Georges Simenon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(307 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 4 settembre
|AnnoMorte = 1989
|PreAttività = fu uno
|Attività = scrittore
|Nazionalità = belga
|PostNazionalità = di [[lingua francese]], autore di numerosi romanzi, noto al grande pubblico soprattutto per avere inventato il personaggio del commissario di polizia francese [[commissario Maigret|Jules Maigret]], commissario di polizia francese
|Immagine = Georges Simenon (19631965) without hat by Erling Mandelmann.jpg
|Didascalia = Georges Simenon (1963)nel [[1965]]
}}
 
Tra i più prolifici scrittori del [[XX secolo]], Simenon era in grado di produrre fino a ottanta pagine al giorno. A lui si devono centinaia di [[romanzo|romanzi]] e racconti, molti dei quali pubblicati sotto diversi pseudonimi. La tiratura complessiva delle sue opere, tradotte in oltre cinquanta lingue e pubblicate in più di quaranta Paesi, supera i settecento milioni di copie<ref>{{cita web|url=http://www.trussel.com/maig/maisim.htm|titolo=Encyclopædia Britannica (estratto)|data=1993|lingua=en|accesso=8 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220125174203/http://www.trussel.com/maig/maisim.htm|dataarchivio=25 gennaio 2022|urlmorto=sì}}</ref>. Secondo l'''[[Index Translationum]]'', una banca dati dell'[[UNESCO]] che raccoglie tutti i titoli tradotti nei Paesi membri, Georges Simenon è il diciassettesimo autore più tradotto di tutti i tempi<ref>[http://www.unesco.org/xtrans/bsstatexp.aspx?crit1L=5&nTyp=min&topN=50 Index Translationum: UNESCO Culture Sector]</ref><ref>[http://www.unesco.org/xtrans/bsstatlist.aspx Index Translationum: UNESCO Culture Sector]</ref><ref>{{en}}[http://databases.unesco.org/xtrans/stat/xTransStat.a?VL1=A&top=50&lg=0 Statistics on whole Index Translationum database: "TOP 50" Author] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120228162015/http://www.unesco.org/xtrans/bsstatlist.aspx |date=28 febbraio 2012 }} aggiornato ogni quattro mesi circa.</ref> e il terzo di [[lingua francese]] dopo [[Jules Verne]] e [[Alexandre Dumas (padre)]].<ref>{{Cita web|url=http://dx.doi.org/10.5194/egusphere-egu2020-5788|titolo=A unique ~12 ka subaerial record of rift-transform triple-junction tectonics, NE Iceland|autore=Derek Rust, Malcolm Whitworth|sito=dx.doi.org|data=2020-03-23|accesso=2024-08-17}}</ref>
Tra i più prolifici scrittori del [[XX secolo]], Simenon era in grado di produrre fino a ottanta pagine al giorno.
A lui si devono centinaia di [[romanzo|romanzi]] e racconti, molti dei quali pubblicati sotto diversi pseudonimi.
La tiratura complessiva delle sue opere, tradotte in oltre cinquanta lingue e pubblicate in più di quaranta Paesi, supera i settecento milioni di copie<ref>{{cita web|url=http://www.trussel.com/maig/maisim.htm|titolo=Encyclopædia Britannica (estratto)|data=1993|accesso=21 marzo 2008|lingua=en}}</ref>.
Secondo l'''[[Index Translationum]]'', un database dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]] che raccoglie tutti i titoli tradotti nei Paesi membri, Georges Simenon è il sedicesimo autore più tradotto di sempre<ref>{{en}}[http://databases.unesco.org/xtrans/stat/xTransStat.a?VL1=A&top=50&lg=0 Statistics on whole Index Translationum database: "TOP 50" Author] aggiornato ogni quattro mesi circa.</ref> e il terzo di [[lingua francese]] dopo [[Jules Verne]] e [[Alexandre Dumas]].
 
Nonostante la sua opera abbia intrecciato diversi [[generi letterari|generi]] e sottogeneri letterari, dal romanzo popolare, al [[romanzo d'appendice]], passando dal [[noir]] e dalal [[romanzo psicologico]], Simenon è noto soprattutto per essere l'ideatore del [[commissario Maigret]], [[personaggio immaginario|protagonista]] di diversi suoi racconti e [[romanzo poliziesco|romanzi polizieschi]].
 
Simenon iniziò la sua carriera di scrittore a poco meno di sedici anni, a [[Liegi]], come giornalista nella sua città natale. Negli [[anni 1920|anni venti]], trasferitosi a [[Parigi]], divenne un prolifico autore di narrativa popolare. Negli [[anni 1930|anni trenta]] raggiunse la fama grazie al personaggio del commissario Maigret, i cui racconti e romanzi furono i primi a essere pubblicati con il suo vero nome; sino ad allora infatti, Simenon aveva pubblicato opere sotto pseudonimo, usandone decine: il più ricorrente era ''Georges Sim''. Fu quella la svolta nella carriera letteraria di Simenon che, fino agli [[anni 1970|anni settanta]], produsse un considerevole numero di romanzi (gialli e no) che lo rendono uno degli autori più tradotti e più letti del XX secolo. Nonostante l'enorme successo commerciale, la critica letteraria è sempre stata indecisa riguardo a una sua possibile classificazione, tanto che, benché la produzione poliziesca di Simenon riguardi una parte relativamente minoritaria della sua opera, egli è ricordato per lo più come un prolifico autore di romanzi gialli.
Simenon iniziò la sua carriera di scrittore a poco meno di sedici anni, a [[Liegi]], come giornalista nella sua città natale.
Negli [[anni 1920|anni venti]], trasferitosi a [[Parigi]], divenne un prolifico autore di narrativa popolare.
Negli [[anni 1930|anni trenta]] raggiunse la fama grazie al personaggio del commissario Maigret, i cui racconti e romanzi furono i primi a essere pubblicati con il suo vero nome; sino ad allora infatti, Simenon aveva pubblicato opere sotto pseudonimo, usandone decine: il più ricorrente era ''Georges Sim''.
Fu quella la svolta nella carriera letteraria di Simenon che, fino agli [[anni 1970|anni settanta]], produsse un considerevole numero di romanzi (gialli e non) che lo rendono uno degli autori più tradotti e più letti del XX secolo.
Nonostante l'enorme successo commerciale, la critica letteraria è sempre stata indecisa riguardo una sua possibile classificazione, tanto che, benché la produzione poliziesca di Simenon riguardi una parte relativamente minoritaria della sua opera, egli è ricordato per lo più come un prolifico autore di romanzi gialli.
 
Lo stile di scrittura di Simenon è caratterizzato, nonostante il vocabolario scarno e la rinuncia dia qualsiasi finezza letteraria, da atmosfere molto dense. Il suo lavoro arriva, nelle sue stesse parole, dal "popolo nudo", dall'uomo che viene alla luce dietro tutte le possibili maschere. La storia di Simenon è ripercorribile sia nelle sue opere di finzione sia nei diversi romanzi autobiografici. La sua vita privata era instabile: a parte i suoi due matrimoni Simenon ebbe numerose relazioni. Nel corso della sua vita cambiò trentatré residenze, tra Belgio, [[Francia]], [[Canada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Svizzera]].
Il suo lavoro arriva, nelle sue stesse parole, dal "popolo nudo", dall'uomo che viene alla luce dietro tutte le possibili maschere.
La storia di Simenon è ripercorribile sia nelle sue opere di finzione che nei diversi romanzi autobiografici.
La sua vita privata era instabile: a parte i suoi due matrimoni Simenon ebbe numerose relazioni.
Nel corso della sua vita cambiò trentatré residenze tra [[Belgio]], [[Francia]], [[Canada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Svizzera]].
 
== Biografia ==
[[File:Simenon-rue Leopold.jpg|thumb|La casa natale di Simenon, a Liegi, al numero 26 di rue Léopold (oggi numero 24<ref>Eskin. ''[[#Bibliografia|Op. cit.]]'', Note del curatore p. 350.</ref>).]]
Simenon nasce a Liegi, in rue Léopold<ref>Eskin. ''[[#Bibliografia|Op. cit.]]'', p. 19.</ref>, giovedìvenerdì 1213 febbraio del 1903;, lada suaHenriette dataBrüll, una casalinga di nascitaestrazione èborghese, e Désiré Simenon, un piccolocontabile. mistero:All'anagrafe locale venne registrato come se fosse nato il giorno 13prima, venerdìgiovedì 12 febbraio, perché il giorno venerdì 13 era considerato di cattivo auspicio dalla madre superstiziosa, venneche registratoimplorò all'anagrafeil localemarito comedi sefare fosseuna natofalsa dichiarazione per non mettere il 12bambino febbraiosotto il segno della sventura. Nonostante questo superstizioso incidente, l'arrivo di questo primo figlio riempie i genitori e specialmente il padre di gioia<ref name=BIO>{{cita web|url=http://www.libnet.ulg.ac.be/simenon/biosim.htm|titolo=Biografia del ''Centro di studi Georges Simenon''|accesso=21 marzo 2008|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080329010050/http://www.libnet.ulg.ac.be/simenon/biosim.htm|dataarchivio=29 marzo 2008}}</ref>. Georges da bambino non gode di ottima salute e proprio la cagionevole salute del piccolo è uno dei numerosi motivi di scontro tra le famiglie, o meglio i ''clan'', Simenon e Brüll: l'autore belga ricorderà in numerose interviste e in diversi romanzi autobiografici<ref>Da ''[[Je me souviens...]]'', a ''[[Pedigree (romanzo)|Pedigree]]'', a ''[[Lettera a mia madre]]''.</ref> il suo rapporto con i genitori e le rispettive famiglie di origine, venerando e forse mitizzando il padre Désiré e i Simenon e sottolineando, se mai ce ne fosse stato bisogno, il suo difficilissimo rapporto con Henriette, una madre "morbosamente emotiva, ma insensibile alle emozioni degli altri"<ref>Eskin. ''[[#Bibliografia|Op. cit.]]'', pp. 30-33.</ref>.
[[File:Arnoldo Mondadori e Georges Simenon archivi Mondadori AA205605.jpg|thumb|Lo scrittore (a destra) con l'editore [[Arnoldo Mondadori]]]]
Figlio di un contabile, Désiré, e di una casalinga di estrazione borghese, Henriette Brüll, Simenon da bambino non gode di ottima salute. E proprio la cagionevole salute del piccolo Georges è uno dei numerosi motivi di scontro tra le famiglie, o meglio i ''clan'', Simenon e Brüll: l'autore belga ricorderà in numerose interviste e in diversi romanzi autobiografici<ref>Da ''[[Je me souviens...]]'', a ''[[Pedigree (romanzo)|Pedigree]]'', a ''[[Lettera a mia madre]]''.</ref> il suo rapporto con i genitori e le rispettive famiglie di origine, venerando e forse mitizzando il padre Désiré e i Simenon, e sottolineando, se mai ce ne fosse stato bisogno, il suo difficilissimo rapporto con Henriette, una madre "morbosamente emotiva, ma insensibile alle emozioni degli altri"<ref>Eskin. ''[[#Bibliografia|Op. cit.]]'', pp. 30-33.</ref>.
 
Georges Simenon frequenta con ottimi risultati vari istituti scolastici retti dadai [[CompagniaFratelli didelle Gesù|gesuiti]]Scuole Cristiane. In quegli anni adolescenziali, fatti di nuove esperienze, Simenon si ribella alle restrizioni imposte dai religiosi e sin da allora comincia il suo graduale allontanamento dalla [[Chiesa cattolica]] e dalla religione.<ref name=BIO /> È attratto dalla lettura fin da ragazzo, in particolar modo dalle opere dei Dumas ([[Alexandre Dumas (padre)|padre]] e [[Alexandre Dumas (figlio)|figlio]]), di [[Charles Dickens|Dickens]], [[Honoré de Balzac|Balzac]], [[Stendhal]], [[Joseph Conrad|Conrad]] e [[Robert Louis Stevenson|Stevenson]], e dai testi classici. Nel [[1919]] entra come cronista alla ''Gazette de Liège'', dove rimane per oltre tre anni firmando con lo pseudonimo di Georges Sim. Contemporaneamente collabora con altre riviste e all'età di diciotto anni pubblica il suo primo romanzo<ref name=CRO>{{cita web|url=http://www.libnet.ulg.ac.be/simenon/chronosim.htm|titolo=Chronologie de G. Simenon|accesso=29 marzo 2008|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080319015053/http://www.libnet.ulg.ac.be/simenon/chronosim.htm|dataarchivio=19 marzo 2008}}</ref>. Dopo la morte del padre, nel 1922, si trasferisce a [[Parigi]], dove inizia a scrivere utilizzando vari pseudonimi<ref>{{cita web|url=http://www.simenon.ch/simenon/liste%20des%20pseudos.shtml|titolo=Lista degli pseudonimi utilizzati da Simenon|editore=Reparages|accesso=26 marzo 2008|lingua=fr|urlmorto=sì}}</ref>; già nel 1923 collabora con una serie di riviste (almeno 14) pubblicando racconti settimanali: la sua produzione letteraria è notevole e nell'arco di tre anni scrive oltre 750 racconti. Le sue capacità letterarie gli assicurano un rapido successo economico. Contemporaneamente decide di intraprendere la strada del romanzo commerciale e negli anni tra il 1925 e il 1930 pubblica oltre 170 romanzi con vari editori (''Ferenczi'', ''Tallandier'', ''Fayard''), tutte opere sotto vari pseudonimi, dei quali i più ricorrenti sono ''Georges Sim'', ''Jean du Perry'', ''Gom Gut'', ''Christian Brulls'', ''Georges Martin-Georges'' e molti altri. Impiega pochi giorni per scrivere un romanzo e utilizza vari nomi per rivenderli a diversi editori; gli anni di scrittore sotto pseudonimo sono una sorta di apprendistato, in attesa di scrivere "letteratura impegnata".
Dopo la morte del padre, nel [[1922]], si trasferisce a [[Parigi]] dove inizia a scrivere utilizzando vari pseudonimi<ref>{{cita web|url=http://www.simenon.ch/simenon/liste%20des%20pseudos.shtml|titolo=Lista degli pseudonimi utilizzati da Simenon|editore=Reparages|accesso=26 marzo 2008|lingua=fr}}</ref>; già nel [[1923]] collabora con una serie di riviste (almeno 14) pubblicando racconti settimanali: la sua produzione letteraria è notevole e nell'arco di tre anni ne scrive oltre 750. Le sue capacità letterarie gli assicurano un rapido successo economico. Contemporaneamente decide di intraprendere la strada del romanzo commerciale e negli anni tra il [[1925]] e il [[1930]] pubblica oltre 170 romanzi con vari editori (''Ferenczi'', ''Tallandier'', ''Fayard''), tutte opere sotto vari pseudonimi, dei quali i più ricorrenti sono ''Georges Sim'', ''Jean du Perry'', ''Gom Gut'', ''Christian Brulls'', ''Georges Martin-Georges'' e molti altri. Impiega pochi giorni per scrivere un romanzo, ed utilizza vari nomi per rivenderli a diversi editori; gli anni di scrittore sotto pseudonimo sono una sorta di apprendistato, in attesa di scrivere "letteratura impegnata".
 
Nel [[1928]] intraprende un lungo viaggio, prima sulla [[chiatta]] ''Ginette'', quindi sul [[cutter (imbarcazione)|cutter]] ''Ostrogoth'', lungo i [[canale artificiale|canali]] navigabili francesi, da cui trae ispirazione per la realizzazione di numerosi reportage; i canali e i paesaggi piatti e brumosi della Francia del Nord ricorreranno poi in molti dei suoi romanzi e racconti, polizieschi e no. Nel [[1929]]<ref name=CRO />, in una serie di novelle scritte per la rivista ''Détective'', appare per la prima volta il personaggio del [[Commissariocommissario Maigret]]. Nel [[1931]], si avvicina al mondo del [[cinema]]: [[Jean Renoir]] e [[Jean Tarride]] producono i primi due [[film]] tratti da suoi romanzi, ''[[Il mistero del crocevia]]'' e ''[[Il cane giallo]]''.
[[File:Georges Simenon (1963) by Erling Mandelmann .jpg|thumb|left|Georges Simenon nel 1963]]
 
[[File:Georges Simenon (1963) by Erling Mandelmann.jpg|thumb|left|Georges Simenon nel 1963]]
Assieme alla prima moglie Régine Renchon detta ''Tigy'', intraprende lunghi viaggi per il mondo per tutta la durata degli [[anni 1930|anni trenta]]. Nel 1939 nasce il primo figlio, Marc. Nel [[1940]] si trasferisce a [[Fontenay-le-Comte]] in [[Vandea]], ma non lontano da [[La Rochelle (Charente-Maritime)|La Rochelle]]: durante la guerra si occupa dell'assistenza dei rifugiati belgi, e nello stesso periodo intrattiene una lunga corrispondenza epistolare con [[André Gide]]. A causa di un'errata diagnosi medica, Simenon si convince di non avere ancora molti anni da vivere e questo lo spinge a scrivere le sue memorie, dedicate al figlio Marc e raccolte nel romanzo autobiografico ''[[Pedigree (romanzo)|Pedigree]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.alasca.it/simenon/biografia/index.html|titolo=Biografia del ''Fondo Georges Simenon''|accesso=21 marzo 2008}}</ref>
 
Assieme alla prima moglie Régine Renchon, detta ''Tigy'', intraprende lunghi viaggi per il mondo per tutta la durata degli [[anni 1930|anni trenta]]. Nel 1939 nasce il primo figlio, [[Marc Simenon|Marc]]. Nel 1940 si trasferisce a [[Fontenay-le-Comte]] in [[Vandea]], non lontano da [[La Rochelle (Charente-Maritime)|La Rochelle]]: durante la guerra si occupa dell'assistenza ai rifugiati belgi e nello stesso periodo intrattiene una lunga corrispondenza epistolare con [[André Gide]]. A causa di un'errata diagnosi medica, Simenon si convince di non avere ancora molti anni da vivere e questo lo spinge a scrivere le sue memorie, dedicate al figlio Marc e raccolte nel romanzo autobiografico ''[[Pedigree (romanzo)|Pedigree]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.alasca.it/simenon/biografia/index.html|titolo=Biografia del ''Fondo Georges Simenon''|accesso=21 marzo 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060607134707/http://www.alasca.it/simenon/biografia/index.html|dataarchivio=7 giugno 2006}}</ref>
La fine della guerra coincide in [[Francia]] con la caccia ai [[Collaborazionismo in Francia|collaborazionisti]]: accuse poi rivelatesi infondate sfiorano Simenon che preferisce trasferirsi negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], prima in [[Texas]] poi nel [[Connecticut]], mentre il fratello [[Christian Simenon|Christian]] condannato a morte in contumacia per collaborazionismo ripara, su consiglio di Georges<ref>{{cita web|url=http://www.0faute.com/bio1945.htm|titolo=Biographie de Georges Simenon (1945-1954)|lingua=fr|accesso=10 gennaio 2010}}</ref>, nella [[Legione straniera francese]], ove troverà la morte in combattimento nel [[1947]] nella [[guerra d'Indocina]]. Negli Stati Uniti conosce Denyse Ouimet che diventerà seconda moglie e madre di tre figli di Simenon (John, Marie-Jo e Pierre). Torna in Europa negli [[anni 1950|anni cinquanta]], prima in [[Costa azzurra]] e quindi in [[Svizzera]], a [[Epalinges]] nei dintorni di [[Losanna]]. Nel [[1960]] presiede la giuria della [[Festival di Cannes 1960|tredicesima edizione]] del [[festival di Cannes]]: i film in concorso quell'anno sono memorabili, da ''[[A casa dopo l'uragano]]'' di [[Vincente Minnelli|Minnelli]], a ''[[L'avventura]]'' di [[Michelangelo Antonioni|Antonioni]], da ''[[La fontana della vergine]]'' di [[Ingmar Bergman|Bergman]] a ''[[Violenza per una giovane]] '' di [[Luis Buñuel|Buñuel]]. Tra i fischi del pubblico<ref>{{fr}}[http://www.cannes-fest.com/an1960.htm 1960 - La Dolce Riviera..?]</ref>, vengono assegnati il [[Premio della giuria]] al film di Antonioni e la [[Palma d'oro]] a ''[[La dolce vita]]'' di [[Federico Fellini]]: tra Simenon e il regista [[Rimini|riminese]] nasce una lunga e duratura amicizia. Dopo pochi anni Simenon si separa da Denyse Ouimet ed in seguito ad una piccola caduta assume una domestica perché lo accudisca nelle faccende domestiche, Teresa Sburelin, di origini [[Friuli|friulane]]: la donna resterà accanto allo scrittore sino alla sua morte.
 
