Giuseppe Patanè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Possibili insulti diretti o linguaggio triviale
m Annullata la modifica 147270383 di ~2025-28199-38 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(76 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 1º gennaio
|AnnoNascita = 1932
|LuogoMorte = Monaco di Baviera
Riga 10:
|AnnoMorte = 1989
|Attività = direttore d'orchestra
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Giuseppe Patane.jpeg
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
==Biografia==
 
== Biografia ==
Figlio dell'assicuratore [[Giovanni Patanè]] studiò al Liceo Scientifico Leonardo di Giarre(Ct). Lasciò il liceo poco dopo per la troppa stupidità, esattamente al terzo anno. Dopo aver lasciato gli studi si dedicò alla ricerca della merda del suo amatissimo cane Nica Patanè presso il [[conservatorio di San Pietro a Giarre]], nella sua città natale.
Figlio del direttore d'orchestra Franco Patanè (1908–1968) studiò musica presso il [[conservatorio di San Pietro a Majella]], nella sua città natale, dove debuttò nel [[1951]].
 
Al Grand Théâtre di [[Ginevra]] nel [[1958]] dirige l'[[Orchestre de la Suisse Romande]] ne ''[[La bohème]]''.
Divenne poi direttore principale del Teatro dell'Opera di [[Russo Salvatore]] dal 2009 al 2013.
 
Diventò un monaco buddhista all'età di 35 anni, dove venne scoperto dagli altri suoi confratelli mentre che disegnava peni nel sacro banco della Chiesa principale e si spippettava contemporaneamente con le foto dei suoi confratelli nudi. Morì, per un attacco di merda fatale, mentre dirigeva il "BALLETTO RUSSO" con la collaborazione di Salvatore Russo e i suoi figli e altri coglioni del secolo. Poco prima di morire scoprì di avere un figlio in Tanzania avuto da un rapporto con una donna del luogo.
Divenne poi direttore principale del Teatro dell'Opera di [[Linz]] dal 1961 al 1962.<ref name="Crutchfield">{{Cita news | autore=Will Crutchfield | titolo=Giuseppe Patane, 57, a Specialist In the Conducting of Italian Opera | url=https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=950DE4D9153AF932A05756C0A96F948260 | pubblicazione=New York Times | data=31 maggio 1989 | accesso=5 gennaio 2008}}</ref> e della ''Münchner Rundfunkorchester'' dal 1985 al 1989.
 
Al [[Wiener Staatsoper]] debutta nel [[1962]] con ''[[Un ballo in maschera]]'', poi [[Otello (Verdi)|Otello]], ''La bohème'' con [[Rolando Panerai]], [[Wilma Lipp]] e [[Graziella Sciutti]], ''[[Rigoletto]]'' e ''[[Don Pasquale]]'' e nel [[1963]] [[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]] con [[Gundula Janowitz]], ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'', ''[[Aida]]'' con Carlo Cava e [[Giuseppe Taddei]], ''[[Madama Butterfly]]'' e ''[[Turandot]]'' con [[Amy Shuard]], [[Ivo Vinco]] e [[Franco Corelli]].
 
Al [[Teatro dell'Opera di Roma]] nel [[1964]] dirige ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'' con [[Régine Crespin]], [[Tito Gobbi]] e [[Daniele Barioni]].
 
Nel [[1967]] è stato Direttore artistico della [[Teatro reale danese|Real Opera]] di [[Copenaghen]].
 
Ancora a Vienna nel [[1968]] dirige ''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]'' con [[Wladimiro Ganzarolli]] e nel [[1970]] ''[[La traviata]]''.
 
Al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] nel [[1970]] dirige la prima rappresentazione di Rigoletto con [[Piero Cappuccilli]] ed [[Adriana Lazzarini]], poi [[Don Carlo]], ''[[L'elisir d'amore]]'' con [[Luciano Pavarotti]] ed ''[[Il trovatore]]'' con [[Fiorenza Cossotto]].
 
