Francesca Deagostini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(120 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
| Nome = Francesca Deagostini
|NomeCompleto Immagine = Francesca Deagostini .jpg
| Sesso = F
|Immagine = Francesca Deagostini.jpg
| CodiceNazione = {{ITA}}
|Sesso= F
| Disciplina = Ginnastica artistica
|CodiceNazione = {{ITA}}
| Specialità = [[Trave]]
|Disciplina= Ginnastica artistica
| Società = La Costanza 1884
| TermineCarriera = 2018
|Vittorie=
| SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
{{MedaglieCompetizione | Europei}}
|2006-2011 |{{Ginnastica Costanza1884}} |
{{MedaglieBronzo |[[Campionati europei di ginnastica artistica|Birmingham 2010]]|Squadra}}
}}
| Squadre = {{Carriera sportivo
| 2011 |→ {{Ginnastica La Rosa}} | [[Serie A1 GAF|Serie A1]]
| 2012-2013 | {{Ginnastica Costanza1884}} | [[Serie B GAF|Serie B]]
| 2014-2015 | → {{Ginnastica Brixia}} |[[Serie A1 GAF|Serie A1]]
| 2015-2016 | → {{Ginnastica Fratellanza}} |[[Serie A1 GAF|Serie A1]]
|2017-2018 | Ginnastica Salerno | [[Serie B GAF|Serie B]]
}}
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2008-2012 |{{Naz|ginnastica artistica|ITA|F|juniores}} |
|2012-2013 |{{Naz|ginnastica artistica|ITA|F}} |
}}
| Allenatore =
| Vittorie = {{MedaglieCompetizione | Europei}}
{{MedaglieBronzo |[[Campionati europei di ginnastica artistica|Birmingham 2010]]|Squadra (jr.)}}
{{MedaglieBronzo |[[Campionati europei di ginnastica artistica femminile 2012|Bruxelles 2012]]|Squadra}}
{{MedaglieCompetizione | EYOF Festival Olimpicoolimpico Delladella Gioventùgioventù Europeaeuropea}}
{{MedaglieOro |[[Festival olimpico della gioventù europea|TrabzonTrebisonda 2011]]|Squadra (jr.)}}
{{MedaglieBronzo |[[Festival olimpico della gioventù europea|TrabzonTrebisonda 2011]]|Trave (jr.)}}
{{MedaglieCompetizione | Test Event pre-olimpico}}
{{MedaglieOro |[[Ginnastica al Test Event Pre-Olimpico 2012|Londra 2012]]|Squadra}}
{{MedaglieCompetizione | CampionatiTrofeo AssolutiCittà Italianidi Jesolo}}
{{MedaglieOro|Jesolo 2009|Squadra (jr.)}}
{{MedaglieArgento|Jesolo 2010|Squadra (jr.)}}
{{MedaglieArgento|Jesolo 2012|Squadra}}
{{MedaglieBronzo|Jesolo 2011|Squadra (jr.)}}
{{MedaglieCompetizione | Campionati Italiani Assoluti}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2011|Meda 2011]]|Trave}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2011|Meda 2011]]|Parallele}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2011|Ancona 2010]]|Corpo libero}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2011|Meda 2011]]|Individuale}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2011|Meda 2011]]|Corpo libero}}
| Aggiornato = dicembre 2012
}}
{{Bio
| Nome = Francesca
| Cognome = Deagostini
| Sesso = F
| LuogoNascita = Aosta
| GiornoMeseNascita = 85 agosto
| AnnoNascita = 1996
|LuogoMorte =
| Attività = ginnasta
|GiornoMeseMorte =
| Nazionalità = italiana
|AnnoMorte =
| PostNazionalità= , ed è stata una delle sette possibili candidate per far parte della squadra nazionale che ha partecipato alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra 2012]]
|Epoca = 2000
|Attività = ex ginnasta
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , vincitrice di medaglie in campo italiano ed europeo
}}
 
