Geti Tey: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
distributore
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(31 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|documentari}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = GetyGeti Tey
|titoloalfabetico = Gety Tey
|titolooriginale = Gety Tey
|immagine =
|dimImmagine =
|didascalia =
|lingua originale = [[wolof]]<br />[[Lingua francese|francese]] (sottotitoli)
|linguaoriginale = [[Wolof]]
|paese = [[Francia]]
[[Lingua francese|francese]] (sottotitoli)
|paese 2 = [[Senegal]]
|paese2anno uscita = 1979
|aspect ratio =
|paese3 =
|genere = Documentario
|annouscita = [[1979]]
|durata = 41 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio =
|genere = cortometraggio / documentario
|regista = [[Samba Felix N'Diaye]]
|soggetto =
|sceneggiatore =[[Samba Felix N'Diaye]]
|produttore =
|produttore esecutivo =
|produttoreesecutivo =
|casaproduzionecasa produzione = Samba et Cie Films (SénégalSenegal), Almadies films (FranceFrancia)
|attori =
*pescatori
 
|fotografo = [[Peter Chappell]]
|montatore = [[Peter Chappell]]
|effetti speciali =
|effettispeciali =
|musicista =
|temamusicale =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|cortometraggio= true
|premi =
|cortometraggio= true
}}
 
'''''GetyGeti Tey''''' è un [[documentario]] del [[1979]] diretto da [[Samba Felix N'Diaye]] che ha come sottotitolo - in francese - ''La pêche aujourd'hui'' ("la pesca oggi").
 
== Trama ==
I pescatori senegalesi di Kayar, Hann e Soumbédioune, che con la loro attività nutrono il 90% della popolazione costiera, raccontano le difficoltà che affrontano quotidianamente per riuscire a sopravvivere di fronte all'avanzare della tecnologia della pesca industriale, responsabile dell'impoverimento di fauna e flora marine.<ref>{{fr}} ''[http://www.autourdu1ermai.fr/fiches/film/fiche-film-424.html Geti Tey (La pêche aujourd'hui)]'', Autour du 1er mai</ref>
{{...}}
 
==Produzione==
Il film - un cortometraggiodocumentario di 41 minuti - fu prodotto in [[16 mm.]] dalla Samba et Cie Films (SénégalSenegal), e dalla Almadies films (FranceFrancia).
 
==Distribuzione==
Il documentario è stato presentato nel 1979 al Festival internazionale della francofonia di Nizza, aggiudicandosi la palma d'oro per il miglior cortometraggio<ref>[https://books.google.it/books?id=aZkHAQAAIAAJ&q=%22gety+tey%22&dq=%22gety+tey%22&hl=it&sa=X&ei=hD_RVJzDEs_YatzjgHg&ved=0CDYQ6AEwBQ (1979) Palma d'oro per il miglior cortometraggio al Festival internazionale della francofonia di Nizza]</ref> e successivamente a svariati festival, tra cui quelloil del[[Festival cortometraggiointernational didu court métrage de Clermont-Ferrand]] del 2013 <ref>{{fr}} [http://www.clermont-filmfest.com/index.php?m=8&c=4&o=&id_pers=100000838 Clermont] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150131231129/http://www.clermont-filmfest.com/index.php?m=8&c=4&o=&id_pers=100000838 |date=31 gennaio 2015 }}</ref>. È distribuito da Les Fabriques de la Vanne.<ref>{{fr}} ''[http://www.africultures.com/php/index.php?nav=film&no=3558 Geti Tey (La pêche aujourd'hui)]'', Africultures</ref>
 
==Note==
Riga 54 ⟶ 41:
 
==Collegamenti esterni==
*{{fr}} [http://www.africine.org/index.php?menu=film&no=3558 AfricineGeti Tey (La pêche aujourd'hui)], Africine.org
 
{{Portale|Africa|cinema}}
 
[[Categoria:Film documentari senegalesi]]
{{Portale|cinema}}