Steampunk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
rimosso il tracciamento AMP dagli URL (dettagli) (segnala errore) v2.2.7r |
||
| (343 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{F|fantascienza|aprile 2024}}
[[File:Kyle-cassidy-steampunk.jpg|thumb|upright=1.2|Un'illustrazione fotografica in tema ''steampunk'']]
Lo '''steampunk''' è un filone della [[narrativa fantastica]], e più nel dettaglio di quella [[fantascienza|fantascientifica]], che introduce una [[tecnologia]] [[retrofuturismo|retrofuturistica]] all'interno di un'ambientazione storica, spesso il [[XIX secolo]] e in particolare la [[Londra]] [[Inghilterra vittoriana|vittoriana]] dei romanzi di [[Arthur Conan Doyle|Conan Doyle]], [[Herbert George Wells|H. G. Wells]] e [[Jules Verne]].<ref name=FO >{{Cita web|url=https://www.focus.it/cultura/curiosita/che-cose-lo-steampunk|sito=[[Focus (periodico 1992)|Focus]].it|titolo=Focus Cultura - Che cos'è lo Steampunk|citazione=Lo steampunk ("steam" significa vapore, fonte energetica tipica della Rivoluzione industriale) gioca con anacronismi e tecnologie, immaginando "come sarebbe il passato se il futuro fosse accaduto prima". La Londra vittoriana è l’ambientazione favorita dagli autori steampunk...|accesso=2025-08-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fantascienza.com/601/steampunk|sito=[[Fantascienza.com]]|titolo=Steampunk|citazione=Tra i vari generi e sottogeneri fantascientifici uno di quelli più affascinanti si chiama Steampunk, nato secondo la critica specializzata nel 1979 con il romanzo Morlock Night di K.W. Jeter. In breve, questa corrente letteraria della fantascienza immagina come sarebbe stato diverso il passato se il futuro fosse accaduto prima...}}</ref>
== Caratteristiche ==
Le storie steampunk descrivono un mondo anacronistico (a volte un'[[ucronia|ucronìa]]) in cui tecnologia e strumentazioni vengono azionate dalla [[motore a vapore|forza motrice del vapore]] (''steam'' in inglese) e l'[[energia elettrica]] torna a essere, come nella [[Romanzo scientifico|fantascienza ottocentesca]], un elemento narrativo capace di ogni progresso e [[meraviglia]]<ref name=FO/>.
In esse i [[computer]] sono completamente [[Calcolatore meccanico|meccanici]], ed enormi apparati magnetici sono in grado di modificare l'[[orbita della Luna]]. Un modo per descrivere l'atmosfera steampunk è riassunto nello slogan "come sarebbe stato il passato se il futuro fosse arrivato prima".<ref>{{cita web|titolo=Steampunk|url=https://www.urbandictionary.com/define.php?term=steampunk|sito=[[urbandictionary.com]]|anno=2004|accesso=19 novembre 2008|lingua=en}}</ref> Alcuni usano il termine [[retrofuturismo]] per descrivere questo "futuro tecnologico immaginato nel passato".
Piuttosto che enfatizzare i temi della [[distopia]] [[informatica]], la [[robotica]] e la [[nanotecnologia]] della narrativa [[cyberpunk]], lo steampunk tende a concentrarsi più attentamente sulla [[tecnologia]] (autentica, teorica o cinematografica) dell'era vittoriana, con [[macchina a vapore|macchine a vapore]], congegni meccanici e a [[orologeria]], [[macchina differenziale|macchine differenziali]].<ref name=CG/> Si presenta dunque come il tripudio della [[Meccanica applicata alle macchine|meccanica]] in opposizione all'[[elettronica]] cyberpunk.