== Carriera ==
Nata ad [[Aosta]] e cresciuta a [[Milano]], si tessera presso la ''A.G.D. La Costanza Andrea Massucchi'' nel [[2006]].<ref name=costanza>{{cita web|url=http://www.lacostanza.it/i-nostri-campioni/francesca-de-agostini|titolo=Francesca De Agostini|editore=La Costanza 1884|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121126001706/http://lacostanza.it/i-nostri-campioni/francesca-de-agostini|dataarchivio=26 novembre 2012}}</ref>
Tesserata presso la ''A.G.D. La Costanza Andrea Massucchi'' dal [[2006]]. Esordisce come componente della nazionale italiana nel [[2008]], nel corso di un triangolare amichevole tra [[Italia]], [[Francia]] e [[Svizzera]] fra nazionali junior, vincendo la medaglia d'oro nel concorso a squadre e arrivando in settima posizione nel concorso individuale.
 
=== 2009Carriera junior ===
Nel 2007 diventa campionessa interregionale Allieve di serie C1; raggiunge la finale nazionale di serie C1, 3ª nella classifica a squadre.<ref name=costanza/>
Nel marzo del [[2009]] partecipa al [[Trofeo Città di Jesolo]] con la Nazionale Junior, in un incontro Internazionale tra [[Italia]], [[Brasile]], [[Cina]], [[Gran Bretagna]] e [[Romania]] dove arriva prima nella classifica a squadre e quarta nel concorso generale.
Ai [[Campionati nazionali assoluti di ginnastica artistica|Campionati Assoluti]] svoltisi a [[Meda]] in aprile giunge tredicesima nel concorso individuale ed entra in finale alla trave.
 
Esordisce come componente della [[Nazionale di ginnastica artistica femminile dell'Italia|nazionale italiana juniores]] nel [[2008]], nel corso di un triangolare amichevole tra [[Italia]], [[Francia]] e [[Svizzera]] fra nazionali junior, vincendo la medaglia d'oro nel concorso a squadre e arrivando in settima posizione nel concorso individuale.<ref name=costanza/> Nel campionato nazionale di categoria Allieve (4º Livello) del 2008 si classifica al terzo posto.<ref name=costanza/>
=== 2010: Europei Junior ===
Nel mese di [[marzo]] compete al [[Trofeo Città di Jesolo]], un quadrangolare con [[Russia]], [[Giappone]] e [[Gran Bretagna]] arrivando tredicesima nel concorso individuale e seconda nel concorso a squadre precedendo [[Giappone]] (217.750) e [[Gran Bretagna]] (202.800).<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Jesolo - Le azzurrine d'argento,|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=|url=http://www3.federginnastica.it/index.php?idContentPage=7114&module=articolo&page=6&cerca=ferlito&}}</ref>
 
Nel marzo del [[2009]] partecipa al [[Trofeo Città di Jesolo]] con la Nazionale Junior, in un incontro Internazionale tra [[Italia]], [[Brasile]], [[Cina]], [[Gran Bretagna]] e [[Romania]] dove arriva prima nella classifica a squadre e quarta nel concorso generale.<ref name=costanza/> Ai [[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2009|Campionati Assoluti di Meda]] in aprile giunge tredicesima nel concorso individuale ed entra in finale alla trave.<ref name=costanza/>
Viene convocata per entrare a far parte della squadra italiana junior che parteciperà ai [[Campionati europei di ginnastica artistica 2010|Campionati Europei Juniores di Birmingham]], squadra composta da [[Erika Fasana]], [[Carlotta Ferlito]], [[Giulia Leni]] e [[Andrea Foti]], poi impossibilitata a partecipare a causa di un risentimento muscolare. La nazionale italiana junior si aggiudica la medaglia di bronzo a squadre nella gara di apertura (164.700).
 
