Torino di Sangro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Economia: +Infrastrutture e trasporti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
|||
| (142 versioni intermedie di 71 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati dell'Abruzzo|marzo 2022}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Torino di Sangro
|Panorama=Torino di Sangro Vista Sud-Est.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=Torino di Sangro-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Torino di Sangro-Stemma.
|Voce stemma=
|Stato=ITA
Riga 11 ⟶ 12:
|Divisione amm grado 1=Abruzzo
|Divisione amm grado 2=Chieti
|Amministratore locale=
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=Borgata Marina, Campogrande, Capriccio, Carriera, Cavone, Civita, Colle Forche, Colle Meschino, Colle Termine, Collelongo, Defenza, Fonte Stefano, Lago Dragoni, [[Le Morge]], Lentesco, Montesecco, Morticcio, Palude, Petrino, Piana di Sangro, Piana di Sodero, Piana San Tommaso, Quaglialatte, Quarticelli, Ruzzo, Saletti, Sant'Angelo, Schiavonesco, Sentinella, Suvaro, Uomoli, Valle Caterina, Vallebruna, Vallone di Nanni, Vignestrutte
|Divisioni confinanti=[[Casalbordino]], [[Fossacesia]], [[Paglieta]], [[Villalfonsina]]
|Zona sismica=3
|Gradi giorno = 1442
|Nome abitanti=torinesi
|Patrono=Maria S.S. di Loreto
|Festivo=lunedì successivo all'ultima domenica di maggio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Torino di Sangro (province of Chieti, region Abruzzo, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Torino di Sangro all'interno della provincia di Chieti
}}
'''Torino di Sangro''' (
== Storia ==
Le origini del nome sono ancora incerte, ma secondo la leggenda più conosciuta gli abitanti di "Civita di Sangro", di origini sannitiche, compresi nell'area dei Frentani, assaliti dai [[Saraceni]] (IX secolo) fuggirono preceduti da un toro che si fermò sotto l'antica [[Torre]], ove essi si rifugiarono, dando vita ad un nuovo paese che prese il nome di Torino.
Nel Medioevo, il paese fu possesso dell'[[abbazia di Santo Stefano in Rivomaris]] a [[Casalbordino]]<ref>cfr. Chronicon di Santo Stefano in Pollidori "Antiquitates Frentanorum"</ref> e nell'epoca moderna, dopo la distruzione dell'abbazia da parte dei turchi, che assediarono anche il feudo, Torino fu feudo dei [[D'Avalos]] Marchesi di [[Vasto]] e poi dei Carafa sino al 1806, quando entrò nel distretto di Chieti.
Nel [[1862]], dopo l'[[unità d'Italia]], il nome venne mutato dal consiglio comunale in '''Torino del Sangro'''<ref>{{cita web|https://www.piemontetopnews.it/quanti-sono-i-piemonti-e-le-torino-nel-mondo/|Quanti sono i Piemonti e le Torino nel mondo?}}</ref> per evitare disguidi postali con l'[[Torino|allora capitale italiana]]. Il comune ha un rilevante interesse storico e naturalistico. Infatti proprio nel territorio del comune è presente un cimitero militare chiamato "[[Sangro River War Cemetery]]" dove riposano i soldati che hanno combattuto la battaglia del Sangro durante la [[seconda guerra mondiale]], in fasi offensive contro la denominata [[Linea Gustav]]. Nel cimitero si trovano sepolti anche soldati giovani, di 16 o 17 anni appena. Infatti Torino venne occupata dai nazisti, ma non distrutta, perché erano impegnati a demolire i ponti sul Sangro, sicché facilmente il territorio fu conquistato nei primi di novembre del 1943 dalle truppe indiane del generale Montgomery.
