Prima guerra mondiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ziv (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{Infobox conflitto
{{nota disambigua|il film|La grande guerra|Grande guerra}}
|Tipo=Guerra
|Nome del {{conflitto=Prima guerra mondiale
|Tipo = Guerra
|Immagine=WW1 TitlePicture For Wikipedia Article.jpg
|Nome del conflitto = Prima guerra mondiale
|Didascalia=In senso orario dall'alto: [[Trincea|trincee]] sul [[fronte occidentale (1914-1918)|fronte occidentale]]; un [[Mark I (carro armato)|Mark IV]] britannico in azione; la [[Nave da battaglia|corazzata]] HMS ''Irresistible'' della [[Royal Navy]] affonda dopo aver urtato una [[Mina navale|mina]] nei [[Operazioni navali nei Dardanelli (1914-1915)|Dardanelli]]; soldato britannico con una [[Vickers (mitragliatrice)|mitragliatrice Vickers]] e [[maschera antigas]]; [[Biplano|biplani]] tedeschi [[Albatros D.III]]
|Immagine = Collage Infobox WWI.jpg
|Data=[[28 luglio]] [[1914]] - [[11 novembre]] [[1918]]
|Didascalia = Da in alto a sinistra in senso orario: insorti russi nelle strade di [[San Pietroburgo]]; la [[nave da battaglia]] {{nave|SMS|Szent István||2}} affonda; fanti britannici in trincea [[Battaglia della Somme|sulla Somme]]; mitraglieri austroungarici sulle montagne sud-tirolesi; truppe statunitensi nell'[[Argonne]] su carri armati [[Renault FT]]; bombardiere tedesco [[Gotha G.IV]] diretto su [[Londra]].
|Luogo=[[Europa]], [[Africa]], [[Medio Oriente]], [[isole del Pacifico]], [[Oceano Atlantico]] e [[Oceano Indiano|Indiano]]
|Data = [[28 luglio]] [[1914]] – [[11 novembre]] [[1918]]<br /><small>({{Età e giorni|1914|7|28|1918|11|11}})</small>
|Casus=[[Attentato di Sarajevo]]
|Luogo = [[Europa]], [[Africa]], [[Medio Oriente]], [[isole del Pacifico]], [[oceano Atlantico]] e [[oceano Indiano]]|
|Esito=Vittoria degli [[Alleati della prima guerra mondiale|stati Alleati]]
|Casus = [[Attentato di Sarajevo]]
|Mutamenti_territoriali=Crollo degli imperi [[Impero tedesco|tedesco]], [[Impero austro-ungarico|austro-ungarico]], [[Impero ottomano|ottomano]] e [[Impero russo|russo]]
|Esito = Vittoria delle [[Alleati della prima guerra mondiale|forze dell'Intesa e alleati]]
* Nascita di diversi stati in Europa e Medio Oriente conseguente alla spartizione dell'Austria-Ungheria e dell'Impero ottomano
|Mutamenti_territoriali = * Dissoluzione degli imperi [[Impero tedesco|tedesco]], [[Dissoluzione dell'Impero austro-ungarico|austro-ungarico]], [[Dissoluzione dell'Impero ottomano|ottomano]] e [[Impero russo|russo]]
* Spartizione delle colonie tedesche e delle regioni ottomane tra le potenze vincitrici
* Nascita di nuovi Stati in Europa in conseguenza dello smembramento di Austria-Ungheria e Russia
* Creazione della [[Società delle Nazioni]].
* Spartizione dell'Impero ottomano e delle colonie tedesche tra le potenze vincitrici
|Schieramento1='''[[Alleati della prima guerra mondiale|Nazioni Alleate]]''':<br />[[File:State Flag of Serbia (1882-1918).svg|20px]] [[Regno di Serbia]]<br />{{bandiera|IMP-RUS|nome}} <small>(fino al 1917)</small><br />{{bandiera|FRA}} [[Terza Repubblica francese]]<br />{{Bandiera|BEL|nome}}<br />{{bandiera|GBR}} [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda]]<br />[[File:Flag of Montenegro (1941-1944).svg|20px]] [[Regno del Montenegro]] <small>(fino al 1916)</small><br />{{Bandiera|JPN}} [[Impero giapponese]]<br />{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regno d'Italia]] <small>(dal 1915)</small><br />{{POR}} <small>(dal 1916)</small><br />[[File:Flag of Romania.svg|20px]] [[Regno di Romania]] <small>(dal 1916)</small><br />{{USA 1912-1959}} <small>(dal 1917)</small><br />[[File:Flag of Greece (1822-1978).svg|20px]] [[Regno di Grecia]] <small>(dal 1917)</small>
* Istituzione della [[Società delle Nazioni]]
* [[Alleati della prima guerra mondiale#Dichiarazioni di guerra|'''ed altri''']]
|Schieramento1 = '''[[Alleati della prima guerra mondiale|Alleati]]''':<br />{{SRB 1882-1918}}<br />[[File:Flag of Russia (1914-1917).svg|20px|border]] [[Impero russo|Russia]]<small> (fino al 1917)</small><br />{{FRA 1870-1940}}<br />{{BEL}}<br />{{GBR Impero}}<br />{{MNE 1910-1918}} <small>(fino al 1916)</small><br />{{Bandiera|JPN 1868-1945|nome}}<br />{{ITA 1861-1946}} <small>(dal 1915)</small><br />{{Bandiera|PRT}} [[Prima Repubblica portoghese|Portogallo]] <small>(dal 1916)</small><br />{{ROU 1881-1947}} <small>(dal 1916)</small><br />{{USA 1912-1959}} <small>(dal 1917)</small><br />{{GRC 1822-1978}} <small>(dal 1917)</small><br />'''[[Alleati della prima guerra mondiale#Dichiarazioni di guerra|… e altri]]'''
|Schieramento2='''[[Imperi centrali]]''':<br />{{Bandiera|AUT-HUN}} [[Impero austro-ungarico]]<br />{{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Impero tedesco]]<br />{{OTT}}<br />{{Bandiera|BGR 1908-1946}} [[Regno di Bulgaria]] <small>(dal 1915)</small>
|Schieramento2 = '''[[Imperi centrali]]''':<br />{{AUT-HUN}}<br />{{DEU 1871-1918}}<br />{{OTT}}<br />{{BGR 1908-1946}} <small>(dal 1915)</small><br />'''[[Imperi centrali#Alleati minori|… e altri]]'''
|Comandante1={{bandiera|GBR}} [[John French]]<br />{{bandiera|GBR}} [[Douglas Haig]]<br />{{bandiera|FRA}} [[Joseph Joffre]]<br />{{bandiera|FRA}} [[Robert Georges Nivelle]]<br />{{bandiera|FRA}} [[Philippe Pétain]]<br />{{bandiera|FRA}} [[Ferdinand Foch]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Nikolaj Judenič]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Nikolai Ivanov]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Aleksej Alekseevič Brusilov|Aleksej Brusilov]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Lavr Georgievič Kornilov|Lavr Kornilov]]<br />{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Cadorna]]<br />{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Armando Diaz]]<br />[[File:State Flag of Serbia (1882-1918).svg|20px]] [[Radomir Putnik]]<br />{{Bandiera|BEL}} [[Alberto I del Belgio|Alberto I]]<br />{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[John Pershing]]
|Comandante1 = {{bandiera|FRA 1870-1940}} [[Joseph Joffre]]<br />{{bandiera|FRA 1870-1940}} [[Robert Georges Nivelle]]<br />{{bandiera|FRA 1870-1940}} [[Philippe Pétain]]<br />{{bandiera|FRA 1870-1940}} [[Ferdinand Foch]]<br />{{bandiera|GBR}} [[John French]]<br />{{bandiera|GBR}} [[Douglas Haig]]<br />[[File:Flag of Russia (1914-1917).svg|20px|border]] [[Nikolaj Nikolaevič Romanov (1856-1929)|Granduca Nicola]]<br />[[File:Flag of Russia (1914-1917).svg|20px|border]] [[Michail Vasil'evič Alekseev|Michail Alekseev]]<br />[[File:Flag of Russia (1914-1917).svg|20px|border]] [[Aleksej Alekseevič Brusilov|Aleksej Brusilov]]<br />[[File:Flag of Russia (1914-1917).svg|20px|border]] [[Lavr Georgievič Kornilov|Lavr Kornilov]]<br />{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Cadorna]]<br />{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Armando Diaz]]<br />{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[John Pershing]]<br />[[File:State Flag of Serbia (1882-1918).svg|20px|border]] [[Radomir Putnik]]<br />{{Bandiera|BEL}} [[Alberto I del Belgio|Alberto I]]<br />'''[[Alleati della prima guerra mondiale#Leader e comandanti|… e altri]]'''
* <small>[[Alleati della prima guerra mondiale#Leader e comandanti|'''Vedi nel dettaglio i leader e i comandanti''']]</small>
|Comandante2 = {{bandiera|DEU 1871-1918}} [[Helmuth Johann Ludwig von Moltke|Helmuth von Moltke]]<br />{{bandiera|DEU 1871-1918}} [[Erich von Falkenhayn]]<br />{{bandiera|DEU 1871-1918}} [[ErichPaul Ludendorffvon Hindenburg]]<br />{{bandiera|DEU 1871-1918}} [[PaulErich von HindenburgLudendorff]]<br />{{bandiera|AUT-HUN}} [[Franz Conrad von Hötzendorf|Conrad von Hötzendorf]]<br />{{bandiera|AUT-HUN}} [[Arthur Arz von Straussenburg|Arz von Straussenburg]]<br />{{bandiera|AUT-HUN}} [[Eugenio Ferdinando PioFederico d'Asburgo-Teschen|Arciduca FerdinandoFederico]]<br />{{bandiera|OTT}} [[File:OttomanIsmail Flag.svg|20px|borderEnver]]<br />{{Bandiera|BGR 1908-1946}} [[İsmailKonstantin EnverŽostov]]<br />{{Bandiera|BULBGR 1908-1946}} [[KonstantinNikola ŽostovŽekov]]<br />'''[[Imperi centrali#Capi e comandanti|… e altri]]'''
|Effettivi1 =
* <small>[[Imperi centrali#Leader e comandanti|'''Vedi nel dettaglio i leader e i comandanti''']]</small>
|Effettivi2 =
|Effettivi1=
|Perdite1 = '''Militari morti'''<br />{{formatnum:5525000}}<br />'''Militari feriti'''<br />{{formatnum:12990000}}<br />'''Militari dispersi'''<br />{{formatnum:4121000}}<br />'''Civili morti'''<br />{{formatnum:3155000}}<br />'''Perdite effettive'''<br />{{formatnum:12801000}}
|Effettivi2=
|Perdite1Perdite2 =<br />'''Militari morti'''<br />5.525.000{{formatnum:4387000}}<br />'''Militari feriti'''<br />12.990.000{{formatnum:8390000}}<br />'''Militari dispersi'''<br />4.121.000{{formatnum:3629000}}<br />'''Civili morti'''<br />3.155.000{{formatnum:3585000}}<br />'''Perdite effettive'''<br />12.801.000{{formatnum:11601000}}
|Note = Per informazioni dettagliate sulle perdite vedi '''[[Conteggio delle vittime della prima guerra mondiale|qui]]'''
|Perdite2=<br />'''Militari morti'''<br />4.387.000<br />'''Militari feriti'''<br />8.390.000<br />'''Militari dispersi'''<br />3.629.000<br />'''Civili morti'''<br />3.585.000<br />'''Perdite effettive'''<br />11.601.000
}}
 
{{Campagnabox Prima guerra mondiale}}
La '''prima guerra mondiale''' è il nome dato al grande [[guerra|conflitto]] che coinvolse quasi tutte le grandi potenze mondiali, e molte di quelle minori, tra l'estate del 1914 e la fine del 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei "guerra europea", con il coinvolgimento successivo delle nazioni del [[Commonwealth]], degli [[Stati Uniti d'America]] e di altre nazioni extraeuropee, prese presto il nome di "guerra mondiale" o "grande guerra", per via delle caratteristiche di guerra totale che essa assunse: fu infatti il più grande conflitto armato mai combattuto fino al 1939 cioè fino allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]]<ref>{{cita libro|autore=H.P. Willmott|titolo=World War I|città=New York|editore=Dorling Kindersley|anno=2003|pagine=pp. 10, 11|cid=ISBN 0-7894-9627-5}}</ref>.
 
La '''prima guerra mondiale''' fu un [[guerra mondiale|conflitto]] che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918. Inizialmente definita "guerra europea" dai contemporanei, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell'[[Impero britannico]] e di altri Paesi extraeuropei, tra cui gli [[Stati Uniti d'America]] e l'[[Impero giapponese]], prese poi il nome di '''guerra mondiale''' o '''Grande guerra'''<ref>Solo con il verificarsi della [[seconda guerra mondiale]] la Grande guerra fu ribattezzata "prima guerra mondiale", espressione che quindi è in effetti un [[retronimo]].</ref>: fu infatti il più grande conflitto armato mai combattuto fino alla successiva [[seconda guerra mondiale]]<ref>{{Cita|Willmott|pp. 10, 11}}.</ref>.
La prima guerra mondiale cominciò il [[28 luglio]] [[1914]] con la dichiarazione di guerra dell'[[Impero austro-ungarico|Austria]] alla [[Regno di Serbia|Serbia]] in seguito dell'[[Attentato di Sarajevo|assassinio dell'arciduca]] [[Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este|Francesco Ferdinando]] il [[28 giugno]] [[1914]] per concludersi oltre quattro anni dopo, l'[[11 novembre]] [[1918]]. Il conflitto coinvolse le maggiori potenze mondiali di allora, divise in due blocchi contrapposti; gli [[Imperi centrali]] ([[Impero tedesco|Germania]], [[Impero austro-ungarico|Austria-Ungheria]], [[Impero ottomano]] e [[Bulgaria]]) contro le [[Alleati della prima guerra mondiale|potenze Alleate]] rappresentate principalmente da [[Terza Repubblica francese|Francia]], [[Gran Bretagna]], [[Impero russo]] e [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]]. Oltre 70 milioni di uomini furono mobilitati in tutto il mondo (60 milioni solo in Europa), in quello che divenne in breve tempo il più vasto conflitto della storia, che causò oltre 9 milioni di vittime tra i soldati e circa 7 milioni di vittime civili dovute non solo agli effetti diretti delle operazioni di guerra, ma anche alla [[carestia]] e alle malattie concomitanti<ref name="Gilbert3">{{cita|Gilbert|p. 3}}</ref>.
 
Il conflitto ebbe inizio il 28 luglio 1914 con la dichiarazione di guerra dell'[[Impero austro-ungarico]] al [[Regno di Serbia]] in seguito all'[[Attentato di Sarajevo|assassinio dell'arciduca]] ed erede al trono [[Francesco Ferdinando d'Austria-Este|Francesco Ferdinando]] e sua moglie [[Sophie Chotek von Chotkowa|Sofia]], avvenuto il 28 giugno 1914 a [[Sarajevo]] per mano di [[Gavrilo Princip]], studente bosniaco facente parte della [[Crna ruka|Mano Nera]] (organizzazione terroristica serba). A causa del gioco di alleanze formatesi negli ultimi decenni del [[XIX secolo]], la guerra vide schierarsi le maggiori potenze mondiali, e le rispettive colonie, in due blocchi contrapposti: da una parte gli [[Imperi centrali]] ([[Impero tedesco]], [[Impero austro-ungarico]] e [[Impero ottomano]]), dall'altra gli [[Alleati della prima guerra mondiale|Alleati]], rappresentati principalmente da [[Terza Repubblica (Francia)|Francia]], [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Regno Unito]], [[Impero russo]] (fino al 1917), [[Impero giapponese]] e [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] (dal 1915). Oltre 70 milioni di uomini furono mobilitati in tutto il mondo (60 milioni solo in Europa), di cui oltre 9 milioni morirono; si registrarono anche milioni di vittime civili, non solo per i diretti effetti delle operazioni di guerra, ma anche per le conseguenti carestie ed epidemie<ref name="Gilbert3">{{Cita|Gilbert|p. 3}}.</ref>.
Militarmente il conflitto si aprì con l'[[campagna di Serbia|invasione austro-ungarica della Serbia]], e parallelamente, con una [[piano Schlieffen|fulminea avanzata]] dell'esercito tedesco [[Invasione tedesca del Belgio (prima guerra mondiale)|in Belgio]], [[Lussemburgo]] e nel [[Fronte occidentale (1914-1918)|nord della Francia]], dove giunse a 40 chilometri da [[Parigi]]. In poche settimane il gioco di alleanze formatosi negli ultimi decenni dell'Ottocento tra gli stati comportò l'entrata nel conflitto delle maggiori potenze europee e delle rispettive colonie. In pochi anni la guerra raggiunse una scala mondiale, con la partecipazione di molte altre nazioni, fra cui l'Impero ottomano, l'Italia, la [[Regno di Romania|Romania]], gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e la [[Regno di Grecia|Grecia]], aprendo così altri fronti di combattimento.
 
Le prime operazioni militari del conflitto videro la [[piano Schlieffen|fulminea avanzata]] dell'esercito tedesco in [[Invasione tedesca del Belgio (1914)|Belgio]] e nel [[Fronte occidentale (1914-1918)|nord della Francia]], azione fermata però dagli anglo-francesi nel corso della [[prima battaglia della Marna]] nel settembre 1914; il contemporaneo attacco dei russi da est infranse le speranze tedesche in una guerra breve e vittoriosa, e il conflitto degenerò in una logorante [[guerra di trincea]], che si replicò su tutti i fronti e perdurò fino al termine delle ostilità. A mano a mano che procedeva, la guerra raggiunse una scala mondiale con la partecipazione di molte altre nazioni, come [[Giappone]], [[Regno di Bulgaria|Bulgaria]], [[Regno di Romania|Romania]], [[Prima Repubblica (Portogallo)|Portogallo]] e [[Regno di Grecia|Grecia]]; determinante per l'esito finale fu, nel 1917, l'ingresso in guerra degli [[Stati Uniti d'America]] a fianco degli Alleati.
Con la [[prima battaglia della Marna|sconfitta tedesca sulla Marna]] nel settembre 1914 le speranze degli invasori di una guerra breve e vittoriosa svanirono a favore di una logorante [[guerra di trincea]], che si replicò su tutti i fronti del conflitto dove nessuno dei contendenti riuscì a soggiogare le armate nemiche.
Determinante per l'esito finale del conflitto mondiale fu l'ingresso degli [[Stati Uniti d'America]] e di diverse altre nazioni che, pur non entrando militarmente a pieno regime nel conflitto, grazie agli aiuti economici dispensati agli Alleati, si schierarono contro gli Imperi Centrali facendo pendere definitivamente l'ago della bilancia.
 
La guerra si concluse definitivamente l'[[11 novembre]] [[1918]], quando la Germania, ultimaultimo degli Imperi centrali a deporre le armi, firmò l'[[armistizio condi leCompiègne|armistizio]] imposto forzedagli nemicheAlleati. AllaAlcuni fine del conflitto, idei maggiori imperi esistenti al mondo - Impero (tedesco, austro-ungarico, ottomano e russo) -si cessarono di esistereestinsero, e da questi nacquerogenerando diversi stati nazionali che ridisegnarono completamente la geografia politica dell'Europa.
 
{{TOClimit|3}}
 
== Origini della guerra ==
{{vediVedi anche|causeCause della prima guerra mondiale}}
Lo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914 segnò la fine di un lungo periodo di pace nellae sviluppo economico della storia europea, iniziatonoto nelcome ''[[1815Belle Époque]],'' condurante lail [[battagliaquale disi Waterloo|sconfittadiffuse definitiva]]l'idea dellache Franciai napoleonica.progressi Lascientifici pacee europea dell'inizio del XX secolo tuttaviasociali non avevasi basipotessero solide:più nelarrestare corso([[positivismo]]). deiQuesto decenniperiodo delfu XIXanche secolouno intra Europai vipiù furonolunghi diversiintervalli conflittidi astabilità caratterepolitica limitato<ref>Lain [[guerraEuropa: diiniziato Crimea]]nel del1815 1854-56,con la [[seconda guerrabattaglia di indipendenzaWaterloo|sconfitta italianadefinitiva]] deldella 1859,Francia lanapoleonica [[guerrae austro-prussiana]]continuato delper 1866,tutto lail [[guerraXIX franco-prussianasecolo]], delvide 1870svolgersi esolo laconflitti [[guerraa russo-turcacarattere (1877-1878)|guerralimitato, russo-turca]] del 1877-'78.</ref><ref>{{cita|Stevenson|pp. 39che, 47}}.</ref>tuttavia, chefinirono minaronocol minare e inasprironoinasprire progressivamente i rapporti diplomatici tra le potenze europee e i relativi giochi di alleanze<ref>{{Cita|Stevenson|pp. 39, 47}}.</ref>.
Per individuare però le cause fondamentali del conflitto bisogna risalire innanzitutto al ruolo preponderante della [[Prussia]] nella creazione del Reich, alle concezioni politiche di [[Otto von Bismarck]], alle tendenze filosofiche prevalenti in Germania e alla sua situazione economica; un insieme di fattori eterogenei che concorsero a trasformare il desiderio della Germania di assicurarsi sbocchi commerciali nel mondo. Dovremmo quindi analizzare i problemi etnici interni all'Austria-Ungheria e alle ambizioni indipendentiste dei popoli di cui si formava, il timore che la Russia generava oltre frontiera soprattutto nei tedeschi, la paura che tormentava la Francia [[guerra franco-prussiana|fin dal 1870]] di una nuova aggressione che aveva lasciato un'[[revanscismo|eredità di animosità]] tra la Francia e la Germania<ref>{{cita|Horne|p. 9}}.</ref>, e infine dovremmo tener conto dell'evoluzione diplomatica della Gran Bretagna da una [[isolazionismo|politica di isolamento]] ad una politica di attiva presenza in Europa<ref>{{cita|Hart|pp. 17, 18}}.</ref>.
 
Per individuare le cause fondamentali del conflitto bisogna risalire innanzitutto al ruolo preponderante della [[Prussia]] nella creazione dell'[[Impero tedesco]], alle concezioni politiche di [[Otto von Bismarck]], alle tendenze filosofiche prevalenti in Germania e alla sua situazione economica; un insieme di fattori eterogenei che concorsero a trasformare il desiderio della Germania di assicurarsi sbocchi commerciali nel mondo. A essi andarono collegandosi i problemi etnici interni all'[[Impero austro-ungarico]] e alle ambizioni indipendentiste di alcuni popoli che ne facevano parte, il timore che la Russia generava oltre frontiera soprattutto nei tedeschi, la paura che tormentava la Francia [[guerra franco-prussiana|fin dal 1870]] di una nuova aggressione che aveva lasciato una [[revanscismo|forte animosità]] verso la Germania<ref>{{Cita|Horne|p. 9}}.</ref> e, infine, l'evoluzione diplomatica del [[Impero britannico|Regno Unito]] da un atteggiamento d'[[isolazionismo|isolamento]] a una politica di attiva presenza in Europa<ref>{{Cita|Hart|pp. 17-18}}.</ref>.
Sotto la guida politica del suo primo [[cancelliere del Reich|cancelliere]] Bismarck, la Germania assicurò una forte presenza in Europa tramite l'[[Triplice alleanza (1882)|alleanza con l'Impero austro-ungarico e l'Italia]] e un'[[trattato di controassicurazione|intesa diplomatica]] con la Russia.
L'ascesa al trono nel [[1888]] dell'imperatore [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]], portò sul trono tedesco un giovane governante determinato a dirigere da sé la politica, nonostante i suoi dirompenti giudizi diplomatici. Dopo le elezioni del [[1890]], nelle quali i partiti del centro e della sinistra ottennero un grosso successo, a causa della disaffezione nei confronti del Cancelliere che aveva guidato il Reich per gran parte della sua carriera, Guglielmo II fece in modo di ottenere le dimissioni di Bismarck<ref>{{cita|Strachan|p. 8}}.</ref>.
Gran parte del lavoro dell'ex cancelliere venne disfatto negli anni seguenti, quando Guglielmo II mancò di rinnovare il trattato di controassicurazione con la Russia, permettendo invece alla Francia repubblicana l'opportunità di concludere nel 1894 un'[[Alleanza franco-russa|alleanza con la Russia]]<ref>{{cita|Hart|p. 21}}.</ref>.
 
Sotto la guida politica del suo primo [[cancelliere del Reich|cancelliere]] Bismarck, la Germania si assicurò una forte presenza in Europa tramite l'[[Triplice alleanza (1882)|alleanza con l'Impero austro-ungarico e l'Italia]] e un'[[trattato di controassicurazione|intesa diplomatica]] con la Russia. L'ascesa al trono nel 1888 del ''[[kaiser]]'' [[Guglielmo II di Germania]] portò sul trono tedesco un giovane governante determinato a dirigere da sé la politica, nonostante i suoi dirompenti giudizi diplomatici. Dopo le elezioni del 1890, nelle quali i partiti del centro e della sinistra ottennero un notevole successo, a causa della disaffezione nei confronti del cancelliere, Guglielmo II fece in modo di ottenere le dimissioni di Bismarck<ref>{{Cita|Strachan|p. 8}}.</ref>; gran parte del lavoro dell'ex cancelliere venne disfatto negli anni seguenti, quando Guglielmo II mancò di rinnovare il [[trattato di controassicurazione]] con i russi, offrendo così alla Francia l'opportunità di concludere nel 1894 un'[[alleanza franco-russa]]<ref>{{Cita|Hart|p. 21}}.</ref>.
Altro passaggio fondamentale nel percorso verso la guerra mondiale fu la corsa al riarmo navale. Il Kaiser riteneva che solo la creazione di una importante [[Kaiserliche Marine|marina militare]] avrebbe reso la Germania una potenza mondiale. Nel 1897 fu nominato alla guida della marina imperiale l'[[ammiraglio]] [[Alfred von Tirpitz]], e la Germania iniziò una politica di riarmo che risultò una vera e propria sfida aperta al secolare predominio navale britannico<ref>{{cita|Hart|p. 25}}.</ref>, che favorì l'accordo anglo-francese, l'[[Entente cordiale]] del 1904 e l'[[accordo anglo-russo per l'Asia|accordo anglo-russo]], che chiudeva [[Grande gioco|un secolo di rivalità]] fra le due potenze nello scacchiere asiatico.
La Gran Bretagna tentò inoltre di rafforzare la propria posizione in altre direzioni, alleandosi con il Giappone nel 1902, e nonostante la proposta di [[Joseph Chamberlain]] di un trattato fra Gran Bretagna, Germania e Giappone per avvantaggiarsi congiuntamente nel Pacifico, la Germania continuò nella sua politica bellicosa attirandosi motivi di attrito con le potenze europee<ref>{{cita|Hart|p. 29}}.</ref>.
Da quel momento in poi le grandi potenze europee furono di fatto, anche se non ufficialmente, divise in due gruppi rivali. Negli anni seguenti la Germania, la cui politica aggressiva e poco diplomatica aveva dato il via a una coalizione avversaria, intensificò i rapporti con l'Austria-Ungheria e l'Italia<ref name="Hart35">{{cita|Hart|p. 35}}.</ref>.
 
Altro passaggio fondamentale nel percorso verso la guerra mondiale fu la corsa al riarmo navale: il ''kaiser'' riteneva che solo un massiccio incremento della ''[[Kaiserliche Marine]]'' avrebbe reso la Germania una potenza mondiale e nel 1897 fu nominato alla guida della marina l'ammiraglio [[Alfred von Tirpitz]]; la Germania iniziò una politica di riarmo che risultò una vera e propria sfida aperta al secolare predominio navale britannico<ref>{{Cita|Hart|p. 25}}.</ref>, favorendo un [[Entente cordiale|accordo anglo-francese]] nel 1904 e uno [[accordo anglo-russo per l'Asia|tra Russia e Regno Unito]] nel 1907, che chiudeva [[Grande gioco|un secolo di rivalità]] fra le due potenze nello scacchiere asiatico. Il Regno Unito tentò inoltre di rafforzare la propria posizione in altre direzioni, alleandosi con l'[[Impero giapponese]] nel 1902; nonostante la proposta di [[Joseph Chamberlain]] di un trattato con Germania e Giappone per avvantaggiarsi congiuntamente nel Pacifico, la Germania continuò nella sua politica bellicosa aumentando l'attrito con le potenze europee<ref>{{Cita|Hart|p. 29}}.</ref>. Da quel momento in poi le grandi potenze europee furono di fatto, anche se non ufficialmente, divise in due gruppi rivali; negli anni seguenti la Germania, la cui politica aggressiva e poco diplomatica aveva dato il via a una coalizione avversaria, intensificò i rapporti con l'Austria-Ungheria e l'Italia<ref name="Hart35">{{Cita|Hart|p. 35}}.</ref>.
La nuova divisione in blocchi dell'Europa non era una riedizione del vecchio equilibrio di potenza, ma una semplice barriera tra potenze, una barriera satura di esplosivo. I diversi paesi si affrettarono ad aumentare i loro armamenti, che, nel timore di una deflagrazione improvvisa, vennero messi a completa disposizione dei militari<ref name="Hart35"/>.
Il Regno Unito aveva dato il via libera alle pretese della Francia sul Marocco, in cambio del riconoscimento dei propri diritti sull'Egitto, tuttavia questo accordo fra le due principali potenze coloniali violava la precedente convenzione di Madrid del 1880, firmata anche dalla Germania. Ne derivò la [[crisi di Tangeri]] del 1905 dove il Kaiser ribadì il ruolo fondamentale della Germania nella politica extra-europea<ref>Richard W. Mansbach, Kirsten L. Rafferty, ''Introduction to global politics'', p. 109</ref>.
 
La nuova divisione in blocchi dell'Europa non era una riedizione del vecchio equilibrio di potenza, ma una semplice barriera tra potenze. I diversi paesi si affrettarono ad aumentare gli armamenti, che nel timore di una deflagrazione improvvisa vennero messi a completa disposizione dei militari<ref name="Hart35"/>. Il Regno Unito aveva dato il via libera alle [[Protettorato francese del Marocco#Storia|pretese della Francia sul Marocco]], in cambio del riconoscimento dei propri diritti sull'[[Egitto]], tuttavia questo accordo fra le due principali potenze coloniali violava la [[Convenzione di Madrid (1880)|convenzione di Madrid del 1880]], firmata anche dalla Germania. Ne derivò la "[[crisi di Tangeri]]" del 1905 dove il ''kaiser'' ribadì il ruolo fondamentale della Germania nella politica extra-europea<ref>Richard W. Mansbach, Kirsten L. Rafferty, ''Introduction to global politics'', p. 109</ref>.
Ma la prima [[Crisi bosniaca|vera scintilla]] scoccò nei [[Penisola balcanica|Balcani]] nel 1908. Della rivoluzione in Turchia approfittarono la Bulgaria per liberarsi dalla sovranità turca e l'Austria per annettersi le provincie della [[Bosnia]] e dell'[[Erzegovina]] che già amministrava dal 1879.
L'Austria e la Russia si accordarono a cambio dell'apertura alla Russia dei [[Dardanelli]], ma l'Italia considerò tale azione un affronto e la Serbia una minaccia. In Russia poi la perentoria richiesta tedesca di riconoscere la legittimità dell'annessione sotto pena di un attacco austro-tedesco facilitò la mossa austriaca ma creò non pochi dissapori tra la Russia e le potenze centrali<ref>{{cita|Hart|pp. 35, 36}}.</ref>.
 
Una [[Crisi bosniaca|prima crisi]] si aprì nella [[penisola balcanica]] nel 1908: a seguito degli sconvolgimenti creati dal movimento del "[[Giovani Turchi]]" nell'[[Impero ottomano]], la [[Bulgaria]] si sganciò dall'influenza turca e l'Austria si annetté le province di [[Bosnia]] ed [[Erzegovina]], che già amministrava dal 1879. La Russia accettò l'annessione, ottenendo il libero transito nei [[Dardanelli]], ma l'Italia considerò tale azione un affronto e la [[Serbia]] una minaccia. La perentoria richiesta rivolta dalla Germania alla Russia di riconoscere la legittimità dell'annessione sotto pena di un attacco austro-tedesco facilitò la mossa asburgica ma creò non pochi dissapori tra la Russia e le potenze germaniche<ref>{{Cita|Hart|pp. 35, 36}}.</ref>. Altro motivo di attrito fu la "[[crisi di Agadir]]", dovequando nel giugno 1911, per indurre la Francia a fare concessioni in Africa, nel giugno 1911 i tedeschi inviarono una [[cannoniera]] nel porto di [[Agadir]]. Il [[Cancelliere dello Scacchiere]] [[David Lloyd George]] ammonì la Germania ad astenersi da simili minacce alla pace, e dichiarò lail GranRegno BretagnaUnito prontapronto a supportare la Francia.: Ciòle spensevelleità ladel scintilla,''kaiser'' furono spente ma si acuì il risentimento dell'opinione pubblica tedesca, che favorìben vide un ulteriore ampliamento della marina da guerra. Ciò nonostante,; il successivo accordo sul Marocco allentò i motivi di frizione, ma proprio in quel momento sullala scenasituazione europeapolitica vennedei gettataBalcani un'altratornò manciataa diessere polvere da sparo, anche stavolta nei Balcaniburrascosa<ref>{{citaCita|Hart|pp. 38, 39}}.</ref>.
La debolezza della Turchia, palesata dall'occupazione italiana di [[Tripoli]], incoraggiò Bulgaria, Serbia e Grecia a rivendicare l'egemonia della [[Macedonia (regione storica)|Macedonia]] come primo passo verso l'estromissione della Turchia dall'Europa. I turchi furono rapidamente sconfitti. La quota di bottino assegnata alla Serbia fu l'Albania settentrionale, ma l'Austria, che già temeva ambizioni serbe, mobilitò le sue truppe, e la sua minaccia alla Serbia trovò la naturale risposta in analoghe misure della Russia. Fortunatamente la Germania si schierò con Gran Bretagna e Francia per scongiurare pericolosi sviluppi. Quando la crisi cessò, la Serbia fu il paese che ne uscì meglio e la Bulgaria fu il paese uscito più malconcio; questo non piacque all'Austria che nell'estate del 1913 propose di attaccare immediatamente la Serbia. La Germania esercitò un freno ai propositi austriaci, ma allo stesso tempo estese il proprio controllo nell'esercito turco, facendo svanire nei russi la speranza di mettere le mani nei Dardanelli<ref>{{cita|Hart|p. 39}}.</ref>.
 
La debolezza dell'Impero ottomano, palesata dall'[[Guerra italo-turca|occupazione italiana della Libia e del Dodecaneso]], incoraggiò Bulgaria, Serbia e [[Regno di Grecia|Grecia]] a rivendicare l'egemonia sulla [[Macedonia (regione storica)|Macedonia]] come primo passo per estromettere gli ottomani dall'Europa. Con la [[prima guerra balcanica]] i turchi furono rapidamente sconfitti: la Serbia annesse l'[[Albania]] settentrionale ma l'Austria, che già ne temeva le ambizioni, mobilitò l'esercito e alla sua minaccia alla Serbia la Russia rispose con la stessa misura; stavolta la Germania si schierò con Regno Unito e Francia scongiurando pericolosi sviluppi. Quando la crisi cessò, la Serbia conservò buona parte dei guadagni territoriali, mentre la Bulgaria dovette cedere quasi tutte le conquiste effettuate; questo non piacque all'Austria che nell'estate del 1913 propose di attaccare immediatamente la Serbia. La Germania frenò i propositi austro-ungarici ma allo stesso tempo estese il proprio controllo sull'esercito turco, impedendo così il rafforzamento dell'influenza russa nei Dardanelli<ref>{{Cita|Hart|p. 39}}.</ref>. Negli ultimi anni in tutti i paesi europei si moltiplicarono gli incitamenti alla guerra, discorsi e articoli bellicosi, dicerie, incidenti di frontiera, e; la Francia promulgò una legge (detta "dei tre anni") che, per sopperire all'inferiorità numerica rispetto all'esercito tedesco, allungava di un anno la ferma militare, fino ad allora della durata di due anni:; ciò aggravò i rapporti con la Germania. La scintilla fatale fu l'[[Attentato di Sarajevo]], il 28 giugno 1914, la cui vittima, [[Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este|Francesco Ferdinando]] erede al trono d'Austria-Ungheria, fu forse l'unico austriaco autorevole che fosse amico dei nazionalisti serbi, perché sognava un impero unito da un legame federativo e non dall'oppressione<ref>{{citaCita|Hart|p. 4140}}.</ref>.
 
=== La crisi di luglio ===
{{vediVedi anche|attentatoAttentato di Sarajevo|crisiCrisi di luglio}}
[[File:DC-1914-27-d-Sarajevo-cropped.jpg|miniatura|L'attentato di Sarajevo in un'illustrazione di [[Achille Beltrame]]]]
Il [[28 giugno]] [[1914]], giorno di solenni celebrazioni e festa nazionale serba, l'Arciduca [[Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este|Francesco Ferdinando]] e la moglie [[Sophie Chotek von Chotkowa|Sofia]], recatisi a Sarajevo in visita ufficiale, furono colpiti a morte da alcuni colpi di pistola sparati dal nazionalista diciannovenne serbo [[Gavrilo Princip]].
Da questo avvenimento scaturì una drammatica [[crisi di luglio|crisi diplomatica]] che precedette e segnò l'inizio della guerra in Europa<ref>{{cita|Gilbert|p. 31}}.</ref>.
 
Il 28 giugno 1914, giorno di solenni celebrazioni e festa nazionale serba, l'arciduca erede al trono d'Austria-Ungheria [[Francesco Ferdinando d'Austria-Este|Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este]] e la moglie [[Sophie Chotek von Chotkowa]], recatisi a [[Sarajevo]] in visita ufficiale, furono uccisi da alcuni colpi di pistola sparati dal nazionalista diciannovenne serbo [[Gavrilo Princip]]: paradossalmente, l'arciduca era forse l'unico austriaco autorevole che fosse comprensivo verso i nazionalisti serbi, perché sognava un impero unito da un legame federativo<ref>{{Cita|Hart|p. 41}}.</ref>. Da questo avvenimento scaturì una drammatica crisi diplomatica che infiammò le tensioni latenti e segnò l'inizio della guerra in Europa<ref>{{Cita|Gilbert|p. 31}}.</ref>.
Nei giorni che seguirono, la Germania, convinta di poter localizzare il conflitto, pressò l'alleato austro-ungarico affinché aggredisse al più presto la Serbia. Solo la Gran Bretagna avanzò una proposta di conferenza internazionale che non ebbe seguito, mentre le altre nazioni europee si preparavano lentamente al conflitto. Quasi un mese dopo l'assassinio di Francesco Ferdinando, l'Austria-Ungheria inviò un duro ultimatum alla Serbia, il quale venne rifiutato. Di conseguenza, il 28 luglio 1914, l'Austria-Ungheria dichiarò guerra al Regno di Serbia determinando l'irrimediabile acuirsi della crisi e la progressiva [[mobilitazione#Mobilitazione militare|mobilitazione]] delle potenze europee per il gioco delle alleanze tra i vari stati.
 
Nei giorni che seguirono, la Germania, convinta di poter circoscrivere il conflitto, sollecitò l'Austria-Ungheria affinché aggredisse al più presto la Serbia. Solo il Regno Unito avanzò una proposta di conferenza internazionale che non ebbe seguito, mentre le altre nazioni europee si preparavano lentamente al conflitto.
L'[[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]], il [[Prima repubblica portoghese|Portogallo]], la [[Regno di Grecia|Grecia]], la [[Regno di Bulgaria|Bulgaria]], la [[Regno di Romania|Romania]] e la Turchia inizialmente rimasero neutrali, ai bordi del campo di battaglia, ma pronti a entrarvi appena avessero intravisto qualche vantaggio.
 
Alla mezzanotte del 4 agosto erano cinque gli imperi che ormai erano entrati in guerra (Austria-Ungheria, Germania, Russia, Gran Bretagna e Francia)<ref>Il 6 agosto, pressata dalla Germania, l'Austria-Ungheria dichiarò guerra alla Russia; ciò portò, il 12 agosto, alla dichiarazione di guerra di Francia e Gran Bretagna all'Austria-Ungheria</ref>, ogni potenza era convinta di aver ragione degli avversari in pochi mesi. Molti ritenevano che la guerra sarebbe finita a Natale del 1914, o tuttalpiù a Pasqua del 1915<ref>{{cita|Gilbert|p. 52}}.</ref>. Il conflitto che si era aperto con la crisi di luglio sarebbe terminato invece nel novembre del 1918, dopo aver provocato sedici milioni di morti tra militari e civili<ref name="Gilbert3"/>.
Quasi un mese dopo l'assassinio di Francesco Ferdinando, l'Austria-Ungheria inviò un duro ultimatum alla Serbia, che accettò solo una parte delle richieste: il 28 luglio 1914 l'Austria-Ungheria dichiarò guerra alla Serbia, determinando l'irrimediabile acuirsi della crisi e la progressiva [[mobilitazione]] delle potenze europee, cagionata dal sistema di alleanze tra i vari stati.
 
L'Italia, insieme al [[Prima Repubblica portoghese|Portogallo]], la Grecia, la Bulgaria, il [[Regno di Romania]] e l'Impero ottomano si pose in uno stato di neutralità, attendendo ulteriori sviluppi della situazione. Alla mezzanotte del 4 agosto erano cinque le potenze che ormai erano entrate in guerra (Austria-Ungheria, Impero Tedesco, Impero Russo, Regno Unito e Francia), ciascuna convinta di poter battere gli avversari in pochi mesi: era opinione diffusa che la guerra sarebbe finita a Natale, o tuttalpiù a Pasqua del 1915<ref>{{Cita|Gilbert|p. 52}}.</ref>.
 
== La guerra ==
[[File:Crowd cheers the Kaiser at the Berliner Stadtschloss, 1914.jpg|miniatura|La folla applaude la dichiarazione di guerra alla Russia annunciata dal ''Kaiser'', Berlino, 1º agosto 1914]]
{{Citazione|Tornerete nelle vostre case prima che siano cadute le foglie dagli alberi|[[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]] alle truppe tedesche in partenza per il fronte nella prima settimana di agosto del 1914<ref name="BT147">{{Cita|Tuchman|p. 147}}.</ref>}}
 
=== Le prime fasi della guerra (1914) ===
{{vediVedi anche|pianoPiano Schlieffen|pianoPiano XVII}}
[[File:MobilmachungSoldatenBayern1914Menin Gate - start of WWI.jpg|thumbminiatura|sinistra|Soldati tedeschibelgi durantemarciano attraverso la partenzaporta versodi il[[Menen]] diretti al fronte per contrastare l'avanzata tedesca durante le prime fasi della guerra, agosto 1914.]]
Dopo la rottura delle relazioni diplomatiche fra [[Impero austro-ungarico|Austria-Ungheria]] e [[Regno di Serbia]], il governo tedesco, in conseguenza della mobilitazione generale russa, il 31 luglio dichiarò guerra alla Russia e alla Francia, e mobilitò le proprie truppe in oriente ed occidente. Se la Francia avesse riunito tutto il suo potenziale bellico e dichiarato guerra proprio mentre le armate tedesche avanzavano ad oriente, la Germania avrebbe corso il rischio di trovarsi in serie difficoltà. In ottemperanza al [[piano Schlieffen]], la strategia tedesca mirava a sconfiggere con una "guerra lampo" la Francia e, confidando nella lenta e pesante macchina bellica russa, rivolgere poi tutte le proprie forze ad oriente<ref>{{cita|Gilbert|pp. 44-45}}.</ref>.
 
Il 1º agosto 1914, dopo l'inizio delle ostilità fra Austria-Ungheria e Serbia, il governo tedesco dichiarò guerra alla Russia, che aveva mobilitato l'esercito e, due giorni dopo, anche alla Francia. La strategia tedesca era condizionata dal dover sostenere una guerra su due fronti, ulteriormente aggravata dalle concezioni belliche prettamente aggressive dei francesi che, entro pochi giorni dalla mobilitazione, prevedevano un attacco lungo il comune confine usando tutto il potenziale bellico a disposizione. La duplice dichiarazione di guerra era quindi il necessario primo passo in vista dell'attuazione del [[piano Schlieffen]], che prevedeva la sconfitta della Francia con una "guerra lampo" di sole sei settimane prima di rivolgere l'attenzione a est contro i russi<ref>{{Cita|Gilbert|pp. 44-45}}.</ref>.
Il piano, ideato dal generale [[Alfred von Schlieffen]] e completato nel 1905, prevedeva che la Francia fosse attaccata da nord attraverso il Belgio e i Paesi Bassi, così da evitare la lunga linea fortificata alla frontiera francese e consentire all'esercito tedesco di calare su [[Parigi]] con un'unica grande offensiva. Schlieffen anche dopo essersi ritirato dall'esercito continuò a lavorare al piano, che aveva sottoposto ad un'ultima revisione nel dicembre 1912, poco prima di morire. Il generale [[Helmuth Johann Ludwig von Moltke|von Moltke]], suo successore come capo di Stato maggiore dell'esercito, poco prima dello scoppio del conflitto accorciò il tratto di fronte su cui effettuare l'offensiva escludendone i Paesi Bassi. Secondo il piano, Parigi sarebbe stata occupata, e la Francia soggiogata nel giro di sei settimane, mentre dieci divisioni avrebbero tenuto in scacco i russi ad oriente confidando nella lentezza della mobilitazione delle armate dello zar<ref>{{cita|Hart|p. 73}}</ref>, fino al momento in cui la Germania avrebbe potuto rivolgere tutte le proprie forze contro la Russia<ref name="Gilbert46">{{cita|Gilbert|p. 46}}.</ref>.
 
Il piano, ideato dal generale [[Alfred von Schlieffen]] e completato nel 1905, prevedeva di attaccare la Francia da nord attraverso [[Belgio]] e [[Paesi Bassi]], così da evitare la lunga linea fortificata alla frontiera e consentire all'esercito tedesco di calare su [[Parigi]] con un'unica grande offensiva. Von Schlieffen continuò a lavorare al piano anche dopo essersi ritirato dall'esercito e lo sottopose a un'ultima revisione nel dicembre 1912, poco prima di morire. Il generale [[Helmuth Johann Ludwig von Moltke]], suo successore come capo di stato maggiore dell'esercito, decise di accorciare il fronte ed escluse i Paesi Bassi dalla manovra; confidando nella lenta mobilitazione della Russia<ref>{{Cita|Hart|p. 73}}.</ref>, Moltke previde di lasciare sul fronte est una forza di dieci divisioni, considerata più che sufficiente a trattenerla fino alla neutralizzazione della Francia, dopo la quale l'esercito tedesco avrebbe potuto rivolgere tutte le forze contro la Russia<ref name="Gilbert46">{{Cita|Gilbert|p. 46}}.</ref>.
 
==== L'invasione di Belgio e Francia ====
{{Vedi anche|Invasione tedesca del Belgio (1914)|Fronte occidentale (1914-1918)|Battaglia delle Frontiere|Prima battaglia della Marna}}
{{vedi anche|fronte occidentale (prima guerra mondiale)}}
[[File:Bataille-frontieres-allemands-.jpg|miniatura|Truppe tedesche in marcia all'ovest nell'agosto 1914]]
[[File:Willy Stöwer - Antwerpen 1914.JPG|thumb|left|Il dipinto "Antwerpen" di [[Willy Stöwer]], raffigurante [[Anversa]] durante [[Assedio di Anversa (1914)|l'assedio tedesco]], agosto 1914.]]
[[File:French soldiers ditch 1914.jpg|thumb|left|Fanteria francese mentre si appresta a combattere il nemico in avanzata sulla Marna.]]
A nord il [[Lussemburgo]] fu occupato dai tedeschi senza opposizione il 2 agosto, e più a nord, alla frontiera con il Belgio, i tedeschi avanzavano a gran velocità dando corpo all'invasione. La Gran Bretagna non aveva truppe sul continente europeo, e il suo [[British Expeditionary Force|corpo di spedizione]] al comando di Sir [[John French]], doveva ancora essere radunato, armato e inviato al fronte al di là del[[la Manica]].
In ottemperanza al [[piano XVII]], il 14 agosto le truppe francesi sconfinarono in Alsazia e Lorena convinte di riscattare le umiliazioni del passato<ref name="Gilbert46"/>.
 
Il 2 agosto la Germania invase il neutrale [[Lussemburgo]], e il 4 agosto, dopo che un formale ultimatum era stato respinto, i tedeschi invasero il Belgio, avanzando a gran velocità; l'azione fu il motivo della dichiarazione di guerra britannica alla Germania, anche se il Regno Unito non aveva truppe sul continente europeo e il suo corpo di spedizione (''[[British Expeditionary Force]]'' o BEF), al comando di Sir [[John French]], doveva ancora essere radunato, armato e inviato oltre [[la Manica]]<ref name="Gilbert46"/>.
Quel giorno le forze tedesche iniziarono la [[battaglia di Liegi]] andando all'assalto del primo vero ostacolo sul loro cammino: il campo fortificato di [[Liegi]] con la sua guarnigione di 35.000 soldati. L'attacco durò più del previsto e solo il 7 agosto la fortezza centrale capitolò<ref>{{cita|Gilbert|p. 55}}.</ref>.
Il 12 agosto l'Austria-Ungheria invase la Serbia, mentre sul fronte occidentale continuavano furiosi i combattimenti sul confine franco-tedesco e soprattutto in Belgio. Dopo la caduta di Liegi la maggioranza dell'esercito belga si mise in ritirata verso ovest, mentre il 25 più a nord i tedeschi bombardarono [[Anversa]] con uno [[Zeppelin]], durante le fasi preliminari dell'[[Assedio di Anversa (1914)|assedio della città]] che durò fino al 28 settembre e comportò enormi devastazioni<ref>{{cita|Gilbert|pp. 64, 65}}.</ref>.
Lo stesso 12 agosto le avanguardie del corpo di spedizione britannico attraversarono la Manica scortate da 19 navi da guerra. In dieci giorni furono sbarcati 120.000 uomini senza che una sola vita o una sola nave andassero perdute, non avendo la [[Kaiserliche Marine]] mai ostacolato le operazioni<ref>{{cita|Gilbert|p. 53}}.</ref>.
 
Il 5 agosto le forze tedesche [[Battaglia di Liegi|andarono all'assalto]] del primo vero ostacolo sul loro cammino: il campo fortificato di [[Liegi]] con la sua guarnigione di {{formatnum:35000}} soldati. L'attacco durò più del previsto e solo il 7 agosto la fortezza centrale capitolò<ref>{{Cita|Gilbert|p. 55}}.</ref>. Dopo la caduta di Liegi la maggioranza dell'esercito belga si ritirò verso ovest mentre il 25, più a nord, i tedeschi bombardarono [[Anversa]] con uno [[Zeppelin]], durante le fasi preliminari dell'[[Assedio di Anversa (1914)|assedio della città]] che durò fino al 28 settembre e comportò enormi devastazioni<ref>{{Cita|Gilbert|pp. 64, 65}}.</ref>. Sempre il 12 le avanguardie del corpo di spedizione britannico attraversarono la Manica scortate da navi da guerra: in dieci giorni furono sbarcati senza perdite {{formatnum:120000}} uomini, non avendo la ''[[Kaiserliche Marine]]'' mai ostacolato le operazioni<ref>{{Cita|Gilbert|p. 53}}.</ref>.
Il 20 agosto le truppe tedesche entrarono a [[Bruxelles]]. All'estremità meridionale del fronte i francesi, penetrati in Alsazia e vicini alla città di [[Mulhouse]], giunsero a sedici chilometri dal [[Reno]], ma non sarebbero mai andati oltre. Più a nord i francesi penetrati in Lorena furono sconfitti a [[Morhange]] e iniziarono a ritirarsi verso [[Nancy]]. La città, nonostante la pressione tedesca, resse l'urto grazie ai sacrifici della 2ª armata francese guidata da [[Édouard de Castelnau]]<ref>{{cita|Gilbert|pp. 71,73}}.</ref>.
 