==== 2010: Europei ====
Tornata in Italia, nel mese di maggio partecipa nuovamente ai [[Campionati nazionali assoluti di ginnastica artistica|Campionati Assoluti]], ottenendo un bronzo al [[corpo libero]]. Inoltre, chiude la gara con un quarto posto nel concorso individuale e giunge in finale alla trave, classificandosi poi quinta. Termina l' anno agonistico con un primo posto a [[Brindisi]] nel campionato nazionale di categoria junior.
Nel mese di marzo 2010 compete al [[Trofeo Città di Jesolo]], un quadrangolare con [[Russia]], [[Giappone]] e [[Gran Bretagna]] arrivando tredicesima nel concorso individuale e seconda nel concorso a squadre.<ref name=costanza/><ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Jesolo - Le azzurrine d'argento,|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=|url=http://www3.federginnastica.it/index.php?idContentPage=7114&module=articolo&page=6&cerca=ferlito|urlmorto=sì}}</ref>
 
Viene convocata per entrare a far parte della squadra italiana junior che parteciperà ai [[Campionati europei di ginnastica artistica 2010|Campionati Europei Juniores di Birmingham]], composta da [[Erika Fasana]], [[Carlotta Ferlito]], [[Giulia Leni]]; anche [[Andrea Foti]] faceva parte del quintetto, ma è impossibilitata a gareggiare a causa di un risentimento muscolare. Francesca compete in tutti e quattro gli attrezzi, contribuendo alla vittoria della medaglia di bronzo a squadre, per la nazionale, nella gara di apertura (161.450).<ref name=costanza/> Nella gara di qualifica esegue un buon esercizio al corpo libero (13.550), e diventa seconda riserva per la finale di specialità.
=== 2011: EYOF Festival olimpico della gioventù europea ===
Nel [[2011]] partecipa ai [[Campionati nazionali assoluti di ginnastica artistica|Campionati Assoluti]] del [[27 maggio]] svoltisi a [[Meda (Italia)|Meda]]. Grazie a buoni esercizi in tutti e quattro gli attrezzi, con 55.100 punti, si aggiudica la medaglia di bronzo nel concorso generale, dietro a [[Vanessa Ferrari]] e [[Carlotta Ferlito]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Ferrari pentacampeon, davanti a Ferlito e De Agostini.|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia]]|data=27 maggio 2011|url=http://www.federginnastica.it/index.php?module=articolo&idContentPage=8220}}</ref>. Inoltre, si qualifica per la finale alle [[parallele asimmetriche]] dove chiude in seconda posizione con un punteggio di 13.850 punti, alla [[Trave di equilibrio|trave]] dove conquista la medaglia d' argento (14.550 punti) e al [[corpo libero]] dove si aggiudica una medaglia di bronzo con un punteggio 14.300.
 
Tornata in Italia, nel mese di maggio partecipa nuovamente agli [[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2010|Assoluti di Ancona 2010]], ottenendo un bronzo al [[corpo libero]]. Inoltre, chiude la gara con un quarto posto nel concorso individuale, e giunge anche in finale alla trave, classificandosi quinta.<ref name=costanza/>
Il [[27 luglio]] partecipa al [[Festival olimpico della gioventù europea]] a [[Trabzon]] in [[Turchia]] con le compagne di squadra [[Erika Fasana]] ed [[Elisa Meneghini]]. La squadra junior si aggiudica la medaglia d'oro, mentre individualmente Francesca vince la medaglia di bronzo alla [[Trave di equilibrio|trave]]. Chiude con questo evento internazionale la sua carriera junior.
 
Termina l'anno agonistico con una medaglia d'oro a [[Brindisi]] nel campionato nazionale di categoria junior.<ref name=costanza/>
=== 2012: il bronzo europeo ===
Nel [[2012]] avviene il passaggio nella categoria senior e Francesca viene convocata, l'[[11 gennaio]] [[2012]], per partecipare con la nazionale italiana al ''[[Ginnastica al Test Event Pre-Olimpico 2012|Test Event]]'' di [[Londra]], dove la nazionale italiana ha l'obbiettivo di qualificarsi per le [[Olimpiadi 2012|Olimpiadi del 2012]]. Alla [[Trave di equilibrio|trave]] ottiene un buon punteggio, arrivando quinta nella finale di specialità ma con il quarto punteggio della finale.<ref name="Test Event">{{Cita news|cognome=Brignolo|nome=Massimo|titolo=Qualificazioni Ginnastica, cronaca in diretta della gara femminile|editore=Olimpiadi Blog|data=11 gennaio 2012|url=http://olimpiadi.blogosfere.it/2012/01/londra-2012-qualificazioni-ginnastica-cronaca-in-diretta-della-gara-femminile.html}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Graduatoria|editore=[[FIG]]|data=11 gennaio 2012|url=http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/379526_2677290409187_1164047486_32244006_366111718_n.jpg}}</ref> La squadra italiana riesce a qualificarsi alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra]], essendosi piazzata al primo posto nel concorso generale a squadre (con 224.621 punti) davanti a [[Canada]] e [[Francia]].<ref name="Test Event"/>
 
