Tantalio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(78 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = tantalio
|Serie_chimica = [[Metalli del blocco d|metalli di transizione]]
|Nucleoni =
|Precedente = [[afnio]]
Riga 9:
|Gruppo = [[elementi del gruppo 5|5 (VB)]]
|Periodo = [[elementi del periodo 6|6]]
|Blocco = [[
|Densità =
|Durezza = 6,5
|Aspetto = Tantalum_single_crystal_and_1cm3_cube.jpg
|Didascalia = Metallo grigio lucente
|Spettro = Tantalum_spectrum_visible.png
|
|Raggio_atomico = {{Val|145
|Raggio_covalente = 138 [[picometro|pm]]
|Raggio_di_van_der_Waals = {{m|
|Configurazione_elettronica = <nowiki>[</nowiki>[[Xeno|Xe]]<nowiki>]</nowiki>4f<sup>14</sup>5d<sup>3</sup> 6s<sup>2</sup>
|Termine_spettroscopico = <sup>4</sup>F<sub>3/2</sub>
|Elettroni = 2, 8, 18, 32, 11, 2
|Numero_di_ossidazione = 5, 4, 3, 2,
|Struttura_cristallina = [[Reticolo cubico a corpo centrato|cubica a corpo centrato]]
|Stato = [[solido]]
|Fusione = {{Converti|3290
|Ebollizione = {{Converti|5731
|Volume_molare = {{
|Calore_di_fusione = {{M|31,6
|Calore_di_evaporazione = {{M|743
|Tensione_di_vapore = {{M|0,776
|Velocità_del_suono = {{M|3400
|Numero_CAS = 7440-25-7
|Elettronegatività = 1,5
|Calore_specifico = 140 J/(kg
|Conducibilità_elettrica = {{
|Conducibilità_termica = 57,5 W/(m
|Energia_1a_ionizzazione = 761 kJ/mol
|Energia_2a_ionizzazione =
|Isotopo_1 = <sup>179</sup>Ta
|NA_1 = sintetico
Riga 43 ⟶ 44:
|DM_1 = ε
|DE_1 = 0,010
|DP_1 = [[Afnio|<sup>179</sup>
|Isotopo_2 = <sup>180</sup>Ta
|NA_2 = sintetico
|TD_2 = 8,125
|DM_2 = ε<br
|DE_2 = 0,854<br
|DP_2 = [[Tungsteno|<sup>180</sup>
|Isotopo_3 = <sup>180[[
|NA_3 = 0,012%
|TD_3 = {{
|DM_3 = ε<br
|DE_3 = 0,075
|DP_3 = [[Tungsteno|<sup>180</sup>
|Isotopo_4 = <sup>181</sup>Ta
|NA_4 = '''99,988%'''
|TD_4 = È stabile con 108 neutroni
}}
Il '''tantalio
È un [[
== Caratteristiche ==
== Applicazioni ==
L'uso principale per il tantalio, in forma di polvere metallica, è nella produzione di componenti elettronici, soprattutto [[Condensatore (elettrotecnica)|condensatori]] al tantalio, di dimensioni molto ridotte in rapporto alla loro capacità. Questi vengono impiegati in quasi tutti i dispositivi elettronici portatili, come [[telefonia cellulare|telefoni cellulari]], [[computer portatile|computer portatili]], [[lettore DVD|lettori DVD]], [[fotocamera digitale|fotocamere]] e [[videocamera|videocamere]] digitali ed elettronica per l'automobile.
Il tantalio è anche utilizzato in una grande varietà di [[Lega (metallurgia)|leghe]] con alto punto di fusione, forte resistenza e buona duttilità. In lega con altri metalli è utilizzato anche per la fabbricazione di utensili al carburo per la lavorazione dei metalli e nella produzione di [[superleghe]] per [[Motore a reazione|motori a reazione]], strumentazione per laboratori chimici e [[reattore nucleare a fusione|reattori nucleari]] e parti di [[missile|missili]].
Altri usi:
Riga 78:
* Per la sua inerzia chimica, il tantalio si usa anche per i ferri chirurgici e per le [[Clip (chirurgia)|clips da sutura chirurgica]].
* L'[[ossido di tantalio]] viene impiegato per [[vetro|vetri]] ad alto [[indice di rifrazione]] usati nelle [[lente|lenti]] degli apparecchi fotografici.
* Il tantalio si usa anche per realizzare parti di forni
* Il tantalio viene utilizzato per la preparazione di impianti chimici grazie alla sua elevata resistenza alla corrosione.