[[File:French soldiers ditch 1914.jpg|miniatura|sinistra|Fanteria francese si appresta a combattere i tedeschi in avanzata sulla Marna]]
Il 22 agosto iniziò l'avanzata tedesca lungo tutto il fronte; la 5ª armata francese fu cacciata da Charleroi, e cominciò furiosa la [[battaglia di Mons]], battesimo del fuoco per il corpo di spedizione britannico, che resistette con inaspettata tenacia<ref>{{cita|Gilbert|pp. 78, 79, 81}}.</ref>.
 
I tedeschi riuscirono comunque a rompere la resistenza delle forze di French e il 23 iniziarono ad avanzare; quello stesso giorno sia i francesi da Charleroi che i belgi da Namur cedettero alla pressione nemica e [[Grande ritirata|iniziarono a ripiegare]].
Il 20 agosto le truppe tedesche entrarono a [[Bruxelles]]. All'estremità meridionale del fronte i francesi, penetrati in [[Alsazia]] il 14 agosto e vicini alla città di [[Mulhouse]], giunsero a sedici chilometri dal [[Reno]], ma furono bloccati dai tedeschi e non riuscirono ad andare oltre. Più a nord le truppe francesi, penetrate in [[Lorena (regione francese)|Lorena]], furono sconfitte a [[Battaglia di Lorena|Morhange]] e iniziarono a ritirarsi verso [[Nancy]]; le truppe tedesche le inseguirono, ma furono poi sanguinosamente arrestate dalle fortificazioni francesi nel corso della [[battaglia del Gran Couronné]]<ref>{{Cita|Gilbert|pp. 71, 73}}.</ref>.
Il 2 settembre il governo francese si rifugiò a [[Bordeaux]]<ref name="Gilbert90">{{cita|Gilbert|p. 90}}</ref> e le truppe anglo-francesi, avendo appreso che i tedeschi non avrebbero attaccato Parigi puntando verso sud, ma si sarebbero diretti verso sud-ovest contro i britannici, si attestarono sulla Marna, facendone saltare tutti i ponti<ref>{{cita|Gilbert|pp. 83, 89, 91}}.</ref>.
 
Il giorno dopo l'esercito tedesco era a soli 40&nbsp;km da Parigi<ref name="Gilbert93">{{cita|Gilbert|p. 93}}</ref>. In questa situazione di panico generale – un milione di parigini aveva abbandonato la città<ref name="Gilbert90"/> - il generale [[Joseph Simon Gallieni|Gallieni]], governatore militare di Parigi approntava le difese, avendo a disposizione una nuova armata appena costituita da schierare nel sistema di trincee e fortificazioni che attorniavano la capitale<ref name="Gilbert93"/>.
[[File:18pdrStLeger3August1916.jpg|miniatura|Cannone campale britannico da 84&nbsp;mm ''Ordnance QF 18 lb'' in azione in Francia]]
Tuttavia il 12 settembre, i francesi, con l'aiuto della British Expeditionary Force, bloccarono l'avanzata nemica ad est di Parigi durante la [[prima battaglia della Marna]]. Gli ultimi giorni di questa battaglia segnarono la fine della guerra di movimento ad occidente a favore di una logorante guerra di trincea lungo solide postazioni<ref>{{cita|Gilbert|p. 97}}.</ref>.
 
Il 22 agosto l'esercito tedesco attaccò lungo tutto il fronte ed ebbe inizio la gigantesca [[battaglia delle Frontiere]]: la 5ª Armata francese fu [[battaglia di Charleroi|sconfitta a Charleroi]] e cominciò l'aspra [[battaglia di Mons]], battesimo del fuoco per il corpo di spedizione britannico, che resistette con inaspettata tenacia<ref>{{Cita|Gilbert|pp. 78-79, 81}}.</ref>. I tedeschi riuscirono comunque a superare la resistenza di [[John French|French]] e il 23 iniziarono ad avanzare; quello stesso giorno sia i francesi da Charleroi sia i belgi da [[Namur]] cedettero alla pressione tedesca e [[Grande ritirata|iniziarono a ripiegare]]. Il 2 settembre il governo francese abbandonò Parigi e si rifugiò a [[Bordeaux]]<ref name="Gilbert90">{{Cita|Gilbert|p. 90}}.</ref>, ma gli anglo-francesi appresero da ricognizioni aeree che i tedeschi non stavano più puntando sulla capitale, avendo piegato più a sud-est verso la linea del [[Marna (fiume)|fiume Marna]] dietro cui si erano attestati gli Alleati<ref>{{Cita|Gilbert|pp. 83, 89, 91}}.</ref>. Il giorno dopo, con i tedeschi a soli 40 chilometri da Parigi<ref name="Gilbert93">{{Cita|Gilbert|p. 93}}.</ref> e una situazione di grande panico nelle retrovie francesi - un milione di parigini aveva abbandonato la città<ref name="Gilbert90"/> - il generale [[Joseph Simon Gallieni]], governatore militare della capitale, organizzò, nel sistema di trincee e fortificazioni che l'attorniavano, una nuova armata appena costituita<ref name="Gilbert93"/>, mentre il comandante in capo, generale [[Joseph Joffre]], preparava la controffensiva.
 
Il 5 settembre i francesi, con l'aiuto del BEF, passarono al contrattacco e bloccarono l'avanzata tedesca a est di Parigi durante la [[prima battaglia della Marna]], passata alla storia nell'immaginario collettivo francese col nome di "miracolo della Marna"; i tedeschi dovettero abbandonare il piano Schlieffen, ma riuscirono ad arrestare la spinta controffensiva degli anglo-francesi nel corso della successiva [[prima battaglia dell'Aisne]] (13-28 settembre). Nei giorni successivi entrambi i contendenti diedero inizio a una serie di manovre nel tentativo di aggirarsi reciprocamente sul fianco settentrionale, rimasto scoperto, dando luogo alla cosiddetta "[[corsa al mare]]": ogni tentativo fallito finiva con l'allungare sempre di più la linea del fronte, finché, per la fine di ottobre, entrambi i contendenti raggiunsero le rive del mare nella regione delle [[Fiandre]]<ref>{{Cita|Willmott|p. 58}}.</ref>; in novembre un ultimo tentativo tedesco di rompere il fronte alleato portò alla sanguinosa [[prima battaglia di Ypres]], al termine della quale i due contendenti si attestarono sulle posizioni raggiunte. La battaglia segnò la fine della guerra di movimento a occidente, in favore di una logorante guerra di trincea lungo un fronte continuo di solide postazioni fortificate<ref>{{Cita|Gilbert|p. 97}}.</ref>.
 
==== Il fronte orientale ====
{{vediVedi anche|fronteFronte orientale (prima guerra mondiale1914-1918)}}
[[File:Tannenberg01.JPG|thumbminiatura|Fanteria tedesca a [[Battaglia di Tannenberg (1914)|Tannenberg]].]]
Gli scontri iniziali a est erano stati contrassegnati più da rapidi mutamenti di fortuna che da vantaggi decisivi per una delle due parti. Il comando austriaco aveva impiegato parte delle sue forze nel vano tentativo di mettere fuori combattimento le forze serbe, e inoltre il suo piano per un'offensiva iniziale diretta a tagliar alla radice la "striscia" polacca era stato paralizzato dal cattivo funzionamento della parte tedesca della tenaglia. Anzi era la Germania, che schierava la sola [[8. Armee (Deutsches Heer)|8ª armata]] con il compito di difendere la [[Prussia Orientale]], a rischiare di essere sopraffatta dalle truppe di Nicola II che mobilitò anzitempo la 1ª e la 2ª armata [[Invasione russa della Prussia Orientale (1914)|contro la Prussia]], nel tentativo di allentare la pressione tedesca in Francia nei primissimi mesi del conflitto<ref>{{cita|Hart|p. 105}}.</ref>.
Dopo una prima serie di sconfitte, il comandante tedesco [[Maximilian von Prittwitz]] venne sostituito dal generale in pensione [[Paul von Hindenburg]] che nominò suo capo di stato maggiore [[Erich Ludendorff]]. I due [[Battaglia di Tannenberg (1914)|annientarono a Tannenberg]] i Russi, che a loro volta non si fecero sorprendere dalle armate austro-ungariche in [[Polonia]], a cui dovettero correre in soccorso i tedeschi che con la neonata [[9. Armee (Deutsches Heer)|9ª armata]] iniziarono il contrattacco in direzione [[Varsavia]]<ref>{{cita|Hart|p. 108}}.</ref>.
 
Gli scontri iniziali a oriente erano stati contrassegnati più da rapidi mutamenti di fortuna che da vantaggi decisivi per una delle due parti. Il comando austro-ungarico aveva impiegato parte delle sue forze nel vano tentativo di metter fuori combattimento la Serbia, e inoltre il suo piano per un'offensiva iniziale diretta a tagliare il saliente rappresentato dalla [[Polonia]] era stato paralizzato dal cattivo funzionamento della parte tedesca della tenaglia. Anzi era la Germania, che schierava la sola [[8. Armee (Deutsches Heer)|8ª Armata]] con il compito di difendere la [[Prussia Orientale]], a rischiare di essere sopraffatta dalle truppe di Nicola II, che mobilitò anzitempo la 1ª e la 2ª Armata [[Invasione russa della Prussia Orientale|contro la Prussia]], nel tentativo di allentare la pressione sulla Francia già ad agosto<ref>{{Cita|Hart|p. 105}}.</ref>.
Il granduca Nicola costituì un'enorme potenziale composto da sette armate, che impegnarono duramente gli Imperi centrali, i quali sfruttando il migliore sistema ferroviario a loro disposizione riuscirono ad arrestare il "rullo compressore" russo e a contrattaccare sulla Vistola, dove due armate russe furono separate dalla penetrazione di Ludendorff, che riuscì a far ripiegare la 1ª armata russa a Varsavia, mentre la 2ª fu quasi accerchiata come capitò a [[Aleksandr Vasil'evič Samsonov|Samsonov]] a Tannenberg<ref>{{cita|Hart|pp. 108, 109}}.</ref>.
 
Nuove forze provenienti da occidente permisero, il 15 dicembre 1914, a Ludendorff di respingere i russi fino alla linea dei fiumi [[Bzura]] e [[Ravka]] davanti a Varsavia, ma la diminuzione delle provviste e delle munizioni indussero Nicola a ritirare ulteriormente le truppe sulle linee trincerate lungo i fiumi [[Nida]] e [[Dunajec]], lasciando al nemico l'estremità della striscia polacca. Anche a est come a ovest le ostilità erano giunte ad un punto morto, con le forze contrapposte attestate su solide linee trincerate; ma da questa parte l'inadeguatezza delle industrie russe non permetteva loro di sopperire alla guerra allo stesso modo di quelle delle forze alleate occidentali<ref>{{cita|Hart|p. 109}}.</ref>.
Dopo una prima serie di sconfitte, il comandante tedesco [[Maximilian von Prittwitz]] venne sostituito dal generale in pensione [[Paul von Hindenburg]], che nominò suo capo di stato maggiore [[Erich Ludendorff]]; i due annientarono [[Battaglia di Tannenberg (1914)|a Tannenberg]] la 2ª Armata russa del generale [[Aleksandr Vasil'evič Samsonov]] (26-30 agosto) e respinsero la 1ª Armata del generale [[Paul von Rennenkampf]] nella [[prima battaglia dei laghi Masuri|battaglia dei laghi Masuri]] (9-14 settembre). I russi non si fecero però sorprendere dalle armate austro-ungariche sul fronte sud-occidentale; il [[Nikolaj Nikolaevič Romanov (1856-1929)|granduca Nicola]], comandante in capo dell'esercito russo, passò all'offensiva; gli austro-ungarici subirono una pesante sconfitta nel corso della [[battaglia di Galizia]] e dovettero essere soccorse dai tedeschi<ref>{{Cita|Hart|p. 108}}.</ref>.
 
Nuove forze provenienti da occidente permisero a Ludendorff, il 15 dicembre 1914, di respingere i russi fino alla linea dei fiumi [[Bzura]] e [[Ravka]] davanti a [[Varsavia]], ma la diminuzione delle provviste e delle munizioni indusse lo zar a ritirare ulteriormente le truppe sulle linee trincerate lungo i fiumi [[Nida]] e [[Dunajec]], lasciando ai tedeschi l'estremità della striscia polacca. Anche a est le ostilità si arenarono su lunghi e saldi sistemi trincerati; tuttavia l'inadeguatezza delle sue industrie non permetteva alla Russia di sostenere lo sforzo bellico allo stesso modo degli anglo-francesi<ref>{{Cita|Hart|p. 109}}.</ref>.
 
==== Le invasioni della Serbia ====
{{vediVedi anche|campagnaCampagna di Serbia}}
[[File:Vojska Ada Ciganlija.jpg|thumbminiatura|Un gruppo di soldati serbi sulla linea del fronte]]
 
Benché fosse tecnicamente il luogo dove la guerra aveva preso avvio, il fronte serbo fu relegato ben presto a teatro secondario di un conflitto divenuto ormai mondiale. Con il grosso delle sue forze concentrato in Galizia contro i russi, l'Austria-Ungheria diede avvio all'invasione del territorio serbo il 12 agosto 1914: guidate dal generale [[Radomir Putnik]] e supportate anche dalle forze del [[Regno del Montenegro]], le truppe serbe opposero un'ostinata resistenza, infliggendo agli austro-ungarici una sconfitta nella [[battaglia del Cer]] (16-19 agosto) e obbligandoli a ritirarsi oltre frontiera<ref>{{Cita|Willmott|p. 46}}.</ref>. Dopo una controffensiva serba al confine con la [[Bosnia]], sfociata nell'inconcludente [[battaglia della Drina]] (6 settembre-4 ottobre), gli austro-ungarici del generale [[Oskar Potiorek]] lanciarono una nuova invasione il 5 novembre, riuscendo a occupare la capitale [[Belgrado]]: Putnik fece arretrare lentamente le sue forze fino al fiume [[Kolubara]], dove inflisse [[battaglia di Kolubara|una disastrosa sconfitta]] alle truppe di Potiorek, obbligandole ancora una volta alla ritirata; il 15 dicembre 1914 i serbi ripresero Belgrado, riportando la linea del fronte ai confini prebellici<ref name=Willmott-68>{{Cita|Willmott|p. 68}}.</ref>.
 
Le offensive austro-ungariche erano costate all'Impero la perdita di {{formatnum:227000}} uomini tra morti, feriti e dispersi, oltre a un ampio bottino di armi e munizioni di vitale importanza per il mal equipaggiato esercito serbo; nonostante la vittoria la Serbia registrò {{formatnum:170000}} caduti durante la campagna, perdite enormi per il suo piccolo esercito, ulteriormente aggravate dallo scoppio di una violenta epidemia di [[febbre tifoide]] (che fece {{formatnum:150000}} vittime tra i civili) e dalla grave carenza di generi alimentari<ref name=Willmott-68 />.
Benché fosse tecnicamente il luogo dove la guerra aveva preso avvio, il fronte serbo fu relegato ben presto a teatro secondario di un conflitto divenuto ormai mondiale. Con il grosso delle sue forze concentrato in Galizia contro i russi, l'Austria-Ungheria diede avvio all'invasione del territorio serbo il 12 agosto 1914: guidate dal generale [[Radomir Putnik]] e supportate anche dalle forze del [[Regno del Montenegro]], le truppe serbe opposero una ostinata resistenza, infliggendo agli austroungarici una sconfitta nella [[battaglia del Cer]] (16-19 agosto) ed obbligandoli a ritirarsi oltre frontiera<ref>{{Cita|Willmott|p. 46}}.</ref>. Dopo una controffensiva serba al confine con la [[Bosnia]], sfociata nell'inconcludente [[battaglia della Drina]] (6 settembre - 4 ottobre 1914), gli austroungarici del generale [[Oskar Potiorek]] lanciarono una nuova invasione il 5 novembre, riuscendo ad occupare la capitale [[Belgrado]]: Putnik fece arretrare lentamente le sue forze fino al fiume [[Kolubara]], dove inflisse [[battaglia di Kolubara|una disastrosa sconfitta]] alle truppe di Potiorek obbligandole ancora una volta alla ritirata; il 15 dicembre 1914 i serbi ripresero Belgrado, riportando la linea del fronte ai confini prebellici<ref name=Willmott-68>{{Cita|Willmott|p. 68}}.</ref>.
 
==== Le colonie tedesche ====
Le offensive austroungariche erano costate all'Impero la perdita di 227.000 uomini tra morti, feriti e dispersi, oltre ad un ampio bottino di armi e munizioni di vitale importanza per il mal equipaggiato esercito serbo; nonostante la vittoria la Serbia ebbe 170.000 caduti durante la campagna, perdite enormi per il suo piccolo esercito ulteriormente aggravate dallo scoppio di una violenta epidemia di [[Febbre tifoide|tifo]] (che fece 150.000 vittime tra i civili) e dalla grave carenza di generi alimentari<ref name=Willmott-68 />.
{{Vedi anche|Teatro africano della prima guerra mondiale|Teatro dell'Asia e del Pacifico della prima guerra mondiale}}
[[File:Bundesarchiv Bild 183-R19361, Deutsch-Ostafrika, Deutsches Feldgeschütz.jpg|miniatura|sinistra|Ascari indigeni e artiglieri tedeschi delle ''Schutztruppe'' in Africa orientale]]
 
Giunta piuttosto in ritardo alla corsa per la [[spartizione dell'Africa]], nel 1914 la Germania deteneva limitati possedimenti nel continente: isolati dalla madrepatria dal blocco navale alleato e circondati dai territori dei più ampi imperi coloniali [[Impero britannico|britannico]] e [[Impero coloniale francese|francese]], il loro destino era praticamente segnato fin dall'inizio delle ostilità<ref name=Rosselli-20-21>{{Cita|Rosselli|pp. 20-21}}.</ref>. La piccola colonia del [[Togoland]] (odierno [[Togo]]) fu rapidamente occupata dalle forze anglo-francesi già verso la fine dell'agosto 1914, mentre più impegnativa fu la lotta nel [[Camerun tedesco]]: la capitale [[Buéa]] fu occupata da truppe coloniali francesi e belghe il 27 settembre 1914, ma, favorite dal terreno impervio e dalle piogge tropicali, le ultime guarnigioni tedesche furono costrette a capitolare non prima del febbraio 1916. La guarnigione dell'[[Africa Tedesca del Sud-Ovest]] (odierna [[Namibia]]) sostenne un'invasione da parte delle truppe [[sudafrica]]ne e, benché appoggiata dall'[[Ribellione Maritz|insurrezione]] di alcuni ribelli [[boeri]] contro le autorità britanniche, fu infine costretta alla resa nel luglio 1915<ref name=Rosselli-20-21/>.
==== La guerra in Africa ====
{{vedi anche|teatro africano della prima guerra mondiale}}
[[File:Bundesarchiv Bild 183-R19361, Deutsch-Ostafrika, Deutsches Feldgeschütz.jpg|thumb|left|Ascari indigeni ed artiglieri tedeschi delle [[Schutztruppe]] in Africa orientale.]]
 
Molto più lunga fu la lotta nell'[[Africa Orientale tedesca]] (odierna [[Tanzania]]): al comando di un miscuglio di coloni tedeschi e truppe arruolate tra gli indigeni locali (''[[Schutztruppe]]''), il colonnello [[Paul Emil von Lettow-Vorbeck]] intraprese una serie di azioni di guerriglia e attacchi [[Tattiche mordi e fuggi|mordi e fuggi]] ai danni delle colonie confinanti (il [[Kenya]] britannico, il [[Congo belga]] e il [[Mozambico]] portoghese), infliggendo agli Alleati diverse sconfitte<ref name=Rosselli-20-21/>. Fu necessario mettere in campo una vasta forza (arrivata a contare, tra soldati e personale ausiliario, quasi {{formatnum:400000}} uomini) per avere ragione delle elusive truppe di Vorbeck e occupare la colonia: gli ultimi guerriglieri tedeschi, ancora capitanati dal loro comandante, si arresero solo il 26 novembre 1918, dopo essere stati informati dell'avvenuta capitolazione della Germania<ref name=Rosselli-20-21/>.
Giunta piuttosto in ritardo alla corsa per la [[spartizione dell'Africa]], nel 1914 la Germania disponeva di un numero limitato di possedimenti nel continente: isolati dalla madrepatria dal blocco navale degli Alleati e circondati dai territori dei più ampi imperi coloniali [[Impero britannico|britannico]] e [[Impero coloniale francese|francese]], il loro destino era praticamente segnato fin dall'inizio delle ostilità<ref name=Rosselli-20-21>{{cita|Rosselli|pp. 20-21}}</ref>. La piccola colonia del [[Togoland]] (l'odierno [[Togo]]) fu rapidamente occupata dalle forze anglo-francesi già entro la fine dell'agosto del 1914, mentre più impegnativa fu la lotta nel vicino [[Camerun Tedesco]]: la capitale [[Buéa]] fu occupata da truppe coloniali francesi e belghe il 27 settembre 1914, ma favorite dal terreno impervio e dalle piogge tropicali le ultime guarnigioni tedesche non furono costrette a capitolare prima del febbraio del 1916. La guarnigione dell'[[Africa Tedesca del Sud-Ovest]] (l'odierna [[Namibia]]) dovette sostenere un'invasione da parte delle truppe [[sudafrica]]ne e, benché appoggiata dall'[[Ribellione Maritz|insurrezione]] di alcuni ribelli [[boeri]] contro le autorità britanniche, fu infine costretta alla resa nel luglio del 1915<ref name=Rosselli-20-21 />.
 
[[File:Wn21-19.jpg|miniatura|Obice da 240&nbsp;mm [[Type 45 (obice)|Type 45]] giapponese durante l'assedio di Tsingtao]]
Molto più lunga fu la lotta nell'[[Africa Orientale Tedesca]] (l'odierna [[Tanzania]]): al comando di un miscuglio di coloni tedeschi e truppe arruolate tra gli indigeni locali ([[Schutztruppe]]), il colonnello [[Paul Emil von Lettow-Vorbeck]] intraprese una serie di azioni di guerriglia ed attacchi [[Tattiche mordi e fuggi|mordi-e-fuggi]] ai danni delle colonie confinanti (il [[Kenya]] britannico, il [[Congo Belga]] e il [[Mozambico]] portoghese), infliggendo agli Alleati diverse sconfitte<ref name=Rosselli-20-21 />. Fu necessario mettere in campo una vasta forza (arrivata a contare, tra soldati e personale ausiliario, quasi 400.000 uomini) per avere ragione delle elusive truppe di Vorbeck ed occupare la colonia: gli ultimi guerriglieri tedeschi, ancora capitanati dal loro comandante, si arresero solo il 26 novembre 1918, dopo essere stati informati dell'avvenuta capitolazione della Germania 15 giorni prima<ref name=Rosselli-20-21 />.
 
Da tempo alleato del Regno Unito, il 23 agosto 1914 il [[Giappone]] dichiarò guerra alla Germania, segnando il destino degli sparpagliati possedimenti tedeschi situati nel Pacifico: ai primi di ottobre una squadra navale giapponese salpò alla volta della [[Micronesia]], dove i tedeschi disponevano di una serie di piccole basi, occupando prima della fine del mese le [[isole Caroline]], le [[isole Marshall]] e le [[isole Marianne]] praticamente senza combattere; il 31 ottobre una forza di spedizione nipponica, rinforzata poi anche da un contingente britannico proveniente da [[Tientsin]], [[Assedio di Tsingtao|pose l'assedio]] al porto fortificato di [[Tsingtao]], possedimento tedesco in [[Cina]] dal 1898, obbligando la guarnigione a capitolare il 7 novembre 1914<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Colin Denis|url=http://www.gwpda.org/naval/tsingtao.htm|titolo=Japan in the Great War: Diplomacy & Internal Politics - Tsingtao Campaign|sito=gwpda.org|data=3 novembre 2000|accesso=30 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030503151056/http://www.gwpda.org/naval/tsingtao.htm}}</ref>. Il resto delle colonie tedesche fu occupato dai ''[[dominion]]'' australi del Regno Unito: il 30 agosto 1914 una forza [[Nuova Zelanda|neozelandese]] conquistò senza spargimenti di sangue le [[Samoa tedesche|Samoa]], mentre la [[Nuova Guinea tedesca]] fu occupata dagli [[australia]]ni in settembre dopo una breve campagna contro la piccola guarnigione del possedimento; l'ultimo avamposto tedesco, [[Nauru]], cadde in mano australiana il 14 novembre 1914.
L'entrata in guerra dell'Impero ottomano provocò insurrezioni da parte delle popolazioni [[musulmano|musulmane]] del [[Nordafrica]] contro le autorità coloniali europee: i francesi dovettero sostenere una [[Guerra zaiana|lunga guerra]] contro le tribù [[berberi|berbere]] degli [[Zayani]] del [[Marocco]], come pure una rivolta tra i [[Tuareg]] del nord del [[Niger]]; nella [[Libia]] orientale i guerriglieri della [[Confraternite islamiche|confraternita]] dei [[Senussi]] misero in seria difficoltà le guarnigioni italiane, confinandole in pratica al controllo dei soli centri costieri principali, e conducendo anche [[Campagna dei Senussi|una serie di attacchi]] contro le postazioni britanniche in [[Egitto]] ma venendo infine respinti<ref>{{Cita web|url= http://nzetc.victoria.ac.nz/tm/scholarly/tei-WH1-Effo-t1-body-d3.html| titolo= The Senussi Campaign| opera= New Zealand official War History| lingua=en}}</ref>.
 
==== Il dominio dei mari ====
{{vediVedi anche|operazioniOperazioni navali nella prima guerra mondiale}}
[[File:British Grand Fleet.jpg|thumbminiatura|Unosinistra|Una squadra squadronenavale della [[Grand Fleet]] britannica.]]
[[File:Photograph of the Engine Room of an Oil-Burning German Submarine - NARA - 533183.tif|thumb|La sala macchine di un U-Boot tedesco.]]
Il 29 luglio 1914 la flotta britannica, senza dichiarare la mobilitazione, salpò dalla base di [[Portland]] verso la base di guerra a [[Scapa Flow]] nelle isole Orcadi che controllavano il passaggio tra la parte settentrionale della Gran Bretagna e la Norvegia. All'inizio delle ostilità la Germania, consapevole dell'inferiorità nei confronti della [[Grand Fleet]] britannica, mantenne un atteggiamento attendista, decidendo di evitare uno scontro diretto finché i loro posamine e i loro sommergibili non avessero indebolito la marina da guerra britannica e diminuito i commerci con le colonie<ref>{{cita|Hart|pp. 110, 111}}</ref>.
La geografia della costa nord della Germania favoriva questo tipo di strategia, le coste frastagliate, gli estuari e la protezione assicurata dalle isole - quali [[Helgoland]] - costituivano uno scudo molto potente per le basi di [[Wilhelmshaven]], [[Bremerhaven]] e [[Cuxhaven]] e allo stesso tempo offriva una eccellente base per rapide incursioni nel [[mare del Nord]]<ref>{{cita|Hart|p. 111}}</ref>.
Durante il primo anno di guerra la Gran Bretagna si preoccupò quindi di pattugliare il mare del Nord e permettere il trasferimento della forza di spedizione attraverso [[la Manica]]; l'unica azione di rilievo fu l'incursione nella baia di Helgoland dove l'[[ammiraglio]] [[David Beatty|Beatty]] affondò parecchi [[incrociatore leggero|incrociatori leggeri]] tedeschi, confermando ai tedeschi la necessità di continuare una tattica difensiva ma allo stesso tempo accelerando l'attività dei sommergibili e dei posamine<ref>{{cita|Hart|p. 114}}</ref>.
 
All'inizio delle ostilità le due principali flotte da guerra, quella britannica e quella tedesca, si fronteggiarono nelle ristrette acque del [[mare del Nord]]; la Germania, consapevole dell'inferiorità numerica nei confronti della ''[[Grand Fleet]]'' britannica, mantenne un atteggiamento prudente, decidendo di evitare uno scontro diretto finché posamine e sommergibili non l'avessero indebolita e non avessero diminuito i commerci con le colonie<ref>{{Cita|Hart|pp. 110, 111}}.</ref>. La geografia della costa nord della Germania favoriva questo tipo di strategia: le rive frastagliate, gli estuari e la protezione assicurata dalle isole come [[Helgoland]] costituivano un formidabile scudo per i porti di [[Wilhelmshaven]], [[Bremerhaven]] e [[Cuxhaven]] e allo stesso tempo offriva un'eccellente base per rapide incursioni nel [[mare del Nord]]<ref>{{Cita|Hart|p. 111}}.</ref>. Durante il primo anno di guerra il Regno Unito si preoccupò quindi di pattugliare il mare del Nord e permettere il trasferimento della forza di spedizione attraverso La Manica; l'unica azione di rilievo fu un'[[Battaglia di Helgoland (1914)|incursione nella baia di Helgoland]], ove la squadra dell'ammiraglio [[David Beatty]] affondò parecchi incrociatori leggeri tedeschi confermando alla ''Kaiserliche Marine'' la necessità di continuare una tattica difensiva e di accelerare l'attività di sommergibili e posamine<ref>{{Cita|Hart|p. 114}}.</ref>.
La guerra nel [[Mar Mediterraneo]] si aprì con un errore destinato ad avere forti conseguenze politiche da parte delle forze Alleate. In quelle acque navigavano due delle navi da guerra più veloci della [[Kaiserliche Marine]], l'[[incrociatore da battaglia]] {{nave|SMS|Goeben||2}} e l'[[incrociatore leggero]] {{nave|SMS|Breslau||2}}; ricevuto l'ordine da Berlino di puntare verso [[Costantinopoli]], [[Inseguimento della Goeben e della Breslau|furono inseguite]] dalla [[Royal Navy]] che però si fece sfuggire l'occasione. Il ministro della Guerra turco, consapevole che acconsentire il passaggio nei Dardanelli alle navi tedesche avrebbe rappresentato un atto ostile nei confronti della Gran Bretagna e avrebbe sospinto la Turchia nell'orbita della Germania, diede il suo assenso all'entrata nello stretto alle due navi tedesche. Per non pregiudicare la neutralità della Turchia, le due navi vennero cedute con un finto atto di vendita alla Turchia, ma a ciò non seguirono atti ostili e le due navi furono ancorate al porto di Costantinopoli<ref>{{cita|Gilbert|pp. 59, 60}}.</ref>.
 
[[File:First and second battleship squadrons and small cruiser of the - NARA - 533188-2 restored.jpg|miniatura|Il I. e il II. ''Geschwader'' (squadra da battaglia) della ''[[Hochseeflotte]]'' a Kiel, in primo piano la ''SMS Nassau'']]
Negli oceani invece la caccia alle unità tedesche fu l'obiettivo principale per le flotte Alleate. La Germania non ebbe il tempo per far uscire le proprie navi da guerra per ostacolare il traffico commerciale degli Alleati, così allo scoppio della guerra i pochi incrociatori all'estero costituirono la spina nel fianco della marina britannica; non era facile conciliare l'esigenza di concentrare le forze nel mare del Nord in vista di un attacco a sorpresa della Germania con la necessità di pattugliare e difendere le rotte marittime dall'India e dai Dominions<ref name="Hart115">{{cita|Hart|p. 115}}</ref>.
Con la distruzione dell'''Emden'' avvenuta il 9 novembre, l'[[oceano Indiano]] fu libero dalla minaccia, ma questo successo fu neutralizzato da una grave sconfitta nel Pacifico, nella [[battaglia di Coronel]], dove la divisione incrociatori dell'ammiraglio Cradock fu battuta dagli incrociatori corazzati dell'ammiraglio [[Maximilian von Spee]], lo {{nave|SMS|Scharnhorst||2}} e lo {{nave|SMS|Gneisenau||2}}<ref name="Hart115"/>.
Questo scacco fu prontamente riscattato dall'ammiraglio [[Doveton Sturdee]] che alla guida degli incrociatori {{nave|HMS|Inflexible|1907|2}}, {{nave|HMS|Invincible|1907|2}} e {{nave|HMAS|Australia|1911|2}}, scendendo dalle [[Figi|isole Fiji]], l'8 dicembre 1914 [[Battaglia delle Falkland|prese alle spalle von Spee]] nei pressi delle [[Isole Falkland]] e ne affondò l'intera divisione tranne il ''[[SMS Dresden (1907)|Dresden]]'', distruggendo l'ultimo strumento della potenza navale tedesca negli oceani<ref name="Hart115"/>.
 
La guerra nel [[mar Mediterraneo]] si aprì con un errore destinato ad avere forti conseguenze politiche per gli Alleati: nel bacino si trovavano due delle più veloci navi da guerra tedesche, l'[[incrociatore da battaglia]] {{nave|SMS|Goeben||2}} e l'[[incrociatore leggero]] {{nave|SMS|Breslau||2}}; ricevuto l'ordine da Berlino di puntare verso [[Costantinopoli]], [[Inseguimento della Goeben e della Breslau|furono inseguite]] dalla ''[[Royal Navy]]'', che però non riuscì a intercettarle. Il ministro della guerra turco [[Ismail Enver]] diede il suo assenso all'entrata nei [[Dardanelli]] alle due navi, ben sapendo che tale decisione rappresentava un atto ostile nei confronti del Regno Unito e che avrebbe sospinto la Turchia nell'orbita tedesca; per non pregiudicare la neutralità della Turchia, esse vennero comunque cedute con un finto atto di vendita. Non seguirono atti ostili e le unità furono ancorate al porto di Costantinopoli<ref>{{Cita|Gilbert|pp. 59, 60}}.</ref>.
Da quel momento in poi la Gran Bretagna e i suoi alleati poterono contare sulla sicurezza delle vie di comunicazione oceaniche per i loro traffici di rifornimenti e truppe, ma poiché le rotte oceaniche devono per forza avere un capolinea sulla terra ferma, la logica mossa tedesca fu quella di incrementare lo sviluppo dell'arma sottomarina che rese gradualmente meno effettiva questa sicurezza<ref name="Hart115"/>.
 
Negli oceani invece la caccia alle unità tedesche fu l'obiettivo principale per le flotte alleate. La Germania non ebbe il tempo per far uscire le proprie unità dalle basi del mare del Nord, così allo scoppio della guerra furono solo i pochi incrociatori dislocati all'estero a costituire una minaccia per i commerci degli Alleati; non era facile conciliare l'esigenza di concentrare le forze nel mare del Nord in vista di un attacco a sorpresa della Germania con la necessità di pattugliare e difendere le rotte marittime dell'India e dei Dominions<ref name="Hart115">{{Cita|Hart|p. 115}}.</ref>. Con la distruzione dell'{{nave|SMS|Emden|1908|2}} avvenuta il 9 novembre 1914, i britannici resero sicuro l'[[oceano Indiano]], ma questo successo fu neutralizzato dalla grave sconfitta subita nella [[battaglia di Coronel]] nell'oceano Pacifico, dove la divisione dell'ammiraglio [[Christopher Cradock|Cradock]] fu battuta dagli incrociatori corazzati dell'ammiraglio [[Maximilian von Spee]]<ref name="Hart115"/>. Questo scacco fu prontamente riscattato dall'ammiraglio [[Doveton Sturdee]], che alla guida degli incrociatori da battaglia {{nave|HMS|Inflexible|1907|2}} e {{nave|HMS|Invincible|1907|2}} appositamente distaccati dalla ''Grand Fleet'', l'8 dicembre 1914 [[Battaglia delle Falkland|inseguì la squadra di von Spee]] nei pressi delle [[Isole Falkland]] e ne affondò l'intera divisione (tranne l'incrociatore leggero {{nave|SMS|Dresden|1907|2}} che si autoaffonderà tre mesi dopo), distruggendo l'ultimo strumento della potenza navale tedesca negli oceani<ref name="Hart115"/>.
==== Il Giappone ed il teatro del Pacifico ====
{{vedi anche|teatro dell'Asia e del Pacifico della prima guerra mondiale}}
Da tempo alleato del Regno Unito, il 23 agosto 1914 il [[Giappone]] dichiarò guerra alla Germania, segnando il destino degli sparpagliati possedimenti tedeschi situati nell'area del [[oceano Pacifico|Pacifico]]: ai primi di ottobre una squadra navale giapponese salpò alla volta della [[Micronesia]], dove i tedeschi disponevano di una serie di piccole basi, occupando entro la fine del mese le [[isole Caroline]], le [[isole Marshall|Marshall]] e le [[isole Marianne|Marianne]] praticamente senza combattere; il 31 ottobre una forza di spedizione nipponica, rinforzata poi anche da un contingente britannico proveniente da [[Tientsin]], [[Assedio di Tsingtao|pose l'assedio]] al porto fortificato di [[Tsingtao]], possedimento tedesco in [[Cina]] fin dal 1898, obbligando la guarnigione a capitolare il 7 novembre 1914<ref>{{cita web |url=http://www.gwpda.org/naval/tsingtao.htm |titolo=Tsingtao Campaign |opera=gwpda.org |lingua=en|accesso=18 novembre 2011}}</ref>. Il resto delle colonie tedesche fu occupato dai ''[[dominion]]'' australi del Regno Unito: il 30 agosto 1914 una forza [[Nuova Zelanda|neozelandese]] occupò senza spargimenti di sangue le [[Samoa tedesche|Samoa]], mentre la [[Nuova Guinea Tedesca]] fu occupata dagli [[australia]]ni nel settembre seguente dopo una breve campagna contro la piccola guarnigione del possedimento; l'ultimo avamposto tedesco, [[Nauru]], cadde in mano australiana il 14 novembre 1914.
 
Da quel momento in poi gli Alleati poterono contare su sicure vie di comunicazione oceaniche per i loro traffici di rifornimenti e truppe; poiché le rotte oceaniche devono per forza avere un capolinea sulla terraferma, la logica risposta tedesca fu quella di incrementare lo sviluppo dell'arma sottomarina, che rese gradualmente più pericolose le traversate<ref name="Hart115"/>.
La neutralizzazione delle colonie tedesche non esaurì la partecipazione giapponese al conflitto: nel 1917, su richiesta degli Alleati, la [[Marina imperiale giapponese]] inviò una squadra di [[cacciatorpediniere]] nel [[Mar Mediterraneo]] per contribuire alla lotta contro gli attacchi dei sommergibili tedeschi diretti contro il traffico mercantile<ref>Masao Maruyama, ''Le radici dell'espansionismo. Ideologie del Giappone moderno'', 1990, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, Torino</ref>. Il Giappone non fu la sola nazione [[asia]]tica a partecipare al conflitto: dopo un fallito tentativo di [[colpo di Stato]] sostenuto dalla Germania, la Cina dichiarò guerra agli Imperi centrali nel luglio del 1917, anche se ciò non comportò alcun coinvolgimento militare; il [[Siam]] dichiarò guerra alla Germania il 22 luglio 1917 ed inviò un piccolo contingente ad aggregarsi alle truppe britanniche in Francia nel 1918, ottenendo così alcune concessioni dalle potenze europee durante le trattative di pace finali<ref>{{cita web|url=http://www.firstworldwar.com/features/thailand.htm |titolo=Thailand and the First World War |opera=firstworldwar.com |accesso=30 settembre 2012}}</ref>.
 
[[File:Photograph of the Engine Room of an Oil-Burning German Submarine - NARA - 533183.tif|miniatura|La sala macchine di un ''U-Boot'' tedesco]]
 
=== Il conflitto si allarga (1915) ===
I fronti dove si combatteva e quelli dove ci si aspettava di farlo erano ormai numerosi. Tutti i belligeranti iniziarono a impiegare ogni risorsa a disposizione, e allo stesso tempo affiorarono le prime voci di opposizione alla guerra innel GranRegno BretagnaUnito, in Germania (dove il 1º aprile ebbe luogo una manifestazione organizzata da [[Rosa Luxemburg]]), in Francia e in Russia<ref>{{citaCita|Gilbert|p. 179}}.</ref>. L'Italia, pur restando neutrale, era in cerca dei migliori vantaggi territoriali in cambio di un proprio intervento: l'8 aprile 1915 offrì di affiancare in guerra le potenze centrali se le fossero stati ceduti Trentino, isole della Dalmazia, Gorizia, Gradisca e riconosciuto il "primato" sull'Albania. Una settimana dopo l'Austria-Ungheria rifiutò le condizioni e l'Italia fece richieste ancora più gravose alle potenze dell'Intesa, che si dissero disposte a intavolare delle trattative<ref>{{Cita|Gilbert|p. 180}}.</ref>.
L'Italia, pur restando neutrale, ricercava le migliori garanzie territoriali in cambio del proprio intervento. L'8 aprile 1915 offrirono di allearsi con le potenze centrali in cambio del Trentino, le isole della Dalmazia, Gorizia, Gradisca e il "primato" sull'Albania. Una settimana dopo l'Austria-Ungheria rifiutò le condizioni, e l'Italia fece richieste ancora più gravose con le potenze dell'Intesa, che si dissero disposte ad intavolare delle trattative<ref>{{cita|Gilbert|p. 180}}.</ref>.
 
Intanto sul fronte del Caucaso, l'avanzata russa provocò il risentimento dei turchi contro la popolazione armena, reasospettata di aver favorito le truppe dello zar. L'8 aprile iniziarono i rastrellamenti e le fucilazioni;, dando avvio iniziòa così[[genocidio armeno|una vera e propria pulizia etnica]]. Massacri e deportazioni divennero sistematici, e gli appelli adrivolti intervenireagli alleAlleati potenzee Alleatea comeBerlino alperché governointervenissero diin Berlinoqualche modo furonorimasero inutiliinascoltati<ref>{{citaCita|Gilbert|p. 181}}.</ref>.
 
==== L'impero ottomano ====
==== Lo stallo e la ricerca di una via d'uscita ====
{{vediVedi anche|guerraAlleanza di trincea|armi chimicheturco-tedesca}}
[[File:Ottoman Empire declaration of war during WWI.png|miniatura|sinistra|Dichiarazione di guerra degli ottomani]]
[[File:German Barrage Fire at Night (Ypres).jpg|thumb|Fuoco di sbarramento notturno tedesco durante la [[Seconda battaglia di Ypres|seconda offensiva su Ypres]].]]
In seguito all'arretramento tedesco successivo alla Marna, le forze contrapposte tentarono di aggirarsi reciprocamente sul fianco nella cosiddetta "[[corsa al mare]]", e in breve estesero il proprio sistema trincerato dal [[La Manica|canale della Manica]] alla frontiera con la [[Svizzera]]. I tedeschi puntarono decisi verso le coste e i relativi porti del Belgio e della Francia, i britannici mandarono rinforzi della Royal Naval Division a Ostenda mentre il 3 ottobre i tedeschi, proseguendo la loro avanzata verso il [[mare del Nord]], [[prima battaglia di Ypres|occuparono Ypres]] e l'11 iniziarono l'[[assedio di Lilla (1914)|assedio di Lilla]]<ref>{{cita|Gilbert|pp. 112, 114, 118}}.</ref>.
Falliti tutti i tentativi di aggiramento i due schieramenti iniziarono a rafforzare e fortificare le proprie posizioni scavando trincee, camminamenti, rifugi e [[casamatta|casematte]]. Dal [[mare del Nord]] alle [[Alpi]], fra uno schieramento e l'altro, si estendeva la terra di nessuno, una fascia di terreno martoriata dalle granate e continuamente contesa da entrambi gli schieramenti rappresenterà fino agli ultimi attacchi Alleati del 1918 la prerogativa del conflitto<ref>{{cita|Gilbert|pp. 129, 130}}.</ref>.
 
Nel 1914 l'Impero ottomano era in solidi rapporti con la Germania, che da tempo investiva capitali nello sviluppo economico dell'Impero e curava l'addestramento delle sue forze armate<ref name="Willmott-74">{{Cita|Willmott|p. 74}}.</ref>. L'influente ministro della guerra [[Ismail Enver]] era un filo-tedesco ma il governo ottomano era ancora diviso sulla scelta di unirsi agli Imperi centrali, nonostante la firma di un [[Alleanza turco-tedesca|trattato segreto]] di natura militare ed economica con la Germania, avvenuta il 1º agosto 1914; il sequestro, all'inizio della guerra, da parte dei britannici di due navi da battaglia ottomane in costruzione nei cantieri inglesi provocò forte indignazione a [[Istanbul]] e i tedeschi ne approfittarono cedendo agli ottomani i due incrociatori ''Goeben'' e ''Breslau'', sfuggiti alla caccia nel Mediterraneo<ref name="Willmott-74"/>. Il 29 ottobre 1914 le due navi, ora battenti bandiera turca, bombardarono i porti russi sul [[Mar Nero]] e posarono mine; gli Alleati replicarono con una dichiarazione di guerra: il 1º novembre navi britanniche attaccarono un posamine turco nel porto di [[Smirne]], il giorno seguente un incrociatore leggero bombardò il porto di [[Aqaba]] sul [[Mar Rosso]] e il 3 novembre vennero presi di mira i forti sui Dardanelli<ref>{{Cita|Gilbert|p. 136}}.</ref>.
Il primo dei numerosi tentativi che gli eserciti contrapposti provarono per uscire da questo stallo, avvenne il 22 aprile 1915, quanto i tedeschi utilizzarono per la prima volta e su vasta scala le [[armi chimiche]], durante il [[seconda battaglia di Ypres|secondo attacco al saliente di Ypres]], sperando in tal modo di riprendere quella guerra manovrata che erano stati addestrati a combattere<ref>{{cita|Gudmundsson|pp. 181, 182, 195}}.</ref>.
Iniziò così anche la "guerra dei gas" che costò 78.198 vittime fra gli Alleati mettendone fuori combattimento per un periodo più o meno lungo almeno 908.645, mentre, le stesse forze Alleate, nonostante avessero impiegato nel corso della guerra la stessa quantità di gas dei tedeschi, inflissero ai nemici circa 12.000 perdite e 288.000 intossicati, a dimostrazione della maggiore efficacia nelle tattiche d'impiego tedesche<ref>{{cita|Gudmundsson|p. 66}}.</ref>.
 
L'entrata in guerra dell'Impero ottomano aprì nuovi scenari di conflitto in teatri molto distanti l'uno dall'altro: nel [[Caucaso]] la Russia si ritrovò a sostenere un difficile secondo fronte in un territorio impervio, mentre la presenza ottomana in [[Mesopotamia]] e [[Palestina]] minacciava due cardini dell'impero coloniale britannico, la raffineria petrolifera persiana di [[Abadan]] (vitale per i rifornimenti di carburante della ''Royal Navy'') e il [[canale di Suez]]. Fin dall'inizio però le attenzioni britanniche si rivolsero al forzamento dello stretto dei Dardanelli, al fine di portare la guerra direttamente nella capitale ottomana<ref>{{Cita|Gilbert|p. 137}}.</ref>.
Tra i mesi di gennaio e febbraio la Germania intensificò la guerra sottomarina dichiarando legittimo attaccare tutte le navi, incluse quelle neutrali, adibite al trasporto di viveri o rifornimenti alle potenze dell'Intesa, giustificando il fatto sostenendo che si trattava di una "rappresaglia" contro il blocco britannico (ossia la massiccia posa di mine nel mare del Nord a novembre 1914) che affamava il suo popolo<ref>{{cita|Gilbert|p. 163}}.</ref>. Nel frattempo tutti gli eserciti si adoperavano per aumentare le proprie capacità aeree. In Polonia i russi bombardavano ininterrottamente le stazioni ferroviarie tedesche, senza però riuscire a rallentarne l'avanzata. Il 12 febbraio il Kaiser ordinò di condurre una guerra aerea contro l'Inghilterra con l'uso degli [[Zeppelin]], e nello stesso periodo iniziò una pratica che caratterizzò la guerra di trincea per tutto il conflitto sia sul fronte occidentale che in seguito sul fronte italiano; la guerra di mine. Il 17 febbraio i britannici arruolarono alcuni minatori che iniziarono gli studi e le modalità per creare le condizioni per portare la guerra sotto le postazioni nemiche<ref>{{cita|Gilbert|pp. 166, 167}}.</ref>.
==== Il fronte del Caucaso ====
{{Vedi anche|Campagna del Caucaso}}
[[File:Sarikam.jpg|miniatura|Truppe russe in trincea durante la battaglia di Sarıkamış]]
 
Le operazioni sul fronte del Caucaso iniziarono fin dai primi giorni di guerra, a dispetto del terreno impervio e del rigido clima invernale: dopo aver facilmente respinto un'[[Offensiva Bergmann|offensiva russa]] in direzione di [[Köprüköy]] tra il 2 e il 16 novembre 1914, le forze della [[Terza armata ottomana|3ª Armata ottomana]], guidate dal ministro della guerra Enver, lanciarono un massiccio attacco oltre il confine russo in direzione di [[Kars]]; la sconfitta patita nella seguente [[battaglia di Sarıkamış]] (22 dicembre 1914-17 gennaio 1915) si trasformò in una disfatta per gli ottomani, quando la 3ª Armata cercò di ritirarsi attraverso le montagne innevate, perdendo {{formatnum:90000}} uomini su un totale di {{formatnum:130000}}<ref name=Willmott-85>{{Cita|Willmott|p. 85}}.</ref>.
==== L'impero ottomano ====
 
Nel 1914 l'[[Impero ottomano]] era ormai in solidi rapporti con la Germania, che da tempo investiva capitali nello sviluppo economico dell'Impero e curava l'addestramento delle sue forze armate<ref name=Willmott-74>{{cita|Willmott|p. 74}}.</ref>. L'influente ministro della guerra [[Ismail Enver]] era un filo-tedesco, ma il governo ottomano era ancora diviso sulla scelta di unirsi agli Imperi centrali, nonostante la firma il 1º agosto 1914 di un [[Alleanza turco-tedesca|trattato segreto]] di natura militare ed economica con la Germania; il sequestro, all'inizio della guerra, da parte dei britannici di due navi da battaglia ottomane in costruzione nei cantieri inglesi provocò forte indignazione a [[Istanbul]], ed i tedeschi ne approfittarono cedendo agli ottomani i due incrociatori ''Goeben'' e ''Breslau'' sfuggiti alla caccia nemica nel Mediterraneo<ref name=Willmott-74 />. Il 29 ottobre 1914 le due navi, ora battenti bandiera turca, bombardarono e posarono mine davanti ai porti russi sul [[Mar Nero]], e gli Alleati replicarono con una dichiarazione di guerra: il 1º novembre navi britanniche attaccarono un posamine turco nel porto di [[Smirne]] e il giorno seguente un incrociatore leggero bombardò il porto di [[Aqaba]] sul [[Mar Rosso]], mentre il 3 novembre vennero presi di mira i forti sui Dardanelli<ref>{{cita|Gilbert|p. 136}}.</ref>.
Alle prese con l'impegnativa situazione del fronte orientale, i russi non furono immediatamente in grado di sfruttare la vittoria e fino a marzo il fronte caucasico rimase stazionario, con solo poche schermaglie tra le due parti; alla ricerca di un capro espiatorio per la disfatta, gli ottomani accusarono la minoranza armena, che viveva nelle regioni di confine, di connivenza con i russi, sottoponendola a partire dal febbraio 1915 a deportazioni e massacri<ref name=Willmott-85 />. Gli attacchi ottomani provocarono ben presto un'aperta rivolta e il 19 aprile 1915 i ''[[Milizia armena|fedayyin]]'' armeni [[Resistenza di Van|s'impossessarono]] dell'importante città di [[Van (Turchia)|Van]], resistendo poi all'assedio posto dagli ottomani; approfittando dell'occasione i russi lanciarono una massiccia offensiva nel settore orientale del fronte, liberando Van dall'assedio il 17 maggio, ma venendo infine bloccati dagli ottomani nel corso della [[Battaglia di Manzicerta (1915)|battaglia di Malazgirt]] (10-26 luglio 1915). La controffensiva ottomana portò alla rioccupazione di Van (evacuata dal grosso della popolazione armena) e degli altri territori perduti entro agosto; la linea del fronte tornò alla situazione di partenza per la fine dell'anno, con entrambe le forze impegnate a riorganizzarsi<ref name=Caucasus>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.turkeyswar.com/caucasus.html|titolo=Turkey in the First World War - Caucasus|sito=turkeyswar.com|data=6 maggio 2009|accesso=30 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140314234703/http://www.turkeyswar.com/caucasus.html}}</ref>.
 