==== 2011: EYOF Festival olimpico della gioventù europea ====
Per decidere quali ginnaste italiane andranno a Londra per partecipare alle [[Olimpiadi estive 2012|Olimpiadi]], il ''[[Trofeo Città di Jesolo]]'' costituisce una delle prove di valutazione. Partecipa al ''[[Trofeo Città di Jesolo]]'' del [[31 marzo]],<ref name = "Jesolo 12">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Graduatoria Trofeo Città di Jesolo 2012|editore=FGI|data=31 marzo 2012|url=http://dati.federginnastica.it//articoli/allegato_5604.pdf}}</ref> nel quale l'[[Italia]], con un punteggio complessivo di 224.250, chiude al secondo posto.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=L'Italdonne scopre l'America. Russia ancora terza!|editore=FGI|data=31 marzo 2012|url=http://www.federginnastica.it/index.php?module=articolo&idContentPage=8979}}</ref>
Nella stagione 2011 partecipa alla [[Serie A1 GAF|Serie A1]] in prestito alla [[La Rosa Brindisi]].<ref name=brixia2014>{{cita web|url=http://www.olimpiazzurra.com/2013/12/ginnastica-francesca-deagostini-gareggera-con-la-brixia/|titolo=Ginnastica, Francesca Deagostini gareggerà con la Brixia!|data=27 dicembre 2013|autore=Stefano Villa|editore=OlimpiAzzurra}}</ref>
 
Il 27 maggio 2011 partecipa agli [[Campionati nazionali assoluti di ginnastica artistica 2011|Assoluti di Meda]]: grazie a buoni esercizi in tutti e quattro gli attrezzi, con 55,100 punti, si aggiudica la medaglia di bronzo nel concorso generale, dietro a [[Vanessa Ferrari]] e [[Carlotta Ferlito]].<ref name=costanza/><ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Ferrari pentacampeon, davanti a Ferlito e De Agostini.|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia]]|data=27 maggio 2011|url=http://www.federginnastica.it/index.php?module=articolo&idContentPage=8220}}</ref>. Inoltre, si qualifica per la finale alle [[parallele asimmetriche]] dove chiude in seconda posizione con 13,850 punti, alla [[Trave di equilibrio|trave]] dove conquista la medaglia d'argento (14,550 punti) e al [[corpo libero]] dove si aggiudica una medaglia di bronzo con un punteggio di 14,300.
 
Il 27 luglio partecipa al [[Festival olimpico della gioventù europea]] a [[Trebisonda]] in [[Turchia]] con le compagne di squadra [[Erika Fasana]] ed [[Elisa Meneghini]]. La squadra junior si aggiudica la medaglia d'oro, mentre individualmente Francesca vince la medaglia di bronzo alla [[Trave di equilibrio|trave]].<ref name=costanza/>
 
Il 17 dicembre a Mortara, alla gara pre-mondiale di Londra 2012, si classifica al 2º posto.<ref name=costanza/>
 
