Salone internazionale del libro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(302 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|vari elementi di "comunicazione istituzionale" da rimuovere|letteratura|febbraio 2018}}
[[Immagine:Torino-Fiera libro 2006-DSCF6977.JPG|thumb|300px|Uno stand della XIX edizione ([[2006]])]]
{{Festival
Il '''Salone Internazionale del Libro''' (dal [[1988]] al [[1998]] '''Salone del Libro''', dal [[1999]] al [[2001]] '''Fiera del Libro''', dal [[2002]] al [[2009]] '''Fiera Internazionale del Libro''') è la più importante manifestazione italiana nel campo dell'[[editoria]]<ref name=Treccani>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/salone-internazionale-del-libro-di-torino/|titolo=Enciclopedia Treccani|accesso=16-05-2012}}</ref>. Si svolge al centro congressi [[Lingotto Fiere]] di [[Torino]] una volta all'anno, nel mese di maggio. <br/>
|nome = Salone Internazionale del Libro
Nei 51.000 m² di spazio espositivo<ref>{{cita web|url=http://www.salonelibro.it/it/salone/chi-siamo/mission.html|titolo=Il Salone Internazionale del Libro di Torino|accesso=16-05-2012}}</ref> ospita case editrici di varie dimensioni e nelle sale convegni presenta, in base a un tema portante che varia di anno in anno, un denso calendario di conferenze, spettacoli, presentazioni di libri e iniziative didattiche. Come il [[Salone del libro di Parigi]], si rivolge sia ai professionisti del settore sia al pubblico dei lettori<ref name=Treccani/>.<br/>
|nome ufficiale = Salone Internazionale del Libro di Torino
Per numero di espositori è la seconda fiera del libro in [[Europa]] dopo la ''[[Fiera del libro di Francoforte|Buchmesse]]'' di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]; per numero di visitatori è dal [[2006]] la prima, con più di 300.000 partecipanti. <br/>
|immagine = Logo salone libro.png
La XXVI edizione si svolgerà al [[Lingotto Fiere|Lingotto]] dal 16 al 20 maggio [[2013]], sul tema ''Dove osano le idee''.
|didascalia =
|luogo = [[Torino]]
|anni = 1988-oggi
|frequenza = annuale
|fondatori = {{sp}}
*[[Angelo Pezzana]]
*[[Guido Accornero]]
|date = Maggio
|genere = Editoria
|organizzazione = [https://www.torinocittadellibro.it/ Associazione culturale Torino, la Città del Libro]
}}
[[File:Torino-Fiera libro 2006-DSCF6977.JPG|thumb|upright=1.2|Uno stand della XIX edizione ([[2006]])]]
Il '''Salone Internazionale del Libro''' (dal [[1988]] al [[1998]] '''Salone del Libro''', dal [[1999]] al [[2001]] '''Fiera del Libro''', dal [[2002]] al [[2009]] '''Fiera Internazionale del Libro''') è un progetto di promozione del libro, della lettura e della cultura, la cui prima edizione risale al 1988. Si tratta della più importante manifestazione italiana nel campo dell'[[editoria]]<ref name=Treccani>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/salone-internazionale-del-libro-di-torino/|titolo=Enciclopedia Treccani|accesso=16 maggio 2012}}</ref>. Il Salone si svolge una volta all'anno nel mese di maggio, organizzato fino al 1991 all’interno del complesso di [[Torino Esposizioni]] e dal 1992 presso il centro congressi [[Lingotto Fiere]] di [[Torino]]. Dal 2019 la manifestazione occupa gli spazi del Lingotto Fiere, dell'[[Oval Lingotto|Oval]] e del centro congressi Lingotto. La XXXVII edizione si è tenuta negli stessi spazi tra il 15 e il 19 maggio 2025.
 
Con uno spazio espositivo di 137.000 m²<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/about/XXXXVII-edizione.html|titolo=Rivivi la XXXVII edizione|accesso=11 giugno 2025}}</ref>, che include i padiglioni 1, 2, 3 [[Oval Lingotto|Oval]] del Lingotto Fiere di Torino, gli spazi del Centro Congressi Lingotto e un’ampia area esterna, il Salone internazionale del Libro, in quanto evento fieristico e culturale, ospita case editrici di varie dimensioni, insieme a istituzioni pubbliche e private. Dal 2023 si aggiunge il progetto artistico sviluppato dalla Pinacoteca Agnelli sulla Pista 500<ref>{{Cita web|url=https://www.pinacoteca-agnelli.it/eventi/salone-del-libro-2023-incredibili-animali-sulla-pista-500/|titolo=Salone del Libro 2023. Incredibili animali sulla pista 500.}}</ref>. Dal 2024 viene creato il padiglione 4 dedicato ai progetti per i giovani: uno spazio costruito per “migliorare la fruibilità generale del Salone e dare maggiore visibilità alla programmazione del Bookstock'''”'''<ref>{{Cita web|url=https://fprc.it/news/notizie-da-candiolo/salone-internazionale-del-libro-e-fondazione-piemontese-per-la-ricerca-sul-cancro-ancora-insieme/|titolo=Il Salone Internazionale del Libro torna dal 9 al 13 maggio a Lingotto Fiere}}</ref>'''.''' Presenta all’interno delle sale convegni un denso calendario di conferenze, spettacoli, presentazioni di libri e iniziative didattiche. Nel 2025 il Salone coinvolge gli spazi di UCI Cinemas con il progetto "Romance Pop Up".
== Storia ==
Dopo una riunione preparatoria con i rappresentanti di varie case editrici italiane<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/07/23/torino-ospitera-nel-1987-un-mercato-del.html "Torino ospiterà nel 1988 un mercato del libro come quello di Parigi"], ''[[la Repubblica]]'', [[23 luglio]] [[1987]], p. 44</ref>, la proposta di tenere un salone del libro nel complesso fieristico di [[Torino Esposizioni]] fu presentata ufficialmente il [[22 luglio]] [[1987]] all'[[Unione Industriale di Torino]]<ref>"[http://www.archiviolastampa.it/ Un Salone del libro a Torino (E Milano vuole subito appropriarsene?)]", ''[[Stampa Sera]]'', [[22 luglio]] [[1987]], p. 1</ref>. I promotori dell'iniziativa erano il libraio [[Angelo Pezzana]] e l'imprenditore [[Guido Accornero]], che all'epoca aveva acquisito il 33% della casa editrice [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]<ref>Vittorio Spinazzola, ''Tirature 2012. Graphic novel. L'età adulta del fumetto'', Il Saggiatore, 2012, ISBN 8842817791, p. 239</ref>. Si aprì quasi immediatamente una polemica con il [[sindaci di Milano|sindaco di Milano]] [[Paolo Pillitteri]], che voleva trasferire la manifestazione a Milano<ref>"[http://www.archiviolastampa.it/ Sulla fiera del libro scoppia la guerra tra Milano e Torino]", ''[[La Stampa]]'', [[8 agosto]] [[1987]], p. 2</ref>, ma con l'appoggio della maggior parte dei grandi editori la sede torinese fu confermata ufficialmente il 23 settembre dello stesso anno<ref>"[http://www.archiviolastampa.it/ Torino vince il Salone del Libro]", ''[[La Stampa]]'', [[23 settembre]] [[1987]], p. 3</ref>.
 
Dal 1996 per ogni edizione viene scelto un tema portante e dal 2001 un paese ospite, di cui sono invitati editori e autori. Come il [[Salone del libro di Parigi]], si rivolge sia ai professionisti del settore sia al pubblico dei lettori. Per numero di espositori è la seconda fiera del libro in [[Europa]] dopo la ''[[Fiera del libro di Francoforte|Buchmesse]]'' di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]].
«''Un'idea luminosa con un pizzico di follia''» sono le parole che lo scrittore [[premio Nobel]] [[Josif Aleksandrovi&#269; Brodskij|Josif Brodskij]] pronunciò alla cerimonia inaugurale al [[Teatro Regio (Torino)|Teatro Regio]] il [[18 maggio]] [[1988]] in occasione dell'apertura del Salone<ref>"[http://www.archiviolastampa.it/ Brodskij, la ricetta di un premio Nobel]", ''[[La Stampa]]'', [[19 maggio]] [[1988]], p. 16</ref>.
 
In concomitanza alla manifestazione fieristica localizzata attorno al complesso del Lingotto, a partire dal 2004, il Salone internazionale del Libro organizza il '''Salone Off'''<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/visita/Salone-OFF.html|titolo=SALONE OFF|accesso=11 giugno 2025}}</ref>''',''' una programmazione di eventi culturali, diffusi, in luoghi canonici e non, all’interno delle otto Circoscrizioni di Torino, in molti centri della Città Metropolitana e della regione e, con il progetto ''Voltapagina''<ref>{{Cita web|url=https://www.mentelocale.it/torino/articoli/90944-salone-off-300-appuntamenti-torino-piemonte-programma.htm|titolo=Il Salone Off, 300 appuntamenti a Torino e in Piemonte. Il programma|sito=mentelocale.it|data=13 ottobre 2021|lingua=it|accesso=7 gennaio 2023}}</ref>, in tutte le strutture carcerarie del Piemonte. Dal 2014, il programma del Salone Off si è esteso a tutto l'arco dell'anno con il nome di '''Salone 365'''<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/salone-365-i-festival-tutto-l-anno|titolo=Salone 365|accesso=7 gennaio 2023}}</ref>: un calendario di incontri con autori in sedi diverse della città (teatri, biblioteche, librerie, scuole) in collaborazione con le Circoscrizioni di Torino, le Biblioteche civiche torinesi, la [[Scuola Holden]], le librerie torinesi e associazioni varie.
Fin dalla prima edizione l'iniziativa ebbe un successo superiore alle aspettative<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/05/24/la-marcia-dei-centomila.html "La marcia dei centomila"], ''[[la Repubblica]]'', [[24 maggio]] [[1988]], p. 21</ref>, in curioso contrasto con la scarsa propensione alla lettura degli italiani<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/05/12/senza-sfarzi-mondani-torino-celebra-re-libro.html "Senza sfarzi mondani Torino celebra Re Libro"], ''[[la Repubblica]]'', [[12 maggio]] [[1989]], p. 24</ref>: al primo Salone del Libro, a [[Torino Esposizioni]], parteciparono oltre cinquecento espositori e centomila visitatori.
 
Accanto all’evento fieristico, il Salone del Libro promuove il libro, la lettura e la cultura attraverso numerosi progetti, rivolti al pubblico generalista, alle scuole e ai professionisti. Cura l’organizzazione, la programmazione e direzione culturale di eventi che si tengono in lungo l’anno in diverse città di Italia, come ''Portici di carta'' a [[Torino]]'', Lungomare di libri'' a [[Bari]], la ''Festa del libro medievale e antico'' di [[Saluzzo]] e ''Mi prendo il mondo'' a [[Parma]]; collabora inoltre alla realizzazione di ''Carte da decifrare'', progetto della Fondazione Artea. Come [[SalTo Scuola]] propone un’offerta continuativa di attività per studenti e docenti. Tra i progetti, si contano ''Adotta uno scrittore, Un libro tante scuole, Oltre la notizia, Educare alla lettura.'' Come [[SalTo Pro]] offre percorsi e opportunità di formazione e crescita delle professionalità della filiera editoriale. Il Salone si offre come promotore di scambi e competenze tra gli operatori del settore sia a livello nazionale, che a livello internazionale, con il progetto del Rights Centre, l’area dedicata all’acquisto e alla vendita di diritti letterari e audio-visivi all’interno dell’evento fieristico del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Nel [[1992]], alla quinta edizione, con l'aumento del numero degli espositori e la necessità di introdurre spazi espositivi dedicati a nuovi settori dell'editoria (i prodotti multimediali, i fumetti e le riviste), il Salone viene trasferito al [[Lingotto Fiere|Lingotto]], dopo la ristrutturazione compiuta da [[Renzo Piano]].
 
ll Salone Internazionale del Libro è un progetto di Associazione culturale Torino, la Città del Libro<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/dati-societari.html|titolo=Dati societari|accesso=10 gennaio 2023}}</ref>, promosso insieme a [[Fondazione Circolo dei Lettori]]<ref>{{Cita web|url=https://www.circololettori.it/progetti/il-salone-internazionale-del-libro-torino/|titolo=Fondazione Circolo dei Lettori - Progetti - Salone Internazionale del Libro}}</ref> e organizzato da Salone Libro Srl, e sostenuto da [[Piemonte|Regione Piemonte]] e Città di Torino.
Per coordinare il programma culturale, nel [[1994]] viene costituita la ''Fondazione Salone del libro'' diventata successivamente ''[[Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura]]'', guidata da [[Rolando Picchioni]]. Dal [[1998]] il Salone viene ribattezzato '''Fiera del Libro''' e dal [[2002]] '''Fiera Internazionale del Libro''', riprendendo la denominazione dalla [[Fiera Internazionale del Libro di Firenze|omonima manifestazione espositiva]] che si teneva a [[Firenze]] negli [[anni 1920|anni venti]] e [[anni 1930|trenta]] del [[XX secolo]].
[[Immagine:Torino-Fiera libro 2006-DSCF6931.JPG|thumb|left|350px|Movimento fra gli stand della Fiera del libro]]Periodicamente, la collocazione a Torino della Fiera del libro tornava a essere contestata: per esempio, nel [[2000]], dal parlamentare [[Marcello Dell'Utri]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/29/Torino_fatti_piu_Milano_vuole_co_0_0002296487.shtml "Torino, fatti più in là. Milano vuole la Fiera del libro"], ''[[Corriere della Sera]]'', [[29 febbraio]] [[2000]], p. 35</ref>.
 