La fine della guerra coincide in [[Francia]] con la caccia ai [[Collaborazionismo in Francia|collaborazionisti]]: accuse poi rivelatesi infondate sfiorano Simenon, che preferisce trasferirsi negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], prima in [[Texas]] poi nel [[Connecticut]], mentre il fratello [[Christian Simenon|Christian]], condannato a morte in contumacia per collaborazionismo, ripara, su consiglio di Georges<ref>{{cita web|url=http://www.0faute.com/bio1945.htm|titolo=Biographie de Georges Simenon (1945-1954)|lingua=fr|accesso=10 gennaio 2010}}</ref>, nella [[Legione straniera francese]], ove troverà la morte in combattimento nel 1947 nella [[guerra d'Indocina]]: una morte di cui la madre - con la quale, come si è detto, Georges Simenon aveva un difficilissimo rapporto - lo riterrà sempre responsabile. Negli Stati Uniti conosce Denyse Ouimet, che diventerà la sua seconda moglie e madre di tre suoi figli (John, Marie-Jo e Pierre). Torna in Europa negli [[anni 1950|anni cinquanta]], prima in [[Costa Azzurra]] e quindi in [[Svizzera]], a [[Epalinges]] nei dintorni di [[Losanna]]. Nel 1960 presiede la giuria della [[Festival di Cannes 1960|tredicesima edizione]] del [[festival di Cannes]]: i film in concorso quell'anno sono memorabili, da ''[[A casa dopo l'uragano]]'' di [[Vincente Minnelli|Minnelli]] a ''[[L'avventura]]'' di [[Michelangelo Antonioni|Antonioni]], da ''[[La fontana della vergine]]'' di [[Ingmar Bergman|Bergman]] a ''[[Violenza per una giovane]]'' di [[Luis Buñuel|Buñuel]]. Tra i fischi del pubblico<ref>{{fr}}[http://www.cannes-fest.com/an1960.htm 1960 - La Dolce Riviera..?]</ref>, vengono assegnati il [[Premio della giuria]] al film di Antonioni e la [[Palma d'oro]] a ''[[La dolce vita]]'' di [[Federico Fellini]]; tra Simenon e il regista [[Rimini|riminese]] nasce una lunga e duratura amicizia. Dopo pochi anni Simenon si separa da Denyse Ouimet e, in seguito a una piccola caduta, assume una domestica perché lo accudisca nelle faccende domestiche: è Teresa Sburelin, di origini [[Friuli|friulane]], che gli resterà accanto fino alla sua morte.
Nel [[1972]], dopo aver pubblicato ''[[Maigret e il signor Charles]]'', lo scrittore annuncia sul quotidiano francese ''24 heures'' che non avrebbe mai più scritto<ref>{{cita web|url=http://www.simenon.ch/simenon/notice_maigret/note_maigret_Maigret%20et%20M%20Charles.htm|titolo=Notice bibliographique, sezione ''Remarque(s)|accesso=29 marzo 2008|lingua=fr}}</ref>, e infatti da allora inizia l'''epoca dei dettati'': Simenon registra su nastri magnetici le parole che aveva deciso di non scrivere più. Nei tardi [[anni 1970|anni settanta]] le condizioni di salute di Simenon sono precarie, ma questo riduce solo in parte la sua produzione letteraria<ref>{{cita web|url=http://www.genovalibri.it/simenon/bibliografia/71_81.htm|titolo=Bibliografia 1971-1981|accesso=21 marzo 2008}}</ref>. Nel [[1978]] la figlia Marie-Jo muore suicida: nel [[1980]] Simenon rompe la promessa fatta otto anni prima e scrive di suo pugno il romanzo autobiografico ''[[Memorie intime]]'', dedicato alla figlia. Georges Simenon muore a [[Losanna]] per un [[tumore]] al cervello nel [[1989]].
 
Simenon era anche noto per essere un "[[Playboy (sociologia)|playboy]]" e per tradire spesso le sue compagne ufficiali, soprattutto nella seconda parte della sua vita: affermava infatti di aver avuto rapporti sessuali occasionali - spesso più di una volta al giorno - con circa diecimila donne<ref>Jacques Dubois e Benoît Denis, Introduzione a Georges Simenon Romanzi, volume I, Milano, Adelphi, 2004., XXII</ref>; a chi si mostrava scettico su questa cifra, ritenendola una vanteria o una grossolana esagerazione, rispondeva (come nel celebre epistolario con l'amico [[Federico Fellini]], il quale cercava fonti d'ispirazione per il suo [[Il Casanova di Federico Fellini|film su Casanova]]), spiegando che la stragrande maggioranza di queste donne, circa ottomila, erano [[Prostituzione|prostitute]] e che anche le altre erano quasi tutte di estrazione sociale inferiore alla sua: domestiche, cantanti (una ancora non celebre [[Joséphine Baker]]), ballerine (tra cui una giovanissima [[Nadia Cassini]]), spogliarelliste e cameriere<ref name=sim>{{Cita web |url=http://www.loccidentale.it/node/77945 |titolo=''Simenon fu irriducibile Casanova ma fece il vuoto tra le sue donne'' |accesso=24 agosto 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130706033253/http://www.loccidentale.it/node/77945 |dataarchivio=6 luglio 2013 |urlmorto=sì }}</ref><ref name=sim2>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/25/Come_respiri_bene_bella_bionda_co_0_9501251205.shtml ''Come respiri bene bella bionda. Simenon e le sue centomila donne'']</ref>. Ripeteva che "non si tratta assolutamente di un vizio, non sono un maniaco sessuale, ma sento il bisogno di comunicare", e che fare sesso per lui era come "respirare"<ref name=sim2/>. Lo scrittore era inoltre un [[tabagismo|fumatore]] accanito e un forte bevitore<ref name=sim/>.
 
Nel 1972, dopo aver pubblicato ''[[Maigret e il signor Charles]]'', lo scrittore annuncia sul quotidiano francese ''24 heures'' che non scriverà più<ref>{{cita web|url=http://www.simenon.ch/simenon/notice_maigret/note_maigret_Maigret%20et%20M%20Charles.htm|titolo=Notice bibliographique, sezione ''Remarque(s)''|accesso=29 marzo 2008|lingua=fr|urlmorto=sì}}</ref> e infatti da allora inizia l'''epoca dei dettati'': Simenon registra su nastri magnetici le parole che aveva deciso di non scrivere più. Nei tardi [[anni 1970|anni settanta]] le condizioni di salute di Simenon sono precarie, ma questo riduce solo in parte la sua produzione letteraria<ref>{{cita web|url=http://www.genovalibri.it/simenon/bibliografia/71_81.htm|titolo=Bibliografia 1971-1981|accesso=21 marzo 2008}}</ref>. Nel 1978 la figlia Marie-Jo muore suicida; nel 1980 Simenon rompe la promessa fatta otto anni prima e scrive di suo pugno il romanzo autobiografico ''[[Memorie intime]]'', dedicato alla figlia, della quale spargerà le ceneri nel giardino della sua casa svizzera. Georges Simenon muore a 86 anni a [[Losanna]] nel 1989 per una recidiva di un [[tumore]] al cervello, malattia che aveva superato con successo qualche tempo prima.
 
== Stile narrativo ==
{{Vedi anche|Caratteristiche dell'opera di Simenon}}
 
La narrativa di Simenon è caratterizzata da storie nelle quali i personaggi, quasi sempre umili o appartenenti alla piccola borghesia, ma anche ricchi e rinomati, si trovano coinvolti in vicende drammatiche. Pur utilizzando uno stile narrativo asciutto e poco incline a estetismi letterari, le sue opere dimostrano una notevole capacità di ritrarre con arguta psicologia vicende dal sapore profondamente umano. Con Simenon si giunge alla ''borghesizzazione'' del racconto [[letteraturaGiallo gialla(genere)|racconto giallo]]: piccoli uomini spersi nelle traversie della vita passano sotto la lente di un osservatore attento e analitico, che nelle sue opere non si dilunga in descrizioni favolistiche di luoghi e persone, ma anzi ada esse dedica spesso poche e asciutte, anche se esaustive, righe. Tutto è crudo e brutalmente trasparente, tutto è nuda realtà.
[[File:Simenon Milano 1957.jpg|thumb|250px|Simenon a [[Milano]] nel [[1957]] presso il vicolo dei Lavandai in [[Zona 5 di Milano|Porta Ticinese]].]]
La sua popolarità è dovuta soprattutto ai settantacinque romanzi ede ai ventotto racconti che vedono come protagonista il [[commissario Maigret]]. In tali romanzi polizieschi Simenon si discosta dagli schemi dell'inchiesta per tracciare suggestivi ritratti psicologici e per evocare con efficacia le atmosfere parigine o quelle grigie e stagnanti della provincia francese. Le inchieste di Maigret sono in realtà la paziente ricostruzione della verità umana, per arrivare all'antefatto che ha causato il dramma, e con esso alle prove per poter incastrare il colpevole.
 
In tal senso Simenon già dagli [[anni 1930|anni trenta]] imprime una svolta irreversibile nella storia del romanzo giallo: con Simenon, cioè, la domanda che ci si pone, che si pone l'investigatore e di conseguenza il lettore, si sposta ormai definitivamente dal ''chi è stato'' del giallo classico all'inglese, al ''perché'', al ''cosa è successo'' nell'esistenza di una persona per portarla fino alla soglia irreversibile del delitto. L'attenzione dell'autore non è più centrata, come in altri autori di romanzi gialli, sulla costruzione di un meccanismo perfetto, di un enigma apparentemente insolubile che si sciolga magicamente nella sorpresa finale. Importante per Simenon è raccontare una vicenda umana, attraversata da un dramma, da un delitto, anche se ricostruita attraverso i passi che deve muovere un poliziotto per scoprire alla fine che il dramma è tale non solo per la vittima, ma anche per l'assassino.
 
Tra i romanzi scritti da Simenon dove non figura Maigret è doveroso ricordare:
* [[Il treno (romanzo)#Trama|''Il treno'']]: è la storia di Marcel, grigio padre di famiglia, che all'avvicinarsi dell'invasione tedesca nella seconda guerra mondiale lascia la sua cittadina nelle Ardenne e s'imbarca su un treno di profughi, diretto verso la Francia ancora libera; sul treno verrà separato dalla moglie incinta e dalla figlia, e conoscerà una profuga ebrea con la quale nascerà una storia di passione e sospensione dalla realtà, storia che esalterà la dignità della donna e la meschinità di Marcel.
* ''[[Tre camere a Manhattan (romanzo)|Tre camere a Manhattan]]'': una storia avvincente e tetra, in cui non mancano colpi di scena, fotografie di vite squallide, persone insensibili, ma anche un amore; è stato scritto nel periodo in cui l'autore fu travolto dalla passione per la donna che poi diverrà la sua seconda moglie, Denyse Ouimet.
*''[[Tre camere a Manhattan (romanzo)|Tre camere a Manhattan]]'': una storia avvincente e tetra, in cui non mancano colpi di scena, fotografie di vite squallide, persone insensibili, ma anche un amore; è stato scritto nel periodo in cui l'autore fu travolto dalla passione per la donna che poi diverrà la sua seconda moglie, Denyse Ouimet.
* ''[[L'uomo che guardava passare i treni]]'': è la storia del signor Popinga che colto nella routine della sua vita "perfetta" guarda passare i treni della notte con le tendine abbassate "sul segreto dei viaggiatori", finché un giorno prenderà anch'egli il treno della fuga da tutto e da tutti, per vestire i panni dell'omicida braccato dalla polizia di mezza Europa;
* ''[[L'uomo che guardava passare i treni]]'': è la storia del signor Popinga che colto nella routine della sua vita "perfetta" guarda passare i treni della notte con le tendine abbassate "sul segreto dei viaggiatori", finché un giorno prenderà anch'egli il treno della fuga da tutto e da tutti, per vestire i panni dell'omicida braccato dalla polizia di mezza Europa.
* ''[[I fantasmi del cappellaio (romanzo)|I fantasmi del cappellaio]]'' (Les fantômes du chapelier): Il cappellaio Labbè gestisce un negozio nella cittadina francese La Rochelle e appare agli occhi di tutti come un borghese rispettabile. Proprio per questo nessuno può immaginare che è lui il killer seriale che sta sconvolgendo tutto il paese. Tuttavia una persona sembra nutrire dei sospetti per lui: è il sarto armeno Kachoudas, che ha il negozio proprio di fronte al suo.
* ''[[I fantasmi del cappellaio (romanzo)|I fantasmi del cappellaio]]'' (Les Fantômes du chapelier): il cappellaio Labbé gestisce un negozio nella cittadina francese di La Rochelle e appare agli occhi di tutti come un borghese rispettabile. Proprio per questo nessuno può immaginare che è lui l'omicida seriale che sta sconvolgendo tutto il paese. Tuttavia, una persona sembra nutrire dei sospetti su di lui: è il sarto armeno Kachoudas, che ha il negozio proprio di fronte al suo.
 
Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti è doveroso ricordare il [[Mystery Writers of America]] ''Grand Master'', ricevuto nel [[1966]].<br />
 
Molti dei suoi romanzi sono divenuti [[film]], [[sceneggiato televisivo|sceneggiati]] e [[serie televisiva|serie televisive]].
 
== Opere ==
=== Ciclo del commissario Maigret ===
{{cassetto|titolo=Bibliografia dei [[Romanzi con Maigret protagonista|romanzi]] e [[Racconti con Maigret protagonista|racconti]] con protagonista il [[commissario Maigret]] - in lingua originale|testo=
{{vedi anche|Romanzi con Maigret protagonista|Racconti con Maigret protagonista}}
{{MultiCol}}
{{div col|2}}
* ''[[Pietr-le-Letton]]'' (maggio [[1931]])<ref>Le date si riferiscono alla pubblicazione, non alla scrittura. L'ordine è quello voluto dall'ed. definitiva ''Tout Maigret'', 10 voll., Paris, Omnibus, 2007-08, tranne i racconti che là sono raccolti nell'ultimo vol. e qui secondo il loro ordine d'uscita. cfr. [http://www.toutsimenon.com/oeuvre/tout-maigret.html il sito].</ref>
* ''[[Pietr-le-Letton]]'' (maggio 1931)<ref>Le date si riferiscono alla pubblicazione, non alla scrittura. L'ordine è quello voluto dall'edizione definitiva ''Tout Maigret'', 10 voll., Paris, Omnibus, 2007-08, tranne i racconti che là sono raccolti nell'ultimo volume e qui secondo il loro ordine d'uscita. cfr. [http://www.toutsimenon.com/oeuvre/tout-maigret.html il sito].</ref>
* ''[[Le charretier de "La Providence"]]'' (marzo 1931)
* ''[[Monsieur Gallet, décédé]]'' (febbraio 1931)
* ''[[Le pendu de Saint-Pholien]]'' (febbraio 1931)
* ''[[La testa di un uomo|La tête d'un homme]]'' (agosto 1931)
* ''[[Il cane giallo|Le chien jaune]]'' (marzo 1931)
* ''[[Il mistero del crocevia|La nuit du carrefour]]'' (giugno 1931)
* ''[[Un crime en Hollande]]'' (luglio 1931)
* ''[[Au Rendez-Vous des Terre-Neuvas]]'' (agosto 1931)
Riga 91 ⟶ 83:
* ''[[Le fou de Bergerac]]'' (aprile 1932)
* ''[[Liberty Bar]]'' (luglio 1932)
* ''[[L'écluse n. 1]]'' (aprile [[1933]])
* ''[[Maigret (romanzo)|Maigret]]'' (marzo [[1934]])
* ''[[Les nouvelles enquêtes de Maigret]]'' (ottobre [[1936]]-agosto [[1938]], in vol. [[1944]])<ref>Nell'ordine in cui sono stati scritti, per vedere l'ordine nel volume andare alla [[Les nouvelles enquêtes de Maigret|voce]].</ref>.
** ''[[L'affaire du Boulevard Beaumarchais]]'' (25 ottobre 1936)
** ''[[La péniche aux deux pendus]]'' (1º novembre 1936)
Riga 106 ⟶ 98:
** ''[[Tempête sur la Manche]]'' (20 maggio 1938)
** ''[[Le notaire de Châteauneuf]]'' (17 giugno 1938)
** ''[[L'improbable Monsieur Owen]]'' (15 luglio 1938)
** ''[[Ceux du Grand -Café]]'' (12 agosto 1938)
** ''[[L'étoile du Nord]]'' (30 settembre 1938)
** ''[[L'auberge aux noyés]]'' (11 novembre 1938)
Riga 113 ⟶ 105:
** ''[[La vieille dame de Bayeux]]'' (3 febbraio 1939)
** ''[[L'amoureux de Madame Maigret]]'' (28 luglio 1939)
* ''[[L'homme dans la rue]]'' (15-22 dicembre [[1940]])
* ''[[Vente à la bougie]]'' (20-27 aprile [[1941]])
* ''[[Les caves du Majestic]]'' (ottobre [[1942]])
* ''[[La maison du juge]]'' (ottobre 1942)
* ''[[Cécile est morte (romanzo)|Cécile est morte]]'' (ottobre 1942)
* ''[[Signé Picpus]]'' (gennaio [[1944]])
* ''[[Menaces de mort]]'' (8 marzo-12 aprile 1942)
* ''[[Félicie est là]]'' (gennaio 1944)
* ''[[L'inspecteur Cadavre]]'' (gennaio 1944)
* ''[[La pipe de Maigret]]'' (giugno [[1947]])
* ''[[Maigret se fâche]]'' (luglio 1947)
* ''[[Maigret à New York]]'' (luglio 1947)
* ''[[Le témoignage de l'enfant de chœur]]'' (ottobre 1947)
{{ColBreak}}
* ''[[Le client le plus obstiné du monde]]'' (ottobre 1947)
* ''[[Maigret et l'inspecteurInspecteur malgracieuxMalgracieux]]'' (ottobre 1947)
* ''[[On ne tue pas les pauvres types]]'' (ottobre 1947)
* ''[[Les vacances de Maigret]]'' (giugno [[1948]])
* ''[[Maigret et son mort]]'' (maggio 1948)
* ''[[La première enquête de Maigret (1913)]]'' (febbraio [[1949]])
* ''[[Mon ami Maigret]]'' (giugno 1949)
* ''[[Maigret chez le coroner]]'' (ottobre 1949)
* ''[[Maigret et la vieille dame]]'' (febbraio [[1950]])
* ''[[L'amie de Madame Maigret]]'' (maggio 1950)
* ''[[Un Noël de Maigret]]'' (marzo [[1951]])
* ''[[Les Mémoires de Maigret]]'' (gennaio 1951)
* ''[[Maigret au Picratt's]]'' (aprile 1951)
* ''[[Maigret en meublé]]'' (luglio 1951)
* ''[[Maigret et la grande perche]]'' (ottobre 1951)
* ''[[Maigret, Lognon et les gangsters]]'' (febbraio [[1952]])
* ''[[Le revolver de Maigret]]'' (settembre 1952)
* ''[[Maigret et l'homme du banc]]'' (gennaio [[1953]])
* ''[[Maigret a peur]]'' (luglio 1953)
* ''[[Maigret se trompe]]'' (novembre 1953)
* ''[[Maigret à l'école]]'' (marzo [[1954]])
* ''[[Maigret et la jeune morte]]'' (giugno 1954)
* ''[[Maigret chez le ministre]]'' (gennaio [[1955]])
* ''[[Maigret et le corps sans tête]]'' (giugno 1955)
* ''[[La trappola di Maigret|Maigret tend un piège]]'' (ottobre 1955)
* ''[[Un échec de Maigret]]'' (settembre [[1956]])
* ''[[Maigret s'amuse]]'' (marzo [[1957]])
* ''[[Maigret voyage]]'' (dicembre 1957)
* ''[[Les scrupules de Maigret]]'' (giugno [[1958]])
* ''[[Maigret et les témoins récalcitrants]]'' (marzo [[1959]])
* ''[[Une confidence de Maigret]]'' (settembre 1959)
* ''[[Maigret aux Assises]]'' (maggio [[1960]])
* ''[[Maigret et les vieillards]]'' (novembre 1960)
* ''[[Maigret et le voleur paresseux]]'' (novembre [[1961]])
* ''[[Maigret et les braves gens]]'' (aprile [[1962]])
* ''[[Maigret et le client du samedi]]'' (novembre 1962)
* ''[[Maigret et le clochard]]'' (gennaio-marzo [[1963]])
* ''[[La colère de Maigret]]'' (ottobre-dicembre 1963)
* ''[[Maigret et le fantôme]]'' (luglio [[1964]])
* ''[[Maigret se défend]]'' (novembre 1964)
* ''[[La patience de Maigret]]'' (novembre [[1965]])
* ''[[Maigret et l'affaire Nahour]]'' (dicembre [[1966]])
* ''[[Le voleur de Maigret]]'' (aprile [[1967]])
* ''[[Maigret à Vichy]]'' (gennaio [[1968]])
* ''[[Maigret hésite]]'' (1968)
* ''[[L'ami d'enfance de Maigret]]'' (novembre 1968)
* ''[[Maigret et le tueur]]'' (ottobre [[1969]])
* ''[[Maigret et le marchand de vin]]'' (febbraio [[1970]])
* ''[[La folle de Maigret]]'' (novembre 1970)
* ''[[Maigret et l'homme tout seul]]'' (maggio [[1971]])
* ''[[Maigret et l'indicateur]]'' (ottobre 1971)
* ''[[Maigret et Monsieur Charles]]'' (luglio [[1972]])
{{EndMultiColdiv col end}}
 