In origine lo steampunk, analogamente al cyberpunk, è stato tipicamente distopico, spesso con temi ''[[noir]]'' e ''[[Pulp (genere)|pulp]]''. Con lo svilupparsi del genere, finì con l'adottare maggiormente le peculiarità [[utopia|utopistiche]], di interesse più generale, del [[romanzo scientifico]] dell'età vittoriana. Vi compaiono spesso [[società segreta|società segrete]] e [[teoria del complotto|teorie del complotto]] e in alcuni casi si ricorre a significativi elementi [[fantastico|fantastici]]. Spesso poi si riscontrano influenze [[Howard Phillips Lovecraft|lovecraftiane]], [[occultismo|occultistiche]] e [[romanzo gotico|gotiche]]. Altri temi cari al genere steampunk sono il rapporto dell'uomo con l'energia e il progresso.<ref name=CG/>
Malgrado la narrativa steampunk sia nata e prevalentemente ambientata in scenari dell'età vittoriana, non si tratta di un requisito essenziale, tanto che ha trovato espansione nell'ambientazione [[Medioevo|medioevale]], nel genere [[fantasy]] e altrove.
Originariamente concepito per descrivere la fantascienza ambientata in epoca vittoriana, "steampunk" è diventato un termine di uso comune per molte altre forme analoghe di [[narrativa fantastica]] (o ''speculative fiction'') ambientate in secoli anche successivi all'Ottocento, o in mondi diversi dalla Terra, ma pur sempre con fortissimi riferimenti al Lungo XIX secolo, alla [[rivoluzione industriale]] e al [[romanzo scientifico]] ottocentesco. Dalla fine degli [[anni 1990|anni novanta]] l'etichetta di "steampunk" ha valicato i confini del regno della fantascienza vera e propria per essere applicata ad altre forme di fantastico, finendo con l'essere applicata anche a storie [[fantasy]] o con influssi [[letteratura horror|horror]].
È spesso definita genericamente ''steampunk fantasy'' ogni opera di genere fantastico che combini la [[magia]] con la tecnologia del vapore o l'[[ingegneria meccanica]].{{cn}} Talvolta si usa il termine ''steamfantasy'' per indicare uno steampunk fantasy dove la tendenza fantasy è più importante che nello [[science fantasy]] delle prime opere steampunk.{{cn}} I maggiori esponenti di questo sottogenere sono [[China Miéville]] e [[Michael Swanwick]]; inoltre il termine è stato usato per numerosi [[videogiochi]] e [[giochi di ruolo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.rpg.net/reviews/archive/9/9134.phtml |titolo=Skies of Arcadia review on RPGnet |accesso=8 settembre 2009|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.dailygame.net/news/archives/005141.php |titolo=Rise of legends as steampunk video game |accesso=8 settembre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090217160302/http://dailygame.net/news/archives/005141.php |dataarchivio=17 febbraio 2009|lingua=en }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tentonhammer.com/wow/lore/steampunk-paradise |titolo=WoW: Loremaster's Corner #5: A Steampunk Paradise |editore=Ten Ton Hammer |data=9 marzo 2010 | autore = Xerin | citazione=World of Warcraft is almost a steampunk paradise if you look at the various technological advancements the gnomes have made. Most of engines are powered by steam and there are giant airships floating around everywhere.|accesso=30 maggio 2010|lingua=en}}</ref><ref name="HSW steampunk">{{Cita web| autore = Jonathan Strickland | titolo = Famous Steampunk Works | editore = HowStuffWorks | url = https://electronics.howstuffworks.com/steampunk4.htm | accesso=18 maggio 2008|lingua=en}}</ref> Sono state sviluppate anche delle forme di musica steampunk.