=== Carriera senior ===
==== 2012: il Bronzo europeo ====
Nel [[2012]] avviene il passaggio nella categoria senior e Francesca viene convocata, l'11 gennaio, per partecipare al ''[[Ginnastica al Test Event Pre-Olimpico 2012|Test Event]]'' di [[Londra]], in cui la nazionale italiana ha l'obiettivo di qualificarsi per le [[Olimpiadi 2012|Olimpiadi del 2012]]. Alla [[Trave di equilibrio|trave]] ottiene un buon punteggio, arrivando quinta nella finale di specialità ma con il quarto punteggio della finale.<ref name="Test Event">{{Cita news|cognome=Brignolo|nome=Massimo|titolo=Qualificazioni Ginnastica, cronaca in diretta della gara femminile|editore=Olimpiadi Blog|data=11 gennaio 2012|url=http://olimpiadi.blogosfere.it/2012/01/londra-2012-qualificazioni-ginnastica-cronaca-in-diretta-della-gara-femminile.html|pubblicazione=|accesso=18 dicembre 2012|dataarchivio=26 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130626083239/http://olimpiadi.blogosfere.it/2012/01/londra-2012-qualificazioni-ginnastica-cronaca-in-diretta-della-gara-femminile.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Graduatoria|editore=[[Federazione Internazionale di Ginnastica|FIG]]|data=11 gennaio 2012|url=https://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/379526_2677290409187_1164047486_32244006_366111718_n.jpg|urlmorto=sì}}</ref><br />
La squadra italiana riesce a qualificarsi alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra]], essendosi piazzata al primo posto nel concorso generale a squadre (con 224.621 punti) davanti a [[Canada]] e [[Francia]].<ref name="Test Event"/>
 
Per decidere quali ginnaste italiane andranno a Londra per partecipare alle [[Olimpiadi estive 2012|Olimpiadi]], il ''[[Trofeo Città di Jesolo]]'' costituisce una delle prove di valutazione. Partecipa al ''[[Trofeo Città di Jesolo]]'' del 31 marzo,<ref name = "Jesolo 12">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Graduatoria Trofeo Città di Jesolo 2012|editore=FGI|data=31 marzo 2012|url=http://dati.federginnastica.it//articoli/allegato_5604.pdf}}</ref> nel quale l'[[Italia]], con un punteggio complessivo di 224.250, chiude al secondo posto.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=L'Italdonne scopre l'America. Russia ancora terza!|editore=FGI|data=31 marzo 2012|url=http://www.federginnastica.it/index.php?module=articolo&idContentPage=8979}}</ref>
 
[[File:Italia 2012.jpg|thumb|La Nazionale italiana ai Campionati europei di ginnastica artistica femminile 2012]]
Viene convocata per far parte della squadra nazionale che gareggerà ai [[Campionati europei di ginnastica artistica femminile 2012|Campionati Europei di Bruxelles]] dal [[9 maggio|9]] al [[13 maggio]]. Con l'[[Federazione Ginnastica d'Italia|Italia]], grazie ad un punteggio complessivo di 168.005, si qualifica per la finale a squadre al quarto posto. Individualmente, a causa di un infortunio allaad una mano, compete solo alla trave (13.900) nella giornata di qualificazioni e 14.300 nella giornata della finale a squadre (14.300).<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=L'Italia riparte in quarta, Ferrari e Fasana in finale. Carlo out di un soffio|editore=FGI|data=10 maggio 2012|url=http://www.federginnastica.it/index.php?module=articolo&idContentPage=9145}}</ref> Il [[12 maggio]] la nazionale italiana conquista il bronzo nella finale a squadre.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Italia faccia di bronzo!|editore=FGI|data=12 maggio 2012|url=http://www.federginnastica.it/index.php?module=articolo&idContentPage=9154}}</ref>
 
A causa dell' infortunio alla mano è poi impossibilitata a partecipare aiagli ''[[Campionati nazionali assoluti di ginnastica artistica 2012|Campionati Assoluti]]''assoluti di [[Catania]].
 
ConvocataViene ancheconvocata, nell'ultimoinsieme a [[Vanessa Ferrari]], [[Carlotta Ferlito]], [[Erika Fasana]], [[Elisabetta Preziosa]], [[Giorgia Campana]] e [[Chiara Gandolfi]], al ritiro collegiale a [[Brescia]], perdove scegliereviene scelto, tra le migliori sette ginnaste italiane, il quintetto che avrebbe partecipato alle Olimpiadi,: restalei esclusa insieme ae [[Chiara Gandolfi]] dallasono squadrale atlete non convocate per la [[Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade|nazionale olimpica]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Abbiamo la squadra per Londra|editore=Ginnastica Artistica Italiana|data=18 luglio 2012|url=http://www.ginnasticaartisticaitaliana.it/?p=634}}</ref>.
 