* In medicina si utilizza in componenti protesiche di anca, ginocchio e spalla
== Storia ==
Il tantalio (dal [[Lingua greca antica|greco antico]] ''[[Tantalo (mitologia)|Tantalos]]'') fu scoperto in [[Svezia]] nel [[1802]] da [[Anders Gustav Ekeberg|Anders Ekeberg]] e isolato nel [[
I primi ricercatori furono capaci soltanto di isolare il metallo impuro: il primo tantalio metallico relativamente puro e duttile fu prodotto da [[Werner von Bolton]] nel [[1903]]. I filamenti di tantalio furono usati nelle [[Lampada a incandescenza|lampadine elettriche]] finché non vennero sostituiti da quelli in [[tungsteno]].<ref name=treccani>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/tantalio/|titolo=Tantalio|editore=Treccani|accesso=27 ottobre 2015}}</ref>
Il nome di questo elemento deriva dal personaggio di [[Tantalo (mitologia)|Tantalo]], padre di [[Niobe]] nella [[mitologia greca]], che fu condannato dopo la sua morte a restare immerso nell'acqua fino alle ginocchia, mentre sopra di lui crescevano dei frutti perfetti che lo avrebbero tentato per l'eternità: se si chinava per bere, l'acqua spariva, e se alzava le braccia per cogliere i frutti, i rami che li reggevano si alzavano oltre la sua portata. In un certo senso questo somiglia al comportamento chimico del tantalio: resta fra i reagenti ma non reagisce con nessuno di essi.▼
▲Il nome
=== Guerra del coltan ===
Il coltan, abbreviazione della [[columbite-tantalite]] o columbo-tantalite, miscela di due ossidi ad alto tenore di tantalio, è presente in gran quantità nella zona orientale del [[Repubblica Democratica del Congo|Congo]]. La gestione dell'estrazione e del traffico di questo ed altri minerali ([[oro]], [[cassiterite]] ecc.) da parte di organizzazioni paramilitari e guerriglieri africani, con relativo sfruttamento della manodopera locale, contribuisce all'instabilità decennale della zona e alla [[guerra civile]]. Le stesse [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] sono impegnate in loco, prima nella missione MONUC e poi dal 2010 nella missione MONUSCO.<ref>{{cita web|url=http://www.un.org/en/peacekeeping/missions/monusco/mandate.shtml|titolo=MONUSCO|editore=ONU|accesso=27 ottobre 2015}}</ref> Nelle fonti giornalistiche tale conflitto viene spesso definito "guerra del Coltan", a partire da rapporti ONU che nel 2001 portarono alla luce la questione.<ref>{{cita libro|titolo=Coltan|url=https://archive.org/details/isbn_9781118287668|autore=Michael Nest|editore=John Wiley & Sons|anno=2013|isbn=9780745637716|capitolo=1. Facts, figures and myths}}</ref>
Negli anni diverse aziende multinazionali sono state accusate di contribuire a tale traffico,<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/africa/8159977.stm|titolo=Mineral firms 'fuel Congo unrest'|editore=BBC|data=21 luglio 2009|accesso=27 ottobre 2015}}</ref> fino ad arrivare a forme di certificazione della provenienza.<ref>{{cita web|url=https://abcnews.go.com/Nightline/story?id=128631&page=1|editore=ABC|titolo=What Is Coltan?|accesso=27 ottobre 2015}}</ref> Malgrado i milioni di morti causati dai conflitti, le ampie violazioni dei diritti umani riscontrate e il coinvolgimento del settore delle nuove tecnologie, la questione trova peraltro scarso spazio sui media.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/solidarieta/emergenza/2013/07/19/news/il_costo_del_coltan-63325505/|titolo=Il costo umano di uno smartphone e tutto ciò che gira attorno al coltan|autore=Mariagrazia Scaringella|data=19 luglio 2013|rivista=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=27 ottobre 2015}}</ref>
== Disponibilità ==
Il tantalio si trova soprattutto nel minerale [[tantalite]] [([[ferro|Fe]], [[manganese|Mn]]) Ta<sub>2</sub>[[ossigeno|O]]<sub>6</sub>] ed [[euxenite-(Y)]] (altri minerali: [[Samarskite-(Y)|samarskite]] e [[fergusonite]]). La tantalite si trova molto spesso mescolata con la [[columbite]] in un minerale chiamato [[columbite-tantalite]] (colloquialmente ''coltan'').
Giacimenti di tantalio commercialmente sfruttati esistono in [[Australia]], [[Brasile]], [[Canada]], [[Repubblica Democratica del Congo]], [[Mozambico]], [[Nigeria]], [[Portogallo]] e [[Thailandia]].
La separazione del tantalio dal niobio richiede un processo lungo, composto di molte fasi complicate. La produzione commerciale di questo elemento può sfruttare uno di molti metodi diversi, fra cui l'[[elettrolisi]] di fluorotantalato di [[potassio]] fuso o la sua riduzione con [[sodio]], o la reazione fra carburo di tantalio e [[ossido di tantalio]]. Il tantalio si estrae anche come sottoprodotto dell'estrazione dello [[Stagno (elemento chimico)|stagno]].