==== Il forzamento dei Dardanelli ====
{{Vedi anche|Campagna di Gallipoli}}
[[File:Lone Pine trench 6 August 1915.jpg|miniatura|sinistra|upright|Soldati del ''7th Battalion'' australiano in trincea a [[Gallipoli (Turchia)|Gallipoli]].]]
 
A causa delle difficoltà sul fronte caucasico, la Russia si appellò al Regno Unito perché impegnasse a sua volta la Turchia, costringendola a richiamare a ovest parte delle sue truppe: i britannici, su suggerimento del generale [[Horatio Herbert Kitchener, I conte Kitchener|Horatio Kitchener]] e con il vigoroso appoggio del [[Board of Admiralty|primo lord dell'Ammiragliato]] [[Winston Churchill]], proposero di attaccare dal mare i forti turchi nei Dardanelli<ref>{{Cita|Gilbert|p. 155}}.</ref>. L'attacco iniziò nel febbraio 1915 e doveva dare il colpo di grazia all'Impero ottomano, la [[Marina ottomana|cui marina]] non poteva contrastare in alcun modo quella anglo-francese; l'opinione dominante era quella di una campagna breve e violenta che avrebbe portato all'occupazione di Costantinopoli: forzare lo stretto avrebbe riaperto i canali d'esportazione di grano per la Russia e forse avrebbe anche portato alla resa turca<ref>{{Cita|Willmott|p. 55}}.</ref>.
 
L'attacco navale fu invece un fallimento: i forti furono travolti dal volume di fuoco delle corazzate anglo-francesi, ma con l'assistenza tedesca gli ottomani avevano provveduto a sbarrare lo stretto con ampi campi di [[mina navale|mine]], che provocarono forti perdite agli attaccanti, obbligandoli a desistere. Gli Alleati decisero quindi di ricorrere a uno sbarco per conquistare la [[penisola di Gallipoli]] e aprire la strada ai dragamine, che avrebbero potuto così eliminare gli sbarramenti: il 25 aprile 1915, in quello che fu il maggiore assalto anfibio della guerra, truppe britanniche, francesi, australiane e neozelandesi presero terra sulla punta di Gallipoli, ma le forze ottomane del generale tedesco [[Otto Liman von Sanders]] furono rapide nell'assicurarsi le alture dominanti e bloccare così l'attacco. La prevista rapida campagna si trasformò in una guerra di posizione con elevatissime perdite umane, che fece emergere il generale dell'[[esercito ottomano]] [[Mustafa Kemal Atatürk|Mustafà Kemal]] come importante ''leader''. Consci del fallimento, gli Alleati si ritirarono poi da Gallipoli ai primi del gennaio 1916<ref>{{Cita|Willmott|pp. 78-79}}.</ref>.
L'entrata in guerra dell'Impero ottomano aprì nuovi scenari di conflitto in teatri molto distanti l'uno dall'altro: nel [[Caucaso]] la Russia si ritrovò a sostenere un difficile secondo fronte di conflitto in un territorio impervio, mentre la presenza ottomana in [[Mesopotamia]] e [[Palestina]] minacciava due cardini dell'impero coloniale britannico, la raffineria petrolifera [[persia]]na di [[Abadan]] (vitale per i rifornimenti di carburante della Royal Navy) ed il [[canale di Suez]]; fin dall'inizio però le attenzioni britanniche si rivolsero verso il forzamento dello stretto dei [[Dardanelli]], al fine di portare la guerra direttamente nella capitale ottomana<ref>{{cita|Gilbert|p. 137}}.</ref>.
 
===== IlLa forzamentoguerra deiin DardanelliMedio Oriente =====
{{Vedi anche|Teatro mediorientale della prima guerra mondiale}}
{{vedi anche|campagna dei Dardanelli}}
[[File:TrenchesInMesopotamiaWWI--nsillustratedwar01londuoft.png|upright|miniatura|Truppe britanniche in Mesopotamia nel 1916.]]
Sul fronte orientale, nel 1915 le armate russe erano in grossa difficoltà, sospinte dalle forze ottomane al di là dei confini che la Russia aveva tracciato a spese dei turchi nel 1878. Il granduca Nicola si appellò allora alla Gran Bretagna perché compisse un'azione di disturbo contro la Turchia, costringendola a richiamare a est parte delle sue truppe. I britannici su suggerimento di [[Horatio Herbert Kitchener|lord Kitchener]] e con il fortissimo appoggio di [[Winston Churchill|Churchill]] allora [[Lord commissari dell'ammiragliato|Primo Lord dell'Ammiragliato]], proposero di attaccare dal mare i forti turchi nei Dardanelli<ref>{{cita|Gilbert|p. 155}}.</ref>. L'attacco doveva essere la spallata decisiva all'Impero Ottomano, la [[Osmanlı Donanması|cui marina]] non poteva contrastare in alcun modo quella Alleata, e l'opinione inglese dominante era quella di una campagna breve e violenta che avrebbe portato le truppe di terra a [[Istanbul]]. Aprire lo stretto avrebbe portato probabilmente alla resa turca e sicuramente alla possibilità da parte russa di esportare il suo grano. L'unico vero rischio, peraltro ampiamente sottovalutato dagli Alleati, erano i campi minati turchi, dei quali sottovalutavano la estensione e la capacità avversaria di metterne rapidamente in opera di nuovi. Anche gli armamenti dei forti, sebbene antiquati, si sarebbero dimostrati pericolosi per gli attaccanti. Quella che doveva essere una campagna lampo si trasformò in una guerra di posizione con elevatissime perdite umane e che fece emergere in campo turco un importante leader come [[Mustafa Kemal Atatürk|Mustafà Kemal]], all'epoca generale dell'[[Osmanlı İmparatorluğu Ordusu|esercito]].
[[File:Turkish heliograph at Huj2.jpg|miniatura|Truppe ottomane nei pressi di un villaggio in Palestina (1917).]]
Il 6 novembre 1914 truppe anglo-indiane [[Sbarco di Fao|sbarcarono]] nella penisola di [[al-Faw]], dando avvio alla [[campagna della Mesopotamia]]; la spedizione era stata voluta per allontanare qualsiasi minaccia ottomana ai possedimenti britannici nella regione del [[Golfo Persico]] e ben presto ottenne diversi risultati: il 21 novembre le forze britanniche [[battaglia di Bassora (1914)|presero]] l'importante porto di [[Bassora]], spingendosi ai primi di dicembre fino ad [[al-Qurna]], dove [[Battaglia di Qurna|sconfissero]] nuovamente una forza ottomana<ref name=Willmott-86>{{Cita|Willmott|p. 86}}.</ref>. La costituzione di una solida testa di ponte a Bassora rendeva praticamente inutile continuare la campagna: la minaccia turca al Golfo Persico era sventata e la Mesopotamia era troppo lontana dalle regioni chiave dell'impero perché fosse vantaggiosa una sua completa occupazione; tuttavia la debole resistenza offerta dagli ottomani, ulteriormente confermata dal [[Battaglia di Shaiba|completo fallimento]] di una loro controffensiva in direzione di Bassora a metà aprile 1915, spinse l'alto comando britannico a continuare l'azione, convinto di poter ottenere altri facili successi<ref name=Willmott-87>{{Cita|Willmott|p. 87}}.</ref>.
 
[[File:The camel corps at Beersheba2.jpg|miniatura|sinistra|Truppe cammellate ottomane a [[Be'er Sheva]], nel sud della Palestina, nel 1915]]
===== Il fronte del Caucaso =====
{{vedi anche|campagna del Caucaso}}
[[File:Sarikam.jpg|thumb|Truppe russe in trincea durante la [[battaglia di Sarıkamış]] ]]
 
Nel settembre 1915 un contingente anglo-indiano al comando del generale [[Charles Vere Ferrers Townshend]] risalì il [[Tigri]] fino a prendere l'importante città di [[al-Kut]]; benché le linee di rifornimento fossero molto estese, l'alto comando spinse Townshend a proseguire l'avanzata verso la vicina [[Baghdad]], un obiettivo molto più ambito, ma tra il 22 e il 25 novembre le unità britanniche subirono un arresto nella [[battaglia di Ctesifonte (1915)|battaglia di Ctesifonte]] per opera delle rafforzate truppe ottomane<ref name=Willmott-87 />. Townshend si ritirò dentro Kut, dove ben presto rimase tagliato fuori e [[Assedio di Kut|assediato]]; quattro distinti tentativi di soccorrere la guarnigione fallirono miseramente e dopo cinque mesi di assedio le forze anglo-indiane, ormai alla fame, capitolarono il 29 aprile 1916, lasciando {{formatnum:12000}} prigionieri in mano ai turchi<ref name=Willmott-87 />.
Le operazioni sul fronte del Caucaso iniziarono fin dai primi giorni di guerra, a dispetto del terreno impervio e del rigido clima invernale: dopo aver facilmente respinto un'[[Offensiva Bergmann|offensiva russa]] in direzione di [[Köprüköy]] tra il 2 ed il 16 novembre 1914, le forze della [[Terza Armata Ottomana|3ª armata ottomana]], guidate dallo stesso ministro della guerra [[Ismail Enver]], lanciarono un massiccio attacco oltre il confine russo in direzione di [[Kars]]; la sconfitta patita ad opera dei russi nella seguente [[battaglia di Sarıkamış]] (22 dicembre 1914 - 17 gennaio 1915) si trasformò in una disfatta per gli ottomani quando la 3ª Armata cercò di ritirarsi attraverso le montagne innevate, perdendo 90.000 uomini su un totale di 130.000<ref name=Willmott-85>{{cita|Willmott|p. 85}}.</ref>.
 
Un nuovo fronte fu aperto nel sud della Palestina: l'[[Egitto]] era ufficialmente un vassallo ottomano, sebbene fosse politicamente controllato dal Regno Unito fin dal 1880, e allo scoppio delle ostilità era stato rapidamente occupato da una forza di spedizione britannica, australiana e neozelandese; il canale di Suez rappresentava un punto vitale per gli Alleati e i tedeschi fecero pressione sugli ottomani perché ne progettassero l'occupazione<ref name=Willmott-86 />. L'[[offensiva di Suez]] iniziò il 28 gennaio 1915 ma dopo una settimana di scontri le forze ottomane furono respinte, anche per via della difficoltà nel mantenere i collegamenti logistici attraverso l'inospitale [[penisola del Sinai]]; le forze alleate si mantennero rigorosamente sulla difensiva fin verso la metà del 1916, quando le continue incursioni ottomane su piccola scala contro il canale convinsero il comandante britannico [[Archibald Murray]] a passare all'offensiva: avanzando metodicamente e costruendo, strada facendo, una ferrovia e un acquedotto, le forze britanniche si spinsero attraverso la costa settentrionale del Sinai e sconfissero gli ottomani nella [[battaglia di Romani]] (3-5 agosto 1916), ricacciandoli definitivamente oltre la frontiera con la Palestina<ref name=Willmott-86 />.
Alle prese con l'impegnativa situazione del fronte orientale, i russi non furono immediatamente in grado di sfruttare la vittoria e fino a marzo il fronte caucasico rimase stazionario, con solo poche schermaglie tra le due parti; alla ricerca di un capro espiatorio per la disfatta invernale, gli ottomani accusarono la minoranza [[Armeni|armena]] che viveva nelle regioni di confine di connivenza con i russi, ed a partire dal febbraio del 1915 furono avviate deportazioni e massacri ai suoi danni<ref name=Willmott-85 />. Gli attacchi degli ottomani provocarono ben presto un'aperta rivolta, ed il 19 aprile 1915 i "[[Milizia armena|fedayyin]]" armeni [[Resistenza di Van|si impossessarono]] dell'importante città di [[Van (Turchia)|Van]], resistendo poi all'assedio da parte delle forze ottomane; approfittando dell'occasione i russi lanciarono una massiccia offensiva nel settore orientale del fronte, liberando Van dall'assedio il 17 maggio ma venendo infine bloccati agli ottomani nel corso della [[battaglia di Malazgirt (1915)|battaglia di Malazgirt]] (10-26 luglio 1915). La controffensiva ottomana portò alla rioccupazione di Van (evacuata dal grosso della popolazione armena) e degli altri territori perduti entro la fine di agosto, e la linea del fronte tornò alla situazione di partenza per la fine dell'anno, con entrambe le forze impegnate a riorganizzarsi<ref name=Caucasus>{{Cita web |url=http://www.turkeyswar.com/caucasus.html |titolo=Turkey in the First World War - Caucasus |opera=turkeyswar.com |accesso=7 ottobre 2012}}</ref>.
 
==== Alla ricerca di una via d'uscita ====
All'inizio del gennaio 1916 i russi lanciarono una [[Offensiva di Erzurum|massiccia offensiva]] nel settore occidentale del fronte, cogliendo completamente di sorpresa la 3ª armata ottomana che non si aspettava un attacco in pieno inverno: la vittoria russa nella [[battaglia di Köprüköy]] (10-19 gennaio 1916) obbligò gli ottomani ad abbandonare la strategica fortezza di [[Erzurum]] ed a ritirarsi verso ovest dopo aver subito pesanti perdite<ref name=Caucasus />. Appoggiate anche da sbarchi di truppe lungo la costa del [[Mar Nero]], le truppe russe dilagarono nell'[[Anatolia]] orientale prendendo l'importante porto di [[Trebisonda]] il 15 aprile e spingendosi nell'interno fino alle città di [[Muş]] ed [[Erzincan]], dove ottennero [[battaglia di Erzincan|una nuova vittoria]] sugli ottomani tra il 2 ed il 25 luglio 1916; lo sfondamento fu contenuto solo con l'arrivo al fronte della [[Seconda Armata Ottomana|2ª armata ottomana]] del generale [[Mustafa Kemal Atatürk|Mustafa Kemal]], composta da truppe richiamate dal settore di Gallipoli, che il 25 agosto riuscì ad infliggere ai russi una sconfitta nella [[battaglia di Bitlis]]<ref name=Caucasus />.
[[File:Robert Antoine Pinchon (left) during World War I.jpg|miniatura|sinistra|Mitraglieri francesi in posa con una [[Saint-Étienne mod. 1907]]]]
 
Falliti tutti i tentativi di aggiramento, sul fronte occidentale i due schieramenti iniziarono a fortificare le proprie posizioni scavando trincee, camminamenti, rifugi, erigendo casematte. Dal mare del Nord alle [[Alpi]], fra uno schieramento e l'altro, si estendeva la [[terra di nessuno]], una fascia di terreno martoriata dalle granate e continuamente contesa da entrambi gli schieramenti, che rappresenterà fino agli ultimi attacchi alleati del 1918 la prerogativa del conflitto<ref>{{Cita|Gilbert|pp. 129, 130}}.</ref>.
Il grosso dei combattimenti cessò alla fine di settembre del 1916, con entrambe le parti alle prese con i disagi causati da un inverno particolarmente duro; la situazione non subì grandi mutamenti nel corso del 1917, con i russi immobilizzati dai disordini in corso in patria e gli ottomani concentrati sul fronte del Medio Oriente contro i britannici<ref>{{cita|Willmott|p. 241}}.</ref>; l'[[armistizio di Erzincan]] del 5 dicembre 1917 ed il ritiro della Russia dal conflitto posero infine termine alle operazioni nel Caucaso.
 
Nel corso del 1915, mentre i tedeschi conducevano una quasi esclusiva strategia difensiva, gli anglo-francesi progettarono una serie di offensive per tentare di rompere il fronte e tornare alla guerra di movimento. Già il 20 dicembre 1914 i francesi lanciarono [[prima battaglia della Champagne|una grande offensiva]] nella regione della [[Champagne-Ardenne]], proseguita fino al 20 marzo 1915 con scarsissimi guadagni territoriali. Fu poi la volta dei britannici che in marzo [[Battaglia di Neuve-Chapelle|attaccarono a Neuve-Chapelle]], nell'[[Artois]]: fu aperta una piccola breccia nel fronte ma gli attaccanti furono lenti ad approfittarne e i tedeschi la chiusero rapidamente<ref>{{Cita|Willmott|p. 103}}.</ref>. Tra maggio e giugno gli anglo-francesi lanciarono un nuovo attacco [[Seconda battaglia dell'Artois|nell'Artois]], seguito da una [[Terza battaglia dell'Artois|terza offensiva]] tra settembre e novembre mentre contemporaneamente i francesi [[Seconda battaglia della Champagne|attaccavano nella Champagne]], prima che l'inverno rallentasse i combattimenti: ancora una volta fu guadagnato poco terreno al prezzo di pesanti perdite<ref>{{Cita|Willmott|pp. 104-109}}.</ref>.
===== La guerra in Medio Oriente =====
{{vedi anche|teatro del Medio Oriente della prima guerra mondiale}}
[[File:TrenchesInMesopotamiaWWI--nsillustratedwar01londuoft.png|thumb|upright|Truppe britanniche in Mesopotamia nel 1916]]
 
[[File:German Barrage Fire at Night (Ypres).jpg|miniatura|Fuoco di sbarramento notturno tedesco durante la seconda battaglia di Ypres.]]
Il 6 novembre 1914 truppe anglo-indiane [[Sbarco di Fao|sbarcarono]] nella penisola di [[Al-Faw]], oggi in [[Iraq]], dando avvio alla [[campagna della Mesopotamia]]; la spedizione era stata voluta per allontanare qualsiasi minaccia ottomana ai possedimenti britannici nella regione del [[Golfo Persico]], e ben presto ottenne diversi risultati: il 21 novembre le forze britanniche [[battaglia di Bassora (1914)|presero]] l'importante porto di [[Bàssora]], spingendosi ai primi di dicembre fino a [[Al-Qurna]], il luogo dove il [[Tigri]] e l'[[Eufrate]] confluivano in un unico fiume, dove [[Battaglia di Qurna|sconfissero]] una forza ottomana<ref name=Willmott-86>{{cita|Willmott|p. 86}}.</ref>. L'occupazione di una solida testa di ponte a Bassora rendeva praticamente inutile continuare la campagna: la minaccia turca al Golfo Persico era sventata, e la Mesopotamia era troppo lontana dalle regioni chiave dell'Impero perché fosse vantaggiosa una sua completa occupazione; tuttavia la debole resistenza offerta dagli ottomani, ulteriormente confermata dal [[Battaglia di Shaiba|completo fallimento]] di una loro controffensiva in direzione di Bassora a metà aprile 1915, spinse l'alto comando britannico a continuare l'azione, convinto di poter ottenere altri facili successi<ref name=Willmott-87>{{cita|Willmott|p. 87}}.</ref>.
[[File:The camel corps at Beersheba2.jpg|thumb|left|Truppe cammellate ottomane a [[Be'er Sheva]], nel sud della Palestina, nel 1915]]
 
L'unica azione offensiva tedesca su vasta scala a occidente nel 1915 si ebbe il 22 aprile, quando prese avvio la [[seconda battaglia di Ypres]]: impiegando per la prima volta e su vasta scala gas venefici ([[cloro]]), i tedeschi tentarono di rompere il fronte alleato nelle Fiandre, ma schierarono troppe poche truppe per sfruttare lo sfondamento iniziale e l'attacco fu poi fermato<ref>{{Cita|Gudmundsson|pp. 181, 182, 195}}.</ref>. Iniziò così la "guerra dei gas", che nel corso del conflitto costò 78 198 uomini fra gli Alleati mettendone fuori combattimento per un periodo più o meno lungo almeno altri 908 645; le stesse forze alleate, nonostante avessero impiegato nel corso della guerra la stessa quantità di gas dei tedeschi, inflissero alla Germania circa {{formatnum:12000}} morti e {{formatnum:288000}} intossicati, a dimostrazione della maggiore efficacia delle tattiche d'impiego tedesche<ref>{{Cita|Gudmundsson|p. 66}}.</ref>.
Nel settembre del 1915 un contingente anglo-indiano sotto il generale [[Charles Vere Ferrers Townshend]] risalì il Tigri fino a prendere l'importante città di [[al-Kut]]; benché le linee di rifornimento fossero molto estese, l'alto comando spinse Townshend a proseguire l'avanzata verso la vicina [[Baghdad]], un obiettivo molto più ambito, ma tra il 22 ed il 25 novembre le unità britanniche subirono un arresto nella [[battaglia di Ctesifonte (1915)|battaglia di Ctesifonte]] ad opera delle rafforzate truppe ottomane<ref name=Willmott-87 />. Townshend si ritirò sulla base di Kut, dove ben presto rimase tagliato fuori ed [[Assedio di Kut|assediato]]; quattro distinti tentativi di soccorrere la guarnigione fallirono miseramente, e dopo cinque mesi di assedio le forze anglo-indiane, ormai alla fame, capitolarono il 29 aprile 1916, lasciando 12.000 prigionieri nelle mani dei turchi<ref name=Willmott-87 />.
 
Lo stallo sul fronte terrestre spinse entrambi i contendenti a cercare strategie innovative per uscire dall'impasse. Tra gennaio e febbraio la Germania intensificò la guerra sottomarina dichiarando legittimo attaccare tutte le navi, incluse quelle neutrali, adibite al trasporto di viveri o rifornimenti alle potenze dell'Intesa, sostenendo che si trattava di una "rappresaglia" contro il blocco esercitato dalla ''Royal Navy''<ref>{{Cita|Gilbert|p. 163}}.</ref>. Nel frattempo tutti gli eserciti si adoperavano per aumentare le proprie capacità aeronautiche e il 12 febbraio il ''Kaiser'' ordinò di condurre una guerra aerea contro il Regno Unito con l'uso dei dirigibili [[Zeppelin]]; nello stesso periodo iniziò una pratica che caratterizzò la guerra di trincea per tutto il conflitto, sia sul fronte occidentale sia, in seguito, su quello italiano: la [[Assedio scientifico#La guerra di mina|guerra di mine]]. Il 17 febbraio i britannici arruolarono alcuni minatori che iniziarono a studiare le modalità per eliminare da sottoterra le postazioni tedesche<ref>{{Cita|Gilbert|pp. 166, 167}}.</ref>.
Più a ovest un nuovo fronte fu aperto nel sud della Palestina: l'[[Egitto]] era ufficialmente un vassallo ottomano, sebbene ormai fosse politicamente controllato dal Regno Unito fin dal 1880, ed allo scoppio delle ostilità era stato rapidamente occupato da una forza di spedizione britannica, australiana e neozelandese; il canale di Suez rappresentava un punto vitale per gli Alleati, ed i tedeschi fecero pressione sugli ottomani perché progettassero una sua occupazione<ref name=Willmott-86 />. L'[[offensiva di Suez]] iniziò il 28 gennaio 1915 ma dopo una settimana di scontri le forze ottomane furono respinte, anche per via della difficoltà a mantenere i collegamenti logistici attraverso l'inospitale [[Penisola del Sinai]]<ref name=Willmott-86 />; le forze Alleate si mantennero rigorosamente sulla difensiva fin verso la metà del 1916, quando le continue incursioni ottomane su piccola scala contro il canale convinsero il comandante britannico [[Archibald Murray]] a passare all'offensiva: avanzando metodicamente e costruendo strada facendo una ferrovia ed un acquedotto, le forze britanniche si spinsero attraverso la costa settentrionale del Sinai e sconfissero gli ottomani nella [[battaglia di Romani]] (3–5 agosto 1916), respingendoli definitivamente oltre la frontiera con la Palestina.
 
==== L'Italia entra in guerra ====
{{vediVedi anche|fronteFronte italiano (prima guerra mondiale1915-1918)|guerraGuerra Bianca|Radioso maggio}}
[[File:Bosniaks in Italy 1915.jpg|miniatura|[[Carlo I d'Austria]] visita i soldati bosniaci dell{{'}}''Infanterie-Regiment Nr. 2'' inviati sul fronte italiano]]
Dopo l'attentato di Sarajevo, Austria-Ungheria e Germania decisero di tenere all'oscuro delle loro decisioni l'Italia. Ciò in considerazione del fatto che l'[[Trattati della Triplice alleanza (1882-1912)#I compensi nei Balcani|articolo 7]] della Triplice alleanza avrebbe previsto, in caso di attacco dell'Austria-Ungheria alla Serbia, compensi per l'Italia<ref>{{cita|Ferraioli|p. 814}}.</ref>.
Il 24 luglio, [[Antonino Paternò Castello, marchese di San Giuliano|Antonino di San Giuliano]], ministro degli esteri italiano, prese visione dei particolari dell'ultimatum e protestò con l'ambasciatore tedesco a Roma, dichiarando che se fosse scoppiata la guerra austro-serba sarebbe derivata da un premeditato atto aggressivo di Vienna<ref>{{cita|Ferraioli|pp. 815, 816}}.</ref>.
La decisione ufficiale e definitiva della neutralità italiana fu presa nel Consiglio dei ministri del 2 agosto 1914 e fu diramata il 3 mattina<ref>{{cita|Albertini|Vol.III p. 305}}.</ref>.
 
Dopo l'attentato di Sarajevo Austria-Ungheria e Germania avevano deciso di tenere all'oscuro delle loro decisioni l'Italia, in considerazione del fatto che il trattato di alleanza avrebbe previsto, in caso di attacco dell'Austria-Ungheria alla Serbia, compensi territoriali per l'Italia<ref>{{Cita|Ferraioli|p. 814}}.</ref>. Il 24 luglio [[Antonino Paternò Castello, marchese di San Giuliano|Antonino di San Giuliano]], ministro degli esteri italiano, aveva preso visione dei particolari dell'ultimatum e aveva protestato con l'ambasciatore tedesco a Roma, dichiarando che se fosse scoppiata la guerra austro-serba sarebbe derivata da un premeditato atto aggressivo di Vienna<ref>{{Cita|Ferraioli|pp. 815, 816}}.</ref>; la decisione ufficiale e definitiva della neutralità fu infine presa nel Consiglio dei ministri del 2 agosto 1914 e diramata la mattina del 3<ref>{{Cita|Albertini|Vol. III p. 305}}.</ref>.
La neutralità ottenne inizialmente consenso unanime; tuttavia il brusco arresto dell'offensiva tedesca sulla Marna instillò i primi dubbi sulla invincibilità tedesca. Macule interventiste andarono formandosi nell'autunno 1914 fino a raggiungere una consistenza non trascurabile appena un anno dopo. Gli interventisti additavano la diminuzione della statura politica incombente sull'Italia se fosse rimasta spettatrice passiva. I vincitori non avrebbero dimenticato né perdonato, e se i vincitori fossero stati gli [[Imperi centrali]], si sarebbero anche vendicati della nazione che accusavano traditrice di un'alleanza trentennale<ref>{{cita|Silvestri 2006|pp. 16, 17}}.</ref>.
Alla fine del 1914 il ministro degli Esteri [[Sidney Sonnino]] iniziò le trattative con entrambe le parti per scucire i maggiori compensi possibili, e il 26 aprile 1915 concluse le trattative segrete con l'Intesa mediante la firma del [[patto di Londra]] con il quale l'Italia si impegnava ad entrare in guerra entro un mese<ref>{{cita|Silvestri 2006|p. 18}}.</ref>.
Il 3 maggio successivo fu rotta la Triplice Alleanza e fu avviata la mobilitazione, e il 23 maggio fu dichiarata guerra all'Austria-Ungheria, ma non alla Germania, con cui Salandra sperava di non guastare del tutto i rapporti<ref>{{cita|Silvestri 2007|p. 5, 6}}.</ref>.
 
[[File:Luigi Marzocchi (1888-1970) -- foto 1917-1918 - WWI - prima guerra mondiale (16 of 23).jpg|miniatura|sinistra|Trasporto di un ferito sul fronte alpino italiano con la [[teleferica]]]]
Il piano strategico dell'esercito italiano, sotto il comando del generale [[Luigi Cadorna]], Capo di Stato Maggiore italiano, prevedeva di intraprendere un'azione offensiva/difensiva per contenere gli austro-ungarici nel loro saliente incentrato sulla città di [[Trento]] e sul [[Adige|fiume Adige]], che si incunea nell'Italia settentrionale lungo il [[lago di Garda]], nella regione tra Brescia e Verona; concentrando invece lo sforzo offensivo verso est, dove gli italiani potevano contare a loro volta su un saliente che si proiettava verso l'Austria-Ungheria, poco a ovest del fiume Isonzo<ref>{{cita|Vianelli-Cenacchi|p. 13}}.</ref>.
L'obiettivo a breve termine dell'Alto Comando italiano era costituito dalla conquista della città di [[Gorizia]], situata poco più a nord di Trieste, mentre quello a lungo termine, ben più ambizioso e di difficile attuazione, se non addirittura visionario, prevedeva di avanzare verso Vienna passando per Trieste<ref>{{cita|AA.VV.|pp. 6,7}}.</ref>.
Sul fronte italiano furono ammassati circa mezzo milione di uomini, a cui in un primo tempo gli austriaci seppero contrapporre soltanto 80.000 soldati, in parte inquadrati in milizie territoriali male armate e poco addestrate.
 
La neutralità ottenne inizialmente consenso unanime, sebbene il brusco arresto dell'offensiva tedesca sulla Marna facesse nascere i primi dubbi sulla invincibilità tedesca. Gruppi [[interventismo|interventisti]] minoritari andarono formandosi nell'autunno 1914 fino a raggiungere una consistenza non trascurabile dopo appena pochi mesi; gli interventisti paventavano la sminuita statura politica, incombente sull'Italia, se fosse rimasta spettatrice passiva: i vincitori non avrebbero dimenticato né perdonato, e se a prevalere fossero stati gli Imperi centrali si sarebbero vendicati della nazione vista come traditrice di un'alleanza trentennale<ref>{{Cita|Silvestri 2006|pp. 16, 17}}.</ref>. Alla fine del 1914 il ministro degli esteri [[Sidney Sonnino]] avviò contatti con entrambe le parti per ottenere i maggiori compensi possibili e il 26 aprile 1915 concluse le trattative segrete con l'Intesa mediante la firma del [[patto di Londra]], con il quale l'Italia si impegnava a entrare in guerra entro un mese, in cambio di concessioni territoriali<ref>{{Cita|Silvestri 2006|p. 18}}.</ref>. Il 3 maggio successivo fu rotta la Triplice alleanza, fu avviata la mobilitazione e il 24 maggio fu dichiarata guerra all'Austria-Ungheria, ma non alla Germania, con cui [[Antonio Salandra]] sperava, futilmente, di non guastare del tutto i rapporti<ref>{{Cita|Silvestri 2007|p. 5, 6}}.</ref>.
==== Il crollo della Serbia ====
{{vedi anche|campagna dei Balcani (prima guerra mondiale)}}
[[File:Mobilizacia.jpg|thumb|Soldati bulgari in fase di mobilitazione]]
 
Il piano strategico dell'esercito italiano, sotto il comando del generale e capo di stato maggiore [[Luigi Cadorna]], prevedeva un atteggiamento difensivo nel settore occidentale, dove l'impervio [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]] costituiva un saliente incuneato nell'Italia settentrionale, e un'offensiva a est, dove gli italiani potevano contare a loro volta su un saliente che si proiettava verso il cuore dell'Austria-Ungheria<ref>{{Cita|Vianelli-Cenacchi|p. 13}}.</ref>. Dopo aver occupato il territorio di frontiera, il 23 giugno gli italiani lanciarono il loro [[Prima battaglia dell'Isonzo|primo assalto]] alle postazioni fortificate austro-ungariche, attestate lungo il corso del fiume [[Isonzo]]: l'azione andò avanti fino al 7 luglio, ma a dispetto della superiorità numerica gli italiani non conquistarono che poco terreno al prezzo di molti caduti. Lo schema si ripeté identico a metà luglio, e poi ancora in ottobre e novembre: ogni volta gli assalti frontali degli italiani cozzarono sanguinosamente contro le trincee austro-ungariche attestate sul bordo dell'altopiano del [[Carso]], che sbarrava agli attaccanti la via per [[Gorizia]] e [[Trieste]]<ref>{{Cita|Willmott|p. 88}}.</ref>.
Il fronte serbo rimase sostanzialmente stazionario per gran parte del 1915, finché gli eventi non piegarono improvvisamente a favore degli Imperi centrali. Il 6 settembre 1915 lo [[zar]] [[Ferdinando I di Bulgaria]] portò il suo paese nel campo degli Imperi centrali sottoscrivendo un trattato di alleanza con la Germania: i bulgari avevano da tempo mire espansionistiche sui territori della [[Macedonia (regione storica)|Macedonia]] occupati da serbi e greci, ed erano desiderosi di vendicare le sconfitte subite ad opera di questi durante la precedente [[seconda guerra balcanica]]<ref name=Willmott-120-121>{{Cita|Willmott|pp. 120-121}}.</ref>. Dopo gli insuccessi del 1914 le forze austroungariche sul fronte serbo erano ora passate sotto il comando del generale tedesco [[August von Mackensen]], e l'11ª Armata tedesca fu ritirata dal fronte orientale per appoggiare il nuovo tentativo di invasione; la situazione della Serbia era aggravata anche dal fatto che gli Alleati non riuscivano a fornirle adeguati aiuti: nel tentativo di sabilire un collegamento diretto, il 5 ottobre 1915 truppe anglo-francesi sbarcarono a [[Salonicco]] in [[Grecia]], paese formalmente neutrale ma lacerato dai dissidi tra la fazione pro-Germania (rappresentata dal re [[Costantino I di Grecia|Costantino I]]) e quella pro-Alleati (capitanata dal primo ministro [[Eleftherios Venizelos]])<ref name=Willmott-120-121 />.
 
==== L'invasione di Polonia e Serbia ====
Il 6 ottobre 1915 von Mackensen diede avvio all'invasione e le forze austro-tedesche attraversarono la [[Sava (fiume)|Sava]] penetrando nel nord della Serbia, mentre l'11 ottobre successivo le truppe bulgare si misero in moto attaccando da est: i serbi opposero una dura resistenza nelle regioni montuose dell'interno ma si ritrovarono in forte inferiorità numerica e vennero progressivamente respinti verso sud-ovest; il 22 ottobre i bulgari presero il nodo ferroviario di [[Kumanovo]], tagliando la via di ritirata serba verso sud e bloccando le truppe francesi che risalivano da Salonicco verso nord, poi sconfitte ed obbligate alla ritirata nella successiva [[battaglia di Krivolak]] (17 ottobre - 21 novembre)<ref name=Willmott-120-121 />. Le truppe serbe cercarono di arrestare l'avanzata degli Imperi centrali [[Offensiva del Kosovo (1915)|nella regione del Kosovo]] ma furono nuovamente battute, ed il 25 novembre 1915 il generale Putnik diede ordine alle sue truppe di ripiegare oltre in confine con l'[[Albania]], nella speranza di evacuare ciò che rimaneva dell'esercito serbo dai porti sul [[mare Adriatico]]: dopo aver perso migliaia di uomini a causa degli stenti e degli attacchi degli irregolari albanesi, i 150.000 superstiti dell'esercito serbo raggiunsero il mare e furono evacuati da navi Alleate a [[Corfù]] da dove, dopo essere stati riorganizzati e riequipaggiati, furono poi destinati al nuovo fronte davanti Salonicco<ref name="Hart189">{{cita|Hart|p. 189}}.</ref>.
{{Vedi anche|Offensiva di Gorlice-Tarnów|Campagna dei Balcani (1914-1918)}}
[[File:Russian Troops NGM-v31-p372.jpg|miniatura|Truppe russe in marcia sul fronte orientale]]
 
Se a ovest si attenne quasi esclusivamente alla difensiva, a est la Germania passò decisamente all'attacco. Dopo aver bloccato una nuova offensiva russa diretta in [[Slesia]] nella [[battaglia di Łódź (1914)|battaglia di Łódź]] (11 novembre-6 dicembre 1914), i tedeschi contrattaccarono i russi in Prussia orientale e inflissero loro una dura sconfitta nella [[seconda battaglia dei laghi Masuri]] (7-22 febbraio 1915); il fallimento dei paralleli contrattacchi austro-ungarici sul fronte della Galizia obbligò però i tedeschi a correre in aiuto degli alleati. Il 2 maggio gli austro-tedeschi attaccarono il fronte russo nella zona compresa tra le cittadine di [[Gorlice]] e [[Tarnów]], provocandone il crollo: la ritirata russa si trasformò in rotta e gli attaccanti penetrarono a fondo in Polonia, prendendo Varsavia il 5 agosto. Il granduca Nicola, che pure era riuscito a evitare una disfatta completa, venne sostituito come comandante in capo direttamente dallo zar Nicola II. Solo a metà settembre i russi riuscirono a ricostruire un fronte stabile cedendo l'intera Polonia e ampie zone dell'attuale [[Lituania]]: a parte le pesanti perdite umane e di materiale, i russi dovettero abbandonare alcune delle loro più importanti zone industriali, mettendo in crisi la produzione bellica<ref>{{Cita|Willmott|p. 117}}.</ref>.
 
[[File:Mobilizacia.jpg|miniatura|sinistra|Soldati bulgari in fase di mobilitazione]]
 
Il fronte serbo rimase pressoché immobile per gran parte del 1915, finché gli eventi non si svilupparono improvvisamente a favore degli Imperi centrali. Il 6 settembre 1915 lo zar [[Ferdinando I di Bulgaria]] portò il suo paese nel campo degli Imperi centrali sottoscrivendo un trattato di alleanza con la Germania: i bulgari avevano da tempo mire espansionistiche sui territori della Macedonia occupati da serbi e greci ed erano desiderosi di vendicare le sconfitte subite durante la [[seconda guerra balcanica]]<ref name=Willmott-120-121>{{Cita|Willmott|pp. 120-121}}.</ref>. Dopo gli insuccessi del 1914 le forze austro-ungariche sul fronte serbo erano passate sotto il comando del generale tedesco [[August von Mackensen]] e l'11ª Armata tedesca fu ritirata dal fronte orientale per appoggiare il nuovo tentativo di invasione; la situazione della Serbia era aggravata anche dal fatto che gli Alleati non riuscivano a fornirle adeguati aiuti: nel tentativo di stabilire un collegamento diretto, il 5 ottobre 1915 truppe anglo-francesi sbarcarono a [[Salonicco]] in [[Grecia]], paese formalmente neutrale ma lacerato dai dissidi tra la fazione pro-Germania del re [[Costantino I di Grecia|Costantino I]] e quella pro-Alleati del primo ministro [[Eleutherios Venizelos]]<ref name=Willmott-120-121 />.
 
Il 6 ottobre 1915 von Mackensen diede avvio all'invasione e le forze austro-tedesche attraversarono la [[Sava (fiume)|Sava]] penetrando nel nord della Serbia, mentre l'11 ottobre le truppe bulgare attaccarono da est: i serbi opposero una dura resistenza nelle regioni montuose dell'interno ma si ritrovarono in forte inferiorità numerica e vennero progressivamente respinti verso sud-ovest; il 22 ottobre i bulgari presero il nodo ferroviario di [[Kumanovo]], tagliando la via di ritirata serba verso sud e bloccando le truppe francesi che risalivano da Salonicco verso nord, poi sconfitte e obbligate alla ritirata nella successiva [[battaglia di Krivolak]] (17 ottobre-21 novembre)<ref name=Willmott-120-121 />. Le truppe serbe cercarono di arrestare l'avanzata degli Imperi centrali [[Offensiva del Kosovo (1915)|nella regione del Kosovo]] ma furono nuovamente battute e il 25 novembre il generale Putnik diede ordine alle sue truppe di ripiegare oltre il confine con l'[[Albania]], nella speranza di evacuare ciò che rimaneva dell'esercito serbo dai porti sul [[mare Adriatico]]: dopo aver perso migliaia di uomini a causa degli stenti e degli attacchi degli irregolari albanesi, i {{formatnum:150000}} superstiti dell'esercito serbo raggiunsero il mare e furono evacuati da navi alleate (con il contributo determinante della [[Regia Marina]]<ref>{{Cita web|url=http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/palazzomarina/Pagine/Ilsalvataggiodell%27esercitoserbo.aspx|titolo=Il salvataggio dell'Esercito Serbo (dicembre 1915 - febbraio 1916)|editore=Marina Militare|accesso=20 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140426235247/http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/palazzomarina/Pagine/Ilsalvataggiodell%27esercitoserbo.aspx|urlmorto=no}}</ref>) a [[Corfù]] da dove, dopo essere stati riorganizzati e riequipaggiati, furono poi destinati al nuovo fronte davanti Salonicco<ref name="Hart189">{{Cita|Hart|p. 189}}.</ref>.
 
=== Si combatte su tutti i fronti (1916) ===
[[File:HMS Queen Mary Jutland.jpg|miniatura|La {{nave|HMS|Queen Mary}}, colpita dagli incrociatori da battaglia tedeschi, esplode durante la battaglia dello Jutland]]
{{vedi anche|battaglia dello Jutland}}
[[File:HMS Queen Mary Jutland.jpg|thumb|Esplosione a bordo della {{nave|HMS|Queen Mary}} durante la [[battaglia dello Jutland]], 31 maggio 1916.]]
Da un punto di vista strategico, durante il 1915, le armate tedesche erano rimaste sulla difensiva in occidente. Anche se i battaglioni, i reggimenti e talora anche le divisioni si impegnavano in attacchi con obiettivi limitati, in una più vasta concezione delle cose la Germania si accontentava di tenere il terreno conquistato in Francia e Belgio mentre concentrava le proprie attenzioni ad oriente dove inviò il grosso delle truppe. Questa strategia si sarebbe capovolta nel 1916 quando le potenze centrali avrebbero mantenuto la difensiva ad oriente e cercato di far uscire la Francia dalla guerra<ref name="Gudmundsson149">{{cita|Gudmundsson|p. 149}}.</ref>.
 
Da un punto di vista strategico, durante il 1915 le armate tedesche erano rimaste sulla difensiva in occidente: nonostante muovesse le proprie divisioni in attacchi con obiettivi limitati, in una più vasta concezione delle cose la Germania si accontentava di tenere il terreno conquistato in Francia e Belgio mentre concentrava le proprie attenzioni a oriente, dove inviò il grosso delle truppe. Questa strategia si sarebbe capovolta nel 1916 quando le potenze centrali avrebbero mantenuto la difensiva a est e cercato di far uscire la Francia dalla guerra<ref name="Gudmundsson149">{{Cita|Gudmundsson|p. 149}}.</ref>.
Lo stesso giorno in cui venne sferrato l'attacco al Montenegro, da [[Gallipoli (Turchia)|Gallipoli]] le ultime truppe britanniche lasciarono capo Helles<ref>{{cita|Gilbert|p. 279}}.</ref>.
Sollevati dalla pressione nemica a Gallipoli i turchi [[Campagna della Mesopotamia|trasferirono in Mesopotamia]] 36.000 uomini dove la pressione russa del generale [[Nikolaj Nikolaevič Judenič|Judenič]], costrinse i turchi ad arretrare fino ad [[Erzurum]] a metà febbraio. Le truppe zariste fecero 5000 prigionieri turchi entrando nella città, e continuarono ad incalzare i turchi verso ovest. Erano vittorie in terre remote, ma almeno per il momento riuscirono a sollevare il morale delle truppe russe<ref>{{cita|Gilbert|p. 280}}.</ref>.
 
ANel febbraio 1916 eranosia allola studio due pianiGermania, unosia tedescola edFrancia unoavevano anglo-francesestilato checiascuna miravanoun entrambipiano allaper vittoriatrionfare sul fronte occidentale:. quelloIl tedesco,capo giàdi instato fasemaggiore ditedesco progettazione,[[Erich miravavon allaFalkenhayn]] vittoriaaveva previsto di logoramentoattirare tramitel'esercito unfrancese attaccoin massicciouna egrande intensobattaglia di logoramento attorno alla piazzaforte di [[Verdun,]]; ei quellopiani anglo-francesefrancesi attomiravano a sfondaredisarticolare incon estateun'offensiva estiva le linee nemichetedesche sulla [[Somme (fiume)|Somme]], pianificato per distruggeredistruggendone le difese tedesche con una vera e propria "guerra d'attrito"<ref>{{citaCita|Horne|pp. 284, 316}}.</ref>. I britannici avrebberodecisero tentandoche dil'attacco vinceresarebbe lastato resistenzapreceduto tedesca con il peso della propria industria bellica sotto forma dida un incessante tiro di artiglieria, seguitoquindi dale unfanterie massicciosarebbero attaccoavanzate dicompatte fanteriae cheavrebbero creasse le condizioni e aprisseaperto ampi varchi perche una rapida avanzata in profondità dellala cavalleria e,avrebbe forse,sfruttato per laavanzare vittoriain definitivaprofondità<ref>{{citaCita|Gualtieri|p. 9}}.</ref>.
 
==== Da Verdun alla Somme ====
{{vediVedi anche|battagliaBattaglia di Verdun|battagliaBattaglia della Somme}}
[[File:Bundesarchiv Bild 183-R05148, Westfront, deutscher Soldat.jpg|miniatura|sinistra|Un soldato tedesco sul fronte occidentale con indosso lo ''[[Stahlhelm]]'']]
 
L'esercito tedesco fu pronto per primo e scatenò l'assalto a Verdun il 21 febbraio 1916 con un bombardamento violento e preciso che martellò per nove ore le linee francesi, distruggendo trinceramenti e linee telefoniche, impedendo l'arrivo di qualsiasi rinforzo. Cessato l'intenso fuoco d'artiglieria, {{formatnum:140000}} soldati attaccarono le difese francesi<ref>{{Cita|Gilbert|p. 284}}.</ref>, occupando il numero più alto possibile di posizioni in vista del massiccio attacco del giorno successivo. In alcuni casi le pattuglie riuscirono perfino a fare prigionieri mentre i ricognitori aerei riferirono di vaste distruzioni nelle linee francesi<ref>{{Cita|Gundmundsson|p. 155}}.</ref>. L'attacco tedesco non sortì gli effetti sperati; tuttavia il 25 febbraio cadde uno dei simboli di Verdun, [[Fort Douaumont]], e il comandante supremo Joseph Joffre avallò l'immediato invio a Verdun della 2ª Armata del generale [[Philippe Pétain]], con il compito di difendere a oltranza le due rive della [[Mosa (fiume)|Mosa]]. Il generale von Falkenhayn, soddisfatto, poté seguire il suo piano di "dissanguamento graduale" dell'esercito francese<ref>{{Cita|Horne|p. 145}}.</ref>.
[[File:Tank preparing to advance at Flers-Courcelette 15-09-1916 IWM Q 5574.jpg|thumb|left|Un carro armato britannico Mark I "Clan Leslie" si prepara ad [[Battaglia di Flers-Courcelette|avanzare verso Flers]] insieme a migliaia di uomini, 15 settembre 1915.]]
I tedeschi andarono all'assalto di [[Verdun (Mosa)|Verdun]] il [[21 febbraio]] [[1916]] con un bombardamento violento e preciso che martellò per nove ore le linee francesi, distruggendo trinceramenti e linee telefoniche, e impedendo l'arrivo di qualsiasi rinforzo. Cessato l'intenso fuoco d'artiglieria, 140.000 soldati tedeschi attaccarono verso le difese francesi<ref>{{cita|Gilbert|p. 284}}.</ref>, occupando il numero più alto possibile di posizioni nemiche, in vista del massiccio attacco del giorno successivo. In alcuni casi le pattuglie riuscirono perfino a fare prigionieri mentre i ricognitori aerei riportarono di una distruzione di vaste proporzioni nelle linee nemiche<ref>{{cita|Gundmundsson|p. 155}}.</ref>.
L'attacco tedesco non sortì gli effetti sperati, nonostante ciò il 25 febbraio cadde uno dei simboli di Verdun, [[fort Douaumont]], e Joffre acconsentì alla scelta del suo secondo, il generale [[Édouard de Castelnau]], di inviare immediatamente a Verdun la 2ª armata comandata da [[Philippe Pétain]]. De Castelnau ordinò a Pétain di difendere fino alla morte le due rive della [[Mosa (fiume)|Mosa]], accettando in pieno la sfida di Falkenhayn che in questo modo poté eseguire in pieno il suo piano di "dissanguamento graduale" dell'esercito francese<ref>{{cita|Horne|p. 145}}.</ref>.
 
Malgrado l'iniziale impeto, l'attacco tedesco tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo rallentòfu persmorzato via deldal riassetto chedel Pétainfronte dettefrancese alleoperato lineeda del frontePétain. Venne deciso di condurre una vasta azione anche sulla riva sinistra della Mosa per alleggerire la riva destra<ref>{{Cita|Horne|p. E166}}.</ref>, proprioma sullanei rivasuccessivi sinistra,tre vimesi erale avanzate da entrambe le parti furono minime al costo di perdite gravissime. In maggio i tedeschi si prepararono a un nuovo balzo in avanti per occupare le future basi di partenza per l'alturaassalto chefinale avevaa unaVerdun, notevoleossia visualela inpiazzaforte ognidi direzioneThiaumont, ill'altura di [[CumièresFleury-ledevant-Mort-Homme|Mort-HommeDouaumont]], lail sua[[Forte conquistadi avrebbeSouville]] consentitoe di[[Fort dominarede ancheVaux]], laossia successival'estremità alturanord-est versodella Verdunlinea francese<ref>{{Cita|Horne|p. 258}}.</ref>. Il 7 giugno cadde Fort Vaux, ilma Boisquest'ultimo tentativo tedesco di conquistare Verdun fallì con perdite elevate; di lì a pochi giorni von Falkenhayn dovette inoltre fronteggiare l'imponente offensiva anglo-francese sulla BourrusSomme<ref>{{citaCita|Horne|p. 166272}}.</ref>.
 
