Antoine Rigaudeau: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (65 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Antoine Rigaudeau
|Sesso = M
|Immagine = Antoine Rigaudeau (Virtus Bologna 1999-2000).jpg
|Didascalia = Rigaudeau alla Virtus Bologna nella stagione 1999-2000
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[
|TermineCarriera = 2005 - giocatore<br />2015 - allenatore
|HallOfFame = {{Hall of Fame sportivo
|hall of fame = [[FIBA Hall of Fame]]
|anno = 2015
{{Carriera sportivo▼
|1988-1995|{{Basket Cholet|G}}|▼
|1995-1997|{{Basket Pau Orthez|G}}|▼
|1997-2003|{{Basket Virtus Bologna|G}}|140▼
|2003|{{Basket Dallas Mavericks|G}}|11▼
|2003-2005|{{Basket Valencia|G}}|44▼
}}
▲|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|Allenatore =▼
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}▼
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1990-2005|{{Naz|PC|FRA|M}}|127 (1.506)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = A
|2015|Paris-Levallois|
}}
▲|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieArgento|{{OE|Pallacanestro|2000}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieBronzo|[[
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
{{MedaglieBronzo|[[Pallacanestro maschile ai XII Giochi del Mediterraneo|Linguadoca-Rossiglione 1993]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 39 ⟶ 42:
|GiornoMeseNascita = 17 dicembre
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca= 1900
|Epoca2= 2000
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatore di pallacanestro
|Nazionalità = francese
}}
Soprannominato "Le Roi",<ref>{{Cita web|url=http://www.fibaeurope.com/compID_MsfTeemRHYovSUdkYV76x0.season_1992.roundID_2547.coid_JwG3xYXrJzozQq4LNrX3u0.articleMode_on.html|titolo=French Great "Le Roi" Retires {{!}} European Cup Radivoj Korac (1992) {{!}} FIBA Europe|sito=www.fibaeurope.com|accesso=2025-02-10|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190926104200/http://www.fibaeurope.com/compID_MsfTeemRHYovSUdkYV76x0.season_1992.roundID_2547.coid_JwG3xYXrJzozQq4LNrX3u0.articleMode_on.html|dataarchivio=26 settembre 2019|urlmorto=no}}</ref> giocava nel ruolo di [[guardia (pallacanestro)|guardia]], è alto 2,01 m e pesa 94 kg circa.
==Carriera==▼
===Gli inizi===▼
Inizia a giocare a pallacanestro all'età di 7 anni, militando nelle giovanili del [[Cholet Basket]], con cui esordisce nella massima serie, inanellando 4 trofei consecutivi di MVP della Lega francese, dal 1991 al 1994.▼
▲== Carriera ==
L'anno seguente lascia la squadra che lo ha allevato per vestire la maglia del [[Pau Orthez]], la squadra transalpina più blasonata, che lo vede per due anni tra le sue fila, nel 1996 conquista sia il titolo francese sia il premio di miglior giocatore. ▼
=== Giocatore ===
▲===== Gli inizi =====
▲Inizia a giocare a pallacanestro all'età di 7 anni
▲L'anno seguente lascia la squadra che lo ha allevato per vestire la
▲===La Virtus===
Dopo aver vinto tutto in [[Francia]], nel 1997 passa in [[Italia]] alla [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]], formazione con la quale raggiungerà l'apice della sua esperienza sportiva.▼
===== La Virtus =====
Al fianco di [[Predrag Danilović]] e dei nuovi astri nascenti [[Hugo Sconochini]] ed [[Alessandro Abbio]], Antoine e la Virtus di coach [[Ettore Messina]] sbancano l'[[Italia]] e l'[[Europa]], vincendo scudetto ed [[Euroleague Basketball|Eurolega]] mentre il francese si consacra [[European All Star]].▼
[[File:Antoine Rigaudeau (Virtus Bologna).jpg|thumb|left|Rigaudeau in canotta virtussina nella stagione 1998-99]]
▲Dopo aver vinto tutto in [[Francia]] a livello nazionale, nel 1997 passa in [[Italia]] alla [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]], formazione con la quale raggiungerà l'apice della sua esperienza sportiva.
