Chiesa di Santa Maria Maggiore (Tivoli): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alexmar983 (discussione | contributi)
-O +portale
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(94 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|chiese del Lazio|aprile 2013}}
{{Edificio religioso
|Immagine = 045TivoliSMariaMaggiore.jpg
|NomeEdificio = Santa Maria Maggiore
|Didascalia = La facciata e =il Esternocampanile
|Immagine =
|Città NomeComune = [[Tivoli]]
|Didascalia = Esterno
|Regione = [[Lazio]]
|Larghezza = 180px
|SiglaStato = ITA
|Città = [[Tivoli]]
|AnnoConsacr = =
|Regione = [[Lazio]]
|InizioCostr = [[468]] - [[483]]
|SiglaStato = ITA
|FineCostr = [[1130]]
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|cattolica]]
|NomeEdificioNome = Chiesa =di Santa Maria Maggiore (San Francesco)
|Diocesi = [[Diocesi di Tivoli]]
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|cattolica]]
|AnnoConsacr =
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]]
|StileArchitett =
|InizioCostr Ordine = [[463]]Ordine -dei [[486frati minori]]
|FineCostr = [[1130]]
|Website =
|Note =
}}
[[File:004TivoliSMariaMaggiore.jpg|miniatura|Campanile]]
La '''chiesa di Santa Maria Maggiore''' è una chiesa di Tivoli, nel Rione Santa Croce, situata in Piazza Trento. E’ uno dei più importanti edifici sacri della città e comprende anche il convento nel quale si susseguirono i Benedettini di Farfa, i Frati Conventuali e i Frati Minori Osservanti. La chiesa, a tre navate, conserva cappelle laterali solo a sinistra: quelle di destra andarono infatti perdute durante le trasformazioni rinascimentali, quando fu ampliata l'area per l'atrio della palazzo estense.
[[File:Santa Maria Maggiore (Tivoli) 01.jpg|miniatura|Interno]]
Nel nartece si può ammirare il portale gotico in marmo e il tabernacolo rinascimentale, dove è racchiuso l'affresco della Madonna col Bambino del XIII- XIV secolo. Il campanile del 1590 riprende il disegno dell'architetto Galvani che aveva lavorato anche a Villa d'Este.
[[File:Hagiosoritissa-Santa Maria Maggiore (Tivoli).png|miniatura|Icona della ''Madonna Avvocata'']]
 
La '''chiesa di Santa Maria Maggiore, detta anche chiesa di San Francesco,''' è un [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[cattolicesimo|cattolico]] di [[Tivoli]], in provincia di Roma, sede vescovile della diocesi di Tivoli. La chiesa si trova in piazza Trento, nel rione Santa Croce, ed è sede della parrocchia di Santa Croce.
 
== Storia ==
Una leggenda attribuisce al tiburtino [[papa Simplicio]] (468-483) la costruzione della chiesa sui ruderi della residenza romana didello Crispostorico [[Gaio Sallustio Crispo]] ([[I sec. a.C.]]); costuiil pontefice avrebbe consacrato il luogo sacro dedicandolo alla Beata Vergine. Studi più approfonditi fanno risalire la costruzione agli anni della grande [[rinascita carolingia]]<ref>Che una villa romana tuttavia esistesse nel luogo in cui ora sorge la [[Villa d'Este (Tivoli)|villa d'Este]] (per la cui costruzione fu utilizzata una parte del convento annesso alla chiesa), lo mostrano i [[commons:Category:Ancient Roman mosaics in Villa d'Este (Tivoli)|mosaici oggi visibili sotto il salone dell'appartamento inferiore]])</ref>. I benedettini di [[Farfa]] avrebbero quindi innalzato la prima chiesa e il convento attiguo nel [[IX secsecolo]]. ChiamandolaLa chiesa prese il nome di S. Maria Maggiore perché era il più importante edificio sacro di Tivoli dedicato alla Madonna, ma attualmente è più nota con la denominazione popolare di S. Francesco, dai Frati francescani che tuttora la officiano.
 
