Multimedia Messaging Service: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(30 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''Multimedia Messaging Service''', in [[Lingua italiana|italiano]] ''Servizio di Messaggistica Multimediale'', è un servizio di messaggistica [[telefonia|telefonica]]. Come suggerisce il nome stesso la sua peculiarità è la possibilità di trasmettere messaggi contenenti oggetti multimediali (immagini, audio, video, [[testo formattato]]). L'acronimo '''MMS''' è comunemente usato.
[[File:MMS.jpg|thumb|Il MMS è nato come sistema di messaggistica per [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]]]]
 
Il '''Multimedia Messaging Service''', in [[Lingua italiana|italiano]] Servizio di Messaggistica Multimediale, è un servizio di messaggistica [[telefonia|telefonica]]. Come suggerisce il nome stesso la sua peculiarità è la possibilità di trasmettere messaggi contenenti oggetti multimediali (immagini, audio, video, [[testo formattato]]). L'acronimo '''MMS''' è comunemente usato.
== Storia ==
Il servizio di messaggistica multimediale è stato creato utilizzando la tecnologia della messaggistica [[SMS]].
 
La Cina è stata uno dei primi mercati a rendere l'MMS un grande successo commerciale. Il presidente e CEO di China Mobile, ha detto alla GSM Association Mobile Asia Congress nel 2009 che gli MMS in Cina erano ormai un servizio diffuso alla pari con gli SMS.
 
Tra il 2010 e il 2013, il traffico MMS negli Stati Uniti è aumentato del 70%, passando da 57 a 96 miliardi di messaggi inviati.<ref>{{Cita web|url=http://www.ctia.org/resource-library/press-releases/archive/ctia-annual-survey-2013|titolo=CTIA's Annual Survey Says US Wireless Providers Handled 3.2 Trillion Megabytes of Data Traffic in 2013 for a 120 Percent Increase Over 2012|autore=|data=|accesso=29 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140723023447/http://www.ctia.org/resource-library/press-releases/archive/ctia-annual-survey-2013|dataarchivio=23 luglio 2014|urlmorto=no}}</ref> Ciò è dovuto in parte all'ampia adozione degli smartphone.
 
== Caratteristiche salienti ==
Line 7 ⟶ 13:
Il MMS si propone come successore del servizio [[Short Message Service|SMS]], il quale consente solamente la trasmissione di testo non formattato e non è da confondere con [[Enhanced Messaging Service|EMS]], che è una più semplice estensione di SMS.
 
A differenza dei messaggi SMS, che viaggiano in genere sui canali di segnalazione della rete [[GSM]], i messaggi MMS vengono trasmessi tramite una connessione dati. A tal scopo vengono spesso impiegati sistemi a [[commutazione di pacchetto]] ([[General Packet Radio Service|GPRS]] ed [[EDGE (telefonia)|EDGE]], ad esempio).
 
== Altre particolarità ==
La consegna di un messaggio MMS può essere immediata o differita. Nel primo caso il telefono del ricevente recupera il messaggio non appena la rete lo informa della sua esistenza, nel secondo caso prima del recupero viene chiesta l'autorizzazione dell'utente.
 
I contenuti multimediali creati da un certo telefono potrebbero non essere compatibili con altri telefoni. In tali casi lo standard prevede che l'operatore di rete (odo il fornitore di servizi) si faccia carico dell'adattamento dei contenuti. Ciò non è obbligatorio, ma consente una maggiore interoperabilità fra telefoni differenti.
 
La configurazione dei telefoni richiede diversi parametri,; per limitare i problemi che da ciò derivano sono stati sviluppati sistemi di configurazione automatica. Per esempio è spesso possibile visitare il sito web del proprio operatore per richiedere l'invio dei parametri al proprio telefono: l'operatore invia un messaggio SMS speciale contenente i parametri richiesti ed il telefono li può salvare automaticamente.
 
Anche se non è prevista una dimensione massima per i messaggi MMS, questa può essere imposta dalle capacità dei terminali usati e dalle decisioni dei fornitori del servizio. Ad esempio, per quanto riguarda gli operatori [[italia]]ni: [[TIM (azienda)|TIM]] non dichiara limitazioni se non quelle del telefonino<ref>[http://www.119selfservice.tim.it/caring119/o585/servizio.do TIM - Assistenza su MMS e VideoMessaggi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090818081634/http://www.119selfservice.tim.it/caring119/o585/servizio.do |data=18 agosto 2009 }}</ref> (anche se alcuni sostengono si limiti a 300 [[Kilobyte|kB]]), [[Vodafone]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.areaprivati.vodafone.it/190/trilogy/jsp/channelView.do?contentKey=1059&pageTypeId=9888&channelId=-17782&tk=9609%2Cc&ty_key=pri_faq_mms#a172 |titolo=FAQ MMS e Video MMS] |accesso=21 novembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160222041038/http://www.areaprivati.vodafone.it/190/trilogy/jsp/channelView.do?contentKey=1059&pageTypeId=9888&channelId=-17782&tk=9609%2Cc&ty_key=pri_faq_mms#a172 |dataarchivio=22 febbraio 2016 |urlmorto=sì }}</ref>, [[Wind Telecomunicazioni|Wind]]<ref>[httphttps://www.wind.it/it/servizi/scheda89.phtml Servizio MMS] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090817222042/http://www.wind.it/it/servizi/scheda89.phtml |data=17 agosto 2009 }}</ref> e [[3 Italia|3]]<ref>[{{Cita web |url=http://areaclienti.tre.it/ac3_pages/13681_ITA_HTML.htm |titolo=VideoMessaggio] |accesso=18 agosto 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100125134031/http://areaclienti.tre.it/ac3_pages/13681_ITA_HTML.htm |dataarchivio=25 gennaio 2010 |urlmorto=sì }}</ref> consentono una dimensione massima di 300 kB,. [[Telecom Italia]] con il suo servizio MMS consente l'invio fino a 100 kB<ref>[http://www.187.alice.it/cda187/c/portale/c274/i277/o1308/servizio.do 187 - MMS]</ref>,; 600 dalla webmail Alice associata ada un numero TIM, benché non sia necessario.
 
== Note ==
<references />
<div class="references-small" style="-moz-column-count:2; column-count:2;">
 
<references/>
== Voci correlate ==
</div>
* [[SMS]]
* [[Telefono cellulare]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web |url=https://www.igeeksblog.com/iphone-not-sending-picture-messages/|titolo=MMS|accesso=7 febbraio 2022|urlmorto=no}}
 
{{Portale|telefonia}}