Pleurotus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(25 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Pleurotus
|immagine=[[Immagine:Oyster mushroom.JPG|350px]]
|didascalia=''Pleurotus ostreatus''
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 11:
|genere='''Pleurotus'''
}}
'''''Pleurotus''''' ([[Elias Magnus Fries|Fr.)]] P. Kumm.''', 1871) è un genere di [nom.[funghi]] cons.[[basidiomiceti]] carnosi, Derdi Führergrandi indimensioni, dieche Pilzkundevengono 24coltivati (1871)anche a livello industriale.
 
Al genere non appartengono specie velenose.
'''''Pleurotus''''' è un genere di [[funghi]] [[basidiomiceti]] carnosi, di grandi dimensioni, che vengono coltivati anche a livello industriale.<br>
 
Al genere non appartengono specie velenose.
== Caratteristiche del genere ==
===''' [[Cappello (micologia)|Cappello]]=== '''
 
==Caratteristiche del genere==
===[[Cappello (micologia)|Cappello]]===
Non separabile dal gambo.
 
===''' [[Gambo (micologia)|Gambo]]=== '''
 
Per lo più è eccentrico.
 
===''' [[Lamella (micologia)|Lamelle]]=== '''
 
Decorrenti, bianche, con margine liscio.
 
===''' [[Spora (micologia)|Spore]]=== '''
 
Bianche in massa, lisce, ellittiche.
 
[[ImmagineFile:Pleurotus eryngii 01.JPG|right|thumb|400pxupright=1.8|Esemplari di ''[[Pleurotus eryngii|''P. eryngii'']]'']]
 
==[[ Habitat]] ==
Sono generalmente saprofiti, crescono su legno di piante morte o vive.
 
== Commestibilità ==
'''Interessante'''.<br>
Non sono presenti specie velenose. Alcune non sono eduli in quanto troppo coriacee mentre altre lo sono, soprattutto gli esemplari giovani.
 
Di interesse molto rilevante soprattutto ''[[Pleurotus ostreatus|P. ostreatus]]'' perché facilmente coltivabile, ''P. eryngii'' in quanto, a detta di molti, qualitativamente superiore alla specie precedente, ''[[Pleurotus cornucopiae|P. cornucopiae]]'' e ''[[Pleurotus nebrodensis|P. nebrodensis]]''.
 
== Specie di ''Pleurotus'' ==
La [[specie tipo]] è il ''[[Pleurotus ostreatus]]'' (Jacq.) P. Kumm. (1871), altre specie sono:
 
Riga 49 ⟶ 51:
* ''[[Pleurotus chioneus]]'' sensu E. Horak (1971)
* ''[[Pleurotus citrinopileatus]]'' Sing. (specie cespitosa, intensamente coltivata ed appellata in alcune parti d'Italia)
* ''[[Pleurotus cornucopiae]]'' (Paulet) Rolland (1910)
* ''[[Pleurotus cystidiosus]]'' O.K. Mill.
* ''[[Pleurotus djamor]]'' (Rumph. ex Fr.) Boedijn (1959)
Riga 56 ⟶ 58:
* ''[[Pleurotus flabellatus]]'' (Berk. & Broome) Sacc. (1887)
* ''[[Pleurotus floridanus]]'' Singer
* ''[[Pleurotus kavinii]]'' (Pilat) [[Robert KuhnerKühner|Kuhner]] & Romagn.
* ''[[Pleurotus mitis]]'' sensu Massee (1899) [1898]
* ''[[Pleurotus nebrodensis]]'' (Inzenga) Quél. (1886)
Riga 74 ⟶ 76:
* ''[[Pleurotus viscidulus]]'' (Berk. & Broome) Cleland (1934)
 
==[[ Etimologia]] ==
Dal [[Lingua greca|greco]] ''pleurón'' = di fianco e ''oûs, otós'' = orecchio, con l'orecchio (il cappello) a fianco, per la forma del carpoforo.
 
==Galleria d'immagini==
==Bibliografia==
{{indexfungorum|genere|18308}}
 
==Galleria immagini==
<gallery>
Image:Pleurotus djamor 01.JPG|''Pleurotus djamor''
Immagine:Pleurotus dryinus JPG1.jpg|''Pleurotus dryinus''
</gallery>
 
== Bibliografia ==
*{{indexfungorum|genere|18308}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pleurotus}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|micologia}}
 
[[Categoria:Pleurotaceae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Elias Magnus Fries]]