== Storia ==
[[File:Clockwork universe by Tim Wetherell.jpg|thumb|La scultura ''Clockwork Universe'' di Tim Wetherell alla Questacon, Canberra, Australia (24 settembre 2009)]]
Per quanto molte opere oggi considerate precorritrici di questo genere fossero state pubblicate negli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]],<ref>Fra le altre citiamo l'ucronico ''[[Pavane (romanzo)|Pavane]]'' del britannico [[Keith Roberts]], del 1968.</ref> il termine ''steampunk'' è nato tra gli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[Anni 1990|novanta]]<ref name=FO /> {{chiarire|come una variante scherzosa di ''[[cyberpunk]]''}}. Precursori del genere sono [[Jules Verne]] e [[H. G. Wells]].<ref name=FO/><ref name=CG>{{cita web|url=https://www.focus.it/cultura/curiosita/corsetti-vittoriani-e-marchingegni-a-vapore-cos-e-lo-steampunk-strano-connubio-tra-futuro-e-atmosfere-retro|titolo=Curiosità Corsetti vittoriani e macchine volanti: cos’è lo steampunk? Strano connubio tra futuro e atmosfere retrò|accesso=12 aprile 2024}}</ref> Sembra che il termine steampunk sia stato coniato dallo scrittore di fantascienza [[K. W. Jeter]],<ref>In una lettera alla rivista di fantascienza ''[[Locus (rivista)|Locus]]'', pubblicata nel numero dell'aprile 1987, Jeter scriveva:
{{Citazione|Dear Locus,<br />Enclosed is a copy of my 1979 novel ''Morlock Night''; I'd appreciate your being so good as to route it Faren Miller, as it's a prime piece of evidence in the great debate as to who in "the Powers/Blaylock/Jeter fantasy triumvirate" was writing in the "gonzo-historical manner" first. Though of course, I did find her review in the March Locus to be quite flattering.<br />Personally, I think Victorian fantasies are going to be the next big thing, as long as we can come up with a fitting collective term for Powers, Blaylock and myself. Something based on the appropriate technology of the era; like "steampunks", perhaps...|[[K.W. Jeter]]. Citato in: {{Cita web | autore = Jesse Sheidlower | titolo = Science Fiction Citations | data = 9 marzo 2005 | url = http://www.jessesword.com/sf/view/327 | accesso = 10 maggio 2008 | urlarchivio = https://www.webcitation.org/65CSgrNMQ?url=http://www.jessesword.com/sf/view/327 | dataarchivio = 4 febbraio 2012 | urlmorto = sì|lingua=en }}}}</ref> che stava cercando di trovare una parola unica per definire le opere di [[Tim Powers]] (autore de ''[[Le porte di Anubis]]'', 1983), [[James Blaylock]] (''Homunculus'', 1986) e per le proprie (''[[La notte dei Morlock]]'', 1979, e ''[[Le macchine infernali]]'', 1987), di ambientazione ottocentesca (generalmente vittoriana), che imitavano le convenzioni della fantascienza dell'epoca come ''[[La macchina del tempo (romanzo)|La macchina del tempo]]'' di H. G. Wells.
L'opera che ha diffuso la consapevolezza del genere tra gli appassionati di fantascienza, tuttavia, è spesso considerata ''[[La macchina della realtà]]'' (''The Difference Engine'', [[1990]]) scritta da [[William Gibson]] e [[Bruce Sterling]].<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Istvan Csicsery-Ronay, jr.|rivista=Science Fiction Studies|data=marzo 1997|titolo=We're Not in Kansas Anymore: On Naivete in SF and Criticism|volume=24|numero=71|pp=93-108|doi=10.1525/sfs.24.1.0093|url=https://online.ucpress.edu/sfs/article-abstract/24/Part%201%20(71)/93/208163/We-re-Not-in-Kansas-Anymore-On-Naivete-in-SF-and?redirectedFrom=fulltext|accesso=2025-08-16}}</ref> In questo romanzo i temi e i principi ispiratori delle storie cyberpunk di Gibson e Sterling sono applicati a un'età vittoriana alternativa, un'[[ucronia]] nella quale la [[macchina analitica]] di [[Charles Babbage]] è stata effettivamente costruita, causando l'inizio dell'[[era dell'informazione]] con oltre un secolo di anticipo.
