Vibram: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(102 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Vibram
|tipoforma societaria = Società per azioni
|logo = Vibram logo.svg
|logo_dimensione =
|tipo = Società per azioni
|borse =
|data_fondazionedata fondazione = 1937
|luogo fondazione =
|luogo_fondazione =
|fondatori = [[Vitale Bramani]]
|nazione = ITA
|sede = [[Albizzate]]
|gruppo =
|persone chiave = 
|slogan =
* Marco Bramani (''Presidente'')[[presidente]]
|persone_chiave = 
* Paolo Manuzzi global general manager
* Marco Bramani (''Presidente'')
|fatturato = 180 milioni di €<ref>{{cita web|1=http://www.ilgiorno.it/varese/economia/suole-vibram-1.3410822|2=Vibram, 80 anni di carrarmato|accesso=23 novembre 2017}}</ref>
* Adriano Zuccala (''Direttore generale'')
|anno fatturato = 2016
|fatturato = 200 milioni di €<ref>{{cita web|url=http://www.vibram.com/design/ezwebin_site/press/201201_ispo_cs_it.pdf|titolo=ISPO 2012 - Bilancio 2011|editore=vibram.com|accesso=9-3-2012}}</ref>
|anno_fatturato = 2011
|utile netto =
|anno_utileanno utile netto =
|dipendenti = 800
|anno dipendenti = 2016
|anno_dipendenti =
|slogan =
|sito = www.vibram.com
|note = {{premio|compasso d'oro|2018}}
}}
 
'''Vibram''' è una azienda [[italia]]na, conla cui sede storica si trova ad [[Albizzate]], in [[provincia di Varese]], che produce [[suola|suole]] di [[gomma]] per [[calzatura|calzature]], in particolare scarpe destinate allal mondo dell'impiegooutdoor innonché della sicurezza sul lavoro montagnae nelladella scalatariparazione.
 
== Storia ==
[[File:Vibram-Sohle.jpg|thumb|Suola di Vibram]]
La storia di Vibram affonda le sue radici nella figura di [[Vitale Bramani]], alpinista Accademico del [[Club Alpino Italiano]]. È conosciuto in tale ambiente grazie all’attività di riparazione e vendita nel negozio Vibram, inaugurato nel 1928 in Via della Spiga 8, a Milano, che diventa un punto di riferimento per professionisti ed appassionati di montagna.
A [[Vitale Bramani]], negli [[Anni 1930|anni trenta]] attivo nel campo dell'alpinismo e nota guida alpina, capitò nel [[1935]] di assistere ad una tragedia sulle [[Alpi Occidentali]] ([[Punta Rasica]]) che portò alla morte di sei scalatori per [[assideramento]].
 
La sua intuizione arriva dopo essere rimasto particolarmente colpito da una tragica ascesa alpina di cui era capogruppo, avvenuta sulla Punta Rasica nel 1935. Ai pesanti chiodi in ferro delle suole degli scarponi utilizzati fino ad allora dagli alpinisti, sostituisce resistenti chiodi di gomma e simula un prototipo della futura suola Carrarmato, scolpendola nel legno.
All'epoca si arrampicava con [[pedule]] di corda che venivano calzate, al posto dei classici scarponi chiodati da avvicinamento, quando si giungeva ai piedi della parete da scalare (dove appunto si lasciavano gli scarponi da recuperare al ritorno).
Nel 1937, in seguito al test positivo effettuato in prima persona da Bramani, insieme a Ettore Castiglioni, in occasione della conquista della parete nord-ovest del Pizzo Badile (3308 mt), nascono le prime suole Vibram – acronimo delle iniziali del nome e del cognome di Vitale Bramani – e il disegno Carrarmato, che ha rivoluzionato la pratica dell’alpinismo e il mondo della calzatura in termini di resistenza all’abrasione, trazione e grip.
 
Con l’avvio dell’industrializzazione del dopoguerra, Vibram inaugura il primo polo di produzione a [[Gallarate]] nel 1947. Nello stesso anno appare come logo l’ottagono, simbolo ed icona che ricorda la geometria della volta centrale della [[Galleria Vittorio Emanuele II]] a Milano. Nel 1969, il logo, in origine dello stesso colore delle suole, si colorerà del caratteristico giallo oro.
Nel caso della tragedia della Rasica, gli scalatori sulla via del ritorno erano stati colti dal maltempo quando ancora calzavano le pedule e si erano trovati inaspettatamente sul [[ghiacciaio]] lontani dai loro scarponi. Comprendendo come tale incidente fosse stato causato dell'inadeguatezza delle calzature impiegate, Bramani si impegnò nello sviluppo di un nuovo tipo di suola che permettesse di costruire degli scarponi in grado di consentire non solo l'avvicinamento alla montagna ma anche la scalata delle pareti di roccia.
 