}}
=== Altri romanzi e racconti ===
{{cassetto|titolo=Bibliografia di tutti gli altri romanzi e racconti - in lingua originale ed eventuali traduzioni (ultima disponibile)|testo=
==== Romanzi "duri" ====
* articoli e brevi racconti sui '''periodici''':
{{div col}}
** ''"GazetteLe deRelais Liège"d'Alsace'' ([[1919]]-[[1920]]1931)
:''La locanda d'Alsazia'', trad. Guido Cantini, Milano-Verona: A. Mondadori, 1933.
** ''"Noss' Pèron"'' (1920)
* ''Le Passager du Polarlys'' (1932; scritto nel 1930)
** ''"La Revue sincère"'' ([[1922]]-[[1923]])
:''[[Il passeggero del "Polarlys"]]'', trad. Bianca Laureati, Milano: A. Mondadori, 1934; ''Il passeggero del Polarlys'', trad. Annamaria Carenzi Vailly, Milano: Adelphi, 2016.
** ''"Frou Frou"'' (1923-[[1931]])
* ''Les Fiançailles de Mr. Hire'' (1933)
** ''"Le Matin"'' (1923-[[1926]])
:''[[Il fidanzamento del signor Hire|Il fidanzamento di Mr. Hire]]'', trad. Guido Cantini, Mondadori, 1934; ''[[Il fidanzamento del signor Hire]]'', trad. Giorgio Pinotti, Adelphi, 2003.
** ''"Sans Gene"'' (1923-[[1928]])
** ''"GensLe quiCoup rient"de lune'' ([[1924]]-19261933)
:''Il colpo di luna'', trad. H. Majnoni d'intingano, Mondadori, 1934; ''[[Colpo di luna (Simenon)|Colpo di luna]]'', trad. Marina Di Leo, Adelphi, 2004.
** ''"L'Almanach de l'humour"'' (1924)
** ''"L'Humour"La Maison du canal'' (1924-19261933)
:''[[La casa sul canale|La casa del canale]]'', trad. Egidio Bianchetti, Mondadori, 1934; ''[[La casa sul canale]]'', trad. [[Laura Frausin Guarino]], Adelphi, 2005.
** ''"Le Merle blanc"'' (1924-[[1925]])
** ''"LeL'Âne Sourire"rouge'' (1924-19261932)
:''L'asino rosso'', trad. [[Marise Ferro]], Mondadori, 1934.
** ''"Miousic"'' (1924)
** ''"Paris-Flirt"Les Gens d'en face'' (1924-19261933)
:''Quelli di fronte'', trad. Egidio Bianchetti, Mondadori, 1934: ''[[Le finestre di fronte]]'', trad. Paola Zallio Messori, Adelphi, 1985.
** ''"Paris-Soir"'' (1924-[[1937]])
** ''"Eve"Le Haut Mal'' (19251933)
:''Il delitto della signora Pontreau'', trad. [[Giorgio Monicelli]], Mondadori, 1934; ''[[Il grande male (romanzo)|Il grande male]]'', trad. Barbara Bertoni, Adelphi, 2015.
** ''"Le Rire"'' (1925)
* ''L'Homme de Londres'' (1934; serializzato fra 1933 e 1934)
** ''"Paris-Plaisirs"'' (1925-1931)
:''L'inglese'', trad. Giorgio Monicelli, Mondadori, 1934; trad. Elena Cantini, ivi, 1962; ''[[L'uomo di Londra (romanzo)|L'uomo di Londra]]'', trad. Giorgio Pinotti, Adelphi, 1999.
** ''"Lectures de quinzaine"'' (1926-[[1927]])
* ''Le Locataire'' (1934; serializzato fra 1933 e 1934)
** ''"L'Aventure"'' (1927-[[1929]])
:''L'ospite di riguardo'', trad. Elena Cantini, Mondadori, 1962; ''[[Il pensionante (romanzo Georges Simenon)|Il pensionante]]'', trad. Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2015.
** ''"Ric et Rac"'' (1928-[[1930]])
** ''"Détective"Les Suicidés'' (1929-[[1933]]1934)
:''La fuga'', trad. Guido Cantini, Mondadori, 1938.
** ''"La Jeunesse illustrées"'' (1931)
* ''Les Pitard'' (1935; serializzato nel 1934)
** ''"Vu"'' (1931)
:''[[I Pitard]]'', trad. Guido Cantini, Mondadori, 1937; trad. Elena Vicari, Adelphi, 2000.
** ''"Le Petit Journal"'' (1931)
** ''"LaLes jeuneClients France littéraire"d'Avrenos'' ([[1932]]1935)
:''I clienti di Avrenos'', trad. Bruno Just Lazzari, Mondadori, 1961; trad. Federica Di Lella e Maria Laura Vanorio, Adelphi, 2014.
** ''"L’Eclair du Soir"'' (1932)
** ''"LeQuartier Figaro illustré"nègre'' (19321935)
:''[[Quartiere negro]]'', trad. [[Liala]], Mondadori, 1937.
** ''"Pour vous"'' (1932)
* ''L'Évadé'' (1936; serializzato nel 1935)
** ''"Voilà"'' (1932-1933)
:''L'evaso'', trad. Egidio Bianchetti, Mondadori, 1938.
** ''"Aujourd'hui"'' (1933)
* ''Long Cours'' (1936; serializzato col titolo ''Le Couple traqué''fra 1935 e 1936)
** ''"L’Intransigeant"'' (1933 e 1938)
:''Il cargo'', trad. Giorgio Monicelli, Mondadori, 1952; ''Cargo'', trad. Marco Bevilacqua, Adelphi, 2006.
** ''"Témoignages de notre temps"'' (1933)
* ''Les Demoiselles de Concarneau'' (1936; serializzato fra 1935 e 1936)
** ''"Police et réportage"'' (1933)
:''[[Le signorine di Concarneau]]'', trad. Alfredo Segre, Mondadori, 1938; trad. Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2013.
** ''"Marianne"'' ([[1934]]-1937)
** ''"Benjamin"45° à l'ombre'' (1936; serializzato nel 1934)
:''45 gradi all'ombra'', trad. Egidio Bianchetti, Mondadori, 1938.
** ''"Le Jour"'' (1934-[[1935]])
** ''"Excelsior"Le Testament Donadieu'' (19341937)
:''[[Il testamento Donadieu]]'', trad. Alfredo Segre, Mondadori, 1940; trad. Laura Frausin Guarino, Adelphi, 1988.
** ''"Je sais tout"'' (1934)
** ''"Le Courrier Royal"L'Assassin'' (1935-[[1936]]1937)
:''[[L'assassino (romanzo)|L'assassino]]'', trad. Raffaella Fontana, Adelphi, 2011.
** ''"Paris-Soir dimanche"'' (1936)
** ''"Le PetitBlanc Parisien"à lunettes'' (1937)
:''Il bianco con gli occhiali'', trad. [[Giancarlo Buzzi]], Mondadori, 1967.
** ''"Confessions"'' (1937)
** ''"Ouest-Eclair"Faubourg'' (1937; serializzato nel 1936)
:''Periferia'', trad. Sergio Morando, Mondadori, 1961; ''[[Faubourg (romanzo)|Faubourg]]'', trad. Massimo Romano, Adelphi, 2013.
** ''"Le Point"'' ([[1938]])
** ''"Match"Ceux de la Soif'' (1938; scritto nel 1935)
:''Gli assetati'', trad. Franco Roberto, Mondadori, 1953; ''[[Hôtel del ritorno alla natura]]'', trad. Giandonato Crico, Adelphi, 1989.
** ''"Police-roman"'' (1938-[[1939]])
** ''"Gringoire"Chemin sans issue'' (1939-[[1941]]1938)
:''[[Senza via di scampo (romanzo)|Senza via di scampo]]'', trad. Eliana Vicari, Adelphi, 2008.
** ''"Notre Coeur"'' ([[1940]])
* ''Les Rescapés du Télémaque'' (1938; serializzato nel 1937)
** ''"Tout et tout"'' (1941)
:''I superstiti del "Telemaco"'', trad. Alessandro Chiavolini, Mondadori, 1948; ''I superstiti del Télémaque'', trad. Simona Mambrini, Adelphi, 2020.
** ''"Vrai"'' (1941)
* ''Les Trois Crimes des mes amis'' (1938; serializzato nel 1937)
** ''"La Patrie"'' ([[1945]])
:''I tre delitti dei miei amici'', trad. Sarah Cantoni, Mondadori, 1967; trad. Pia Cigala Fulgosi, in ''Pedigree e altri romanzi'', Adelphi, 2021.
** ''"Lectures de Paris"'' (1945)
** ''"France-soir"Le Suspect'' (1945-[[1946]]1938)
: ''L'uomo sospetto'', trad. Sarah Cantoni, Mondadori, 1953; ''Il sospettato'', trad. Marina Karam, Adelphi, 2019.
** ''"The French Review"'' (1946)
** ''"ShadowLes RockSœurs Farm"Lacroix'' ([[1953]]1937)
:''[[Le sorelle Lacroix]]'', trad. Marise Ferro, Mondadori, 1960; trad. Federica e Lorenza Di Lella, Adelphi, 2022.
** ''"La Table Ronde"'' ([[1955]] e [[1958]])
* ''Touristes de Bananes ou Les Dimanches de Tahiti'' (1938) [prima serializzato su [[Paris-Soir]] col titolo ''Tomates de Tahiti'']
** ''"Arts"'' ([[1956]] e 1958)
: ''[[Turista da banane o Le domeniche di Tahiti]]'', trad. Laura Frausin Guarino, Adelphi, 1996.
** ''"Paris Review" ([[1957]])
* ''Monsieur La Souris'' (1938) o ''Pére la Souris'' (serializzato nel 1937)
** ''"Marie-France"'' (1958)
:''[[La trovata di La Souris]]'', trad. Bruno Just Lazzari, Mondadori, 1959.; ''Il Sorcio'', trad. Simona Mambrini, Adelphi, 2017.
** ''"Paris Actualité Littéraire"'' (1958)
* ''La Marie du port'' (1938; scritto nel 1937)
** ''"Elle"'' ([[1962]])
:''Maria del porto'', trad. Giorgio Monicelli, Mondadori, 1949; ''[[La Marie del porto]]'', trad. Gabriella Luzzani, Adelphi, 1992.
* ''L'Homme qui regardait passer les trains'' (1938)
:''Treni nella notte'', trad. Sem Schlumper, Mondadori, 1952; ''[[L'uomo che guardava passare i treni]]'', trad. Paola Zallio Messori, Adelphi, 1991.
* ''Le Cheval-Blanc'' (1938)
* ''Le Coup-de-Vague'' (1939; serializzato fra 1938 e 1939)
:''Le zie'', trad. Francesco Rigamonti, Mondadori, 1969; ''La fattoria del Coup de Vague'', trad. Simona Mambrini, Adelphi, 2021.
* ''Chez Krull'' (1939)
:''Casa Krull'', trad. Grazia Bonomini Magrini, Mondadori, 1965; ''[[La casa dei Krull]]'', trad. Simona Mambrini, Adelphi, 2017.
* ''Le Bourgmestre de Furnes'' (1939)
:''[[Il borgomastro di Furnes]]'', trad. Bruno Just Lazzari, Mondadori, 1960; trad. Tea Turolla, Adelphi, 1994.
* ''Malempin'' (1940; serializzato nel 1939)
:''[[Ricordi proibiti]]'', trad. Roberto Cantini, Mondadori, 1960; ''Malempin'', trad. Francesco Tatò, in ''Pedigree e altri romanzi'', Adelphi, 2021.
* ''Les Inconnus dans la maison'' (1940; serializzato fra 1939 e 1940)
:''Gli sconosciuti in casa'', trad. Sarah Cantoni, Mondadori, 1951; ''[[Gli intrusi]]'', trad. Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2000.
* ''Cour d'Assises'' (scritto nel 1937, uscito nel 1941)
:''[[Corte d'Assise (romanzo)|Corte d'Assise]]'', trad. Massimo Romano e Alberto Mittone, Adelphi, 2010.
* ''Bergelon'' (1941)
: ''Bergelon'', trad. Elena Cantini, Mondadori, 1964; ''Il dottor Bergelon'', trad. Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2022.
* ''L'Outlaw'' (1941)
:''Il fuorilegge'', trad. Glauco di Salle, Mondadori, 1948.
* ''Il pleut bergère...'' (1941)
:''Piove, pastorella!'', trad. [[Giannetto Bongiovanni]], Mondadori, 1948; ''[[Pioggia nera (Simenon)|Pioggia nera]]'', trad. Carmen Tomeo, Adelphi, 2002.
* ''Le Voyageur de la Toussaint'' (1941)
:''La cassaforte dei Mauvoisin'', trad. Elena Cantini, Mondadori, 1963; ''[[Il viaggiatore del giorno dei Morti]]'', trad. Laura Frausin Guarino, Adelphi, 1999.
* ''La Maison des sept jeunes filles'' (1941)
* ''Oncle Charles s'est enfermé'' (1942)
* ''La Veuve Couderc'' (scritto nel 1940, uscito nel 1942)
:''[[La vedova Couderc]]'', trad. Gilberto Rossa, Mondadori, 1959; trad. Edgardo Franzosini, Adelphi, 1993.
* ''Le Fils Cardinaud'' (1942)
:''[[Sangue alla testa (romanzo)|Sangue alla testa]]'', trad. Federico Federici, Mondadori, 1957; ''Il signor Cardinaud'', trad. Sergio Arecco, Adelphi, 2020.
* ''La Vérité sur Bébé Donge'' (scritto nel 1940, serializzato nel 1941, in libro nel 1942)
:''[[La verità su Bébé Donge]]'', trad. [[Decio Cinti]], Mondadori, 1953; trad. Marco Bevilacqua, Adelphi, 2001.
* ''Le mystère du Gros-Noyer'' (1942), poi ''Les Rapports du gendarme'' (1944)
:''[[Il rapporto del gendarme]]'', trad. [[Franco Enna|Franco Cannarozzo]], Mondadori, 1958.
* ''La Fenêtre des Rouet'' (1945)
:''[[La finestra dei Rouet]]'', trad. Elena Cantini, Mondadori, 1962; trad. Federica Di Lella e Maria Laura Vanorio, Adelphi, 2009.
* ''La Fuite de Monsieur Monde'' (1945)
:''[[La fuga del signor Monde]]'', trad. Franco Cannarozzo, Mondadori, 1959; trad. Federica Di Lella e Maria Laura Vanorio, Adelphi, 2011.
* ''L'Aîné des Ferchaux'' (1945)
:''Il segretario'', trad. Bruno Just Lazzari, Mondadori, 1962; ''[[Il primogenito dei Ferchaux]]'', trad. Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2002.
* ''Les Noces de Poitiers'' (a puntate nel 1945, libro nel 1946)
:''Provinciali a Parigi'', trad. [[Carlo Castellaneta]], Mondadori, 1959.
* ''Trois Chambres à Manhattan'' (1946)
:''[[Tre camere a Manhattan (romanzo)|Tre camere a Manhattan]]'', trad. Torquato Padovani, Mondadori, 1951; trad. Laura Frausin Guarino, Adelphi, 1998.
* ''Le Cercle des Mahé'' (1946)
:''[[Il clan dei Mahé]]'', trad. Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2006.
* ''Au bout du rouleau'' (1947)
:''[[Partita perduta]]'', trad. Roberto Cantini, Mondadori, 1961.
* ''Lettre à mon juge'' (1947)
:''[[Lettera al mio giudice]]'', trad. Dario Mazzone, Adelphi, 1990.
* ''Le Clan des Ostendais'' (1946)
:''Il clan degli ostendesi'', trad. Bruno Just Lazzari, Mondadori, 1966.
* ''Le Destin des Malou'' (1947)
:''[[Il destino dei Malou]]'', trad. Torquato Padovani, Mondadori, 1952; trad. Federica Di Lella e Maria Laura Vanorio, Adelphi, 2012.
* ''Le Passager clandestin'' (1947)
:''Passeggero clandestino'', trad. Bruno Just Lazzari, Mondadori, 1958.
* ''Le Bilan Malétras'' (1948)
:''I conti sbagliati di Malétras'', trad. Elena Cantini, Mondadori, 1964.
* ''La Jument perdue'' (1948)
:''[[Il ranch della Giumenta perduta]]'', trad. Alessandra Berello, Adelphi, 2010.
* ''La Neige était sale'' (1948)
:''[[La neve era sporca]]'', trad. Mario Visetti, Mondadori, 1952; ''Monsieur Holst'', Mondadori, 1966; Adelphi, 1991.
* ''Pedigree'' (1948)
:''[[Pedigree (romanzo)|Pedigree]]'', trad. Giannetto Bongiovanni, Mondadori, 1954; con revisione di Anna Bassan Levi, Adelphi, 1987.
* ''Le Fond de la bouteille'' (1949)
:''[[Il fondo della bottiglia (romanzo)|Il fondo della bottiglia]]'', trad. Bruno Just Lazzari, Mondadori, 1956; trad. Francesca Sala, Adelphi, 2018.
* ''Les Fantômes du chapelier'' (1949)
:''[[I fantasmi del cappellaio (romanzo)|I fantasmi del cappellaio]]'', trad. Franco Cannarozzo, Mondadori, 1956; trad. Laura Frausin Guarino, Adelphi, 1997.
* ''Les Quatre Jours du pauvre homme'' (1949)
:''[[I quattro giorni del pover'uomo]]'', trad. Sarah Cantoni, Mondadori, 1957.
* ''Un nouveau dans la ville'' (1950)
* ''L'Enterrement de Monsieur Bouvet'' (1950)
:''I funerali del signor Bouvet'', trad. Elena Cantini, Mondadori, 1962.
* ''Les Volets verts'' (1950)
:''[[Le persiane verdi]]'', trad. Bruno Just Lazzari, Mondadori, 1957; trad. Federica Di Lella e Maria Laura Vanorio Berello, Adelphi, 2018.
* ''Tante Jeanne'' (1950)
:''La zia Jeanne'', trad. Franco Cannarozzo, Mondadori, 1957.
* ''Le Temps d'Anaïs'' (1951), serializzato sul quotidiano ''Le Populaire de Paris'' col titolo ''L'auberge d'Ingrannes'' (dal 19 febbraio al 4 aprile 1951)
:''Ai tempi di Anais'', trad. Carlo della Grivola, Mondadori, 1964.
* ''Une vie comme neuve'' (1951)
* ''Marie qui louche'' (1952)
:''Maria la strabica'', trad. Elena Cantini, Mondadori, 1963; ''Marie la strabica'', trad. Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2019.
* ''La Mort de Belle'' (1952)
:''[[La morte di Belle]]'', trad. Bruno Just Lazzari, Mondadori, 1958; trad. Laura Frausin Gaurino, Adelphi, 1994.
* ''Les Frères Rico'' (1952)
:''[[I fratelli Rico]]'', trad. Bruno Just Lazzari, Mondadori 1958; trad. Marina Di Leo, Adelphi, 2014.
* ''Antoine et Julie'' (1953)
:''Piano inclinato'', trad. Riccardo Mainardi, Mondadori, 1965.
* ''L'Escalier de fer'' (1953)
:''La scala di ferro'', trad. Elena Cantini, Mondadori, 1963; trad. Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2016.
* ''Feux rouges'' (1953)
:''[[Luci rosse (romanzo)|Luci rosse]]'', trad. Elena Artom, Mondadori, 1960; ''Luci nella notte'', trad. Marco Bevilacqua, Adelphi, 2005.
* ''Crime impuni'' (1954)
:''Delitto senza castigo'', trad. Michele Venturi, Mondadori, 1955; ''Delitto impunito'', trad. Simona Mambrini, Adelphi, 2023.
* ''L'Horloger d'Everton'' (1954)
:''[[L'orologiaio di Everton]]'', trad. Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2005.
* ''Le Grand Bob'' (1954)
:''[[Il Grande Bob]]'', trad. Elena Cantini, Mondadori, 1962; trad. Simona Mambrini, Adelphi, 2025.
* ''Les Témoins'' (1955)
:''I testimoni'', trad. Maria Luisa Bonfanti, Mondadori, 1967.
* ''La Boule noire'' (1955)
:''La pallina nera'', trad. Michele Venturi, Mondadori, 1972.
* ''Les Complices'' (1956)
:''[[I complici]]'', trad. Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2012.
* ''En case de malheur'' (1956)
:''La ragazza del peccato'', trad. Federico Federici, Mondadori, 1958; ''[[In caso di disgrazia]]'', trad. Laura Colombo, Adelphi, 2001.
* ''Le Petit Homme d'Arkhangelsk'' (1956)
:''L'omino di Arcangelo'', trad. Paolo Proserpio, Mondadori, 1959; ''[[Il piccolo libraio di Archangelsk]]'', trad. Massimo Romano, Adelphi, 2007.
* ''Le Fils'' (1957)
:''Il figlio'', trad. Marise Ferro, Mondadori, 1959.
* ''Le Nègre'' (1957)
:''[[Il lungo uomo negro]]'', trad. Roberto Cantini, Mondadori, 1960.
* ''Strip-tease'' (1958)
* ''Le Président'' (1958)
:''[[Il Presidente (Simenon)|Il Presidente]]'', trad. Roberto Cantini, Mondadori, 1960; trad. Luciana Cisbani, Adelphi, 2007.
* ''Le Passage de la ligne'' (1958)
:''La linea della fortuna'', trad. Roberto Cantini, Mondadori, 1961.
* ''Dimanche'' (1959)
* ''La Vieille'' (1959)
* ''Le Veuf'' (1959)
* ''L'Ours en peluche'' (1960)
:''L'orsacchiotto'', trad. Luisa Scandolo, Mondadori, 1967; trad. Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2023.
* ''Betty'' (1960)
:''[[Betty (romanzo)|Betty]]'', trad. Elena Cantini, Mondadori, 1978; trad. Gabriella Luzzani, Adelphi, 1991.
* ''Le Train'' (1961)
:''[[Il treno (romanzo)|Il treno]]'', trad. [[Renata Debenedetti]], Mondadori, 1966; trad. Massimo Romano, Adelphi, 2003.
* ''La Porte'' (1962)
:''La porta'', trad. Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2024.
* ''Les Autres'' (1962)
:''Gli altri'', trad. Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2021.
* ''Les Anneaux de Bicêtre'' (1963)
:''L'ottavo giorno'', trad. Elena Cantini, Mondadori, 1966; ''[[Le campane di Bicêtre]]'', trad. Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2009.
* ''La Chambre bleue'' (1964)
:''[[La camera azzurra]]'', trad. Marina Di Leo, Adelphi, 2003.
* ''L'Homme au petit chien'' (1963)
:''L'uomo del cagnolino'', trad. Sarah Cantoni, Mondadori, 1966.
* ''Le Petit Saint'' (1965)
:''Piccolo santo'', trad. Riccardo Mainardi, Mondadori, 1966; ''L'angioletto'', trad. Marina Di Leo, Adelphi, 2010.
* ''Le Train de Venise'' (1965)
* ''Le Confessionnal'' (1966)
* ''La Mort d'Auguste'' (1966)
:''La morte di Auguste'', trad. Laura Frausin Guarino, Milano, Adelphi, 2025, ISBN 978-88-459-4005-7.
* ''Le Chat'' (1967)
:''[[Il gatto (romanzo)|Il gatto]]'', trad. Gabriella Cioffi Raiti, Mondadori, 1969; trad. Marco Bevilacqua, Adelphi, 2010.
* ''Le Déménagement'' (1967)
:''Il trasloco'', trad. Laura Guarino, Mondadori, 1968.
* ''La Prison'' (1968)
:''La prigione'', trad. Elena Cantini, Mondadori, 1969; trad. Simona Mambrini, Adelphi, 2024.
* ''La Main'' (1968)
:''La mano'', trad. Simona Mambrini, Milano, Adelphi, 2021.
* ''Il y a encore des noisetiers'' (1969)
:''Germogliano sempre i noccioli'', trad. Elena Cantini, Mondadori, 1971.
* ''Novembre'' (1969)
* ''Le Riche Homme'' (1970)
:''[[Il ricco]]'', trad. Elena Cantini, Mondadori, 1971.
* ''La Disparition d'Odile'' (1971)
* ''La Cage de verre'' (1971)
* ''Les Innocents'' (1972)
{{div col end}}
 