[[File:Senegalschützen.jpg|miniatura|Soldati senegalesi dell'esercito francese sul fronte di Verdun]]
Nei successivi tre mesi le avanzate da entrambe le parti furono minime al costo di perdite gravissime; in maggio i tedeschi si prepararono ad un nuovo assalto che comprendeva l'attacco alle future basi di partenza per l'assalto finale a Verdun, ossia la piazzaforte di Thiaumont, l'altura di [[Fleury-devant-Douaumont|Fleury]], il [[forte di Souville]] e il [[fort Vaux|forte di Vaux]], ossia l'estremità nord-est della linea francese<ref>{{cita|Horne|p. 258}}.</ref>.
Il 7 giugno cadde fort Vaux, ma quest'ultimo tentativo tedesco di conquistare Verdun fallì con perdite elevate, e da lì a pochi giorni [[Erich von Falkenhayn]] dovette fronteggiare l'imponente [[battaglia della Somme|offensiva anglo-francese]] sulla Somme<ref>{{cita|Horne|p. 272}}.</ref>.
 
Alle 707:30 del [[1º luglio]], dopo una settimana di bombardamento preliminare, le truppe anglo-francesi uscirono dalle trincee sulla [[Somme (fiume)|Somme]] attaccando su un fronte di 40 chilometri. Il 12 luglio, per conseguenza dei combattimenti in Francia e dell'[[offensiva Brusilov]] ada oriente, von Falkenhayn interruppe le operazioni offensive a Verdun e trasferì da quel settore alla Somme due divisioni e sessanta pezzi d'artiglieria pesante. Sebbene iI combattimenti viattorno a Verdun sarebbero continuati sino a dicembre, sarebberosotto statil'incalzare idelle divisioni francesi, anel dettarecrescente ildisinteresse corso della battaglia sulle rive della Mosa e lodello stato maggiore tedesco avrebbe perso ogni velleità sul fronte di Verdun<ref>{{citaCita|Gualtieri|p. 88}}.</ref>.
 
Nelle prime due settimane di luglio la battaglia della Somme fu condotta con una serie di azioni su scala ridotta, preparatorie per una spallataun'offensiva di maggiore rilievo, ma per l'inizio di agosto, il comandante generale [[Douglas Haig]] accettò l'idea che la possibilità di effettuare uno sfondamento era del tutto tramontata;: i tedeschi «"avevano posto rimedio in grande misura alla disorganizzazione»" di luglio. Il 29 agosto il capo di stato maggiore tedesco, Erich von Falkenhayn, fu sostituito da [[Paul von Hindenburg]] ed [[Eriche Ludendorff]], che immediatamente introdussero una nuova dottrina difensiva.: Ilil 23 settembre i tedeschi iniziaronoiniziò la costruzione della [[linea Hindenburg]]. Impegnati in due teatri di scontro, i tedeschi oramai risentivano pesantemente della tattica logorante e caparbiacaparbietà dei britannici sulla Somme e dei contrattacchi didel generale [[Robert Georges Nivelle]] a Verdun<ref name="Gualtieri73">{{citaCita|Gualtieri|p. 73}}.</ref>.
 
[[File:Tank preparing to advance at Flers-Courcelette 15-09-1916 IWM Q 5574.jpg|miniatura|sinistra|Un carro armato britannico [[Mark I (carro armato)|Mark I]] avanza verso Flers, 15 settembre 1916]]
Fra il 15 luglio e il 14 settembre, l'inizio della battaglia successiva, la 4ª armata britannica sulla Somme condusse circa 90 attacchi della forza da un battaglione in su, di cui solo quattro per tutti i nove chilometri del proprio fronte. Perdette 82.000 uomini, per un'avanzata di meno di un chilometro: un risultato anche peggiore di quello del 1º luglio<ref name="Gualtieri73"/>.
Il 15 settembre i britannici si lanciarono nella [[battaglia di Flers-Courcelette]], dove ci fu il debutto operativo del [[carro armato]]<ref name="Gualtieri73"/>. [[Douglas Haig]] continuava intanto a sollecitare una pressione «senza soste», e grazie ad una serie di altri piccoli successi alleati nella prima settimana di ottobre i tedeschi ripiegarono su nuove linee difensive più arretrate. Ma i tedeschi avevano dimostrato una forte resistenza, e i limitati successi portati dagli alleati non erano tali da alimentare speranze di uno sfondamento<ref name="Hart321">{{cita|Hart|p. 321}}.</ref>.
Il 18 novembre con un ultimo attacco alle trincee verso [[Grandcourt (Somme)|Grandcourt]], che si risolse con un successo limitato, Haig avrebbe «rafforzato la posizione dei rappresentanti britannici» nell'imminente conferenza militare alleata di Chantilly, e l'offensiva della Somme poté così essere sospesa<ref name="Hart321"/>.
 
Fra il 15 luglio e il 14 settembre la 4ª Armata britannica sulla Somme condusse circa novanta attacchi della forza da un battaglione in su, di cui solo quattro per tutti i nove chilometri del proprio fronte: perse {{formatnum:82000}} uomini per un'avanzata di meno di un chilometro<ref name="Gualtieri73"/>. Il 15 settembre, nel corso della [[battaglia di Flers-Courcelette]], l'esercito britannico impiegò per la prima volta il [[carro armato]], ma la nuova arma, concepita per risolvere lo stallo delle trincee, non raccolse grandi risultati poiché la sua dottrina d'impiego era ancora molto incerta<ref name="Gualtieri73"/>. Haig continuava intanto a sollecitare una pressione "senza soste" e grazie a una serie di altri piccoli successi, nella prima settimana di ottobre i tedeschi ripiegarono su linee difensive più arretrate, non senza aver opposto forte resistenza; questi limitati successi non furono però tali da alimentare speranze di uno sfondamento<ref name="Hart321">{{Cita|Hart|p. 321}}.</ref>. Il 18 novembre, con un ultimo attacco alle trincee verso [[Grandcourt (Somme)|Grandcourt]], che si risolse con un modesto successo, l'offensiva della Somme poteva considerarsi definitivamente sospesa<ref name="Hart321"/>.
Nel complesso il guadagno territoriale alleato fu di circa 110 chilometri quadrati e 51 villaggi riconquistati; i tedeschi erano arretrati di circa 7/8 chilometri con notevolissime perdite di uomini e materiali. Da un punto di vista puramente tattico si trattò quindi di una sconfitta tedesca, ma il guadagno alleato fu molto esiguo di fronte all'enorme dispendio di uomini e materiali<ref>{{cita|Gualtieri|p. 89}}.</ref>.
Il mediocre risultato tattico e strategico conseguito sulla Somme costò il siluramento del generale Joseph Joffre, sostituito dal "vincitore" di Verdun Robert Nivelle. Le stragi di Verdun e della Somme comunque non cambiarono le strategie inconcludenti dello stato maggiore francese, che avrebbe ripetuto i medesimi errori l'anno seguente portando il proprio esercito a ribellarsi contro i propri superiori in quella serie di ammutinamenti di massa che caratterizzarono il 1917 dell'esercito francese<ref>{{cita|Gualtieri|p. 100}}.</ref>.
 
Le due battaglie avevano permesso agli anglo-francesi di riconquistare circa 110 chilometri quadrati e cinquantuno villaggi; i tedeschi erano arretrati di circa 7/8 chilometri e avevano sofferto oltre {{formatnum:800000}} vittime. Da un punto di vista puramente tattico si trattò quindi di una sconfitta tedesca, ma il guadagno alleato fu molto esiguo a fronte di oltre {{formatnum:1200000}} perdite e all'enorme dispendio di risorse<ref>{{Cita|Gualtieri|p. 89}}.</ref>. Il mediocre risultato tattico e strategico causò la destituzione del generale Joffre, sostituito dal generale Robert Nivelle. Le stragi di Verdun e della Somme comunque non cambiarono le strategie inconcludenti dello stato maggiore francese, che avrebbe ripetuto i medesimi errori nel 1917 provocando ammutinamenti e ribellioni in parte dell'esercito<ref>{{Cita|Gualtieri|p. 100}}.</ref>.
 
Anche sul mare la contesa tra britannici e tedeschi era giunta a un punto di stallo. Il nuovo comandante della flotta tedesca ammiraglio [[Reinhard Scheer]] aveva deciso di adottare una tattica più offensiva, conducendo frequenti bombardamenti navali sulle coste orientali dell'Inghilterra nel tentativo di attirare in battaglia la ''Grand Fleet''. Tra il 31 maggio e il 1º giugno 1916 le due flotte si affrontarono nella [[battaglia dello Jutland]], il maggior scontro navale del conflitto: i tedeschi inflissero più perdite di quante ne subirono, ma in definitiva il blocco navale britannico della Germania non fu spezzato. Dopo lo scontro la flotta di superficie tedesca ritornò a un atteggiamento difensivo, spostando tutta l'attenzione sulla guerra sottomarina<ref>{{Cita|Willmott|p. 181}}.</ref>.
==== Combattimenti sull'Isonzo ====
{{Vedi anche|Battaglia degli Altipiani}}
{{vedi anche|Strafexpedition|Fronte italiano (prima guerra mondiale)#Le successive battaglie dell'Isonzo{{!}}dalla settima alla nona battaglia dell'Isonzo}}
[[File:Rovine di Asiago 1.jpeg|miniatura|[[Asiago]] distrutta dopo i combattimenti della ''[[Strafexpedition]]'']]
Il 15 maggio ebbe inizio la [[Strafexpedition]] ("spedizione punitiva"), durante la quale l'esercito italiano venne attaccato tra la [[valle dell'Adige]] e la [[Valsugana]]. Nei venti giorni successivi, gli austroungarici conquistarono una posizione dopo l'altra, minacciando di tagliare fuori le truppe italiane sull'Isonzo. Utilizzando le divisioni di riserva, il generale Cadorna riuscì a fermare gli austriaci e riprendere alcune delle posizioni perse, rischiando però che un'ulteriore offensiva nemica sull'Isonzo potesse far perdere ai suoi uomini le poche conquiste ottenute finora sul fronte friulano<ref>{{cita web|url=http://www.lagrandeguerra.net/ggstrafe.html|titolo=La Strafexpedition sugli Altopiani, la prima vittoria difensiva italiana|editore=lagrandeguerra.net|accesso=6 ottobre 2012}}</ref>.
Sul fronte carsico, dopo che in marzo un [[Quinta battaglia dell'Isonzo|altro assalto italiano]] sull'Isonzo si era concluso con perdite elevate e scarse conquiste, furono gli austro-ungarici a passare all'offensiva nel Trentino: il 15 maggio 1916 ebbe inizio la ''[[Frühjahrsoffensive]]'' (in Italia conosciuta come ''Strafexpedition'', "spedizione punitiva"), durante la quale l'esercito italiano venne attaccato tra la [[valle dell'Adige]] e la [[Valsugana]]. Nei venti giorni successivi gli austro-ungarici conquistarono una posizione dopo l'altra, minacciando di tagliare fuori le truppe italiane sull'Isonzo; tuttavia, utilizzando le divisioni di riserva, l'esercito italiano riuscì a fermare gli austro-ungarici e riprendere alcune posizioni, rischiando però che un'ulteriore offensiva sull'Isonzo potesse far perdere ai suoi uomini le poche conquiste fino allora ottenute<ref>{{Cita web|autore=Alessandro Gualtieri|url=http://www.lagrandeguerra.net/ggstrafe.html|titolo=La Strafexpedition sugli Altopiani, la prima vittoria difensiva italiana|editore=lagrandeguerra.net|accesso=30 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140326032302/http://www.lagrandeguerra.net/ggstrafe.html}}</ref>.
[[File:1GM artiglieria.jpg|miniatura|sinistra|Artiglieri italiani in azione con il [[75/27 Mod. 1911]]]]
Non riuscendo a smuovere gli austro-ungarici dal Trentino, Cadorna decise di concentrarsi nuovamente sull'Isonzo: il 4 agosto le truppe italiane [[Sesta battaglia dell'Isonzo|mossero all'attacco]] dal [[Sabotino|Monte Sabotino]] al mare, raggiungendo e superando l'Isonzo, conquistando [[Gorizia]] e costringendo parte della 5ª Armata austro-ungarica a ripiegare di alcuni chilometri sul Carso; gli austro-ungarici, però, avevano ceduto terreno solo per posizionarsi su una nuova linea difensiva già pronta, contro la quale si infransero i nuovi assalti italiani<ref>{{Cita|Silvestri 2006|p. 21}}.</ref>.
 
Non riuscendo a muovere gli austriaci dal [[Trentino]], Cadorna decise di concentrarsi nuovamente sull'Isonzo. Il 6 agosto le truppe italiane passano all'offensiva, dal [[Monte Sabotino|Sabotino]] al mare, raggiungendo e superando l'Isonzo, conquistando [[Gorizia]] e costringendo parte della 5ª armata austro-ungarica a ripiegare di alcuni chilometri sul [[Carso]]. I nemici però avevano ceduto terreno per posizionarsi su una nuova linea difensiva già pronta, contro la quale si infransero i nuovi assalti italiani.<ref>{{cita|Silvestri 2006|p. 21}}.</ref> A settembre e ottobre, ebbero inizio altre due battaglie, [[settima battaglia dell'Isonzo|la settima]] (14-16 settembre) e [[ottava battaglia dell'Isonzo|l'ottava]] (10-12 ottobre) battaglia dell'Isonzo, che causarono un ingente numero di vittime e portarono a scarsegrame conquiste territoriali.: Errorierrori, condizioni meteometeorologiche avverse e scarsità di materiali impedirono agli italiani di sfondare le linee e raggiungere Trieste<ref>{{citaCita web|url=http://www.luoghistorici.com/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=225 |titolo=VIIIª battaglia dell'Isonzo, fino alle difese di Trieste|editore=luoghistorici.com|accesso=630 ottobremarzo 2012}}<2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://ref>web. Il comando italiano, già dopo l'ottava offensiva, voleva dare il via ad un nuovo attacco prima che tutto il fronte fosse bloccato dalla cattiva stagione in arrivoarchive. L'attacco ebbe inizio solo il 31 ottobre; la linea da attaccare in questa operazione era quella passante per Colle Grande-Pecinca-bosco Malo, e possibilmente la linea [[Dosso Faiti]]-[[Castagnevizza del Carso|Castagnevizza]]-[[Sella delle Trincee]]. Il 2 novembre Cadorna decise di sospendere l'attacco per mancanza di rifornimenti anche se gli scontri ripresero comunque il giorno seguente. Nel complesso si avanzò solo di qualche chilometro e le perdite sofferte ammontarono a 39&nbsp;000 soldati per gli italiani e 33&nbsp;000 per gli austroungarici.<ref name="9Isonzo">{{cita org/web|url=/20110921020320/http://www.luoghistorici.com/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=226|titolo=IXª battaglia dell'Isonzo, muore l'imperatore|editore=luoghistorici.com|accesso=6 ottobre 2012225}}</ref>.
 
Il comando italiano, già dopo l'ottava offensiva, voleva dare il via a [[Nona battaglia dell'Isonzo|un ennesimo assalto]] prima che tutto il fronte fosse bloccato dalla cattiva stagione in arrivo: l'azione ebbe inizio solo il 31 ottobre contro la linea passante per Colle Grande-Pecinca-bosco Malo, ma il 2 novembre Cadorna decise di sospendere l'attacco per mancanza di rifornimenti, anche se gli scontri ripresero comunque il 3: nel complesso si avanzò solo di qualche chilometro e le perdite sofferte ammontarono a {{formatnum:39000}} soldati per gli italiani e a {{formatnum:33000}} per gli austro-ungarici<ref name="9Isonzo">{{Cita web|url=http://www.luoghistorici.com/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=226|titolo=IXª battaglia dell'Isonzo, muore l'imperatore|editore=luoghistorici.com|accesso=30 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==== L'offensiva Brusilov ====
{{vediVedi anche|offensivaOffensiva Brusilov}}
[[File:Russian Troops NGM-v31-p379.jpg|miniatura|upright|Soldati russi in trincea sul fronte est]]
Dopo che a maggio gli austriaci sferrarono una [[Battaglia degli Altipiani|massiccia offensiva]] contro le posizioni italiane in Trentino, anche l'Italia si appellò allo zar per diminuire la pressione sul proprio settore.
 
I comandi russi sapevano che non era possibile sferrare nuovi attacchi per assistere gli italiani, data la situazione di truppe e materiali, che andavano radunati e preparati per una prossima decisiva offensiva da compiersi durante la stagione estiva<ref name="Gilbert310">{{cita|Gilbert|p. 310}}.</ref>.
SolamenteL'Italia impegnata in Trentino si appellò allo [[zar]] per diminuire la pressione sul proprio fronte. I comandi russi sapevano che non era possibile sferrare nuovi attacchi per assistere gli alleati, data la precaria situazione di truppe e materiali, che andavano radunati e preparati per una prossima decisiva offensiva da compiersi durante la stagione estiva<ref name="Gilbert310">{{Cita|Gilbert|p. 310}}.</ref>; solamente il generale [[Aleksej Alekseevič Brusilov]] reagì positivamente alla richiesta, e poiché stava organizzando diun attaccareattacco in luglio, anticipò l'azione a giugno per cercare di allentare la pressione sull'Italia, costringendocostringere gli austriaciaustro-ungarici a trasferire truppe da ovest ada est. Il 4 giugno 1916 l'offensiva iniziò con un potente tiro d'artiglieria, condotto da 19381 938 pezzi su un fronte di circa 350&nbsp;km chilometri, dalle paludi di [[Pryp'jat'Paludi del (città)|Pryp'"jat']] fino alla [[Bucovina]]<ref name="Gilbert310"/>. InDopo pochiaver giornisfondato iin russivari sfondaronopunti inle varilinee puntiaustro-ungariche, in otto giorni venneroi catturatirussi 2992catturarono ufficialiun austriaciterzo delle truppe che si opponevano loro (2 992 ufficiali e 190.000{{formatnum:190000}} soldati), 216 cannoni pesanti, 645 mitragliatrici e 196 obici. UnIl terzo17 delle truppe austriache che avevano contrastato l'avanzata erano state fatte prigioniere. Cinque giorni dopogiugno i russi erano apresero [[Černivci|Czernowitz]], la città più orientale dell'Austria-Ungheria<ref>{{citaCita|Gilbert|p. 312}}.</ref>.
 
Alla fine di luglio la città di [[Brody (Ucraina)|Brody]], alla frontiera galiziana, cadde in mano ai russi, che nelle due settimane precedenti avevano catturato altri 40.000{{formatnum:40000}} austriaciaustro-ungarici; ma anche le perdite russe furonoerano state pesanti, e nell'ultima settimana di luglio von Hindenburg e Ludendorff assunsero la difesa dell'ampio settore austriacoaustro-ungarico<ref>{{citaCita|Gilbert|pp. 338, 339}}.</ref>. Ai primi di settembre Brusilov raggiunse le pendici dei Carpazi, ma lì si arrestò per le evidenti difficoltà geografiche e soprattutto perché l'arrivo di truppe tedesche da Verdun arrestò la ritirata austro-ungarica e inflisse gravi perdite ai russi. L'offensiva volse al termine e anche se non assestò un colpo mortale agli austro-ungarici, raggiunse l'obiettivo principale di distogliere importanti forze tedesche da Verdun e di costringere l'Austria a sguarnire il fronte italiano; per converso il potenziale bellico russo calò vistosamente per problemi interni e carenze di materiali<ref>{{Cita|Gilbert|p. 360}}.</ref>.
Ai primi di settembre Brusilov raggiunse le pendici dei Carpazi, ma lì si arrestò per le evidenti difficoltà geografiche, e soprattutto l'arrivo di nuove truppe tedesche da Verdun arrestò la ritirata austriaca e inflisse gravi perdite ai russi. L'offensiva volse al termine, e anche se non fece uscire di scena gli austro-ungarici, questa raggiuse l'obiettivo principale di distogliere importanti forze tedesche dal settore di Verdun e soprattutto di costringere gli austro-ungarici a levare truppe dal settore italiano. Il potenziale russo calò vistosamente, mentre i problemi interni e le carenze di materiali stavano falcidiando le forze russe che dalla fine dell'offensiva di Brusilov non furono più capaci di sferrare offensive contro gli Imperi centrali<ref>{{cita|Gilbert|pp. 360}}.</ref>.
 
==== La campagna di Romania ====
{{vediVedi anche|campagnaCampagna di Romania}}
[[File:Romanianinf.jpg|miniatura|sinistra|Soldati rumeni in addestramento]]
L'opportunità di scendere in campo con gli Alleati, l'amicizia che legava [[Nicolae Filipescu]] e [[Take Ionescu]] alle potenze occidentali e il desiderio di liberare i fratelli della Transilvania oppressi dalla dominazione austro-ungarica, ben più dura di quella che dovettero subire i francesi in Alsazia e Lorena, convinsero l'opinione pubblica romena che l'entrata in guerra avrebbe portato notevoli vantaggi.
Tutto ciò unito ai successi dell'avanzata di Brusilov incoraggiarono la Romania a compiere il passo decisivo, che l'avrebbe portata nell'abisso. Qualche possibilità in più la Romania l'avrebbe avuta se fosse scesa in campo prima, quando la Serbia era ancora una forza attiva e la Russia una potenza degna di questo nome. I due anni in più di preparazione avevano raddoppiato il numero di soldati, ma in realtà ne diminuirono l'efficienza; mentre i suoi avversari avevano sviluppato potenza di fuoco ed equipaggiamento, l'isolamento della Romania e l'incapacità dei suoi vertici militari avevano impedito la trasformazione di un esercito composto da uomini armati di baionetta in una forza moderna<ref>{{cita|Hart|p. 339}}.</ref>.
 
L'opportunità di scendere in campo con gli Alleati, l'amicizia che legava [[Nicolae Filipescu]] e [[Take Ionescu]] alle potenze occidentali e il desiderio di liberare i connazionali della [[Transilvania]] dal controllo austro-ungarico, convinsero l'opinione pubblica rumena che l'entrata in guerra avrebbe portato notevoli vantaggi; l'avanzata di Brusilov incoraggiò la Romania il 27 agosto 1916 a compiere il passo decisivo. Il paese avrebbe avuto qualche probabilità di successo se fosse sceso in campo prima, quando la Serbia era ancora una forza attiva e la Russia non aveva ancora intaccato il proprio potenziale; i due anni in più di preparazione avevano raddoppiato il numero di soldati a scapito dell'addestramento, quando invece gli austro-tedeschi avevano ormai sviluppato tattiche e armi adatte alla guerra in corso. L'isolamento della Romania e l'incapacità dei suoi vertici militari avevano impedito la trasformazione di un esercito composto da fanteria in una forza moderna<ref>{{Cita|Hart|p. 339}}.</ref>.
L'avanzata romena si risolse con una enorme sconfitta; la lentezza delle divisioni che attraversarono i Carpazi consentì a Falkenhayn (da poco sostituito al comando supremo da Hindenburg e Ludendorff) di ingrossare le file austro-ungariche con l'invio di divisioni tedesche e bulgare. Questo permise a Ludendorff di arginare i romeni sui Carpazi mentre Mackensen li attaccava da sud-ovest, e il 23 novembre li aggirava superando il Danubio. Nonostante la reazione romena, la forza congiunta di Falkenhayn e Mackensen si dimostrò insostenibile per un esercito obsoleto e mal guidato. Il 6 dicembre gli austro-tedeschi entrarono a [[Bucarest]] continuando l'inseguimento di un esercito ormai in rotta<ref>{{cita|Hart|pp. 342, 343}}.</ref>.
La maggior parte della Romania, con i suoi sterminati campi di grano e i giacimenti petroliferi, era ormai in mano nemica, l'esercito romeno ridotto all'impotenza e gli alleati occidentali subirono un rovescio ben più grande di tutti i vantaggi che avevano sperato di acquisire con l'entrata in guerra della Romania<ref>{{cita|Hart|p. 343}}.</ref>.
 
L'avventata iniziativa romena si risolse in un'enorme sconfitta: la lentezza delle divisioni che attraversarono i Carpazi consentì a von Falkenhayn (da poco sostituito al comando supremo da Hindenburg e Ludendorff e ora comandante della 9ª Armata sul fronte rumeno) di ingrossare le file austro-ungariche con l'invio di divisioni tedesche e bulgare. Mentre Ludendorff arginava i romeni sui Carpazi, il generale [[August von Mackensen]] li attaccò da sud-ovest e il 23 novembre li aggirò superando il Danubio; nonostante la reazione romena, la forza congiunta di von Falkenhayn e von Mackensen si dimostrò insostenibile per un esercito antiquato e mal comandato: il 6 dicembre gli austro-tedeschi entrarono a [[Bucarest]] continuando l'inseguimento dei romeni ormai in rotta<ref>{{Cita|Hart|pp. 342-343}}.</ref>. La maggior parte della Romania, con i suoi fertili campi di grano e i giacimenti petroliferi, fu conquistata dagli Imperi centrali, che ridussero l'esercito romeno all'impotenza e inflissero una seria sconfitta politico-strategica agli Alleati<ref>{{Cita|Hart|p. 343}}.</ref>.
==== Stallo nei Balcani ====
{{vedi anche|fronte macedone}}
Eliminata la Serbia le forze austroungariche invasero il Montenegro ai primi di gennaio del 1916, e nonostante la sconfitta patita nella [[battaglia di Mojkovac]] (6-7 gennaio 1916) obbligarono la piccola nazione a capitolare entro la fine del mese<ref name=Winter-76>{{cita|Winter|p. 76}}.</ref>. Lanciate all'inseguimento dell'armata serba in ritirata, le forze degli Imperi centrali penetrarono anche in Albania, paese in preda all'anarchia dopo che una rivolta popolare nel settembre del 1914 aveva portato alla dissoluzione del governo centrale<ref>{{cita libro|nome=Barbara|cognome=Jelavich|titolo=History of the Balkans: Twentieth century, 2|editore=The Press Syndicate of the University of Cambridge|anno=1999|id=ISBN 0-521-27459-1}} p. 103.</ref>: le truppe austro-bulgare occuparono il nord ed il centro del paese entro la fine dell'aprile 1916, ma un corpo di spedizione italiano fu in grado di prendere il controllo delle regioni meridionali, nel tentativo di mantenere il possesso dello strategico porto di [[Valona]]<ref>{{cita libro|nome=Eugenio|cognome= Bucciol|titolo=Albania: fronte dimenticato della Grande guerra|editore=Nuova Dimensione Edizioni|città=Portogruaro|anno=2001|id=ISBN 88-8531-861-4}} p. 27.</ref>. Davanti Salonicco la situazione si era ormai stabilizzata in una lunga guerra di posizione: dopo il fallimento patito nella prima [[battaglia di Doiran (1916)|battaglia di Doiran]] (9-18 agosto 1916), l'armata alleata (comprendente truppe francesi, britanniche, serbe, italiane e russe) dovette subire un'[[Battaglia dello Strimone|offensiva]] bulgaro-tedesca lungo il fiume [[Strimone (fiume)|Strimone]] tra il 17 ed il 27 agosto, riuscendo a contenerla; [[Offensiva di Monastir|passate al contrattacco]] a metà settembre, le forze alleate presero [[Bitola|Monastir]], nel sud della Serbia, il 19 novembre seguente, guadagnando un po' di terreno ma senza riuscire a spezzare il fronte bulgaro<ref name=Winter-76 />.
 
==== GliI eventiBalcani dele 1917il Caucaso ====
{{Vedi anche|Fronte macedone|Campagna di Albania}}
Il 1917 iniziò per gli Imperi centrali in modo molto favorevole. In ottobre gli austriaci sfondarono sul fronte italiano arrivando alle porte di [[Venezia]] e i tedeschi si apprestavano a trasferire 42 divisioni, più di mezzo milione di uomini, dal fronte orientale a quello occidentale, dato che i russi avevano deposto le armi e il 1º dicembre, quando una commissione bolscevica lasciò [[San Pietroburgo|Pietrogrado]] per attraversare le linee tedesche a [[Daugavpils|Dvinsk]] diretta verso la fortezza di [[Brėst|Brest-Litovsk]] dove una delegazione di tedeschi, austriaci, bulgari e turchi li attendeva per intavolare le trattative di pace<ref>{{cita|Gilbert|p. 467}}.</ref>.
[[File:Royal Fusiliers in trench Macedonia 1917 IWM Q 32896.jpg|miniatura|upright|Una trincea britannica sul fronte macedone]]
 
Eliminata la Serbia, le forze austro-ungariche [[Campagna del Montenegro|invasero il Montenegro]] ai primi di gennaio 1916 e nonostante la sconfitta patita nella [[battaglia di Mojkovac]] (6-7 gennaio) l'obbligarono a capitolare prima della fine del mese<ref name=Winter-76>{{Cita|Winter|p. 76}}.</ref>. Lanciate all'inseguimento dell'armata serba in ritirata, le forze degli Imperi centrali penetrarono anche in Albania, in preda all'anarchia dopo che una rivolta popolare nel settembre 1914 aveva portato alla dissoluzione del governo centrale<ref>{{Cita libro|autore=Barbara Jelavich|titolo=History of the Balkans: Twentieth century, 2|editore=The Press Syndicate of the University of Cambridge|anno=1999|isbn=0-521-27459-1}} p. 103.</ref>: le truppe austro-bulgare avevano occupato il nord e il centro del paese già prima della fine di aprile 1916, ma un corpo di spedizione italiano fu in grado di prendere il controllo delle regioni meridionali, nel tentativo di mantenere il possesso dello strategico porto di [[Valona]]<ref>{{Cita libro|autore=[[Eugenio Bucciol]] |titolo=Albania: fronte dimenticato della Grande guerra|editore=Nuova Dimensione Edizioni |città=Portogruaro |anno=2001|isbn=88-85318-61-4}} p. 27.</ref>. Davanti a Salonicco la situazione si era ormai stabilizzata in una lunga guerra di posizione: dopo il fallimento della [[battaglia di Doiran (1916)|prima battaglia di Doiran]] (9-18 agosto 1916), l'armata alleata (comprendente truppe francesi, britanniche, serbe, italiane e russe) subì un'[[Battaglia dello Strimone|offensiva bulgaro-tedesca]] lungo il fiume [[Struma (fiume)|Strimone]] tra il 17 e il 27 agosto, riuscendo a contenerla; [[Offensiva di Monastir|passate al contrattacco]] a metà settembre, le forze alleate presero [[Bitola|Monastir]] nel sud della Serbia il 19 novembre seguente, senza però riuscire a spezzare il fronte bulgaro<ref name=Winter-76 />.
Sul fronte occidentale la battaglia della Somme terminò con uno smacco per la Gran Bretagna, e dopo le tre fallimentari offensive Alleate di aprile [[battaglia di Arras (1917)|ad Arras]], [[battaglia del crinale di Vimy|sul crinale di Vimy]] e [[seconda battaglia dell'Aisne|sull'Aisne]], in Francia iniziò un periodo di problemi interni alle file dell'esercito con ammutinamenti di massa e frequenti episodi di diserzione.
Ad occidente, nonostante i tedeschi cedettero terreno attestandosi sulla [[Linea Hindenburg]], nella primavera del 1917 iniziò a serpeggiare un forte risentimento verso la guerra in seno a molti eserciti, soprattutto quello francese, reduce da oltre due anni di una guerra sanguinosa, che vedeva moltiplicarsi il numero dei disertori.
I disordini furono di tale portata che fecero capire all'alto comando francese che i soldati non erano più disposti a sopportare i tormenti di una nuova offensiva: avrebbero tenuto la posizione, ma non sarebbero usciti dalle trincee. Tutto il peso dell'offensiva ricadeva quindi sulle spalle delle forze britanniche, che si sarebbero di lì a poco trovate a sostenere il peso della ripresa dei combattimenti in Francia e nelle [[Fiandre]]<ref>{{cita|Gilbert|p. 407}}.</ref>.
 
[[File:TurkishArtillery.jpg|miniatura|sinistra|Artiglieri dell'esercito ottomano caricano un obice [[10,5 cm FH 98/09]] di produzione [[Krupp]]]]
==== La Russia in subbuglio ====
{{vedi anche|rivoluzione d'ottobre}}
Le enormi perdite della Russia, dovute ai difetti del suo apparato bellico, che pur tuttavia aveva evitato molti sacrifici agli Alleati, avevano minato alle fondamenta la resistenza morale e fisica del suo esercito, e al fronte molti ufficiali russi non riuscivano più a mantenere la disciplina<ref>{{cita|Hart|pp. 392, 393}}</ref>.
Su tutto il fronte i bolscevichi incitavano gli uomini a rifiutarsi di combattere e a partecipare ai comitati dei soldati per sostenere e diffondere le idee rivoluzionarie. Dal fronte le agitazioni si trasmisero alle città e alla capitale. A Pietrogrado il 3 marzo 1917 scoppiò un violento sciopero negli stabilimenti [[Putilov]], la principale fabbrica di armamenti e munizioni per l'esercito. L'8 marzo gli operai in sciopero erano circa 90.000, il 10 marzo a Pietrogrado fu proclamata la legge marziale, e lo stesso giorno il potere della Duma fu messo in discussione dal Soviet cittadino del principe menscevico Cereteli. Il 12, a Pietrogrado 17.000 soldati si unirono alla folla che protestava contro lo zar, alle 11 del mattino fu dato alle fiamme il tribunale sulla prospettiva Litejnyj e le stazioni di polizia: era cominciata la prima rivoluzione russa<ref>{{cita|Gilbert|p. 382}}</ref>.
 
All'inizio del gennaio 1916 i russi lanciarono nel Caucaso occidentale l'[[offensiva di Erzurum]], cogliendo completamente di sorpresa la 3ª Armata ottomana che non si aspettava un attacco in pieno inverno: la vittoria russa nella [[battaglia di Köprüköy]] (10-19 gennaio 1916) obbligò gli ottomani ad abbandonare la strategica fortezza di [[Erzurum]] e a ritirarsi verso ovest dopo aver subito pesanti perdite<ref name=Caucasus />. Appoggiate anche da sbarchi lungo la costa del Mar Nero, le truppe russe dilagarono nell'[[Anatolia]] orientale, prendendo l'importante porto di [[Trebisonda]] il 15 aprile e spingendosi nell'interno fino alle città di [[Muş]] ed [[Erzincan]], dove ottennero [[battaglia di Erzincan|una nuova vittoria]] sugli ottomani tra il 2 e il 25 luglio 1916; lo sfondamento fu contenuto solo con l'arrivo al fronte della [[Seconda armata ottomana|2ª Armata ottomana]] del generale [[Mustafa Kemal Atatürk|Mustafa Kemal]], composta da truppe richiamate dal settore di Gallipoli, che il 25 agosto riuscì a infliggere ai russi una sconfitta nella [[battaglia di Bitlis]]<ref name=Caucasus />.
==== Le offensive britanniche ====
{{vedi anche|battaglia di Arras (1917)|battaglia di Passchendaele|battaglia di Cambrai}}
[[File:Maude in Baghdad.jpg|thumb|Le forze britanniche [[Presa di Baghdad (1917)|entrano a Baghdad]] l'11 marzo 1917.]]
 
Il grosso dei combattimenti cessò alla fine di settembre 1916, con entrambe le parti bloccate da un inverno particolarmente duro; la situazione non subì grandi mutamenti nel corso del 1917, essendo i russi immobilizzati dai disordini in corso in patria e gli ottomani concentrati sul fronte del Medio Oriente contro i britannici<ref>{{Cita|Willmott|p. 241}}.</ref>. L'[[armistizio di Erzincan]] del 5 dicembre 1917 e il ritiro della Russia dal conflitto posero infine termine alle operazioni nel Caucaso.
Per tutto maggio i britannici continuarono gli attacchi: in sei settimane di combattimenti i tedeschi arretrarono dai tre agli otto chilometri su un fronte lungo trentacinque. A metà maggio le truppe al comando di Haig avevano compiuto un'avanzata più consistente di quando, due anni e mezzo prima, era cominciata la guerra di trincea: in poco più di un mese avevano conquistato un centinaio di chilometri quadrati di terreno, catturando oltre 20.000 prigionieri e 252 cannoni pesanti. Il carro armato era ormai diventato parte integrante degli attacchi della fanteria britannica. Il 14 maggio, a [[Magonza]], anche i tedeschi sperimentarono il carro armato, due giorni prima che terminasse la battaglia di Arras<ref>{{cita|Gilbert|p. 402, 403}}.</ref>.
=== Venti di cambiamento (1917) ===
[[File:Machine gun corps Gaza line WWIb edit2.jpg|thumb|left|Truppe ottomane schierate nella zona di [[Gaza]].]]
==== La Russia esce dal conflitto ====
{{Vedi anche|Rivoluzione russa|Trattato di Brest-Litovsk}}
[[File:Guardias Rojos junto al palacio de invierno, otoño de 1917.jpg|miniatura|[[Guardie Rosse (Russia)|Guardie Rosse]] bolsceviche a Pietrogrado nel 1917]]
 
Le enormi perdite subite dalla Russia avevano minato alle fondamenta la resistenza morale e fisica del suo esercito, tanto che al fronte molti ufficiali non riuscivano più a mantenere la disciplina<ref>{{Cita|Hart|pp. 392, 393}}.</ref>. Su tutto il fronte i [[bolscevismo|bolscevichi]] incitavano gli uomini a rifiutarsi di combattere e a partecipare ai comitati dei soldati per sostenere e diffondere le idee rivoluzionarie; dal fronte le agitazioni si trasmisero alle città e alla capitale. Il 3 marzo 1917 a Pietrogrado scoppiò un violento sciopero nelle [[officine Kirov]], la principale fabbrica di armamenti e munizioni: l'8 marzo gli operai in sciopero erano circa {{formatnum:90000}}, il 10 marzo fu proclamata la legge marziale e il potere della [[Duma]] fu messo in discussione dal ''[[Soviet]]'' cittadino guidato dal [[Menscevismo|menscevico]] [[Nikolaj Semënovič Čcheidze|Chkheidze]]. I soldati inviati in città si unirono alla folla che protestava contro lo zar, al quale non restò altro che abdicare il 15 marzo 1917<ref>{{Cita|Gilbert|p. 382}}.</ref>.
Il governo britannico desiderava un successo spettacolare per neutralizzare lo scoramento a seguito del [[offensiva Nivelle|fallimento di Nivelle]] e dello sfacelo in Russia.
In Mesopotamia le operazioni si erano praticamente fermate dopo la resa di Kut, con i britannici intenti a migliorare la loro situazione logistica e gli ottomani troppo deboli per scacciarli dalla regione; il nuovo comandante britannico, generale [[Frederick Stanley Maude]], iniziò la sua offensiva il 13 dicembre 1916, risalendo il corso del Tigri con il supporto di una flottiglia di cannoniere fluviali<ref name=Willmott-237>{{cita|Willmott|p. 237}}.</ref>. Il 23 febbraio 1917 i britannici sconfissero gli ottomani nella [[seconda battaglia di Kut]], obbligandoli alla ritirata: incoraggiato dal successo l'alto comando britannico autorizzò Maude a continuare l'avanzata, e l'11 marzo seguente i britannici [[Presa di Baghdad (1917)|presero Baghdad]], sgombrata dagli ottomani<ref name=Willmott-237 />. L'azione britannica proseguì poi verso nord in direzione di [[Samarra]] ([[Offensiva di Samarrah|caduta]] il 23 aprile), concludendosi alla fine di settembre nei pressi di [[Ramadi]] dove gli ottomani subirono una [[battaglia di Ramadi (1917)|nuova sconfitta]]; il fronte entrò poi in un lungo periodo di stasi, con entrambi i contendenti concentrati sulla campagna di Palestina<ref name=Willmott-237 />.
 
Fu proclamata una "[[Repubblica russa]]" retta dal [[Governo provvisorio russo]] dominato dal socialista [[Aleksandr Fëdorovič Kerenskij]], il quale si affrettò a confermare la sua alleanza con gli anglo-francesi; in luglio, tuttavia, la nuova offensiva decisa dal governo repubblicano ([[offensiva Kerenskij]]) si risolse in una decisa sconfitta per lo stremato esercito russo. Sfruttando il malcontento popolare e delle truppe verso la guerra, tra il 7 e l'8 novembre 1917 le forze bolsceviche [[Rivoluzione d'ottobre|s'impossessarono]] dei centri di potere russi a Pietrogrado e Mosca: la repubblica fu abbattuta e al suo posto nacque una [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa]] retta da [[Lenin]], rientrato in Russia dalla Svizzera con il permesso dei tedeschi, che ne avevano esattamente stimato l'impatto politico sull'avversario<ref name="Hart393">{{Cita|Hart|p. 393}}.</ref>.
La vittoria britannica nella [[battaglia di Rafa]] il 9 gennaio 1917 aveva definitivamente allontanato la minaccia ottomana alla penisola del Sinai, e i comandanti Alleati iniziarono quindi a progettare l'invasione della Palestina. Dopo una lunga preparazione logistica le forze del generale Archibald Murray iniziarono l'offensiva ai primi di marzo del 1917, subendo però una sconfitta nella [[prima battaglia di Gaza]] (26 marzo); un secondo tentativo di sfondare la linea difensiva ottomana davanti alla città, anche con il contributo di gas tossici e qualche carro armato, [[seconda battaglia di Gaza|fallì nuovamente]] il 19 aprile seguente con gravi perdite per i britannici<ref name=Willmott-238>{{cita|Willmott|p. 238}}.</ref>. Nel giugno del 1917 Murray fu rimpiazzato dal generale [[Edmund Allenby]], mentre sul fronte opposto Erich von Falkenhayn giunse nel teatro con un piccolo contingente di specialisti tedeschi per rinforzare lo schieramento ottomano. Dopo lunghi preparativi, l'offensiva britannica iniziò alla fine di ottobre del 1917: una prima vittoria nella [[battaglia di Beersheba (1917)|battaglia di Beersheba]] (31 ottobre) consentì ai britannici di aggirare la linea difensiva ottomana, poi crollata dopo la sconfitta nella [[terza battaglia di Gaza]] (31 ottobre - 7 novembre)<ref>{{cita|Hart|p. 396}}.</ref>; nonostante il clima invernale ed i contrattacchi ottomani, Allenby proseguì l'avanzata ed il 9 dicembre i reparti britannici occuparono [[Gerusalemme]], un importante obiettivo simbolico, prima di arrestarsi per il peggiorare delle condizioni meteo<ref>{{cita|Hart|p. 397}}.</ref>.
 
La prima mossa del nuovo governo bolscevico fu quella di intavolare trattative per far uscire la Russia dal conflitto. Il 1º dicembre una commissione bolscevica attraversò le linee tedesche a [[Daugavpils|Dvinsk]] e giunse alla fortezza di [[Brėst|Brest-Litovsk]], dove una delegazione degli Imperi centrali li attendeva per intavolare trattative di pace<ref>{{Cita|Gilbert|p. 467}}.</ref>: Lenin intendeva chiudere il fronte per rivolgersi ai movimenti controrivoluzionari, che già attaccavano i bolscevichi e gli Imperi centrali colsero l'occasione reclamando condizioni di resa durissime; dopo lunghi e complessi negoziati, il [[trattato di Brest-Litovsk]], firmato il 3 marzo 1918, sancì la fine della partecipazione russa al conflitto e dei combattimenti sul fronte orientale<ref>{{Cita|Gilbert|p. 483}}.</ref>.
==== La Russia esce dal conflitto ====
{{vedi anche|trattato di Brest-Litovsk}}
Lo zar fu costretto ad abdicare il 15 marzo 1917 e il [[Governo Provvisorio Russo|governo provvisorio]] di tendenze moderate si mise alla guida del paese, ma senza successo. A maggio gli succedette un altro governo di tendenze più socialiste capeggiato da [[Aleksandr Fëdorovič Kerenskij|Kerensky]] che nonostante le sempre maggiori richieste di pace non ritirò le truppe dal fronte.
Dopo la partenza di Hindenburg e Ludendorff, il comando del fronte orientale passò a Hoffmann, che, unendo strategia militare e politica, paralizzò le forze russe, rendendo disponibili truppe tedesche sul fronte occidentale e in minima parte sul fronte italiano<ref name="Har393">{{cita|Hart|p. 393}}.</ref>.
 
==== Lo stallo in occidente ====
La scintilla scoppiò il 7 novembre quando dopo poco le 22 l'[[incrociatore]] {{nave||Aurora|incrociatore|2}}, alla fonda nella [[Neva]] annunciò che avrebbe fatto fuoco sul [[palazzo d'Inverno]], e sparò alcuni colpi a salve per dimostrare che non scherzava. All'una di notte il palazzo era occupato dai bolscevichi, Lenin fu eletto presidente del consiglio dei commissari del popolo e governava la capitale russa<ref>{{cita|Gilbert|p. 454}}.</ref>. Il loquace governo di Kerensky fu spazzato via, i bolscevichi imposero al popolo russo un [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa|regime comunista]] e in dicembre conclusero l'armistizio con la Germania<ref name="Har393"/>.
{{Vedi anche|Offensiva Nivelle|Battaglia di Passchendaele}}
Le trattative di pace furono complicate, a Lenin serviva tranquillità lungo il fronte per fronteggiare le minacce interne, e allo stesso tempo gli Imperi centrali reclamavano condizioni di resa durissime. I tedeschi si rendevano conto che l'integrità territoriale della Russia si stava velocemente disgregando, così si permisero di richiedere condizioni ancor più dure dopo che il 21 febbraio i bolscevichi accettarono le prime richieste. Il 24 febbraio dopo una tempestosa discussione il comitato centrale accettò senza condizioni le richieste dei tedeschi<ref>{{cita|Gilbert|p. 483}}.</ref>.
[[File:FrenchTrenchWWI--nsillustratedwar03londuoft.jpeg|miniatura|upright|Soldati francesi in trincea]]
 
A dispetto delle pesanti perdite patite a Verdun e sulla Somme, alla fine del 1916 i comandi anglo-francesi erano convinti di aver acquisito una posizione di vantaggio sui tedeschi e di essere vicini alla vittoria<ref>{{Cita|Willmott|p. 204}}.</ref>. Il nuovo comandante in capo francese, il generale Robert Nivelle, propose una serie di nuove offensive congiunte da condursi in primavera: mettendo a frutto la sua esperienza a Verdun, Nivelle propose di lanciare in successione una serie di brevi ma intensi assalti preceduti da un pesante fuoco di sbarramento dell'artiglieria, arrivando a promettere uno sfondamento decisivo del fronte nemico entro 24 ore<ref name=Willmott-211>{{Cita|Willmott|p. 211}}.</ref>. Nel corso dei primi mesi dell'anno, tuttavia, sfruttando la pausa invernale, i tedeschi avevano iniziato un ripiegamento sulle nuove e più salde posizioni della [[linea Hindenburg]], accorciando il fronte da difendere ed estendendo in profondità i loro sistemi di trincee.
==== La guerra sottomarina indiscriminata ====
Sebbene nel dicembre 1916 gli imperi centrali fossero riusciti ad impadronirsi di un importante canale di approvvigionamento con l'occupazione della Romania e l'acquisizione del controllo della regione danubiana, il nulla di fatto con cui si era conclusa la [[battaglia dello Jutland]] aveva lasciato agli inglesi il dominio dei mari, permettendo loro di mantenere il blocco navale ai danni della Germania. Il gioco del blocco marittimo britannico era ormai diventato un problema ineludibile, ma d'altro canto i vertici militari erano confidenti che, una volta annientato il blocco, avrebbero potuto risolvere la partita sul fronte occidentale nel giro di pochi mesi; i vertici tedeschi si risolsero per estendere la guerra sottomarina, anche se ciò comportava inevitabilmente la prospettiva del coinvolgimento americano.
Il primo febbraio 1917 la Germania formalizzò la cosiddetta [[guerra sottomarina indiscriminata]]: da quel momento in avanti ogni nave diretta ai porti dell'Intesa sarebbe stata considerata un bersaglio legittimo; pochi giorni dopo gli Stati Uniti ruppero le relazioni diplomatiche con la Germania<ref>{{cita|Gilbert|p. 386}}.</ref>.
 
Il 9 aprile i britannici, sostenuti da ampi contingenti provenienti dai ''dominion'' (canadesi, australiani, neozelandesi, sudafricani), diedero avvio all'"offensiva Nivelle" [[battaglia di Arras (1917)|attaccando ad Arras]]: furono conquistate diverse importanti posizioni, come l'altura di [[Vimy]], ma il fronte tedesco non fu spezzato e l'azione si arenò per il 16 maggio seguente. Rallentati dal tempo pessimo, i francesi diedero inizio alla loro parallela offensiva il 16 aprile, [[Seconda battaglia dell'Aisne|attaccando sullo Chemin des Dames]]: l'azione fu un disastro, con poco terreno guadagnato a fronte di perdite pesantissime, e dovette infine essere interrotta il 9 maggio. La sconfitta, giunta solo a pochi mesi dalla terribile prova di Verdun, distrusse il morale dell'esercito francese: in vari reparti si verificarono casi di insubordinazione e proteste contro la guerra, sfociate anche in alcuni [[Ammutinamenti del 1917 in Francia|episodi di ammutinamento e diserzione]]; Nivelle fu destituito e rimpiazzato dal generale Pétain, che s'impegnò a fondo per ristabilire l'ordine nei reparti francesi<ref name=Willmott-211 />.
==== Gli Stati Uniti entrano in guerra ====
Nonostante le provocazioni susseguitesi incessantemente per due anni, a partire dall'incidente del ''[[Lusitania]]'', il presidente [[Woodrow Wilson]] si attenne alla sua politica di neutralità.
La decisione tedesca della campagna sottomarina indiscriminata fornì una prova sufficiente dell'infondatezza delle speranze di pace di Wilson, e quando a ciò seguì il deliberato affondamento di navi statunitensi e il tentativo di istigare il Messico ad attaccare gli Stati Uniti<ref>All'inizio del 1917, nell'eventualità del coinvolgimento americano i tedeschi provarono a sondare il Messico per un'alleanza economico-militare contro gli USA; ma il [[Telegramma Zimmermann]] venne intercettato dagli britannici, fatto pervenire il 21 febbraio al governo statunitense mediante canali diplomatici, quindi pubblicato dalla stampa. Una volta che la notizia ebbe a rivelarsi attendibile, l'opinione pubblica statunitense reagì con forte preoccupazione: gli USA in quel momento avevano grossi interessi economici in Messico, per via degli ingenti investimenti effettuati e del delicato quadro geopolitico della regione conseguente alla [[rivoluzione messicana|guerra civile messicana]] e le promesse tedesche di ricompense territoriali a spese dell'Unione fu considerata irritante. Vedi: {{cita|Gilbert|pp. 377, 379}}.</ref>, il presidente Wilson ruppe gli indugi<ref>{{cita|Hart|p. 383}}.</ref>.
Il 4 aprile 1917 presidente Wilson presentò al [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]] la proposta di entrare in guerra; il 6 aprile gli Stati Uniti dichiararono guerra alla Germania. Nessuno dubitava che l'impatto delle truppe statunitensi in Europa fosse potenzialmente enorme; gli Stati Uniti avrebbero addestrato circa un milione di soldati, che a poco a poco sarebbero saliti a tre milioni. Ma l'operazione avrebbe richiesto tempo; ci sarebbe voluto almeno un anno, o forse più, prima che l'immensa macchina del reclutamento, dell'addestramento, del trasporto al di là dell'Atlantico e del rifornimento in Francia potesse funzionare a pieno regime<ref>{{cita|Gilbert|p. 387}}.</ref>.
 
