altrettanto), paralizzando la vita politica". In Pardini vi è anche citato un articolo dell'Eco del Popolo che non so dirti che tipo di giornale sia, che comunque aggiunge "Anche i consiglieri dell'amministrazione comunale del capoluogo seguirono quelle direttive: il prefetto sciolse il Consiglio Comunale il 13 agosto e nominò commissario prefettizio..." seguono altri giornali ma solo citati--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 16:48, 21 apr 2013 (CEST)
:Ho rielaborato il paragrafo che si basa sulle pp. 75-7 del libro di Franzinelli; credo che adesso sia più fedele alla fonte. Fra l'altro, nella descrizione dei fatti di Rivarolo ho aggiunto, seguendo la fonte, un paio di importanti dettagli, prima omessi: gli squadristi sequestrarono un impiegato della cooperativa e lo costrinsero a guidarli alle case dei dirigenti; là giunti, non si limitarono a picchiare questi ultimi ma percossero tutte ''le persone trovate all'interno'', quindi evidentemente anche i familiari. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 20:48, 28 apr 2013 (CEST)
 
== Massoneria ==
Ho rimosso il passo, come da discussione [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Massoneria_in_Italia#sezione_massoni_famosi qui] --[[Utente:Chrysochloa|Chrysochloa]] ([[Discussioni utente:Chrysochloa|msg]]) 14:23, 11 giu 2013 (CEST)
 
== "Matrimonio" tra Regime Fascista e La Vita Italiana ==
Nella voce si dice che il "Matrimonio" tra il periodico di Farinacci e la rivista di Giovanni Preziosi avvenne "dopo la guerra di Spagna", mentre Marie-Anne Matard-Bonucci, ''L'Italie fasciste et la persécution des juifs'', Perrin, 2007, p. 90, afferma che «L’alliance entre Preziosi et Farinacci fut publiquement scellée lorsque La Vita Italiana, en juillet '''1931''', devint publication mensuelle di Regime Fascista, le journal de Farinacci». Qualcuno conosce la fonte dell'affermazione della voce? In caso contrario accoglierei la data della (seria e autorevole) studiosa franco-italiana.
--[[Utente:Giuliano56|Giuliano56]] ([[Discussioni utente:Giuliano56|msg]]) 20:08, 14 set 2015 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Roberto Farinacci]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94055859 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071224154906/http://www.storiainrete.com/articolo.php?i=5 per http://www.storiainrete.com/articolo.php?i=5
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:11, 23 gen 2018 (CET)
 
== processo sommario ==
Non entro nel merito delle singole fonti ma francamente definire con l'avverbio "sommariamente" il processo cui fu sottoposto nei giorni immediatamente successivi alla fine della guerra mi sembra del tutto inappropriato--[[Utente:Ulisse|Ulisse]] <small>([[Discussioni utente:Ulisse|scrivimi]])</small> 00:11, 21 lug 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Roberto Farinacci]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=100867226 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110522060552/http://www.larchivio.com/xoom/farinacc.htm per http://www.larchivio.com/xoom/farinacc.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110522060552/http://www.larchivio.com/xoom/farinacc.htm per http://www.larchivio.com/xoom/farinacc.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:34, 8 nov 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 4 {{plural:4|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Roberto Farinacci. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=109605713 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110520045646/http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-farinacci_(Dizionario_Biografico)/ per http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-farinacci_(Dizionario_Biografico)/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131219225620/http://www.welfarecremona.it/wmview.php?ArtID=15709 per http://www.welfarecremona.it/wmview.php?ArtID=15709
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20191015092103/http://digital-library.cdec.it/cdec-web/persone/detail/person-2766/foa-jole.html per http://digital-library.cdec.it/cdec-web/persone/detail/person-2766/foa-jole.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110513230843/http://www.fanpage.it/suicida-sulla-tomba-del-nonno-gerarca-fascista-muore-il-nipote-di-farinacci/ per http://www.fanpage.it/suicida-sulla-tomba-del-nonno-gerarca-fascista-muore-il-nipote-di-farinacci/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:19, 23 dic 2019 (CET)
Ritorna alla pagina "Roberto Farinacci".