Geti Tey: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
|||
| (29 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine =
|dimImmagine =
|didascalia =
|lingua originale = [[wolof]]<br />[[Lingua francese|francese]] (sottotitoli)▼
|paese = [[Francia]]
▲[[Lingua francese|francese]] (sottotitoli)
|paese 2 = [[Senegal]]
|
|aspect ratio = ▼
|genere = Documentario
▲|ratio =
|regista = [[Samba Felix N'Diaye]]
|soggetto =
|sceneggiatore =[[Samba Felix N'Diaye]]
|produttore =
|produttore esecutivo =
|
|fotografo = [[Peter Chappell]]
|montatore = [[Peter Chappell]]
|effetti speciali =
|musicista =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
▲|cortometraggio= true
}}
'''''
== Trama ==
I pescatori senegalesi
==Produzione==
Il film - un
==Distribuzione==
Il documentario è stato presentato nel 1979 al Festival internazionale della francofonia di Nizza, aggiudicandosi la palma d'oro per il miglior cortometraggio<ref>[https://books.google.it/books?id=aZkHAQAAIAAJ&q=%22gety+tey%22&dq=%22gety+tey%22&hl=it&sa=X&ei=hD_RVJzDEs_YatzjgHg&ved=0CDYQ6AEwBQ (1979) Palma d'oro per il miglior cortometraggio al Festival internazionale della francofonia di Nizza]</ref> e successivamente a svariati festival, tra cui
==Note==
Riga 54 ⟶ 41:
==Collegamenti esterni==
*{{fr}} [http://www.africine.org/index.php?menu=film&no=3558
{{Portale|Africa|cinema}}▼
[[Categoria:Film documentari senegalesi]]
▲{{Portale|cinema}}
| |||