== Storia ==
Da qualche anno queste tensioni sembrano cessate, e si è trovato un equilibrio tra la Fiera di Torino e altre manifestazioni librarie a carattere specialistico, come la ''[[Bologna Children's Book Fair|Fiera del libro per ragazzi]]'' di [[Bologna]] e la ''Fiera della piccola e media editoria'' di [[Roma]].
Dopo una riunione preparatoria con i rappresentanti di varie case editrici italiane<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/07/23/torino-ospitera-nel-1987-un-mercato-del.html "Torino ospiterà nel 1988 un mercato del libro come quello di Parigi"], ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', 23 luglio 1987, p. 44</ref>, la proposta di tenere un salone del libro nel complesso fieristico di [[Torino Esposizioni]] fu presentata ufficialmente il 22 luglio [[1987]] all'[[Unione Industriale di Torino]]<ref>"[http://www.archiviolastampa.it/ Un Salone del libro a Torino (E Milano vuole subito appropriarsene?)]", ''[[Stampa Sera]]'', 22 luglio 1987, p. 1</ref>. I promotori dell'iniziativa erano il libraio [[Angelo Pezzana]], proprietario della libreria internazionale Luxemburg e fondatore dell’associazione [[Fuori!|FUORI!]] e l'imprenditore [[Guido Accornero]], che all'epoca aveva acquisito il 33% della casa editrice [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]<ref>Vittorio Spinazzola, ''Tirature 2012. Graphic novel. L'età adulta del fumetto'', Il Saggiatore, 2012, ISBN 8842817791, p. 239</ref>. Il logo originale venne disegnato dal pubblicitario [[Armando Testa]], “un arco di trionfo che sembrava un libro aperto” (l’attuale è di Adriano Benetti). All’associazione che vede Accornero presidente e Pezzana vicepresidente, si aggiungono poi la Regione Piemonte, il Comune e la Provincia di Torino<ref>{{Cita libro|autore=Roberto Moisio|titolo=Un romanzo di carta|collana=Gli Specchi|anno=2014|editore=Marsilio|città=Venezia|p=16|ISBN=978-88-317-1850-9}}</ref>. Si aprì quasi immediatamente una polemica con il [[sindaci di Milano|sindaco di Milano]] [[Paolo Pillitteri]], che voleva trasferire la manifestazione a Milano<ref>"[http://www.archiviolastampa.it/ Sulla fiera del libro scoppia la guerra tra Milano e Torino]", ''[[La Stampa]]'', 8 agosto 1987, p. 2</ref>, dove avevano sede la maggioranza delle case editrici, ma con l'appoggio della maggior parte dei grandi editori la sede torinese fu confermata ufficialmente il 23 settembre dello stesso anno<ref>"[http://www.archiviolastampa.it/ Torino vince il Salone del Libro]", ''[[La Stampa]]'', 23 settembre 1987, p. 3</ref>. Periodicamente, la collocazione a Torino della Fiera / Salone del libro è tornata a essere contestata, come nel [[2000]] dal parlamentare [[Marcello Dell'Utri]]<ref>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140328011000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/29/Torino_fatti_piu_Milano_vuole_co_0_0002296487.shtml|titolo=Torino, fatti più in la' . Milano vuole la Fiera del libro|autore=Postiglione Venanzio|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/29/Torino_fatti_piu_Milano_vuole_co_0_0002296487.shtml}}</ref>, trovando però il suo equilibrio con altre manifestazioni librarie a carattere specialistico, come la ''[[Bologna Children's Book Fair|Fiera del libro per ragazzi]]'' di [[Bologna]] e la ''Fiera della piccola e media editoria'' di [[Roma]]. Nel 2017 e 2018 sono state realizzate due edizioni di un evento concorrente al Salone del Libro chiamato [https://www.ilpost.it/2018/12/14/tempo-di-libri-salta-2019/ Tempo di Libri], manifestazione a cura dell’[[Associazione Italiana Editori|AIE]].
 
«''Un'idea luminosa con un pizzico di follia''» sono le parole che lo scrittore [[premio Nobel]] [[Josif Aleksandrovič Brodskij|Josif Brodskij]] pronunciò alla cerimonia inaugurale al [[Teatro Regio (Torino)|Teatro Regio]] il 18 maggio [[1988]] in occasione dell'apertura del Salone<ref>"[http://www.archiviolastampa.it/ Brodskij, la ricetta di un premio Nobel]", ''[[La Stampa]]'', 19 maggio 1988, p. 16</ref>. Fin dalla prima edizione l'iniziativa ebbe un successo superiore alle aspettative<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/05/24/la-marcia-dei-centomila.html "La marcia dei centomila"], ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', 24 maggio 1988, p. 21</ref>, in curioso contrasto con la scarsa propensione alla lettura degli italiani<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/05/12/senza-sfarzi-mondani-torino-celebra-re-libro.html "Senza sfarzi mondani Torino celebra Re Libro"], ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', 12 maggio 1989, p. 24</ref>: al primo Salone del libro, a [[Torino Esposizioni]], parteciparono oltre cinquecento espositori e centomila visitatori. La seconda edizione si svolse dal 12 al 18 maggio 1989, con 873 espositori presenti (320 più dell’anno precedente) per un totale di 26.500 m² di superficie (nella prima edizione erano 17.500 m²)<ref>{{Cita libro|autore=Roberto Moisio|titolo=Un romanzo di carta|collana=Gli Specchi|anno=2014|editore=Marsilio|città=Venezia|p=48}}</ref>. Nel [[1992]], alla quinta edizione, con l'aumento del numero degli espositori e la necessità di introdurre spazi espositivi dedicati a nuovi settori dell'editoria (i prodotti multimediali, i fumetti e le riviste), il Salone viene trasferito al [[Lingotto Fiere|Lingotto]], dopo la ristrutturazione compiuta da [[Renzo Piano]].[[File:Torino-Fiera libro 2006-DSCF6931.JPG|thumb|left|upright=1.6|Movimento fra gli stand della Fiera del libro]]Per coordinare il programma culturale, nel [[1994]] viene costituita la ''Fondazione Salone del libro'' diventata successivamente ''[[Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura]]'', guidata da [[Rolando Picchioni]] e che prende il posto dell’associazione fondata nel 1987. Il logo<ref>{{Cita libro|autore=Roberto Moisio|titolo=Un romanzo di carta|anno=2014|editore=Marsilio|città=Venezia|p=Inserto illustrato}}</ref> per la Fondazione è di Angelini Design. L’anno successivo, per l’ottava edizione, intitolata, su intuizione di Beniamino Placido, “95%”, il Salone si amplia ulteriormente, grazie all’utilizzo del Centro Congressi del Lingotto, che offre spazio per 88 espositori e permette lo svolgimento di quaranta iniziative in contemporanea intorno al tema comune della fiera. Si amplia anche la partecipazione di autori internazionali grazie all’uso di cuffie per la traduzione simultanea. L’anno successivo, il 1996, al Salone si registra una significativa partecipazione straniera, con stand delle Regioni di Europa e di editor inglesi, francesi, spagnoli e della tedesca Fondazione Bertelsmann<ref>{{Cita libro|autore=Roberto Moisio|titolo=Un romanzo di carta|collana=Gli Specchi|anno=2014|editore=Marsilio|città=Venezia|pp=53-54}}</ref>. Dal [[1998]] il Salone viene ribattezzato ''Fiera del libro'' e dal [[2002]] ''Fiera internazionale del libro'', {{Senza fonte|riprendendo la denominazione dall'omonima manifestazione espositiva che si teneva a [[Firenze]] negli [[anni 1920|anni venti]] e [[anni 1930|trenta]] del [[XX secolo]].}}<ref>{{Cita web|url=https://www.storiadifirenze.org/?cronologia=secolo-xx|titolo=Storia di Firenze|editore=Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo dell'Università degli Studi di Firenze. Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo dell'Università degli Studi di Firenze|citazione=Presidente [[Enrico Bemporad]], si inaugura a Firenze la Fiera internazionale del libro. Si svolgerà ogni tre anni, fino al 1932|accesso=14 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190421202641/https://www.storiadifirenze.org/?cronologia=secolo-xx|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=50067|titolo=Bemporad Enrico|editore=Sistema Informativo Unificato per le Sopraintendenze Archivistiche|citazione=Nel 1922 organizzò a Firenze la prima Fiera internazionale del libro, sul modello di quella di Lipsia, che con cadenza triennale proseguì fino al 1932|accesso=14 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180201193504/http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=50067|urlmorto=sì}}</ref> Dal 2009 riprende la denominazione originaria di ''Salone Internazionale del Libro'', che mantiene tuttora.
Negli anni il Salone ha via via ampliato il panorama delle proprie iniziative: dal [[1996]] viene scelto per ogni edizione un tema conduttore per conferenze, convegni e pubblicazioni, dal [[2001]] sono invitati gli editori e gli scrittori di un Paese ospite: ogni anno si tengono centinaia di convegni, incontri con protagonisti di rilievo del mondo della cultura, presentazioni di novità editoriali, iniziative didattiche che permettono di avvicinare alla lettura bambini e ragazzi con animazioni, laboratori e spettacoli teatrali. Nel [[2005]] è nata la manifestazione ''Lingua Madre'', che porta alla Fiera scrittori asiatici, africani e latino-americani, accomunati dal lavoro sperimentale e innovativo sul patrimonio della loro tradizione culturale, ed è stato istituito lo spazio ''Book Film Bridge'', destinato alla negoziazione dei diritti audiovisivi. Nel [[2006]] è nata l'area ''Oltre'', dedicata ai giovani tra i 14 e i 19 anni, e, con il progetto "Voltapagina", il Salone ha portato i suoi autori a lavorare assieme agli ospiti della casa di reclusione di [[Saluzzo]] in un progetto di recupero e integrazione attraverso la lettura. Nel [[2007]] è la volta del ''Bookstock Village'', lo spazio per i lettori dall'infanzia alla laurea, che unisce in un intero padiglione l'esperienza maturata dallo ''Spazio Ragazzi'' e dallo spazio ''Oltre'' con una forte attenzione ai nuovi linguaggi espressivi e alle tecnologie multimediali.
 
Negli anni il Salone ha via via ampliato il panorama delle proprie iniziative: dal [[1996]] viene scelto per ogni edizione un tema conduttore per conferenze, convegni e pubblicazioni, dal [[2001]] sono invitati gli editori e gli scrittori di un Paese ospite: ogni anno si tengono centinaia di convegni, incontri con protagonisti di rilievo del mondo della cultura, presentazioni di novità editoriali, iniziative didattiche che permettono di avvicinare alla lettura bambini e ragazzi con animazioni, laboratori e spettacoli teatrali. Nel [[2005]] è nata la manifestazione ''Lingua Madre'', che porta alla Fiera scrittori asiatici, africani e latino-americani, accomunati dal lavoro sperimentale e innovativo sul patrimonio della loro tradizione culturale, ed è stato istituito lo spazio ''Book Film Bridge'', destinato alla negoziazione dei diritti audiovisivi.
Dal [[2010]] il Salone ha istituito il [[Premio Salone Internazionale del Libro]]: riconoscimento, assegnato attraverso il voto elettronico dei visitatori e degli espositori, a un grande maestro della letteratura internazionale che - nell'autunno successivo al Salone - dedica al pubblico e agli studenti del [[Piemonte]] un ciclo di incontri e lezioni. La prima edizione del [[Premio Salone Internazionale del Libro|Premio]] è stata assegnata ad [[Amos Oz]]. Nel 2011 il premio è andato a [[Javier Cercas]].
 
Nel [[2006]] è nata l'area ''Oltre'', dedicata ai giovani tra i 14 e i 19 anni, e, con il progetto "Voltapagina", il Salone ha portato i suoi autori a lavorare assieme agli ospiti della casa di reclusione di [[Saluzzo]] in un progetto di recupero e integrazione attraverso la lettura. Nel [[2007]] è la volta del ''Bookstock Village'', lo spazio per i lettori dall'infanzia alla laurea, che unisce in un intero padiglione l'esperienza maturata dallo ''Spazio Ragazzi'' e dallo spazio ''Oltre'' con una forte attenzione ai nuovi linguaggi espressivi e alle tecnologie multimediali. Per i bibliofili il Salone Internazionale del Libro è un'occasione che permette di vagare per ore tra grandi editori, scrittori e giornalisti in giro per la manifestazione e piccole case editrici altrimenti introvabili, libri antichi e fumetti.
 
Nel [[2010]] il Salone ha istituito il [[Premio Salone Internazionale del Libro]]: riconoscimento, assegnato attraverso il voto elettronico dei visitatori e degli espositori, a un grande maestro della letteratura internazionale che - nell'autunno successivo al Salone - dedica al pubblico e agli studenti del [[Piemonte]] un ciclo di incontri e lezioni. Le due edizioni del [[Premio Salone Internazionale del Libro|Premio]] sono andate ad [[Amos Oz]] nel [[2010]] e nel [[2011]] a [[Javier Cercas]]. Nella primavera 2016 entrano nella compagine societaria della [[Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura]] - quali nuovi Soci Fondatori - il [[Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo]], il [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca]] e [[Intesa Sanpaolo]]; conseguentemente viene modificato lo statuto. Presidente designato è [[Massimo Bray]]. Dopo 18 edizioni guidate dallo scrittore [[Ernesto Ferrero]], dall'edizione 2017 è nominato nuovo direttore editoriale lo scrittore premio Strega [[Nicola Lagioia]]. Nell'autunno 2016 il Salone di Torino stringe accordi di collaborazione con [[Bologna Children's Book Fair]] e il [[Salon du Livre et de la presse jeunesse]] di Montreuil (F) per sviluppare progetti comuni. Dall'edizione 2024 la direzione editoriale della Salone Internazionale del Libro di Torino è affidata alla scrittrice [[Annalena Benini]]<ref>{{Cita news|autore=Redazione Ansa|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/approfondimenti/2023/04/03/salone-del-libro-annalena-benini-e-la-nuova-direttrice_74ad789f-96fb-473d-977a-66eab64e39f4.html|titolo=Salone del Libro, Annalena Benini è la nuova direttrice|pubblicazione=Ansa|data=23 aprile 2023}}</ref>.
 