==== Dettati autobiografici e memorie ====
* ''Je me souviens'' (1945)
* ''Quand j'étais vieux'' (1970)
* ''Lettre à ma mère'' (1974)
: ''[[Lettera a mia madre]]'', trad. [[Giovanni Mariotti]], Milano, Adelphi, 1985.
* ''Mémoires intimes suivis du Livre de Marie-Jo'' (1981)
:''[[Memorie intime]]''. ''Seguito dal Libro di Marie-Jo'', trad. Laura Frausin Guarino, Milano, Adelphi, 2003.
 
Simenon pubblicò una serie di dettati autobiografici, ''Les Dictées'', che consta di 21 volumi. L'elenco è il seguente:
*I ''Un homme comme un autre'' (1975)
:''Un uomo come un altro'', trad. Doretta Chioatto, Collana Arcobaleno, Milano, Mondadori, 1981.
*II ''Des traces de pas'' (1975)
*III ''Les Petits Hommes'' (1976)
*IV ''Vent du Nord, vent du Sud'' (1976)
*V ''Un banc au soleil'' (1977)
*VI ''De la cave au grenier'' (1977)
*VII ''À l'abri de notre arbre'' (1977)
*VIII ''Tant que je suis vivant'' (1978)
*IX ''Vacances obligatoires'' (1978)
*X ''La Main dans la main'' (1978)
*XI ''Au-delà de ma porte-fenêtre'' (1978)
*XII ''Je suis resté un enfant de chœur'' (1979)
*XIII ''À quoi bon jurer?'' (1979)
*XIV ''Point-virgule'' (1979)
*XV ''Le Prix d'un homme'' (1980)
*XVI ''On dit que j'ai soixante-quinze ans'' (1980)
*XVII ''Quand vient le froid'' (1980)
*XVIII ''Les Libertés qu'il nous reste'' (1980)
*XIX ''La Femme endormie'' (1981)
*XX ''Jour et Nuit'' (1981)
*XXI ''Destinées'' (1981)
 
==== Volumi di racconti ====
{{div col}}
* ''Les 13 Mystères'', 1932 (13 racconti della serie ''Les Enquetes de Joseph Leborgne'', usciti a puntate nel 1929 sulla rivista ''Détective'' dal 21 marzo al 27 giugno 1929)
** ''L'impareggiabile signor Leborgne'', trad. di Guido Cantini ed Anita Ripamonti Ruhl, Collana Gialli Economici n.13, Milano, Mondadori, 8 aprile 1934. [manca solo 1 dei 13 racconti]
* ''Les 13 Énigmes'', 1932 (13 racconti)
** in ''L'impareggiabile signor Leborgne'', Milano, Mondadori, 8 aprile 1934. [solo 7 racconti]
* '' Les 13 Coupables'', 1932 (14 racconti apparsi su ''Détective'' dal 13 marzo al 19 giugno 1930)
** {{Cita libro|titolo=I tredici colpevoli|trad=A. Lucchesi|edizione=Collana Gialli Economici n.15|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1934}} [manca ''La nuit du Port Marie''] - Collana Gialli Economici n.4, Mondadori, maggio 1949.
** {{Cita libro|titolo=I tredici colpevoli. Le inchieste del giudice Froget|trad=Marina Di Leo|collana=gli Adelphi n.722|editore=Adelphi|città=Milano|anno=2025|isbn=978-88-459-4038-5}}
* ''La Mauvaise Étoile'' (1935, 11 racconti)
** ''La cattiva stella e altri racconti, Milano, ''Adelphi, 2019. [''Il comandante Philps e i maialini. Seguito dalla storia di due canachi e di una bella ragazza che voleva vedere Tahiti la Grande, L'arancio delle isole Marchesi, L'uomo che sparava ai topi, La testa di Joseph, Little Samuel a Tahiti'']
* ''Le Petit Docteur'', 1941 (scritti nel 1938, 13 racconti della serie ''Le inchieste di Jean Dollent'', detto il piccolo dottore)
** ''Il dottorino'', trad. di Roberto Cantini, Milano, Club degli Editori, 1960. [10 dei 13 originali]
** ''Il fiuto del dottor Jean e altri racconti'', Milano, Adelphi, 2018. [4 racconti: ''Il fiuto del dottor Jean - La signorina in azzurro pallido - Una donna gettò un grido - Il fantasma del signor Marbe'']
** ''Il morto piovuto dal cielo e altri racconti'', Milano, Adelphi, 2018. [4 racconti: ''Gli sposini del 1º dicembre - Il morto piovuto dal cielo - L'avventura galante dell'olandese - Il passeggero e il suo guardaspalle negro'']
** ''Il castello dell'arsenico e altri racconti'', Milano, Adelphi, 2019. [5 racconti: ''La pista dell'uomo con i capelli rossi - L'Ammiraglio è scomparso - Il campanello d'allarme - Il castello dell'arsenico - L'uomo delle pantofole'']
* ''Les sept minutes'' o ''G.7'' (1938, 3 racconti)
:''Tre inchieste dell'ispettore G.7'', Milano, Adelphi, 2015. [''G7 - La notte dei sette minuti - Il Grand Langoustier - L'enigma della "Marie Galante"'']
* ''Le dossier de l'Agence 0'' (1943, 14 racconti)
:''L'uomo nudo e altri racconti'' (Adelphi, 2016, 3 racconti: ''Lo spioncino di Émile - Il capanno di legno - L'uomo nudo''); ''Lo strangolatore di Moret e altri racconti'' (Adelphi, 2016, 3 racconti: ''L'arresto del musicista - Lo strangolatore di Moret - Il vecchio con il portamine''); ''La fioraia di Deauville e altri racconti'' (Adelphi, 2017, 4 racconti: ''Le tre barche della caletta - La fioraia di Deauville - Il biglietto del métro - Émile a Bruxelles''); ''Il Club delle Vecchie Signore e altri racconti'' (Adelphi, 2017, 4 racconti: ''Il prigioniero di Lagny - Il Club delle Vecchie Signore - Il dottor Beccamorti - Il ricatto dell'Agenzia O'')
* ''Le Bateau d'Émile'' (1954, 7 racconti) ''Annette e la signora bionda e altri racconti'' (Adelphi, 2020, 1 racconto: ''La moglie del pilota''), ''Lo scialle di Marie Dudon e altri racconti'' (Adelphi, 2021, 5 racconti: ''Il dito di Barraquier, Il Barone della chiusa ovvero La crociera del “Potam”, Il negro si è addormentato, La spilla a ferro di cavallo, Valérie se ne va, + Lo scialle di Marie Dudon, La vecchia coppia di Cherbourg, La ribellione del Canarino, Il destino del signor Saft, I centomila franchi della giovane signora''), "Pena la morte e altri racconti" (Adelphi, 2022, 1 racconto: "Il peschereccio di Emile")
* ''La Rue aux trois poussins'' (1963, 14 racconti) ''Annette e la signora bionda e altri racconti'' (Adelphi, 2020, 7 racconti: ''Il buffone del Saint-Antoine, Il medico di Kirkenes, Il delitto dello Scorbutico, Il capitano del Vasco, La mattina dei tre funerali, La strada dei tre pulcini,'' ''Annette e la signora bionda, + La moglie del pilota)''
* ''Nouvelles inattendues'' (1990, 6 racconti) ''La cattiva stella e altri racconti'' (Adelphi, 2019, 1 racconto: ''Il comandante Philps e i maialini. Seguito dalla storia di due canachi e di una bella ragazza che voleva vedere Tahiti la Grande)''
* {{Cita libro|titolo=La Cantante di Pigalle e altri racconti (Trois nouvelles inédites, 1990)|trad=Marina Di Leo|edizione=Collana gli Adelphi n.699|editore=Adelphi|città=Milano|anno=2024|isbn=978-88-459-3928-0}} [contiene: ''Sette crocette per un taccuino'' (''Sept petites croix dans un carnet'', 1950); ''La Cantante di Pigalle'' (''La chanteuse de Pigalle'', 1952); ''Il manichino di legno'' (''L'invalide à la tête de bois'', 1952); ''Il primo premio'' (''Le gros lot'', 1952)]
* ''Nouvelles introuvables'' (1991, 18 racconti) ''La cattiva stella e altri racconti'' (Adelphi, 2019, 4 racconti: ''L'arancio delle isole Marchesi, L'uomo che sparava ai topi, La testa di Joseph, Little Samuel a Tahiti), Lo scialle di Marie Dudon e altri racconti'' (Adelphi, 2021, 5 racconti: ''Lo scialle di Marie Dudon, La vecchia coppia di Cherbourg, La ribellione del Canarino, Il destino del signor Saft, I centomila franchi della giovane signora)''
* ''Simenon avant Simenon. Yves Jarry Détective aventurier'' (1999, 4 romanzi)
* ''Simenon avant Simenon. Maigret entre en scène'' (1999, 4 romanzi e 1 racconto)
* ''Simenon avant Simenon. Les Exploits de Monsieur Sancette'' (1999, 8 racconti)
* ''Nouvelles secrètes et policières'', vol. 1: 1929-1938 (2014, 85 racconti)
* ''Nouvelles secrètes et policières'', vol. 2: 1939-1953 (2014, 52 racconti)
{{div col end}}
 