Il primo ad utilizzare questo termine nel titolo è stato [[Paul Di Filippo]] nel [[1995]], pubblicando ''[[Steampunk (libro)|The Steampunk Trilogy]]'', costituita di tre romanzi brevi, ''Vittoria'', ''Il feticcio rubato'' e ''Walt ed Emily'', che immaginano rispettivamente la sostituzione della [[regina Vittoria]] con un [[Clonazione|clone]], l'invasione del [[Massachusetts]] da parte di mostri [[Howard Phillips Lovecraft|lovecraftiani]] e una storia d'amore tra [[Walt Whitman]] ed [[Emily Dickinson]].
La serie a fumetti di [[Alan Moore]] e [[Kevin O'Neill (fumettista)|Kevin O'Neill]] ''[[La Lega degli Straordinari Gentlemen]]'' (''The League of Extraordinary Gentlemen'', 1999) e il successivo adattamento cinematografico ''[[La leggenda degli uomini straordinari]]'' hanno reso grandemente popolare il genere dello steampunk e hanno contribuito a farlo conoscere al vasto pubblico.<ref name="Poeter">{{Cita web | titolo = Steampunk's subculture revealed | autore = Damon Poeter | url = http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/c/a/2008/07/06/LVL211GOO2.DTL | editore = San Francisco Chronicle | data=6 luglio 2008 | accesso=8 settembre 2008|lingua=en}}</ref>
==
[[File:Trevithicks Dampfwagen.jpg|thumb|left|Automobile a vapore dimostrata a Londra nel 1803]]
All'interno dello steampunk sono individuabili due filoni principali: lo steampunk "storico" e lo steampunk fantasy.<ref>{{cita web|url=http://www.geocities.com/SoHo/9094/STEAMFAQ.html|titolo=Steampunk: FAQ|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021117201011/http://www.geocities.com/SoHo/9094/STEAMFAQ.html|dataarchivio=17 novembre 2002|urlmorto=sì|lingua=en}}</ref> Lo steampunk storico tende più verso la [[fantascienza]], tratteggiando una [[storia alternativa]], presentando luoghi e personaggi storici in un contesto in cui si immagina lo sviluppo di una diversa tecnologia. Lo "steampunk fantasy", invece, si colloca in un [[mondo immaginario|mondo del tutto immaginario]], ''[[fantasy]]'' appunto, spesso popolato di [[Creatura leggendaria|creature leggendarie]] e fantastiche che convivono con la tecnologia propriamente "steampunk".
Lo steampunk si attiene al contesto storico e culturale dell'[[Inghilterra]], [[Epoca vittoriana|vittoriana]], [[epoca edoardiana|edoardiana]] e della [[rivoluzione industriale in Inghilterra|rivoluzione industriale]]. Esempi di questo tipo di steampunk "classico" comprendono il fumetto ''[[La Lega degli Straordinari Gentlemen]]'', il romanzo ''[[La macchina della realtà]]'' (''The Difference Engine''), già citati, e la serie di libri illustrati ''[[Dinotopia]]'' di [[James Gurney]], da cui è stata tratta pure una serie televisiva; altro esempio è l'[[anime]] cinematografico ''[[Steamboy]]'' di [[Katsuhiro Ōtomo]].
Abituale anche lo "[[Fantawestern|steampunk western]]", cioè quel [[West|Far West]] con elementi fantascientifici delle serie televisive ''[[Selvaggio west (serie televisiva)|Selvaggio west]]'' (''The Wild Wild West'') e ''[[Le avventure di Brisco County Jr.]]'' e di film come ''[[Wild Wild West]]'' e - indirettamente - ''[[Ritorno al futuro: Parte III]]''.