=== Edizioni ===
[[ImmagineFile:Lingotto, Fiera del Libro, Lingotto Fiere.jpg|thumb|300pxupright=1.4|L'ingresso del salone ([[2011]])]]
La prima edizione si tiene dal 18 al 23 maggio del [[1988]]. Alla cerimonia inaugurale al [[Teatro Regio (Torino)|Teatro Regio]] parla lo scrittore premio Nobel [[Iosif Aleksandrovič Brodskij|Josif Brodskij]]<ref>{{Cita web|url=https://www.teche.rai.it/2015/05/salone-internazionale-del-libro-di-torino-intervista-a-brodskij/|titolo=Salone internazionale del libro di Torino. Intervista a Brodskij}}</ref>. L’edizione si tiene a Torino Esposizioni, come tutte le successive fino al 1992, anno del trasferimento al Lingotto<ref>{{Cita libro|autore=Roberto Moisio|titolo=Un romanzo di carta|collana=Gli Specchi|anno=2014|editore=Marsilio|città=Venezia|p=50}}</ref>.
L'[[Fiera internazionale del libro 2005|edizione 2005]], dedicata al tema del sogno, ha presentato i [[XX Giochi olimpici invernali|Giochi olimpici invernali del 2006]] con il progetto ''Ti leggerò i Giochi'', e ha lanciato la manifestazione [[Fiera internazionale del libro 2005#Lingua Madre|Lingua Madre]].
 
Dal [[1996]] si introduce un tema conduttore per ogni edizione, che funga da filo conduttore per conferenze, convegni e pubblicazioni. Il primo a essere scelto è ''Il secolo delle donne?''<ref>{{Cita libro|autore=Roberto Moisio|titolo=Un romanzo di carta|collana=Gli Specchi|anno=2014|editore=Marsilio|città=Venezia|p=54}}</ref> Con l’edizione del 2001, si aggiunge anche un Paese ospite<ref>{{Cita libro|autore=Roberto Moisio|titolo=Un romanzo di carta|collana=Gli Specchi|anno=2014|editore=Marsilio|città=Venezia|p=67}}</ref>, di cui vengono invitati scrittori ed editori eminenti. Nel 2001 sono Paesi Bassi e le Fiandre. Gli espositori superano quota mille.
 
Il [[2004]], in cui l’ospite d'onore è la [[Grecia]] e il tema conduttore è ''Ridere è una cosa seria'', vede la seconda edizione di ''Adotta uno scrittore'' e la nascita del progetto ''Nati per leggere'', promosso dall’Associazione italiana bibliotecari, dall’Associazione culturale pediatri e dal Centro per la salute del bambino<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Roberto Moisio|titolo=Un romanzo di carta|collana=Gli Specchi|anno=2014|editore=Marsilio|città=Venezia|pp=124-125}}</ref>. Il 2004 è anche l’anno di lancio del Salone Off<ref>{{Cita web|url=https://bct.comune.torino.it/programmi-progetti/programma/le-bct-salone|titolo=Le BCT per Salone OFF}}</ref> che porta gli eventi della manifestazione sul territorio metropolitano.
 
L'[[Fiera internazionale del libro 2005|edizione 2005]], dedicata al tema del sogno, ha presentato i [[XX Giochi olimpici invernali|Giochi olimpici invernali del 2006]] con il progetto ''Ti leggerò i Giochi'', e ha lanciato la manifestazione [[Fiera internazionale del libro 2005#Lingua Madre|Lingua Madre]], parallelamente a Terra Madre, ideata da [[Carlo Petrini (gastronomo)|Carlo Petrini]] e dal Salone del Gusto<ref name=":0" />.
Le edizioni [[Fiera internazionale del libro 2006|2006]] e [[2007]] hanno celebrato rispettivamente l'apertura e la chiusura dell'anno di [[Torino Capitale Mondiale del Libro]], proclamato dall'[[Unesco]] e iniziato il 23 aprile 2006.
 
Le edizioni [[Fiera internazionale del libro 2006|2006]] e [[2007]] hanno celebrato rispettivamente l'apertura e la chiusura dell'anno di [[Torino Capitale Mondiale del Libro]], proclamato dall'[[UNESCO]] e iniziato il 23 aprile 2006. In questa occasione, il Salone organizza il programma Un anno da sfogliare che conta quasi novecento appuntamenti in tutta Italia, e che comprende il ''Grand Re-tour'', una rivisitazione del celebre viaggio che [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] affrontò alla scoperta del paese. L’itinerario tocca Palermo, Siracusa Catania, Lecce,Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Venezia, Parma, Genova, Milano e così via, con 848 eventi, per concludersi a Torino<ref>{{Cita libro|autore=Roberto Moisio|titolo=Un romanzo di carta|collana=Gli Specchi|anno=2014|editore=Marsilio|città=Venezia|pp=126-128}}</ref>. Il 2006 è anche l’anno di ''Voltapagina'', il progetto con cui il Salone porta gli autori a incontrare i detenuti ospiti di case di detenzione<ref>{{Cita libro|autore=Roberto Moisio|titolo=Un romanzo di carta|collana=Gli Specchi|anno=2014|editore=Marsilio|città=Venezia|p=174}}</ref>.[[File:Visitatori fiera del libro.gif|thumb|upright=2|I visitatori della Fiera dal 1988 al 2006]]L'edizione [[2007]] ha celebrato il ventennale. A tenere le lectio magistralis sono chiamati, tra i tanti nomi, [[Marc Augé]], [[Predrag Matvejević|Predrag Matvejevic]], [[Zygmunt Bauman]], [[Stefano Rodotà]], [[Edoardo Boncinelli]], [[Julia Kristeva]], [[Corrado Augias]], [[Luciano Canfora]], [[Claudio Magris]] e [[Gustavo Zagrebelsky]]. Al Salone si aggiunge anche la partecipazione del Torino Comics, arrivato quell’anno alla sua tredicesima edizione. È questo anche l’anno dell’apertura del Bookstock Village che sancisce il lavoro di promozione del libro e della lettura, specialmente nei confronti dei ragazzi, già presente, in varie forme, dalla prima edizione del 1988<ref>{{Cita libro|autore=Roberto Moisio|titolo=Un romanzo di carta|collana=Gli Specchi|anno=2014|editore=Marsilio|città=Venezia|pp=128-130}}</ref>. La fiera consolida la sua presenza sul territorio metropolitano con eventi e incontri in tutte le circoscrizioni torinesi.
L'edizione [[2007]] ha celebrato il ventennale.
 
L'edizione [[2008]] ha avuto come paese ospite [[Israele]], scelta che ha prodotto vivaci contestazioni e inviti al [[boicottaggio]] della Fiera da parte dei sostenitori della causa palestinese; gli organizzatori dell'evento, nel rispondere alle critiche, hanno ribadito che ad essere celebrata nella Fiera è la cultura letteraria dei paesi ospiti e non la loro politica. Sempre nell'edizione del [[2008]] la Fiera è stata inaugurata, per la prima volta, direttamente dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]]. Il tema scelto per l’anno è “Bellezza”.
 
La XXII edizione si è svolta al [[Lingotto Fiere|Lingotto]] dal 14 al 18 maggio [[2009]] e ha avuto come paese ospite l'[[Egitto]]. Tra gli ospiti dell'edizione 2009, [[Khaled Al Khamissi]] e [[Nawal al-Sa'dawi]].
 
La XXIII si è tenuta dal 13 al 17 maggio [[2010]] e ha avuto l'[[India]] come Paese ospite. È l’anno in cui il Salone istituisce il [[Premio Salone Internazionale del Libro]], concepito da Ernesto Ferrero, vinto nella sua prima edizione da [[Amos Oz]]<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Roberto Moisio|titolo=Un romanzo di carta|collana=Gli Specchi|anno=2014|editore=Marsilio|città=Venezia|p=133}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.feltrinellieditore.it/news/2010/05/17/il-premio-internazionale-salone-del-libro-ad-amos-oz-11302/|titolo=Il Premio Internazionale Salone del Libro ad Amos Oz}}</ref>.
La XXIII si è tenuta dal 13 al 17 maggio [[2010]] e ha avuto l'[[India]] come Paese ospite.
 
La XXIV edizione si è svolta dal 12 al 16 maggio [[2011]] e ha avuto come Paese ospite la [[Russia]]. Quale contributo alle celebrazioni per il 150° dell'Unità d'Italia, il Salone [[2011]] ha organizzato e ospitato all'[[Oval Lingotto]] la mostra ''1861-2011. L'Italia dei Libri'': un percorso multimediale dedicato ai grandi libri, autori, editori, fenomeni editoriali che hanno accompagnato il secolo e mezzo di storia unitaria, con uno sguardo al futuro del libro digitale e dell'[[e-book]]. La mostra ''1861-2011. L'Italia dei Libri'' è stata successivamente riallestita alla [[Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino]], alla [[Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi|Biblioteca Nazionale di Bari]], alla [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]] e, alla [[Galleria d'arte moderna Sant'Anna|Galleria d'Arte Moderna di Palermo]], all'[[Istituto Italiano di Cultura]] di [[Budapest]] e al chiostro di [[Sant'Ivo alla Sapienza]] di [[Roma]]. Il Premio Salone Internazionale del Libro viene vinto da [[Javier Cercas]]<ref>{{Cita news|url=https://www.corriere.it/cultura/libri/11_maggio_17/premio-salone-libro-torino_e9ffa16a-8084-11e0-845d-a4559d849f1e.shtml|titolo=A Javier Cercas il premio del Salone del libro|pubblicazione=Corriere della Sera|data=17 maggio 2011}}</ref>[[Javier Cercas|.]]
 
L'edizione [[2012]], dedicata al tema ''Primavera digitale'', è stata inaugurata dal ministro del welfare [[Elsa Fornero]]<ref name="comunicato2012">{{cita web|url=http://www.salonelibro.it/it/news/notizie-dal-salone/11874-il-comunicato-stampa-finale-della-xxv-edizione-del-salone-internazionale-del-libro.html|titolo=Il comunicato stampa finale della XXV edizione del Salone internazionale del libro|accesso=15 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120516132910/http://www.salonelibro.it/it/news/notizie-dal-salone/11874-il-comunicato-stampa-finale-della-xxv-edizione-del-salone-internazionale-del-libro.html}}</ref>. L'edizione [[2012]] celebra il venticinquennale della manifestazione con una mostra organizzata assieme al "Circolo dei lettori" di [[Torino]], curata da [[Luca Beatrice]] e dedicata ai 25 oggetti che “hanno scritto la storia di Torino”<ref>{{Cita news|autore=Silvia Francia|url=https://www.lastampa.it/torino/appuntamenti/2012/04/27/news/gli-oggetti-che-hanno-scritto-br-la-storia-di-torino-1.36489435/|titolo=Gli oggetti che hanno scritto la storia di Torino|pubblicazione=La Stampa|data=27 aprile 2012}}</ref>, simbolo dei cambiamenti sociali, economici, artistici e culturali di [[Torino]] a partire dal [[1988]], anno del primo Salone. L’edizione è dedicata al tema Primavera digitale e inaugurata dal ministro del welfare [[Elsa Fornero]]. Si sviluppa il progetto “Adapt a Lab”<ref>{{Cita news|autore=Vittoria Scarpa|url=https://cineuropa.org/it/newsdetail/218204/|titolo=Dal libro al grande schermo: il TFL lancia l'Adapt Lab|pubblicazione=Cineuropa|data=3 aprile 2012}}</ref> in collaborazione con [[TorinoFilmLab]], per adattare per il cinema otto libri di successo. I paesi ospiti sono due, [[Romania]] e [[Spagna]].
Fra gli scrittori italiani presenti all'edizione 2011 del Salone Internazionale del Libro, [[Roberto Alajmo]], [[Daria Bignardi]], [[Pietrangelo Buttafuoco]], [[Mario Desiati]], [[Umberto Eco]], [[Giorgio Faletti]], [[Paolo Giordano]], [[Valerio Magrelli]], [[Marco Malvaldi]], [[Margaret Mazzantini]], [[Federico Moccia]], [[Michela Murgia]], [[Antonio Pennacchi]], [[Igiaba Scego]], [[Flavio Soriga]], [[Susanna Tamaro]], [[Muhammad Ali Taha]] e molti altri. Presente al Salone anche una delegazione di autori rumeni.
 