▲Al fianco di [[Predrag Danilović]] e dei nuovi astri nascenti [[Hugo Sconochini]] ed [[Alessandro Abbio]], Antoine e la Virtus di [[coach (sport)|coach]] [[Ettore Messina]] sbancano l'[[Italia]] e l'[[Europa]], vincendo scudetto ed [[Euroleague Basketball|Eurolega]] mentre il francese si consacra
Nel 1999 i bianconeri si aggiudicano solo la Coppa Italia ma Rigaudeau si conferma All-Star a livello continentale.
Riga 63 ⟶ 73:
Il nuovo millennio si presenta ricco di soddisfazioni: Antoine viene insignito dal [[Presidente della Repubblica francese]] [[Cavaliere (onorificenza)|Cavaliere]] della [[Legion d'Onore]], massima onorificenza attribuibile ad un cittadino francese.
L'esperienza di Rigaudeau, supportata dalla freschezza e dall'atletismo delle future stelle, tra cui [[Emanuel Ginóbili
===== L'NBA =====
A metà stagione Antoine, dopo un quinquennio ed un'ennesima [[Coppa Italia (pallacanestro)|Coppa Italia]] vinta, va via da [[Bologna]] per volare ai [[Dallas Mavericks]] in [[National Basket Association|NBA]]. Oltreoceano però non trova gli spazi concessigli da [[Ettore Messina]] in Virtus, la franchigia fallisce nella post-season e decide di ritornare in Europa per rilanciare la sua carriera.
===== Il ritorno in Europa =====
Chiusa la parentesi americana, trova posto in [[Liga ACB|Spagna]], al [[Valencia Basket Club|Pamesa Valencia]], dove disputa due stagioni ad alto livello, senza però incidere come un tempo. Dopo l'Europeo del 2005 ha annunciato il ritiro.
==
Con la nazionale francese si è aggiudicato la medaglia d'
Il 3 giugno 2015 viene scelto come nuovo allenatore del [[Paris-Levallois Basket|Paris-Levallois]]<ref>[http://www.sportando.com/m/it/europa/francia/162859/antoine-rigaudeau-e-il-nuovo-coach-del-paris-levallois.html Antoine Rigaudeau è il nuovo coach del Paris-Levallois<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Si dimette dall'incarico il 27 dicembre seguente per motivi personali.<ref>[http://www.sportando.com/m/it/europa/francia/186130/paris-levallois-antoine-rigaudeau-si-dimette-al-suo-posto-promosso-fauthoux.html Paris-Levallois: Antoine Rigaudeau si dimette, al suo posto promosso Fauthoux] sportando.com</ref>
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
*{{Basketpalm|Euroleague Basketball|2|var=cceu}}▼
==== Club ====
:Virtus Bologna: [[FIBA Euroleague 1997-1998|1997-1998]], [[Euroleague Basketball 2000-2001|2000-2001]]▼
[[File:Antoine Rigaudeau (Kinder Bologna) - Coppa Italia 2002.webp|thumb|Rigaudeau con la Coppa Italia vinta a Bologna nel 2002]]
*{{Basketpalm|Campionato italiano maschile|2}}▼
:Virtus Bologna: [[Serie A1 maschile FIP 1997-1998|1997-1998]], [[Serie A1 maschile FIP 2000-2001|2000-2001]]▼
* {{Basketpalm|
:Pau-Orthez: [[LNB Pro A 1995-1996|1995-96]]
▲* {{Basketpalm|Campionato italiano maschile|2}}
▲:Virtus Bologna: [[Serie A1 maschile FIP 1997-1998|1997-
* {{Basketpalm|Coppa Italia maschile|3}}
:Virtus Bologna: [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1999|1999]], [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2001|2001]], [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2002|2002]]
▲* {{Basketpalm|Euroleague Basketball|2|var=cceu}}
▲:Virtus Bologna: [[FIBA Euroleague 1997-1998|1997-
==== Individuale ====
* [[LNB Pro A MVP|LNB Pro A MVP francese]]: 5
:Cholet: [[Nationale 1A 1990-1991|1990-91]], [[Nationale 1A 1991-1992|1991-92]], [[Nationale A1 1992-1993|1992-93]], [[LNB Pro A 1993-1994|1993-94]]
:Pau-Orthez: [[LNB Pro A 1995-1996|1995-96]]
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Francia
{{Francia
{{Francia
{{Francia
{{Francia
{{Francia
{{Francia
{{FIBA Hall of Fame}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'argento olimpica per la Francia]]
[[Categoria:Cestisti francesi in NBA]]
| |||