[[File:Stretcher bearers Passchendaele August 1917.jpg|miniatura|sinistra|Portaferiti britannici alle prese con il fango di Passchendaele]]
In quell'aprile le prospettive per gli Imperi centrali si fecero buie: gli Stati Uniti si apprestavano a diventare belligeranti attivi, la Russia nonostante i disordini interni all'esercito non si era ancora ritirata dalla guerra, le potenze Alleate erano ormai superiori per numero di soldati e risorse. Germania e Austria-Ungheria potevano contare sul solo vantaggio - che comunque nessuno avrebbe potuto privargli - delle numerose linee di comunicazione interne; armate, città, fabbriche, reti ferroviarie, stradali e fluviali si diramavano in modo complesso all'interno dei due paesi e risultavano inattaccabili per gli Alleati, mentre le linee di comunicazioni tra Gran Bretagna e Francia con gli Stati Uniti erano continuamente minacciate dagli U-Boot<ref>{{cita|Gilbert|p. 388}}.</ref>.
 
Con l'esercito francese paralizzato dagli ammutinamenti, tutto il peso dell'offensiva ricadde quindi sulle spalle delle forze britanniche, cui toccò l'onere di sostenere il grosso dei combattimenti in Francia e nelle Fiandre<ref>{{Cita|Gilbert|p. 407}}.</ref>. Le truppe britanniche vennero rinforzate dal corpo di spedizione portoghese ([[Corpo Expedicionário Português]]), che venne inviato nelle Fiandre e integrato nella 1ª Armata britannica. Il 21 maggio i britannici diedero inizio alla [[battaglia di Messines (1917)|battaglia di Messines]]: dopo aver fatto brillare una ventina di gallerie di mina, scavate sotto alle trincee tedesche nei mesi precedenti, le forze britanniche e dei ''dominion'' presero l'importante crinale di [[Mesen|Messines]], sul margine sud del saliente di Ypres. Il 31 luglio seguente Haig diede il via alla sua offensiva principale, attaccando da Ypres verso le posizioni tedesche nelle Fiandre: l'obiettivo strategico era quello d'impossessarsi delle basi dei sommergibili tedeschi installate lungo la costa belga, ma l'attacco naufragò per la forte resistenza e le forti piogge che trasformarono il campo di battaglia in un mare di fango; l'azione si concluse il 6 novembre con solo modesti guadagni territoriali<ref>{{Cita|Willmott|p. 218}}.</ref>.
==== L'Austria-Ungheria ad un soffio dalla vittoria ====
{{vedi anche|battaglia di Caporetto}}
Con la linea di fronte austro-ungarica intorno a Gorizia a rischio di collasso a seguito dell'undicesima battaglia dell'Isonzo, i tedeschi decisero di intervenire in aiuto dei loro alleati in modo da alleggerire la pressione italiana. Hindenburg e Ludendorff, comandanti della 3ª armata tedesca, si accordarono con [[Arthur Arz von Straussenburg]] per l'organizzazione dell'offensiva combinata<ref>{{cita web|url= http://www.lagrandeguerra.net/ggcaporettoriflettere.html|titolo=Novant'anni fa la battaglia di Caporetto - ottobre 1917. Un'occasione per riflettere|accesso= 11 ottobre 2011|editore=lagrandeguerra.net}}</ref>.
Alle 2:00 in punto del 24 ottobre 1917 le artiglierie austro-germaniche iniziarono a colpire le posizioni italiane dal [[monte Rombon]] all'alta Bainsizza alternando lanci di gas a granate convenzionali, colpendo in particolare tra [[Plezzo]] e l'[[Isonzo]]<ref>{{cita|Silvestri 2006|p. 178}}.</ref>.
Da lì gli austriaci avanzarono per 150&nbsp;km in direzione sud-ovest raggiungendo [[Udine]] in soli quattro giorni, con l'esercito italiano in preda ad una ritirata caotica, caratterizzata da diserzioni e fughe. Cadorna, venuto a sapere della caduta di [[Cornino]] il 2 novembre e di [[Codroipo]] il 4, ordinò all'intero esercito di ripiegare sul [[Piave|fiume Piave]], sul quale nel frattempo si erano fatti significativi passi avanti nell'impostazione di una linea difensiva grazie agli episodi di resistenza sul [[Tagliamento]].
La disfatta di Caporetto provocò il crollo del fronte italiano sull'Isonzo con la conseguente ritirata delle armate schierate dall'[[Mare Adriatico|Adriatico]] fino alla [[Valsugana]], oltre alle perdite umane e di materiale; in due settimane andarono perduti 350.000 soldati fra morti, feriti, dispersi e prigionieri, ed altri 400.000 si sbandarono verso l'interno del paese<ref>{{cita|Silvestri 2006|p. 3}}.</ref>.
 
Non pago di questo insuccesso, il 25 novembre Haig attaccò il fronte tedesco [[Battaglia di Cambrai|davanti a Cambrai]]: appoggiati da quasi 500 carri armati, i britannici penetrarono nelle trincee tedesche ma la carenza di riserve impedì di sfruttare il successo; pochi giorni dopo i tedeschi contrattaccarono sfruttando le nuove tattiche di infiltrazione, già sperimentate sul fronte orientale e italiano, e riconquistarono gran parte del terreno perduto<ref>{{Cita|Willmott|p. 223}}.</ref>. La battaglia si concluse il 6 dicembre, quando l'inverno impose nuovamente un arresto alle operazioni su vasta scala.
=== La svolta (1918) ===
Nonostante fossero sempre state superiori in termini numerici alle potenze centrali, le forze del'Intesa, a causa dello spreco di forze e del collasso della Russia, all'inizio del 1918 videro ribaltarsi la situazione: avrebbero dovuto passare parecchi mesi prima che le forze statunitensi facessero pendere nuovamente l'ago della bilancia a loro favore. Alla [[conferenza di Rapallo]] di novembre, fu decisa la costituzione di un consiglio supremo di guerra dove i maggiori esponenti dei governi alleati sarebbero stati affiancati da rappresentanti militari<ref>{{cita|Hart|p. 468}}.</ref>. Di fatto questi ultimi non avevano però il potere esecutivo in quanto i capi di stato maggiore erano subordinati al potere politico e agli interessi economici. Nel frattempo i tedeschi iniziarono a trasferire decine di divisioni da oriente ad occidente, e alla fine di gennaio le divisioni tedesche divennero 177, con altre 30 in arrivo, mentre il potenziale alleato indebolito dalle enormi perdite nel pantano [[Battaglia di Passchendaele|di Passchendaele]], scese a 172 divisioni, formate ognuna da nove, invece che dai soliti dodici, battaglioni<ref>{{cita|Hart|p. 470}}.</ref>.
 
==== Da Baghdad a Gerusalemme ====
[[Erich Ludendorff]] cogliendo il momento favorevole e cercando di anticipare l'arrivo in forze delle truppe statunitensi, ripose le speranze di vittoria in una nuova fulminea e imponente offensiva ad occidente. Per poter utilizzare tutte le truppe disponibili riuscì ad estorcere una pace definitiva con il governo bolscevico e analoga pace impose alla Romania; inoltre per assicurare per quanto possibile una base economica alla sua offensiva fece occupare gli immensi campi di grano dell'Ucraina, incontrando solo una misera resistenze da truppe cecoslovacche prigioniere dei russi<ref>{{cita|Hart|p. 472}}.</ref>.
{{Vedi anche|Campagna del Sinai e della Palestina}}
[[File:Maude in Baghdad.jpg|miniatura|Le forze britanniche entrano a Baghdad l'11 marzo 1917]]
 
Il governo britannico desiderava un successo spettacolare per risollevare il morale alleato dopo la disastrosa "offensiva Nivelle" e il caos rivoluzionario in Russia. In Mesopotamia le operazioni si erano praticamente fermate dopo la resa di Kut: i britannici erano intenti a migliorare la propria situazione logistica e gli ottomani erano troppo deboli per scacciarli dalla regione. Il nuovo comandante britannico, generale [[Frederick Stanley Maude]], iniziò un'offensiva il 13 dicembre 1916, risalendo il corso del Tigri con il supporto di una flottiglia di [[cannoniera|cannoniere]] fluviali<ref name=Willmott-237>{{Cita|Willmott|p. 237}}.</ref>; il 23 febbraio 1917 i britannici sconfissero gli ottomani nella [[seconda battaglia di Kut]], obbligandoli alla ritirata: incoraggiato dal successo l'alto comando britannico autorizzò Maude a continuare l'avanzata e l'11 marzo [[Presa di Baghdad (1917)|fu presa Baghdad]], sgombrata dagli ottomani. L'azione britannica proseguì verso nord in direzione di [[Samarra]] ([[Offensiva di Samarrah|caduta]] il 23 aprile), concludendosi alla fine di settembre nei pressi di [[Ramadi]], dove gli ottomani subirono una [[battaglia di Ramadi (1917)|nuova sconfitta]]; il fronte entrò quindi in un lungo periodo di stasi, con entrambi i contendenti concentrati sulla campagna di Palestina<ref name=Willmott-237 />.
==== L'ultimo grande assalto tedesco ====
[[File:Machine gun corps Gaza line WWIb edit2.jpg|miniatura|sinistra|Mitraglieri ottomani schierati nella zona di [[Gaza]], impiegano delle [[MG 08]] fornite dalla Germania]]
{{vedi anche|offensiva di primavera}}
Dal gennaio 1918 truppe statunitensi sbarcavano settimanalmente in Francia: dopo quarantadue mesi e mezzo dall'inizio della guerra la presenza delle truppe di Pershing sul campo di battaglia era un dato di fatto. Il 23 febbraio per la prima volta le truppe statunitensi presero parte ad un'azione a [[Chevregny]] insieme ai francesi, con due ufficiali e 24 soldati.
Mentre le truppe tedesche dilagavano ad oriente il 21 marzo Ludendorff lanciò una grande offensiva che, in caso di successo, avrebbe consentito alla Germania di vincere la guerra<ref>{{cita|Gilbert|pp. 484, 489, 491}}.</ref>.
 
La vittoria britannica nella [[battaglia di Rafa]] il 9 gennaio 1917 aveva definitivamente allontanato la minaccia ottomana dalla penisola del Sinai e i comandanti alleati iniziarono a progettare l'invasione della Palestina. Dopo una lunga preparazione logistica le forze del generale Archibald Murray iniziarono l'offensiva ai primi di marzo, subendo però una sconfitta nella [[prima battaglia di Gaza]] (26 marzo); un secondo tentativo di sfondare la linea difensiva ottomana davanti alla città, anche con il contributo di gas tossici e qualche carro armato, [[seconda battaglia di Gaza|fallì nuovamente]] il 19 aprile seguente con gravi perdite per i britannici<ref name=Willmott-238>{{Cita|Willmott|p. 238}}.</ref>. Nel giugno 1917 Murray fu rimpiazzato dal generale [[Edmund Allenby]], mentre sul fronte opposto Erich von Falkenhayn giunse nel teatro con un piccolo contingente di specialisti tedeschi per rinforzare lo schieramento ottomano. Dopo lunghi preparativi, l'offensiva britannica iniziò alla fine dell'ottobre 1917: la vittoria nella [[battaglia di Beersheba (1917)|battaglia di Beersheba]] (31 ottobre) consentì ai britannici di aggirare la linea difensiva ottomana, poi crollata dopo la sconfitta nella [[terza battaglia di Gaza]] (31 ottobre-7 novembre)<ref>{{Cita|Hart|p. 396}}.</ref>. Nonostante il clima invernale e i contrattacchi ottomani, Allenby proseguì l'avanzata e il 9 dicembre i reparti britannici [[Battaglia di Gerusalemme|occuparono Gerusalemme]], importante obiettivo simbolico, prima di arrestarsi per il peggiorare delle condizioni meteorologiche<ref>{{Cita|Hart|p. 397}}.</ref>.
Le conquiste fatte dai tedeschi durante l'offensiva furono impressionanti per gli standard del fronte occidentale: 90.000 prigionieri catturati, 1.300 cannoni presi, 212.000 soldati nemici morti o feriti e l'intera quinta armata britannica messa fuori combattimento. Le perdite tra i tedeschi furono comunque alte (239.000 tra ufficiali e soldati); alcune divisioni furono ridotte alla metà dei loro effettivi, molte compagnie poterono contare solo 40 o 50 uomini<ref>{{cita|Gudmundsson|pp. 284, 286}}.</ref>.
Ad inizio agosto lo slancio tedesco su tutto il fronte cessò, mentre quasi un milione di soldati americani erano giunti in Francia a dar manforte agli Alleati. Le truppe tedesche erano ad un soffio dalla vittoria, ma esauste e dissanguate dalle enormi perdite smisero di avanzare, anzi, cominciarono lentamente a indietreggiare, in una lenta ritirata che terminò solo l'11 novembre 1918<ref>{{cita|Gudmundsson|p. 287}}.</ref>.
 
[[File:Bundesarchiv DVM 10 Bild-23-61-20, Kiel, U-Boothafen.jpg|miniatura|Un gruppo di [[U-Boot]] tedeschi]]
==== L'offensiva austro-ungarica ====
{{vedi anche|battaglia del solstizio}}
Gli austro-tedeschi chiusero il 1917 sul fronte italiano con le offensive [[Offensiva del Piave|sul Piave]], sull'[[Altopiano dei Sette Comuni|Altipiano di Asiago]] e sul [[prima battaglia del monte Grappa|monte Grappa]]; la ritirata sul fronte del Grappa-Piave però consentì all'esercito italiano, ora in mano ad [[Armando Diaz]], di concentrare le sue forze su di un fronte più breve e soprattutto, con un mutato atteggiamento tattico, più orgoglioso e determinato.
Gli austro-ungarici fermarono gli attacchi in attesa della primavera del 1918, preparando un'offensiva che li avrebbe dovuti portare a penetrare nella pianura veneta. La fine della guerra contro la Russia fece sì che la maggior parte dell'esercito impiegato sul fronte orientale potesse spostarsi a ovest.
 
==== L'intervento degli Stati Uniti d'America ====
L'offensiva austro-ungarica arrivò il 15 giugno: l'esercito dell'Impero attaccò con 66 divisioni nella cosiddetta [[battaglia del solstizio]], che vide gli italiani resistere all'assalto e infliggere al nemico pesantissime perdite. Gli austro-ungarici, per i quali la battaglia del solstizio era l'ultima possibilità per dare una svolta al conflitto e ribaltarne le sorti, persero le loro speranze<ref>{{cita|Silvestri 2006|p. 262}}.</ref>.
Sebbene nel dicembre 1916 gli Imperi centrali fossero riusciti a impadronirsi di un importante canale di approvvigionamento con l'occupazione della Romania e l'acquisizione del controllo della regione danubiana, il nulla di fatto con cui si era conclusa la [[battaglia dello Jutland]] aveva lasciato ai britannici il dominio dei mari, permettendo loro di mantenere il blocco navale: esso era ormai diventato un problema ineludibile, ma d'altro canto i vertici militari nutrivano la speranza che, una volta annientato il blocco, avrebbero potuto risolvere la partita sul fronte occidentale nel giro di pochi mesi; i vertici tedeschi si risolsero quindi a estendere la guerra sottomarina, sebbene ciò aumentasse inevitabilmente il rischio di coinvolgere gli [[Stati Uniti d'America]], già vicini politicamente all'Intesa. Il 1º febbraio 1917 la Germania formalizzò la cosiddetta [[guerra sottomarina indiscriminata]]: da quel momento in avanti ogni nave diretta ai porti dell'Intesa sarebbe stata considerata un bersaglio legittimo; pochi giorni dopo gli Stati Uniti ruppero le relazioni diplomatiche con la Germania<ref>{{Cita|Gilbert|p. 386}}.</ref>.
 
Nonostante gli incidenti susseguitisi incessantemente per due anni, a partire dall'affondamento del {{nave|RMS|Lusitania||6}}, il presidente [[Thomas Woodrow Wilson]] si era attenuto alla sua politica di neutralità. L'annuncio della campagna sottomarina indiscriminata mostrò che le speranze di pace di Wilson erano utopistiche e, quando a ciò seguì il deliberato affondamento di navi statunitensi e il tentativo tedesco di istigare il [[Messico]] ad attaccare gli Stati Uniti (il caso del "[[telegramma Zimmermann]]"<ref>{{Cita|Gilbert|pp. 377, 379}}.</ref>), il presidente Wilson ruppe gli indugi<ref>{{Cita|Hart|p. 383}}.</ref>. Il 4 aprile 1917 presentò al [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso]] la proposta di entrare in guerra: il 6 aprile gli Stati Uniti dichiararono guerra alla Germania. Nessuno dubitava che l'impatto delle truppe statunitensi in Europa sarebbe stato potenzialmente enorme; gli Stati Uniti avrebbero addestrato circa un milione di soldati, che a poco a poco sarebbero saliti a tre milioni. Ma ci sarebbe voluto almeno un anno, o forse più, prima che le truppe fossero addestrate, trasportate via nave in Francia e rifornite adeguatamente<ref>{{Cita|Gilbert|p. 387}}.</ref>.
==== Le controffensive Alleate ====
{{vedi anche|offensiva dei cento giorni|battaglia di Vittorio Veneto}}
In luglio il comandante supremo Alleato [[Ferdinand Foch]] diede inizio alla [[Seconda battaglia della Marna|prevista controffensiva sulla Marna]] prodottasi in seguito agli attacchi tedeschi. In agosto il saliente era stato sgomberato, e grazie allo slancio e alla presenza ormai massiccia delle truppe fresche di Pershing gli Alleati continuarono le controffensive. L'8 agosto partì la [[Battaglia di Amiens (1918)|seconda offensiva]], lanciata due giorni dopo la precedente. L'attacco interessò truppe franco-britanniche, e vide l'impiego di 600 carri e 800 aerei; ebbe successo, tanto che Ludendorff definì l'8 agosto come "il giorno nero dell'esercito tedesco"<ref>{{cita|Griess|pp. 155, 156}}.</ref>.
L'assalto fu il primo di quelli che Foch chiamava "attacchi di liberazione" contro la nuova linea tedesca, che proseguirono il 15 agosto con un nuovo [[seconda battaglia della Somme|contrattacco sulla Somme]], mentre a Parigi si riuniva il neocostituito Consiglio Interalleato per gli approvvigionamenti, che gettò i piani per la continuazione della guerra almeno fino al 1919<ref>{{cita|Gilbert|pp. 545, 547}}.</ref>. Su tutto il fronte gli Alleati continuavano ad avanzare cacciando i tedeschi da Compiègne, [[Antheuil-Portes]], [[Lassigny]], sulla Somme conquistarono [[Thiepval]] e bosco Mametz mentre il 27 le truppe tedesche iniziarono ad evacuare le Fiandre abbandonando i territori conquistati quattro mesi prima.
Ludendorff aveva optato per una strategia difensiva cercando in tutti i modi di tenere la Linea Hindenburg, ma ormai il morale delle truppe tedesche era a terra. A fine agosto i tedeschi lasciarono l'Aisne sotto i colpi del generale Mangin, ad inizio settembre i canadesi iniziarono i primi assalti alla Hindenburg e il 3 settembre Foch diede l'ordine perentorio di attaccare senza sosta per tutta la lunghezza del fronte occidentale. L'11 agosto gli statunitensi [[battaglia di Saint-Mihiel|attaccarono Saint-Mihiel]] che venne conquistata il 13, liberando un saliente in mano nemica da quattro anni<ref>{{cita|Gilbert|pp. 551-544}}.</ref>. Il 25 settembre iniziò poi l'[[offensiva della Mosa-Argonne]] a cui parteciparono dieci divisioni americane; le due operazioni insieme valsero la conquista di oltre 500 chilometri quadrati di territorio<ref>{{cita|Griess|pp. 159, 161}}.</ref>.
 
==== Caporetto ====
Sul fronte italiano l'impero asburgico era ormai a un passo dal baratro, assillato dall'impossibilità di continuare a sostenere lo sforzo bellico sul piano economico e soprattutto su quello morale, data l'incapacità della monarchia di farsi garante dell'integrità dello stato multinazionale asburgico, e con i popoli dell'impero asburgico sull'orlo della rivoluzione. L'Italia anticipò ad ottobre l'offensiva prevista per il 1919, impedendo la prosecuzione dell'offensiva<ref>{{cita|Silvestri 2006|pp. 262, 263}}.</ref>.
{{Vedi anche|Battaglia di Caporetto}}
Da [[Vittorio Veneto]] il 23 ottobre partì l'[[Battaglia di Vittorio Veneto|omonima offensiva]] in condizioni climatiche pessime. Gli italiani avanzarono rapidamente in Veneto, Friuli e [[Cadore]] e il 29 ottobre l'Austria-Ungheria si arrese. Il 3 novembre, a [[Villa Giusti (Padova)|Villa Giusti]], presso [[Padova]] l'esercito dell'Impero [[Armistizio di Villa Giusti|firmò l'armistizio]]; i soldati italiani entrarono a Trento mentre i [[bersaglieri]] sbarcarono a Trieste, chiamati dal locale comitato di salute pubblica, che però aveva richiesto lo sbarco di truppe dell'Intesa<ref name="Gilbert595"/>.
[[File:Slesiani in fondovalle Isonzo.jpg|miniatura|Truppe tedesche in marcia nella valle dell'Isonzo durante la battaglia di Caporetto]]
 
Sul fronte dell'Isonzo gli italiani sferrarono due nuove offensive [[Decima battaglia dell'Isonzo|a metà maggio]] e poi ancora [[undicesima battaglia dell'Isonzo|ad agosto]], guadagnando qualche posizione sul bordo dell'[[Altopiano della Bainsizza]] seppur al prezzo di molti caduti; il fronte austro-ungarico fu però talmente logorato che la Germania intervenne ancora una volta. Hindenburg e Ludendorff si accordarono con il comandante in capo austro-ungarico [[Arthur Arz von Straussenburg]] per [[battaglia di Caporetto (pianificazione e preparazione)|organizzare un'offensiva combinata]]<ref>{{Cita web|autore=Tullio Vidulich|url=http://www.lagrandeguerra.net/ggcaporettoriflettere.html|titolo=Novant'anni fa la battaglia di Caporetto - ottobre 1917. Un'occasione per riflettere|editore=lagrandeguerra.net|accesso=30 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140206125852/http://www.lagrandeguerra.net/ggcaporettoriflettere.html}}</ref>. Alle 02:00 in punto del 24 ottobre 1917 le artiglierie austro-tedesche iniziarono a colpire le posizioni italiane dal [[monte Rombon]] all'alta Bainsizza, alternando lanci di gas a granate convenzionali, colpendo in particolare tra [[Plezzo]] e l'[[Isonzo]]<ref>{{Cita|Silvestri 2006|p. 178}}.</ref>.
==== Il collasso degli Imperi centrali ====
===== La Bulgaria fuori dal conflitto =====
{{vedi anche|storia della Bulgaria nella prima guerra mondiale}}
Nei Balcani il 1917 si era chiuso con un'ulteriore situazione di stallo: un'offensiva lanciata tra aprile e maggio dal comandante dell'armata alleata di Salonicco, il francese [[Maurice Paul Emmanuel Sarrail]], si era conclusa con due sconfitte nella seconda [[battaglia di Doiran (1917)|battaglia di Doiran]] e nella [[battaglia del Crna (1917)|battaglia del Crna]], obbligando il generale a sospendere le operazioni lungo tutto il fronte; gli Alleati ottennero invece un successo sul piano diplomatico quando il 29 giugno 1917 la Grecia dichiarò guerra agli Imperi centrali, dopo che il filo-tedesco re Costantino I era stato costretto ad abdicare<ref name=Willmott-270-271>{{Cita|Willmott|pp. 270-271}}.</ref>. Entrambe le parti avevano poco interesse a portare avanti grosse operazioni su questo teatro: l'attenzione degli Alleati era diretta principalmente al fronte occidentale, e la Bulgaria era riluttante a continuare la guerra, avendo già occupato tutti i territori cui era interessata e dovendo sopportare una profonda crisi economica ed agricola interna che lasciò intere regioni praticamente alla fame<ref>{{Cita|Willmott|pp. 278}}.</ref>.
 
Subito dopo la fanteria sfondò le linee italiane sia sulle montagne sia nella valle dell'Isonzo, dove una divisione tedesca raggiunse il pomeriggio del 24 ottobre la città di [[Caporetto]]; quindi gli austro-tedeschi avanzarono per 150 chilometri in direzione sud-ovest raggiungendo [[Udine]] in soli quattro giorni, mentre l'esercito italiano ripiegava disordinatamente con numerosi casi di disgregazione e collasso di reparti. Cadorna, venuto a sapere della caduta di [[Cornino]] il 2 novembre e di [[Codroipo]] il 4, ordinò all'intero esercito di ripiegare sul fiume [[Piave]], ove nel frattempo era stata rafforzata una linea difensiva grazie agli episodi di resistenza sul fiume [[Tagliamento]]. La disfatta di Caporetto, oltre al crollo del fronte italiano e alla caotica ritirata delle armate schierate dall'Adriatico fino alla [[Valsugana]], comportò la perdita in due settimane di {{formatnum:350000}} uomini fra morti, feriti, dispersi e prigionieri; altri {{formatnum:400000}} si sbandarono verso l'interno del paese<ref>{{Cita|Silvestri 2006|p. 3}}.</ref>. L'avanzata degli austro-tedeschi fu infine bloccata sulle rive del [[Piave]] a metà novembre, dopo una dura [[Prima battaglia del Piave|battaglia difensiva]].
A metà del 1918 il nuovo comandante delle forze alleate, il francese [[Louis Franchet d'Espèrey]], preparò i piani per una risolutiva offensiva lungo tutto il fronte macedone, convinto che la Bulgaria fosse ormai al collasso<ref name=Willmott-270-271 />. Dopo lunghi preparativi l'[[offensiva del Vardar|offensiva]] scattò il 14 settembre 1918: mentre i reparti britannici e greci attaccavano verso est ottenendo un successo nella terza [[battaglia di Doiran (1918)|battaglia di Doiran]] (18-19 settembre), le truppe francesi, serbe e italiane sfondarono il fronte bulgaro ad ovest dopo la decisiva vittoria nella [[battaglia di Dobro Pole]] (15 settembre)<ref name=Willmott-270-271 />. La ritirata provocò il collasso dell'esercito bulgaro, mentre il paese era scosso da tumulti e manifestazioni contro la guerra: il 29 settembre, mentre le forze francesi entravano a [[Skopje]], la Bulgaria accettò l'offerta di [[Armistizio di Salonicco|un armistizio]] avanzata dagli Alleati, uscendo ufficialmente dal conflitto il 30 settembre seguente; mentre le forze britanniche proseguivano la marcia verso est in [[Tracia]] alla volta di Istanbul, i franco-serbi mossero verso nord raggiungendo il Danubio il 19 ottobre e liberando Belgrado dall'occupazione austroungarica il 1º novembre, giusto due giorni prima che anche l'Austria-Ungheria si arrendesse<ref name=Willmott-270-271 />.
 
===== La resafine dell'Imperodella ottomanoguerra (1918) =====
[[File:Stosstruppen 1917.jpg|miniatura|sinistra|Un reparto di [[truppe d'assalto]] tedesche (''[[Stoßtrupp]]''); le rapide infiltrazioni effettuate da queste formazioni ebbero un ruolo importante nelle ultime offensive tedesche]]
{{vedi anche|rivolta araba|armistizio di Mudros}}
Nel teatro del Medio Oriente le forze dell'Impero ottomano stavano ormai cedendo su tutti i fronti. Nella [[penisola araba]], le litigiose tribù locali avevano infine trovato una certa guida unitaria sotto lo ''[[sharif]]'' [[Al-Husayn ibn Ali (Sceriffo della Mecca)|Al-Husayn ibn Ali]], insorgendo contro la dominazione ottomana; rifornite di armi e munizioni dagli Alleati, e raggiunte da una missione di addestratori britannici capitanati dal colonnello [[Thomas Edward Lawrence]] (poi passato alla storia come "Lawrence d'Arabia"), le forze arabe iniziarono una massiccia campagna di guerriglia contro gli ottomani, prima interrompendo la [[ferrovia dell'Hegiaz]] e poi catturando l'importante porto di [[Aqaba]] sul [[Mar Rosso]]<ref name=Willmott-237 />. Gli irregolari arabi di Lawrence si spinsero poi verso nord per appoggiare gli sforzi finali dei britannici in Palestina.
 
Nonostante fosse sempre stata superiore in termini numerici alle potenze centrali, all'inizio del 1918 l'Intesa vide ribaltarsi la situazione, a causa delle perdite subite e del collasso della Russia: sarebbero dovuti passare parecchi mesi prima che le forze statunitensi facessero pendere nuovamente l'ago della bilancia in suo favore. Alla [[conferenza di Rapallo]] del novembre 1917 fu decisa la costituzione di un consiglio supremo di guerra dove i maggiori esponenti dei governi alleati sarebbero stati affiancati da rappresentanti militari<ref>{{Cita|Hart|p. 468}}.</ref>; di fatto questi ultimi non avevano però il potere esecutivo in quanto i capi di stato maggiore erano subordinati ai rispettivi governi, che nella conduzione della guerra anteponevano interessi economici. Nel frattempo la Germania iniziò a trasferire decine di divisioni dal fronte orientale a ovest: per la fine di gennaio 1918 ne aveva a disposizione 177 con altre trenta in arrivo, mentre il potenziale alleato, indebolito dalle enormi perdite nel pantano di [[Passchendaele]], scese a 172 divisioni, formate ognuna da nove battaglioni invece che dai soliti dodici<ref>{{Cita|Hart|p. 470}}.</ref>.
La situazione sul fronte palestinese era rimasta sostanzialmente statica per gran parte del 1918, con l'attenzione degli Alleati concentrata sul fronte occidentale; l'offensiva finale poté iniziare solo il 19 settembre 1918: mentre gli irregolari arabi mettevano in atto azioni diversive ad est per attirare l'attenzione degli ottomani, le forze britanniche del generale Allenby attaccarono da ovest lungo la zona costiera, potendo contare su una netta superiorità numerica, una migliore situazione logistica ed un assoluto dominio del cielo<ref name=Willmott-272>{{cita|Willmott|p. 2728}}.</ref>. Le forze Alleate ottennero una decisiva vittoria nella [[battaglia di Megiddo (1918)|battaglia di Megiddo]] (19 settembre – 31 ottobre 1918) con una perfetta azione combinata<ref name=Willmott-272 />: la fanteria sfondò il fronte ed aprì un varco per la cavalleria che, appoggiata da unità di [[autoblindo]] ed attacchi dei bombardieri, inseguì con decisione il nemico impedendogli di attestarsi su nuove posizioni; la ritirata ottomana si trasformò in rotta e le forze Alleate dilagarono verso nord, penetrando in [[Siria]] ed occupando [[Damasco]] (2 ottobre) ed [[Aleppo]] (25 ottobre). In Mesopotamia, ormai un fronte secondario, le preponderanti forze britanniche iniziarono la loro offensiva sul finire di settembre, dilagando nella zona di [[Mossul]] - [[Kirkuk]] ed ottenendo infine una vittoria decisiva nella [[battaglia di Sharqat]] (23 – 30 ottobre 1918)<ref name=Willmott-272 />.
 
Il generale Ludendorff, cogliendo il momento favorevole e cercando di anticipare l'arrivo in forze delle truppe statunitensi, ripose le speranze di vittoria in una nuova, fulminea e imponente offensiva a occidente. Per poter utilizzare tutte le truppe disponibili era riuscito a estorcere una pace definitiva sia al governo bolscevico, sia alla Romania; inoltre per assicurare nel possibile una base economica alla sua offensiva, fece occupare gli immensi campi di grano dell'[[Ucraina]], incontrando solo una misera resistenza da parte di truppe cecoslovacche, costituite dai russi con ex-prigionieri provenienti dall'esercito austro-ungarico<ref>{{Cita|Hart|p. 472}}.</ref>.
Ormai in ritirata su tutti i fronti e con il proprio esercito ridotto ad un sesto della forza originaria, all'Impero ottomano non restò altro che trattare la propria resa: il 30 ottobre 1918 i rappresentati dell'Impero siglarono l'[[armistizio di Mudros]], ed il 13 novembre seguente una forza d'occupazione Alleata si installò ad Istanbul.
 
===== IlLe collassooffensive dell'Austriafinali austro-Ungheriatedesche =====
{{Vedi anche|Offensiva di primavera|Battaglia del solstizio|Seconda battaglia della Marna}}
Il 28 ottobre l'Austria-Ungheria chiese agli Alleati l'armistizio: l'impero che con tanta baldanza aveva aperto le ostilità contro la Serbia nel 1914 era giunto alla fine del suo percorso politico e militare. Quello stesso giorno gli italiani catturarono 3000 austriaci sul Piave. In serata l'esercito asburgico ricevette l'ordine di ritirarsi<ref name="Gilbert588">{{cita|Gilbert|p. 588}}.</ref>.
[[File:A7V Elfriede.jpg|miniatura|Un carro armato tedesco [[A7V]]]]
L'impero era al collasso, oramai i diversi movimenti indipendentisti stavano facendo di tutto per sfruttare la situazione.
A [[Praga]] la richiesta di armistizio provocò una decisa reazione dei cechi; il Consiglio nazionale cecoslovacco si riunì a palazzo Gregor, dove si era costituito tre mesi prima, e assunse le funzioni di un vero e proprio governo, impartendo agli ufficiali austriaci nel [[Castello di Praga|castello di Hradčany]] l'ordine di trasferire i poteri, assumendo il controllo della città e proclamando l'indipendenza dello stato ceco.
Quella sera le truppe austriache nel castello deposero le armi; senza confini, senza riconoscimento internazionale e senza l'approvazione di Vienna era nata un'entità nazionale ceca<ref name="Gilbert588"/>.
Sempre quello stesso giorno, il Parlamento croato dichiarò che da quel momento, Croazia e Dalmazia avrebbero fatto parte di uno "Stato nazionale sovrano di sloveni, croati e serbi". Analoghe dichiarazioni pronunciate a Laibach e Sarajevo, legavano queste regioni all'emergente Stato slavo meridionale della Jugoslavia<ref name="Gilbert590"/>.
 
Il 21 marzo Ludendorff lanciò la programmata offensiva che, in caso di successo, avrebbe consentito alla Germania di vincere la guerra<ref>{{Cita|Gilbert|pp. 484, 489, 491}}.</ref>: i tedeschi assalirono le posizioni britanniche sulla [[Somme (fiume)|Somme]], provocandone il crollo e avanzando rapidamente nelle retrovie. I risultati conseguiti dai tedeschi durante l'offensiva furono impressionanti rispetto all'esito di altre battaglie sul fronte occidentale: catturarono {{formatnum:90000}} prigionieri e {{M|1300}} cannoni, inflissero agli anglo-francesi {{formatnum:212000}} tra morti e feriti, annientarono l'intera 5ª Armata britannica; per contro dovettero registrare {{formatnum:239000}} perdite tra ufficiali e soldati, con alcune divisioni ridotte alla metà dei loro effettivi e molte compagnie con appena quaranta o cinquanta uomini<ref>{{Cita|Gudmundsson|pp. 284, 286}}.</ref>.
Il 30 ottobre vennero fatti prigionieri più di 33.000 soldati austriaci, mentre a Vienna, il governo austro-ungarico continuava ad adoperarsi per giungere all'armistizio con gli Alleati<ref name="Gilbert590">{{cita|Gilbert|p. 590}}.</ref>.
Il 1º novembre Sarajevo si dichiarò parte dello "Stato sovrano degli slavi meridionali". A Vienna e a Budapest era ormai scoppiata la rivoluzione; il giorno precedente il [[István Tisza|conte Tisza]] fu ucciso dalle guardie rosse nella capitale ungherese<ref>{{cita|Gilbert|p. 593}}.</ref>.
Il 3 novembre l'Austria firmò l'armistizio che sarebbe entrato in vigore il giorno successivo, mentre a Vienna continuava la rivoluzione rossa. Lo stesso giorno gli italiani entrarono a Trento e la Regia Marina sbarcò a Trieste, mentre sul fronte occidentale gli Alleati accolsero la richiesta formale di armistizio sul fronte francese avanzata dal governo tedesco<ref name="Gilbert595">{{cita|Gilbert|p. 595}}.</ref>.
 
[[File:The Portuguese Expeditionary Corps on the Western Front, 1917-1918 Q6437.jpg|miniatura|sinistra|Truppe del [[Corpo Expedicionário Português]] ]]
==== La fine ad occidente ====
{{vedi anche|armistizio di Compiègne}}
La Germania aveva visto il proprio potenziale umano gravemente compromesso da quattro anni di guerra, trovandosi d'altronde in gravi difficoltà dal punto di vista economico e sociale. Il 1º ottobre i britannici si apprestavano a [[Battaglia di Cambrai-San Quintino|superare la Hindenburg lungo il canale di St. Quentin]] e gli statunitensi a sfondare nelle [[Argonne]]; Ludendorff si recò direttamente dal Kaiser per chiedergli di avanzare immediatamente una proposta di pace, dando grossa parte della colpa alle «idee spartachiste e socialiste che avvelenavano l'esercito tedesco»<ref>{{cita|Gilbert|p. 569}}.</ref>. Le battaglie infuriavano ancora quando il 2 ottobre la [[Repubblica di Weimar#Rivoluzione controllata: la fondazione della Repubblica (1918-1919)|prima rivoluzione tedesca]] scoppiò. Il 4 ottobre il principe [[Maximilian di Baden]] telegrafò a Washington per richiedere l'armistizio<ref>{{cita|M. Gilbert|p. 572}}.</ref>. La Germania pur essendo nello scompiglio non era precipitata nell'anarchia né aveva deciso di arrendersi: l'8 ottobre Wilson respinse la proposta, e l'11 i tedeschi iniziarono a ritirarsi su tutto il fronte senza però rinunciare a combattere<ref>{{cita|Gilbert|pp. 575, 578}}.</ref>.
 
Nel tentativo di replicare il successo iniziale, Ludendorff lanciò una serie di assalti in sequenza in altre zone del fronte: in aprile i tedeschi [[quarta battaglia di Ypres|sfondarono le linee britanniche]] vicino a Ypres, in maggio guadagnarono altro terreno [[terza battaglia dell'Aisne|attaccando i francesi tra Soissons e Reims]], in giugno [[battaglia di Montdidier-Noyon|assaltarono le posizioni francesi davanti Compiègne]], ma l'azione fallì e fu bloccata nel giro di pochi giorni. Contemporaneamente truppe anglo-statunitensi vennero in soccorso dei francesi [[battaglia di Bosco Belleau|contrattaccando sul fronte della Marna]]<ref>{{Cita|Willmott|pp. 255-259}}.</ref>. Il 15 luglio Ludendorff lanciò un'ultima disperata offensiva [[seconda battaglia della Marna|sulla Marna]], ma a inizio agosto lo slancio tedesco su tutto il fronte cessò: l'esercito imperiale, benché fosse a un soffio dalla vittoria, era però esausto e dissanguato dalle enormi perdite, perciò cessò di avanzare; nel frattempo quasi un milione di soldati statunitensi erano giunti in Francia a dar manforte agli Alleati<ref>{{Cita|Gudmundsson|p. 287}}.</ref>.
Ludendorff confidava nel continuare la lotta nella speranza che un'efficace difesa della frontiera tedesca potesse alla lunga smorzare la determinazione degli Alleati. Ma la situazione era oramai sfuggita di mano; il 3 novembre l'alleato austriaco capitolò rendendo vulnerabile il fronte sud-orientale della Germania, la rivoluzione dilagava, alimentata dalla riluttanza del Kaiser ad abdicare. La sola via d'uscita poteva essere raggiunta con un accordo con i rivoluzionari, così il 9 novembre il [[Maximilian di Baden|principe Max]] lasciò il posto a [[Friedrich Ebert (padre)|Ebert]], rispondendo implicitamente alle richieste del popolo ed esplicitamente a [[Woodrow Wilson]], di far cadere i capi che avevano portato la Germania alla rovina a favore della Repubblica<ref>{{cita|Hart|pp. 491, 492}}.</ref>.
 
Anche sul fronte italiano la fine della guerra contro la Russia aveva permesso all'Austria-Ungheria di rischierare le sue truppe e di preparare un'offensiva risolutiva; l'esercito italiano, ora guidato dal capo di stato maggiore [[Armando Diaz]], era tuttavia bene attestato sulle rive del Piave e in fase di rapida riorganizzazione dopo la disfatta di Caporetto. L'offensiva austro-ungarica coinvolse sessantasei divisioni ed ebbe inizio il 15 giugno (battaglia del solstizio): il Piave fu superato in alcuni punti, ma la forte resistenza italiana e la piena del fiume bloccarono infine gli attaccanti, che il 22 giugno sospesero l'azione. Al termine dei combattimenti gli austro-ungarici avevano subito gravi perdite e logorato la loro già provata macchina bellica; fallita l'offensiva, che nei piani doveva annientare l'Italia e dare una svolta al conflitto, l'Austria-Ungheria si avviò a un'irrimediabile crisi militare e politica<ref>{{Cita|Silvestri 2006|p. 262}}.</ref>.
L'[[offensiva dei cento giorni]] diede il colpo finale, e dopo questa serie di sconfitte le truppe tedesche iniziarono ad arrendersi in numero sempre crescente. Quando finalmente gli Alleati ruppero il fronte tedesco, la monarchia imperiale tedesca giunse al collasso, e i due comandanti dell'esercito, Hindenburg e Ludendorff, dopo aver tentato invano di convincere il Kaiser a combattere ad oltranza, si fecero da parte<ref>{{cita|Griess|p. 163}}.</ref>.
 
Di fronte alla rivoluzione interna e alla minaccia delle forze Alleate ormai in vista del confine tedesco, i delegati tedeschi che si recarono a [[Compiègne]] già il 7 novembre, non ebbero altra scelta che quella di accettare le drastiche condizioni armistiziali imposte dagli Alleati. L'[[Armistizio di Compiègne|armistizio]] entrò in vigore alle ore 11:00 dell'11 novembre 1918, la guerra era finalmente finita<ref>{{cita|Hart|pp. 494, 495}}.</ref>.
[[File:69thHassavant.jpg|miniatura|Truppe statunitensi in azione in Francia]]
 
==== Le controffensive alleate ====
{{Vedi anche|Offensiva dei cento giorni|Battaglia di Vittorio Veneto|Battaglia di Amiens (1918)}}
Esaurita la spinta offensiva degli austro-tedeschi, gli Alleati presero l'iniziativa. Sul fronte occidentale si erano infine dati un comando unificato nella persona del generale francese [[Ferdinand Foch]]: questi predispose i piani per una serie di attacchi con obiettivi limitati ma da attuarsi in rapida successione l'uno dopo l'altro, per sottoporre i tedeschi a una pressione costante, sfruttando la superiorità numerica locale delle truppe anglo-franco-statunitensi oltre che la notevolmente accresciuta disponibilità di carri armati e aerei<ref>{{Cita|Willmott|p. 262}}.</ref>. Già il 18 luglio truppe francesi e americane attaccarono il vulnerabile saliente tedesco sulle rive della Marna e per il 4 agosto ne avevano ricacciato i difensori indietro per quasi 50 chilometri. L'8 agosto iniziò una seconda offensiva [[Battaglia di Amiens (1918)|davanti ad Amiens]], condotta da truppe franco-britanniche appoggiate da 600 carri armati e 800 aerei: il successo alleato fu tale che Ludendorff definì l'8 agosto "il [[giorno più nero per l'esercito tedesco]]"<ref name=Willmott-263 />; il 15 agosto l'azione proseguì con un vigoroso [[seconda battaglia della Somme|contrattacco sulla Somme]] da parte di britannici e statunitensi.
 
Mentre a Parigi il neocostituito Consiglio Interalleato progettava piani per la continuazione della guerra almeno fino al 1919<ref>{{Cita|Gilbert|pp. 545, 547}}.</ref>, su tutto il fronte occidentale gli Alleati continuavano ad avanzare: tra il 12 e il 19 settembre, nel corso della loro prima offensiva autonoma, le truppe statunitensi del generale [[John Pershing]] [[Battaglia di Saint-Mihiel|riconquistarono Saint-Mihiel]]<ref>{{Cita|Gilbert|pp. 551-544}}.</ref> e circa un mese dopo, il 26 ottobre, truppe franco-statunitensi diedero il via all'[[offensiva della Mosa-Argonne]], proseguita a fasi alterne fino a novembre; le due operazioni insieme valsero la conquista di oltre 500&nbsp;km² di territorio. Frattanto il 27 settembre gli anglo-francesi avevano intrapreso la [[battaglia di Cambrai-San Quintino]] nel settore settentrionale del fronte e il 28 britannici, francesi e belgi [[quinta battaglia di Ypres|attaccarono sul fronte di Ypres]]: le difese della "linea Hindenburg" furono sfondate, obbligando i tedeschi ad avviare l'evacuazione delle Fiandre e dei territori conquistati quattro mesi prima.
 
[[File:Passaggio del Piave.jpg|miniatura|Truppe italiane superano il Piave durante la battaglia di Vittorio Veneto]]
 
Sul fronte italiano l'Impero austro-ungarico era ormai a un passo dal baratro: assillato dall'impossibilità di continuare a sostenere lo sforzo bellico sul piano economico, era inoltre sempre meno in grado di tenere unito il vasto mosaico dei popoli su cui governava, non riuscendo a proporre, se non tardivamente, delle valide alternative che ne riconoscessero l'identità; la rivoluzione delle varie etnie stava rapidamente maturando. Mentre l'Austria-Ungheria si dibatteva in simili problemi, l'Italia anticipò l'offensiva prevista per il 1919<ref>{{Cita|Silvestri 2006|pp. 262, 263}}.</ref>. Il 23 ottobre cominciarono gli sbarramenti d'artiglieria e la costruzione di ponti di barche sul Piave, in condizioni climatiche pessime; nonostante la dura opposizione, gli italiani sfondarono la linea difensiva austro-ungarica e provocarono il collasso dell'esercito imperial-regio, che si ritirò in disordine verso le Alpi; mentre gli italiani avanzavano rapidamente in Veneto, Friuli e [[Cadore]], Vienna iniziò i preparativi per avanzare una richiesta di armistizio<ref name="Gilbert595"/>.
==== La Bulgaria fuori dal conflitto ====
{{Vedi anche|Bulgaria nella prima guerra mondiale}}
Nei Balcani il 1917 si era chiuso con un'ulteriore situazione di stallo: un'offensiva lanciata tra aprile e maggio dal generale [[Maurice Paul Emmanuel Sarrail]] a capo dell'armata alleata di Salonicco si era conclusa con due sconfitte nella [[battaglia di Doiran (1917)|seconda battaglia di Doiran]] e nella [[battaglia del Crna (1917)|battaglia del Crna]], obbligandolo a sospendere le operazioni lungo tutto il fronte; gli Alleati ottennero invece un successo sul piano diplomatico quando il 29 giugno 1917 la Grecia dichiarò guerra agli Imperi centrali, dopo che il filo-tedesco re Costantino I era stato costretto a abdicare<ref name=Willmott-270-271>{{Cita|Willmott|pp. 270-271}}.</ref>. Entrambe le parti avevano poco interesse a portare avanti grosse operazioni su questo teatro: l'attenzione degli Alleati era diretta principalmente al fronte occidentale e la Bulgaria era riluttante a continuare la guerra, avendo già occupato tutti i territori cui era interessata e dovendo sopportare una profonda crisi economica che aveva lasciato intere regioni praticamente alla fame<ref>{{Cita|Willmott|p. 278}}.</ref>.
 
[[File:Bulgarian soldiers with wire cutters WWI.jpg|miniatura|sinistra|Truppe bulgare in azione sul fronte macedone]]
 
A metà del 1918 il nuovo comandante delle forze alleate, generale [[Louis Franchet d'Espèrey]], preparò i piani per una risolutiva offensiva lungo tutto il fronte macedone, convinto che la Bulgaria fosse sul punto di cedere<ref name=Willmott-270-271 />. Dopo lunghi preparativi l'[[offensiva del Vardar]] scattò il 14 settembre 1918: i reparti greco-britannici attaccarono verso est ottenendo un successo nella [[battaglia di Doiran (1918)|terza battaglia di Doiran]] (18-19 settembre) e le truppe francesi, serbe e italiane sfondarono il fronte bulgaro da ovest dopo la decisiva vittoria nella [[battaglia di Dobro Pole]] (15 settembre)<ref name=Willmott-270-271 />. Nella ritirata l'esercito bulgaro si disfece, mentre il paese era scosso da tumulti e manifestazioni contro la guerra: il 29 settembre, occupata dai francesi [[Skopje]], la Bulgaria accettò l'[[armistizio di Salonicco]] avanzato dagli Alleati, uscendo ufficialmente dal conflitto il 30 settembre. Mentre le forze britanniche proseguivano la marcia verso est in [[Tracia]] alla volta di Istanbul, i franco-serbi mossero verso nord raggiungendo il Danubio il 19 ottobre e liberarono Belgrado dall'occupazione austroungarica il 1º novembre<ref name=Willmott-270-271 />.
 
==== La resa dell'Impero ottomano ====
{{Vedi anche|Rivolta araba|Armistizio di Mudros}}
[[File:IWM-Q-12329-armoured-car-Megiddo-1918.jpg|miniatura|Un'autoblindo britannica durante la battaglia di Megiddo]]
 
Nel teatro del Medio Oriente le forze dell'Impero ottomano stavano ormai cedendo su tutti i fronti. Nella [[Penisola arabica|penisola araba]] le litigiose tribù locali avevano infine trovato una certa guida unitaria sotto lo ''[[sharīf]]'' [[Al-Husayn ibn Ali (sceriffo della Mecca)|Al-Husayn ibn Ali]], insorgendo contro la dominazione ottomana; rifornite di armi e munizioni dagli Alleati e raggiunte da una missione di addestratori britannici capitanati dal colonnello [[Thomas Edward Lawrence]] (poi passato alla storia come "Lawrence d'Arabia"), le forze arabe iniziarono una massiccia campagna di guerriglia contro gli ottomani, prima interrompendo la [[ferrovia dell'Hegiaz]] e poi [[Battaglia di Aqaba|catturando]] l'importante porto di [[Aqaba]] sul [[Mar Rosso]]<ref name=Willmott-237 />. Gli irregolari arabi di Lawrence si spinsero poi verso nord per appoggiare gli sforzi finali dei britannici in Palestina.
 
La situazione sul fronte palestinese era rimasta sostanzialmente statica per gran parte del 1918, con l'attenzione degli Alleati concentrata sul fronte occidentale; l'offensiva finale poté iniziare solo il 19 settembre: mentre gli irregolari arabi mettevano in atto azioni diversive a est per attirare l'attenzione ottomana, le forze britanniche del generale Allenby attaccarono da ovest lungo la zona costiera, potendo contare su una netta superiorità numerica, una più efficace logistica e un assoluto dominio del cielo<ref name=Willmott-272>{{Cita|Willmott|p. 2728}}.</ref>. Le forze alleate ottennero una decisiva vittoria nella [[battaglia di Megiddo (1918)|battaglia di Megiddo]] (19 settembre-31 ottobre) con una perfetta azione combinata<ref name=Willmott-272 />: la fanteria sfondò il fronte e aprì un varco per la cavalleria che, appoggiata da unità di [[autoblindo]] e bombardieri, inseguì con decisione gli ottomani impedendo loro di attestarsi su nuove posizioni; la ritirata si trasformò in rotta e le forze alleate dilagarono verso nord, penetrarono in [[Siria]] e occuparono [[Damasco]] (2 ottobre) e [[Aleppo]] (25 ottobre).
 