Per il [[2013]] il paese ospite è stato il [[Cile]] a cui si affianca per la prima volta anche una regione ospite, la [[Calabria]]. Il tema dell’edizione è ''Dove osano le idee''<ref>{{Cita news|autore=Massimo Novelli|url=http://temi.repubblica.it/repubblicatorino-dizionario-del-salone/2013/05/14/“con-il-salone-vi-porteremo-la-dove-osano-le-idee”/|titolo=“Con il salone vi porteremo là dove osano le idee”|pubblicazione=Repubblica|data=14 maggio 2013}}</ref>. Si sviluppa maggiormente l’International Book Forum, adesso Rights Centre, dedicato all’acquisto e alla vendita di diritti letterari e audio-visivi. Si svolgono iniziative a sostegno dei piccoli editori<ref name="comunicato2012" />.
L'edizione [[2012]], dedicata al tema ''Primavera digitale'', è stata inaugurata dal ministro del welfare [[Elsa Fornero]]<ref name=comunicato2012>{{cita web|url=http://www.salonelibro.it/it/news/notizie-dal-salone/11874-il-comunicato-stampa-finale-della-xxv-edizione-del-salone-internazionale-del-libro.html|titolo=Il comunicato stampa finale della XXV edizione del Salone internazionale del libro|accesso=15-05-2012}}</ref>. Tra gli ospiti dell'edizione 2012, [[Henning Mankell]], [[Elizabeth Strout]], [[Tahar Ben Jelloun]], [[Amitav Ghosh]], [[Christopher Paolini]], [[Patrick McGrath]], [[Hans Magnus Enzensberger]], [[Björn Larsson]], [[Margot Steadman]], [[Carla Guelfenbein]], [[Luis Sepúlveda]], [[Mark Allen Smith]]<ref>{{cita web|url=http://www.salonelibro.it/it/salone/grandi-ospiti.html|titolo=I grandi ospiti|accesso=15-05-2012}}</ref>. I paesi ospiti (Romania) e Spagna) sono stati rappresentati, tra gli altri, da [[Norman Manea]], [[Ana Blandiana]], [[Mircea Cartarescu]], [[Matei Visniec]], [[Ruxandra Cesereanu]], [[Nichita Danilov]], [[Ileana Malancioiou]], [[Mircea Dinescu]], [[Ion Muresau]], [[Dan Lungu]], [[Rasvan Popescu]], [[Fernando Savater]], [[Javier Cercas]], [[Julio Llamazares]], [[Olga Merino]], [[Alfonso Mateo Sagasta]], [[J.A Gonzalez Sainz]], [[Augustin Fernandez Mallo]], [[Arturo Pérez Reverte]], [[Alicia Giménez-Bartlett]]<ref name=comunicato2012/>. Tra gli ospiti italiani, le lezioni magistrali sono state affidate a [[Claudio Magris]], [[Alessandro Baricco]], [[Enzo Bianchi]], [[Erri De Luca]], [[Raffaele La Capria]], [[Philippe Daverio]], [[Vittorio Sgarbi]], [[Haim Baharier]], [[Andrea Moro]]<ref>{{cita web|url=http://www.salonelibro.it/it/salone/grandi-ospiti/italiani.html|titolo=I protagonisti italiani del Salone|accesso=15-05-2012}}</ref>.
 
Il paese ospite per l’edizione del [[2014]] è il [[Città del Vaticano|Vaticano]], mentre la regione è il [[Veneto]]. All'edizione 2014 ha debuttato il padiglione di "Officina. Editoria di Progetto", curato dallo scrittore [[Giuseppe Culicchia]] e dedicato ai piccoli e medii editori indipendenti. Il tema dell’edizione è ''Bene in vista''<ref>{{Cita web|url=https://biblioteche.cultura.gov.it/it/notizie/notizia/Bene-in-vista-Il-Salone-Internazionale-del-Libro-di-Torino-2014/|titolo=Bene in vista - Il Salone Internazionale del Libro di Torino 2014}}</ref>.
Per il [[2013]] il paese ospite candidato è il Cile e sono previste iniziative a sostegno dei piccoli editori<ref name=comunicato2012/>.
 
Paese ospite della XXVIII edizione, che si è tenuta dal 14 al 18 maggio [[2015]], è stata la [[Germania]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.mentelocale.it/62793-salone-libro-torino-2015-date-ospiti-anticipazioni/|titolo = Salone del Libro 2015, date, ospiti e anticipazioni|accesso = |editore = Mentelocale.it|data = 22 gennaio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150122172314/http://www.mentelocale.it/62793-salone-libro-torino-2015-date-ospiti-anticipazioni/|urlmorto = sì}}</ref>, mentre la regione è il [[Lazio]]. A inaugurarla è stato il presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]], alla sua prima visita ufficiale a [[Torino]].
== Attualità ==
 
Nel [[2016]], a seguito del ritiro dell'invito di Paese ospite all'[[Arabia Saudita]]<ref>[http://www.corriere.it/cultura/15_ottobre_06/salone-libro-arabia-saudita-3e530d4a-6c41-11e5-bbf5-2aef67553e86.shtml Il Salone del Libro di Torino: «L’Arabia Saudita non sarà ospite»]</ref>, si opta per un ''focus'' sulla letterature araba dal Maghreb all'Iraq. La regione ospite è la [[Puglia]]. Il tema della manifestazione è ''Visioni''. Nell'autunno 2016 il Salone di Torino stringe accordi di collaborazione con [[Bologna Children's Book Fair]] e il [[Salon du Livre et de la presse jeunesse di Montreuil]] (F) per sviluppare progetti comuni.
[[Immagine:Visitatori fiera del libro.gif|thumb|right|450px|<center>I visitatori della Fiera dal 1988 ad oggi</center>]]Il Salone Internazionale del Libro si tiene nei padiglioni 1, 2, 3 e 5 di [[Lingotto Fiere]], in via Nizza 280 a [[Torino]] (nel [[2011]] anche all'[[Oval]]), e in contemporanea altre iniziative legate al mondo dell'[[editoria]] come il ''Salone Off'' si svolgono in diversi quartieri di [[Torino]].
 
Per l’edizione del [[2017]], tenutasi dal 18 al 22 maggio, viene organizzato un focus sull’editoria indipendente americana. La regione ospite è la [[Toscana]]. Il tema è ''Oltre il confine''<ref>{{Cita news|autore=Emanuela Minucci|url=https://www.lastampa.it/torino/2017/02/24/news/salone-del-libro-dedicato-ai-confini-e-ai-muri-che-non-si-devono-costruire-1.34658396/|titolo=Salone del Libro dedicato ai Confini e ai Muri che non si devono costruire|pubblicazione=La Stampa|data=24 febbraio 2017}}</ref>. Il 2017 è anche l’anno della contesa con [[Milano]], dove viene annunciata ''Tempo di libri'', “Fiera dell’editoria italiana”, per il mese di marzo<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2017/05/21/salone-del-libro-torino-successo/|titolo=Il successo del Salone del Libro|pubblicazione=Il Post|data=21 maggio 2017}}</ref>. Tale manifestazione, voluta e organizzata dall’AIE, si chiuderà dopo due edizioni<ref>{{Cita news|autore=Andrea Biondi|url=https://www.ilsole24ore.com/art/tempo-libri-si-ferma-niente-salone-milano-2019-AEraBeyG|titolo=Tempo di Libri si ferma: niente Salone di Milano nel 2019|pubblicazione=Il Sole 24 Ore|data=12 dicembre 2018}}</ref>.
L'edizione [[2012]] celebra il venticinquennale della manifestazione con una mostra organizzata assieme al "Circolo dei lettori" di [[Torino]], dedicata ai 25 oggetti simbolo dei cambiamenti sociali, economici, artistici e culturali di [[Torino]] a partire dal [[1988]], anno del primo Salone.
 
L'anno successivo, il [[2018]], è la [[Francia]] con le sue radici culturali a rappresentare il punto di partenza per approfondimenti e riflessioni che come ogni anno le iniziative del Salone vogliono stimolare<ref>{{Cita web|url=http://www.salonelibro.it/it/salone-2018/francia-paese-ospite.html|titolo=Francia, Paese Ospite - Salone Internazionale del Libro di Torino - Salone Internazionale del Libro di Torino|autore=Nicola Gallino|sito=Salone Internazionale del Libro di Torino|lingua=it|accesso=23 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180423170417/http://www.salonelibro.it/it/salone-2018/francia-paese-ospite.html|urlmorto=sì}}</ref>. Il tema sarà ''Un giorno, tutto questo''.
 
L’edizione del [[2019]] ha come tema ''Il gioco del mondo''. Al posto del paese ospite, viene scelta una lingua ospite, lo spagnolo, con una delegazione di autrici e autori provenienti dal Paese iberico e dal Centro e Sud America<ref>{{Cita news|autore=Redazione Il Libraio|url=https://www.illibraio.it/news/editoria/salone-libro-torino-2019-968027/|titolo=Salone del libro di Torino 2019: i protagonisti, i temi e tutte le novità sulla 32ª edizione|pubblicazione=Il Libraio|data=6 marzo 2019}}</ref>. La regione ospite sono le [[Marche]].
 
Nel [[2020]], l’edizione ''Altre forme di vita'' è rimandata a causa dell’emergenza per la pandemia di [[COVID-19|Covid-19]]. L’evento si sposta online, per un’edizione straordinaria in live streaming, dal titolo ''SalToExtra'', che l'organizzazione dichiara essere “il prototipo di un modello nuovo”<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/news/dal-salone-mobile/salto-extra-il-prototipo-di-un-modello-nuovo.html|titolo=SalTo EXTRA: il prototipo di un modello nuovo|data=18 maggio 2020|citazione="Ci troviamo tra le mani il prototipo di un modello nuovo e di successo, che non si sostituisce ma si aggiunge a quello classico e irrinunciabile."}}</ref>. Il mese seguente viene presentato un nuovo format sperimentale comprensivo di sei appuntamenti online in seconda serata, ''SalTo Notte'' trasmesso da luoghi simbolo della produzione culturale italiana coinvolgendo le città di [[Torino]], [[Milano]] [[Roma]] e [[Napoli]]<ref>{{Cita news|autore=Redazione ANSA|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2020/06/19/salone-libro-anche-destate-nuovo-format-salto-notte_7c4d6a01-cd50-4995-866c-9fdfa2d363db.html|titolo=Salone Libro anche d'estate, nuovo format SalTo Notte|pubblicazione=Ansa|data=19 giugno 2020}}</ref>.
 
Con il titolo di ''Vita Supernova'', che celebra anche i settecento anni dalla morte di [[Dante Alighieri]], nel [[2021]] il Salone Internazionale del Libro di Torino torna in presenza per la sua XXXIII edizione, spostata all’autunno, dal 14 al 18 ottobre. L’edizione supera i 150.000 ingressi<ref>{{Cita news|url=https://www.illibraio.it/news/editoria/salone-del-libro-2021-bilancio-finale-1411494/|titolo=“Successo oltre ogni aspettativa per il Salone del libro 2021”: 150mila ingressi al Lingotto|pubblicazione=Il Libraio|data=18 ottobre 2021}}</ref>.
 
Il tema dell’edizione [[2022]] è ''Cuori selvaggi''. La manifestazione fieristica torna alla sua consueta collocazione tardo primaverile nel mese di maggio. La lectio inaugurale è affidata allo scrittore indiano [[Amitav Ghosh]]<ref>{{Cita news|url=https://www.illibraio.it/news/editoria/programma-salone-libro-torino-2022-1420644/|titolo=Il programma del Salone del libro di Torino 2022: tutti gli ospiti e le molte novità|pubblicazione=Il Librario|data=12 aprile 2022}}</ref>.
 
L’edizione del [[2023]] ha come titolo ''Attraverso lo specchio''<ref>{{Cita web|url=https://www.fondazionecrt.it/salone-libro-2023/|titolo=“Attraverso lo specchio”: XXXV edizione del Salone del Libro}}</ref>, in omaggio all'universo di [[Lewis Carroll]]. Il paese ospite è [[Albania|l’Albania]], mentre la regione è la [[Sardegna]].
 
L’edizione del [[2024]] ha come titolo ''Vita immaginaria'', “quel territorio sorprendente e misterioso che dà vita a un patrimonio di infinite possibilità. Il tema dell’edizione diventa in questo senso un archivio, ma anche una mappa possibile del futuro”<ref>{{Cita web|url=https://www.panorama.it/lifestyle/torino-salone-libro-programma-salto|titolo=Salone del Libro di Torino: tutte le curiosità dell'edizione 2024}}</ref>. La regione ospite è la [[Liguria]] e invece di un paese, ad essere ospite è la [[lingua tedesca]].
 
L'edizione del [[2025]] ha avuto il titolo ''Le parole tra noi leggere,'' ispirandosi al titolo del romanzo di [[Lalla Romano]] e della poesia di [[Eugenio Montale]]. Ospite d'onore sono stati i [[Paesi Bassi]], mentre la regione ospite è stata la [[Campania]]. La XXXVII edizione ha accolto 231.000 visitatori, con ben 2.647 eventi nelle sale<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/about/XXXXVII-edizione.html|titolo=La XXXVII edizione}}</ref>, ed è stata inaugurata dalla lectio della scrittrice e drammaturga francese [[Yasmina Reza]].
 