Attualmente Torino di Sangro è meta di turismo in estate per gli stabilimenti balneari sulla costa dei trabocchi, specialmente in località Le Morge.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===
[[File:Chiesa San Salvatore Torino di Sangro.JPG|thumb|left|La chiesa di San Salvatore]]
Anticamente Torino di Sangro contava 18 chiese, ad oggi rimangono le seguenti:
* la [[chiesa di San Salvatore (Torino di Sangro)|Chiesa di San Salvatore]] costruita nel [[1302]], fu possedimento della [[
* la [[chiesa della Madonna di Loreto (Torino di Sangro)|Chiesa della Madonna di Loreto]], costruita nel [[XIV secolo]], originariamente era più piccola della chiesa odierna; attualmente è a 3 navate;
* la Chiesa di San Michele Arcangelo
|autore = Comune di Torino di Sangro
|url = http://www.comune.torinodisangro.ch.it/localita/chiese.asp
|titolo = Le Chiese
|accesso = 20
|data =
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090814113305/http://www.comune.torinodisangro.ch.it/localita/chiese.asp
|dataarchivio = 14 agosto 2009
}}</ref>
* la Chiesa di San Felice è sita in Viale Sant'Angelo. La chiesa con l'annesso convento risalgono al [[1878]], da allora hanno mantenuto sempre la struttura originaria eccezion fatta per alcune aggiunte risalenti al [[1949]]-[[1950|50]] tipo la casa del custode, il porticato, il terrazzo, il lavatoio. Sempre nello stesso periodo vengono fatti dei restauri parziali nella chiesa. La facciata della chiesa è ad intonaco e mattoni con, nella parte superiore, un [[timpano (architettura)|timpano]] triangolare. Il portale è incorniciato con ai lati delle [[lesena|lesene]] e sopra uno stemma. Le facciate laterali hanno delle finestre [[strombatura|strombate]] ad arco ribassato. L'interno è a navata unica con [[volta a botte]] e [[lunetta|lunette]]. Le pareti interne sono intonacate di bianco e [[beige]] cui sono addossate delle arcate [[a tutto sesto]] cieche che poggiano su delle lesene [[stile corinzio|corinzie]]. Attaccato alla facciata sinistra della chiesa è l'annesso convento.<ref>{{cita web
Riga 73 ⟶ 61:
|url= http://www.sangroaventino.it/sezioni/-Torino%20di%20Sangro/pagine.asp?idn=1622
|titolo= Chiesa di San Felice
|accesso= 18
|data= [[2004]]
|urlmorto= sì
}}</ref>
===
* Palazzo Priori. Si trova a Piazza Donato Iezzi. Trattasi di un edificio a due piani con una torretta. Attualmente l'interno è ad uso uffici. Mancano documenti che attestino la data della sua costruzione, ma dallo stile architettonico si può dedurre che il palazzo sia stato costruito tra la fine del [[XVIII secolo|XVIII]] e l'inizio del [[XIX secolo]]. Una targa sita sulla facciata del palazzo asserisce che abitò nel palazzo un certo [[Domenico Priori]], storico ed umanista locale. Il nome del palazzo parrebbe derivare da Domenico Priori.<ref name = "palazzo Priori">{{cita web
|autore= Sangroaventino
|url= http://www.sangroaventino.it/sezioni/-Torino%20di%20Sangro/pagine.asp?idn=1627
|titolo= Palazzo Priori
|accesso= 18
|data= [[2004]]
|urlmorto= sì
}}</ref>
:La facciata è suddivisa in cinque campate da [[lesene]]. Nella campata principale è posto il portale d'accesso con arco superiore a tutto sesto, sopra vi è un balcone. Sopra gli ingressi laterali vi sono dei balconcini decorati con una [[balaustra]] in ferro.<ref name = "palazzo Priori"/>
Riga 92 ⟶ 80:
|url= http://www.sangroaventino.it/sezioni/-Torino%20di%20Sangro/pagine.asp?idn=1626
|titolo= Palazzo Del Municipio
|accesso= 18
|data= [[2004]]
|dataarchivio= 5 marzo 2016
|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160305185233/http://www.sangroaventino.it/sezioni/-Torino%20di%20Sangro/pagine.asp?idn=1626
|urlmorto= sì
}}</ref>
:La facciata principale è dipinta ed è suddivisa da cinque campate di lesene. Le due campate di sinistra che abbracciano i due piani superiori sono sovrastate da una balaustra in pietra. Le altre tre campate sono rappresentate da lesene giganti. Le campate al piano terra sono adornate di archi a tutto sesto con, sotto, dei portali d'ingresso. Una [[cornice marcapiano]] scandisce il secondo piano dal terzo.<ref name = "palazzo comunale"/>
Riga 105 ⟶ 95:
Lo strato arbustivo è composto dal [[sanguinello]], della [[rosa di San Giovanni]], dal [[biancospino]] e in particolare interesse è la presenza dell'[[alaterno]], della [[Glycyrrhiza glabra|liquirizia]] e del [[lentisco]]. Nell'area trovano rifugio numerosi uccelli fra i quali si ricordano la [[capinera]], l'[[occhiotto]], la [[sterpazzolina]]. Vi nidifica anche l'esotico [[gruccione]]. Il Bosco di Torino di Sangro è l'unica area abruzzese in cui vive e si riproduce la [[testuggine terrestre]].