In Mesopotamia, ormai un fronte secondario, le preponderanti forze britanniche iniziarono la loro offensiva sul finire di settembre, dilagando nella zona di [[Mosul]]-[[Kirkuk]] e ottenendo un'importante vittoria nella [[battaglia di Sharqat]] (23-30 ottobre)<ref name=Willmott-272 />. Ormai in ritirata su tutti i fronti e con l'esercito ridotto a un sesto della forza originaria, all'Impero ottomano non restò altro che trattare la propria resa: il 30 ottobre i rappresentanti ottomani siglarono l'armistizio di Mudros e il 13 novembre una forza d'occupazione alleata si stabilì a [[Costantinopoli]].
 
==== Il crollo dell'Austria-Ungheria ====
{{Vedi anche|Armistizio di Villa Giusti}}
[[File:Liberazione di Trieste.jpg|miniatura|sinistra|Le truppe italiane sbarcano a Trieste il 3 novembre 1918]]
 
Il 28 ottobre, a seguito del successo italiano nella [[battaglia di Vittorio Veneto]], l'Austria-Ungheria chiese agli Alleati di iniziare le trattative per l'armistizio e in serata dette ordine all'esercito di ritirarsi<ref name="Gilbert588">{{Cita|Gilbert|p. 588}}.</ref>. A [[Praga]] la richiesta di armistizio provocò una decisa reazione dei cechi; il Consiglio nazionale cecoslovacco si riunì a palazzo Gregor, dove si era costituito tre mesi prima, e assunse le funzioni di un vero e proprio governo: ordinò agli ufficiali austriaci nel [[Castello di Praga|castello di Hradčany]] di trasferire i poteri, assunse il controllo della città e proclamò l'indipendenza dello stato ceco senza autorizzazione da parte di Vienna. A sera le truppe austriache nel castello deposero le armi<ref name="Gilbert588"/>. Quello stesso giorno il Parlamento croato dichiarò che da quel momento Croazia e Dalmazia avrebbero fatto parte di uno [[Stato degli Sloveni, Croati e Serbi|"Stato nazionale sovrano di sloveni, croati e serbi"]]; analoghe dichiarazioni pronunciate a [[Lubiana]] e Sarajevo legarono le regioni occidentali dei Balcani all'emergente [[Jugoslavia]]<ref name="Gilbert590"/>.
 
Il 30 ottobre, mentre il governo austro-ungarico continuava a adoperarsi per giungere all'armistizio con gli Alleati<ref name="Gilbert590">{{Cita|Gilbert|p. 590}}.</ref>, a Vienna e a Budapest maturarono rapidamente delle rivoluzioni di stampo bolscevico che scoppiarono il 1º novembre; lo stesso giorno Sarajevo si dichiarò parte dello "Stato sovrano degli slavi meridionali"<ref>{{Cita|Gilbert|p. 593}}.</ref>. Il 3 novembre l'Austria firmò con l'Italia l'armistizio di Villa Giusti che entrò in vigore il 4, giorno in cui gli italiani entrarono a Trento e la [[Regia Marina]] sbarcò truppe a Trieste<ref name="Gilbert595">{{Cita|Gilbert|p. 595}}.</ref>. Il 5 novembre, causa il timore di un protrarsi del conflitto con la Germania, venne decisa l'avanzata del III Corpo d'armata italiano oltre il [[Brennero]] occupando [[Landeck]] e [[Innsbruck]]<ref>{{cita libro|url= http://www.agiati.it/UploadDocs/12255_Art_20_di_michele.pdf|formato= PDF|curatore= Fabrizio Rasera|autore= Andrea Di Michele|titolo= Trento e Trieste, Percorsi degli italiani d'Austria dal '48 all'annessione|capitolo= Trento, Bolzano e Innsbruck: L'occupazione militare italiana del Tirolo (1918-1920)|editore= Edizioni Osiride|id= Accademia roveretana degli Agiati|pp= 436-442|anno= 2014|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170822222302/http://www.agiati.it/UploadDocs/12255_Art_20_di_michele.pdf|accesso= 27 gennaio 2018}}</ref>.
 
==== Il fronte occidentale ====
{{Vedi anche|Armistizio di Compiègne|Conferenza di pace di Parigi (1919)}}
{{Citazione|La guerra è finita, certo in modo completamente diverso da quanto avevamo pensato|Affermazione fatta da Guglielmo II al suo seguito negli ultimi giorni della guerra<ref>{{Cita|Fischer|p. 813}}.</ref>}}
[[File:Armisticetrain.jpg|miniatura|I delegati alleati dopo la firma dell'armistizio di Compiègne]]
 
La Germania aveva visto il proprio potenziale umano gravemente compromesso da quattro anni di guerra, trovandosi d'altronde in gravi difficoltà dal punto di vista economico e sociale. Il 1º ottobre i britannici si apprestavano a superare la linea Hindenburg lungo il [[Canale di San Quintino|canale di St. Quentin]] e gli statunitensi a sfondare nelle [[Argonne]]; Ludendorff si recò direttamente dal ''Kaiser'' per chiedergli di avanzare subito una proposta di pace, dando la responsabilità della grave situazione a "idee spartachiste e socialiste che avvelenavano l'esercito tedesco"<ref>{{Cita|Gilbert|p. 569}}.</ref>. Le battaglie infuriavano ancora quando il 2 ottobre scoppiò la [[Repubblica di Weimar#Rivoluzione controllata: la fondazione della Repubblica (1918-1919)|prima rivoluzione tedesca]]; il 4 ottobre il principe [[Massimiliano di Baden|Maximilian di Baden]] telegrafò a Washington per richiedere l'armistizio<ref>{{Cita|Gilbert|p. 572}}.</ref>. La Germania, pur essendo nello scompiglio, non era precipitata nel disordine né aveva deciso di arrendersi: l'8 ottobre Wilson respinse la proposta e l'11 i tedeschi iniziarono a ritirarsi su tutto il fronte senza però rinunciare a combattere<ref>{{Cita|Gilbert|pp. 575, 578}}.</ref>.
 
Ludendorff confidava di continuare la lotta nella speranza che un'efficace difesa della frontiera tedesca potesse alla lunga smorzare la determinazione degli Alleati. Ma la capitolazione dell'Austria-Ungheria il 3 novembre scoprì il fronte sud-orientale della Germania, dove la rivoluzione dilagava, alimentata anche dalla riluttanza del ''Kaiser'' a abdicare. La sola via d'uscita poteva essere raggiunta con un accordo con i rivoluzionari, così il 9 novembre il principe di Baden lasciò il posto a [[Friedrich Ebert]] facendo così cadere, come voleva il popolo e aveva specificato Wilson, i capi che avevano portato la Germania alla rovina<ref>{{Cita|Hart|pp. 491, 492}}.</ref>.
 
L'offensiva alleata inflisse una serie di sconfitte all'esangue esercito tedesco, le cui truppe iniziarono ad arrendersi in numero sempre crescente; quando gli Alleati ruppero il fronte, la monarchia imperiale si dissolse e i due comandanti supremi Hindenburg e Ludendorff, dopo aver tentato invano di convincere il ''Kaiser'' a combattere a oltranza, si fecero da parte<ref>{{Cita|Willmott|p. 286}}.</ref>. Di fronte alla rivoluzione interna e alla minaccia delle forze alleate ormai in vista del confine nazionale, i delegati tedeschi che si erano recati a [[Compiègne]] già il 7 novembre non ebbero altra scelta che quella di accettare le gravose condizioni imposte dagli Alleati. L'armistizio entrò in vigore alle ore 11:00 dell'11 novembre 1918, ponendo fine alla guerra<ref>{{Cita|Hart|pp. 494, 495}}.</ref>.
 
== Conseguenze ==
{{vediVedi anche|conseguenzeConseguenze della prima guerra mondiale|Quattordici punti}}
Lo stato di belligeranza tra le varie nazioni rimase formalmente in vigore per diversi mesi dopo la firma degli armistizi. Il 18 gennaio 1919 si aprì la [[conferenza di pace di Parigi (1919)|conferenza di pace di Parigi]], incaricata di pervenire alla stipula dei definitivi trattati di pace: il 28 giugno 1919 venne firmato il [[trattato di Versailles]] tra la Germania e le potenze alleate, seguito il 10 settembre dal [[trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)|trattato di Saint-Germain-en-Laye]] con l'Austria, il 27 novembre dal [[trattato di Neuilly]] con la Bulgaria, il 4 giugno 1920 dal [[trattato del Trianon]] con l'Ungheria e il 10 agosto 1920 dal [[trattato di Sèvres]] con l'Impero ottomano. Quest'ultimo rimase inattuato a causa dello scoppio della convulsa [[guerra d'indipendenza turca]], obbligando le potenze europee a sottoscrivere un nuovo accordo con la neo proclamata repubblica di [[Turchia]] il 24 luglio 1923 ([[trattato di Losanna (1923)|trattato di Losanna]]).
Con la fine del conflitto, non solo le nazioni sconfitte, ma anche quelle vincitrici si trovarono davanti una situazione disastrosa. I quattro imperi vinti si dissolsero in nuovi Stati e il presidente degli Stati Uniti Wilson si prese la responsabilità di organizzare un nuovo sistema globale, fondato sulla risoluzione delle controversie per vie pacifiche e sull'[[autodeterminazione dei popoli]]. In un discorso che tenne davanti al [[Senato degli Stati Uniti]] l'8 gennaio 1919 riassunse i suoi propositi in [[quattordici punti]], sui quali vigeva il pensiero che dovesse esserci una «pace senza vincitori», poiché a suo parere una pace imposta avrebbe contenuto il germe di un nuovo conflitto<ref>{{Cita|Di Nolfo|p. 7}}.</ref>.
=== Perdite umane ===
{{Vedi anche|Conteggio delle vittime della prima guerra mondiale}}
[[File:Bundesarchiv Bild 146-1971-057-05, Tanga, englische Landung, gefallene Inder.jpg|miniatura|Soldati anglo-indiani uccisi a [[Tanga (città)|Tanga]], nell'Africa orientale tedesca]]
 
La prima guerra mondiale è stato uno dei conflitti più sanguinosi dell'umanità. Nei quattro anni e tre mesi di ostilità persero la vita circa 2 milioni di soldati tedeschi insieme a {{formatnum:1110000}} austro-ungarici, {{formatnum:770000}} turchi e {{formatnum:87500}} bulgari; gli Alleati ebbero all'incirca 2 milioni di morti tra i soldati russi, {{formatnum:1400000}} francesi, {{formatnum:1115000}} dell'Impero britannico, {{formatnum:650000}} italiani, {{formatnum:370000}} serbi, {{formatnum:250000}} rumeni e {{formatnum:116000}} statunitensi. Considerando tutte le nazioni del mondo, si stima che durante il conflitto persero la vita poco meno di {{formatnum:9722000}} soldati con oltre 21 milioni di feriti, molti dei quali rimasero più o meno gravemente segnati o menomati a vita. Migliaia di soldati soffrirono di lesioni di tipo inedito, studiato per la prima volta proprio nel primo dopoguerra, consistente in una serie di traumi psicologici che potevano portare a un completo collasso nervoso o mentale: designata come "trauma da bombardamento" o "nevrosi di guerra", costituì la prima teorizzazione del [[disturbo da stress post-traumatico]]<ref>{{Cita|Willmott|p. 265}}.</ref>. L'enorme perdita di vite umane provocò un grave contraccolpo sociale: l'ottimismo della ''[[Belle Époque]]'' fu spazzato via e i traumatizzati superstiti del conflitto andarono a formare la cosiddetta "[[generazione perduta]]"<ref name=Winter-306>{{Cita|Willmott|p. 306}}.</ref>.
Il 18 gennaio 1919 iniziò la [[Conferenza di pace di Parigi (1919)|conferenza di Parigi]] che vide i quattro paesi vincitori impegnati nel delineare il nuovo "profilo europeo". In base al principio di autodeterminazione dei popoli sorsero direttamente dalle ceneri degli antichi imperi nuovi Stati indipendenti (quali la [[Cecoslovacchia]] e il [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni]]), che si trascinarono dietro nuove tensioni a causa dei loro confini e dell'eterogeneità della loro popolazione. In realtà il trattato di Versailles ebbe anche numerose ripercussioni negative. La Germania, costretta ad ammettere la propria [[Clausola di colpevolezza per la guerra|colpevolezza]], cominciò a convincersi che la loro disfatta fosse stata dovuta a dei contrasti interni. I nazionalisti puntarono il dito contro i fautori della [[Repubblica di Weimar]], i comunisti e la comunità ebraica, accusandoli di non aver creduto o almeno sostenuto il governo precedente. Ma lo scontento non si diffuse solo tra i vinti, ma anche tra i vincitori, come il Belgio, che si ritrovò negati i possedimenti in Africa, o l'Italia, che invece vide sfumare le possibilità accordate durante il [[Patto di Londra]]<ref>{{cita|Gilbert|p. 620}}.</ref>.
 
I civili non furono risparmiati: circa {{formatnum:950000}} morirono a causa delle operazioni militari e circa {{formatnum:5893000}} persone perirono per cause collaterali, in particolare carestie e carenze di generi alimentari (condizioni sofferte in particolare dagli Imperi centrali, sottoposti al blocco navale alleato), malattie ed epidemie (particolarmente grave fu quella della cosiddetta "[[influenza spagnola]]", che mieté milioni di vittime in tutto il mondo) e inoltre per le persecuzioni razziali scatenatesi durante il conflitto<ref>{{Cita|P.Hart|p. 520}}.</ref>.
L'[[Unione Sovietica]], non più in guerra dal 1917, ebbe delle difficoltà nel far aderire gli stati confinanti (l'unico che riuscirono ad annettere fu l'Ungheria, che aveva comunque resistito sino all'agosto del 1919). Inoltre minacciava la sicurezza interna la Polonia, tornata indipendente, che voleva mantenere i propri confini. Sempre nel 1919 scoppiò la [[guerra sovietico-polacca]] che terminò con la [[pace di Riga]]. In seguito al [[Trattato di Rapallo (1922)|trattato di Rapallo]] del 1922, l'Unione Sovietica venne ufficialmente riconosciuta.
 
==== Crimini di guerra ====
Durante gli anni successivi alla guerra si presentò anche la prima [[Conseguenze della prima guerra mondiale#La prima crisi del colonialismo europeo|crisi del colonialismo europeo]]. Alcuni stati, sotto il giogo delle grandi potenze da lungo tempo, cominciarono a rivendicare la propria indipendenza, causando non pochi problemi, specialmente riguardo al commercio di materie prime, agli stati europei. Ancora una volta Wilson assunse il ruolo di mediatore e inaugurò una missione di civilizzazione volta a migliorare le nazioni più arretrate, in modo da concedere loro l'indipendenza, non prima di averle affidate alla guida di potenze quali la Francia o la Gran Bretagna.
{{Vedi anche|Stupro del Belgio|Crimini di guerra tedeschi nella prima guerra mondiale|Occupazione russa della Galizia}}
Questi movimenti nazionalistici riguardarono in particolar modo paesi dell'Oriente e del Medio Oriente (come la [[Cina]], l'[[India]], l'[[Iraq]] e il [[Libano]]), ma anche africani (quali l'[[Egitto]] o la [[Cirenaica]])<ref>{{Cita|Di Nolfo|pp. 74-79}}.</ref>. La guerra ebbe effetti anche sul piano socio-economico di tutti i paesi. In particolare, i paesi europei mancarono di spirito collaborativo e preferirono reggersi unicamente sulle loro forze e possibilità. Però questa decisione individualista facilitò la diffusione della crisi economica seguente alla [[Grande depressione|caduta della borsa di Wall Street]] (1929) in Europa, facendo aumentare il livello di disoccupazione e povertà<ref>{{Cita|Di Nolfo|pp. 80-85}}.</ref>. La vita sociale, in particolar modo, aveva subito enormi danni: basti pensare che erano stati inviati al fronte 66 milioni di uomini, dei quali i superstiti, al loro ritorno, trovarono condizioni disastrose<ref>{{Cita|Di Nolfo|p. 46}}.</ref>.
[[File:L'exécution des notables de Blégny, 1914 (par Evariste Carpentier).jpg|miniatura|Quadro di [[Évariste Carpentier]] raffigurante la fucilazione di civili belgi da parte dei tedeschi a [[Blegny]]]]
 
Moltissimi civili perirono a causa di crimini di guerra, rappresaglie e persecuzioni razziali all'interno dei diversi paesi entrati in guerra; il [[diritto internazionale umanitario]] e la [[Convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907#La seconda conferenza di pace (1907)|convenzione dell'Aia del 1907]] furono ripetutamente violati durante il conflitto e solo la relativa ridotta estensione delle regioni occupate pose un freno alle stragi<ref>{{Cita|Silvestri 2002|p. 414}}.</ref>. I dettami di [[Carl von Clausewitz]], che consigliava una certa pressione sulle popolazioni invase affinché si potesse ottenere la resa dell'avversario, vennero applicati dall'esercito tedesco quando irruppe nel Belgio e in Francia settentrionale nel 1914: l'uccisione di parecchie centinaia di civili si verificò in varie località belghe come [[Sambreville]], [[Seilles]], [[Dinant]] e [[Lovanio]], oltre che nei distretti francesi nord-orientali. I soldati tedeschi, colpiti da [[Franco tiratore|franchi tiratori]] civili (un'esperienza già vissuta nella [[guerra franco-prussiana]] del 1870) e suggestionati da non verificabili dicerie circa loro commilitoni accoltellati alle spalle o torturati mentre erano feriti e inermi, si ostinarono a combattere con ferocia ogni atto da loro giudicato "illegale"; durante l'avanzata in Belgio, durata un mese, fecero oltre {{formatnum:5000}} vittime tra i civili<ref>{{Cita|Silvestri 2002|p. 415}}.</ref>.
== L'avanzamento tecnologico ==
[[File:Messenger pigion released from British tank 1918 IWM Q 9247.jpg|thumb|Paradossale immagine in cui si accosta la innovativa tecnologia del [[carro armato]] all'uso del piccione quale mezzo di comunicazione con le retrovie, [[Albert (Francia)|Albert]], agosto 1918.]]
{{vedi anche|evoluzione tecnologica nella prima guerra mondiale}}
Gli anni della prima guerra mondiale furono quelli che videro la più rapida accelerazione del progresso tecnologico della storia; se si eccettua l'invenzione della [[bomba atomica]], durante il [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]] le invenzioni tecnologiche si succedettero con ritmo molto più lento. Nel periodo 1939-1945 gli armamenti, le tattiche e l'organizzazione delle unità militari statunitensi, britanniche, tedesche e sovietiche non subirono sostanziali cambiamenti.
Durante la prima guerra mondiale accadde invece che le compagnie di fanteria francesi, tedesche e britanniche nel 1918 fossero completamente diverse da quelle del 1914, sia per quanto riguarda la struttura [[organica]], che per le tattiche e gli armamenti<ref>{{cita|Corum|p. 64}}.</ref>.
Nel 1918 i soldati indossavano [[elmetto|elmetti]] d'acciaio, erano dotati di [[maschera antigas|maschere antigas]], combattevano muniti di una vasta gamma di armi, e potevano contare nel supporto dei [[carro armato|carri armati]] e delle [[aeronautica militare|forze aeree]], cose del tutto impensabili solo quattro anni prima.
Nel 1914 nessun esercito intuiva ancora che la [[mitragliatrice leggera]] sarebbe diventata la principale arma della fanteria, gli aerei lenti e fragili, utilizzati esclusivamente per l'osservazione aerea, sarebbero diventati mezzi veloci, fortemente armati in grado di fornire appoggio tattico alle forze di terra. I soldati anglo-francesi nel 1918 avrebbero poi compiuto le loro più sensazionali avanzate dietro ad un'ondata di carri armati<ref name="Corum65">{{cita|Corum|p. 65}}.</ref>.
 
Alle città invase venne spiegato che il blocco navale alleato impediva alla Germania di fornire adeguate scorte alimentari e le popolazioni vennero salvate solo dalle derrate alimentari statunitensi distribuite dalla ''[[Committee for Relief in Belgium]]'', guidata dal futuro presidente [[Herbert Hoover]], che si prese cura anche dell'oltre mezzo milione di uomini rimasti disoccupati con lo spostamento delle fabbriche belghe in Germania, dove vennero inviati inoltre più di {{formatnum:60000}} lavoratori coatti e alcune decine di migliaia di loro colleghi volontari. Altri uomini, donne e ragazzi vennero obbligati ai lavori agricoli nelle vicinanze del luogo di coscrizione<ref>{{Cita|Silvestri 2002|pp. 416-417}}.</ref>. Per dividere ulteriormente la popolazione, i tedeschi fecero leva sugli antichi dissapori tra fiamminghi e valloni, arrivando a riconoscere il Governo provvisorio delle Fiandre del fiammingo [[August Borms]]<ref name="cita-Silvestri-2002-p417">{{Cita|Silvestri 2002|p. 417}}.</ref>. Crimini di guerra vennero compiuti anche dalla marina tedesca: rispetto alla [[seconda guerra mondiale]], nell'ambito della quale fu verificato [[Heinz-Wilhelm Eck|un solo caso]] di violazione delle leggi umanitarie da parte di un ''U-Boot'', nei mari dove venne combattuta la Grande guerra vi furono frequenti mitragliamenti di naufraghi e siluramenti di navi ospedale<ref name="cita-Silvestri-2002-p417"/>.
=== La guerra aerea ===
{{vedi anche|aviazione nella prima guerra mondiale}}
Benché l'idea di impiegare gli aeroplani per fini bellici, oltre ai primi tentativi di mettere in pratica questa idea, risalissero a ben prima dello scoppio della prima guerra mondiale, fu in quel conflitto che l'aereo conobbe per la prima volta un impiego significativo, nonostante l'iniziale scetticismo dei comandanti e i limiti tecnici degli apparecchi in servizio all'inizio del conflitto<ref>{{cita libro|cognome=Grant |nome=R.G. |coautori=(ed. italiana a cura di R. Niccoli) |titolo=Il volo – 100 anni di aviazione |anno=2003 |editore=DeAgostini |città=Novara |id=ISBN 88-4180-951-5 |pagine=pp. 33,59, 67-68 |cid=Grant}}</ref>.
 
[[File:Austrian soldiers executing Serbs, 1917.jpg|miniatura|sinistra|Civili serbi fucilati dalle truppe d'occupazione austro-ungariche]]
Nelle prime fasi dei combattimenti il ruolo dell'aeroplano consisté essenzialmente nell'osservare i movimenti delle forze nemiche e nel prendere appunti per fare rapporto agli alti comandi dei vari eserciti. Durante la statica e logorante fase della [[guerra di trincea]], gli aerei continuarono a fornire agli alti comandi preziose informazioni tattiche, specialmente dopo l'introduzione delle [[Fotocamera|macchine fotografiche]] a bordo a partire dal 1915; tuttavia, l'aereo cominciò ben presto a essere impiegato anche per colpire soldati e mezzi nemici con attacchi al suolo e [[Bombardamento tattico|bombardamenti tattici]], dapprima in via sperimentale con aerei adattati al meglio, poi con sempre maggiore efficacia grazie a sistemi d'arma progettati apposta<ref>{{cita|Grant|p. 72.}}</ref>. Gradualmente il conseguimento della [[Superiorità aerea|superiorità nello spazio aereo]] sopra il campo di battaglia divenne un presupposto tattico per la riuscita dell'attacco<ref>{{cita|Corum|p. 58}}</ref>.
 
Benché avessero meno occasioni per infierire sulle popolazioni, crimini di guerra furono compiuti anche dalle potenze dell'Intesa. Gli abitanti che popolavano le terre lungo l'Isonzo occupate dagli italiani nel 1915 manifestarono in più di un'occasione i loro sentimenti ostili all'Italia: a [[Dresenza]] venne compiuto un attentato, peraltro fallito, contro il generale [[Donato Etna]] e per rappresaglia gli italiani uccisero alcuni abitanti; a [[Villesse]], dopo un attacco della popolazione contro i bersaglieri, vennero fucilati più di 100 civili. Da queste terre furono deportati nell'Italia meridionale circa {{formatnum:70000}} abitanti e lo stesso fece l'Austria-Ungheria con i civili italofili, rumeni o serbi. La Russia obbligò le popolazioni tedesche del [[Volga]] a trasferirsi in [[Siberia]]<ref>{{Cita|Silvestri 2002|pp. 417-418}}.</ref>; circa {{formatnum:200000}} tedeschi che vivevano in [[Volinia]] e circa {{formatnum:600000}} ebrei furono deportati dalle autorità russe<ref>{{Cita web|url=http://lib.ndsu.nodak.edu/grhc/history_culture/history/people.html|titolo=A People on the Move: Germans in Russia and in the Former Soviet Union: 1763–1997|editore=North Dakota State University Libraries|accesso=12 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130120172328/http://lib.ndsu.nodak.edu/grhc/history_culture/history/people.html}}</ref>. Nel 1916 fu inoltre emesso un ordine di espulsione per circa {{formatnum:650000}} [[tedeschi del Volga]] a est, ma la rivoluzione russa ne impedì l'attuazione<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=(a cura di) Ingeborg W. Smith|url=http://archive.prairiepublic.org/features/GFR/timeline.htm|titolo=The Germans from Russia: Children of the Steppe/Children of the Prairie|editore=Prairie Public Broadcasting|accesso=30 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref>. Molti ''[[pogrom]]'' accompagnarono i moti rivoluzionari russi e la conseguente [[guerra civile russa]]: tra {{formatnum:60000}} e {{formatnum:200000}} civili ebrei vennero uccisi in tutto l'Impero russo<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/judaica/ejud_0002_0016_0_15895.html|titolo=Pogroms|editore=Jewish Virtual Library|accesso=30 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714173834/https://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/judaica/ejud_0002_0016_0_15895.html}}</ref>.
[[File:SSZ class blimp dropping bomb WWI IWM Q 67695.jpg|thumb|left|Suggestiva immagine in cui uno di primi aviatori lancia a mano una bomba sul bersaglio.]]
[[File:Combat_g.jpeg|thumb|right|Applicazione di macchina fotografica su pattino di idrovolante - metodo "Viner-Spada"]]
 
==== Genocidi etnici ====
Inizialmente, quando due aerei nemici si incontravano in volo, i rispettivi equipaggi si prendevano reciprocamente a revolverate o si sparavano con delle carabine, sortendo in generale effetti molto limitati; verso la fine del 1914 però, quando la crescente potenza dei motori iniziò a consentirlo, vennero installate sugli aerei le prime mitragliatrici. Fu solo dopo l'adozione di diversi sistemi sostanzialmente inefficienti che, con l'introduzione da parte dei tedeschi di un sistema di sincronizzazione (che permetteva di interrompere il fuoco quando le pale dell'elica passavano davanti all'arma), nacque l'[[aereo da caccia]] nel senso moderno del termine<ref>{{cita|Grant|p. 73.}}</ref>.
{{Vedi anche|Genocidio armeno|Genocidio assiro|Genocidio dei greci del Ponto}}
[[File:Morgenthau336.jpg|miniatura|Civili armeni assassinati probabilmente nella primavera del 1915]]
 
Tra il 1914 e il 1920 l'Impero ottomano, retto dal governo dei [[Giovani Turchi]], intraprese lo sterminio di massa dei cristiani della [[Chiesa assira d'Oriente]], della [[Chiesa ortodossa siriaca]], della [[Chiesa cattolica sira]] e della [[Chiesa cattolica caldea]], operazione che passerà alla storia come "genocidio assiro": si valuta che i morti non siano stati meno di {{formatnum:275000}}. Nonostante i numeri enormi, tale genocidio rimase ai margini del dibattito storiografico<ref>{{Cita web|url=https://mortidimenticati.blogspot.com/2007/04/sayfo-il-genocidio-dei-cristiani-assiro.html|titolo=Sayfo: il genocidio dei cristiani assiro-caldeo-siriaco|editore=mortidimenticati.blogspot.com|data=18 aprile 2007|accesso=30 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140317200207/http://mortidimenticati.blogspot.com/2007/04/sayfo-il-genocidio-dei-cristiani-assiro.html}}</ref>.
I neonati caccia iniziarono subito a ingaggiare ricognitori e bombardieri, pur venendo contrastati a loro volta da altri caccia; nasceva così il combattimento aereo, e con esso la figura del pilota militare. Per tutta la prima guerra mondiale intorno ai piloti (e specialmente agli [[Asso dell'aviazione|assi]]) rimase un'aura romantica di cavalleria e sportività, non sempre smentita dai fatti<ref>{{cita|Grant|pp. 73 e 79-80.}}</ref>.
 
Ben più noto è il cosiddetto "genocidio greco" svoltosi dal 1914 al 1924 ai danni dei [[greci del Ponto]]: poiché erano una delle poche minoranze cristiane in Medio Oriente, soffrirono ripetute persecuzioni e uccisioni da parte degli ottomani, una strage che fu definita, non senza polemiche, "genocidio" e che ancora oggi è motivo di controversie tra Turchia e Grecia; a quest'ultima, che riconobbe i massacri come crimini di guerra e che nel 1994 dichiarò il 19 maggio giornata commemorativa, si sono associati vari Stati americani. Le vittime cagionate da fucilazioni, maltrattamenti, malattie e fame sono state calcolate a circa {{formatnum:350000}} nel giro di sette anni<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.greekgenocide.org/index1.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121108175226/http://www.greekgenocide.org/index1.html|titolo=Greek Genocide 1914-1923|editore=greekgenocide.org|urlmorto=sì}}</ref>.
Per quanto riguardò il bombardamento, la prima guerra mondiale vide principalmente l'impiego tattico dell'aereo, con i mitragliamenti delle trincee e lo sgancio di piccole bombe o razzi da parte di aerei progettati come caccia. Tuttavia, specialmente dopo il [[1916]], quasi tutte le nazioni belligeranti costruirono e impiegarono aerei per il [[bombardamento strategico]], con effetti (anche psicologici) significativi. Aerei tedeschi, inglesi, russi e italiani eseguirono centinaia di missioni di bombardamento a lungo raggio, colpendo sia le linee di comunicazione e i centri industriali nemici, sia le loro città. Nella prima fase della guerra anche i [[Dirigibile|dirigibili]] [[Zeppelin]] presero parte ad azioni di bombardamento, e in particolare a diversi raid su Londra<ref>{{cita|Grant|pp. 94-99, 104-105.}}.</ref> La guerra accelerò significativamente lo sviluppo della neonata tecnologia aeronautica, e i modelli in servizio nel 1918 erano in generale molto più avanzati di quelli di appena quattro anni prima.
 
Nel biennio 1915-1916 l'Impero ottomano decise di deportare le popolazioni armene del Caucaso, ritenute infide e comunque di sentimenti anti-turchi, in Mesopotamia e Siria: centinaia di migliaia morirono durante le marce per fame, malattia o sfinimento. Il genocidio ebbe una breve e violenta ripresa una volta cessate le ostilità, quando Mustafa Kemal sterminò altre decine di migliaia di armeni per rendere più compatto il ceppo razziale turco<ref>{{Cita|Silvestri 2002|p. 420}}.</ref>.
Contribuì in misura determinante alla vittoria alleata, anche dal punto di vista aeronautico, la differente potenza industriale dei paesi belligeranti: gli Alleati produssero 138.685 aerei a fronte dei 53.222 degli Imperi centrali<ref>{{cita|Corum|pp. 59-60.}}</ref>.
 
=== LaI guerracosti navalemateriali della guerra ===
I costi materiali della guerra furono calcolati fin dai primi mesi a scopo polemico, ovvero dissuasivo all'indirizzo delle potenze ancora neutrali come Italia, Stati Uniti o Romania.
[[File:PC405, SC405. Submarine chaser. Starboard side, at Brest, France, 12-13-1918 - NARA - 530780.jpg|thumb|Il cacciasommergibile statunitense ''SC405'' al largo di [[Brest (Francia)|Brest]] vicino ad un convoglio il 13 dicembre 1918; sullo sfondo una corazzata statunitense, probabilmente della [[classe Nevada]].]]
 
Nel suo ''Diario degli anni di guerra'' Romain Rolland pubblica le cifre seguenti, ricavate da un articolo del docente all'Università di Copenaghen L. V. Birek, pubblicato nel marzo-aprile 1915 sulla ''Revue politique internationale'' allorché s'era ormai capito che il conflitto non avrebbe avuto una scadenza prevedibile:
I cambiamenti tecnologici in atto stavano mutando anche il modo di combattere la guerra in mare: i miglioramenti delle tecniche [[Siderurgia|siderurgiche]] portarono alla produzione di migliori leghe di [[acciaio]], aumentando la qualità e lo spessore delle corazze al punto che l'artiglieria secondaria risultava non più efficace contro di esse. Questo portò a miglioramenti nelle bocche da fuoco nella frequenza di tiro e nel calibro, dando una maggiore prevalenza sull'armamento secondario<ref>Sergio Masini, ''Le battaglie che cambiarono il mondo'', Mondadori, 2005, pp. 328-329. ISBN 88-044-9579-0.</ref>. Fu introdotto il [[giroscopio]] e sistemi centralizzati per il controllo del tiro, che portarono ad ulteriori miglioramenti nell'efficacia delle artiglierie: la [[gittata]] utile dei proiettili, fino ad allora limitata a meno di 2.000 metri, passò a 7.000 - 10.000 metri<ref name=Valzania-pp18-19>{{cita|Valzania|pp. 18-19}}.</ref>. Ulteriori sviluppi come l'inglese [[BL 15 inch Mk I]], un cannone navale da 15 pollici (381&nbsp;mm) sviluppato per la [[Classe Queen Elizabeth (nave da battaglia)|classe Queen Elizabeth di navi da battaglia]], arrivarono inizialmente ad una gittata utile di 17.900 m a 20° di elevazione, che verrà ancora migliorata solo nel dopoguerra<ref>{{cita web | http://www.navweaps.com/Weapons/WNBR_15-42_mk1.htm | Britain 15"/42 (38.1 cm) Mark I | 3 settembre 2012 }}</ref>. Anche i tedeschi fecero enormi progressi, ed il loro cannone [[Langer Max]] (''Max il lungo''), che verrà montato sulle loro navi da battaglia della [[classe Bayern]] e quindi apparve solo dopo la battaglia dello Jutland, aveva una gittata di 20.400 m con alzo di 16°, limite autoimposto per scelta progettuale ma presto portata a 23.200 m con alzo a 20°<ref>{{cita web | http://www.navweaps.com/Weapons/WNGER_15-45_skc13.htm | Germany 38 cm/45 (14.96") SK L/45 | 3 settembre 2012 }}</ref>.
{{q|Per il Natale 1915 il debito pubblico delle nazioni in guerra ascenderà a 300 miliardi (nel 1914 era di 150 miliardi). Questi 150 miliardi in più, spesi in diciotto mesi, equivalgono: 1) al valore delle reti ferroviarie riunite dell'Europa, Asia, Africa e Australia (ci sono voluti 70 anni per costruirle); 2) oppure a 3 milioni di immobili di 5 piani, con diciotto appartamenti, ossia un alloggio decente per 125 milioni di uomini; 3) oppure a più del valore del bestiame e degli attrezzi agricoli dell'intera Europa; 4) oppure a un milione di chilometri quadrati strappati al deserto, trasformati in terre coltivabili e capaci di nutrire 30 milioni di uomini...
 
Il canale di Panama ha richiesto appena il denaro di un mese di guerra. Il ponte della Forth, la grande diga del Nilo a Assuan, il traforo del Gottardo, che sono costati ciascuno 70 milioni, rappresentano il denaro speso in un pomeriggio di guerra. Il canale di Kiel, il canale di Suez, il canale di Manchester, che hanno trasformato il commercio mondiale, sono costati 1500 milioni: una settimana di guerra. Quando la guerra sarà finita, il debito pubblico esigerà 15 miliardi di interessi e di ammortamenti annuali: quanto basta per assicurare in Europa ad ogni uomo una pensione di 400 franchi a partire dall'età di 50 anni.
Nell'ambito degli apparati propulsivi, l'invenzione della [[turbina a vapore]] nel 1884 ed il nuovo massiccio utilizzo del [[petrolio]] al posto del [[carbone]] come propellente, aumentando notevolmente l'autonomia delle navi e rendendole meno visibili al nemico, in quanto il petrolio produceva una minor quantità di fumi di scarico, fecero compiere un notevole balzo in avanti. Le grosse corazzate erano ora capaci di muoversi a velocità ben superiori ai 20 nodi, con le unità minori capaci di superare anche i 25 nodi; le dimensioni delle unità navali iniziarono a crescere notevolmente<ref name=Valzania-pp18-19/>. L'incremento della velocità ridusse la minaccia per le navi maggiori rappresentata dai [[sommergibili]], un'arma di recente introduzione nell'arsenale navale, molto lenti in immersione e dotati di scarsa autonomia<ref>{{cita|Valzania|p. 56}}.</ref>; ciò contribuì anche ad orientare tale arma alla caccia del più lento traffico mercantile, per proteggere i quali si ricorse alla tecnica dei convogli ed ad una massiccia cantierizzazione di unità di scorta e vedette anti sommergibili, appartenenti per esempio alla categoria dei ''Submarine chasers'' da 110 piedi (34 m) statunitensi<ref>{{cita web|http://www.subchaser.org/home | The History of U.S. Submarine Chasers in the Great War| 7 ottobre 2012}}</ref>, o alle versioni più grandi come i ''Patrol coastal'' da 174 piedi (pattugliatori costieri da 53 m).
 
Conclusione: i 150 miliardi di guerra, per Natale 1915, rappresentano la vita e l'alimentazione di un numero di uomini dieci volte maggiore di quanti ora ne muoiono in guerra.}}
L'applicazione di [[Controcarena anti-siluro|controcarene]] e di [[Rete anti-siluro|reti anti-siluro]], diminuì, almeno per le unità di grosso tonnellaggio, la minaccia rappresentata dai siluri e dalle [[mina navale|mine navali]]. La perdita di velocità che tali sistemi comportavano fu compensata dai nuovi sistemi propulsivi. Anche il miglioramento delle tecniche di compartimentazione stagna, in cui i tedeschi si dimostrarono molto capaci<ref>{{cita|Valzania|p. 30}}.</ref>, incrementò le possibilità di sopravvivenza delle unità da guerra.
La [[Radio (elettronica)|radio]] divenne uno strumento più diffuso sulle unità navali, consentendo migliori comunicazioni degli ordini, mentre verso la fine della guerra iniziarono anche a comparire i primi rudimentali esemplari del [[sonar]], per il rilevamento delle unità sommerse.
La {{nave|HMS|Dreadnought|1906|6}} fu la prima unità ad entrare in servizio costruita sfruttando tutte le innovazioni tecnologiche che stavano avendo luogo: essa diede il nome a questa tipologia di navi, altrimenti dette "corazzate monocalibro".
 
Nelle sue ''Memorie'' Lloyd George si fa beffe della sommaria previsione di Keynes, contenuta in un documento fatto circolare nel settembre 1915, secondo cui la bancarotta inglese sarebbe sopravvenuta con certezza all'inizio della primavera 1916 se il Regno Unito non avesse rinunciato a provvedere ai suoi alleati. Keynes aveva prescritto tagli severi, e l'avvertenza "ai nostri alleati che, per il futuro, dovranno provvedere a sé stessi. È certo che il nostro attuale regime di spesa è possibile soltanto come un violento sforzo temporaneo, al quale dovrà seguire una forte reazione; che la limitazione delle nostre risorse è imminente; e che in caso d'una qualsiasi spesa noi dobbiamo considerare non già, come fatto finora, se essa sia utile, bensì anche se ce la possiamo permettere<ref>{{Cita libro|titolo=David Lloyd George, War Memoirs, Odhams, London 1936, I, p. 409}}</ref>.
=== Le nuove armi ===
[[File:Bundesarchiv Bild 183-R22888, Westfront, Flammenwerfer.jpg|thumb|Serventi tedeschi di un [[lanciafiamme]], 1917 circa. ]]
Il maggiore problema che i comandanti degli eserciti in campo dovettero affrontare fin dall'autunno 1914 fu quello di uscire dallo stallo della guerra di trincea. Ciò poteva essere realizzato in due modi: incrementando la potenza di fuoco e cercando allo stesso tempo di accrescere la mobilità delle forze operative.
Nell'ottenere maggiore potenza di fuoco, gli antagonisti accrebbero sensibilmente il numero di mitragliatrici, riducendone il peso per consentire rapidi spostamenti dell'arma. Nei quattro anni e tre mesi di guerra la diffusione di [[mitragliatrice leggera|mitragliatrici leggere]], [[mortaio|mortai]] e [[Lanciagranate|granate da fucile]] ebbe l'effetto di incrementare di cinque volte la capacità di fuoco della fanteria, parallelamente ad un netto incremento di potenza di fuoco delle artiglierie in termini di numero, gittata e calibro<ref name="Corum65"/>.
 
=== Cambiamenti politici ===
I tedeschi furono i primi ad avvalersi sul campo di battaglia del [[Armi chimiche|gas tossico]], un mezzo di offesa che avrebbe notevolmente avvantaggiato l'attaccante. Il settore chimico tedesco era il più avanzato d'Europa, e dopo un primo fallimentare impiego del [[gas lacrimogeno]] a [[Bolimów]] nel gennaio 1915, con il progredire del conflitto i tedeschi divennero molto abili nella guerra chimica. Dopo l'attacco condotto a Ypres nel 1915, anche gli Alleati cominciarono a sviluppare tale arma, senza tuttavia riuscire mai ad eguagliare gli avversari nella tossicità degli agenti aggressivi e nelle loro tecniche d'impiego<ref>{{cita|Corum|pp. 65, 66}}.</ref>: tale superiorità dei tedeschi portò loro un significativo incremento della capacità di fuoco, a tal punto che l'alto comando decise di ricorrervi in tutte le operazioni d'attacco, e a volte, persino in quelle di difesa<ref name="Corum67">{{cita|Corum|p. 67}}.</ref>.
{{Doppia immagine verticale|destra|Cartina Europa 1914.svg|Cartina Europa 1924.svg|280|Carta dell'Europa nel 1914 (sopra) e nel 1924 (sotto)}}
 
La Grande guerra distrusse equilibri politici consolidati da decenni e ridisegnò i confini nazionali di Europa e Medio Oriente: quattro grandi imperi (tedesco, austro-ungarico, russo e ottomano) erano scomparsi lasciando al loro posto nazioni prostrate dalla guerra; anche i vincitori erano gravati dalle perdite, dalle distruzioni, dalla spesso illusoria promessa di una vita migliore fatta ai soldati che tornavano dai campi di battaglia, dalla complessa gestione delle controversie territoriali tra i nuovi Stati sorti in Europa centro-orientale<ref>{{Cita|Gilbert|p. 609}}.</ref>.
Il carro armato contribuì più di qualsiasi altra arma a far pendere l'ago della bilancia a favore degli Alleati: questo riuniva a sé i fattori della mobilità e della potenza di fuoco richiesti per una guerra di movimento. Il non aver considerato, da parte tedesca, il carro armato un'arma importante fino a quando non fu troppo tardi, fu il più grave errore in campo tecnologico dell'alto comando tedesco<ref name="Corum67"/>. Nonostante la poca affidabilità dei primi mezzi, la capacità industriale Alleata promosse un significativo sviluppo della nuova arma, che in breve tempo consentì la produzione di moltissime unità. Mentre il [[Battaglia di Cambrai|20 novembre 1917 a Cambrai]], gli Alleati poterono contare su ben 476 [[Mark I (carro armato)|carri armati britannici]] che consentirono in poche ore di frantumare le linee tedesche, Ludendorff nel dicembre 1917 aveva a disposizione solamente 20 [[A7V]] divisi in tre compagnie<ref>{{cita|Corum|pp. 67 - 69}}.</ref>.
Il ritardo dei tedeschi in questo campo fu incolmabile, tanto che dopo la conclusione del conflitto numerosi ufficiali tedeschi riconobbero che la vittoria Alleata fu dovuta principalmente per l'impiego dei mezzi corazzati<ref>{{cita|Corum|pp. 70}}.</ref>.
 
L'Austria-Ungheria, ceduti territori a Italia, Polonia e Romania, si frazionò in una serie di nuovi Stati nazionali: la piccola [[Prima Repubblica austriaca]] era etnicamente coesa ma economicamente indebolita e lacerata dai dissidi sociali, come lo era il nuovo [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni]] che dovette affrontare i contrasti tra i vari gruppi etnici; più stabile, soprattutto sotto il punto di vista economico, si rivelò la [[Cecoslovacchia]], gravata però dalla presenza di una forte minoranza tedesca nella regione di confine dei [[Sudeti]]<ref>{{Cita|Willmott|p. 296}}.</ref>. L'Ungheria fu decisamente ridimensionata e perse un gran numero di abitanti, fatti che generarono il risentimento dei magiari e una serie di guerre di confine con cechi e romeni, oltre a un tentativo d'instaurare un [[Repubblica sovietica ungherese|governo bolscevico a Budapest]], soffocato poi nel sangue.
== Crimini di guerra ==
{{vedi anche|crimini di guerra tedeschi nella prima guerra mondiale}}
Il [[diritto internazionale umanitario]] e la [[convenzione dell'Aia (1907)|convenzione dell'Aia]] del 1907 furono ripetutamente violate durante il conflitto, e solo la ridotta estensione delle regioni occupate da una potenza avversaria pose un freno alle stragi<ref>{{Cita|Silvestri 2002|p. 414}}.</ref>. I dettami di [[Carl von Clausewitz]], che consigliava una certa pressione sulle popolazioni invase affinché il governo nemico fosse portato ad arrendersi, vennero applicati dall'esercito tedesco quando questo irruppe nel Belgio e nella Francia settentrionale nel primo anno di guerra. Il 22 agosto 1914 il generale [[Karl von Bülow]] ammonì gli abitanti di Liegi di non ribellarsi per evitare di subire la stessa sorte dei 110 rivoltosi fucilati ad Andenne, che venne anche data alle fiamme.
 
[[File:Garford Putilov in Freikorps use.jpg|miniatura|sinistra|Freikorps tedeschi durante i disordini postbellici su di un'autoblindo Garford-Putilov]]
Casi simili con parecchie centinaia di civili uccisi, presto identificati dalla propaganda franco-belga come lo "[[stupro del Belgio]]", si verificarono in altre località belghe come Sambreville, Seilles, Dinant e Lovanio, oltre che nei distretti francesi nord-orientali. I soldati tedeschi, terrorizzati dai [[Franco tiratore|franchi tiratori]] che già li avevano infastiditi durante la [[guerra franco-prussiana]] del 1870, e animati da presunte storie di loro commilitoni accoltellati alle spalle o torturati mentre erano feriti e inermi, si ostinarono a combattere con ferocia ogni atto da loro giudicato "illegale". In quasi un mese, vale a dire il tempo che durò l'avanzata in Belgio, i soldati del Reich fecero oltre cinquemila vittime tra i civili. A differenza della [[seconda guerra mondiale]] in cui le stragi vennero commesse da appositi reparti, in questo caso i massacri vennero compiuti da unità qualsiasi sparpagliate in tutto l'esercito imperiale<ref>{{Cita|Silvestri 2002|p. 415}}.</ref>.
 
La Germania restituì i territori annessi durante la [[guerra franco-prussiana]] dell'[[Alsazia-Lorena]] alla Francia e cedette porzioni di territorio alla Polonia, tra le quali il cosiddetto "[[corridoio di Danzica]]", e qualche altra zona di confine. La monarchia imperiale era crollata ed era stata rimpiazzata dalla debole "[[repubblica di Weimar]]", alle prese non solo con una situazione economica disastrosa ma anche con fortissimi conflitti interni e sociali, i quali sfociarono in ribellioni ispirate alla rivoluzione bolscevica, rabbiose repressioni e tentativi di colpo di Stato condotti dai ''[[Freikorps]]'', formazioni organizzate dai movimenti reazionari e conservatori con i soldati smobilitati dal fronte. Anche per via dell'intransigenza dei francesi, il trattato di Versailles impose dure condizioni alla Germania, costretta a dover pagare un ingentissimo risarcimento per i danni di guerra e ad accettare una "[[clausola di colpevolezza per la guerra]]" che la riconosceva come unica responsabile; queste misure finirono per alimentare il risentimento dei tedeschi e fornire argomenti di propaganda ai partiti nazionalisti ed estremisti<ref>{{Cita|Willmott|p. 299}}.</ref>. Solo nel 1924, con il governo di coalizione del cancelliere [[Gustav Stresemann]] e la firma di un piano di aiuti economici e riorganizzazione del risarcimento dovuto ([[piano Dawes]]), la Germania poté ritrovare una certa stabilità.
Alle città invase venne spiegato che la Germania non era in grado di fornire adeguate scorte alimentari per via del blocco navale attuato dall'Intesa, e le popolazioni vennero salvate solo dai cibi statunitensi distribuiti dalla [[Committee for Relief in Belgium|Commissione di soccorso]] guidata dal futuro presidente [[Herbert Hoover]], che si occupò anche dell'oltre mezzo milione di uomini rimasti disoccupati dopo lo spostamento delle fabbriche belghe in Germania, dove vennero inviati anche oltre 60.000 lavoratori coatti e alcune decine di migliaia di loro colleghi volontari. Altri uomini, donne e ragazzi vennero obbligati ai lavori agricoli nelle vicinanze del luogo di coscrizione.<ref>{{Cita|Silvestri 2002|pp. 416-417}}.</ref> Per dividere ulteriormente la popolazione, i tedeschi fecero leva sugli antichi dissapori tra i fiamminghi ed i valloni, arrivando fino a riconoscere il Governo provvisorio delle Fiandre guidato dal fiammingo [[August Borms]]<ref name=silvestri417>{{Cita|Silvestri 2002|p. 417}}.</ref>.
 
La dissoluzione dell'Impero russo e della monarchia degli zar lasciò il posto a una serie di guerre: mentre i bolscevichi della neo proclamata [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa]] affrontavano in una feroce [[guerra civile russa|guerra civile]] le forze controrivoluzionarie dell'[[Armata Bianca]], sostenute da truppe inviate dagli Alleati occidentali, le varie comunità del multietnico impero insorsero in armi nel tentativo di costituire proprie patrie nazionali, scontrandosi anche le une con le altre per definire i nuovi confini; in particolare fu la nuova repubblica di Polonia, tornata indipendente dopo oltre un secolo di occupazione straniera, ad affrontare i bolscevichi in [[guerra sovietico-polacca|una sanguinosa guerra]] per definire i propri confini orientali, conclusasi poi nel 1921. La sconfitta dei "bianchi" e la proclamazione dell'[[Unione Sovietica]] il 30 dicembre 1922 diedero stabilità alla caotica situazione orientale: i russi ristabilirono il loro dominio su Ucraina, Bielorussia e regioni caucasiche, ma dovettero accettare l'indipendenza di Finlandia, Polonia e [[Paesi baltici]]<ref>{{Cita|Willmott|pp. 302-303}}.</ref>.
Crimini di guerra vennero compiuti anche dalla marina tedesca. Rispetto alla seconda guerra mondiale, nell'ambito della quale il [[processo di Norimberga]] verificò un solo caso di violazione delle leggi umanitarie da parte di un U-Boot, nei mari dove venne combattuta la prima guerra mondiale vi furono frequenti mitragliamenti di naufraghi e siluramenti di navi ospedale<ref name=silvestri417/>.
[[File:Morgenthau336.jpg|thumb|Genocidio armeno]]
 
[[File:UN Building A Southern Lawn.jpg|miniatura|sinistra|La sede della Società delle Nazioni a Ginevra]]
=== Genocidi etnici ===
{{vedi anche|genocidio armeno}}
La prima guerra mondiale ebbe anche dei suoi genocidi. Il più noto è quello [[Genocidio armeno|armeno]], perpetrato dai turchi nel biennio [[1915]]-[[1916]]. Essendo l'esercito turco impegnato nel Caucaso contro i russi, le autorità turche decisero di deportare le poco fedeli popolazioni armene che vivevano alle sue spalle in Mesopotamia e Siria, ma centinaia di migliaia di armeni morirono durante le marce per fame, malattia o sfinimento. Dopo la cessazione delle ostilità da parte dell'Impero ottomano, [[Mustafa Kemal]] sterminò altre decine di migliaia di armeni per rendere più compatto il ceppo razziale turco<ref>{{Cita|Silvestri 2002|p. 420}}.</ref>.
 