=== L'inchiesta della procura torinese e il processo ===
Le edizioni del Salone dal [[2010]] al [[2015]] sono state passate al setaccio dalla [[procura della Repubblica]] di Torino, che ha condotto un'estesa indagine ipotizzando i reati di [[peculato]], turbativa d'asta e [[Falso in bilancio|falso ideologico in atto pubblico]]. Tra i ventinove destinatari dell'avviso di chiusura indagini, emesso il 17 gennaio [[2019]], figurano l'ex presidente della fondazione [[Rolando Picchioni]] (già condannato a due anni di reclusione per [[calunnia]] nel [[2016]]), l'ex sindaco [[Piero Fassino]], l'assessore regionale alla cultura ''pro tempore'' Antonella Parigi e il suo predecessore Michele Coppola.<ref>[https://www.lastampa.it/2019/01/17/cronaca/chiusa-la-maxi-inchiesta-sul-salone-del-libro-indagati-tra-cui-fassino-parigi-e-coppola-HPVWzvu4hyDwYBTwJMbyjJ/pagina.html Chiusa la maxi inchiesta sul Salone del Libro: 29 indagati tra cui Fassino, Parigi e Coppola]</ref>
 
Il 2 ottobre [[2020]] Fassino e Parigi sono rinviati a giudizio con l'accusa di turbativa d'asta nel bando di assegnazione del Salone per il triennio 2016-[[2018]], Picchioni per peculato, mentre per Coppola è stata richiesta l'archiviazione; apertura del processo calendarizzata per il 17 maggio [[2021]].<ref>[https://www.lastampa.it/torino/2020/10/02/news/salone-libro-di-torino-ex-sindaco-fassino-rinviato-a-giudizio-1.39374687 Salone Libro di Torino: ex sindaco Fassino rinviato a giudizio]</ref>
 
== ''Salone Off'' ==
In concomitanza alla manifestazione fieristica localizzata attorno al complesso di [[Lingotto (comprensorio)|Lingotto Fiere,]] a partire dal [[2004]] il Salone internazionale del Libro organizza il '''Salone Off,''' una programmazione di eventi culturali, che, coinvolgendo inizialmente la Circoscrizione 3 della città, si è poi diffusa dal [[2014]] in tutte le [[Circoscrizioni di Torino]]: 1 ([[Centro storico di Torino|Centro]], [[Crocetta (Torino)|Crocetta]]); 2 ([[Santa Rita (Torino)|Santa Rita]], [[Mirafiori Nord]]), 3 ([[Borgo San Paolo|San Paolo]], [[Cenisia]], [[Pozzo Strada]], [[Cit Turin]]); 4 ([[San Donato (Torino)|San Donato]], [[Campidoglio (Torino)|Campidoglio]], [[Parella (Torino)|Parella]]), 5 ([[Borgata Vittoria|Borgo Vittoria]], [[Madonna di Campagna (Torino)|Madonna di Campagna]], [[Lucento]], [[Vallette]]); 6 ([[Barriera di Milano]], [[Regio Parco]], [[Barca (Torino)|Barca]], [[Bertolla]], [[Falchera]], [[Rebaudengo]], [[Villaretto]]); 7 ([[Aurora (Torino)|Aurora]], [[Borgo Vanchiglia]] / [[Vanchiglietta]], [[Borgata Rosa-Sassi|Sassi-Rosa]], [[Madonna del Pilone (Torino)|Madonna del Pilone]]); 8 ([[San Salvario]], [[Cavoretto]], [[Borgo Po]]); 9 ([[Nizza Millefonti]], [[Lingotto (quartiere)|Lingotto]], [[Borgo Filadelfia]]); 10 ([[Mirafiori Sud]]), e importanti centri dell'[[Area metropolitana di Torino|hinterland]] come [[Chivasso]], [[Nichelino]], [[Moncalieri]], [[Orbassano]], [[Pinerolo]], [[Rivoli]], [[Settimo Torinese]]. Nel tempo, si è estesa ai Comuni della Città Metropolitana e ad alcune città della [[Piemonte|Regione]]<ref>{{Cita news|autore=Alexia Penna|url=https://www.torinotoday.it/eventi/salone-off-12-24-maggio.html|titolo=Salone Off 2022: libri, autori ed eventi diffusi tra Circoscrizioni, comuni in Provincia e in Regione|pubblicazione=Torino Today|data=17 maggio 2022}}</ref>.
 
Le attività di Salone Off, che si estendono oltre la durata della manifestazione fieristica, sono organizzate dal Salone del Libro in collaborazione con gli autori e le autrici e le realtà culturali e sociali operanti sul territorio, tra cui si contano editori, biblioteche, librerie, case del quartiere, scuole, università, musei, gallerie d’arte, teatri, cinema, centri di protagonismo giovanile, circoli. Oltre ai più consueti luoghi della cultura, questi eventi si svolgono anche in strade e piazze, botteghe, ristoranti, aziende, centri commerciali, parchi e giardini<ref>{{Cita news|autore=Salone Internazionale del Libro OFF|url=https://docs.google.com/document/d/1JpahULiDd2aQG9VN_27GFtBtTPEOBh9j/edit|titolo=Salone Off 2023
La festa del libro tra Torino, Città Metropolitana e tutta la Regione|pubblicazione=Salone Internazionale del Libro OFF|data=2023}}</ref>. Tra le attività proposte si contano incontri con gli autori, proiezioni cinematografiche, reading, spettacoli teatrali, letture e laboratori per bambini e ragazzi, cene letterarie, mostre, dibattiti e workshop.
 
Fa parte di Salone Off anche il progetto ''Voltapagina'', attivo dal 2007, un progetto di impegno sociale organizzato in collaborazione con il [[Ministero di Giustizia]] che prevede incontri tra gli autori e le autrici e i detenuti all’interno delle strutture penitenziarie della regione. In questi incontri si svolgono attività di guida alla lettura e approfondimento dei libri, con la collaborazione di un gruppo di assistenti sociali, educatori e volontari dei penitenziari<ref>{{Cita news|autore=A.I.|url=https://www.lettera21.org/news/voltapagina-2018.html|titolo=Voltapagina 2018|pubblicazione=Lettera 21|data=27 aprile 2018}}</ref>.
 
Nel 2021 nasce anche il progetto di lettura, ''Il Ballatoio – storie a domicilio'', curato da Ilaria Oddenino<ref>{{Cita web|url=https://www.ilariaoddenino.com/il-ballatoio|titolo=Il Ballatoio per il Salone del Libro - Salone OFF|sito=ilariaoddenino.com}}</ref>, che promuove la lettura dei classici e che si svolge ogni edizione in un condominio diverso<ref>{{Cita news|url=https://www.lastampa.it/torinosette/2023/05/12/news/sul_ballatoio_a_parlare_di_calvino-12801467/|titolo=Sul ballatoio a parlare di Calvino|pubblicazione=La Stampa|data=12 maggio 2023}}</ref>.
 
== ''Salone 365'' ==
Dal [[2014]] il programma del Salone Off si estende a tutto l'arco dell'anno prima con il nome Salone Off 365 e in seguito come Salone 365. Salone 365 è l’insieme delle attività organizzate dal Salone del Libro su tutto il territorio italiano e comprende festival, rassegne e progetti che si svolgono durante i dodici mesi. Le attività progettate includono ''Luci sui festival''<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/home/home-articolo/la-seconda-edizione-di-luci-sui-festival.html|titolo=La seconda edizione di Luci sui festival!}}</ref>'','' dedicato alla promozione di [[festival]] letterari piccoli, medi e grandi di tutta Italia<ref>{{Cita news|autore=Agostina Urpi|url=https://www.nemesismagazine.it/salone-internazionale-del-libro-anche-la-sardegna-nella-sezione-luci-sui-festival/|titolo=https://www.nemesismagazine.it/salone-internazionale-del-libro-anche-la-sardegna-nella-sezione-luci-sui-festival/|pubblicazione=Nemesis Magazine|data=12 maggio 2023}}</ref>; ''Portici di carta''<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/salone-365-i-festival-tutto-l-anno/portici-di-carta.html|titolo=PORTICI DI CARTA. A Torino la cultura è una passeggiata}}</ref>'','' che si svolge dal 2007 nel mese di ottobre sotto i portici delle vie centrali di Torino e prevede circa due chilometri complessivi di libreria all’aria aperta con libri, incontri, passeggiate letterarie e laboratori<ref>{{Cita news|autore=Diego Molino|url=https://www.lastampa.it/torino/2023/09/22/news/bancarelle_libri_centro_portici_carta_7_8_ottobre-13398707/|titolo=Due chilometri di bancarelle in tutto il centro, con Portici di Carta il 7 e 8 ottobre il libro torna protagonista|pubblicazione=La Stampa|data=22 settembre 2023}}</ref>; la ''Festa del libro medievale e antico di [[Saluzzo]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/salone-365-i-festival-tutto-l-anno/festa-del-libro-medievale.html|titolo=La Festa del libro medievale e antico di Saluzzo}}</ref>, una manifestazione libraria diretta a adulti e ragazzi e dedicata alla cultura e storia medievale<ref>{{Cita news|url=https://www.raicultura.it/storia/eventi/Festa-del-libro-medievale-e-antico-di-Saluzzo-151da409-fda3-44e6-914d-e172f28a6b43.html|titolo=Festa del libro medievale e antico di Saluzzo|pubblicazione=Rai Cultura|data=2021}}</ref>; ''Lungomare di Libri''<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/salone-365-i-festival-tutto-l-anno/lungomare-di-libri/lungomare-di-libri-articolo/una-grande-libreria-a-cielo-aperto.html|titolo=Lungomare di Libri. Una grande libreria a cielo aperto}}</ref>, in cui a [[Bari]] viene allestita una grande libreria a cielo aperto, accanto a “presentazioni editoriali, lezioni magistrali, convegni, momenti di approfondimento, azioni pittoriche, attività per bambine e bambini, consigli di lettura e reading”<ref>{{Cita web|url=https://www.fondazionepuglia.it/lungomare-di-libri-2023/|titolo=Lungomare di Libri 2023}}</ref>; ''Carte da Decifrare''<ref>{{Cita web|url=https://fondazioneartea.org/event/carte-da-decifrare-4/|titolo=CARTE DA DECIFRARE - Letteratura e musica in spazi non convenzionali|autore=Fondazione Artea}}</ref>'','' che propone eventi letterari e musicali a [[Busca]] (Cuneo), in collaborazione con la Fondazione ARTEA; ''Mi prendo il mondo''<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/about/I-giovani-e-il-Salone/Mi-prendo-il-mondo.html|titolo=Mi prendo il mondo su salonelibro.it}}</ref> , un progetto realizzato in collaborazione con il Comune di [[Parma]] per promuovere il protagonismo giovanile e il dialogo con le nuove generazioni.
 
Oltre a queste attività, Salone 365 si occupa dei progetti dedicati alle scuole, sotto il nome di SalTo Scuola<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/salto-scuola.html|titolo=SalTo Scuola}}</ref>.
 
== Organizzatori ==
Il Salone del Libro è un progetto di Associazione culturale Torino, la Città del Libro<ref name="ReferenceA">{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/dati-societari.html|titolo=Dati societari|accesso=23 novembre 2022}}</ref>, promosso da Associazione culturale Torino la città del libro con Fondazione Circolo dei lettori<ref name="ReferenceA"/> e organizzato da Salone Libro Srl, e sostenuto da Regione Piemonte e Città di Torino.<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/partner.html|titolo=Partner|accesso=23 novembre 2022}}</ref>
'''Ente promotore''': [[Fondazione per il libro, la musica e la cultura]]
 
* Presidente: [[Antonio Saitta]], Presidente della [[Provincia di Torino]]
Gli organi di indirizzo e gestione del Salone del Libro sono il Comitato Direttivo e il Comitato Consultivo.
* Co-Presidenti: [[Piero Fassino]], [[Sindaci di Torino|Sindaco di Torino]], [[Roberto Cota]], Presidente della [[Regione Piemonte]]
 
* Presidente del Consiglio di Amministrazione: [[Rolando Picchioni]]
Il Comitato Direttivo del Salone del Libro<ref>{{Cita web|url=https://circololettori.it/la-fondazione/bandi-e-avvisi/|titolo=Circolo Lettori - Bandi e Avvisi - Manifestazione di Interesse per il conferimento dell’incarico della Direzione del Salone Internazionale del Libro di Torino}}</ref> è composto da Giulio Biino (Coordinatore del Comitato), Marco Pautasso (Segretario Generale Salone Internazionale del Libro di Torino), Vittoria Poggio (Assessora alla Cultura, Regione Piemonte), Rosanna Purchia (Assessora alla Cultura, Città di Torino) e, in rappresentanza di Associazione Torino, la Città del Libro, Silvio Viale, Piero Crocenzi e Francesca Mancini.<ref>{{Cita web|url=https://www.illibraio.it/news/editoria/salone-del-libro-di-torino-manifestazione-di-interesse-1430683/|titolo=Salone del Libro di Torino: indetta la manifestazione di interesse per la nomina della direzione per il triennio 2024-2026|autore=Redazione Il Libraio|sito=ilLibraio.it|data=21 novembre 2022|lingua=it|accesso=23 novembre 2022}}</ref>
* Consiglio di indirizzo: [[Andrea Bajani]], [[Paolo Bertinetti]], [[Piero Bianucci]], [[Alberto Conte]], [[Giovanni De Luna]], [[Giorgio Ficara]], [[Luigi Forte]], [[Roberto Moisio]], [[Lorenzo Mondo]], [[Alberto Nicolello]], [[Marco Polillo]], [[Patrizia Sandretto Re Rebaudengo]]
 
* Assemblea dei soci fondatori: [[Città di Torino]], [[Provincia di Torino]], [[Regione Piemonte]], [[Associazione Italiana Editori]]
Il Comitato Consultivo è composto da Vittoria Poggio (Regione Piemonte), Rosanna Purchia (Città di Torino), Marco Zapparoli (ADEI), Rosa Maiello (AIB), Riccardo Franco Levi (AIE), Paolo Ambrosini (ALI), Cristina Giussani (SIL), Giulio Biino (Fondazione Circolo dei Lettori), Nicola Lagioia (Direttore editoriale), Marco Pautasso (Segretario Generale), Silvio Viale (Associazione Torino, la Città del Libro), Piero Crocenzi (Salone libro srl).<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/news/dal-salone-mobile/nota-stampa.html|titolo=Nota Stampa|accesso=23 novembre 2022}}</ref>
* Consiglio di amministrazione: [[Rolando Picchioni]] presidente; [[Lorenzo Del Boca]] vicepresidente; [[Maurizio Braccialarghe]], [[Enrico Grosso]], [[Marco Polillo]] consiglieri
 
* Collegio dei revisori: Paolo Ferrero, Raffaella Manniello, Anna Maria Mangiapelo
== Altre produzioni ==
* Direttore Editoriale: [[Ernesto Ferrero]]
 
'''Organizzazione''': Lingotto Fiere - GL Events Italia
=== Eventi e progetti ===
* Direttore generale: Régis Faure<ref>{{cita web|url=http://www.salonelibro.it/it/salone/chi-siamo/9-organigramma.html|titolo=Organigramma|accesso=15-05-2012}}</ref>
Durante l’anno il Salone del Libro promuove la cultura e sostenibilità attraverso i libri e la lettura, costruendo progetti, collaborazioni e partenariati nazionali e internazionali, rivolti a un pubblico generalista. Come Salone 365 cura l’organizzazione, la programmazione e direzione culturale di eventi che si tengono in lungo l’anno in diverse città di Italia. In passato ha anche organizzato le manifestazioni ''Alpi365''<ref>{{Cita web|url=https://travelnostop.com/piemonte/eventi/torino-montagne-protagonste-con-alpi365-expo_48129|titolo=Torino, montagne {{sic|protagonste}} con "Alpi365 Expo"|data=28 settembre 2007}}</ref>, ''Mestieri in mostra''<ref>{{Cita web|url=https://archivio.pubblica.istruzione.it/news/2005/allegati/mestieri_in_mostra.pdf|titolo=A Torino la seconda edizione di Mestieri In Mostra|sito=Archivio Publica Istruzione}}</ref>, ''Biennale dei libri di viaggio''<ref>{{Cita news|url=https://travelnostop.com/piemonte/eventi/arona-a-giugno-la-biennale-del-libro-di-viaggio_45159|titolo=Arona, a giugno la Biennale del Libro di Viaggio|pubblicazione=Travelnostop|data=24 maggio 2007}}</ref>, ''Dal benessere al bellessere''<ref>{{Cita news|autore=Catterina Seia|url=http://www.ilgiornaledellefondazioni.com/content/l’italia-delle-meraviglie|titolo=L'Italia delle Meraviglie|pubblicazione=Il Giornale delle Fondazioni|data=16 marzo 2015}}</ref> di [[Acqui Terme]], di cui è proprietaria dei marchi.
 