==== Articoli di costume e brevi racconti su periodici ====
{{div col}}
Su giornali e periodici, spesso con pseudonimi:
* ''"Gazette de Liège"'' (1919-22)
* ''"Noss' Pèron"'' (1921)
* ''"La Revue sincère"'' (1922-23)
* ''"Frou-frou"'' (1923-31)
* ''"Le Matin"'' (1923-26)
* ''"Le Sourire"'' (1923-26)
* ''"Sans-Gêne"'' (1923-28)
* ''"Gens qui rient"'' (1924-26)
* ''"L'Humour"'' e ''"L'Almanach de L'Humour"'' (1924+26)
* ''"Le Merle blanc"'' (1924-25)
* ''"Le Rire"'' (1924-25)
* ''"Miousic"'' (1924)
* ''"Paris-Flirt"'' (1924-26)
* ''"Paris-Soir"'' (1924-37)
* ''"Eve"'' (1925)
* ''"Paris-Plaisirs"'' (1925-31)
* ''"Lectures de quinzaine"'' (1926-27)
* ''"L'Aventure"'' (1927-29)
* ''"Ric et Rac"'' (1927-30)
* ''"La Vie Joyeuse"'' (1927)
* ''"Le Merle Rose"'' e ''"Le Reportage du Merle Rose"'' (1927)
* ''"Almanach de la Garçonne"'' (1927)
* "Le Petit Parisien" (1927 e 1937)
* ''"Détective"'' (1929-33)
* ''"La Jeunesse illustrées"'' (1931-32)
* ''"Vu"'' (1931)
* ''"Le Petit Journal"'' (1931)
* ''"L'Ami du Peuple"'' (1931)
* ''"La jeune France littéraire"'' (1932)
* ''"L'Eclair du Soir"'' (1932)
* ''"Le Figaro illustré"'' (1932)
* ''"Pour vous"'' (1932)
* ''"Voilà"'' (1932-33)
* ''"Aujourd'hui"'' (1933)
* ''"L'Intransigeant"'' (1933 e 1938)
* ''"Témoignages de notre temps"'' (1933)
* ''"Police et réportage"'' (1933)
* ''"Marianne"'' (1934-37)
* ''"Benjamin"'' (1934)
* ''"Le Jour"'' (1934-35)
* ''"Excelsior"'' (1934)
* ''"Je sais tout"'' (1934)
* ''"Le Courrier Royal"'' (1935-36)
* ''"Paris-Soir dimanche"'' (1936)
* ''"Le Petit Parisien"'' (1937)
* ''"Confessions"'' (1937)
* ''"Ouest-Eclair"'' (1937)
* ''"Le Point"'' (1938)
* ''"Match"'' (1938)
* ''"Police-roman"'' (1938-39)
* ''"Gringoire"'' (1939-41)
* ''"Notre cœur"'' (1940)
* ''"Tout et tout"'' (1941)
* ''"Vrai"'' (1941)
* ''"La Patrie"'' (1945)
* ''"Lectures de Paris"'' (1945)
* ''"France-soir"'' (1945-46)
* ''"The French Review"'' (1946)
* ''"Shadow Rock Farm"'' (1953)
* ''"La Table Ronde"'' (1955 e 1958)
* ''"Arts"'' (1956 e 1958)
* ''"Paris Review"'' (1957)
* ''"Marie-France"'' (1958)
* ''"Paris Actualité Littéraire"'' (1958)
* ''"Elle"'' (1962)
{{div col end}}
Anche le seguenti riviste contengono suoi inediti:
{{div col|2}}
* ''"Cahiers Simenon"'' ([[1987]]-[[2010]], 24 numeri di "Les amis de Georges Simenon" di Bruxelles) ISSN 0777-6640
* ''"Cahiers Simenon"'' (1987-2023, 34 numeri di "Les amis de Georges Simenon" di Bruxelles) ISSN 0777-6640
**1. ''Simenon et le cinéma'' (1987)
**2 1. ''LesSimenon lieuxet dele la mémoirecinéma'' (19881987), 143 pp.
**3 2. ''DesLes doubleslieux etde desla miroiresmémoire'' (19891988), 139 pp.
**4 3. ''DuDes petitdoubles reporteret audes grand romanciermiroires'' (19901989), 177 pp.
**5 4. ''LeDu milieupetit littérairereporter au grand romancier'' (19911990), 137 pp.
**6 5. ''Le nouvellistemilieu et le conteurlittéraire'' (19921991), 186 pp.
** 6. ''Le nouvelliste et le conteur'' (1992), 133 pp.
**7. ''Le roman d’une amitié. Lettres avec Gilbert Sigaux 1954-82'' (1993)
** 7. ''Le roman d'une amitié. Lettres avec Gilbert Sigaux 1954-82'' (1993), 309 pp.
**8. ''Boire et manger'' (1994)
**9 8. ''TraverséesBoire deet Parismanger'' (19951994), 115 pp.
**10 9. ''DixTraversées ansde d’AmeriqueParis'' (19961995), 217 pp.
**11 10. ''D'AfriqueDix etans d'ailleursAmerique'' (19971996), 105 pp.
**12 11. ''HistoiresD'Afrique et d'eauxailleurs'' (19981997), 103 pp.
** 12. ''Histoires d'eaux'' (1998), 240 pp.
**13. ''Correspondance Jean Mambrino - Simenon 1951-88'' (1999)
** 13. ''Correspondance Jean Mambrino - Simenon 1951-88'' (1999), 136 pp.
**14. ''Sous les feux de la critique (1925-45)'' (2000)
**15 14. ''Sous les feux de la critique II (19451925-5545)'' (20012000), 163 pp.
**16 15. ''LesSous les feux de la rampecritique II (1945-55)'' (20022001), 168 pp.
**17 16. ''RapprochementsLes etfeux parallèlesde la rampe'' (20032002), 183 pp.
**18 17. ''UneRapprochements œuvre,et une critiqueparallèles'' (20042003), 194 pp.
**19 18. ''DemeuresUne etœuvre, logisune critique'' (20052004), 245 pp.
**20 19. ''DeDemeures viveet voixlogis'' (20062005), 214 pp.
**21 20. ''SituationsDe ferroviairesvive voix'' (20072006), 121 pp.
**22 21. ''RapprochementsSituations et parallèles IIferroviaires'' (20082007), 169 pp.
**23 22. ''JusticeRapprochements estet faite?parallèles II'' (20092008), 191 pp.
**24 23. ''PetitsJustice docteursest et grands patronsfaite?'' (20102009), 160 pp.
** 24. ''Petits docteurs et grands patrons'' (2010), 169 pp.
* ''"Traces"'' ([[1989]]-[[2011]], 19 numeri del "Centre d’études Georges Simenon" di Liegi)
**1 25. ''GenèseVous etcomprenez unitéce deque l’oeuvreje veux dire?'' (19892011), 153 pp.
**2 26. ''SimenonPuissants et misérables'' (19902012), 115 pp.
**3 27. ''SimenonMaigret et son tempsautrement'' (19912013), 157 pp.
**4 28. ''SimenonVous avez dit luxurieux?'' (19922014), 132 pp.
**5 29. ''SimenonPortraits etde la biographiefemmes'' (19932015), 133 pp.
**6 30. ''SimenonUne géographie sentimentale'' (19942017), 88 pp.
**7 31. ''Les lieuxVictimes et l’écritsvaincus'' (19952019), 131 pp.
**8 32. ''Simenon philosophe'' (19962021), 112 pp.
**9 33. ''SimenonLe ettemps lqui'exotismeil fait'' (19972022), 96 pp.
**10 34. ''SimenonEn marchant, en écrivant'' (19982023), 144 pp.
* ''"Traces"'' ([[1989]]-[[2012]], 20 numeri del "Centre d'études Georges Simenon" di Liegi)<ref>[http://www2.libnet.ulg.ac.be/simenon/tmtraces.htm Indice] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150327154213/http://www2.libnet.ulg.ac.be/simenon/tmtraces.htm |data=27 marzo 2015 }} dei numeri.</ref>
**11. ''Modernité de Simenon? Style, narratologie, thématique'' (1999)
** 1. ''Genèse et unité de l'œuvre'' (1989), 190 pp.
**12. ''Simenon'' (2000)
**13 2. ''Simenon'' (20011990), 244 pp.
**14 3. ''Simenon et son siècletemps'' (20021991), 203 pp.
**15 4. ''Simenon et le roman'' (20031992), 184 pp.
**16 5. ''Simenon et l'Afrique. Des reportages sur l'Afrique à la recherche d'un nouvel humanismebiographie'' (20041993), 184 pp.
**17 6. ''Les derniers romansSimenon'' (20051994), 211 pp.
**18 7. ''SimenonLes lieux et l'écrits'' (20101995), 397 pp.
**19 8. ''Simenon'' (20111996), 259 pp.
** 9. ''Simenon et l'exotisme'' (1997), 327 pp.
In '''volume''':
** 10. ''Simenon'' (1998), 452 pp.
* ''Au pont des Arches'' ([[1920]], con lo pseudomimo Georges Sim)
** 11. ''Modernité de Simenon? Style, narratologie, thématique'' (1999), 312 pp.
* ''Le bouton de col'' ([[1921]], con lo pseudonimo Georges Sim, in collaborazione con Henri-J. Moers)
** 12. ''Simenon'' (1999), 285 pp.
* ''Jehan Pinaguet, histoire d'un homme simple'' (1921, con lo pseudomimo Georges Sim)
** 13. ''Simenon à l'écran'' (2000), 153 pp.
* ''Les ridicules, portraits'' (1921, con lo pseudomimo Georges Sim)
** 14. ''Simenon et son siècle'' (2002), 316 pp.
* ''Les larmes avant le bonheur'' ([[1924]], con lo pseudonimo Georges Simm)
** 15. ''Simenon et le roman'' (2003), 251 pp.
** 16. ''Simenon et l'Afrique. Des reportages sur l'Afrique à la recherche d'un nouvel humanisme'' (2004), 349 pp.
** 17. ''Les derniers romans'' (2005), 184 pp.
** 18. ''Simenon'' (2010), 184 pp.
** 19. ''Simenon'' (2011), 116 pp.
** 20. ''Simenon'' (2012), 169 pp.
** 21. ''Simenon'' (2014), 151 pp.
** 22. ''Hommage à Michel Lemoine'' (2018), 182 pp.
** 23. ''Simenon à l'écran'' (2020), 200 pp.
** 24. ''Il avait appris à écrire. Incipit des romans de Georges Simenon'' (2020), 197 pp.
** 25. ''L'épreuve de la honte'' (2021), 145 pp.
** 26. ''En quête de Maigret'' (2021), 238 pp.
** 27. ''Découvertes de l'imposture'' (2023), 155 pp.
* ''[[L'Herne|Cahiers de l'Herne]]'' n. 102: ''Georges Simenon'', a cura di Laurent Demoulin (2013), 272 pp.
{{div col end}}
 
==== Reportages ====
* ''Marins pour rire, marins quand même'' (1931), poi in ''Simenon en bateau'' (2013)
* ''Europa 33'', trad. di Federica e Lorenza Di Lella, Nota di [[Matteo Codignola]], Collana Piccola Biblioteca n.758, Milano, Adelphi, 2020, ISBN 978-88-459-3513-8. [raccolta di scritti del 1933-34]
* ''Long cours sur les rivières et canaux'' (1937)
* ''Police-secours ou les nouveaux mystères de Paris'' (da ''"Paris-Soir'', 6-16 febbraio 1937)
** ''Pronto intervento: i nuovi misteri di Parigi'', trad. di Jacopo De Michelis, Collana Margini n.19, Roma, Stampa Alternativa, 2000, ISBN 978-88-722-6542-0.
** ''Dietro le quinte della polizia'', trad. di Lorenza Di Lella e Maria Laura Vanorio, Nota di Ena Marchi, Collana Piccola Biblioteca n.786, Milano, Adelphi, 2022, ISBN 978-88-459-3736-1. [raccolta di articoli pubblicati fra 1933 e 1937]
* ''Mare nostrum ou La Méditerranée en goélette'' (9 articoli, 1939), poi in ''Simenon en bateau'' (2013)
** ''Il Mediterraneo in barca'', trad. di Giuseppe Girimonti Greco e Maria Laura Vanorio, Nota di [[Matteo Codignola]], Collana Piccola Biblioteca n.740, Milano, Adelphi, 2019, ISBN 978-88-459-3393-6.
* ''L'Amérique en auto'' (1947), poi come ''Des phoques aux cocotiers et aux serpents à sonnette'' (2013)
** {{Cita libro|titolo=L'America in automobile|trad=Federica Di Lella e Maria Laura Vanorio|altri=Nota di Ena Marchi|edizione=Collana Piccola Biblioteca n. 797|editore=Adelphi|città=Milano|anno=2023|isbn=978-88-459-3830-6}} [composti fra 1946 e 1958]
* ''La Femme en France'' (1959, con foto di Daniel Frasnay)
* ''Mes apprentissages. Reportages 1931-1946'', edizione stabilita e a cura di Francis Lacassin, Paris, Omnibus, 2001, ISBN 978-22-580-5623-7, pp.1053.
** ''A la découverte de la France'', Textes recueillis par Francis Lacassin et Gilbert Sigaux, Préface de Francis Lacassin, Union Générale d'Éditions, Paris, 1976.
*** {{Cita libro|titolo=Una Francia sconosciuta|trad=Maria Laura Vanorio|altri=Nota di Ena Marchi|edizione=Collana Piccola Biblioteca n.812|editore=Adelphi|città=Milano|anno=2024|isbn=978-88-459-3931-0}}
** ''A la recherche de l'homme nu'', Textes recueillis par Francis Lacassin et Gilbert Sigaux, Préface et bibliographie de Francis Lacassin, Union Générale d'Éditions, Paris, 1976.
** ''A la rencontre des autres'' (1989)
* ''A margine dei meridiani'', trad. di Giuseppe Girimonti Greco e Francesca Scala, Nota di Matteo Codignola, Collana Piccola Biblioteca n.773, Milano, Adelphi, 2021, ISBN 978-88-459-3613-5. [raccolta di scritti del 1935, 1939, 1976]
 
==== Lettere ====
* ''Sans trop pudeur. Correspondance 1938-50'', con [[André Gide]], 1973
: ''Caro Maestro, Caro Simenon''. Lettere 1938-1950, trad. e cura di Marco Vallora e Chiara Agostini, Milano, Archinto, 1989, ISBN 978-88-776-8013-6.
* ''Lettre à Frédéric Dard'' (1991)
* ''Lettres sur Balzac''. Corrispondenza con André Jeannot (1994)
* ''A la conquête de Tigy. Lettres inédites 1921-1924'' (1995)
* ''Carissimo Simenon, mon cher Fellini'', édition établie et présentée par Claude Gauteur, préface de [[Jacqueline Risset]], Paris, Ed. de l'Etoile-Cahiers du Cinéma, 1988
: ''Carissimo Simenon, Mon cher Fellini. Carteggio di [[Federico Fellini]] e G. Simenon'' (1997), trad. di Emanuela Martini, A cura di Claude Gauteur e Silvia Sager, Prefazione di C. Gauteur, Collana Piccola Biblioteca n.420, Milano, Adelphi, 1998, ISBN 978-88-459-1406-5.
 
==== Discorsi e altro ====
* {{Cita libro|titolo=Se avessi fatto il medico|altri=trad. e cura di [[Matteo Codignola]]|edizione=Piccola Biblioteca degli oggetti letterari|editore=Edizioni Henry Beyle|città=Milano|anno=2023|isbn=978-88-320-9471-8}} [conferenza tenuta al IV Congresso della Federazione internazionale dei medici scrittori a Montreux nel 1962]
* {{Cita libro|titolo=Il romanziere|altri=trad. e cura di Matteo Codignola|edizione=Piccola Biblioteca degli oggetti letterari|editore=Henry Beyle|città=Milano|anno=2024|isbn=978-88-320-9477-0}} [discorso tenuto all'Istituto Francese a New York nel novembre 1945]
 