La chiesa primitiva aveva un ingresso diametralmente opposto all'attuale. Intorno al 1130 fu forse finanziato l'ampliamento della chiesa originaria, spostando l'ingresso nell'attuale posizione, con l'apertura di tre arcate per trasformare in portico un corpo di fabbrica che si ritiene collegasse la chiesa con il primitivo monastero benedettino. Altri lavori si ebbero alla fine del [[XIII secolo|Duecento]], quando venne inserito il rosone nella facciata, fu realizzato il portale gotico in marmo che dà accesso alla navata centrale e fu costruito l'attuale coro, decorato da affreschi coevi con motivi architettonici e ornamentali. Alla fine del [[XIV secolo|Trecento]] furono tamponati gli archi laterali del portico, mentre quello centrale fu sostituito dall'odierno portale tardo-gotico, sormontato da un tabernacolo a doppio spiovente di tipo accennante all'ogiva, entrambi eseguiti dallo scultore Angelo da Tivoli nel 1392 su commissione del capomilizia Nicola Brunelli, come ricorda l'iscrizione in caratteri gotici sulla facciata della chiesa, sopra il portale e alla base del tabernacolo.
 
Nel [[1550]] il vecchio monastero benedettino, che era stato adibito a palazzo del governo, vide l'ingresso come governatore del cardinale [[Ippolito II d'Este]] (1509-1572), che lo fece trasformare nell'attuale [[Villa d'Este (Tivoli)|villa d'Este]] e che nella chiesa venne sepolto dopo la sua morte.
 
== Descrizione ==
La chiesa, a tre navate, presenta cappelle laterali solo a sinistra; a parere di molti, anche nella navata destra si aprivano cappelle, che sarebbero state distrutte durante le trasformazioni rinascimentali, quando fu ampliata l'area per l'ingresso al palazzo estense. In realtà tali cappelle non sono mai esistite, come dimostrava la presenza della muratura medievale sulla parete esterna della navata destra, visibile dal cortile del palazzo d'Este fino agli ultimi restauri. Nel nartece si possono ammirare il portale gotico in marmo e il tabernacolo rinascimentale, che racchiude un affresco della Madonna col Bambino del XIII secolo. Il campanile, cominciato nel [[1590]] e portato a termine nel 1602, è stato restaurato tra la fine del 2020 e l'inizio del 2021. Esso riprende forse il disegno dell'architetto ferrarese Giovanni Alberto Galvani (morto a Tivoli nel 1586), che aveva lavorato anche a Villa d'Este.
 
