Capo Alga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m omogenizzo i parametri di template infobox nave, vedi discussione template using AWB |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Ripristino manuale |
||
| (22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Nome=''Capo Alga''<br /><small>ex ''Munbeaver''</small><br /><small>ex ''Sudbury''</small>
|Categoria=nave mercantile
|Immagine=
||Didascalia=▼
▲|Didascalia=
|Bandiera=Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg
|Bandiera2=
Riga 11 ⟶ 10:
|Cantiere=Delaware River Iron Shipbuilding & Engine Works, [[Chester (Pennsylvania)|Chester]]
|Identificazione=
|Ordine=
|
|
|Completamento=
|Entrata_in_servizio=marzo 1918
|Proprietario=United States Shipping Board (1918-?)<br />Shawmut Steam Ship Company Inc. (?-1927)<br />Munson Line (1927-1938)<br />Società Anonima Compagnia Generale di Navigazione a Vapore (1938-1943)
|Radiazione=
|Destino_finale=catturato da truppe tedesche nel settembre 1943, autoaffondato il 18 agosto 1944, recuperato e demolito
|Dislocamento=
|Stazza_lorda=5075 o 4380 tsl<br />poi 4723
|Portata_lorda=
|Lunghezza=tra le perpendicolari 117,3
Riga 28 ⟶ 27:
|Profondità_operativa=
|Ponte_di_volo=
|Propulsione=1 [[turbina a vapore]]<br />1 elica
|Velocità=11
|Autonomia=
Riga 44 ⟶ 43:
}}
Il '''''Capo Alga''''' (già '''Munbeaver''', già '''Sudbury''') è stato un [[piroscafo]] [[nave cargo|da carico]] italiano (ed in precedenza statunitense), [[violatore di blocco]] durante la [[seconda guerra mondiale]].
== Storia ==
Completato nel 1918 nei [[cantiere navale|cantieri]] Delaware River Iron Shipbuilding & Engine Works di [[Chester (Pennsylvania)|Chester]] (come [[scafo]] numero 340) per
La Munson Line fallì nel 1937: nel 1938<ref name="shipbuildinghistory"/><ref name="ellisisland"/> il piroscafo venne acquistato dalla [[Società anonima
Nel frattempo lo [[Stato Maggiore]] della [[Regia Marina]] aveva proposto ed ottenuto di mettere a punto un piano per far forzare il [[blocco navale|blocco]] [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleato]] da parte dei [[nave cargo|mercantili]] rifugiati nelle nazioni neutrali più benevole nei confronti
Il ''Capo Alga'' lasciò Santa Cruz de Tenerife, con a bordo il carico che aveva nelle [[stiva|stive]] sin dal giugno 1940, il 1º aprile 1941<ref name="nmp"/><ref>''Navi mercantili perdute'' parla del 1° e del 18 giugno 1941 come date di partenza ed arrivo, ma si tratta probabilmente di un errore.</ref>. Raggiunto il
Sbarcato il carico,
In seguito alla [[proclamazione]]
== Note ==
| |||