==== Altri volumetti più o meno d'occasione ====
{{div col|2}}
* ''Au pont des Arches'' (1920, con lo pseudonimo Georges Sim), poi in ''Œuvres de jeunesse'' (1991)
* ''Jehan Pinaguet, histoire d'un homme simple'' (1921, con lo pseudonimo Georges Sim), poi in ''Œuvres de jeunesse'' (1991)
* ''Les ridicules, portraits'' (1921, con lo pseudonimo Georges Sim), poi in ''Œuvres de jeunesse'' (1991)
* ''Le bouton de col'' (1921, con lo pseudonimo Georges Sim, in collaborazione con Henri-J. Moers)
* ''Les larmes avant le bonheur'' (1924, con lo pseudonimo Georges Simm)
* ''Amour d'exilée'' (1924, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''Le roman d'une dactylo'' (1924, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''Perversité frivoles'' (1925, 20 racconti di autori diversi, di cui 3 di Simenon con gli pseudonimi Gom Gut, Kim e Poum et Zette)
* ''Conditions draconiennes'' ([[1925]])
* ''Conditions draconiennes'' (1925)
* ''M. Gustave'' (1925)
* ''Le capitaine Philps et les petits cochons'' (1925), poi in ''Nouvelles secrètes et policières''', 1 (2014)
* ''La prêtressePrêtresse des Vaudoux'' (1925, con lo pseudonimo Charles Brulls)
* ''Dolorosa'' (1925, con lo pseudonimo Charles Brulls)
* ''Étoile du cinéma'' (1925, con lo pseudonimo Georges d'Isly)
* ''L'orgueilOrgueil qui meurt'' (1925, con lo pseudonimo Georges Martin-Georges)
* ''Aux vingt-huit négresses'' (1925, con lo pseudonimo Gom Gut)
* ''LaAu noceGrand à Montmartre13'' (1925, 57 racconti brevi, tra cui 3 di Simenon già apparsi in riviste con logli pseudonimopseudonimi Gom Gut e Kim)
* ''PlaisirsLa charnelsnoce à Montmartre'' (1925, con lo pseudonimo Gom Gut, apparso poi anche in 4 episodi su "Frou-frou" dal 7 al 28 luglio 1926 con il titolo ''Le dernier jour du Picratt's Bar'')
* ''UnPlaisirs violcharnels'' aux(1925, 26 racconti libertini tra cui Quat'z'L'Homme Artsqui voulait être cocu'' (1925,di Simenon con lo pseudonimo Gom Gut)
* ''ÀUn l'assautviol d'unaux coeur«Quat'z'Arts»'' (1925, con lo pseudonimo Jean duGom PerryGut)
* ''AmourÀ l'assaut d'Afriqueun cœur'' (1925, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''Ceux quL'on avaitheureuse oubliésfin...'' (1925, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''Entre deux haines'' (1925, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''L'heureuse fin'' (1925, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''L'oiseau blessé'' (1925, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''La fiancée fugitive'' (1925, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''Entre deux haines'' (1925, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''Ceux qu'on avait oubliés...'' (1925, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''Pour le sauver'' (1925, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''Pour qui'il soit heureux...'' (1925, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''LiquettesNox au ventl'insaisissable'' ([[1926]], con lo pseudonimo GomChristian GutBrulls)
* ''OrgiesLiquettes bourgeoisesau vent'' (1926, 33 racconti brevi di autori diversi, tra cui uno di Simenon con lo pseudonimo Gom Gut)
* ''Perversité frivoles'' (1926, con lo pseudonimo Gom Gut)
* ''Une petite très sensuelle'' (1926, con lo pseudonimo Gom Gut)
* ''CelleOrgies qui est aiméebourgeoises'' (1926, con lo pseudonimo Jean duGom PerryGut)
* ''DeL'homme laaux ruedouze au bonheurétreintes'' (1926, con lo pseudonimo Jean duGom PerryGut)
* ''L'orgueil d'aimer'' (1926, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''Celle qui est aimée'' (1926, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''Les yeux qui ordonnent'' (1926, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''De la rue au bonheur'' (1926, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''Nuit de noces'' suivi de ''Double noces'' et de ''Les Noces ardentes'' (1926, pseudonimo Luc Dorsan)
* ''Que ma mère l'ignore!'' (1926, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''Un péché de jeunesse'' (1926, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''Amour d'Afrique'' (1926, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''Voluptueuses étreintes'' (1926, 18 racconti di diversi autori, tra cui ''Le danseur inconnu'', già apparso con lo pseudonimo Kim su "La Sourire", 1924)
* ''Histoire d'un pantalon'' (1926, con lo pseudonimo Luc Dossan)
* ''La pucelle de Bénouville'' (1926, con lo pseudonimo Luc Dossan)
* ''Mémoires d’un vieux suiveur'' (1926, con lo pseudonimo Luc Dossan)
* ''Nichonette'' (1926, con lo pseudonimo Luc Dossan)
* ''Nini violée'' (1926, con lo pseudonimo Luc Dossan)
* ''VoluptueusesLa étreintespucelle de Bénouville'' (1926, con lo pseudonimo Plick etLuc PlockDossan)
* ''Se Ma Tsien le sacrificateur'' (1926, con lo pseudonimo Christian Brulls)
* ''Exilé sentimental'' ([[1927]])
* ''Mémoires d'un vieux Suiveur'' (1926, con lo pseudonimo Luc Dossan, 21 racconti già apparsi in "Frou-frou", "L'Humour" e "Paris-Plaisirs")
* ''L'envers d'une passion'' (1927)
* ''JacquesL'envers d'Antifer,une roi des îles du ventpassion'' (1927, con lo pseudonimo CharlesJean du BrullsPerry)
* ''Exilé sentimental'' (1927)
* ''Le désert du froid qui tue'' (1927, con lo pseudonimo Charles Brulls)
* ''MademoiselleJacques X...d'Antifer, roi des îles du vent'' (1927, con lo pseudonimo Charles Brulls), poi come ''L'Héritier du corsaire'' (1934)
* ''Le Désert du froid qui tue'' (1927, con lo pseudonimo Charles Brulls), poi come ''Le Yacht Fantôme'' (1933)
* ''Défense d'aimer'' (1927, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''Le cercleCercle de la soif'' (1927, con lo pseudonimo Georges Sim), poi come ''Le Cercle de la mort'' (1933)
* ''Le feuFeu d'éteint'' (1927, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''Le monstreRoi blancdes de la Terre de Feuglaces'' (1927, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''LeLes roiVoleurs desde glacesnavires'' (1927, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''LesParis voleurs de naviresleste'' (1927, con lo pseudonimo Georges Sim, 50 racconti brevi già apparsi in "Paris-Plaisirs")
* ''MissUn Babymonsieur libidineux'' (1927, romanzo e 2 racconti: ''Trois personnages et l'amour'' e ''Une vraie jeune fille'', con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''Paris leste'' (1927, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''Chair de beauté'' (1927, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''Etreintes passionnées'' (1927, con lo pseudonimo Gom Gut)
* ''L'homme aux douze étreintes'' (1927, con lo pseudonimo Gom Gut)
* ''Lili-Tristesse'' (1927, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''Un tout petit coeurcœur'' (1927, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''Les mannequinsMannequins du docteur Cup'' (1927, con lo pseudonimo Luc Dorsan)
* ''Mademoiselle X...'' (1928, con lo pseudonimo Charles Brulls)
* ''Emma la gaillarde'' ([[1928]])
* ''Garde Clémentine'' (1928)
* ''Julius et sa négresse'' o ''La négresse déchainée'' (1928)
* ''Le monsieur du samedi'' (1928)
* ''Les clients de Mme Marhte'' (1928)
* ''Les noces d'Arlette'' o ''Une orgie à Pithiviers'' (1928)
* ''Un homme ardent'' o ''Les douze baisers d'Arthur o ''La douzième entreinte'' (1928)
* ''Une petite femme sincère'' (1928)
* ''Bobette et ses satyres'' (1928, con lo pseudonimo Bobette)
* ''Annie, danseuse'' (1928, con lo pseudonimo Christian Brulls)
* ''Miss Baby'' (1928, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''Dolorosa'' (1928, con lo pseudonimo Charles Brulls)
* ''Bobette et ses satyres'' (1928, con lo pseudonimo Bobette), poi come ''Histoire de trois satyres'' (1933, con lo pseudonimo Gom Gut)
* ''L'île empoisonnée'' (1928, con lo pseudonimo Christian Brulls)
* ''LesHaïr adolescentsà passionnésforce d'aimer'' (1928, con lo pseudonimo ChristianGeorges BrullsVialis)
* ''Seul parmi les gorilles'' (1928, con lo pseudonimo Christian Brulls)
* ''L'amant sans nom'' (1928, con lo pseudonimo Christian Brulls), tr. ''La bella senza nome'' ([[1933]])
* ''Un petit corps blessé'' (1928, con lo pseudonimo Gaston Vialis)
* ''HaïrLes àAdolescents force d'aimerpassionnés'' (1928, con lo pseudonimo GeorgesChristian VialisBrulls)
* ''L'étreinte tragique'' (1928, con lo pseudonimo Georges Vialio)
* ''Un soir de vertige...'' (1928, con lo pseudonimo Georges Martin-Georges)
* ''Le lac d'angoisse'' (1928, con lo pseudonimo Georges Sim), poi come ''Le Lac des esclaves'' (1933, con lo pseudonimo Christian Brulls)
:''Il lago dell'angoscia'' (1935)
* ''Le Monstre blanc de la Terre de Feu'' (1928, con lo pseudonimo Georges Sim), poi come ''L'île de la désolation'' (1933, con lo pseudonimo Christian Brulls)
* ''Brin d'amour'' (1928, con lo pseudonimo Georges Martin-Georges)
* ''Les cœurs vides'' (1928, con lo pseudonimo Georges Martin-Georges)
* ''Cabotine'' (1928, con lo pseudonimo Georges Martin-Georges)
* ''LesLa coeursMaison videssans soleil'' (1928, con lo pseudonimo Georges Martin-GeorgesSim)
* ''UnEmma soirla de vertigeGaillarde'' (1928, con lo pseudonimo Georges Martin-GeorgesSandor)
* ''AimerGarde l’amourClémentine'' (1928, con lo pseudonimo GeorgesLuc SimDorsan)
* ''Julius et sa négresse'' o ''La femmenégresse 47déchainée'' (1928, con lo pseudonimo GeorgesJean SimSandor)
* ''LaLe femmeMonsieur quidu tuesamedi'' (1928, con lo pseudonimo GeorgesLuc SimDorsan)
* ''LaLes fiancée aux mainsClients de glaceMme Marthe'' (1928, con lo pseudonimo GeorgesPlick et SimPlock)
* ''LaLes maisonNoces sansd'Arlette'' o soleil''Une orgie à Pithiviers'' (1928, con lo pseudonimo GeorgesJean du SimPerry)
* ''LeUn gorilleHomme roiardent'' o ''Les douze baisers d'Arthur'' o ''La douzième entreinte'' (1928, con lo pseudonimo GeorgesGom Gut, probabilmente Siminedito)
* ''LeUne sangpetite desfemme gitanessincère'' (1928, con lo pseudonimo GeorgesSandor), poi come ''L'Amour a tous les étages'' (1929, con lo pseudonimo Gom SimGut)
* ''Le secretNez des lamasd'argent'' (1928, con lo pseudonimo Georges Sim), poi come ''Le Paria des bois sauvages'' (1933)
* ''Le semeurSemeur de larmes'' (1928, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''Le sous-marin dans la forêt'' (1928, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''Les coeurs perdus'' (1928, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''Les maudits du Pacifique'' (1928, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''Les mémoires d'un prostitué par lui-meme'' (1928, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''Songes d'été'' (1928, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''EnLe robeSang dedes mariéegitanes'' (1928, con lo pseudonimo Georges Sim), tr. ''Nicoletta e Dina'' ([[1929]])
* ''LeAimer lac dl'angoisseamour'' (1928, con lo pseudonimo Georges Sim), tr. ''Il lago dell'angoscia'' ([[1935]])
* ''NezLe d'argentSecret des lamas'' (1928, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''L'étreinteLes Maudits du tragiquePacifique'' (1928, con lo pseudonimo Georges VialioSim)
* ''BobetteLe etSous-marin lesdans troisla satyresforêt'' (1928, con lo pseudonimo GomGeorges GutSim)
* ''L'amantLes Cœurs fantômeperdus'' (1928, con lo pseudonimo GomGeorges GutSim)
* ''L'amourLes Nains àdes Montparnassecataractes'' (1928, con lo pseudonimo GomGeorges GutSim)
* ''LesUne distractionsMôme d'Hélènedessalée'' (1928, con lo pseudonimo Gom Gut, attribuito, ma forse scritto da Renée Dunan)
* ''Madame veut un amant'' (1928, con lo pseudonimo Gom Gut)
* ''UneLes petiteDistractions dessaléed'Hélène'' (1928, con lo pseudonimo Gom Gut)
* ''UnL'Amour seulà baiserMontparnasse'' (1928, con lo pseudonimo JacquesGom DersonneGut)
* ''CoeurL'Amant exaltéfantôme'' (1928, con lo pseudonimo Jean duGom PerryGut)
* ''LeUn fouseul d'amourbaiser...'' (1928, con lo pseudonimo Jean duJacques PerryDersonne)
* ''Les amantsAmants de la mansarde'' (1928, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''TroisLe coeursFou dans la tempêted'amour'' (1928, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''Un jour de soleil'' (1928, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''Marie-MystèreCœur exalté'' (1928, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''LeTrois chèricœurs dedans tantine'' ola ''Le trio en folietempête'' (1928, con lo pseudonimo KimJean du Perry)
* ''Un petit poison'' (1928, con lo pseudonimo Kim)
* ''UnDes drôlegens dequi cocoexagèrent'' (1928, con lo pseudonimo LucPoum Dorsanet Zette)
* ''Une petite dessalée'' (1928, con lo pseudonimo Luc Dorsan)
* ''DesSeul gensparmi quiles exagèrentgorilles'' (1928, con lo pseudonimo PoumChristian et ZetteBrulls)
* ''La Femme qui tue'' (1928, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''Lily-Palace'' ([[1929]])
* ''La Fiancée aux mains de glace'' (1928, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''Le chèri de tantine'' (1928, con lo pseudonimo Plick et Plock) o ''Le trio en folie'' (con lo pseudonimo Plick et Plock)
* ''Un drame au pôle Sud'' (1929, con lo pseudonimo Christian Brulls)
* ''Captain S.O.S.'' (1929, con lo pseudonimo Christian Brulls)
* ''UnLes dramepirates au pôledu SudTexas'' (1929, con lo pseudonimo Christian Brulls), poi come ''La chasse au whisky'' (1934)
* ''Les pirates du Texas'' (1929, con lo pseudonimo Christian Brulls)
* ''Un drame au pôle Sud'' (1929, con lo pseudonimo Christian Brulls)
* ''L'inconnue'' (1929, con lo pseudonimo Christian Brulls), tr. ''La sconosciuta'' ([[1931]])
* ''Rien que pour toi'' (1929, con lo pseudonimo Georges Violis)
* ''Trop beau pour elle!Lily-Palace'' (1929, con lo pseudonimo GeorgesChristian ViolisBrulls)
* ''Le parfum du passé'' (1929, con lo pseudonimo Gaston Vialis)
* ''Aimer, mourir'' (1929, con lo pseudonimo Georges Martin-Georges)
* ''LaTrop victimebeau pour elle!'' (1929, con lo pseudonimo Georges Martin-GeorgesViolis)
* ''Le Parfum du passé'' (1929, con lo pseudonimo Gaston Vialis)
* ''Voleuse d'amour'' (1929, con lo pseudonimo Georges Martin-Georges)
* ''Nuit de Paris'' (1929, con lo pseudonimo Georges Martin-Georges)
* ''La Victime'' (1929, con lo pseudonimo Georges Martin-Georges)
* ''Une ombre dans la nuit'' (1929, con lo pseudonimo Georges Martin-Georges)
* ''VoleuseLes d'amourBandits de Chicago'' (1929, con lo pseudonimo Georges Martin-GeorgesSim)
* ''Les Contrebandiers de l'alcool'' (1929, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''L'amant sans nom'' (1928, con lo pseudonimo Christian Brulls)
:''La bella senza nome'' (Salani, 1933)
* ''Destinées'' (1929, con lo pseudonimo Georges Sim)
:''Un gentiluomo tra i banditi'' ("La Stampa" 14 marzo-3 maggio 1931)
* ''L'île des maudits'' (1929, con lo pseudonimo Georges Sim), poi come ''Le Naufrage du Pélican'' (1933)
* ''Le Gorille roi'' (1929, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''Le Chinois de San Francisco'' (1929, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''Le Roi du Pacifique'' (1929, con lo pseudonimo Georges Sim), poi come ''Le Bateau-d'Or'' (1935)
* ''Deuxième Bureau'' (1929, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''La Panthère borgne'' (1929, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''L'île des hommes roux'' (1929, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''LaEn femmerobe ende deuilmariée'' (1929, con lo pseudonimo Georges Sim)
:''Nicoletta e Dina'' ("Corriere della Sera", luglio 1929)
* ''Le Chinois de San Francisco'' (1929, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''LesLa banditsFemme deen Chicagodeuil'' (1929, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''Les contrebandiersMémoires de ld'alcoolun prostitué par lui-meme'' (1929, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''MademoiselleHélas! MillionJe t'aime'' (1929, con lo pseudonimo Georges Sim), tr.Germain d''La signorina Milione'' ([[1934]]Antibes)
* ''Le roi du Pacifique'' (1929, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''L'île des maudits'' (1929, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''Katia acrobate'' (1929, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''L'homme qui tremble'' (1929, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''Matricule 12'' (1929, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''La panthère borgne'' (1929, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''Hélas! Je t'aime'' (1929, con lo pseudonimo Germain d’Antibes)
* ''La police scientifique'' (1929, con lo pseudonimo J.K. Charles)
* ''La merveilleuse aventure'' (1929, con lo pseudonimo Jacques Dersonne)
* ''Celle qui revient'' (1929, con lo pseudonimo Jean Dorsage)
* ''L'amourAmour méconnu'' (1929, con lo pseudonimo Jean Dorsage)
* ''Les deux maitresses'' (1929, con lo pseudonimo Jean Dorsage)
* ''MémoiresUne d’unefemme prostituéqui a tué'' (1929, con lo pseudonimo Jean Dorsagedu Perry)
* ''CoeurCœur de poupée'' (1929, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''DeuxL'Amour coeurset de femmesl'argent'' (1929, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''L'amour et l'argent'' (1929, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''L'épave d'amour'' (1929, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''LaDeux fillecœurs de l'autrefemmes'' (1929, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''La Fille de l'autre'' (1929, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''Le Mirage de Paris'' (1929, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''UneUn femmedrôle quide a tuécoco'' (1929, con lo pseudonimo Jean duLuc PerryDorsan)
* ''Les treize mystèresL'inconnue'' (1929, con lo pseudonimo GeorgesChristian SimBrulls)
:''La sconosciuta'' ( "La tribuna illustrata", settembre 1931-febbraio 1932), ''La bella senza nome'' (Salani, 1933)
* ''Les treize énigmes'' (1929, con lo pseudonimo Georges Sim), tr. ''L'impareggiabile signor Leborgne'' ([[1934]])
* ''DestinéesUn drame au pôle Sud'' (1929, con lo pseudonimo GeorgesChristian Sim), tr. ''Un gentiluomo tra i banditi'' ([[1931]]Brulls)
* ''FièvreKatia acrobate'' ([[1930]]1929, con lo pseudonimo ChristianGeorges BrullsSim)
* ''La maison deL'homme laqui hainetremble'' (19301929, con lo pseudonimo ChristianGeorges BrullsSim)
* ''LesMatricule forçats de Paris12'' (19301929, con lo pseudonimo ChristianGeorges BrullsSim)
* ''LesLa Exploitspolice de l'inspecteur Sancettescientifique'' (19301929, con lo pseudonimo ChristianJ.K. BrullsCharles)
* ''LaMémoires femmed'une ardenteprostitué'' (19301929, con lo pseudonimo GastonJean VialisDorsage)
* ''FolieLa d'unFemme soirardente'' (1930, con lo pseudonimo Gaston ViallisVialis)
* ''LilyLili-Sourire'' (1930, con lo pseudonimo Gaston Viallis)
* ''BobetteLa mannequinPuissance du souvenir'' (1930, con lo pseudonimo GeorgesGaston Martin-Georges)
* ''La porteBobette, closemannequin'' (1930, con lo pseudonimo GastonGeorges Martin-Georges)
* ''LaLe puissanceBonheur dude souvenirLili'' (1930, con lo pseudonimo Gaston Martin-Georges)
* ''Le bonheur de Lili'' (1930, con lo pseudonimo Gaston Martin-Georges)
* ''Un nid d'amour'' (1930, con lo pseudonimo Gaston Martin-Georges)
* ''L'épaveLa Femme 47'' (1930, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''LFolie d'inconnueun soir'' (1930, con lo pseudonimo GeorgesGaston SimViallis)
* ''LeMademoiselle pêcheur de bouéesMillion'' (1930, con lo pseudonimo Georges Sim)
:''La signorina Milione'' ("Corriere della Sera", romanzo mensile, marzo 1934)
* ''Les errants'' (1930, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''LaL'Œuil fiancéede du diablel'Utah'' (1930, con lo pseudonimo Georges Sim)
:''L'occhio dello Utah'' ("Corriere della Sera", romanzo mensile, ottobre 1929)
* ''Les épates du mensonge'' (1930, con lo pseudonimo Jacques Dersonne)
* ''CoeurLe dePêcheur jeunede fillebouées'' (1930, con lo pseudonimo JeanGeorges DorsageSim)
* ''SoeuretteCœur de jeune fille'' (1930, con lo pseudonimo Jean Dorsage)
* ''Celle qui passeSœurette'' (1930, con lo pseudonimo Jean du PerryDorsage)
* ''La poupée brisée'' (1930, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''Petite exilée'' (1930, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''LesLa amantsPorte du malheurclose'' (1930, con lo pseudonimo Jean duGaston PerryMartin-Georges)
* ''LesLa treizePoupée coupablesbrisée'' (1930), tr.con ''Ilo tredicipseudonimo colpevoli''Jean ([[1934]]du Perry)
* ''TrainCelle dequi nuitpasse'' (1930, con lo pseudonimo ChristianJean Brullsdu Perry)
* ''L'oeil de l'Utahinconnue'' (1930, con lo pseudonimo Georges Sim), tr. ''L'occhio dello Utah'' ([[1930]])
* ''LeLa passegerFiancée du Polarlysdiable'' (1930), tr.con ''Illo passeggeropseudonimo delGeorges "Polarlys"'' ([[1934]]Sim)
* ''Les Amants du malheur'' (1930, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''Les Chouans'' ([[1931]])
* ''Train de nuit'' (1930, con lo pseudonimo Christian Brulls), poi in ''Maigret entre en scène'' (1999)
* ''La Folle d'Itteville'' (1931, con foto di Germaine Krüll)
:''La pazza di Itteville'' (Adelphi, 2008 [senza foto])
* ''La Maison des disparus'' (1931, con lo pseudonimo Christian Brulls)
* ''La Maison de la haine'' (1931, con lo pseudonimo Christian Brulls)
* ''Pour venger son père'' (1931, con lo pseudonimo Christian Brulls)
* ''AmeÂme de jeune fille'' (1931, con lo pseudonimo Gaston Viallis)
* ''La doubleDouble vie'' (1931, con lo pseudonimo Georges Martin-Georges)
* ''L'hommeHomme de proie'' (1931, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''BaisersLes mortelsErrants'' (1931, con lo pseudonimo JacquesGeorges DersonneSim)
* ''Victime de son fils'' (1931, con lo pseudonimo Jacques Dersonne)
* ''Les chercheursChercheurs de bonheur'' (1931, con lo pseudonimo Jean Dorsage)
* ''Le reve qui meurtMarie-Mystère'' (1931, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''Le Reve qui meurt'' (1931, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''Pauvre amante!'' (1931, con lo pseudonimo Jean du Perry)
* ''LaBaisers nuit des sept minutesmortels'' (1931), tr.con ''Lalo nottepseudonimo deiJacques sette minuti'' ([[1938]]Dersonne)
* ''LaL'homme folleà d'Ittevillela cigarette'' (1931, con lo pseudonimo Georges Sim), tr.poi in ''LaMaigret pazzaentre dien Ittevillescène'' ([[2008]]1999)
* ''LeLes GrandForçats Langoustierde Paris'' (1931)1932, tr.con ''Lalo spiaggiapseudonimo d'argento''Christian ([[1939]]Brulls)
* ''Fièvre'' (1932, con lo pseudonimo Christian Brulls)
* ''L'énigme de la Marie-Galante'' (1931), tr. ''Cadavere a bordo'' ([[1946]])
* ''LLa jeune fille aux perles''homme ào la''La cigarettefigurante'' (19311932, con lo pseudonimo GeorgesChristian SimBrulls)
* :''LeLa relaisragazza d'Alsacecon le perle'' (1931Foà, 1934), tr.poi in ''LaMaigret locandaentre d'Alsaziaen scène'' ([[1933]]1999)
* ''La jeune fille aux perlesL'' o ''La figuranteépave'' ([[1932]], con lo pseudonimo ChristianGeorges Brulls), tr. ''La ragazza con le perle'' ([[1934]]Sim)
* ''La maisonMaison de l'inquiétude'' (1932, con lo pseudonimo Georges Sim), tr. ''La casa dell'inquietudine'' (1932)
:''La casa dell'inquietudine'' ("Sette", 12 marzo-25 giugno 1998), poi in ''Maigret entre en scène'' (1999)
* ''L'âne rouge'' (1932), tr. ''L'Asino rosso'' (1934)
* ''Le coup de lune'' (1932), tr. ''[[Colpo di luna (Simenon)|Colpo di luna]]'' ([[2004]])
* ''Les fiançailles de M. Hire'' (1932), tr. ''[[Il fidanzamento del signor Hire]]'' ([[2003]])
* ''L’île de la désolation'' ([[1933]], con lo pseudonimo Christian Brulls)
* ''Le lac des esclaves'' (1933, con lo pseudonimo Christian Brulls)
* ''Le cercle de la mort'' (1933, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''Le Paris des bois sauvages'' (1933, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''LeL'île de Yachtla fantomedésolation'' (1933, con lo pseudonimo GeorgesChristian SimBrulls)
* ''La Femme rousse'' (1933, con lo pseudonimo Georges Sim), poi in ''Maigret entre en scène'' (1999)
* ''La nuit du Port Marie'' (1933)
* ''LaLe femmeChateau roussedes sables rouges'' (1933, con lo pseudonimo Georges Sim)
* ''Le chateau des sables rougesL'évasion'' (19331934, con lo pseudonimo GeorgesChristian SimBrulls)
{{div col end}}
* ''Le locataire'' (1933), tr. ''Il pensionante'' ([[1934]])
==== Racconti sparsi ====
* ''Le haut mal'' (1933), tr. ''Il delitto della signora Pontreau'' (1934)
{{div col}}
* ''Les suicidés'' (1933), tr. ''La fuga'' ([[1938]])
* ''La nuit des sept minutes'' (1931)
* ''La maison du canal'' (1933), tr. ''[[La casa sul canale]]'' ([[2005]])
:''La notte dei sette minuti'' (Mondadori, 1938)
* ''L'homme de Londres'' (1933), tr. ''[[L'uomo di Londra]]'' ([[1999]])
* ''Le Grand Langoustier'' (1931)
* ''Les gens d'en face'' (1933), tr. ''[[Le finestre di fronte]]'' ([[1985]])
:''La spiaggia d'argento'' ("L'illustrazione del popolo", 1939) e ''Tre donne scomparse'' (in ''L'uomo sospetto'', 1953)
* ''L'évasion'' ([[1934]], con lo pseudonimo Christian Brulls)
* ''L'énigme de la Marie-Galante'' (1931)
* ''La chasse au whisky'' (1934, con lo pseudonimo Christian Brulls)
:''Il mistero della Maria Galante'' ("L'illustrazione del Popolo", 1938) e ''Cadavere a bordo'' (Mnodadori, 1946)
* ''La Nuit du Port Marie'' (1933)
* ''L'as de l'arrestation'' (1934)
* ''Les clients d'Avrenos'' (1934), tr. ''I clienti di Avrenos'' ([[1940]])
* ''L'évadé'' (1934), tr. ''L'evaso'' ([[1938]])
* ''45 grades à l'ombre'' (1934), tr. ''45 gradi all'ombra'' (1938)
* ''Les Pitard'' (1934), tr. ''[[I Pitard]]'' ([[2000]])
* ''L’assassin'' ([[1935]]), tr. ''[[L'assassino (Simenon)|L'assassino]]'' ([[2011]])
* ''La mauvaise étoile'' (1935)
* ''Les demoiselles de Concarneau'' (1935), tr. ''Le signorine di Concarneau'' ([[2013]])
* ''Ceux de la Soif'' (1935), tr. ''Hôtel del ritorno alla natura'' ([[1989]])
* ''Long cours'' (1935), tr. ''Cargo'' ([[2006]])
* ''Quartier nègre'' (1935), tr. ''Quartiere negro'' ([[1937]])
* ''Les rescapés du Télémaque'' ([[1936]]), tr. ''I superstiti del "Telemaco"'' ([[1948]])
* ''Le testament Donadieu'' (1937), tr. ''[[Il testamento Donadieu]]'' ([[1988]])
* ''Le suspect'' (1937), tr. ''L'uomo sospetto'' ([[1940]])
* ''Cour d'Assises'' (1937), tr. ''[[Corte d'Assise (romanzo)|Corte d'Assise]]'' ([[2010]])
* ''Les trois crimes des mes amis'' (1937)
* ''Le blanc à lunettes'' (1937), tr. ''Il bianco con gli occhiali'' ([[1967]])
* ''Les soeurs Lacroix'' (1937), tr. ''Le sorelle Lacroix'' ([[1960]])
* ''Faubourg'' (1937), tr. ''Periferia'' ([[1961]])
* ''Monsieur La Souris'' (1937), tr. ''La trovata di La Souris'' (1966)
* ''Touristes de Bananes'' o ''Les dimanches de Tahiti'' (1937), tr. ''Turista da banane'' ([[1996]])
* ''La Marie du port'' (1937), tr. ''[[La Marie del porto]]'' ([[1992]])
* ''L'homme qui regardait passer les trains'' ([[1938]]), tr. ''[[L'uomo che guardava passare i treni]]'' ([[1992]])
* ''Les trois messieur du Consortium'' (1938)
* ''L'hommeHomme qui mitraillait les rats'' (1938), "L'uomo che sparava ai topi" in La cattiva stella e altri racconti, Adelphi, 2019
* ''Le petitPolicier docteurd'Istanbul'' (1938), tr. ''Il dottorino'' ([[1960]])
:''Testa di turco'' (1958) e ''Il poliziotto di Istanbul'' (in ''Sosta a Panama'', Mondadori, 1961), (in La linea del deserto e altri racconti, Adelphi, 2020)
* ''Le policier d'Istanbul'' (1938), tr. ''Testa di turco'' (1958)
* ''Un crime au Gabon'' (1938), tr. ''Omicidio legale'' (1961)
:''Omicidio legale'' (in ''Sosta a Panama'', Mondadori, 1961), "Un delitto in Gabon" in La linea del deserto e altri racconti (Adelphi, 2020)
* ''L'escale de Buenaventura'' (1928), tr. ''Sosta a Panama'' (1961)
* ''LeL'escale serpentde Buenaventura'' (1938)
:''Lo scalo di Buenaventura'' (1950), in La linea del deserto e altri racconti (Adelphi, 2020), in "Pena la morte e altri racconti" (Adelphi, 2022) e ''Noi siamo la legge'' (1958) e ''Sosta a Panama'' (Mondadori, 1961)
* ''Pére la Souris'' (1938)
* ''La Tête de Joseph'' (1939), "La testa di Joseph" in La cattiva stella e altri racconti, Adelphi, 2019
* ''Le Cheval-Blanc'' (1938)
* ''Little Samuel à Tahiti'' (1939), in La cattiva stella e altri racconti, Adelphi, 2019
* ''Le Coup-de-Vague'' (1938), tr. ''Le zie'' ([[1969]])
* ''Les Mystères du Grand Saint-Georges'' (1939) in I misteri del Grand-Saint-Georges, (Adelphi, 2023)
* ''L'outlaw'' (1938), tr. ''Il fuorilegge'' ([[1948]])
* ''Chez Krull'L'Enquête (1938),de tr. ''CasaMademoiselle KrullDoche'' ([[1965]]1939)
:''Il portagioie delle signore'' (1958), ''L'inchiesta di Mademoiselle Doche'' (Mondadori, 1961), "L'inchiesta della signorina Doche" in La linea del deserto e altri racconti (Adelphi, 2020)
* ''Les inconnus dans la maison'' (1938), tr. ''[[Gli intrusi]]'' ([[2000]])
* ''La ligne du désert'' (1939)
* ''Chemin sans issue'' (1938), tr. ''[[Senza via di scampo (romanzo)|Senza via di scampo]]'' ([[2008]])
:''Quel poliziotto d'Egitto'' (1958) e ''Volo sul deserto'' (Mondadori, 1961), La linea del deserto e altri racconti (Adelphi, 2020)
* ''Le bourgmestre de Furnes'' (1938), tr. ''[[Il borgomastro di Furnes]]'' ([[1994]])
* ''LaL'homme têtedans dela Josephrue'' ([[1939]])
:''Quattro giorni sempre a piedi'' (1958) o ''Il delitto di Bagatelle'' (1967) o ''Il prigioniero della strada'' (in ''Minacce di morte'', Adelphi, 2014)
* ''Little Samuel à Tahiti'' (1939)
* ''LesVente mystèresà dula Grand Saint-Georgesbougie'' (1939)
:''Ricostruire un delitto'' (1959) o ''Vendita all'asta'' (1967) o ''Le lacrime di cera'' (in ''Rue Pigalle'', Adelphi, 2012)
* ''L'enquête de Mademoiselle Doche'' (1939), tr. ''Il portagioie delle signore'' (1958)
* ''La ligne du désert'' (1939), tr. ''Volo sul deserto'' (1961)
* ''L'homme dans la rue'' (1939), tr. ''Quattro giorni sempre a piedi'' (1958) o ''Il delitto di Bagatelle'' (1967)
* ''Vente à la bougie'' (1939), tr. ''Ricostruire un delitto'' (1959) o ''Vendita all'asta'' (1967)
* ''Oncle Charles s'est fermé'' (1939)
* ''Bergelon'' (1939), tr. ''Bergelon'' (1964)
* ''Malempin'' (1939), tr. ''Ricordi proibiti'' (1960)
* ''Il pleut, bergère...'' (1939), tr. ''[[Pioggia nera (Simenon)|Pioggia nera]]'' (2002)
* ''La veuve Couderc'' ([[1940]]), tr. ''[[La vedova Couderc]]'' ([[1993]])
* ''La Vérité sur Bébé Donge'' (1940), tr. ''[[La verità su Bébé Donge]]'' (2001)
* ''La Révolte du Canari'' (1940)
* ''Le mariMari de Mélie'' ([[1941]]), tr. ''Un marito disastroso'' (1962)
:''Un marito disastroso'' ("Domenica del Corriere", luglio 1962)
* ''L'aventurier au parapluie'' (1941)
* ''L'Aventurier au parapluie'' (1941)
* ''La cabane à Flipke'' (1941), tr. ''Il capanno di Flipke'' (2003)
* ''La maisonCabane desà sept jeunes fillesFlipke'' (1941)
:''Il capanno di Flipke'' ("Adelphiana", 2003)
* ''Le fils Cardinaud'' (1941), tr. ''[[Sangue alla testa (romanzo)|Sangue alla testa]]'' (1957)
* ''Menaces de mort'' (1942)
* ''Le Voyageur de la Toussaint'' (1941), tr. ''[[Il viaggiatore del giorno dei Morti]]'' (1999)
* :''MenacesMinacce dedi mortmorte'' ([[1942]]Adelphi, 2014)
* ''L'âge du roman'' (1943)
* ''Le bilan Malétras'' ([[1943]]), tr. ''I conti sbagliati di Malétras'' (1964)
:''L'età del romanzo'' (Lucarini, 1990)
* ''L’Aîné des Ferchaux'' (1943), tr. ''[[Il primogenito dei Ferchaux]]'' (2002)
* ''LeMadame dossierQuatre deet l'Agenceses 0enfants'' (19431944)
:''La signora della camera 4'' (Mondadori, 1958)
* ''L'âge du roman'' (1943), tr. ''L'età del romanzo'' (1990)
* ''Nicolas ou L'homme à barbe'' (1944)
* ''Les noces de Poitiers'' ([[1944]]), tr. ''Provinciali a Parigi'' (1959)
:''L'uomo con la barba'' (in ''L'innamorato della signora Maigret'', Mondadori, 1967)
* ''La fuite de Monsieur Monde'' (1944), tr. ''[[La fuga del signor Monde]]'' (2011)
* ''Le Deuil de Fonsine'' (1945)
* ''Les Rapports du gendarme'' (1944), tr. ''[[Il rapporto del gendarme]]'' (1958)
* :''MadameIl Quatrelutto etdi ses enfantsFonsine'' (1944), tr.in ''La signoraL'innamorato della camerasignora 4Maigret'', (1958Mondadori, 1967)
* ''Nicolas ou L'homme à barbe'' (1944), tr. ''L'uomo con la barba'' (1967)
* ''Le Deuil de Fonsine'' ([[1945]]), tr. ''Il lutto di Fonsine'' (1967)
* ''La fenêtre des Rouet'' (1945), tr. ''[[La finestra dei Rouet]]'' (2009)
* ''Le Cercle des Mahé'' (1945), tr. ''[[Il clan dei Mahé]]'' (2006)
* ''Au bout du rouleau'' (1945), tr. ''Partita perduta'' (1961)
* ''Lettre à mon juge'' ([[1946]]), tr. ''[[Lettera al mio giudice]]'' (1990)
* ''Le clan des Ostendais'' (1946), tr. ''Il clan degli ostendesi'' (1966)
* ''Trois chambres à Manhattan'' (1946), tr. ''[[Tre camere a Manhattan (romanzo)|Tre camere a Manhattan]]'' (1998)
* ''Un certain monsieur Berquin'' (1946)
:''A ciascuno la sua'' (1958), ''Un certo signor Berquin'' (Mondadori, 1966 e in "Pena la morte e altri racconti" , Adelphi, 2022)
* ''Les petits cochons sans queue'' (1946), tr. ''I maialini senza coda'' (1975)
* ''Les petits cochons sans queue'' (1946)
* ''Le petit restaurant des Ternes'' ([[1947]]), tr. ''Ristorante "Des Ternes"'' (1957)
:''Stanotte ho da fare'' (1958) e ''I maialini senza coda'' (Mondadori, 1975 e in "Pena la morte e altri racconti" , Adelphi, 2022)
* ''Le passager clandestin'' (1947), tr. ''Passeggero clandestino'' (1958)
* ''Le petit tailleurrestaurant etdes le chapelierTernes'' (1947), tr. ''Il piccolo sarto e il cappellaio'' (1997)
:''Ristorante "Des Ternes"'' (Mondadori, 1957), "Il ristorantino di place des Ternes" in I misteri del Grand-Saint-Georges, (Adelphi, 2023)
* ''Le témoignage de l'enfant de choeur'' (1947), tr. ''La testimonianza del chierichetto'' (1966)
* ''Le destinpetit destailleur Malou''et (1947), tr.le ''Il destino dei Malouchapelier'' (20121947)
:''Il piccolo sarto e il cappellaio'' (in ''I fantasmi del cappellaio'', Adelphi, 1997) e in I misteri del Grand-Saint-Georges, (Adelphi, 2023)
* ''La jument perdue'' (1947), tr. ''[[Il ranch della Giumenta perduta]]'' (2010)
* ''Le fondtémoignage de la bouteille'l'enfant ([[1948]]), tr. ''Il fondo dellade bottigliachœur'' (19561947)
:''Non sculacciate i chierichetti'' (1959) e ''La testimonianza del chierichetto'' (in ''La pipa di Maigret'', Adelphi, 1966)
* ''La neige était sale'' (1948), tr. ''[[La neve era sporca]]'' (2004)
* ''Bénis soient les humbles'' (1949)
* ''Les fantômes du chapelier'' (1948), tr. ''[[I fantasmi del cappellaio (romanzo)|I fantasmi del cappellaio]]'' (1997)
:''Benedetti gli umili'' (in ''I fantasmi del cappellaio'', Adelphi, 1997)
* ''Pedigree'' (1948), tr. ''[[Pedigree (romanzo)|Pedigree]]'' (1987)
* ''UnSept nouveaupetites croix dans laun villecarnet'' ([[1949]]1950)
: ''Sette croci in un'agenda'' (in ''Un Natale di Maigret'', Mondadori, 1957); ''Sette piccole croci in un quaderno'' (1989); ''Sette crocette su un taccuino'' (2024), in ''La Cantante di Pigalle e altri racconti (2024)
* ''Les quatre jours du pauvre homme'' (1949), tr. ''I quattro giorni del pover'uomo'' (1957)
* ''LeLa Tempschanteuse d’Anaïsde Pigalle'' ([[1950]]in ''Trois nouvelles inédites'', 1952), tr.in ''AiLa tempiCantante di AnaisPigalle e altri racconti'' (19642024)
* ''L'invalide à la tête de bois'' (in ''Trois nouvelles inédites'', 1952), in ''La Cantante di Pigalle e altri racconti'' (2024)
* ''Les Volets verts'' (1950), tr. ''Persiane verdi'' (1957)
* ''SeptLe petitesgros croixlot'' dans(in un''Trois carnetnouvelles inédites'', (19501952), tr.in ''SetteLa crociCantante indi un'agendaPigalle e altri racconti'' (19572024)
* ''L'enterrement de Monsieur Bouvet'' (1950), tr. ''I funerali del signor Bouvet'' (1962)
* ''Tante Jeanne'' (1950), tr. ''La zia Jeanne'' (1957)
* ''La Mort de Belle'' ([[1951]]), tr. ''[[La morte di Belle]]'' (1994)
* ''Une vie comme neuve'' (1951)
* ''Marie qui louche'' (1951), tr. ''Maria la strabica'' (1963)
* ''Antoine et Julie'' ([[1952]]), tr. ''Piano inclinato'' (1965)
* ''La chanteuse de Pigalle'' (1952)
* ''L'invalide à la tête de bois'' (1952)
* ''Les frères Rico'' (1952), tr. ''I fratelli Rico'' (1958)
* ''Le gros lot'' ([[1953]])
* ''Crime impuni'' (1953), tr. ''Delitto senza castigo'' (1955)
* ''L'escalier de fer'' (1953), tr. ''La scala di ferro'' (1963)
* ''Feux rouges'' (1953), tr. ''[[Luci nella notte (romanzo)|Luci nella notte]]'' (2005)
* ''Le grand Bob'' ([[1954]]), tr. ''Il grande Bob'' (1962)
* ''Les témoins'' (1954), tr. ''I testimoni'' (1967)
* ''L'horloger d'Everton'' (1954), tr. ''[[L'orologiaio di Everton]]'' (2005)
* ''Le bateau d’Emile'' (1954)
* ''Les complices'' (1955), tr. ''[[I complici]]'' (2012)
* ''La boule noire'' (1955)
* ''En case de malheur'' (1955), tr. ''[[In caso di disgrazia]]'' (2001)
* ''Le fils'' ([[1956]]), tr. ''Il figlio'' (1959)
* ''Le petit homme d'Arkhangelsk'' (1956), tr. ''[[Il piccolo libraio di Archangelsk]]'' (2007)
* ''Strip-tease'' ([[1957]])
* ''Le nègre'' (1957), tr. ''Il lungo uomo negro'' (1960)
* ''Le Président'' (1957), tr. ''[[Il Presidente (Simenon)|Il Presidente]]'' (2007)
* ''Le passage de la ligne'' ([[1958]]), tr. ''La linea della fortuna'' (1961)
* ''Dimanche'' (1958)
* ''La vieille'' ([[1959]])
* ''Le veuf'' (1959)
* ''La femme en France'' (1959, con foto di Daniel Frasnay)
* ''Betty'' ([[1960]]), tr. ''Betty'' (1991)
* ''L'ours en peluche'' (1960), tr. ''L'orsacchiotto'' (1967)
* ''Le Train'' ([[1961]]), tr. ''Il treno'' (2003)
* ''La porte'' (1961)
* ''Les autres'' (1961)
* ''Les Anneaux de Bicêtre'' ([[1962]]), tr. ''L'ottavo giorno'' (1966) e ''[[Le campane di Bicêtre]]'' (2009)
* ''La rue aux trois poussins'' (1963)
* ''L'homme au petit chien'' (1963), tr. ''L'uomo del cagnolino'' (1966)
* ''Le Petit Saint'' ([[1964]]), tr. ''Piccolo santo'' (1966)
* ''La Chambre bleue'' (1964), tr. ''[[La camera azzurra]]'' (2003)
* ''Le Train de Venise'' ([[1965]])
* ''Le confessionnal'' (1965)
* ''La mort d’Auguste'' ([[1966]])
* ''Le chat'' (1966), tr. ''[[Il gatto (romanzo)|Il gatto]]'' (1969)
* ''La prison'' ([[1967]]), tr. ''La prigione'' (1969)
* ''Le déménagement'' (1967), tr. ''Il trasloco'' (1974)
* ''La main'' ([[1968]])
* ''Il y a encore des noisetiers'' (1968), tr. ''Germogliano sempre i noccioli'' (1971)
* ''Novembre'' ([[1969]])
* ''La disparition d'Odile'' ([[1970]])
* ''Le riche homme'' (1970), tr. ''Il ricco'' (1971)
* ''Les innocents'' ([[1971]])
* ''La cage de verre'' (1971)
* ''Lettre à ma mère'' ([[1974]]), tr. ''[[Lettera a mia madre]]'' (1985)
* '''Dettati'''
{{div col}}
** ''Je me souviens'' (1945)
** ''Quand j’étais vieux'' (1970)
** ''Des traces de pas'' (1975)
** ''Un homme comme un autre'' (1975)
** ''Les petits hommes'' (1976)
** ''Vent du nord, vent du sud'' (1976)
** ''A l'arbri de notre arbre'' (1977)
** ''De la cave au grenier'' (1977)
** ''Un banc au soleil'' (1977)
** ''Au-delà de ma porte-fenetre'' (1978)
** ''La main dans la main'' (1978)
** ''Tant que je suis vivant'' (1978)
** ''Vacances obligatoires'' (1978)
** ''Je suis resté un enfant de choeur'' (1979)
** ''A quoi bon jurer?'' (1979)
** ''Point-virgule'' (1979)
** ''Le prix d'un homme'' (1980)
** ''Les libertés qu'il nous reste'' (1980)
** ''On dit que j'ai soixante-quinze ans'' (1980)
** ''Quand vient le froid'' (1980)
** ''Destinées'' (1981)
** ''Jour et nuit'' (1981)
** ''La femme endormie'' (1981)
{{div col end}}
* ''Mémoires intimes'' (1981), tr. ''[[Memorie intime]]'' (2003), comprende:
** ''Le livre de Marie-Jo'' (1981)
}}
 