[[File:Trabocchio002.jpg|thumb|upright=1.4|Un [[trabocco (macchina da pesca)|trabocco]] sulle spiagge di Torino]]
=== Costa dei Trabocchi ===
{{Vedi anche|Costa dei Trabocchi|Le Morge}}
[[File:Le Morge Sunset ridotta.jpg|thumb|[[Le Morge]] al tramonto]]
=== Cimitero militare britannico ===
{{vedi anche|Cimitero militare britannico di Torino di Sangro}}
[[File:Sangro River War Cemetery, Abruzzo.jpg|thumb|Cimitero britannico di Torino di Sangro]]
Detto "Sangro River War Cemetery", posto tra la riserva della Lecceta e il centro storico. Fu costruito nel 1946 in concomitanza con il cimitero canadese di [[Ortona]], in ricordo della [[battaglia del Sangro]], svoltasi lungo la [[linea Gustav]] nella piana omonima, e combattuta specialmente a [[Casoli]], [[Gessopalena]], [[Taranta Peligna]] e [[Montenerodomo]].
Il campo del cimitero è arricchito da lapidi bianche tutte uguali, alla maniera canadese, disposte in file eguali equidistanti, delle quali un tratto forma un semicerchio. Inoltre è posto un mausoleo per i caduti senza nome.
== Società ==
=== Evoluzione demografica === {{Demografia/Torino di Sangro}}
== Cultura ==
=== Eventi ===
==== Festa della
Si svolge l'ultima domenica di maggio ed i 2 giorni successivi.
La statua della Madonna viene posta in sagrestia ove viene ricoperta di vestiti dorati e di monili d'oro, donati anticamente dai cittadini Torinesi. Nel pomeriggio la statua viene portata dietro l'altare, indi la gente accorsa incomincia ad inneggiare i canti d'inizio per la [[novena]]. Il mattino successivo la banda musicale percorre suonando per le vie principali del paese; segue la processione che termina con una gettata di petali di rosa quando la processione giunge presso il campanile. La sera, di nuovo la banda suona pezzi noti e non da musiche per banda e musiche sinfoniche.
È famosa l'asta alla Madonna, dove numerosi concittadini offrono qualsiasi dono autoprodotto, che provenga esso dalla natura oppure realizzato artigianalmente. I prodotti vengono venduti all'asta durante il pomeriggio del secondo giorno di festa (Lunedì).
Concludono la festa dei fuochi d'artificio.<ref name
|autore = Comune di Torino di Sangro
|url = http://www.comune.torinodisangro.ch.it/localita/ricorrenze.asp
|titolo = Le Ricorrenze
|accesso = 20
|data =
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090814113316/http://www.comune.torinodisangro.ch.it/localita/ricorrenze.asp
|dataarchivio = 14 agosto 2009
}}</ref>
==== La Mattinata del Viso Adorno ====
Si svolge la sera del
La popolazione si raccoglie sulle strade fino alla costa e, ripercorrendo gli antichi tratturi con delle fiaccolate suggestive intonando canti tradizionali fedeli alla Madonna soffermandosi alle edicolette campestri site sul tragitto. Giunta alla chiesa della Madonna di Loreto, la gente trascorre tutta la notte pregando e meditando. Una curiosità della festa è che tutte le porte delle case di Torino di Sangro sono aperte a conoscenti e parenti. Alla mattina la statua della Madonna viene condotta sul sagrato della chiesa ove, tutt'intorno si dispongono cantori che cantano il canto tradizionale del Viso Adorno.