L'Impero ottomano fu spartito tra gli Alleati vittoriosi: Siria e Libano andarono alla Francia mentre il Regno Unito acquisì la Palestina, la [[Transgiordania]] e la Mesopotamia, dove fu costituito il nuovo Stato dell'[[Iraq]]; la mossa scontentò i nazionalisti arabi, insorti contro i turchi dietro le promesse d'indipendenza fatte dagli Alleati, gettando i germi di nuove rivolte<ref>{{Cita|Willmott|p. 304}}.</ref>. Ridottasi alla sola [[Anatolia]], la Turchia visse un periodo di tumulti e conflitti: sotto la guida di [[Mustafa Kemal]] le forze turche intrapresero una serie di guerre contro [[guerra greco-turca (1919-1922)|greci]] e [[Guerra turco-armena|armeni]], riuscendo a dare al paese i confini odierni; nell'ottobre 1923 il sultanato fu abolito e la Turchia divenne una repubblica guidata dallo stesso Kemal<ref>{{Cita|Willmott|p. 305}}.</ref>. La spartizione dell'impero coloniale tedesco, diviso tra Francia, Regno Unito e Giappone, generò lo scontento dell'Italia, aggravato dalla negazione di molte delle promesse fattele nel patto di Londra del 1915 e dando un potente strumento ai nazionalisti italiani che poterono parlare di una "[[vittoria mutilata]]"<ref>{{Cita|Gilbert|p. 620}}.</ref>.
Benché vi fossero meno occasioni per infierire sulle popolazioni nemiche, crimini di guerra furono compiuti anche dalle potenze dell'Intesa. Gli abitanti che abitavano le terre lungo l'[[Isonzo]] occupate dagli italiani nel [[1915]] manifestarono in più di un'occasione i loro sentimenti ostili all'Italia. A [[Dresenza]] venne compiuto un attentato, peraltro fallito, contro il generale [[Donato Etna]], e per rappresaglia gli italiani uccisero alcuni abitanti. A [[Villesse]], dopo un attacco della popolazione contro i bersaglieri, vennero fucilati più di cento civili. Da queste terre furono deportati nell'Italia meridionale circa 70.000 abitanti, e lo stesso fece l'Austria-Ungheria con i civili di sentimenti italiani, rumeni o serbi. La Russia invece obbligò le popolazioni tedesche del [[Volga]] a trasferirsi in [[Siberia]]<ref>{{Cita|Silvestri 2002|pp. 417-418}}.</ref>.
 
Negli anni del dopoguerra si presentò anche la prima crisi del colonialismo europeo: alcuni Stati, da lungo tempo sotto il giogo delle grandi potenze, cominciarono a rivendicare la propria indipendenza e causarono non pochi problemi all'Europa, specialmente riguardo al commercio di materie prime. Il presidente statunitense Wilson assunse il ruolo di mediatore e inaugurò una missione di civilizzazione volta a migliorare le nazioni più arretrate in modo da concedere loro l'indipendenza, non prima di averle affidate alla guida di potenze quali la Francia o il Regno Unito. Questi movimenti nazionalistici riguardarono in particolar modo paesi dell'Oriente, del Medio Oriente (come la [[Cina]], l'[[India]], l'Iraq e il Libano) e anche africani (quali l'[[Egitto]] o la [[Cirenaica]])<ref>{{Cita|Di Nolfo|pp. 74-79}}.</ref>. Gli Alleati, e soprattutto il presidente Wilson, si proposero di organizzare un nuovo sistema globale, fondato sulla risoluzione delle controversie per vie pacifiche e sull'[[autodeterminazione dei popoli]]. In un discorso che tenne davanti al [[Senato degli Stati Uniti]] l'8 gennaio 1918, Wilson riassunse i suoi propositi in [[quattordici punti]] sui quali spiccava il pensiero che dovesse esserci una "pace senza vincitori", poiché a suo parere una pace imposta avrebbe contenuto il germe di una nuova guerra<ref>{{Cita|Di Nolfo|p. 7}}.</ref>. Wilson fu tra gli strenui sostenitori della formazione di una "[[Società delle Nazioni]]", organismo internazionale mondiale che scongiurasse altri conflitti: la Società fu formalmente istituita il 28 giugno 1919 ma il Senato statunitense votò contro l'ingresso degli Stati Uniti nell'organismo, sostenendo invece una forte politica isolazionista del paese.
==== Impero ottomano ====
{{vedi anche|genocidio degli Assiri|genocidio dei greci}}
Tra il 1914 e il 1920 fu intrapresa dall'Impero ottomano un'azione di sterminio di massa nei confronti dei cristiani della [[Chiesa assira d'Oriente]], della [[Chiesa ortodossa siriaca]], della [[Chiesa cattolica sira]] e della [[Chiesa cattolica caldea]] durante il governo dei [[Giovani Turchi]]: questa operazione passerà alla storia come "genocidio assiro". Sulla vetta di una montagna, il [[Ras-el Hadjar]], centinaia di ragazzi tra i sei e quindici anni vennero sgozzati brutalmente e poi buttati dal precipizio. Questo fu solo uno dei tanti episodi che seguirono e che continuarono a prendere di mira i cristiani assiro-caldeo-siriaci. Nell'aprile del 1915 la stessa sorte toccò agli abitanti del villaggio di Tel Mozilt e di altri 30 paesi in particolare della provincia di [[Van (Turchia)|Van]]. Nel marzo 1918 fu infine assassinato il patriarca Mar Shimun XXI Benyami, che era allora la somma autorità religiosa in Assiria. Si valuta che i morti non siano stati meno di 275.000. Nonostante i numeri enormi questo genocidio non ha mai fatto tantissimo scalpore e infatti se ne è discusso per la prima volta al [[Parlamento europeo]] solo il [[26 marzo]] [[2007]]<ref>{{cita web|url=http://mortidimenticati.blogspot.com/2007/04/sayfo-il-genocidio-dei-cristiani-assiro.html|titolo=I morti dimenticati - Sayfo: il genocidio dei cristiani assiro-caldeo-siriaco|accesso=27 ottobre 2012}}</ref>.
 
=== Effetti economici e sociali ===
Ben più noto è il cosiddetto [[genocidio greco]] che, iniziato nel 1914, si è prolungato sino al 1924. La persecuzione è stata subita da una popolazione greca originaria del [[Ponto]], perciò detta, i [[greci del Ponto]]. La ragione anche in questo caso è religiosa, infatti, essendo una delle poche minoranze cristiane in Medio Oriente, soffrirono un terribile massacro da parte degli ottomani che passerà alla storia come genocidio greco. In realtà il termine è stato oggetto di controversie tra la [[Turchia]] e la [[Grecia]]. Alla Grecia, che ha dichiarato nel [[1994]] il [[19 maggio]] giornata commemorativa, si sono associati, nel riconoscerlo come genocidio, vari stati americani. Le vittime, non solo di morte violenta, ma anche per le conseguenze, dunque malattia e fame, nel giro di sette anni arrivarono a circa 350.000<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.greekgenocide.org/index1.html|titolo=Greek Genocide 1914-1923|editore=greekgenocide.org|accesso=27 ottobre 2012}}</ref>.
[[File:Bundesarchiv Bild 183-R1215-506, Berlin, Reichsbank, Geldauflieferungsstelle.jpg|miniatura|L'[[iperinflazione]] in Germania: pacchi di banconote tedesche ormai senza valore]]
 
La guerra ebbe importanti effetti anche sul piano socioeconomico di tutti i paesi. Gli assetti economici mondiali subirono un cambio radicale, con l'Europa che iniziò a cedere molte posizioni ai paesi extraeuropei: una tendenza iniziata anche prima del 1914, ma che fu catalizzata dalla guerra. Gli enormi costi economici del conflitto obbligarono le nazioni europee a liquidare i loro investimenti all'estero e chiedere prestiti ad altre nazioni, circostanza dalla quale gli Stati Uniti trassero enormi vantaggi: nel 1917 Washington fornì prestiti al Regno Unito per un totale di 4 miliardi di dollari e nel complesso gli investimenti all'estero degli Stati Uniti passarono dai 3,5 miliardi di dollari nel 1914 a 7 miliardi nel 1919; alla fine della guerra il centro finanziario mondiale si era spostato da Londra a New York<ref name=Winter-232>{{Cita|Winter|p. 232}}.</ref>. Il Giappone, che godette di analoghi benefici, assunse il controllo di diverse rotte commerciali nella zona del Pacifico e vide una espansione e diversificazione della propria base industriale, condizioni che gli permisero di diventare per la prima volta nella sua storia un paese creditore invece che debitore. Stati come Brasile e Argentina sfruttarono il periodo bellico per rompere il vecchio schema che li vedeva come esportatori di materie prime in cambio dei prodotti finiti europei, iniziando a sviluppare proprie basi industriali che andarono a soppiantare parte dello spazio occupato dalle esportazioni delle nazioni europee<ref name=Winter-232 />.
==== Impero Russo ====
 
{{vedi anche|occupazione russa della Galizia}}
La ripresa economica degli Stati europei fu lenta, a causa di vari fattori nazionali (la Germania fu ostacolata dall'alto debito di guerra da pagare e dall'[[iperinflazione]] galoppante, la Francia dalla perdita dei capitali investiti nella Russia zarista) e internazionali, legati alle restrizioni al libero commercio e all'imposizione di alte barriere doganali negli Stati Uniti e altrove<ref name=Winter-234>{{Cita|Winter|p. 234}}.</ref>. Una vera ripresa economica si ebbe a partire dal 1924 ma le nazioni europee mancarono di spirito collaborativo e preferirono reggersi unicamente sulle proprie forze e possibilità, scelta individualista che facilitò l'esplosione della crisi economica seguente alla [[Grande depressione|caduta della borsa di Wall Street]] del 1929<ref>{{Cita|Di Nolfo|pp. 80-85}}.</ref>: poiché il centro di gravità dell'economia mondiale si era stabilmente spostato negli Stati Uniti, quando questi andarono in crisi trascinarono con sé il resto del mondo<ref name=Winter-234 />.
Circa 200.000 tedeschi che vivevano in [[Volinia]] e circa 600.000 ebrei furono deportati dalle autorità russe<ref>{{cita web|url=http://lib.ndsu.nodak.edu/grhc/history_culture/history/people.html|titolo=A People on the Move: Germans in Russia and in the Former Soviet Union: 1763–1997|editore=North Dakota State University Libraries|accesso=12 novembre 2012}}</ref>. Nel 1916, fu inoltre emesso un ordine di espulsione per circa 650.000 [[tedeschi del Volga]] a est, ma la rivoluzione russa ne impedì l'attuazione<ref>{{cita web|url=http://archive.prairiepublic.org/features/GFR/timeline.htm|titolo=The Germans from Russia: Children of the Steppe/Children of the Prairie|editore=Prairie Public Broadcasting|accesso=12 novembre 2012}}</ref>. Molti [[pogrom]] accompagnarono la [[rivoluzione russa|rivoluzione del 1917]] e la conseguente [[guerra civile russa]]: tra i 60.000 e i 200.000 civili ebrei vennero uccisi atrocemente in tutto l'Impero russo<ref>{{cita web|url=http://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/judaica/ejud_0002_0016_0_15895.html|titolo=Pogroms|editore=Jewish Virtual Library|accesso=12 novembre 2012}}</ref>.
 
[[File:The Shipbuilding Industry in Britain, 1914-1918 Q20067.jpg|miniatura|sinistra|Un'operaia britannica al lavoro durante il periodo della Grande guerra]]
 
La vita sociale aveva subito enormi strappi: 66 milioni di uomini erano stati inviati al fronte e i superstiti, al ritorno, trovarono condizioni disastrose<ref>{{Cita|Di Nolfo|p. 46}}.</ref>, crisi economiche, penuria di viveri e, soprattutto nelle nazioni sconfitte, forti conflitti sociali sfocianti spesso in scontri sanguinosi. Il cameratismo nato tra i soldati al fronte fu spesso piegato a fini politici interni: oltre ai ''Freikorps'' tedeschi, ne furono un esempio i ''[[Black and Tans]]'' britannici (corpo armato costituito con i reduci smobilitati a fine conflitto e impiegato per le azioni più brutali durante la [[guerra d'indipendenza irlandese]]) o gli [[Arditi]] italiani (uomini scelti e addestrati per le azioni più rischiose, molti dei quali confluirono a guerra finita nelle formazioni dello [[squadrismo]] [[Fascismo|fascista]])<ref>{{Cita|Winter|p. 225}}.</ref>.
 
Da un punto di vista sociale, tuttavia, la guerra non produsse solo effetti negativi: trasformazioni già iniziate ma che tardavano ad affermarsi subirono un'improvvisa accelerazione, allentando la stretta del sistema di classe<ref name=Winter-306 />. Importanti furono gli sviluppi in materia di emancipazione femminile e in molti dei paesi belligeranti le donne videro il proprio ruolo sociale ampliarsi rispetto a quello tradizionale di "madri di famiglia"<ref name=Willmott-130>{{Cita|Willmott|p. 130}}.</ref>; il richiamo al fronte di milioni di uomini rese indispensabile l'apporto della manodopera femminile in agricoltura ma anche e soprattutto nell'industria: in Austria-Ungheria, se nel 1913 solo il 17,5% degli operai dell'industria era donna, nel 1916 questa percentuale era salita al 42,5%, mentre nella Germania del 1918 la quota della manodopera femminile nelle industrie di tutti i tipi raggiunse il 55%, con orari e condizioni di lavoro pari a quelli degli uomini<ref>{{Cita|Willmott|p. 128}}.</ref>. La creazione di un gran numero di enti e uffici per gestire le nuove funzioni burocratiche ed economiche affidate allo Stato in tempo di guerra (solo in Francia la burocrazia statale crebbe del 25%) ebbe come conseguenza un elevato afflusso di manodopera femminile nella pubblica amministrazione e nei servizi statali<ref name=Willmott-130 />. Donne furono impiegate anche più direttamente nel conflitto: oltre che per i tradizionali ruoli di infermiere e assistenti sanitarie, furono reclutate in vari corpi incaricati di svolgere i servizi logistici nelle retrovie del fronte (come il ''[[Signal Corps Female Telephone Operators Unit]]'', che gestiva le comunicazioni telefoniche del corpo di spedizione statunitense). A parte casi isolati anche in altri eserciti solo la Russia reclutò, nell'ultima fase del conflitto, [[Battaglioni femminili della morte|unità da combattimento interamente femminili]], che tuttavia ebbero un ridotto impiego al fronte<ref name=Willmott-130 />.
 
=== L'influenza culturale ===
[[File:The Menin Road.jpg|miniatura|upright=1.5|''The Menin Road'', quadro di [[Paul Nash]]]]
 
La Grande guerra ebbe una profonda influenza sul mondo della letteratura e delle arti figurative. Il conflitto ispirò una copiosa produzione letteraria, sia di poesia sia di narrativa: un gran numero di poesie e raccolte di poesie composte dagli stessi militari al fronte furono pubblicate già durante la guerra (tra le altre, quelle dei britannici [[Wilfred Owen]] e [[Isaac Rosenberg]] e dell'italiano [[Giuseppe Ungaretti]]), spesso critiche nei confronti della propaganda e concentrate sulle sofferenze dei soldati in trincea. Una delle prime opere di narrativa sul conflitto fu invece il romanzo ''[[Il fuoco (Barbusse)|Il fuoco]]'' del francese [[Henri Barbusse]], edito nel 1916 che, sfidando la censura, sferrò una critica durissima al militarismo e alla guerra riuscendo ad aggiudicarsi il [[Premio Goncourt]]<ref name="cita-Winter-p56">{{Cita|Winter|p. 56}}.</ref>. Il dopoguerra vide un'ampia pubblicazione di romanzi, memoriali e diari scritti da combattenti ed ex combattenti: molte delle opere più famose uscirono nel periodo compreso tra la metà degli anni 1920 e la fine degli anni 1930, quando furono pubblicati ''[[I sette pilastri della saggezza]]'' di [[Thomas Edward Lawrence]], ''[[Addio a tutto questo]]'' di [[Robert Graves]], ''[[Niente di nuovo sul fronte occidentale]]'' di [[Erich Maria Remarque]], ''[[Addio alle armi]]'' di [[Ernest Hemingway]] e ''[[Un anno sull'Altipiano]]'' di [[Emilio Lussu]]<ref>{{Cita|Winter|p. 240}}.</ref>.
 
Le esigenze della propaganda stimolarono la produzione artistica: tutti i principali eserciti belligeranti non solo inviarono al fronte fotografi ufficiali e unità cinematografiche militari per riprendere (pur sotto i rigidi vincoli della censura) i combattimenti, ma patrocinarono anche le opere di "pittori di guerra" inviati a documentare le attività belliche e disegnatori impegnati nella realizzazione di manifesti e illustrazioni propagandistiche (celebri, in tal senso, le opere del francese [[Jean-Jacques Waltz]], meglio noto come "Hansi")<ref>{{Cita|Winter|p. 251}}.</ref>. La guerra ispirò opere convenzionali ma anche forti sperimentazioni e movimenti d'avanguardia contrari alla tradizione<ref>{{Cita|Winter|p. 246}}.</ref>; sebbene non mancassero artisti e movimenti artistici favorevoli alla guerra (celebre il caso del [[futurismo]] italiano), molti degli artisti più noti maturarono atteggiamenti di forte opposizione dopo le loro esperienze dirette al fronte, mettendo in mostra tutta la barbarie e l'assurdità del conflitto: fu questo il caso, per esempio, dei pittori britannici [[Paul Nash]] e [[Wyndham Lewis]] o dei tedeschi [[Otto Dix]] e [[George Grosz]] o degli italiani [[Anselmo Bucci]] e [[Galileo Chini]]<ref>{{Cita|Winter|p. 253}}.</ref>.
 
La guerra ispirò una notevole produzione cinematografica, che proprio quando scoppiò il conflitto stava affermandosi come principale divertimento di massa. I film realizzati durante il periodo avevano intenti propagandistici, trasmettendo l'idea di una guerra come confronto tra "Bene" e "Male" e veicolando messaggi patriottici anche nel caso di opere di evasione (come nelle pellicole ''[[Maciste alpino]]'' o ''[[Charlot soldato]]'')<ref name=Willmott-263>{{Cita|Willmott|p. 263}}.</ref>; molte delle pellicole realizzate nel primo dopoguerra tesero a mitizzare il conflitto e a smorzarne l'orrore, calandolo nel contesto di storie romantiche, avventurose o focalizzate sul tema del cameratismo tra i soldati al fronte. Con poche eccezioni (come ''[[All'ovest niente di nuovo]]'', trasposizione del romanzo di Remarque uscita nel 1930, e ''[[La grande illusione (film)|La grande illusione]]'' del 1937), i film di denuncia della guerra e della sua insensatezza comparvero solo nel secondo dopoguerra: tra questi ''[[Orizzonti di gloria]]'' di [[Stanley Kubrick]], ''[[Oh, che bella guerra!]]'' di [[Richard Attenborough]]<ref>{{Cita|Winter|p. 261}}.</ref> e ''[[Per il re e per la patria]]'' di [[Joseph Losey]]<ref>{{Cita|Todman|pp. 153-221}}.</ref>.
 
=== La pace e la memoria ===
{{Vedi anche|Memoriali della prima guerra mondiale}}
[[File:Pagny le Chateau monument morts 002b.jpg|miniatura|Un tipico memoriale della prima guerra mondiale, qui a [[Pagny-le-Château]] in Francia]]
 
Al termine del conflitto in tutta Europa, su ogni campo di battaglia e in ogni città e paese in lutto, sorsero monumenti commemorativi di varia estensione come a [[Memoriale di Vimy|Vimy]], a [[Memoriale di Thiepval|Thiepval]], a [[Ossario di Douaumont|Douaumont]] oppure a [[Sacrario militare di Redipuglia|Redipuglia]]<ref>{{Cita|Gilbert|p. 632}}.</ref>. Parallelamente si alternarono in tutti i campi di battaglia cerimonie e commemorazioni: nell'autunno 1920 il capo della Commissione imperiale per le tombe di guerra britanniche scelse cinque spoglie tra i caduti senza nome sul fronte occidentale, uno solo dei quali venne selezionato dal tenente colonnello Henry Williams per essere inumato a Londra e dare a centinaia di migliaia di persone un luogo dove ricordare e pregare i propri cari dispersi in battaglia. La salma fu scortata per tutto il nord della Francia, poi il feretro salpò per la Gran Bretagna a bordo del cacciatorpediniere ''Verdun'' e l'11 novembre 1920 ebbe luogo a Londra la solenne cerimonia funebre del "[[Milite Ignoto]]"<ref>{{Cita|Gilbert|p. 636}}.</ref>.
 
Una dopo l'altra le tombe del Milite Ignoto vennero inaugurate in tutti i paesi partecipanti al conflitto appena concluso. I tedeschi ne eressero una a [[Memoriale di Tannenberg|Tannenberg]] nel 1927 e una al [[Neue Wache]] di Berlino nel 1931; a Parigi venne posizionata la tomba del Milite Ignoto alla base dell'[[Arco di Trionfo (Parigi)|Arco di Trionfo]]<ref>{{Cita|Gilbert|p. 637}}.</ref>; in Italia venne affidata a [[Maria Bergamas]], la madre del volontario irredento Antonio Bergamas, disperso in combattimento, la scelta di una salma tra undici bare di soldati non identificati caduti in vari fronti di battaglia. La bara prescelta fu deposta in un carro ferroviario che sfilò in tutta Italia fino a Roma, dove il 4 novembre 1921 fu prima deposta nella [[Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri]], poi traslata negli anni trenta al [[Vittoriano]]<ref>{{Cita news |autore=Edgardo Bartoli |url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/17/Milite_Ignoto_che_riunifico_Italia_co_0_031117007.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140310184648/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/17/Milite_Ignoto_che_riunifico_Italia_co_0_031117007.shtml|titolo=Il Milite Ignoto che riunificò l'Italia nel 1921|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|p=2|data=17 novembre 2003|accesso=30 marzo 2014|urlmorto=sì}}.</ref>.
 
Su tutti i campi di battaglia nacquero cimiteri di guerra gestiti dalle commissioni di guerra dei diversi paesi, che diventarono meta di pellegrinaggio per chi era alla ricerca di un proprio caro o per commemorare un commilitone. Non passò anno senza che si celebrasse qualche cerimonia o si inaugurasse un monumento. Le cerimonie conobbero una stasi durante il secondo conflitto mondiale, quando molti dei campi di battaglia vennero occupati dai tedeschi, ma dopo la fine del conflitto ripresero regolarmente<ref>{{Cita|Gilbert|p. 643}}.</ref>.
 
== L'avanzamento tecnologico ==
{{Vedi anche|Evoluzione tecnologica nella prima guerra mondiale}}
[[File:Messenger pigeon released from British tank 1918 IWM Q 9247.jpg|miniatura|Paradossale immagine in cui si accosta la innovativa tecnologia del carro armato all'uso del piccione per comunicare con le retrovie, [[Albert (Francia)|Albert]], agosto 1918]]
 
Gli anni della prima guerra mondiale videro la più rapida accelerazione del progresso tecnologico militare della storia. Se si eccettua l'invenzione della [[bomba atomica]], durante la [[seconda guerra mondiale]] le innovazioni tecnologiche si succedettero con ritmo molto più lento e gli armamenti, le tattiche, l'organizzazione delle forze armate coinvolte non subirono sostanziali cambiamenti. Durante la Grande guerra accadde invece che le compagnie di fanteria francesi, tedesche e britanniche nel 1918 fossero completamente diverse da quelle del 1914 per la struttura [[Organica militare|organica]], tattiche e armamenti<ref>{{Cita|Corum|p. 64}}.</ref>.
 
All'inizio della guerra nessun esercito intuiva ancora che la [[mitragliatrice leggera]] sarebbe diventata la principale arma della fanteria e che gli aeroplani, utilizzati esclusivamente per l'osservazione aerea, sarebbero diventati mezzi veloci e ben armati in grado di fornire [[Supporto aereo ravvicinato|appoggio tattico]]. Nel 1918 i soldati indossavano [[Elmetto|elmetti]] d'acciaio, erano dotati di [[maschera antigas|maschere antigas]], si proteggevano usando sbarramenti di [[filo spinato]], combattevano muniti di una vasta gamma di armi (molte di recente introduzione come le [[Bomba a mano|bombe a mano]] o i [[lanciafiamme]]) e potevano contare sul supporto di [[Carro armato|carri armati]] e di [[aeronautica militare|forze aeree]]<ref name="Corum65">{{Cita|Corum|p. 65}}.</ref>. L'esuberante sviluppo tecnologico fece debordare il conflitto dai confini del campo di battaglia vero e proprio, coinvolgendo le città nelle retrovie e facendo dei civili un bersaglio delle operazioni belliche: questo sia a causa dell'incremento della gittata dell'artiglieria (il ''[[Parisgeschütz]]'' tedesco era capace di colpire la capitale francese da 120 chilometri di distanza<ref>{{Cita|Winter|p. 148}}.</ref>), sia delle prime tecniche di [[bombardamento strategico]] eseguito inizialmente tramite dirigibili e poi con i primi rudimentali esemplari di [[Bombardiere strategico|bombardieri strategici]] (come il [[Gotha G.IV]] tedesco, l'[[Handley Page Type O]] britannico, i [[Caproni]] italiani<ref>{{Cita|Winter|p. 202}}.</ref>).
 
Fra i vari oggetti di uso quotidiano, l'odierno [[orologio da polso]] si diffuse proprio nella Grande guerra (per ovvi motivi pratici: l'orologio da tasca era decisamente scomodo, e sopravviveva brevemente nelle condizioni operative), passando attraverso la forma transitoria denominata [[orologio da trincea]].
 
== L'esperienza dei soldati ==
=== Guerra e ammutinamento ===
[[File:1917 - Execution à Verdun lors des mutineries.jpg|miniatura|sinistra|L'esecuzione di un disertore francese a Verdun]]
Nel 1917, dopo quasi tre anni di scontri sanguinosi con risultati modesti, iniziò a serpeggiare nelle file di molti eserciti un deciso malcontento, esploso tra gli uomini dell'esercito francese il 27 maggio 1917, quando 30&nbsp;000 soldati francesi ammutinarono, lasciando la prima linea lungo lo [[Chemin des Dames]] e portandosi nelle retrovie, rifiutandosi di obbedire agli ordini. Questo ammutinamento non fu un evento raro: il fenomeno si estese a circa metà dell'esercito francese, circa 50 divisioni<ref>{{cita|Gilbert|pp. 406, 407}}</ref>.
Il 1º giugno a [[Missy-aux-Bois]] un reggimento di fanteria francese si impadronì della città e nominò un "governo pacifista"; per una settimana regnò il caos in tutto il settore francese del fronte mentre gli ammutinati si rifiutavano di tornare a combattere. Le autorità militari agirono tempestivamente, e sotto il pugno di ferro di Pétain cominciarono gli arresti di massa e si insediarono le [[Corte marziale|corti marziali]]. I tribunali francesi giudicarono colpevoli di ammutinamento 23.395 soldati, di questi, più di 400 furono condannati a morte, 50 fucilati e gli altri inviati ai lavori forzati nelle colonie penali. Contemporaneamente Pétain introdusse miglioramenti, concedendo alle truppe periodi di riposo più lunghi, congedi più frequenti e rancio migliore; dopo sei settimane gli ammutinamenti erano cessati<ref>{{cita|M. Gilbert|p. 406}}.</ref>.
 
In tutti gli eserciti belligeranti la giustizia militare riuscì generalmente a tenere sotto controllo gli episodi d'insubordinazione, diserzione e ammutinamento tra le truppe, ricorrendo spesso a giudizi severi e scarsamente rispettosi dei diritti degli imputati. Particolarmente caustica fu la giustizia militare italiana, che durante la guerra condusse {{formatnum:350000}} processi per {{formatnum:150000}} condanne, di cui più di {{formatnum:4000}} alla pena capitale<ref name="cita-Winter-p167">{{Cita|Winter|p. 167}}.</ref>: il numero dei fucilati italiani (in seguito a un processo, per quanto poco garantista) si attestò a 729, cui vanno aggiunti oltre 300 casi di esecuzioni sommarie sul campo secondo il metodo della [[decimazione]] (una pratica seguita nel solo Regio Esercito). A titolo di paragone, l'esercito britannico (con un numero di mobilitati più o meno pari a quello italiano) fucilò 350 soldati durante la guerra e quello francese (con un numero doppio di effettivi) 600, con solo rarissimi casi di esecuzione sommaria<ref>{{Cita|Thompson|p. 290.}}</ref>.
Sui campi di battaglia viveva uno stridente contrasto: sul fronte occidentale come su quello orientale, alla ferocia dei combattimenti si contrapponevano diserzioni di massa, ammutinamenti e fraternizzazione. A [[San Pietroburgo|Pietrogrado]] il governo provvisorio faceva da contrappeso alla volontà dei Soviet favorevoli all'immediata cessazione di ogni ostilità. Ai primi di aprile del 1917 truppe russe fraternizzarono con i tedeschi, ma un'unità di artiglieria fedele al governo sparò sui ribelli, il cui leader, il tenente Haust, arrestò due ufficiali che avevano dato l'ordine di aprire il fuoco. Il 24 aprile i marinai di [[Kronštadt]] si schierarono con i bolscevichi, proclamando che non avrebbero rispettato gli ordini del governo; a questo si associarono gli scioperi nell'industria che ridussero la produzione di carbone di un quarto rispetto al 1916<ref>{{cita|M. Gilbert|pp. 398, 399}}.</ref>.
 
Il comandante in capo russo [[Michail Vasil'evič Alekseev]] riferì al ministro della guerra che «l'esercito si sta sistematicamente sgretolando»; ai primi di maggio il numero dei disertori in seno all'esercito russo sfiorava i due milioni; nello stesso mese l'intera 120ª divisione russa si rifiutò di raggiungere le trincee, disertando in massa<ref>{{cita|M. Gilbert|p. 400}}.</ref>. Per tutta l'estate nelle file russe gli episodi di diserzione andavano aumentando, i primi di settembre ci furono anche degli scontri tra soldati britannici e la polizia militare del campo di [[Étaples]], dove i convalescenti soldati britannici era costretti a marce forzate e un duro riaddestramento alla guerra coi gas. Ciò causò malcontento, ma dopo alcuni scontri, il 12 settembre il breve ammutinamento britannico fu risolto. Pochi giorni dopo, a [[La Courtine]] - sud di Parigi - una brigata russa schierata ad occidente issò la bandiera bolscevica e si rifiutò di andare in trincea<ref>{{cita|M. Gilbert|pp. 436, 437}}.</ref>. Di lì a poco tempo, le sempre più numerose diserzioni tra le file russe riflettevano l'avanzata della rivoluzione; il 3 novembre le truppe russe del fronte baltico gettarono le armi e fraternizzarono col nemico tedesco, il 7 novembre 18 bolscevichi circondarono il [[palazzo d'Inverno]] e in poco tempo il governo provvisorio fu spazzato via a favore di un governo bolscevico che come primo atto avviò le trattative di pace con gli Imperi centrali<ref>{{cita|M. Gilbert|pp. 453, 454}}.</ref>.
Nel 1917, dopo quasi tre anni di scontri sanguinosi con risultati modesti, iniziò a serpeggiare nelle file di molti eserciti un forte malcontento che assunse diverse forme, dai casi di semplice indisciplina fino all'insubordinazione, per arrivare a vere e proprie sommosse e ammutinamenti in particolare dopo la diffusione delle prime notizie sulla rivoluzione in Russia, dove i soldati si schierarono in massa con i dimostranti bolscevichi<ref>{{Cita|Gilbert|pp. 398-400}}.</ref>.
 
Nel maggio 1917 vari reparti francesi reduci dalla fallimentare offensiva Nivelle iniziarono una vasta serie di ammutinamenti e sommosse, tornando nelle retrovie e rifiutandosi di obbedire agli ordini; il fenomeno [[Ammutinamenti del 1917 in Francia|si estese]] poi a circa metà dell'esercito francese, coinvolgendo circa 50 divisioni<ref>{{Cita|Gilbert|pp. 406, 407}}.</ref>. Il 1º giugno a [[Missy-aux-Bois]] un reggimento di fanteria francese s'impadronì della città e nominò un "governo pacifista"; per una settimana regnò il caos in tutto il settore del fronte mentre gli ammutinati si rifiutavano di tornare a combattere. Le autorità militari agirono tempestivamente e sotto il pugno di ferro di Pétain cominciarono gli arresti di massa e s'insediarono le [[Corte marziale|corti marziali]], che giudicarono colpevoli di ammutinamento {{M|23395}} soldati, dei quali più di 400 furono condannati a morte (sentenza poi ridotta a 50 fucilati e lavori forzati nelle colonie penali per gli altri). Contemporaneamente Pétain, per ricondurre sotto controllo le truppe, concesse ai soldati periodi di riposo più lunghi, congedi più frequenti e rancio migliore: dopo sei settimane gli ammutinamenti erano cessati<ref>{{Cita|Gilbert|p. 406}}.</ref>.
 
Tutti i principali eserciti belligeranti (con l'eccezione di quello statunitense) vissero episodi di ammutinamento e indisciplina collettiva più o meno estesi nel periodo tra il 1917 e il 1918. Nel luglio 1917 una brigata italiana acquartierata vicino a [[Palmanova]] si ammutinò e anche se l'episodio si esaurì nel giro di pochi giorni, le autorità reagirono severamente con 32 uomini fucilati di cui 12 tratti a sorte secondo il sistema della decimazione<ref name="cita-Winter-p167"/>; il morale pessimo fu poi una delle cause dello sgretolamento di molti reparti durante la ritirata di Caporetto a novembre. L'esercito britannico ebbe un unico caso d'indisciplina collettiva, quando nel settembre 1917 truppe acquartierate nel campo di riposo di [[Étaples]] si scontrarono con la polizia militare a causa delle dure condizioni cui erano sottoposte; la cosa fu effimera e non lasciò particolari conseguenze<ref>{{Cita|Winter|p. 171}}.</ref>. L'esercito austro-ungarico fu afflitto da continui episodi di diserzione e nelle ultime fasi del conflitto i reparti si divisero su base etnica rifiutandosi di eseguire gli ordini. L'esercito tedesco si dimostrò molto più resistente, ma dopo il fallimento delle ultime offensive a occidente nell'agosto 1918 sperimentò anch'esso episodi di disobbedienza e di resa in massa. A novembre fu l'intera flotta tedesca di superficie ad ammutinarsi: bloccati in porto dall'inattività, con poco cibo e disciplina ferrea, i marinai [[Rivoluzione di novembre|insorsero]] contro la decisione dei loro ufficiali di sacrificarli in un ultimo attacco suicida contro la ''Royal Navy'', dando un contributo importante al crollo del regime monarchico<ref>{{Cita|Winter|pp. 169-170}}.</ref>.
 
=== Prigionia ===
[[File:German prisoners in a French prison camp. French Pictorial Service., 1917 - 1919 - NARA - 533724.tif|miniatura|Prigionieri tedeschi in Francia]]
I [[Prigioniero di guerra|prigionieri di guerra]] vissero generalmente in condizioni pietose. Nell'agosto 1915 i comandi austro-ungarici vennero raggiunti da un ordine che li obbligava a trattare i prigionieri italiani, appartenenti ad una nazione traditrice, più duramente dei prigionieri russi o serbi, considerati avversari "leali". Dei 600.000 italiani finiti in mano austro-ungarica, ne morirono durante la prigionia almeno 120.000, di cui circa il 65% per [[tubercolosi]], [[cachessia]] o [[inedia]]. Sovente i prigionieri italiani vennero mandati al fronte a scavare trincee<ref>{{Cita|Silvestri 2002|pp. 418-419}}.</ref>.
 
La prima guerra mondiale conobbe anche i primi fenomeni di detenzione di massa con milioni di detenuti o deportati, poi reclusi per mesi o anni. Secondo alcune stime ufficiali i [[Prigioniero di guerra|prigionieri di guerra]] catturati da entrambi gli schieramenti furono complessivamente circa otto milioni e mezzo: quattro milioni catturati dalle potenze dell'Intesa e circa quattro milioni e mezzo catturati dagli Imperi centrali. I soli prigionieri russi detenuti nei campi austro-ungarici furono tra i due milioni e i due milioni e mezzo e solo un moderno sistema ferroviario poteva gestire un tale afflusso di uomini, che causò comunque enormi problemi logistici e organizzativi che non si erano mai presentati in misura analoga<ref>{{cita|Gibelli|p. 124}}.</ref>. Spesso l'arrivo dei prigionieri avveniva a ondate, ciascuna composta da varie migliaia di uomini, e le strutture di detenzione dovevano essere approntate in fretta con agglomerati di baracche recintate, in alcuni casi a opera degli stessi prigionieri. A [[Rastatt]], nel [[Baden-Württemberg]], esisteva un campo denominato ''Russenlager'' perché era stato costruito dai soldati russi catturati nelle prime fasi della guerra: in Germania dopo un solo mese di guerra i prigionieri erano già {{formatnum:200000}}, salirono a {{formatnum:600000}} nel gennaio 1915 e a {{formatnum:1750000}} alla fine del 1916. L'Impero tedesco occupò i prigionieri "occidentali" nell'industria di guerra, elargendo piccole paghe e un trattamento discreto; russi e rumeni continuarono invece a soffrire la fame nei campi di prigionia e forse non più della metà di essi sopravvisse alla guerra<ref name=silvestri419>{{Cita|Silvestri 2002|p. 419}}.</ref>. All'inizio del 1916 la Russia aveva catturato {{formatnum:100000}} tedeschi e {{formatnum:900000}} austro-ungarici: non furono sottoposti a particolari vessazioni, ma il freddo e le privazioni varie ne avevano già uccisi {{formatnum:70000}} alla fine dell'anno<ref name=silvestri419/>.
L'Impero tedesco occupò i prigionieri "occidentali" nell'industria di guerra, elargendo piccole paghe e un trattamento discreto. Russi e rumeni continuarono invece a soffrire la fame nei campi di prigionia, e forse non più della metà di essi sopravvissero alla guerra<ref name=silvestri419>{{Cita|Silvestri 2002|p. 419}}.</ref>.
 
Le enormi e impreviste difficoltà incontrate nell'organizzare, registrare, ricoverare e nutrire le masse di detenuti comportò una diffusa privazione materiale a danno dei prigionieri<ref>{{cita|Gibelli|p. 125}}.</ref>. Questi vissero generalmente in condizioni pietose: tutti i prigionieri subirono la fame, le epidemie, soffrirono condizioni igieniche precarie e occasionali episodi di crudeltà ma non sistematici atti di atrocità, una situazione che distinse nettamente la prima dalla [[seconda guerra mondiale]]<ref>{{Cita|Winter|p. 144}}.</ref>. Ad aggravare la situazione in Germania e Austria si aggiunsero le dure misure di razionamento, provocate dal blocco navale dell'Intesa: la popolazione civile fu la prima vittima, quindi anche i campi di prigionia dovettero presto ridurre gli approvvigionamenti. Così gli internati patirono, oltre ai rigori della disciplina, anche la fame e il freddo e molti morirono di malattie, in particolare [[tubercolosi]] e [[inedia]]; neppure l'assistenza delle famiglie assicurava la sopravvivenza dei prigionieri<ref>{{cita|Gibelli|p. 126}}.</ref>. Di ciò si resero conto le potenze dell'Intesa, che conclusero accordi con gli Imperi centrali - interessati ad alleggerire il peso delle esigenze alimentari interne - per mettere in atto un sistema governativo di aiuto ai prigionieri. Il governo italiano invece, convinto di non poter contare sulla fedeltà dei combattenti e ossessionato dalle diserzioni, proibì qualunque pratica di aiuti organizzati ai prigionieri per scoraggiare le diserzioni<ref>{{cita|Gibelli|p. 130}}.</ref>. Inoltre nell'agosto 1915 i comandi austro-ungarici ebbero l'ordine di trattare i prigionieri italiani, appartenenti a una nazione "traditrice", più duramente dei prigionieri russi o serbi, considerati avversari "leali". Questi fattori ebbero risultati disastrosi; dei {{formatnum:600000}} italiani caduti in mano austro-ungarica almeno 100-{{formatnum:120000}} morirono, il 65% circa dei quali per tubercolosi, [[cachessia]] o inedia<ref>{{Cita|Silvestri 2002|pp. 418-419}}.</ref>.
All'inizio del 1916 la Russia aveva sotto controllo 100.000 prigionieri tedeschi e 900.000 austro-ungarici. Questi non furono sottoposti a particolari vessazioni, ma il freddo e privazioni varie ne avevano già uccisi, alla fine dell'anno, 70.000<ref name=silvestri419/>.
 
=== Corrispondenza dal fronte ===
[[File:British officer writing home - WWI - Western Front.jpg|miniatura|Un ufficiale britannico scrive a casa]]
Tra i documenti che ci sono giunti a ricordo della prima guerra mondiale, abbiamo una buona serie di missive che testimoniano la terribile situazione sofferta non solo dai militari, ma anche dai civili dell'epoca. I mittenti sono il più delle volte soldati semplici che tentano in ogni modo di tenersi in contatto con la famiglia. Quindi il momento della consegna della posta era sempre atteso con ansia e gioia ed era forse uno dei pochi pensieri che sollevava il morale dei soldati. La scrittura utilizzata è spesso di difficile comprensione, poiché in dialetto o di scrittura incerta (spesso dovuta alle condizioni improbe): gli errori di punteggiatura e ortografia erano inevitabili<ref>{{cita web|url=https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:ljBYmxWX2pgJ:www.liceomedi.com/public/doc/D175/prima_guerra_mondiale_-_terza_lezione.ppt+corrispondenza+dal+fronte+durante+la+prima+guerra+mondiale&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESjw35rMMnZb-yxavk7toh_xnFQEn4WjN49MU-2lFnuateAndNyXA2LhWC0pSEBSChWW-3Kz3g_RgbSn81xSWn302miSgCGBhQbE7ifkjGgnMwGdhWuJNBJUtK5uD4xAnZnbNMHB&sig=AHIEtbQb6qwn2KTMFhR0wvYlEogXXr7oHg|titolo=Le testimonianze dei soldati|editore=|accesso 28 ottobre 2012}}</ref>.
 
La prima guerra mondiale portò a una enorme mobilitazione di uomini, come mai si era vista nella storia, e la massiccia partecipazione di uomini lasciò dietro di sé una gigantesca quantità di testimonianze e prove documentali, che ne delineò gli aspetti peculiari e allo stesso modo generò le fonti necessarie a ripercorrere gli aspetti e i comportamenti che queste masse di uomini comuni ebbero nei confronti della guerra. I soldati che presero parte al conflitto e i loro congiunti lasciarono cospicue tracce scritte dell'esperienza bellica. Miliardi di lettere, inviate e ricevute, oltre a un numero imprecisato di diari e memorie autobiografiche incardinate attorno alla Grande Guerra, rappresentano un importante giacimento di storie di vita e memorie da cui attingere per ricostruire gli aspetti culturali e della mentalità legati al processo di accettazione, rifiuto e difesa indotti dalla guerra, ai traumi causati dalle precarie condizioni di vita e dalle atrocità compiute e viste dai combattenti<ref>{{cita|Rouzeau-Becker|vol. II, pp. 645-646}}.</ref>.
Inviare e ricevere lettere era sempre difficile per varie ragioni. Innanzitutto bisogna tenere da conto la difficoltà di procurarsi carta, penna, inchiostro e francobollo. A causa della scarsità di mezzi di cui disponevano, molti soldati non avevano la possibilità di dare notizie ai propri cari. Ma non era l'unico problema: l'ostacolo più grande era sicuramente rappresentato dalla [[censura]]. Spesso inconsapevolmente, i soldati erano a conoscenza d'informazioni che minacciavano la sicurezza nazionale, e la censura, per evitare la loro divulgazione, interveniva aprendo i documenti, controllando il contenuto e, se ritenuto innocuo, richiudendo le buste con le cosiddette "fascette di censura", che recavano la scritta "Verificato per censura". Spesso le lettere venivano fatte passare ma con delle modifiche, come cancellazioni con l'inchiostro di china. Vietato era inviare cartoline rappresentanti paesaggi (che potevano rivelare la propria posizione) o utilizzare sistemi criptati di comunicazione quali la [[stenografia]] o il [[codice Morse]]. Sottostava ad ancora più rigidi controlli la posta dei prigionieri di guerra, che veniva controllata più volte sia dalla censura nemica, che da quella del proprio stato<ref>{{cita web|url=http://www.postaesocieta.it/magazzino_totale/pagine_htm/censura.htm#wwprima|titolo=La censura postale|editore=postaesocieta.it|accesso=28 ottobre 2012}}</ref>.
 
La guerra suscitò, nelle truppe ai fronti e nei civili a casa, un assai forte desiderio di scrittura che raggiunse tutti i combattenti e i relativi destinatarî (famigliari, parenti, amici), di ogni paese belligerante e su ogni fronte, qualsiasi fosse il loro livello culturale. Nel dopoguerra è stato calcolato che in Germania la corrispondenza recapitata durante il conflitto ammontasse a circa trenta miliardi di missive (circa dieci milioni di invii giornalieri verso le zone di guerra tra lettere, cartoline e pacchi postali e sette milioni di spedizioni dal fronte) e in Francia a dieci miliardi; nel Regno Unito si è calcolato che i soldati dispiegati al fronte inviassero circa venti milioni e mezzo di missive a settimana, mentre sul fronte italiano si stima un recapito di quasi quattro miliardi di lettere e cartoline postali, delle quali circa due miliardi e centotrentasette milioni erano le missive inviate dal fronte verso l'interno, un miliardo e cinquecentonove milioni le missive che fecero il viaggio contrario e circa duecentosessantatré milioni quelle scambiate tra i militari<ref>{{cita|Rouzeau-Becker|vol. II, pp. 646-647}}.</ref>. Occorre però notare come il tasso di analfabetismo registrato in Italia nel 1911 (37,6% in media, contro il 5% in Francia) fosse ben più elevato di quello attestato nelle maggiori potenze europee; questo fa apparire i dati italiani ancor più sorprendenti, dato che ciò significa che oltre due milioni di soldati degli oltre cinque milioni mobilitati non possedevano le competenze alfabetiche al momento della partenza per la guerra. Al contrario, per esempio, dei soldati francesi, che usavano la lingua scritta nazionale appresa a scuola, i soldati italiani usarono spesso un linguaggio improvvisato legato alla trascrizione del dialetto locale, con il quale potevano capirsi solo tra compaesani e con i parenti, a casa<ref>{{cita|Rouzeau-Becker|vol. II, pp. 647-648}}.</ref>.
=== Traumi di guerra ===
[[File:AIF War Diaries 1918.jpg|miniatura|sinistra|La pila mensile di diari di guerra compilati dalle divisioni australiane sul fronte occidentale, prima e dopo l'istituzione del [[Australian War Records Section]] nel maggio 1917; organo militare che ne garantiva la conservazione]]
{{...}}
 
Scrivere lettere rappresentò per molti un faticoso esordio nella comunicazione scritta, spinto dal bisogno di relazionarsi con un interlocutore assente attraverso un contatto comunicativo non istantaneo e regolato da codici grafici in gran parte sconosciuti. Molte missive popolari infatti riproducono sulla carta uno scambio colloquiale, ma ciò non significa che alla rozzezza sintattica e morfologica dei testi corrisponda una banalità dei contenuti. Al contrario, le scritture epistolari della gente comune sono testi complessi che necessitano di un'accurata opera di decodificazione e sono capaci di restituire una memoria dell'evento altrimenti inattingibile<ref>{{cita|Rouzeau-Becker|vol. II, p. 648}}.</ref>. Scrivere significava essere ancora vivi; contemporaneamente l'arrivo della corrispondenza, vissuto con impazienza, rappresentava la rassicurante conferma di non essere soli e dimenticati. Numerose, da parte dei tanti contadini al fronte, le richieste di informazioni riguardanti l'andamento delle faccende agricole e casalinghe, seguite con molto scrupolo seppur con gli insuperabili limiti della distanza da casa. La maggior parte delle missive proveniva dalla trincea, e ne descriveva la quotidianità, la sofferenza e la noia, molto ricorrente nei periodi di stasi operativa, che si andava a scontrare fortemente durante i brevi e intensi periodi di battaglia, durante i quali i soldati cercavano di descrivere l'esperienza bellica, che nella maggior parte dei casi risultava indescrivibile. Ciò non fece rinunciare i soldati a raccontarla, o almeno provare a farlo, ma descrivere un'esperienza così traumatica, nuova e lacerante fu per molti soldati una vera e propria impresa<ref>{{cita|Rouzeau-Becker|vol. II, pp. 649-650}}.</ref>. Comprimere in una missiva una tale mole di sollecitazioni sensoriali non fu affatto semplice, soprattutto in mancanza di adeguate competenze linguistiche, e anche per questo molti soldati usarono inconsciamente o meno dei modelli definiti di scrittura, con formule di esordio riguardanti la salute, comode per gli scriventi e rassicuranti per i destinatari, e affidando la chiusura delle lettere con ridondanti espressioni di congedo, molto probabilmente apprese durante i percorsi scolastici e di svago nelle retrovie dei vari fronti. Tuttavia questo "rituale" non impedì di personalizzare i testi grazie all'uso volontario di espressioni dialettali, ricorrendo all'ironia, alla rassegnazione e a tutta una serie di atteggiamenti sfumati, pesantemente condizionati da timori di censura e da ancor più inibitorie limitazioni di autocensura<ref>{{cita|Rouzeau-Becker|vol. II, pp. 650-651}}.</ref>.
 