Nel [[1954]] gli alpinisti italiani della [[Spedizione al K2 del 1954|Spedizione Italiana]] al [[K2]] indossavano scarponi con suola Vibram<ref name=planet>{{Cita web|url=http://k2.planetmountain.com/page.lasso?cl=8&l=1&lvl1=1&lvl2=202&sez=1|titolo=K2 Expedition 1954-2004 - Stivali di renna e scarponi di opossum|autore=Leonardo Bizzaro|accesso=29 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180730031130/http://k2.planetmountain.com/page.lasso?cl=8&l=1&lvl1=1&lvl2=202&sez=1|dataarchivio=30 luglio 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
Grazie alla sua conoscenza con [[Leopoldo Pirelli]] la sua idea si concretizzò con la produzione della prima suola di gomma vulcanizzata immessa in mercato, col disegno della tassellatura detto "a carrarmato" e marchiata Vibram dalle sue iniziali ("Vi"-tale "Bram"-ani), suola che consentiva ottime prestazioni in termini di resistenza all'[[abrasione]], alla [[trazione (fisica)|trazione]], e di [[aderenza]], nonché di arrampicata fino al 4º grado.
 
Tra le varie tappe, nel 2006, Vibram FiveFingers, la scarpa a cinque dita, rivoluziona il concetto della camminata, rimandando alla sensazione del piede nudo ma con una protezione funzionale. Per questo ottiene il riconoscimento di “Miglior Invenzioni del 2007” del periodico USA, Time Magazine.
Nel [[1937]] [[Ettore Castiglioni]] e Vitale Bramani conquistavano per primi la parete di nord-ovest del [[Pizzo Badile]] sperimentando assieme le suole Vibram.
 
Nel [[2014]], Vibram ha costituito un fondo di 3,75 milioni di dollari statunitensi destinato a rimborsare fino a 50 dollari statunitensi per paio di scarpe acquistate, a tutti gli acquirenti aderenti a un'[[azione collettiva]] promossa contro l'azienda in merito a dichiarazioni di marketing relative alla FiveFingers rivelatesi false su presunti benefici per la salute derivanti dall'uso dei propri prodotti.<ref>{{Cita web|url=https://www.runnersworld.com/news/a20783252/vibram-settles-class-action-lawsuit/|titolo=Vibram Agrees to Settle Class Action Lawsuit|autore=Matt McCue|sito=Runner's World|data=6 maggio 2014|lingua=en|accesso=27 ottobre 2020}}</ref>
Nel [[1954]] gli alpinisti italiani della [[Spedizione del 1954 al K2 e Caso K2|Spedizione Italina]] al [[K2]] indossavano scarponi con suola Vibram.<ref name=planet>[http://k2.planetmountain.com/page.lasso?cl=8&l=1&lvl1=1&lvl2=202&sez=1 Planetmountain.com - materiali della spedizione italiana al K2 del 1954]</ref>
 
[[File:FiveFingers shoes with box.jpg|thumb|FiveFingers Vibram]]
Recentemente Vibram ha creato un nuovo tipo di scarpa ''[[FiveFingers]]'' che è stata nominata dal ''[[TIME|Time magazine]]'' una delle migliori invenzioni del 2007.<ref name=fivef>{{en}} [http://www.vibramfivefingers.com/ Vibram Five fingers - home page]</ref> Le caratteristiche della nuova scarpa sono la forma (si presenta come un guanto per piedi) e i materiali (la suola in gomma si adegua ai movimenti dei piedi).
 
== Materiali ==
Sebbene i primi modelli di suole fossero di gomma naturale vulcanizzata, attualmente si impiegano mescole sintetiche, che possono essere composte da circa 15-20 diversi ingredienti (tra cui ad esempio [[zolfo]], [[carbonio]], [[silicio]]) i qualiche influiscono profondamente sulle prestazioni del prodotto finito.
 
== Note ==
Riga 52 ⟶ 50:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Vibram}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* [http://www.vibram.com Sito ufficiale]
* [{{cita web|http://wwweu.vibram.com/index.phpen/engour-heritage/VIBRAMabout/About-Ushistory/The-History |Storia dell'azienda]}}
* {{en}}Cita [web|url=http://www.vibramfivefingers.com/index.cfm |titolo=Sito ufficiale FiveFingers]|lingua=en|urlarchivio=https://archive.is/20130412031250/http://www.vibramfivefingers.com/index.htm|dataarchivio=12 aprile 2013|accesso=3 settembre 2009}}
 
{{Portale|alpinismo|arrampicata|aziende|moda|montagna}}
 
[[Categoria:AziendeVibram| di calzature italiane]]
[[Categoria:Aziende di attrezzature sportive italianeAlbizzate]]
[[Categoria:Aziende dellapremiate provinciacon diil VareseCompasso d'oro]]
[[Categoria:Produttori di materiali d'alpinismo]]
[[Categoria:Produttori di materiali d'arrampicata]]