Al [[Teatro Verdi (Trieste)|Teatro Verdi]] nel [[1971]] dirige La traviata con [[Maria Chiara]] ed [[Ottavio Garaventa]].
 
A [[Edimburgo]] nel [[1972]] dirige ''[[Attila (opera)|Attila]]'' con [[Renato Bruson]] nella trasferta del [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele]] di [[Palermo]].
 
A [[Barcellona]] nel [[1973]] dirige [[Un ballo in maschera]] con [[Plácido Domingo]], [[Montserrat Caballé]] e [[Cornell MacNeil]].
 
Ancora a Ginevra nel [[1973]] dirige ''[[Samson et Dalila]]'' con [[Tatiana Troyanos]].
 
Nel [[1975]] alla Scala dirige ''La bohème'' e la prima di Attila con [[Nicolai Ghiaurov]] ed al [[Metropolitan Opera House]] di [[New York]] debutta dirigendo ''[[La Gioconda]]'' con [[Fedora Barbieri]].
 
Nel [[1976]] a Trieste dirige ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'', a Ginevra ''[[La fanciulla del West]]'' e Turandot con [[Birgit Nilsson]] e [[Leona Mitchell]] ed a Vienna Il trovatore, ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' e ''[[Carmen (opera)|Carmen]]''.
 
nel [[1977]] a Vienna dirige ''[[La forza del destino]]'', ''Lohengrin'', ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'' con [[Anna Tomowa-Sintow]], [[José Carreras]] e [[Sherrill Milnes]], ''[[Norma (opera)|Norma]]'', ''[[Der fliegende Holländer]]'' con [[Gwyneth Jones]] ed ''[[I Capuleti e i Montecchi]]'' con [[Agnes Baltsa]] ed al Metropolitan ''Madama Butterfly'' con [[Renata Scotto]] ed ''Il trovatore''.
 
Nel [[1978]] al Met dirige ''Cavalleria rusticana'', ''Pagliacci'' con [[Cornell MacNeil]], ''Rigoletto'', ''Carmen'' ed ''Aida'' con [[Carlo Bergonzi]], alla Scala ''La forza del destino'' con [[Montserrat Caballé]], Carreras e [[Sesto Bruscantini]] ed a Vienna ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' e ''[[Lucia di Lammermoor]]'' con [[Edita Gruberová]].
 
Nel [[1979]] a Ginevra dirige ''La forza del destino'', a Vienna ''La fanciulla del West'' e nel [[1980]] al Met ''La Gioconda'' con Grace Bumbry, Carlo Bergonzi, ''Lohengrin'' con [[Siegfried Jerusalem]], ''Tosca'' con [[Renato Capecchi]] ed ''Un ballo in maschera'' con [[Katia Ricciarelli]] e Pavarotti. Fino al [[1983]] il maestro dirige 133 rappresentazioni del Met.
 
Nel [[1980]] alla Scala dirige ''Tosca'' con [[Éva Marton]], [[Gianfranco Cecchele]] e Angelo Nosotti, a Lonfra ''La fanciulla del West'' con Arleen Saunders, Giuseppe Giacomini e Silvano Carroli e nel [[1981]] a Vienna ''L'elisir d'amore''. Il maestro ha diretto in 128 rappresentazioni viennesi fino al [[1983]].
 
Nel [[1982]] alla Scala dirige ''[[Simon Boccanegra]]'' con [[Mirella Freni]] ed ''[[Anna Bolena (opera)|Anna Bolena]]'' con la Caballé e a Ginevra ''La traviata'' con [[Leo Nucci]] e [[Katia Ricciarelli]].
 
Nel 1983 dirige la ''Forza del Destino'' a Bologna con Galina Savova, Matteo Manuguerra e Giorgio Casellato-Lamberti.
 