[[File:Military postal card WWI 1918.jpg|miniatura|destra|Cartolina postale militare in franchigia, con timbro di visto censura, utilizzata dai militari per scrivere alle famiglie]]
In tutti i paesi coinvolti nel conflitto le scritture dei soldati cominciarono a essere raccolte durante la guerra come tentativo di monumentalizzazione bellica. Le prime iniziative di raccolta furono indirizzate ai testi dei soldati caduti, evidentemente più adatti a una messa in posa edificante indotta dalla morte eroica. In Italia già dall'agosto 1915, il [[Ministero dell'istruzione|Ministero della pubblica istruzione]] emanò disposizioni al fine di raccogliere ogni tipo di cimelio riferibile alla guerra, compresi diari e corrispondenze, che però non ebbero il successo sperato. Sulla falsariga italiana operò in Germania Richard Frank, che negli anni raccolse presso la Bibliotheck für Zeitgeschichte di [[Stoccarda]] oltre {{formatnum:30000}} immagini e {{formatnum:25000}} missive, e Philipp Wittkop che nel dopoguerra pubblicò un'antologia composta da oltre {{formatnum:20000}} lettere grazie all'appoggio del governo<ref>{{cita|Rouzeau-Becker|vol. II, pp. 655-656}}.</ref>. Risulta però che solo una minima parte delle decine di miliardi di lettere e cartoline scritte dai soldati dei vari paesi durante la prima guerra mondiale è riemersa dall'oblio. La stragrande maggioranza dei testi è andato perduto per sempre a causa del naturale processo di dispersione nel trascorrere del tempo. Le missive e i diari scritti tra il 1914 e il 1918 riemersi rappresentano una irrisoria parte dei testi prodotti, tuttavia gli epistolari, i diari e le memorie continuano a riaffiorare soprattutto grazie alla buona volontà di ricercatori e storici negli archivi istituzionali e nella fittissima rete di archivi familiari, che ha permesso soprattutto dagli anni settanta del novecento la pubblicazione di opere di grande importanza storiografica, come quelle di Paul Fussell e di Erich J. Leed, che ebbero il merito di introdurre nella storiografia nuove categorie interpretative basate sulla psicologia individuale dell'esperienza bellica<ref>{{cita|Rouzeau-Becker|vol. II, pp. 657-658}}.</ref>.
 
Ogni diario, lettera ed epistolario è un importante frammento di un racconto soggettivo che, debitamente contestualizzato, si trasforma in uno strumento utile a ricomporre nei dettagli il grande e complesso mosaico dell'esperienza bellica collettiva: un coro formato da singole voci, talvolta anche contrastanti, ma utili a comprendere le complesse dinamiche selettive della memoria e i processi di rimozione mentale di un fenomeno così destabilizzante come il primo conflitto mondiale per ogni soldato<ref>{{cita|Rouzeau-Becker|vol. II, p. 659}}.</ref>.
 
== Supporto e opposizione alla guerra ==
=== Coscrizione e volontari ===
[[File:Bundesarchiv Bild 183-25684-0004, I. Weltkrieg, Mobilmachung.jpg|miniatura|sinistra|Soldati tedeschi accompagnati da civili festanti durante la mobilitazione del 1914.]]
[[File:Eerste Wereldoorlog, Algerijnse dragonders - Algerian Dragoons.jpg|thumb|[[Dragone|Dragoni]] algerini in Belgio nel 1915 durante una carica]]
 
L'inizio della guerra nel 1914 fu salutato da uno scoppio di entusiasmo popolare e dal compatto sostegno di tutte le forze politiche: se l'appoggio dei partiti nazionalisti era scontato, anche i principali movimenti socialisti europei, a dispetto dei principi antibellicisti dettati dalla [[Seconda Internazionale]], si allinearono all'ondata di patriottismo montante e sostennero i rispettivi governi nella scelta della guerra; il [[Partito Socialdemocratico di Germania]], all'epoca il più forte partito socialista d'Europa e ferreo oppositore della monarchia guglielmina, votò quasi compatto il 4 agosto 1914 per l'attribuzione al governo dei crediti di guerra<ref name=Winter-176>{{Cita|Winter|pp. 176-177}}.</ref>. L'adesione popolare, benché non universale, fu ovunque massiccia: nel 1914 in Francia, al contrario di previsioni d'anteguerra che parlavano di un 10% di renitenti tra i richiamati alle armi, gli assenti risultarono appena l'1% dei coscritti<ref>{{Cita|Winter|p. 126}}.</ref>; i più entusiasti si ritrovarono nelle classi medio-alte ma le masse cittadine e rurali dimostrarono di accettare la guerra senza drammatizzazioni, consentendo ai governi di proclamare la mobilitazione generale senza timore di opposizioni popolari<ref name=Winter-176 />. Il numero dei mobilitati durante i quattro anni del conflitto raggiunse cifre imponenti, surclassando ogni precedente conflitto europeo: la Germania mise in campo più di 13 milioni di soldati, la Russia 12 milioni, Francia e Impero britannico più di 8 milioni e mezzo, l'Austria-Ungheria quasi 8 milioni e l'Italia quasi 6 milioni<ref>{{Cita|Willmott|p. 307}}.</ref>.
Le potenze entrate in guerra reclutarono anche le popolazioni indigene delle colonie per sostenere il proprio sforzo bellico. Mentre la Germania, subito privata del contatto dalle sue colonie, usò le popolazioni locali esclusivamente contro i britannici in Africa, l'Intesa non ebbe limiti nell'arruolare e trasportare gli uomini del suo vasto impero coloniale nelle trincee europee<ref>{{Cita|Silvestri 2002|p. 402}}.</ref>. Durante il conflitto la Francia mobilitò 818.000 coloniali, 449.000 dei quali combatterono nel territorio metropolitano<ref name=silvestri403/>. Più consistente fu invece la risposta del Commonwealth all'appello della Gran Bretagna: Canada, Australia, Nuova Zelanda e Sud Africa misero a disposizione soldati che vennero poi destinati al fronte occidentale o al Medio Oriente, mentre le truppe di colore, per ragioni climatiche, furono impiegate prevalentemente al di fuori dell'Europa. Nel complesso appartenevano alle colonie britanniche circa il 50% dei soldati (2.747.000) combattenti dall'Impero<ref name=silvestri403>{{Cita|Silvestri 2002|p. 403}}.</ref>.
 
[[File:Eerste Wereldoorlog, Algerijnse dragonders - Algerian Dragoons.jpg|miniatura|Cavalleria algerina sulle spiagge del Belgio nel 1915]]
Le colonie francesi non opposero molta resistenza alla coscrizione, eccetto alcuni tumulti nel Tonchino e a più gravi rivolte in Algeria nel 1916. Più turbolento fu invece il comportamento delle colonie britanniche. In Sud Africa scoppiò nel 1914 una [[Ribellione Maritz|ribellione dei boeri]] sedata dai boeri fedeli alla Corona, mentre nell'[[Impero Anglo-Indiano]] lo scontento esplose dopo la guerra, nel 1919, con una rivolta nel Punjab, sedata nel sangue con centinaia di vittime tra gli indiani ([[strage di Amritsar]])<ref>{{Cita|Silvestri 2002|pp. 402-403}}.</ref>.
 
Tutti i principali Stati europei basavano i loro sistemi militari sulla [[Servizio militare|coscrizione militare obbligatoria]] della popolazione maschile, generalmente partendo dalle classi di ventenni ma estendendola poi, con l'aumentare delle perdite, anche alle classi più giovani (l'Italia per esempio mobilitò nel 1917 i diciottenni, i cosiddetti "[[ragazzi del '99]]"). L'eccezione più rilevante era costituita dall'Impero britannico, che invece si affidava a un esercito interamente di volontari; esaurito l'entusiasmo iniziale e aumentate le perdite, anche i britannici dovettero ricorrere alla coscrizione obbligatoria: nel Regno Unito la leva [[Military Service Act 1916|fu introdotta]] nel gennaio del 1916 per gli scapoli e nel giugno seguente per il resto della popolazione maschile, mentre il Canada la introdusse nel 1917. Due tentativi di introdurre la coscrizione in Australia furono entrambi respinti da ''[[referendum]]'' popolari, anche se i tassi di reclutamento volontario rimasero alti per tutta la durata del conflitto<ref>{{Cita|Winter|p. 127}}.</ref>.
 
Le potenze entrate in guerra reclutarono anche le popolazioni indigene delle colonie per sostenere il proprio sforzo bellico. Mentre la Germania, subito privata del contatto con le sue colonie, usò le popolazioni locali esclusivamente contro i britannici in Africa, le potenze dell'Intesa non ebbero limiti nell'arruolare e trasportare al fronte gli uomini dei loro vasti imperi coloniali<ref>{{Cita|Silvestri 2002|p. 402}}.</ref>. Durante il conflitto la Francia mobilitò {{formatnum:818000}} coloniali, {{formatnum:449000}} dei quali combatterono nel territorio metropolitano<ref name=silvestri403/>. Più consistente fu invece la risposta delle colonie britanniche all'appello della madrepatria: Canada, Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica misero a disposizione soldati che vennero poi destinati al fronte occidentale o al Medio Oriente, mentre le truppe di colore, per ragioni climatiche, furono impiegate prevalentemente al di fuori dell'Europa. Nel complesso circa il 50% dei soldati britannici ({{formatnum:2747000}}) appartenevano alle colonie<ref name=silvestri403>{{Cita|Silvestri 2002|p. 403}}.</ref>.
 
=== Pacifismo ===
[[File:After the war a medal and maybe a job2.jpg|miniatura|Vignetta antibellicista di [[John French Sloan]], 1914]]
{{...}}
=== Trauma sociale ===
{{...}}
=== Il ruolo degli intellettuali e della stampa ===
A partire dal 10 agosto 1914, con [[Louis Gillet]], futuro occupante di un seggio della [[Académie française]], che "invocava che la Francia diradasse una volta per sempre le nebbie di germanesimo che l'avevano avvolta e che insozzavano il mondo con una patina di volgarità"<ref name=silvestri421>{{Cita|Silvestri 2002|p. 421}}.</ref>, il mondo intellettuale francese che visse durante la prima guerra mondiale fu pressoché unanime (solo lo scrittore [[Romain Rolland]] si discostò dai suoi illustri colleghi) nell'incitare alla guerra contro il nemico e a combattere per la civiltà e la vittoria finale, contro un nemico inferiore di razza ([[Edmond Perrier]], al tempo direttore del [[Museo nazionale di storia naturale di Francia]], affermò che «Il cranio del principe di Bismarck richiama quelli degli uomini fossili di [[La Chapelle-aux-Saints]]»<ref name=silvestri421/>) che andava contrastato accorrendo ad arruolarsi (così come invitavano a fare i [[Vincitori del Nobel per la letteratura (alfabetico)|Nobel per la letteratura]] [[Maurice Maeterlinck]] e [[Anatole France]]). Gli scienziati e le scoperte tedesche vennero screditate dal fisico [[Pierre Duhem]], dallo zoologo [[Louis-Félix Henneguy]] e dal matematico [[Émile Picard]]<ref name=silvestri426>{{Cita|Silvestri 2002|p. 426}}.</ref>.
[[Henri Bergson]] affermò che la guerra alla Germania equivaleva a combattere la barbarie; [[Frédéric Masson]], uno studioso di Napoleone, propose di abolire la musica di [[Richard Wagner]] per evitare la contaminazione della cultura francese, mentre ''[[Action française]]'' auspicò la rimozione del tedesco dalle lingue studiate nelle scuole; più di tutti spiccò la figura di [[Maurice Barrès]], acceso nazionalista che arringò il popolo francese scrivendo che Guglielmo II praticava il culto di [[Odino]] e depositando presso il Parlamento un progetto di legge che istituiva una festa nazionale dedicata a [[Giovanna d'Arco]]. Vi fu anche chi asserì che la lettera "K" dovesse essere cancellata dai dizionari perché troppo tedesca e [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]] non venne più suonato<ref>{{Cita|Silvestri 2002|pp. 421-422 e 425}}.</ref>.
 
L'opposizione alla guerra crebbe con l'intensificarsi del conflitto. Il 1º maggio 1916 il deputato socialista [[Karl Liebknecht]] organizzò una piccola manifestazione contro la guerra nel centro di Berlino; arrestato e condannato a due anni e mezzo di prigione, il giorno del processo {{formatnum:50000}} operai delle fabbriche berlinesi fermarono il lavoro per protestare, uno dei primi scioperi politici della guerra<ref>{{Cita|Winter|p. 55}}.</ref>. Nel corso del 1917 scoppiarono varie proteste popolari contro la guerra, principalmente scatenate dalla penuria di generi alimentari e dai bassi salari: in aprile {{formatnum:300000}} operai berlinesi scesero in sciopero, mentre un raddoppio dei prezzi dei generi alimentari di base portò a scioperi e manifestazioni di piazza a Parigi e in altre città della Francia nel maggio seguente. In agosto scioperi e cortei contro la carenza di pane sfociarono in scontri con i soldati a Torino e Milano, con decine di morti e centinaia di arresti; nel gennaio 1918 la carenza di generi alimentari provocò proteste e sommosse in tutte le principali città dell'Austria-Ungheria<ref>{{Cita|Winter|p. 205}}.</ref>. Solo in Russia tuttavia gli scioperi e le sommosse di piazza portarono alla caduta del governo e all'uscita del paese dalla guerra: nei paesi occidentali, accordi sindacali e piccole concessioni salariali bastarono generalmente a far rientrare le proteste, sebbene la situazione fosse molto tesa al termine della guerra<ref>{{Cita|Winter|p. 209}}.</ref>.
Anche i tedeschi, almeno fino al 1915, usarono toni simili. [[Wilhelm Wundt]] sostenne che la guerra della Germania contro la Russia era una guerra di civiltà. Nell'ottobre 1914 novantatré tra umanisti, scienziati ed intellettuali tedeschi difesero l'operato dello stato maggiore dell'esercito pubblicando un appello rivolto «alle nazioni civili»<ref>{{Cita|Silvestri 2002|pp. 422-423}}.</ref>. Un mese dopo [[Thomas Mann]] scrisse un articolo in cui identificava il militarismo tedesco nella "Kultur", ossia l'organizzazione spirituale del mondo, sostenendo che la pace era un elemento che corrompeva la civiltà, a meno che non fosse stata raggiunta dopo la vittoria della Germania in Europa. [[Ernst Haeckel]] invocò sia la sconfitta della Russia che della Gran Bretagna, ed [[Ernst Lissauer]] fu premiato per aver composto una "Canzone di odio contro l'Inghilterra" ("Hassgesang gegen England"). Ancora, il [[Vincitori del Nobel per la chimica (alfabetico)|Nobel per la chimica]] [[Wilhelm Ostwald]] si disse convinto che la Germania avesse tutte le qualità per meritarsi il predominio in Europa<ref>{{Cita|Silvestri 2002|pp. 423-424}}.</ref>.
 
La repressione del dissenso fu severa in tutti i paesi belligeranti: il filosofo britannico [[Bertrand Russell]] fu condannato a sei mesi di prigione per le sue pubbliche posizioni contro la guerra<ref name="cita-Winter-p56"/> e negli Stati Uniti il sindacalista [[Eugene Victor Debs]] ricevette una condanna a 10 anni di detenzione per i suoi discorsi contro la leva obbligatoria.
 
Dopo l'iniziale appoggio alla guerra, i movimenti socialisti europei tornarono su posizioni pacifiste e contrarie al conflitto, tentando anche di costituire un fronte comune e internazionalista a partire dalla [[conferenza di Zimmerwald]] del settembre 1915; su un fronte politico opposto, [[Papa Benedetto XV]] si fece promotore di diverse proposte di pace tra le nazioni belligeranti, come nella sua prima enciclica ''[[Ad Beatissimi Apostolorum]]'' del novembre 1914 e nella Nota del 1º agosto 1917 (famosa per la definizione del conflitto come «inutile strage»), rimaste interamente lettera morta a causa dell'ostilità dei governi a un accordo che portasse a una semplice restaurazione della situazione anteguerra<ref>{{Cita|Winter|p. 60}}.</ref>.
 
Il Regno Unito rimase il solo paese dove fosse legalmente possibile fare [[obiezione di coscienza]] alla coscrizione militare e circa {{formatnum:16500}} cittadini britannici chiesero l'esenzione dalla leva: la maggior parte di loro, tuttavia, scelse di prestare comunque servizio in ruoli non combattenti, lavorando nelle fabbriche o come assistenti di sanità. Le leggi britanniche sull'obiezione erano molto avanzate per l'epoca, ma gli obiettori "totali" (che rifiutavano cioè anche i servizi alternativi) erano trattati da criminali, incarcerati e oggetto di pesante disprezzo sociale. Il durissimo regime carcerario cui fu sottoposto il pacifista e obiettore [[Stephen Hobhouse]] generò proteste che arrivarono fino in parlamento, portando a una scarcerazione di massa degli obiettori totali nel dicembre 1917<ref>{{Cita|Willmott|p. 127}}.</ref>.
 
Dal 1915 i chierici tedeschi, visti i lutti di guerra e influenzati dal gran numero di intellettuali ebrei presenti tra le loro fila, si accostarono ad una maggiore pacatezza, mentre in Francia il nazionalismo intellettuale continuò per tutta la durata della guerra<ref>{{Cita|Silvestri 2002|p. 425}}.</ref>. Questo è verificabile anche guardando alla stampa dei due paesi: in Germania i giornali pubblicarono i comunicati dell'agenzia [[Agence France-Presse|Havas]] nonché i bollettini di guerra francesi, che venivano pubblicati anche ne "La Gazette des Ardennes", unico giornale autorizzato di lingua francese nella zona occupata dai tedeschi. Il clima, poi, era in generale più rispettoso: le opere di [[Molière]] non vennero mai vietate e il ''[[Frankfurter Zeitung]]'', ad esempio, rese gli onori al compositore francese [[Claude Debussy]], morto nel marzo 1918, dedicandogli due colonne di giornale. La stampa francese era invece colma di roboanti quanto esagerati racconti di prima linea, pubblicava solo i comunicati tedeschi favorevoli alla Francia e, soprattutto, era limitata da una forte censura che calò d'intensità solo con la nomina di Clemenceau alla presidenza del consiglio (novembre 1917)<ref>{{Cita|Silvestri 2002|pp. 425-426}}.</ref>. Più libera era invece la stampa britannica, che tuttavia non ebbe il permesso di uscire fuori dalla nazione<ref name=silvestri426/>.
=== La propaganda e la censura ===
[[File:Helft uns siegen.jpg|miniatura|sinistra|upright=0.8|Manifesto propagandistico tedesco: "Aiutateci a vincere - Sottoscrivete il prestito di guerra"]]
Uno degli aspetti rilevanti della Grande Guerra fu il sistematico impiego della propaganda (e della censura) da parte di tutte le autorità civili, militari e perfino religiose di ogni nazione belligerante, al fine di giustificare di fronte all'opinione pubblica e rendere accettabili ai combattenti scelte di ordine politico, economico, sociale e militare eticamente discutibili.
Propaganda e censura furono istituzionalizzate quasi ovunque, creando appositi uffici che si occupassero di controllare le informazioni circolanti e di crearne di nuove secondo gli schemi prefissati dai Governi e dagli Stati Maggiori.
 
Uno degli aspetti rilevanti della prima guerra mondiale fu il sistematico impiego della propaganda e della censura da parte di tutte le autorità civili, militari e perfino religiose di ogni nazione belligerante, per giustificare di fronte all'[[opinione pubblica]] e rendere accettabili ai combattenti scelte di ordine politico, economico, sociale e militare eticamente discutibili<ref>{{Cita|Winter|pp. 178, 180-181}}.</ref>. [[Propaganda]] e [[censura]] furono istituzionalizzate quasi ovunque, creando uffici dedicati al controllo delle informazioni circolanti e alla creazione di nuove secondo gli schemi prefissati dai governi e dagli stati maggiori<ref>{{Cita|Winter|p. 194}}.</ref>.
In Italia l'attività di propaganda a favore dell'intervento, prima, e della guerra dopo il 24 maggio 1915 si diffuse pervasivamente attraverso la costituzione sistematica - presto controllata attraverso decreti ministeriali (dei ministeri degli Interni e della Guerra) e circolari Prefettizie - di innumerevoli Comitati nazionali e locali; questi ultimi, promossi dai maggiorenti del posto o dallo stesso Sindaco, presero vita praticamente in ogni Comune, raccogliendo l'adesione delle Pro-loco, delle Associazioni, delle Società Cooperative, dei Circoli, delle Congregazioni ed orientandone l'attività verso iniziative diverse, come l'organizzazione di iniziative e manifestazioni per la raccolta di fondi destinati alle famiglie dei richiamati, l'intrattenimento dei soldati in licenza, la produzione o la raccolta di generi alimentari e di abbigliamento (specialmente indumenti di lana) destinati ai combattenti, l'assistenza ai convalescenti, l'onoranza ai caduti - le cui salme iniziavano a tornare dalle zone di guerra, e molte altre.
 
In ambito nazionale, l'uso politico dell'informazione nacque dalla necessità di mobilitare l'opinione pubblica allo scopo di vincere la guerra: far sì che la popolazione sopporti una guerra sempre più lunga manipolando l'informazione al limite di un "lavaggio del cervello", e mobilitare con la propaganda l'opinione pubblica estera per ottenere cooperazione, partecipazione o addirittura influenzare o demoralizzare il nemico diffondendo notizie manipolate all'uopo<ref>{{cita|Rouzeau-Becker|vol. I, p. 503}}.</ref>. L'orchestrazione dell'informazione fu parte integrante della conduzione della guerra in tutti i paesi che parteciparono al conflitto, a prescindere dal sistema di governo in vigore in essi. Tutti i belligeranti, convinti di partecipare a una guerra "breve", si attivarono rapidamente per creare un'informazione di guerra utilizzando una semplice combinazione di censura e propaganda concepite per lavorare all'interno di un tessuto sociale pronto a recepirle, ma il passaggio a una guerra più lunga richiese un controllo sempre più rigido dell'informazione. Ciò condusse gli Stati a passare da una politica pragmatica di censura, a un "sistema d'informazione" con lo scopo di stabilire un controllo del flusso di notizie e produrre informazioni strategiche legate tanto al campo di battaglia quanto alle retrovie<ref>{{cita|Rouzeau-Becker|vol. I, p. 504}}.</ref>.
Soprattutto nei primi mesi fu fervida in ogni luogo l'organizzazione di intrattenimenti come concerti, recite, giochi di società, feste e altro, con il corredo di cortei, palchi, discorsi pubblici, ecc.; spesso gli intrattenimenti facevano uso di materiali omologati, generalmente banali e di qualità artistica relativa, presi sia dal repertorio più o meno classico (monologhi, romanze, commedie, arie classiche, inni, cori) variamente arrangiato ad uso popolare in marcette, farse, scenette comiche e canzonette, sia da un repertorio che si andava via via formando raccogliendo nuova iconografia e nuovi stereotipi legati all'avvenimento in corso: esempi ne furono l'''Inno Interventista'' di [[Italo Compagni]] o il ''Soldato Belga morente'' di [[Palmabella]]<ref>vedi il capitolo "La Grande Guerra" in: "Morazzone 1891-1969, cronaca, racconti, storia", a cura di Alice Ongaro - edizioni BPS, Varese 2009</ref>.
 
[[File:Maurice George DelPratt correspondence - 25 May 1915 - 281154v001r000.jpg|miniatura|upright=0.8|Esempio di cartolina postale pre-compilata. Uno dei molti tentativi di controllo e vigilanza delle informazioni tra il fronte e la popolazione]]
Erano queste iniziative che, se da un lato erano tese al nobile fine di alleviare le sofferenze dei combattenti e delle rispettive famiglie, dall'altro acceleravano il progressivo distacco tra chi la guerra la vedeva da lontano e chi la viveva sulla propria pelle. Quando costoro tornavano a casa, in licenza o in convalescenza per qualche malattia o ferita più o meno grave, vedendo questi spettacoli non potevano che trovarli insopportabili.
A tale scopo le notizie vennero sottoposte a una rigida censura alla fonte, con l'obiettivo di costruire l'informazione di guerra grazie a giornalisti in uniforme e in seguito a [[Giornalismo di guerra|corrispondenti di guerra]], gli unici civili autorizzati a visitare il fronte. La stampa nazionale dei vari paesi fu irregimentata attraverso il controllo, operato degli organi del potere, sulle agenzie di stampa: l'inglese [[Reuters]], l'italiana [[Agenzia Stefani|Stefani]], le francesi [[Agence Havas|Havas]] e [[Agence de presse Fournier|Fournier]], quest'ultima collegata all'americana [[United Press International|United Press]], la tedesca [[Wolffs Telegraphisches Bureau|Wolff]] ogni giorno depositavano [[Velina (giornalismo)|veline]] pressi gli uffici della censura, e questi le controllavano, le modificavano se necessario e davano l'autorizzazione alla pubblicazione. E con le loro succursali estere, queste agenzie centralizzavano e commercializzavano un'informazione unificata patriottica anche ai paesi alleati<ref>{{cita|Rouzeau-Becker|vol. I, p. 505}}.</ref>. Inquadrare l'opinione pubblica necessitava inoltre della soppressione delle libertà, della "requisizione" delle menti di ogni età, di consenso patriottico e di interiorizzare collettivamente i valori di obbedienza e sacrificio necessari per influenzare ogni ramo della società civile e indurla a sostenere lo sforzo bellico. Così nel 1914, in un clima di consenso sociale che toccava tutti i paesi coinvolti nel conflitto, gli organi di controllo e di censura, alimentati da leggi straordinarie che conferivano ai governi pieni poteri, aumentarono notevolmente il loro numero e il loro potere<ref>{{cita|Rouzeau-Becker|vol. I, pp. 505-506}}.</ref>. Per tutto il 1914 e il 1915, giornali e giornalisti seguirono fedelmente le direttive dei rispettivi governi, accettando di buon grado ogni tipo di censura per far sfoggio di patriottismo, nascondendo le enormi perdite, le sconfitte e le atrocità, e allo stesso tempo compiendo un capillare lavoro di mobilitazione patriottica e morale con il doppio tentativo di sopravvalutare le potenzialità del proprio paese e fiaccare il morale del nemico<ref>{{cita|Rouzeau-Becker|vol. I, pp. 507-508}}.</ref>.
 
[[File:'Destroy this mad brute' WWI propaganda poster (US version).jpg|miniatura|sinistra|upright=0.8|La Germania rappresentata come uno scimmione in un manifesto per l'arruolamento negli Stati Uniti]]
== La pace e la memoria ==
[[File:Knekelhuis-verdun.jpg|thumb|L'ossario di Douaumont che ospita le spoglie di circa 130.000 soldati non identificati.]]
In tutta Europa, su ogni campo di battaglia, in ogni città e paese in lutto, sorsero monumenti; alcuni piccoli, alcuni grandi e altri - pochi - come [[Memoriale del crinale di Vimy|a Vimy]], [[Memoriale di Thiepval|sulla Somme]] e [[Ossario di Douaumont|a Douaumont]], immensi<ref>{{cita|Gilbert|p. 632}}.</ref>. Parallelamente si alternavano in tutti i campi di battaglia cerimonie e commemorazioni; nell'autunno del 1920 il capo della Commissione imperiale per le tombe di guerra britannica scelse cinque spoglie tra i caduti senza nome sul fronte occidentale, di questi cinque venne affidato al tenente colonnello Henry Williams il compito di sceglierne uno da inumare a Londra per consentire a centinaia di migliaia di parenti e amici di avere un luogo dove ricordare e pregare per i propri cari dispersi in battaglia. La salma fu scortata per tutto il nord della Francia, poi il feretro salpò per la Gran Bretagna a bordo del cacciatorpediniere ''Verdun'', e l'11 novembre 1920 ebbe luogo a Londra la solenne cerimonia funebre del [[Milite Ignoto]]<ref>{{cita|Gilbert|p. 636}}.</ref>. Una dopo l'altra le tombe del Milite Ignoto vennero inaugurate in tutti i paesi partecipanti al conflitto appena concluso. I tedeschi ne eressero uno a Tannenberg nel 1927 e uno al [[Neue Wache]] di Berlino nel 1931, a Parigi venne posizionata la tomba del Milite Ignoto alla base dell'[[Arco di Trionfo (Parigi)|Arco di Trionfo]]<ref>{{cita|Gilbert|p. 637}}.</ref>, in Italia venne affidata a [[Maria Bergamas]], la madre del volontario irredento Antonio Bergamas disperso in combattimento, la scelta di una salma tra undici bare di soldati non identificati caduti in vari fronti di battaglia. La bara prescelta fu deposta in un carro ferroviario che sfilò in tutta Italia fino a Roma dove il 4 novembre 1921 fu prima deposta nella [[Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri]], per poi essere traslata negli anni trenta al [[Vittoriano]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/17/Milite_Ignoto_che_riunifico_Italia_co_0_031117007.shtml|titolo=Il Milite Ignoto che riunificò l'Italia nel 1921|editore=Corrieredellasera.it|accesso=11 novembre 2012}}.</ref>.
 
Col protrarsi della guerra aumentò tuttavia la diffidenza delle popolazioni nei confronti dell'informazione ufficiale e delle forme di controllo, e nel 1916 si ebbe un primo cambiamento di posizione dei vari governi. In Germania, quando Hindenburg e Ludendorff assunsero il comando del gran quartier generale, i poteri di quest'ultimo, via via rafforzatisi nel corso della guerra, conferirono loro il controllo assoluto del paese, e la propaganda venne grandemente rafforzata. La Francia introdusse severi controlli sulla posta in entrata e in uscita, con lo scopo di controllare il morale delle truppe ed evitare la diffusione di idee pericolose al fronte, mentre diversa fu la posizione del Regno Unito, la quale non essendo attaccata direttamente in patria, mantenne una politica abbastanza permissiva<ref>{{cita|Rouzeau-Becker|vol. I, p. 509}}.</ref>. Diverso fu il caso dell'Italia, che dovette mobilitare un'opinione pubblica largamente refrattaria a una guerra che era stata decisa dall'alto e che, almeno fino a Caporetto, non poté essere presentata come difensiva<ref>{{cita|Rouzeau-Becker|vol. I, p. 511}}.</ref>. Nel complesso la censura italiana fu piuttosto severa, tanto più in quanto in Italia mancò sempre un consenso davvero largo alla guerra, sia da un punto di vista politico sia dal punto di vista sociale, e i governi fecero larghissimo uso di misure repressive per contenere il malcontento. Fino al 1917 l'intervento dello stato nella propaganda non fu decisivo, ma con la catastrofe di Caporetto l'azione propagandistica s'intensificò in tutti i settori, e in questo ambito venne istituito un organismo che prese il nome di [[Servizio P]], con compiti anche di assistenza e vigilanza, che per la prima volta poté fare leva sull'enfasi di una guerra difensiva contro l'invasore che doveva portare necessariamente a una vittoria da raggiungere con l'unità nazionale<ref>{{cita|Rouzeau-Becker|vol. I, pp. 513-514}}.</ref>.
Su tutti i campi di battaglia nacquero cimiteri di guerra gestiti dalle commissioni di guerra dei diversi paesi, che diventarono meta di pellegrinaggio per chi era alla ricerca di un proprio caro o per commemorare un camerata. Non passò anno senza che si celebrasse qualche toccante cerimonia o si inaugurasse un monumento<ref>{{cita|Gilbert|p. 643}}.</ref> Queste cerimonie ebbero uno stop durante il secondo conflitto mondiale, quando molti dei campi di battaglia della prima guerra mondiale vennero occupati dai tedeschi, ma dopo la fine del conflitto ripresero e ogni anno si ripetono in tutti i paesi coinvolti nel conflitto.
[[File:Vil Prussien, crèves ! Tu n'auras pas sali de tes bottes notre beau Paris.jpg|miniatura|upright=0.8|"Vile prussiano, crepa! Non insozzerai con i tuoi scarponi la nostra bella Parigi!"]]
 
Dalla metà del 1917 l'organizzazione del consenso e l'accettazione della guerra si affidarono assai più alla repressione del dissenso che alle iniziative di propaganda esplicita. Le potenze in guerra dovevano ora affrontare il problema sempre meno latente della stanchezza dei propri popoli e del malcontento verso la guerra, così propaganda e censura vennero ancor più rafforzate, ma i razionamenti e la penuria di generi alimentari non poterono essere nascosti, e provocarono inevitabili tumulti e manifestazioni che rivelarono inoltre la disorganizzazione della censura, che poté essere aggirata dai giornali che pubblicavano le notizie in modo graduale e in giorni successivi<ref>{{cita|Rouzeau-Becker|vol. I, pp. 516-517}}.</ref>. In definitiva la propaganda finì per "inciampare" sulle resistenze della società, l'azione dei governi poté limitare e vietare certi contenuti, ma non poté creare ''ex novo'' contenuti che mobilitassero l'opinione pubblica. Furono gli individui a generare i temi della propaganda, in un processo orizzontale d'invenzione di oggetti e produzione d'immagini che non furono altro che l'espressione dell'adesione delle società in guerra. Questi comportamenti, uniti all'esperienza del combattimento al fronte e alla mobilitazione delle retrovie, configurò una "cultura di guerra" che venne usata dalla propaganda per rappresentare l'immagine del nemico, che nacque dalle idee che il popolo e i soldati percepivano. Così mentre i francesi rappresentavano i tedeschi come animali; agli occhi dei tedeschi la Francia-Marianna, frivola e decadente, mischiava la propria identità con i popoli dell'impero coloniale francese. Questa propaganda spontanea non annullò i tentativi della propaganda ufficiale - che si affinò con il tempo - di influenzare l'opinione pubblica, ma anzi rafforzò la capacità intrinseca della società di accettare la guerra<ref>{{cita|Rouzeau-Becker|vol. I, pp. 517-518}}.</ref>.
 
=== Il ruolo degli intellettuali e della stampa ===
Dal 10 agosto 1914, con l'invocazione rivolta da [[Louis Gillet]] alla Francia perché "diradasse una volta per sempre le nebbie di germanesimo che l'avevano avvolta e che insozzavano il mondo con una patina di volgarità"<ref name=silvestri421>{{Cita|Silvestri 2002|p. 421}}.</ref>, l'universo intellettuale francese (eccettuato il solo scrittore [[Romain Rolland]]) fu pressoché unanime nell'incitare alla guerra contro la Germania e a combattere per la civiltà e la vittoria finale contro quella che fu definita una razza inferiore ([[Edmond Perrier]], al tempo direttore del [[Museo nazionale di storia naturale di Francia]], affermò che "il cranio del principe di Bismarck richiama quelli degli uomini fossili di [[La Chapelle-aux-Saints]]"<ref name=silvestri421/>); divenne imperativo arruolarsi, come invitarono a fare i [[Vincitori del premio Nobel per la letteratura|Nobel per la letteratura]] [[Maurice Maeterlinck]] e [[Anatole France]]. Gli scienziati e le scoperte tedesche vennero screditate dal fisico [[Pierre Duhem]], dallo zoologo [[Louis-Félix Henneguy]] e dal matematico [[Émile Picard]]<ref name=silvestri426>{{Cita|Silvestri 2002|p. 426}}.</ref>. [[Henri Bergson]] affermò che la guerra alla Germania equivaleva a combattere la barbarie; lo studioso di Napoleone [[Frédéric Masson]] propose addirittura di abolire la musica di [[Richard Wagner]] per evitare la contaminazione della cultura francese, mentre ''[[Action française]]'' auspicò la rimozione del tedesco dalle lingue studiate nelle scuole. Più di tutte spiccò la figura di [[Maurice Barrès]], acceso nazionalista, che arringò il popolo francese scrivendo che Guglielmo II praticava il culto di [[Odino]] e depositando al Parlamento un progetto di legge che istituiva una festa nazionale dedicata a [[Giovanna d'Arco]]. Vi fu anche chi asserì che la lettera "K" dovesse essere cancellata dai dizionari perché troppo tedesca e [[Ludwig van Beethoven]] non fu più suonato<ref>{{Cita|Silvestri 2002|pp. 421-422 e 425}}.</ref>.
 
Anche i tedeschi, almeno fino al 1915, usarono toni simili: [[Wilhelm Wundt]] sostenne che la guerra della Germania contro la Russia era una guerra di civiltà. Nell'ottobre 1914 novantatré tra umanisti, scienziati e intellettuali tedeschi difesero l'operato dell'esercito pubblicando un appello rivolto "alle nazioni civili"<ref>{{Cita|Silvestri 2002|pp. 422-423}}.</ref>. Un mese dopo [[Thomas Mann]] scrisse un articolo in cui identificava il militarismo tedesco nella ''Kultur'', ossia l'organizzazione spirituale del mondo, sostenendo che la pace era un elemento che corrompeva la civiltà, a meno che non fosse stata raggiunta dopo la vittoria della Germania in Europa. [[Ernst Haeckel]] invocò sia la sconfitta della Russia sia del Regno Unito ed [[Ernst Lissauer]] fu premiato per aver composto una "Canzone di odio contro l'Inghilterra" (''Hassgesang gegen England''). Ancora, il [[Vincitori del premio Nobel per la chimica|Nobel per la chimica]] [[Wilhelm Ostwald]] si disse convinto che la Germania avesse tutte le qualità per meritarsi il predominio in Europa<ref>{{Cita|Silvestri 2002|pp. 423-424}}.</ref>.
=== Cultura ===
{{...}}
 
Dal 1915 i chierici tedeschi, visti i lutti di guerra e influenzati dal gran numero di intellettuali ebrei presenti tra le loro file, si accostarono a una maggiore pacatezza, mentre in Francia il nazionalismo intellettuale continuò per tutta la durata della guerra<ref>{{Cita|Silvestri 2002|p. 425}}.</ref>. I diversi atteggiamenti sono verificabili anche guardando alla stampa dei due paesi: in Germania i giornali pubblicarono i comunicati dell'agenzia [[Agence France-Presse|Havas]] nonché i bollettini di guerra francesi, che venivano pubblicati anche ne ''La Gazette des Ardennes'', unico giornale autorizzato di lingua francese nella zona occupata dai tedeschi. Il clima era in generale più rispettoso: le opere di [[Molière]] non vennero mai vietate e il ''[[Frankfurter Zeitung]]'' rese gli onori al compositore francese [[Claude Debussy]], morto nel marzo 1918, dedicandogli due colonne di giornale. La stampa francese era invece colma di roboanti quanto esagerati racconti di prima linea, pubblicava solo i comunicati tedeschi favorevoli alla Francia e, soprattutto, era limitata da una forte censura che calò d'intensità solo con la nomina di [[Georges Clemenceau]] alla presidenza del consiglio (novembre 1917)<ref>{{Cita|Silvestri 2002|pp. 425-426}}.</ref>. Più libera era invece la stampa britannica, che tuttavia non ebbe il permesso di uscire fuori dalla nazione<ref name=silvestri426/>.
== Note ==
{{references|3note strette}}
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=[[Luigi Albertini]]|titolo=Le origini della guerra del 1914 (3 volumi - vol. I: Le relazioni europee dal Congresso di Berlino all'attentato di Sarajevo; vol. II: La crisi del luglio 1914. Dall'attentato di Sarajevo alla mobilitazione generale dell'Austria-Ungheria; vol. III: L'epilogo della crisi del luglio 1914. Le dichiarazioni di guerra e di neutralità)|editore=Fratelli Bocca|città=Milano|anno=1942-1943|isbn=no|cid=Albertini}}
* {{cita libro|cognome=VV.|nome=AA.|titolo=Gli assi austro-ungarici della Grande Guerra sul fronte italiano|anno=2001|editore=Del Prado (trad. Osprey Publishing)|città=Madrid|id=ISBN 84-8372-502-9|cid=AA.VV.}}
* {{Cita libro|autore=Stéphane Audoin-Rouzeau|coautore=Jean-Jacques Becker|curatore=Antonio Gibelli|titolo=La prima guerra mondiale (2 volumi)|editore=Einaudi|città=Milano|anno=2014|annooriginale=2004||isbn=978-88-06-22054-9|cid=Rouzeau-Becker}}
* {{cita libro|autore=Luigi Albertini |wkautore=Luigi Albertini|titolo=Le origini della guerra del 1914 (3 volumi - vol. I: "Le relazioni europee dal Congresso di Berlino all'attentato di Sarajevo", vol. II: "La crisi del luglio 1914. Dall'attentato di Sarajevo alla mobilitazione generale dell'Austria-Ungheria.", vol. III: "L'epilogo della crisi del luglio 1914. Le dichiarazioni di guerra e di neutralità.")|anno=1942-1943|editore=Fratelli Bocca|città=Milano|pagine=|id={{NoISBN}}|cid=Albertini}}
* {{citaCita libro |autore=James Ennio Di Nolfo Corum|titolo=Le Dagliorigini imperidel militariBlitzkrieg. agliHans imperivon tecnologiciSeeckt e Lala politicariforma internazionalemilitare dal XX secolo ad oggitedesca 1919-1933|editore=[[CasaLibreria editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] goriziana|città=Roma-Bari Gorizia|anno=2011 2004|edizioneisbn=5ª edizione |id=ISBN 978-88-42086928-849562-29 |cid=Di NolfoCorum}}
* {{citaCita libro|autore=Franco FavreEnnio Di Nolfo |titolo= Dagli imperi militari agli imperi tecnologici – La Marinapolitica nellainternazionale Grandedal XX secolo ad oggi Guerra|edizione=2008|editore=Gaspari Laterza|città=UdineRoma-Bari |idanno=2011 |edizione=5ª edizione |isbn=ISBN 978-88-7541420-1358495-02 |cid=FavreDi Nolfo}}
* {{citaCita libro|autore=Giampaolo Ferraioli |titolo=Politica e diplomazia in Italia tra XIX e XX secolo. Vita di Antonino di San Giuliano (1852-1914)|anno=2007|editore=RubettinoRubbettino|città=Catanzaro|idanno=2007|isbn=ISBN 978-88-498-1697-6|cid=Ferraioli}}
* {{citaCita libro|autore=Michael[[Fritz JürgsFischer (storico)|Fritz Fischer]]|titolo=LaAssalto piccolaal pacepotere nella Grande Guerra|edizione=2003mondiale|editore=Il SaggiatoreGiulio Einaudi|città=MilanoTorino|linguaanno=1965|idisbn=ISBN 978-88-565-0234-3no|cid=JürgsFischer}}
* {{cita libro|autore=James[[Antonio CorumGibelli]] |titolo=LeLa originigrande delguerra Blitzkrieg,degli Hansitaliani von|anno=2007 Seeckt e la riforma militare tedesca 1919-1933| editore=Libreria editrice gorizianaBur|annooriginale=1998|città=GoriziaMilano|annocid=2004Gibelli|idisbn=ISBN 88-8692817-6201507-9 |cid=Corum5}}
* {{citaCita libro |autore=Bruce[[Martin I. GundmundssonGilbert]]|titolo=SturmtruppenLa -grande originistoria edella tatticheprima guerra mondiale|annooriginaleeditore=1989Mondadori|edizionecittà=2005 Milano|editoreannooriginale=Libreria Editrice Goriziana1994|cittàanno= Gorizia2010|idisbn=ISBN 978-88-8692804-9048470-4 7|cid=GundmundssonGilbert}}
* {{citaCita libro |autore=Alessandro Gualtieri|titolo=La battaglia della Somme - l'artiglieria conquista la fanteria occupa|edizione=2010|editore=Mattioli 1885|città=Parma|idanno=2010|isbn=ISBN 978-88-6261-153-4|cid=Gualtieri}}
* {{citaCita libro |autore=MartinBruce Gilbert|wkautore=MartinI. Gudmundsson Gilbert|titolo=LaSturmtruppen grande- storiaorigini dellae primatattiche guerra mondiale|annooriginalecittà=1994Gorizia |edizioneeditore=2009Libreria Editrice Goriziana |editoreannooriginale=Mondadori1989 |cittàanno=Milano2005 |idisbn=ISBN 978-88-0486928-4847090-74 |cid=GilbertGudmundsson}}
* {{citaCita libro |autore=[[Alistair Horne |wkautore=Alistair Horne]]|titolo=Il prezzo della Gloria, Verdun 1916|annooriginaleurl=1962 |edizione=2003https://archive.org/details/isbn_9788817107594|editore=BUR|città=Milano|idannooriginale=1962|anno=2003|isbn=ISBN 88-17-10759-X |pagine= 376|cid=Horne}}
* {{citaCita libro|cognome=Liddell Hart|nome=Basil H.|wkautoreautore=[[Basil Liddell Hart]]|titolo=La prima guerra mondiale |editore=BUR |città=Milano|annooriginale=1968 |edizione=20064|editoreanno=BUR2006|cittàisbn=Milano|id=ISBN 88-17-12550-4 |cid=Hart}}
* {{citaCita libro|cognome=Rosselli|nomeautore=Peter Hart Alberto|titolo=L'ultimaLa coloniagrande storia della prima guerra mondiale|città=Roma|editore=GianniNewton IuculanoCompton Editore|annooriginale=2013|anno=20052014|idisbn=ISBN 978-88-7072541-6986056-3 9|cid=Rosselli P.Hart}}
* {{citaCita libro |cognomeautore=Silvestri|nome=MarioAlberto |wkautore=MarioRosselli Silvestri|titolo=Caporetto,L'ultima una battaglia e un enigma|anno=2006colonia|editore=BURGianni Iuculano Editore|cittàanno=Milano 2005|idisbn=ISBN 88-177072-10711698-5 3|cid=Silvestri 2006Rosselli}}
* {{citaCita libro |cognomeautore=[[Mario Silvestri |nome=Mario]] |titolo=IsonzoCaporetto, 1917una battaglia e un enigma |annocittà=2007Milano |editore=BUR |cittàanno=Milano 2006|idisbn=ISBN 978-88-17-1271910711-6 5|cid=Silvestri 20072006}}
* {{citaCita libro|autore=Mario Silvestri |titolo=LaIsonzo decadenza dell'Europa occidentale1917 |volumecittà= Vol. I: ''1890-1933'' – ''Dalla Belle Époque all'avvento del nazismo'' |anno=2002Milano |editore=BUR |cittàanno=Milano 2007|idisbn=ISBN 978-88-17-1175112719-X6 |cid=Silvestri 20022007}}
* {{citaCita libro |cognomeautore=Stevenson|nome=David|anno=2004Mario Silvestri|titolo=La grandedecadenza guerradell'Europa occidentale|volume=Vol. I: ''1890-1933'' una storia''Dalla globaleBelle Époque all'avvento del nazismo''|editore=RizzoliBUR|idcittà=Milano|anno=2002|isbn=ISBN 88-17-0043711751-5X|cid=StevensonSilvestri 2002}}
* {{citaCita libro |cognomeautore=Strachan|nome=HewDavid Stevenson |titolo=La primagrande guerra mondiale,- una storia illustrataglobale |edizionecittà=2009Milano |editore=MondandoriRizzoli|cittàanno=Milano2004|idisbn=ISBN 978-88-0417-5928200437-25|cid=StrachanStevenson}}
* {{citaCita libro |cognome=Valzania|nomeautore=Hew Strachan Sergio|titolo=JutlandLa prima guerra mondiale, una storia illustrata|editore=Mondadori|città=Milano|anno=20042009|idisbn= ISBN 978-88-04-5124659282-6 2|cid=ValzaniaStrachan}}
* {{citaCita libro |cognomeautore=VianelliMark |nome=Mario |coautori= Giovanni CenacchiThompson |titolo=Teatri diLa guerra sulle Dolomiti, 1915-1917: guida ai campi di battaglia|edizione=2006 bianca|editore=Mondadoriil Saggiatore|città=Milano|anno=2012 |idISBN=ISBN 978-88-04565-555650295-34 |cid=Vianelli-CenacchiThompson}}
* {{citaCita libro |autore=H.Dan P. WillmottTodman |titolo=La grande storia della prima guerra mondiale |città=Roma|editore=MondadoriA&C Black |annoannooriginale=2006 2014|isbn=978-08-26-46728-7|cid=WillmottTodman}}
* {{citaCita libro |autore=J.Barbara MW. Winter (a cura di) Tuchman|titolo=IlI mondo in guerra - Prima guerra mondialecannoni d'agosto|editore=Selezione dal Reader's Digest Bompiani|città=Milano|anno=19961999|isbn= 88-452-3712-5|cid=WinterTuchman}}
* {{Cita libro|autore=Mario Vianelli |coautori=Giovanni Cenacchi|titolo=Teatri di guerra sulle Dolomiti, 1915-1917: guida ai campi di battaglia |editore=Mondadori|città=Milano|anno=2006|isbn= 88-04-55565-3|cid=Vianelli-Cenacchi}}
* {{Cita libro |autore=H. P. Willmott|titolo=La prima guerra mondiale |editore=Mondadori|città=Milano|anno=2006 |isbn=978-88-370-2781-0 |cid=Willmott}}
* {{Cita libro|autore=J. M. Winter|titolo=Il mondo in guerra - Prima guerra mondiale|città=Milano|editore=Selezione dal Reader's Digest |anno=1996 |isbn=88-442-0462-2 |cid=Winter}}
 
== Voci correlate ==
* [[Cronologia della prima guerra mondiale]]
* [[SchieramentiConteggio edelle armamentivittime nelladella prima guerra mondiale]]
* [[ListaCanzoni di personaggi associati alladella prima guerra mondiale]]
* [[Film sulla prima guerra mondiale]]
* [[Periodo interbellico]]
* [[Seconda guerra mondiale]]
* [[Shell shock]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto|q|q_preposizione=sulla|commons=World War I|commons_preposizionepreposizione=sulla|s=:Categoria:Testi_della_prima_guerra_mondialePrima guerra mondiale|s_oggetto=testi|s_preposizione=relativi alla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* [http://www.lagrandeguerra.net Lagrandeguerra.it]
* [http://www.lagrandeguerra.net lagrandeguerra.it]
* [http://www.cimeetrincee.it Associazione Storica Cimeetrincee.it]
* {{en}}[http://www.firstworldwar.com firtsworldwar.com]
* {{fr}} [http://tsfarg.club.fr/index.htm La stampa durante la prima guerra mondiale]
* {{en}} [http://www.britishpathe.com/workspaces/rgallagher/Selected-footage-of-World-War-I britishpathe.com - ampia raccolta di filmati della prima guerra mondiale]
* {{en}}[http://www.firstworldwar.com firtsworldwar.com]
* [http://www.14-18.it/ www.14-18.it] - portale dell'[[Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche|ICCU]] che raccoglie i dati del progetto nazionale '''14-'18: documenti e immagini della Grande Guerra'' (nato nel 2005), aggregando i contenuti digitali di 70 istituzioni pubbliche e private coinvolte nel progetto.
* {{en}} [http://www.art-ww1.com/gb/index2.html art-ww1.com], l'arte nella prima guerra mondiale, raccolta curata dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]] di opere artistiche riguardanti la prima guerra mondiale.
* {{en}} [http://www.lib.byu.edu/~rdh/wwi/ World War I document archive], imponente raccolta di fonti primarie sulla prima guerra mondiale.
* {{en}} [http://www.britishpathe.com/workspaces/rgallagher/Selected-footage-of-World-War-I britishpathe.com] ampia raccolta di filmati della prima guerra mondiale.
 
{{Guerre balcaniche}}
{{prima guerra mondiale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Grande Guerra|guerra|storia}}
{{Portale|Grande Guerra|politica}}
 
[[Categoria{{vetrina|24|luglio|2014|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Prima guerra mondiale]]/2|arg=guerra}}
 
[[Categoria:Prima guerra mondiale| ]]
{{Link VdQ|de}}
{{Link VdQ|ja}}
{{Link VdQ|zh}}
{{Link AdQ|ast}}
{{Link AdQ|eo}}
{{Link AdQ|ka}}
{{Link AdQ|krc}}
{{Link AdQ|sr}}
{{Link AdQ|sw}}
{{Link AdQ|vi}}
{{Link AdQ|tt}}
{{Link VdQ|eo}}
{{Link AdQ|eu}}