Dal 2022 il Salone del Libro si occupa anche del progetto Hangar del libro<ref name="Hangar">{{Cita web|url=https://www.hangardellibro.it|titolo=Hangar del Libro}}</ref>, progetto di formazione e promozione dell’editoria indipendente piemontese connesso all’Independent Book tour<ref name="Independent Book Tour 2024">{{Cita web|url=https://www.hangardellibro.it/independent-book-tour-2024/|titolo=Indipendent Book Tour 2024}}</ref>, vetrina per autori ed editori che tocca tutte le province del Piemonte<ref>{{Cita news|url=https://www.lastampa.it/novara/2024/09/12/news/parte_novara_quarta_edizione_independent_book_tour-14626549/|titolo=Parte da Novara la quarta edizione di Independent Book Tour|pubblicazione=La Stampa|data=12 settembre 2024}}</ref>.
 
Nel 2024 il Salone ha anche lanciato il progetto ''Prendersi cura''<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/news/tutte-news/2025/Andrea-De-Carlo-per-Prendersi-cura.html|titolo=Prendersi cura}}</ref>, un ciclo di incontri ideato in collaborazione con Esselunga, volto a promuovere la riflessione e il dialogo su temi legati alla cura, alle relazioni e alla vita quotidiana. Gli ospiti protagonisti nella prima edizione sono stati [[Chiara Gamberale]], [[Andrea De Carlo]] e [[Teresa Ciabatti]], che hanno portato le loro esperienze e visioni in ___location inusuali come i punti vendita Esselunga, contribuendo a trasformarli in luoghi di dialogo culturale e partecipazione.
 
=== SalTo Media ===
A partire dal 2020, in concomitanza con l’edizione che a causa dell’emergenza per la pandemia da Covid-19<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2020/03/16/salone-del-libro-torino-rimandato-coronavirus/|titolo=Il Salone del Libro di Torino è stato rimandato a data da destinarsi|pubblicazione=Il Post|data=16 marzo 2020}}</ref> che si sposta online<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2020/05/07/salone-del-libro-conferenze-online/|titolo=Il Salone del Libro di Torino organizzerà una serie di conferenze online dal 14 al 17 maggio|pubblicazione=Il Post|data=7 maggio 2020}}</ref>, il Salone ha avviato una propria produzione digitale. La produzione, chiamata SalTo Media<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/salto-media.html|titolo=SalTo Media}}</ref>, si divide in podcast: “Fuoriclasse”<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/salto-media/podcast/fuoriclasse-il-nuovo-podcast-del-salone.html|titolo=Fuoriclasse}}</ref>, ossia “lo sport raccontato dal Salone” con focus su sport, campioni ed eventi sportivi come il [[Super Bowl]]<ref>{{Cita web|url=https://open.spotify.com/episode/72LdVWJCdqpZvG79Z2kLEO?si=cab11411bb224f57|titolo=Il Super Bowl. Storia, tradizione e miti}}</ref>, il nuoto, [[Giro d'Italia|Giro d’Italia]] e connesso anche al Premio di letteratura sportiva [[Gianni Mura]]<ref name=":2">{{Cita web|url=https://servizi.comune.torino.it/consiglio/prg/intranet/display.php?doc=A-A202300398:3492|titolo=Presentazione seconda edizione "PREMIO DI LETTERATURA SPORTIVA GIANNI MURA"}}</ref>; “Il Salone presenta”<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/salto-media/un-libro-tante-scuole-mobile/il-salone-presenta-elsa-morante.html|titolo=Il Salone presenta Elsa Morante}}</ref>, legato al progetto ''Un libro tante scuole''<ref>{{Cita news|url=https://www.miur.gov.it/-/riparte-un-libro-tante-scuole-|titolo=Riparte “Un libro tante scuole!”|pubblicazione=Ministero dell'Istruzione e del Merito|data=11 febbraio 2022}}</ref> e dedicato nel corso delle varie edizioni a [[Elsa Morante]]<ref>{{Cita news|url=https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=152715|titolo=Un libro tante scuole|pubblicazione=EdScuola|data=17 febbraio 2022}}</ref>, [[Albert Camus]] e [[Antonio Tabucchi]]; le lezioni di “Vita Nova”<ref>{{Cita news|autore=Miriam Massone, Cristina Insalaco|url=https://www.lastampa.it/torino/2020/11/26/news/vita-nova-dal-4-dicembre-il-salone-del-libro-extralarge-1.39585827|titolo=Vita Nova, dal 4 dicembre il Salone del Libro extralarge|pubblicazione=La Stampa|data=26 novembre 2020}}</ref> realizzate durante il 2020 in diversi teatri d’Italia); playlist, con “Il cinghiale bianco”<ref>{{Cita news|autore=@SalonedelLibro|url=https://twitter.com/salonedellibro/status/1249013216493142017|titolo=Oggi "Il cinghiale bianco", la playlist settimanale del nostro Marco Pautasso, torna sui suoi passi e vi racconta di anni d'oro della canzone italiana, e di un'era che speriamo torni presto.|pubblicazione=X|data=11 aprile 2020}}</ref> che contiene tributi a [[Ennio Morricone|Morricone]]<ref>{{Cita web|url=https://open.spotify.com/playlist/4xqbcajueeler2AHZKyw1o|titolo=Tribute to Ennio Morricone}}</ref>, [[Lucio Dalla|Dalla]] e altri importanti protagonisti della musica italiana e internazionale, e selezioni connesse agli eventi organizzati dal Salone del Libro come ''Medieval Inspiration''<ref>{{Cita web|url=https://open.spotify.com/playlist/7HWWw2SKQFayQkRUCzI8V8|titolo=Medieval Inspiration}}</ref> in occasione della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo; oltre a consigli di lettura tematici e “Il Salone da guardare”<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/salto-media/video-plugin.html|titolo=Salone da Guardare}}</ref> che contiene video di selezioni incontri tenuti durante le edizioni della fiera Salone Internazionale del Libro.
 
=== Premi e concorsi ===
Oltre alle concluse edizioni del Premio Salone Internazionale del Libro<ref name=":1" />, concepito da [[Ernesto Ferrero]], il Salone del libro organizza il ''Premio di letteratura sportiva Gianni Mura''<ref name=":2" />, in collaborazione con la Città di [[Torino]], il ''Premio letterario internazionale Mondello''<ref>{{Cita web|url=https://www.premiomondello.it/it/|titolo=Premio Letterario Internazionale Mondello}}</ref>, in collaborazione con la [[Fondazione Sicilia]], il ''Concorso letterario A/R Andata e racconto''<ref>{{Cita news|url=https://www.fsnews.it/it/eventi/libri/andata-e-racconto-concorso-letterario-gruppo-fs-salone-libro-torino.html|titolo=Andata e Racconto: la prima edizione del concorso letterario del Salone del libro di Torino e del Gruppo FS|pubblicazione=FS News|data=05 dicembre 2022}}</ref>, progetto in collaborazione con [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato italiane]], dedicato alla letteratura di viaggio sostenibile, il ''Concorso letterario nazionale Lingua Madre''<ref>{{Cita web|url=https://concorsolinguamadre.it|titolo=Concorso letterario nazionale Lingua Madre}}</ref> e il ''Premio nazionale Nati per leggere''<ref>{{Cita web|url=https://www.natiperleggere.it/premio-nazionale-npl.html|titolo=Premio nazionale Nati per Leggere}}</ref>, in collaborazione con la [[Piemonte|Regione Piemonte]] e ''Guarda che storia''<ref>{{Cita web|url=https://www.fctp.it/guarda-che-storia.php|titolo=Guarda che storia! Racconti per lo schermo}}</ref> in collaborazione con la [[Film Commission Torino Piemonte]].
 
Dal 2025, il Salone del Libro ha introdotto il nuovo ''Premio Ernesto Ferrero - Fondazione CRT''<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/news/tutte-news/premio-ernesto-ferrero.html|titolo=Premio Ernesto Ferrero}}</ref>, ideato per valorizzare le scelte editoriali più innovative tra quelle presentate ogni anno al Salone. Il riconoscimento è realizzato in collaborazione con [[Fondazione CRT]] e nella sua prima edizione ha premiato le case editrici Tamu, Sabìr Editore e Edizioni Henry Beyle.
 
=== SalTo Scuola ===
Come SalTo Scuola propone un’offerta continuativa di attività per studenti e docenti.
 
'''Adotta uno scrittore'''
 
''Adotta uno scrittore''<ref>{{Cita news|autore=Redazione Bookblog|url=https://bookblog.salonelibro.it/adotta-uno-scrittore/|titolo=Adotta uno scrittore|pubblicazione=BookBlog|data=22 febbraio 2021}}</ref> è il progetto che fa incontrare studenti e studentesse con le autrici e autori contemporanei, dedicato alle scuole primarie alle secondarie, alle strutture detentive, alle università. Il progetto è composto da quattro incontri: tre in classe e uno al Salone Internazionale del Libro di Torino<ref>{{Cita news|autore=Fondazione CRT|url=https://www.fondazionecrt.it/adotta-uno-scrittore/|titolo=Adotta uno scrittore|pubblicazione=Fondazione CRT|data=24 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Redazione ANSA|url=https://www.ansa.it/piemonte/notizie/2024/02/12/al-via-adotta-uno-scrittore-40-autrici-e-autori-in-40-scuole_b0d29c73-011e-47e9-a422-fd1b34f85c5e.html|titolo=Al via Adotta uno scrittore, 40 autrici e autori in 40 scuole|pubblicazione=Ansa|data=12 febbraio 2024}}</ref>.
 
'''Un libro tante scuole'''
 
''Un libro tante scuole''<ref>{{Cita web|url=https://www.miur.gov.it/-/riparte-un-libro-tante-scuole-|titolo=Riparte “Un libro tante scuole!”}}</ref>, un progetto di lettura condivisa promosso con il [[Ministero dell'istruzione e del merito|Ministero dell’Istruzione e del Merito]], che riunisce attorno a un romanzo studentesse e studenti da tutta Italia, stimolando la riflessione grazie anche a contributi testuali e audio originali di autrici e autori contemporanei<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/salto-scuola/un-libro-tante-scuole-2025.html|titolo=Un libro tante scuole}}</ref>.
 
'''Altri progetti'''
 
Altri progetti portati avanti da SalTo Scuola includono “Oltre la notizia”<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=6bdnCCMRdec|titolo=Oltre la Notizia - Il mondo letto attraverso la lente dell’economia.}}</ref>, incontri online con giornalisti del [[Corriere della Sera]], "sull’importanza e sulla complessità di fare informazione”, “sulla disinformazione e sulle sfide tecnologiche” e dedicati agli studenti del triennio delle medie e del biennio delle scuole superiori<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/salto-scuola/oltre-la-notizia-il-coraggio-di-raccontarsi|titolo=Oltre la Notizia - Il coraggio di raccontarsi}}</ref>.
 
“Educare alla lettura”<ref>{{Cita news|url=https://www.miur.gov.it/documents/7756686/7973504/Dettaglio+Educare+alla+Lettura+2024.pdf/81c5aced-ac32-aebe-9578-579d77badece?version=1.0&t=1712840337665|titolo=Programma Educare alla Lettura|pubblicazione=Ministero della Cultura}}</ref> invece è un ciclo di incontri di formazione a cura del Salone del Libro con il Cepell - Centro per il libro e la lettura<ref>{{Cita web|url=https://cepell.it/educare-alla-lettura/|titolo=Educare alla lettura}}</ref>, con “l’obiettivo di avvicinare gli studenti ai libri e alle pratiche di lettura”, favorendo allo stesso tempo a scuola “lo sviluppo di pratiche e atteggiamenti basati sulla partecipazione attiva”.
 