A causa di una [[osteocondrite]], ad ottobre si sottopone ad un intervento al ginocchio, che le rende impossibile la partecipazione alle competizioni anche della prima parte dell'anno successivo.<ref>{{cita web|url=http://www.olimpiazzurra.com/2013/05/francesca-deagostini-in-esclusiva/|data=16 maggio 2013|titolo=Francesca Deagostini in esclusiva: “Ora sto bene. Pronta a ritornare”|autore=Stefano Villa|editore=OlimpiAzzurra}}</ref>
 
==== 2013: ritorno in nazionale e convocazione ai mondiali ====
Nell'estate del 2013, dopo la lunga assenza dalle gare a causa dell'infortunio, Francesca Deagostini è convocata al ritiro collegiale della nazionale, e poi partecipa all'incontro amichevole Italia-Germania, 8ª edizione del "Trofeo A. Masucchi", insieme a [[Vanessa Ferrari]], [[Carlotta Ferlito]], [[Elisa Meneghini]], [[Chiara Gandolfi]] e [[Alessia Leolini]]; la nazionale italiana vince con 222,800 punti mentre la Germania ne totalizza 215,250. Il punteggio individuale di Francesca, su tutti e quattro gli attrezzi, è di 52,100. Alla trave presenta un nuovo esercizio (13,950 punti), al volteggio presenta uno ''Yurchenko'' con un avvitamento (13,850), alle parallele per via di una caduta totalizza 11,550, al corpo libero presenta un esercizio con tre diagonali e ottiene 12,750 punti.
 
Viene convocata per un secondo collegiale pre-[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2013|mondiale]] insieme a [[Vanessa Ferrari]] [[Carlotta Ferlito]], [[Alessia Leolini]], [[Adriana Crisci]] e [[Chiara Gandolfi]]. Il 18 settembre viene ufficializzata la sua convocazione ai [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2013|Mondiali di Anversa]], insieme a [[Vanessa Ferrari]], [[Carlotta Ferlito]] ed [[Alessia Leolini]].<ref>{{cita web|url=http://www.federginnastica.it/index.php?module=articolo&idContentPage=10406|titolo=Anversa - La Crisci non ce la fa, Casella sceglie la Deagostini!}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.olimpiazzurra.com/2013/09/ginnastica-mondiali-le-convocate-dellitalia-torna-la-deagostini/|titolo=Ginnastica, Mondiali: le convocate dell’Italia! Torna la Deagostini|accesso=19 settembre 2013|dataarchivio=8 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140508111934/http://www.olimpiazzurra.com/2013/09/ginnastica-mondiali-le-convocate-dellitalia-torna-la-deagostini/|urlmorto=sì}}</ref>. Il 1º ottobre partecipa alla prima giornata di qualificazione, gareggiando solo alla trave; svolge un buon esercizio senza cadute, nel quale presenta anche il movimento di entrata che prende il suo nome, ed ottiene 13,908 punti; alla fine della seconda giornata di qualificazione si classifica undicesima.
 
[[File:Deagostini 2013.JPG|miniatura|left|Francesca Deagostini al Grand Prix di Ginnastica 2013 a [[Modena]].]]
Il 29 e 30 novembre partecipa all'''Abierto Mexicano'' ad [[Acapulco]]. Nella prima giornata, Francesca gareggia alle parallele (12,250 punti) e al volteggio (13,550 punti); nella seconda giornata ottiene 13,450 punti sia alla trave che al corpo libero, concludendo così la gara in sesta posizione.<ref>{{cita web|url=http://www.olimpiazzurra.com/2013/12/ginnastica-abierto-mexicano-popa-a-sorpresa-deagostini-settima/|titolo=Ginnastica, Abierto Mexicano: Popa a sorpresa! Deagostini sesta|autore=Stefano Villa|data=1º dicembre 2013|editore=OlimpiAzzurra}}</ref>
 