===Opere artistiche===
* Il [[:Commons:File:Tivoli - s Francesco portale gotico 1180801.JPG|portale gotico]] situato nell’atrionell'atrio e che immette nella navata centrale.
* Il [[:Commons:File:Tivoli - s Francesco madonna nel tabernacolo XV 1180809.JPG|tabernacolo marmoreo]] in stile fiorentino del XV sec., situato sulla parete di destra entrando, che include un affresco di scuola romana della seconda metà del XIII sec., raffigurante la ''Vergine con in seno il Bambino'', circondata da angeli.
* Nella navata centrale il bellissimo pavimento [[cosmatesco]], commissionato dalla devota Maria, moglie di Leone Bonini, nel XIII sec. e restaurato di recente. Altri resti cosmateschi, appartenenti in origine alla recinzione corale, all'iconostasi e al ciborio, sono collocati sul lato destro dell'atrio, ai lati e dietro l'altare maggiore.
* Nella navata destra un pregevole [[Crocifisso]] ligneo attribuito a [[Baccio da Montelupo]] (1469-1523 ca.).
* Nella navata sinistra la cappella di [[San Francesco]], decorata da affreschi attribuiti alla scuola dei fratelli [[Taddeo Zuccari|Zuccari]] (seconda metà del XVI sec.), finalmente restaurati in gran parte dopo anni di abbandono, e una tavola con [[Sant'Antonio di Padova]], quasi sicuramente di [[Antoniazzo Romano]] (1430/35-1508).
* Molto belle sono le opere collocate nel presbiterio, eretto fra il 1577 e il 1582 su commissione del cardinale [[Luigi d'Este]], che voleva far collocare sulle pareti laterali il mausoleo proprio e quello dello zio Ippolito, la cui esecuzione aveva affidato allo scultore [[Silla Longhi]] (Viggiù 1569 - Roma 1622), che però non li realizzò mai. I lavori del presbiterio, che è la parte della chiesa riservata al clero officiante, furono diretti dal Galvani, che si attenne ai disegni forniti dagli architetti [[Francesco da Volterra]] (1535 ca. - 1594) e [[Annibale Lippi]] (nato probabilmente a Firenze e attivo a Roma nella seconda metà del '500, figlio del più celebre [[Nanni di Baccio Bigio]]). Al centro è la lapide sepolcrale dei cardinali Ippolito, Luigi e [[Alessandro d'Este (cardinale)|Alessandro d'Este]], messa nel giusto valore dal restauro eseguito nel 2001, in occasione del 150° dell'incoronazione della Madonna delle Grazie, per volontà dell'allora vescovo di Tivoli [[Pietro Garlato]].
* L'altare maggiore, eretto nel 1592, racchiude una preziosa tavola raffigurante la ''[[:Commons:File:Tivoli - s Francesco madonna 1030245.JPG|Madonna Avvocata]]'', attribuita a [[Jacopo Torriti]], pittore di scuola romana della fine del Duecento, autore dei mosaici absidali delle basiliche di [[San Giovanni in Laterano]] e [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Santa Maria Maggiore]] e di affreschi nella basilica superiore di San Francesco in [[Assisi]]. Secondo alcuni studiosi l'icona sarebbe stata un rifacimento sette-ottocentesco della pittura originale, ma le indagini più recenti hanno portato a rigettare quest'ipotesi (vedi gli studi di Dora Catalano e Alessandro Tomei citati in Bibliografia).
Molto belle sono le opere collocate nel presbiterio (parte della chiesa riservata al clero officiante e dove trovano posto l’altare e il coro).* Sulla parete di sinistra è situato il trittico difirmato Bartomeodal Bulgarini.pittore RealizzatoBartolomeo nelda Siena, che lo realizzò intorno al 13691430. Nella parte centrale è raffigurata la ''Madonna'' assisa in trono con il braccioBambino ilin Bambinobraccio, nel pannello alla sua destra è ''San Francesco'' mentre in quello a sinistra compareè S.rappresentato ''San Ludovico d’Angiod'Angiò''. Se il trittico si chiude ecco comparire la raffigurazione dell’Annunciazionedell’''Annunciazione''. Sopra il trittico è una ''Madonna'' di scuola senese del Trecento.
* Sulla parete di destra appare la splendida ancona lignea della ''Vergine in trono col Bambino'', affiancata dai ''santi Lorenzo e Francesco'' (a sinistra), ''Giuseppe e Bernardino'' (a destra). Nella lunetta è l'''Incoronazione della Vergine'', mentre nella predella sono visibili varie figure di ''Santi''. L'ancona è stata attribuita da alcuni alla scuola di [[Luca Signorelli]] (fine del XV sec.), ma secondo altri sarebbe opera di un allievo del pittore cornetano [[Monaldo Trofi]] (1480-1537) e quindi databile ai primi del Cinquecento.
* A ridosso della parete di fondo dell'[[abside]], sulla coeva [[cantoria]] trova luogo l'[[organo a canne]], realizzato da Ponziano Bevilaqua nel [[1978]] su progetto di Giuseppe Agostini. A trasmissione elettrica, dispone di 55 [[registro (organo)|registri]] su tre manuali e pedale.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
La Chiesa aveva un ingresso diametralmente opposto all’attuale. Intorno al 1130 fu finanziato l’ampliamento della chiesa originaria. I lavori si susseguirono tra il Duecento e il Trecento e proprio alla fine del secolo che furono fatti il portale centrale d’ingresso e quello sempre in marmo che dall’atrio immette alla navata centrale. Nel 1550 fu demolito il vecchio monastero e costruito il nuovo campanile.
* [[Vincenzo Pacifici]], ''Per il restauro di S. Maria Maggiore'', in "Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e d'Arte", XVIII-XIX (1938-39), pp.&nbsp;126–134.
* Maria Letizia Casanova, ''Le vicende del campanile della chiesa di S. Maria Maggiore in Tivoli'', ivi, XXXII-XXXIII (1959-60), pp.&nbsp;123–127.
* Dante Bernini (a cura di), ''Memorie artistiche di Tivoli. Una schedatura degli anni Venti'', schede manoscritte di Alessio Valle. Note critiche e aggiornamenti di A. Mignosi Tantillo, M.G. Bernardini, P. Rovigatti, S. Trevisan, Roma 1988, pp.&nbsp;17–89.
* Franco Sciarretta, ''Viaggio a Tivoli. Guida della città e del territorio di Tivoli'', attraverso 7 percorsi interni e 5 esterni, Tivoli 2001, pp.&nbsp;152–177.
* Gabriella Villetti, ''Il complesso medievale di S. Maria Maggiore in Tivoli'', in Ead., ''Studi sull'edilizia degli ordini mendicanti'', Roma 2003, pp.&nbsp;167–188.
* Dora Catalano, ''Madonna Avvocata detta "Madonna delle Grazie"'', in Giorgio Leone (a cura di), ''Tavole miracolose. Le icone medioevali di Roma e del Lazio del Fondo Edifici di Culto'', catalogo della mostra (Roma, Palazzo di Venezia, 13 novembre - 15 dicembre 2012), Roma 2012, pp.&nbsp;60–63, n. I.11.
* Giorgio Leone, ''Madonna''... detta "Madonna delle Grazie", in Id., ''Icone di Roma e del Lazio'', Roma 2012, I tomo, pp.&nbsp;92–93, n. 46 e p.&nbsp;138, fig. 51; II tomo, p.&nbsp;80, n. II.46.
*Daniele Pappalardo, ''La "Scuola di Tivoli": proposte per le opere tardogotiche tiburtine'', in "Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e d'Arte", XCIII (2020), pp.&nbsp;263–277 (''Il trittico in Santa Maria Maggiore: proposte di datazione per Bartolomeo da Siena'', pp.&nbsp;263–269 e fig. 1).
*Alessandro Tomei, ''Santa Maria Maggiore: le pitture e l'icona'', in G. Curzi, C. Paniccia, A. Tomei, ''Pittura medievale a Tivoli'', Cinisello Balsamo 2022, pp.&nbsp;113–133.
*Francesco Ferruti, ''Nuovi elementi nell'architettura delle chiese medievali di Tivoli'', in Maria Antonietta Tomei (con Alessandro Tomei e Roberto Borgia), ''Tivoli medievale. Una città da riscoprire'', catalogo della mostra (Tivoli, 3 marzo - 30 settembre 2024), Tivoli 2023, pp.&nbsp;56–58.
*Alessandro Tomei, ''La pittura a Tivoli tra Duecento e Trecento'', ivi, pp.&nbsp;103–109.
*Manuela Gianandrea, ''L'attività dei Cosmati a Tivoli'', ivi, pp.&nbsp;120–125.
*Alessandro Tomei, ''Trittico raffigurante la Madonna in trono con il Bambino, S. Francesco, S. Ludovico di Tolosa. Negli sportelli le raffigurazioni dell'Arcangelo Gabriele e della Madonna Annunciata'', ivi, p.&nbsp;260.
*Francesca Boldrighini, ''Tessuti dal "Tesoro di Santa Maria Maggiore"'', ivi, pp.&nbsp;276–278.
 