Riga 146 ⟶ 138:
==== Festa di San Michele Arcangelo ====
Si svolge ad
== Economia ==
L'economia del comune, si è sviluppata grazie alla vicinanza con il centro industriale della [[Val di Sangro]]. È molto importante anche l'agricoltura che grazie alla coltura massiccia della [[Vitis|vite]] e dell'[[Olea europaea|ulivo]] si piazza come buona fonte economica per il paese. Torino di Sangro, inoltre, grazie alla presenza di spiagge e di strutture turistiche sta sviluppando il settore turistico estivo.
Un prodotto eccellente è l'[[olio d'oliva]], oltre al vino prodotto sia dalla cantina sociale che da altre due cantine private.
Nel territorio è presente una piccola centrale di estrazione (nel mare di fronte) di [[metano]].
[[File:Torino di Sangro Vista da Nord-Est ridotta.jpg|thumb|Torino di Sangro Vista da Nord-Est]]
== Infrastrutture e trasporti ==
Il comune è servito dalla [[stazione di Fossacesia-Torino di Sangro]] sulla [[ferrovia Adriatica]] ed è interessato dall'[[autostrada A14 (Italia)|autostrada A14]], dalla [[strada statale 16 Adriatica]] e dalla [[strada statale 652 di Fondo Valle Sangro]].
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|23 aprile [[
|13 giugno [[
|Emilio Di Deo
|[[Lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=230910&levsut3=3&lev3=910&lev2=23&ne2=23&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|autore=Archivio Storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]|titolo=Risultati delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[1999]]
|25 gennaio [[2003]]
|Donato Iezzi
|[[Lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/06/1999&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=230910&levsut3=3&lev3=910&lev2=23&ne2=23&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|autore=Archivio Storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]|titolo=Risultati delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2003/20030053/03A02511.htm|autore=[[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]], Serie n. 53 del 5 marzo 2013|titolo=Decreto presidente della Repubblica 19 febbraio 2003}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 gennaio [[2003]]
|26 maggio [[2003]]
|Domenicantonio Pace
|[[Lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|[[Vicesindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=824424&campo2=a|autore=Anagrafe degli Amministratori locali e regionali del [[Ministero dell'Interno]]|titolo=Scheda di Domenicantonio Pace}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 maggio [[
|26 maggio [[2013]]
|Domenicantonio Pace
|[[
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=25/05/2003&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=230910&levsut3=3&lev3=910&lev2=23&ne2=23&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|autore=Archivio Storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]|titolo=Risultati delle elezioni amministrative del 25 maggio 2003}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/04/2008&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=230910&levsut3=3&lev3=910&lev2=23&ne2=23&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|autore=Archivio Storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]|titolo=Risultati delle elezioni amministrative del 13 aprile 2008}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 maggio [[2013]]
|10 giugno [[2018]]
|Silvana Priori
|[[Lista civica]] ''Rinnovamento democratico''
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name="Elezioni 2013">{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=26/05/2013&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=230910&levsut3=3&lev3=910&lev2=23&ne2=23&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|autore=Archivio Storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]|titolo=Risultati delle elezioni amministrative del 26 maggio 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|10 giugno [[2018]]
|''in carica''
|Nino Di Fonso
|[[Lista civica]] ''Torino di Sangro nel cuore''
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
Riga 190 ⟶ 206:
== Bibliografia ==
* {{
| nome = Domenico
| cognome = Priori
| titolo = Torino di Sangro
| anno =
| editore =
| città = [[Lanciano]]
Riga 200 ⟶ 216:
== Voci correlate ==
* [[Costa dei
* [[Le Morge]]
* [[Stazione di Fossacesia-Torino di Sangro]]
* [[Stazione di Torino di Sangro-Paglieta]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Portale|Abruzzo|Costa dei Trabocchi}}
[[Categoria:Torino di Sangro|
| |||