Edoardo Pecar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
||
(40 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|biografie|marzo 2023|Le fonti presenti sono per lo più autoreferenziali}}
{{Bio
|Nome = Edoardo
Riga 7:
|GiornoMeseNascita = 12 marzo
|AnnoNascita = 1956
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2= 2000
|Attività = illusionista
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Allievo di [[Pierino Pozzi]] e [[Tony Mantovani]]
Dal 1989 al 1993 è stato ospite fisso nella trasmissione a tema paranormale ''Alla ricerca dell'arca,'' condotta di Mino Damato su [[Rai 3]]. Dal 1996 al 2001 ha partecipato come ospite fisso
È Presidente della "World Magic Academy" ex "Silvan Magic Academy", accademia di magia europea con sede in Italia e succursali in Austria, Germania, Svizzera, Francia e Gran Bretagna.▼
Dal 2001 al 2003 è stato ospite fisso nella trasmissione ''Uno Mattina Sabato e Domenica'' condotta da Livia Azzariti su Rai 1, curando poi la rubrica ''E. R. Erredi medici per allegria'' che trattava della prestigiazione applicata alla medicina.
Consulente per il [[CICAP]] per la verifica di persone che sostengono di avere poteri paranormali e membro della commissione di studio dei [[fenomeni paranormali]] che ha esaminato tra l'altro [[Uri Geller]].<ref>Dalla biografia del Mago Pecar http://www.magopecar.it</ref> ▼
Dal 2002 al 2008 è stato ospite fisso alla finale dello ''[[Zecchino d'Oro]]'' e alla trasmissione legata ad esso ''Festa Della Mamma'' su Rai 1. Nel 2007 è stato ospite a ''Domenica in'' condotta da Mara Venier su Rai 1. Nel 2010 è stato autore per tre puntante nel programma ''Master of magic'' andato in onda su Rai 2. Nel 2011 è stato autore e ospite fisso per il programma ''[[Cartoon Magic]]'' su Rai 2. Dal 2015 al 2017 è stato autore e conduttore di ''Gulp magic'' andato in onda su Rai Gulp.
Nel 2021 ha curato la realizzazione degli effetti speciali nell'opera Macbeth andata in scena presso il [[Teatro alla Scala]] di Milano, con la regia di Davide Livermore.
Sempre con Livermore nel 2022 ha curato gli effetti speciali per la rappresentazione teatrale ''Lady Macbeth - suite per Adelaide Ristori'' andata in scena presso il Teatro Nazionale di Genova; nel 2023 ha curato l'opera ''Les contes d'Hoffman'' presso il Teatro alla Scala.
▲È
▲
== Note ==▼
▲Dal 1996 al 2001 ha partecipato come ospite fisso per 1000 puntate alla trasmissione condotta da [[Paolo Limiti]] "E l'Italia racconta " su Rai Due che poi ha cambiato nome in "Ci vediamo in tv " nel 1997 e si è trasformata " Alle due su Rai Uno" nel 1999.<ref>Biografia di [[Paolo Limiti]]</ref>
==Collegamenti esterni==
*
{{Portale|biografie}}▼
▲*[http://www.magopecar.it/pecar.html# Sito di Mago Pecar]
▲*[http://www.clubartemagica.org/# Sito del Club di Arte Magica di Milano]*
▲==Note==
▲<references/>
▲{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Personaggi televisivi italiani]]
|