Il 27 dicembre viene ufficializzata la notizia che nel 2014 Francesca gareggerà per la Brixia nel campionato di Serie A1 2014.<ref name=brixia2014/>
 
==== 2014 ====
L'8 febbraio partecipa alla prima gara della stagione di Serie A1, con la Brixia: nonostante un errore ottiene 13,400 punti alla trave; al corpo libero 13,550.<ref>{{cita web|url=http://dati.federginnastica.it/articoli/allegato_7239.pdf|titolo=Firenze - Classifica Serie A1 GAF|data=8 febbraio 2014|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia]]|tipo=pdf}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.olimpiazzurra.com/2014/02/ginnastica-serie-a-firenze-che-spettacolo-tutto-il-meglio-e-non-solo/|titolo=Ginnastica, Serie A – Firenze, che spettacolo! Tutto il meglio…e non solo|data=9 febbraio 2013|editore=Olimpiazzurra|accesso=9 febbraio 2014|dataarchivio=16 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150216174327/http://www.olimpiazzurra.com/2014/02/ginnastica-serie-a-firenze-che-spettacolo-tutto-il-meglio-e-non-solo/|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== 2015-2017 ====
Partecipa nuovamente alla serie A in prestito alla fratellanza savonese. Dopo aver annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica, nel 2017 ritorna alle competizioni con la Ginnastica Salerno.
 
== Il movimento "Deagostini" ==
Il 29 settembre 2013 la [[Federazione Internazionale di Ginnastica|FIG]] rende noti i nuovi movimenti del codice dei punteggi, che verranno presentati all'imminente Mondiale di Anversa. Tra di essi, anche un ''salto a forbice in entrata alla trave'', che prende il nome della Deagostini, della quale è stata premiata l'originalità e la fantasia: l'elemento ha valore ''A''.
 
== Televisione e spettacolo ==
Partecipa alla seconda e alla terza stagione del programma televisivo [[Ginnaste - Vite parallele]] trasmesso da [[MTV Italia|Mtv]]. La serie racconta le vicende di sette [[Ginnastica artistica|ginnaste]] che si allenano nel Centro Tecnico [[Federazione Ginnastica d'Italia|Federale]] di ''Via Ovada'' a [[Milano]], per prepararsi alle [[Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra 2012]] tra allenamenti e gare.<ref>{{cita web|url=http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=27619|titolo=Maratona speciale su MTV con il nuovo ''Ginnaste - Vite parallele''|autore=Simone Rossi|editore=digital-sat.it|accesso=18 ottobre 2011}}</ref>.
 
Nel [[febbraio]] [[2012]] fa parte del corpo di ballo, diretto dal [[coreografo]] [[Daniel Ezralow]], che balla la sigla iniziale della [[Festival di Sanremo 2012|62ª edizione delFestival di Sanremo]], insieme a [[FestivalCarlotta dellaFerlito]].<ref>{{Cita Canzonenews|cognome=|nome=|titolo=Ginnaste: ItalianaCarlotta distasera al Sanremo|Festival di Sanremo|editore=[[MTV]]|data=14 febbraio 2012|url=http://www.mtv.it/news/news-detail.asp?idnews=32706|pubblicazione=|accesso=19 settembre 2013|dataarchivio=15 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120215110938/http://www.mtv.it/news/news-detail.asp?idnews=32706|urlmorto=sì}}</ref>
 
A ottobre 2013 posa per un servizio fotografico per [[D - la Repubblica delle donne]].<ref>{{cita web|url=http://d.repubblica.it/beauty/2013/10/28/foto/danza_free_style_ginnastica_corpo_online-1860944/1/|titolo=Un corpo libero|editore=[[D - la Repubblica delle donne]]}}</ref>
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Ginnaste - Vite parallele]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Francesca Deagostini}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita video|url=http://video.d.repubblica.it/beauty/l-atleta-dietro-le-quinte/802/810|titolo=L'atleta dietro le quinte|data=28 ottobre 2013|editore=[[D - la Repubblica delle donne]]}}
 
{{Nazionale italiana GAF Jesolo 2012}}
{{portale|biografie|sport}}
 
[[Categoria:Ginnaste della Brixia]]