[[File:Telectroscope aperture at London City Hall showing Tower Bridge and Canary Wharf.jpg|thumb|L'[[installazione (arte)|installazione]] ''Telectroscope'' di Paul St George alla London City Hall (24 maggio 2008)]]
Continuando a giocare sulla nomenclatura convenzionale di ''cyber'' e ''
L'etichetta di "steampunk fantasy" è spesso applicata genericamente ad ogni opera di narrativa fantastica che combini la [[magia]] con la [[macchina a vapore|tecnologia del vapore]] o l'[[ingegneria meccanica]]. L'espressione "[[steamfantasy]]" o "steam fantasy" indica un'ambientazione [[fantasy]] dal sapore tecnologico dello steampunk o dell'Age of Steam (l'Ottocento, l'Età del vapore) in cui i due elementi, steampunk/Age of Steam e fantasy, siano ben bilanciati tra loro senza che uno soffochi l'altro. Tra gli esempi di steamfantasy vi sono i [[gioco di ruolo|giochi di ruolo]] ''[[Castle Falkenstein]]'' e ''[[Victoriana]]'', il [[romanzo]] ''[[Perdido Street Station]]'' e il videogioco ''[[Arcanum: Of Steamworks and Magick Obscura]]''. In queste opere il bilanciamento è equilibrato. Non sono invece considerati steamfantasy né il [[gioco di ruolo]] ''[[Warhammer Fantasy Battle]]'' (dove la componente fantasy è predominante rispetto ai pochi macchinari steampunk in dotazione ai nani), né tante opere steampunk in cui i pochi elementi fantasy presenti risultino solo decorativi o di contorno rispetto al resto.
Vi è poi un sottogenere che è ambientato in un ipotetico futuro, in un mondo ultratecnologico che però somiglia al passato nell'estetica di oggetti, ambienti e veicoli e nel modo di vestire. Buoni esempi ne sono il fumetto ''[[Neotopia]]'', il [[manga]] ''[[Trigun]]'', la serie animata ''[[Last Exile]]'' ed il film disneyano ''[[Il pianeta del tesoro]] (Treasure Planet)''. Questo tipo di steampunk dal sapore nostalgico può essere definito anche ''[[retro-futurismo]]''.
== Steampunk come sottocultura ==
[[File:Robert Brown and Finn Von Claret of Abney Park 2008.jpg|thumb|Robert Brown e Finn Von Claret degli Abney Park si esibiscono in concerto alla convention Dragoncon 2008.]]
[[File:Steampunk-falksen.jpg|upright|thumb|150px|left|Lo scrittore [[G. D. Falksen]] mentre indossa una protesi in stile steampunk di Thomas Willeford.]]
A causa della popolarità dello steampunk nei movimenti come quello [[Movimento gotico|gotico]], [[punk (cultura)|punk]] e ''[[industrial metal|rivet]]'', c'è una crescente tendenza a fare di esso una [[subcultura]] e uno stile di vita.
La forma più immediata di cultura steampunk è la [[fandom|comunità di appassionati]] che gravita intorno al genere.
Qualcuno è andato oltre, cercando di adattare
La musica steampunk è ancor meno definita e si tende a etichettare in questo modo ogni musicista moderno le cui opere evochino suggestioni vittoriane o direttamente ''steampunk''. Sono stati considerati tali diversi artisti, quali [[Rasputina]], [[Abney Park]], [[Emilie Autumn]], [[Thomas Dolby]], [[Paul Roland]], [[Vernian Process]], [[Sarah Brightman]] [[The Men That Will Not Be Blamed For Nothing]] e [[Sting]].
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[
* [[Edisonata]]
* [[Fantawestern]]
Riga 312 ⟶ 71:
* [[Ucronia]]
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=
* {{Cita web|url=http://www.
* {{Cita web|url=http://
* {{Cita web|url=http://bigredhair.com/robots/|titolo=History of robots in victorian era|lingua=en|accesso=18 novembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081019050523/http://www.bigredhair.com/robots/|dataarchivio=19 ottobre 2008}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|fantascienza|fantasy|letteratura|Londra}}
[[Categoria:Popular music]]
[[Categoria:Generi della fantascienza]]
[[Categoria:Sottogeneri fantasy]]
[[Categoria:Steampunk| ]]
| |||