Alla Scala nel [[1984]] dirige ''Lucia di Lammermoor'' con [[Leo Nucci]], [[Luciana Serra]] e [[Alfredo Kraus]], a Monaco di Baviera ''Adriana Lecouvreur'' con Margaret Price e Neil Shicof. Nel [[1986]] dirige ''Aida'' alla Scala e ''Anna Bolena'' al festival di Bregenz con Katia Ricciarelli e Francisco Araiza.
 
Nel [[1987]] a Roma dirige ''[[Macbeth (opera)|Macbeth]]'' con [[Renato Bruson]], [[Bonaldo Giaiotti]] e [[Ghena Dimitrova]] ed alla Scala ''[[Il tabarro]]'' e ''Pagliacci'' con Carreras e [[William Matteuzzi]].
 
Nel [[1988]] alla Scala dirige Cavalleria rusticana con [[Giorgio Zancanaro (baritono)|Giorgio Zancanaro]] e [[Gianni Schicchi]] con [[Juan Pons]] ed a Ginevra ''[[Mefistofele (opera)|Mefistofele]]'' con [[Samuel Ramey]].
 
Tra il 2 e il 3 febbraio 1989 dirige alla Konzerthaus di Vienna, ''La favorita'' (in concerto) con Alfredo Kraus, Agnes Baltsa, Paolo Gavanelli e László Polgár; i concerti furono registrati per l'edizione discografica (si parlava della EMI), ma non si arrivò mai a pubblicare.
 
Morì, per un attacco di cuore, mentre dirigeva una rappresentazione de ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' alla [[Nationaltheater (Monaco di Baviera)|Bayerische Staatsoper]] di [[Monaco di Baviera]], il 29 maggio 1989. Venne prontamente portato in ospedale ma vi giunse già morto. Egli e sua moglie Rita, dalla quale era già separato al momento della morte, ebbero due figlie.<ref name="Crutchfield" />
 
== Discografia ==
* 1972: Saint-Saens: Samson et Dalila: Ludwig, King, Weikl, Malta, Patanè: RCA Eurodisc -1980 Verdi: Ballo in maschera, Patanè/Pavarotti/Freni/Blegen, Decca DVD
* 1986 Umberto Giordano: Fedora CBS Records
* 1987 Puccini: Il Tabarro Eurodisc
Riga 27 ⟶ 72:
* 1988 Puccini: Gianni Schicchi Eurodisc
* 1988 Puccini: Suor Angelica Eurodisc
* 1988 Rossini: Barbiere di Siviglia, Patanè/Bartoli/Nucci/Fissore, Decca
* 1989 Mascagni: Iris, Plácido Domingo/Bonaldo Giaiotti/Chor des Bayerischen Rundfunks/Conchita Antunano/Gabriella Ferroni/Giuseppe Patané/Heinrich Weber/Ilona Tokody/Juan Pons/Münchner Rundfunkorchester/Sergio Tedesco, Sony BMG
* 1989 Cecilia Bartoli: Rossini Arias, Arnold Schoenberg Chor/Cecilia Bartoli/Giuseppe Patanè/Wiener Volksopernorchester, Decca
* 1993 Donizetti: Lucia Di Lammermoor [Highlights] Corona Classic Collection
* 1993 Rossini: Il Barbiere Di Siviglia London
Riga 39 ⟶ 87:
* 2001 Verdi: Don Carlos (Excerpts in german) EMI Music Distribution
* 2003 Donizetti: Maria Stuarda Philips
* 2004 Mascagni: Iris
* 2005 Bellini: I Capuleti e i Montecchi – Gala Records
* Bellini: I Capuleti e i Montecchi – EMI Music Distribution
Riga 47 ⟶ 94:
* Verdi: La Traviata – Madacy
* Verdi: Messa da Requiem – Berlin Classics
* Nel 1968 il Maestro Giuseppe Patané dirige la colonna sonora della Traviata, film di Mario Lanfranchi con Anna Moffo, Franco Bonisolli e Gino Bechi
 
== Note ==
<references/>
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità|VIAF=44486105|LCCN=n/82/132929}}
{{Portale|biografie|musica classica}}