== Filmografia ==
Le opere di Georges Simenon sono state largamente adattate al [[cinema]] e alla [[televisione]], per un totale di circa 170 produzioni in tutto il mondo.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.imdb.com/name/nm0799442/|titolo=Scheda dell'Internet Movie Database|accesso=21 marzo 2008|lingua=en}}</ref> Tra i numerosi film ricordiamo:
* ''[[La notte dell'incrocio]]'' (''La Nuit du carrefour'', [[Francia]], [[1932]]), scritto e diretto da [[Jean Renoir]], con [[Pierre Renoir]] nel ruolo di Maigret
* ''[[Gioventù traviata]]'' (''Les Inconnus dans la maison'', (Francia, [[1942]]), scritto da [[Henri-Georges Clouzot]] e diretto da [[Henri Decoin]]
* ''[[Il viaggiatore d'Ognissanti]]'' (''Le voyageur de la Toussaint'', Francia, [[1943]]) tratto dal romanzo ''[[Il viaggiatore del giorno dei Morti]]'' diretto da [[Louis Daquin]] con, tra gli altri attori, [[Assia Noris]] e [[Serge Reggiani]].
* ''[[Panico (film)|Panico]]'' (''Panique'', Francia, [[1946]]), scritto e diretto da [[Julien Duvivier]]
* ''[[L'uomo della Torre Eiffel]]'' (''The Man on the Eiffel Tower'', [[Stati Uniti d'America|Stati UnitiUSA]], [[1950]]), diretto da [[Burgess Meredith]], con [[Charles Laughton]] nel ruolo di Maigret
* ''[[La vergine scaltra]]'' (''La Marie du port'', (Francia, 1950), diretto da [[Marcel Carné]]
* ''[[Sangue alla testa (film)|Sangue alla testa]]'' (Italia, 1956), diretto da [[Gilles Grangier]] con [[Jean Gabin]], [[Georgette Anys]]
* ''[[Il fondo della bottiglia]]'' (''The Bottom of the Bottle'', USA, 1956), diretto da [[Henry Hathaway]]
* ''[[Il commissario Maigret (film)|Il commissario Maigret]]'' (''[[Maigret tend un piège]]'', Francia, [[1958]]), scritto e diretto da [[Jean Delannoy]], con [[Jean Gabin]] nel ruolo di Maigret
* ''[[La ragazza del peccato]]'' (''En cas de malheur'', (Francia, 1958), diretto da [[Claude Autant-Lara]], con [[Brigitte Bardot]]
* ''[[Maigret e il caso Saint-Fiacre]]'' (''Maigret et l'affaire Saint-Fiacre'', Francia, [[1959]]), scritto e diretto da [[Jean Delannoy]], con [[Jean Gabin]] nel ruolo di Maigret
* ''[[Chi ha ucciso Bella Shermann?]]'' (''La Mort de Belle'', 1961), diretto da [[Édouard Molinaro]]
 