== ArteAltri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla|b=Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Tivoli/Tivoli - Chiesa di Santa Maria Maggiore|b_etichetta=disposizione fonica dell'organo a canne}}
Il portale gotico situato nell’atrio e che immette nella navata centrale.
Il tabernacolo marmoreo in stile fiorentino del XV sec. Situato sulla parete di destra entrando che raffigura la Vergine con in seno il Bambino.
Molto belle sono le opere collocate nel presbiterio (parte della chiesa riservata al clero officiante e dove trovano posto l’altare e il coro). Sulla parete di sinistra è situato il trittico di Bartomeo Bulgarini. Realizzato nel 1369. Nella parte centrale è raffigurata la Madonna assisa in trono con il braccio il Bambino, nel pannello alla sua destra è San Francesco mentre in quello a sinistra compare S. Ludovico d’Angio. Se il trittico si chiude ecco comparire la raffigurazione dell’Annunciazione.
 
== Collegamenti esterni ==
Sulla parete di destra appare lo splendido polittico (Dipinto o bassorilievo composto di tre o più tavole, incernierate fra loro in modo da potersi richiudere l'una sull'altra. È frequente in forma di pala d'altare composta di più pannelli in genere, cinque) della Vergine forse della scuola quattrocentesca di Luca Signorelli, ma secondo altri opera di un allievo di Monaldo Trofi e quindi databile ai primi del Cinquecento.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|Lazio|cattolicesimo|Lazio}}
 
[[Categoria:ArchitettureChiese di Tivoli]]
[[Categoria:Chiese dedicate a santa Maria Maggiore|Tivoli]]
[[Categoria:Chiese della diocesi di Tivoli|Maria Maggiore]]