Oltre a questi progetti, il Salone organizza anche gruppi di lettura, come quello del Bookstock, composto da ragazze e ragazzi della Città Metropolitana di Torino, e “Al Salone da Protagonisti”<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/salto-scuola/altri-progetti/al-salone-da-protagonisti-2025.html|titolo=Al Salone da Protagonisti}}</ref>, in cui gruppi di lettura di scuole di tutta Italia possono collaborare con il Salone Internazionale del Libro di Torino alla presentazione di alcuni incontri con autrici e autori.
 
Nel 2024 è stato attivato anche il progetto “Una giornata da Schiappa”<ref>{{Cita web|url=https://www.diariodiunaschiappa.com/una-giornata-da-schiappa/|titolo=Una Giornata da “Schiappa”}}</ref> ispirato al libro ''[[Diario di una schiappa (serie)|Diario di una Schiappa]]'' e insieme al suo autore [[Jeff Kinney]].
 
=== SalTo Pro ===
Come SalTo Pro<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/salto-pro.html|titolo=SalTo Pro}}</ref>, il Salone del Libro propone percorsi formativi e offre strumenti dedicati ai professionisti dell’editoria. Tra i progetti, si contano il ''Rights centre''<ref>{{Cita news|autore=Federica Malinverno|url=https://www.newitalianbooks.it/it/interviste/salone-del-libro-di-torino-il-rights-centre/|titolo=Salone del Libro di Torino: il Rights Centre|pubblicazione=New Italian Books|data=24 maggio 2023}}</ref>, un’area dedicata a case editrici italiane e straniere, a chi gestisce i diritti internazionali, a agenti letterari, agenzie di scouting, e agenzie e compagnie dell’audiovisivo<ref>{{Cita news|autore=Redazione digitale|url=https://editoria-digitale.com/2022/02/10/salto-rights-center-al-salone-del-libro-2022-torna-il-mercato-dei-diritti-editoriali/|titolo=SalTo Rights Center, al Salone del Libro 2022 torna il mercato dei diritti editoriali|pubblicazione=Editoria Digitale|data=10 febbraio 2022}}</ref>; l'''Autore Invisibile''<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/salto-pro/professioni-del-libro/progetti/sezione-traduttori.html|titolo=Per i traduttori}}</ref>, con incontri suddivisi su quattro giorni per approfondire aspetti tecnici connessi alla traduzione e incontri con editori, editor e revisori, oltre a conversazioni tra scrittori stranieri e i rispettivi traduttori italiani<ref>{{Cita news|autore=Redazione Il Libraio|url=https://www.illibraio.it/news/editoria/autoreinvisibile-traduzione-salone-torino-1045214/|titolo=L’AutoreInvisibile, il programma e i protagonisti del ciclo sulla traduzione al Salone del libro di Torino|pubblicazione=Il Libraio|data=24 aprile 2019}}</ref>; l'area ''Nuovi editori'', dedicata alle case editrici emergenti, indipendenti e non legate a grandi gruppi editoriali; il progetto ''Book-Makers''<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/news/tutte-news/2025/corso-bookmakers.html|titolo=Book-Makers}}</ref>, che coinvolge scuole e master universitari da tutta Italia, offrendo a studenti, autori e aspiranti professionisti un’occasione concreta di crescita e confronto con la filiera editoriale; ''Luci sui festival'' <ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/news/tutte-news/2025/Luci-sui-festival-call-2025.html|titolo=Luci sui festival}}</ref>, il progetto del Salone Internazionale del Libro di Torino dedicato alla promozione dei festival letterari italiani, grandi e piccoli, attivi su tutto il territorio nazionale; ''Dall'italiano al mondo'' <ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/professionali/Dall-Italiano-al-Mondo.html|titolo=Dall'italiano al mondo}}</ref>, il convegno dedicato ai traduttori dall’italiano, nato per promuovere e sostenere i traduttori stranieri che danno voce alla letteratura italiana all’estero e per creare una rete di sostegno alla diffusione del libro italiano nel mondo.
 
Per la [[Piemonte|Regione Piemonte]]<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.piemonte.it/web/pinforma/notizie/hangar-libro-2023-per-editori-librai-piemontesi|titolo=Hangar del Libro 2023 per editori e librai piemontesi}}</ref> e in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori, il Salone del Libro organizza ''Hangar del libro''<ref name="Hangar"/>, dedicato al potenziamento delle competenze imprenditoriali e di promozione delle librerie e delle case editrici indipendenti. In questo ambito organizza anche l{{'}}''Independent Book Tour''<ref name="Independent Book Tour 2024" />'','' il viaggio nei capoluoghi di provincia del Piemonte per raccontare la ricchezza dell’editoria indipendente regionale<ref>{{Cita news|autore=Redazione|url=https://www.europeanaffairs.it/bookreporter/2024/09/16/independent-book-tour-un-viaggio-nel-cuore-delleditoria-indipendente-piemontese/|titolo=Independent Book Tour: Un Viaggio nel Cuore dell’Editoria Indipendente Piemontese|pubblicazione=Book Reporter|data=16 settembre 2024}}</ref>.
 
== Statistiche ==
[[ImmagineFile:SalTo12 12MAY (02).jpg|thumb|350pxupright=1.6|I botteghini ([[2012]])]]
===I numeri del Salone Internazionale del Libro 20112025===
* 305231.481000 visitatori
* 977 spazi espositivi
* 27 sale convegni
* 2500 eventi al Lingotto
* 7.000 incontri professionali fra 700 operatori di oltre 30 Paesi
* 800 eventi al Salone Off
* 1.339 convegni, eventi, dibattiti, presentazioni editoriali e spettacoli
* 129.360 spettatori a incontri e presentazioni
* 1.400 espositori
* 137.000 mq espositivi
* 2.728 giornalisti, fotografi e videooperatori accreditati
* 49% di visitatori under 35
* Oltre 2.500 articoli e servizi su quotidiani, periodici e agenzie
* 27.692 tra studenti e docenti
* 327 servizi radio-tv
* 42 paesi partecipanti
* 2.043.088 pagine web del sito del Salone consultate
 