* ''[[Il presidente (Lefilm president1961)|Il presidente]]'' (''Le President'', Francia, [[1961]]), diretto da [[Henri Verneuil]], con [[Jean Gabin]] nel ruolo del Presidente
* ''L'Aîné[[Letto, desfortuna Ferchauxe femmine]]'' (''Le Bateau d'Émile'', Francia, [[1963]]1962), scritto e diretto da [[Jean-PierreDenys de La MelvillePatellière]]
* ''[[MaigretLo esciacallo i(film 1963)|Lo gangsterssciacallo]]'' (''L'Aîné des Ferchaux'', Francia, [[1963]]), scritto e diretto da [[GillesJean-Pierre GrangierMelville]], con [[Jean-Paul GabinBelmondo]] nel ruolo di Maigret
* ''[[Maigret e i gangsters]]'' (''Maigret voit rouge'', Francia, 1963), diretto da [[Gilles Grangier]], con [[Jean Gabin]] nel ruolo di Maigret
* ''Cop-Out'' ([[Regno Unito]], [[1967]]), scritto e diretto da [[Pierre Rouve]]
* ''Le[[Tre Chatcamere a Manhattan (film)|Tre camere a Manhattan]]'' (''Trois chambres à Manhattan'', Francia, [[1971]]1963), scritto e diretto da [[PierreMarcel Granier-DeferreCarné]]
* ''[[L'evasoUno sconosciuto in casa (film 1971)|L'evasoUno sconosciuto in casa]]'' (Francia''Cop-Out'', 1971[[Regno Unito]], 1967), scritto e diretto da [[Pierre Granier-DeferreRouve]], con [[James Mason]] e [[Geraldine Chaplin]]
* ''[[L'orologiaioMaigret dia Saint-PaulPigalle]]'' (Italia, Francia, [[1974]]1967), scritto e diretto da [[BertrandMario TavernierLandi]], con [[PhilippeGino NoiretCervi]] nel ruolo di Maigret
* ''[[ILe fantasmichat del- cappellaio]] 'L'implacabile (''Lesuomo Fantômesdi duSaint chapelierGermain]]'', (Francia, [[1982]]1971), scritto e diretto da [[ClaudePierre ChabrolGranier-Deferre]]
* ''[[L'étoileevaso du(film nord1971)|L'evaso]]'' (''La Veuve Couderc'', Francia, 19821971), scritto e diretto da [[Pierre Granier-Deferre]]
* ''[[Equator - L'amanteorologiaio sconosciutadi Saint-Paul]]'' (Équateur)''L'Horloger de Saint-Paul'', (Francia, [[1983]]1974), scritto e diretto da [[SergeBertrand Tavernier]] con [[Philippe GainsbourgNoiret]]
* ''[[L'insolitoI casofantasmi didel Mr. Hirecappellaio]] '' (''MonsieurLes HireFantômes du chapelier'', Francia, [[1989]]1982), scritto e diretto da [[PatriceClaude LeconteChabrol]]
* ''[[BettyL'Étoile (filmdu 1992)|Betty]]nord'' (Francia, [[1992]]1982), scritto e diretto da [[ClaudePierre Granier-Deferre]], con [[Simone ChabrolSignoret]]
* ''[[Equator - L'amante sconosciuta]]'' (''Équateur'', Francia, 1983), scritto e diretto da [[Serge Gainsbourg]]
* ''[[L'insolito caso di Mr. Hire]] '' (''Monsieur Hire'', Francia, 1989), scritto e diretto da [[Patrice Leconte]]
* ''[[Betty (film 1992)|Betty]]'' (Francia, 1992), scritto e diretto da [[Claude Chabrol]], con [[Marie Trintignant]]
* ''[[Luci nella notte]]'' (''Feux rouges'', 2004), diretto da [[Cédric Kahn]]
* ''[[L'uomo di Londra (film 2007)|L'uomo di Londra]]'' (''A londoni férfi'', Ungheria, 2007), diretto da [[Béla Tarr]]
* ''[[La camera azzurra (film)|La camera azzurra]]'' (''La chambre bleue'', 2014), diretto da [[Mathieu Amalric]]
* ''[[Maigret (film 2022)|Maigret]]'', diretto da [[Patrice Leconte]] (2022)
* ''[[Le persiane verdi]]'' (''Les Volets Verts'', 2022), diretto da [[Jean Becker]]
 
== Simenon in numeri ==
Riga 728 ⟶ 956:
* Romanzi psicologici: 117
* Articoli e reportage: quasi 3.000
* [[pseudonimo|Pseudonimi]] accertati: 37<ref>Aramis, Bobette, Christian Brulls, Georges Caraman, J.-K. Charles, Germain d’Antibesd'Antibes, Jacques Dersonne, Georges d'Isly, La Déshabilleuse, Luc Dorsan, Jean Dorsage, Jean Dossage, Jean du Perry, Gemis, Gom Gut, Kim, Georges-Martin Georges, Georges Martin-Georges, Georges-Martin-Georges, George Martin-George, Miquette, Misti, Pan, Maurice Pertuis, Plick et Plock, Poum et Zette, Sandor, Jean Sandor, G. Sim, Georges Sim, Georges Simm, Le Vieux Suiveur, Gaston Vialis, Gaston Viallis, G. Vialio, G. Violis, G. Legros Jaques.</ref>
* Tradotto in 5558 [[lingua (linguistica)|lingue]]<ref>[https://www.worldcat.org/search?q=georges+simenon&qt=results_page il sito] di [[WorldCat]].</ref>
* Pubblicato in 44 [[nazione|nazioni]]
* Oltre 700 [[milione|milioni]] di libri venduti
* Film basati sui suoi scritti: circa 50. (oltreTenendo conto aglidegli sceneggiati [[televisione|televisivi]] e [[radio (mass media)|radiofonici]] in varie nazioni del mondo, tra cui l'[[Italia]] dove [[Gino Cervi]] interpretava Maigret), persi raggiunge un totale di quasi 200 film.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* Bernard de Fallois (a[[Alberto cura di)Arbasino]], ''Simenon. Ildal Metodobarbiere'', diin Maigret''Parigi o cara'', Milano, [[FeltrinelliAdelphi]], 19621995, pp.&nbsp;204–211.
* {{Cita libro|autore=[[Pierre Assouline]]|titolo=Georges Simenon. Una biografia|url=https://books.google.it/books?id=42_RDwAAQBAJ&pg=PT5#v=onepage&q&f=false|traduttore=Elena Montemaggi|città=Bologna|editore=Odoya|anno=2014|annooriginale=1992|ISBN=978-88-6288-252-1}}
* Patrick Marnham, ''L'uomo che non era Maigret. Ritratto di Georges Simenon'', traduzione di Carla Della Casa, Milano, [[La Nuova Italia]], [[1994]] e [[2002]]. ISBN 88-221-4062-1
* [[AlbertoMarco Arbasino]]Biggio e Andrea Derchi, ''Simenon dalin barbiereItalia'', inprefazione ''Parigidi oSandro cara''Volpe, Milano,La [[Adelphi]]Spezia, [[1995]],Edizioni pp.Cinque Terre, 204-2111998.
* {{Cita libro|autore=Fenton Bresler|titolo=The Mistery of Georges Simenon: A Biography|url=https://archive.org/details/mysteryofgeorges00bres/page/n3/mode/2up|città=New York|editore=Beaufort Books|anno=1983|lingua=en|ISBN=0-8253-0145-9}}
* Stanley G. Eskin, ''Georges Simenon'', edizione italiana a cura di Giovanni Da Campo, Venezia, [[Marsilio Editori|Marsilio]], [[1996]] e [[2003]]. ISBN 978-88-317-8205-0
* Salvatore Cesario, ''Su Georges Simenon'', Napoli, Edizioni scientifiche italiane, [[1996]].
* {{Cita libro|autore1=[[Gianni Da Campo]]|autore2=[[Claudio G. Fava]]|autore3=[[Goffredo Fofi]]|titolo=Simenon, l'uomo nudo|città=Napoli|editore=L'ancora del Mediterraneo|anno=2004|ISBN=88-8325-143-1}}
* Fulvio Gianaria e Alberto Mittone, ''Georges Simenon'', Torino, Paravia-Gribaudo, [[1997]].
* {{Cita libro|autore=Stanley G. Eskin|titolo=Georges Simenon. Alla scoperta di un protagonista del Novecento|curatore=[[Gianni Da Campo]]|città=Venezia|editore=Marsilio|anno=1996|annooriginale=1987|ISBN=88-317-6328-8}}
* [[Maurizio Testa]], ''Maigret e il caso Simenon'', Roma, Robin, [[1998]]. ISBN 88-86312-05-9
* MarcoBernard Biggiode eFallois Andrea(a Derchicura di), ''Simenon. inIl Italia'', prefazioneMetodo di Sandro VolpiMaigret'', La Spezia, Cinque terreMilano, [[1998Feltrinelli]] 1962.
* Fulvio Gianaria e Alberto Mittone, ''Georges Simenon'', Torino, Paravia-Gribaudo, 1997.
* Marco Vitale, ''Parigi nell'occhio di Maigret'', premessa di Agnès Faganelli, Milano, Unicopli, [[2000]].
* Maria Ielo, ''Elogio della signora Maigret'', Ravagnese (RC), Città del sole, 2002.
* Signorelli et al. (a cura di), ''Georges Simenon... mon petit cinéma'', Bergamo, Federazione Italiana Cineforum, [[2002]]. ISBN 88-89653-02-7
* Francis Lacassin, ''Conversazioni con Simenon'', traduzione di Elga Mugellini, Torino, Lindau, 2004, ISBN 88-7180-511-9.
* Maria Ielo, ''Elogio della signora Maigret'', Ravagnese (RC), Città del sole, [[2002]].
* {{Cita libro|autore=Patrick Marnham|titolo=L'uomo che non era Maigret. Ritratto di Georges Simenon|traduttore=Carla Della Casa|città=Firenze|editore=La Nuova Italia|anno=1994|annooriginale=1992|ISBN=88-221-1500-7}}
* Giovanni Da Campo, [[Claudio G. Fava]], [[Goffredo Fofi]], ''Simenon, l'uomo nudo'', Napoli, L'Ancora del Mediterraneo, [[2004]]. ISBN 978-88-8325-143-6.
* FrancisSignorelli Lacassinet al. (a cura di), ''Conversazioni conGeorges Simenon'',... traduzionemon dipetit Elga Mugellinicinéma'', TorinoBergamo, Lindau,Federazione [[2004]]Italiana Cineforum, 2002. ISBN 88-718089653-51102-97.
* [[Maurizio Testa]], ''Maigret e il caso Simenon'', Roma, Robin, 1998. ISBN 88-86312-05-9.
* Gianfranco Brevetto ''I segni di Simenon. A vent'anni dalla morte'', [[AgoraVox]], 9 dicembre 2009 [http://www.agoravox.it/attualita/cultura/article/i-segni-di-simenon-a-vent-anni-11463 in linea qui]
* Marco Vitale, ''Parigi nell'occhio di Maigret'', premessa di Agnès Faganelli, Milano, Unicopli, 2000.
 
== Voci correlate ==
Riga 761 ⟶ 990:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Simenon}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{fr}} [http://www.ulg.ac.be/libnet/simenon.htm Centro di studi Georges Simenon ]
* {{cita web|https://amnesiavivace.altervista.org/sim/index.html|Georges Simenon - Comprendere e non giudicare|accesso=28 aprile 2025}}
* [http://www.genovalibri.it/simenon Tutto Georges Simenon]
* {{cita web|1=http://www.ulg.ac.be/libnet/simenon.htm|2=Centro di studi Georges Simenon|lingua=fr|accesso=2 settembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030201135752/http://www.ulg.ac.be/libnet/simenon.htm|dataarchivio=1º febbraio 2003|urlmorto=sì}}
* [http://www.alasca.it/simenon/index.html Fondo Georges Simenon]
* {{cita web|http://www.genovalibri.it/simenon|Tutto Georges Simenon}}
* {{Imdb|nome|799442}}
* {{cita web | 1 = http://www.alasca.it/simenon/index.html | 2 = Fondo Georges Simenon | accesso = 21 marzo 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060509205520/http://www.alasca.it/simenon/index.html | dataarchivio = 9 maggio 2006 | urlmorto = sì }}
* [http://www.simenon-simenon.com Simenon Simenon sito italiano su Georges Simenon]
* {{cita web|http://www.simenon-simenon.com|Simenon Simenon sito italiano su Georges Simenon}}
 
* {{Cita web|url=https://www.agoravox.it/?page=article&id_article=11463|titolo=I segni di Simenon. A vent'anni dalla morte|autore=Gianfranco Brevetto|data=9 dicembre 2009}}
 
{{Maigret}}
{{Controllo di autorità|VIAF=17564|LCCN=n/79/54014}}
{{Portale|biografie|giallo|letteratura}}
 
Riga 778 ⟶ 1 008:
[[Categoria:Scrittori belgi in francese|Simenon, Georges]]
[[Categoria:Belgi valloni|Simenon, Georges]]
[[Categoria:Autori di gialli belgi|Simenon, Georges]]
 
{{Link AdQ|de}}
{{Link VdQ|da}}