{| class="wikitable" align=center
! colspan=3|I maggiori produttori di tantalio nel 2019<ref>[https://pubs.usgs.gov/periodicals/mcs2021/mcs2021-tantalum.pdf Statistiche sulla produzione di tantalio por USGS]</ref>
|-
! Posizione
! Paese
! Produzione (tonnellate)
|-
| 1 || {{COD}}||align=right| 580
|-
| 2 || {{BRA}}||align=right| 430
|-
| 3 || {{RWA}}||align=right| 336
|-
| 4 || {{NGA}}||align=right| 180
|-
| 5 || {{CHN}}||align=right| 76
|-
| 6 || {{ETH}}||align=right| 70
|-
| 7 || {{AUS}}||align=right| 67
|-
| 8 || {{BDI}}||align=right| 38
|-
| 9 || {{RUS}}||align=right| 26
|-
|}
== Composti ==
Gli scienziati del [[Los Alamos National Laboratory]] americano hanno sviluppato un [[materiale composito]] di [[carburi|carburo]] di tantalio e [[grafite]] che si è dimostrato uno dei materiali più duri mai fabbricati dall'uomo.{{Cn}}
== Isotopi ==
Il tantalio reperibile in natura consiste di due [[isotopo|isotopi]]: il Ta-181 (99,988%),<ref>{{Cita web|url=https://www-nds.iaea.org/relnsd/vcharthtml/VChartHTML.html|titolo=Livechart - Table of Nuclides - Nuclear structure and decay data|sito=www-nds.iaea.org|accesso=9 marzo 2022}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Markus|cognome=Pfeifer|data=2017|titolo=The Tantalum isotope inventory of terrestrial and early solar system materials|editore=Universität zu Köln|lingua=de|accesso=9 marzo 2022|url=http://www.uni-koeln.de/}}</ref> che è stabile, e il raro<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mikael|cognome=Hult|nome2=Joël|cognome2=Gasparro|nome3=Gerd|cognome3=Marissens|data=27 novembre 2006|titolo=Underground search for the decay of Ta 180 m|rivista=Physical Review C|volume=74|numero=5|p=054311|lingua=en|accesso=9 marzo 2022|doi=10.1103/PhysRevC.74.054311|url=https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevC.74.054311}}</ref> Ta-180m (0,012%).<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www-nds.iaea.org/relnsd/vcharthtml/VChartHTML.html|titolo=Livechart - Table of Nuclides - Nuclear structure and decay data|sito=www-nds.iaea.org|accesso=9 marzo 2022}}</ref> Quest'ultimo rappresenta lo ''stato eccitato'' del nuclide Ta-180, ossia un suo [[isomeria nucleare|isomero nucleare]] (termine tecnico della [[fisica nucleare]]). L'isotopo Ta-180m, che ha spin 9-, è il primo stato eccitato di Ta-180, che ha spin1+. Questo stato eccitato Ta-180m si diseccita decadendo a Ta-180 per via elettromagnetica emettendo radiazione gamma di 77,2 keV. L'[[Emivita (fisica)|emivita]] per questo processo è estremamente elevata e per questo è difficile da misurare: è stimata in oltre 7·10<sup>15</sup> anni.<ref name=":0" /> Un importante fattore responsabile di un'emivita così lunga è il notevole divario di momento angolare nucleare tra lo stato eccitato e quello fondamentale,<ref>{{Cita pubblicazione|nome=V.|cognome=Rakopoulos|nome2=M.|cognome2=Lantz|nome3=A.|cognome3=Solders|data=13 agosto 2018|titolo=First isomeric yield ratio measurements by direct ion counting and implications for the angular momentum of the primary fission fragments|rivista=Physical Review C|volume=98|numero=2|p=024612|lingua=en|accesso=9 marzo 2022|doi=10.1103/PhysRevC.98.024612|url=https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevC.98.024612}}</ref> e un altro è il piccolo divario energetico, cioè il piccolo guadagno di stabilità in seguito ad decadimento. Il Ta-180 così formatosi, a differenza di Ta-181, ha protoni e neutroni entrambi dispari e, anche per questo, è instabile: decade per l'85% per [[cattura elettronica]] a dare Hf-180 (stabile), e per il 15% per [[decadimento beta]] a dare W-180 (soggetto a [[decadimento alfa]], ma osservativamente stabile), con un'emivita di 8,154 ore.<ref name=":0" /> Il risultato è che il Ta-180 è l'unico isotopo ad essere presente in natura praticamente solo in uno stato eccitato.
== Precauzioni ==
La polvere di questo metallo può incendiarsi e perfino esplodere, se riscaldata.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro | nome= Francesco | cognome= Borgese | titolo= Gli elementi della tavola periodica. Rinvenimento, proprietà, usi. Prontuario chimico, fisico, geologico | editore= CISU | città= Roma
* {{cita libro | autore= R. Barbucci
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.webelements.com/webelements/elements/text/Ta/index.html WebElements.com - Tantalum]▼
* {{Cita web|1=http://periodic.lanl.gov/elements/73.html|2=Tantalio|lingua=en|editore=[[Los Alamos National Laboratory]]|accesso=23 aprile 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100111060838/http://periodic.lanl.gov/elements/73.html|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://environmentalchemistry.com/yogi/periodic/Ta.html EnvironmentalChemistry.com - Tantalum]▼
▲* {{
* {{en}} [http://www.tanb.org/ Tantalum-Niobium International Study Center]▼
▲* {{
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
[[Categoria:
|