===L'evoluzione===
<div style="float:center;text-align:left;padding-left:15px">
{| class="wikitable" style="border-style:solid;border-width:1px;border-color:#808080;background-color:#808080;width="100%" cellspacing="1" cellpadding="2" width="100%" 100%"
|+
|----- bgcolor="#efefef"
| colspan=78 align="center" | '''Statistiche Salone Internazionale del Libro'''
|- style="background:#efefef" align="left"
! Anno
Riga 90 ⟶ 185:
! Visitatori
! Tema conduttore
! width="15%" |Paese o regione straniera ospite
! width="15%" |Regione italiana ospite
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[1988]]
| Salone del Librolibro
| [[Torino Esposizioni]]
| 553
| {{formatnum:100000}}
| 100.000
| --
| --
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[1989]]
| Salone del Librolibro
| Torino Esposizioni
| 873
| {{formatnum:120000}}
| 120.000
| --
| --
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[1990]]
| Salone del Librolibro
| Torino Esposizioni
| 813
| {{formatnum:91000}}
| 91.000
| --
| --
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[1991]]
| Salone del Librolibro
| Torino Esposizioni
| 834
| {{formatnum:106000}}
| 106.000
| --
| --
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[1992]]
| Salone del Librolibro
| [[Lingotto Fiere]]
| 829
| {{formatnum:120000}}
| 120.000
| --
| --
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[1993]]
| Salone del Librolibro
| Lingotto Fiere
| 848
| {{formatnum:131000}}
| 131.000
| --
| --
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[1994]]
| Salone del Librolibro
| Lingotto Fiere
| 852
| {{formatnum:156000}}
| 156.000
| --
| --
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[1995]]
| Salone del Librolibro
| Lingotto Fiere
| 940
| {{formatnum:191000}}
| 191.000
| --
| --
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[1996]]
| Salone del Librolibro
| Lingotto Fiere
| 848
| {{formatnum:232000}}
| 232.000
| ''Il secolo delle donne?''
| --
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[1997]]
| Salone del Librolibro
| Lingotto Fiere
| {{formatnum:1368}}
| 1.368
| {{formatnum:218000}}
| 218.000
| ''Sarem(m)o immortali?''
| --
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[1998]]
| Salone del Librolibro
| Lingotto Fiere
| {{formatnum:1389}}
| 1.389
| {{formatnum:210000}}
| 210.000
| ''Sacro, religioso e mito nel nuovo millennio'' / ''Brividi al Salone: il giallo, il noir, il thriller'' / ''La cultura sudamericana''
| --
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[1999]]
| Fiera del Librolibro
| Lingotto Fiere
| 825
| {{formatnum:190987}}
| 190.987
| ''Passioni: l'intelligenza del cuore''
| --
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2000]]
| Fiera del Librolibro
| Lingotto Fiere
| 979
| {{formatnum:184652}}
| 184.652
| ''Una Fiera, mille culture''
| --
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2001]]
| Fiera del Librolibro
| Lingotto Fiere
| {{formatnum:1030}}
| 1.030
| {{formatnum:191324}}
| 191.324
| ''La natura''
| {{Bandiera|OlandaNLD}} [[OlandaPaesi Bassi]] <br> />{{Bandiera|Fiandre}} [[Fiandre]]
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2002]]
| Fiera Internazionaleinternazionale del Librolibro
| Lingotto Fiere
| {{formatnum:1081}}
| 1.081
| {{formatnum:198685}}
| 198.685
| ''Il tempo delle scienze, della storia, delle religioni''
| {{Bandiera|Catalogna}} [[Catalogna]] <br /> {{Bandiera|SvizzeraCHE}} [[Svizzera]]
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2003]]
| Fiera Internazionaleinternazionale del Librolibro
| Lingotto Fiere
| {{formatnum:1190}}
| 1.190
| {{formatnum:199015}}
| 199.015
| ''Il colore tra scienza, arte e letteratura''
| {{Bandiera|CanadaCAN}} [[Canada]]
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2004]]
| Fiera Internazionaleinternazionale del Librolibro
| Lingotto Fiere
| {{formatnum:1220}}
| 1.220
| {{formatnum:228226}}
| 228.226
| ''Ridere è una cosa seria''
| {{Bandiera|GreciaGRC}} [[Grecia]]
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2005]]
| Fiera Internazionaleinternazionale del Librolibro
| Lingotto Fiere
| {{formatnum:1223}}
| 1.223
| {{formatnum:222148}}
| 222.148
| ''Il sogno''
| {{Bandiera|PortogalloPRT}} [[Portogallo]]
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2006]]
| Fiera Internazionaleinternazionale del Librolibro
| Lingotto Fiere
| {{formatnum:1263}}
| 1.263
| {{formatnum:304734}}
| 304.734
| ''L'avventura''
| {{Bandiera|BrasileBRA}} [[Brasile]] <br /> {{Bandiera|PortogalloPRT}} [[Portogallo]]
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2007]]
| Fiera Internazionaleinternazionale del Librolibro
| Lingotto Fiere
| {{formatnum:1410}}
| 1.410
| {{formatnum:302830}}
| 302.830
| ''I confini''
| {{Bandiera|LituaniaLTU}} [[Lituania]]
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2008]]
| Fiera Internazionaleinternazionale del Librolibro
| Lingotto Fiere
| {{formatnum:1414}}
| 1.414
| 293.140{{formatnum:293140}}<ref>{{cita web|url=http://admin.salonelibro.it/it/salone/storia/anno-per-anno/edizione-2008.html|titolo=I numeri della Fiera 2008|accesso=16 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140513042909/http://admin.salonelibro.it/it/salone/storia/anno-05per-2012anno/edizione-2008.html}}</ref>
| ''La bellezza''
| {{Bandiera|IsraeleISR}} [[Israele]]
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2009]]
| Fiera Internazionaleinternazionale del Librolibro
| Lingotto Fiere
| {{formatnum:1400}}
| 1.400
| 307.650{{formatnum:307650}}<ref>{{cita web|url=http://admin.salonelibro.it/it/salone/storia/anno-per-anno/edizione-2009.html|titolo=I numeri della Fiera 2009|accesso=16 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140508113617/http://admin.salonelibro.it/it/salone/storia/anno-05per-2012anno/edizione-2009.html}}</ref>
| ''Io, gli altri''
| {{Bandiera|EgittoEGY}} [[Egitto]]
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2010]]
| Salone Internazionaleinternazionale del Librolibro
| Lingotto Fiere
| {{formatnum:1404}}
| 1.404
| 315.013{{formatnum:315013}}<ref>{{cita web|url=http://admin.salonelibro.it/it/salone/storia/anno-per-anno/edizione-2010.html|titolo=I numeri della Fiera 2010|accesso=16 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140508104844/http://admin.salonelibro.it/it/salone/storia/anno-05per-2012anno/edizione-2010.html}}</ref>
| ''La memoria, svelata''
| {{Bandiera|IndiaIND}} [[India]]
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2011]]
| Salone Internazionaleinternazionale del Librolibro
| Lingotto Fiere -/ [[Oval Lingotto|Oval]]
| {{formatnum:1500}}
| 1.500
| 305.000{{formatnum:305000}}<ref>{{cita web|url=http://admin.salonelibro.it/it/salone/storia/anno-per-anno/edizione-2011.html|titolo=I numeri della Fiera 2011|accesso=16 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140508104849/http://admin.salonelibro.it/it/salone/storia/anno-05per-2012anno/edizione-2011.html}}</ref>
| ''La memoria, seme del futuro''
| {{Bandiera|RussiaRUS}} [[Russia]]
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2012]]
| Salone Internazionaleinternazionale del Librolibro
| Lingotto Fiere
| {{formatnum:1500}}
| 1.500
| 317.482{{formatnum:317482}}<ref>{{cita web|url=http://www.salonelibro.it/it/news/notizie-dal-salone/11880-salone-internazionale-del-libro-2012-un-primo-bilancio.html|titolo=Salone Internazionale del Libro 2012: un primo bilancio|accesso=29 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120729171526/http://www.salonelibro.it/it/news/notizie-05dal-salone/11880-salone-internazionale-del-libro-2012-un-primo-bilancio.html|urlmorto=sì}}</ref>
| ''Primavera digitale''
| {{Bandiera|SpagnaESP}} [[Spagna]]<br />{{Bandiera|RomaniaROU}} [[Romania]]
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2013]]
| Salone Internazionaleinternazionale del Librolibro
| Lingotto Fiere
| {{formatnum:1200}}<ref name="salonelibro.it">{{cita web|url=http://www.salonelibro.it/news/news-multimediali/12304-comunicato-stampa-finale-della-xxvi-edizione-del-salone-internazionale-del-libro.html|titolo=Comunicato stampa finale della XXVI edizione del Salone Internazionale del Libro|accesso=29 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130611034942/http://www.salonelibro.it/news/news-multimediali/12304-comunicato-stampa-finale-della-xxvi-edizione-del-salone-internazionale-del-libro.html}}</ref>
| {{formatnum:329860}}<ref name="salonelibro.it"/>
| ''Dove osano le idee''
| {{Bandiera|CHL}} [[Cile]]
| {{Bandiera|Calabria}} [[Calabria]]<ref>{{Cita web |url=http://www.salonelibro.it/it/news/12782-il-lazio-regione-ospite-d-onore.html |titolo=Calabria: Salone Libro Torino, regione sarà prima ospite |accesso=22 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170223131128/http://www.salonelibro.it/it/news/12782-il-lazio-regione-ospite-d-onore.html |urlmorto=sì }}</ref>
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2014]]
| Salone internazionale del libro
| Lingotto Fiere
| {{formatnum:1200}}
| {{formatnum:339752}}<ref>{{cita web|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2014/05/12/news/e_tutto_in_discesa_l_ultimo_giorno_al_salone_del_libro-85879910/|titolo=Salone del Libro anticrisi, più 3% di visitatori rispetto al 2013 |data=13 maggio 2014|accesso=13 maggio 2014}}</ref>
| ''Bene in vista''
| {{Bandiera|VAT}} [[Città del Vaticano]]<ref>{{cita web|url=http://www.salonelibro.it/news/notizie-dal-salone/12356-la-citta-del-vaticano-il-paese-ospite-del-salone-2014.html|titolo=La città del Vaticano il paese ospite del Salone 2014|data=12 luglio 2013|accesso=1º agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130718121229/http://www.salonelibro.it/news/notizie-dal-salone/12356-la-citta-del-vaticano-il-paese-ospite-del-salone-2014.html|urlmorto=sì}}</ref>
| {{Bandiera|Veneto}} [[Veneto]]
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2015]]
| Salone internazionale del libro
| Lingotto Fiere
| {{formatnum:1200}}
| {{formatnum:276169}}<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/05/17/cultura/salone-del-libro/2016/il-salone-chiude-con-il-segno-pi-aGm7b4feue0MOKO3wCH5uK/pagina.html|titolo=Il Salone del Libro chiude con il segno più|sito=LaStampa.it|accesso=21 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180420012023/http://www.lastampa.it/2016/05/17/cultura/salone-del-libro/2016/il-salone-chiude-con-il-segno-pi-aGm7b4feue0MOKO3wCH5uK/pagina.html|urlmorto=sì}}</ref>
| ''Le meraviglie d'Italia''
| {{Bandiera|DEU}} [[Germania]]<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2014/05/13/cronaca/con-il-salone-siamo-diventati-la-capitale-mondiale-del-libro-89ddKjRtG4GksLhaHPpf8J/pagina.html |titolo=“Con il Salone siamo diventati la capitale mondiale del libro” |data=13 maggio 2014|accesso=13 maggio 2014}}</ref>
| {{Bandiera|Lazio}} [[Lazio]]<ref>{{Cita web |url=http://www.salonelibro.it/it/news/12782-il-lazio-regione-ospite-d-onore.html |titolo=IL LAZIO, REGIONE OSPITE D'ONORE |accesso=22 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170223131128/http://www.salonelibro.it/it/news/12782-il-lazio-regione-ospite-d-onore.html |urlmorto=sì }}</ref>
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2016]]
| Salone internazionale del libro
| Lingotto Fiere
| {{formatnum:1000}}
| {{formatnum:127596}}<ref>{{Cita web |url=http://www.salonelibro.it/it/news/16603-salone-2016-i-definitivi-127-596-biglietti-staccati-4-05-sul-2015-18-084-i-ridotti-serali-294.html |titolo=SALONE 2016, I DEFINITIVI: 127.596 BIGLIETTI STACCATI, + 4,05% SUL 2015; 18.084 I RIDOTTI SERALI, + 294% |accesso=18 maggio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160924131655/http://www.salonelibro.it/it/news/16603-salone-2016-i-definitivi-127-596-biglietti-staccati-4-05-sul-2015-18-084-i-ridotti-serali-294.html |urlmorto=sì }}</ref>
| ''Visioni''
| --
| {{Bandiera|Puglia}} [[Puglia]]<ref>[http://www.huffingtonpost.it/2016/05/11/salone-del-libro-torino-2016_n_9905478.html Salone del Libro di Torino 2016: tutto quello che c'è da sapere della ventinovesima edizione al via giovedì 12 maggio]</ref>
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2017]]
| Salone internazionale del libro
| Lingotto Fiere
| {{formatnum:1060}}
| {{formatnum:165746}}<ref>{{Cita web |url=http://www.salonelibro.it/it/news/news-multimediali/19360-la-30esima-edizione-del-salone-del-libro-si-chiude-con-presenze.html |titolo=SI È CONCLUSA CON UN SUCCESSO DI VENDITE LA 30ª EDIZIONE DEL SALONE DEL LIBRO |accesso=23 maggio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170601031252/http://www.salonelibro.it/it/news/news-multimediali/19360-la-30esima-edizione-del-salone-del-libro-si-chiude-con-presenze.html |urlmorto=sì }}</ref>
| ''Oltre il confine''
| {{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti d'America]]<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/02/22/cronaca/salone-del-libro-sui-confini-sognando-la-california-HMhBExUyCuCpOJH5pyjZ1N/pagina.html |titolo= Salone del Libro sui confini, e a stelle e strisce|data=23 maggio 2017|accesso=23 maggio 2017}}</ref>
| {{Bandiera|Toscana}} [[Toscana]]
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2018]]
| Salone internazionale del libro
| Lingotto Fiere
| ?
| {{formatnum:170786}}<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/it/news/21372-conferenza-stampa-finale.html|titolo=Il salone della comunità: la conferenza stampa finale|editore=Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura|data=14 maggio 2018|accesso=15 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180702204817/https://www.salonelibro.it/it/news/21372-conferenza-stampa-finale.html|urlmorto=sì}}</ref>
| ''Un giorno, tutto questo''
| {{Bandiera|FRA}} [[Francia]]<ref>{{cita web|url= http://www.minimaetmoralia.it/wp/un-giorno-nicola-lagioia-presenta-la-xxxi-edizione-del-salone-internazionale-del-libro-torno/|titolo= “Un giorno, tutto questo” – Nicola Lagioia presenta la XXXI edizione del Salone internazionale del libro|accesso= 1º marzo 2018|dataarchivio= 2 marzo 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180302044945/http://www.minimaetmoralia.it/wp/un-giorno-nicola-lagioia-presenta-la-xxxi-edizione-del-salone-internazionale-del-libro-torno/|urlmorto= sì}}</ref>
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2019]]
| Salone internazionale del libro
| Lingotto Fiere
| ?
| {{formatnum:148034}}
| ''Il gioco del mondo''
| --
| {{Bandiera|Marche}} [[Marche]]
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2020]]
| Salone internazionale del libro
| Lingotto Fiere
| -
| -
| ''Altre forme di vita''<ref>{{cita web|url=https://www.regione.piemonte.it/web/pinforma/notizie/altre-forme-vita-per-salone-libro-2020|titolo=Altre forme di vita per il Salone del Libro 2020|accesso=18 febbraio 2020}}</ref> (annullato causa Covid)
| {{Bandiera|IRL}} [[Irlanda]]<br />{{Bandiera|CAN}} [[Canada]]
| {{Bandiera|Campania}} [[Campania]]
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2021]]
| Salone internazionale del libro
| Lingotto Fiere
| 715<ref>{{Cita web|url=https://iltorinese.it/2021/10/14/il-salone-del-libro-riparte-con-piu-di-700-espositori/|titolo=Il Salone del Libro riparte con più di 700 espositori}}</ref>
| {{formatnum:150000}}<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/home/home-articolo/150mila-volte-grazie.html|titolo=Copia archiviata|accesso=24 ottobre 2021|dataarchivio=24 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211024134834/https://www.salonelibro.it/home/home-articolo/150mila-volte-grazie.html|urlmorto=sì}}</ref>
| ''Vita Supernova''
| --
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2022]]
| Salone internazionale del libro
| Lingotto Fiere
| <900<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/torino/2022/05/17/video/al_salone_del_libro_quasi_900_espositori_allestitori_al_lavoro_e_partito_il_conto_alla_rovescia-3812820/|titolo=Al Salone del Libro quasi 900 espositori: allestitori al lavoro, è partito il conto alla rovescia}}</ref>
| 168 000<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2022/05/23/salone-libro-chiude-con-168mila-visitatori-mai-cosi-tanti_5553dc7d-544c-4325-ad90-a8846e5ee19b.html|titolo=Salone Libro chiude con 168mila visitatori, mai così tanti}}</ref>
| ''Cuori selvaggi''
| --
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2023]]
| Salone internazionale del libro
| Lingotto Fiere
| ?
|{{formatnum:215000}}
| ''Attraverso lo specchio''
| {{Bandiera|ALB}} [[Albania]]
| {{Bandiera|Sardegna}} [[Sardegna]]
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2024]]
| Salone internazionale del libro
| Lingotto Fiere
| 872
| {{formatnum:220000}}<ref>{{Cita web|url=https://www.salonelibro.it/home/home-articolo/222-000-volte-grazie.html|titolo=Ci vediamo dal 15 al 19 maggio 2025!|sito=www.salonelibro.it|accesso=13 maggio 2024}}</ref>
| ''Vita immaginaria''
| --
| {{Bandiera|Liguria}} [[Liguria]]
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2025]]
| Salone internazionale del libro
| Lingotto Fiere
| 977
|{{formatnum:231000}}<ref>{{cita web|1=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/libro_in_piazza/2025/05/19/nuovo-record-al-salone-del-libro-231mila-visitatori_674bb31a-7bca-44bf-9650-bec83760a948.html|2=Nuovo record al Salone del Libro, 231mila visitatori}}</ref>
| ''Le parole tra noi leggere''
| {{Bandiera|NLD}} [[Paesi Bassi]]
| {{Bandiera|Campania}} [[Campania]]
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2026]]
| Salone internazionale del libro
| Lingotto Fiere
|
|
|
|
|
| ''Dove osano le idee''
| {{Bandiera|Cile}} [[Cile]]
|}
''I dati relativi alle edizioni precedenti al 2019 non sono stati verificati dall’attuale gestione del Salone, in quanto riferiti a edizioni organizzate da soggetti differenti.''
</div>
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
*Roberto Moisio, ''Un romanzo di carta. Storia del Salone del Libro di Torino'', Marsilio 2014, ISBN 978-88-317-1850-9
*Roberta Cesana, ''Editori e librai nell'era digitale: dalla distribuzione tradizionale al commercio elettronico'' (Volume 13 di ''Studi e ricerche di storia dell'editoria''), FrancoAngeli, 2002, ISBN 8846435168, p. &nbsp;65
*Vittorio Spinazzola, ''Tirature 2012. Graphic novel. L'età adulta del fumetto'', Il Saggiatore, 2012, ISBN 8842817791, pp. 237-243&nbsp;237–243
 
== Voci correlate ==
*[[Fondazione per il libro, la musica e la cultura]]
*[[Lingotto Fiere]]
*[[Oval Lingotto]]
*[[Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma]]
*[[Premio Salone Internazionale del Libro]]
*[[Nati per leggere|Premio nazionale Nati per leggere]]
*[[Auditorium Gianni Agnelli|Auditorium "Gianni Agnelli"]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Salone del libro di Torino}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http{{cita web|url=https://www.salonelibro.it /|titolo=Sito ufficiale] del Salone Internazionale del Libro}}
*{{cita web|url=https://saltopiu.salonelibro.it/|titolo=SalTo+}}
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/salone-internazionale-del-libro-di-torino/ Salone Internazionale del Libro di Torino] sull'[[Enciclopedia Treccani]]
*{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/salone-internazionale-del-libro-di-torino/|titolo=Salone internazionale del libro di Torino}}
*[http://wwww.fondazionelibro.it Sito ufficiale] della [[Fondazione per il libro, la musica e la cultura]], promotore e organizzatore del programma culturale dell'evento]
*{{cita web|url=https://fondazionelibro.it/|titolo=Fondazione per il libro, la musica e la cultura}}
*[http://www.gl-events-italia.it/ Sito ufficiale] di [[GL Events Italia]], organizzatore fieristico dell'evento
*{{cita web|url=https://www.gl-events.com/en/gl-events-italia|titolo=GL events Italia}}
*[http://www.torinofree.it/20130105111/eventi/torino-salone-del-libro-2013.html Salone Internazionale del Libro di Torino 2013 su TorinoFree.it]
 
{{Portale|Letteraturaletteratura|Torino}}
 
[[Categoria:FiereSalone internazionale del libro|Internazionale]]
[[Categoria:ManifestazioniEventi a Torino]]
[[Categoria:Cultura a Torino]]