|
[[File:Orto_botanico_PAOrto botanico PA-LJ.jpg|250px|right|thumb|upright=1.5|L'[[Orto botanico di Palermo]] in un dipinto di [[Francesco Lojacono]].]]
Un '''Ortoorto botanico''' (in [[lingua latina{{latino|latino]], ''hortus botanicus''|prep=dal}}) è un ambiente naturale ricreato artificialmente che raccoglie una grande varietà di [[plantae|piante]] categorizzate per scopi scientifici e per l'educazione dei visitatori. Il termine '''giardino botanico''' viene considerato un sinonimo di orto botanico anche se taluni considerano il giardino botanico come un ambiente a scopo di ricreazione e di studio mentre l'orto botanico avrebbe storicamente una funzione di produzione di sostanze medicamentose, in quantità sufficienti a rifornire un vicino ospedaledidattici.
Spesso associato ad esso vi sono una [[biblioteca]] ed un [[erbario]] per lo studio e la catalogazione delle specie. ▼
Il termine '''giardino botanico''' è considerato sinonimo di '''orto botanico''', ma taluni lo ritengono un ambiente a scopo di ricreazione e di studio, mentre l'orto avrebbe storicamente una funzione di produzione di sostanze medicamentose, in quantità sufficienti a rifornire ad esempio un vicino [[ospedale]] od uno studio medico od anche a scopi commerciali.
== Cenni storici ==
[[File:GiardinodellaMinerva.jpg|250px|left|thumb|Il [[giardino della Minerva]] di [[Salerno]].]] ▼
[[File:Serre Giardino dei Semplici.jpg|250px|right|thumb|[[Giardino dei Semplici]] di [[Firenze]].]] ▼
[[File:Orto dei semplici PD 01.jpg|250px|right|thumb|Litografia del Giardino dei semplici di Padova.]] ▼
▲SpessoIn associatogenere adnelle essouniversità viè sonoaffiancato da una [[biblioteca]] ed un [[erbario]] per lo studio e la catalogazione delle specie.
L’origine di complessi simili agli attuali Orti botanici è discussa da diversi autori ma generalmente si fa risalire a tempi antichi: dal “[[Giardino botanico di Karnak]]” del faraone egizio [[Tutmosi III]], alle raccolte di piante medicinali di [[epoca ateniese]] (es. Teofrasto nel IV secolo a.C.)<ref>[http://digilander.libero.it/emcalvino/orto_botanico/storia.html L'Orto Botanico di Cagliari]</ref> o [[epoca romana|romana]] (''[[Hortus conclusus]]''). ▼
== Storia ==
Nel [[Medioevo]] prima e nel [[Rinascimento]] poi, si diffuse la coltivazione di piante medicinali negli ''Horti sanitatis'' situati presso i monasteri e presso le scuole di medicina e farmacia delle Università. Il primo orto botanico del mondo occidentale, probabilmente, sorse a [[Salerno]] ad opera di [[Matteo Silvatico]], insigne medico della [[Scuola medica salernitana]] tra il XIII ed il XIV secolo. Egli si distinse come profondo conoscitore di piante per la produzione di medicamenti. Nel suo ''giardino dei semplici'', il [[Giardino della Minerva]], vennero per la prima volta coltivate e classificate una grande quantità di piante ed erbe, per studiarne a scopo scientifico le proprietà terapeutiche e medicamentose. ▼
▲[[File:Serre Giardino dei Semplici.jpg |250px|right|thumb|[[Giardino dei Semplici]] di [[Firenze]].]]
▲[[File:Orto dei semplici PD 01.jpg |250px|right|thumb|Litografia del Giardino dei semplici di Padova.]]
▲[[File:GiardinodellaMinerva.jpg |250px|left|thumb|Il [[giardino della Minerva]] di [[Salerno]].]]
▲L’origineL'origine di complessi simili agli attuali Ortiorti botanici è discussa da diversi autori , ma generalmente la si fa risalire a tempi antichi in diverse culture, in quanto potevano rappresentare gli unici medicamenti a disposizione: dal “[[ Giardinogiardino botanico di Karnak]] ” del faraone egizio [[Tutmosi III]] , alle raccolte di piante medicinali di [[epoca ateniese]] (es. [[Teofrasto ]] nel IV secolo a.C.)<ref>[http://digilander.libero.it/emcalvino/orto_botanico/storia.html L'Orto Botanico di Cagliari]</ref> o [[epoca romana|romana]] (''[[Hortus conclusus]]'').
L'Italia, che già nel [[Rinascimento]], con la nascita e la diffusione del [[Giardino formale|giardino all'italiana]] aveva avuto un ruolo centrale nella [[Storia del giardinaggio|storia dell'arte dei]] [[Giardino|giardini]], fu, nel corso del [[XVI secolo]], la culla di un rinnovato interesse per l'osservazione naturalistica e per la classificazione delle piante. Le istituzioni di questo tipo più antiche sono l’Orto Vaticano di Roma (1447) e l’Orto Echtiano di Colonia (1490). ▼
A questo si aggiunse un'esigenza di tipo didattico rivolta agli studenti delle Università, che portò alla nascita dei primi orti botanici. Nacquero così l'[[Orto botanico di Pisa]], nel [[1544]]; l'[[Orto botanico di Padova]] nel giugno del [[1545]], [[Giardino dei semplici di Firenze|quello di Firenze]] nel dicembre [[1545]], [[Orto botanico di Bologna|quello di Bologna]] nel [[1567]].
Nella [[Aztechi|civiltà Azteca]] famoso l'Orto botanico con essenze provenienti da tutte le americhe fatto costruire da [[Montezuma]] nel [[1467]] e poi distrutto dagli spagnoli con la [[Caduta di Tenochtitlán|capitale dell'impero]]<ref>James Poskett, ''Orizzonti, Una storia globale della scienza'', 2022, trad. Alessandro Manna, Einaudi, Torino, ISBN 978 8806 25148 2</ref>.
In Europa, alcuni anni dopo, videro la luce l'[[Orto botanico di Leida]] in Olanda ([[1590]]), quello [[orto botanico di Oxford|di Oxford]] in Inghilterra, [[orto botanico di Montpellier|di Montpellier]] in Francia ([[1593]]), [[orto botanico di Lipsia|di Lipsia]] e [[Hortus Palatinus|di Heidelberg]] in Germania ([[1597]]).
▲Nel [[Medioevo]] prima e nel [[Rinascimento]] poi, si diffuse la coltivazione di piante medicinali negli '' Hortihorti sanitatis'' situati presso i monasteri e presso le scuole di medicina e farmacia delle Universitàuniversità. Il primo orto botanico del mondo occidentale , probabilmente, sorse a [[Salerno]] ad opera di [[Matteo Silvatico]], insigne medico della [[Scuola medica salernitana]] tra il [[XIII secolo|XIII]] ed il [[XIV secolo . Egli si distinse come]], profondo conoscitore di piante per la produzione di medicamentiofficinali. Nel suo ''giardino dei semplici'', il [[Giardino della Minerva]], vennero per la prima volta coltivate e classificate una grande quantità di piante ed erbe , per studiarne a scopo scientifico le proprietà terapeutiche e medicamentose.
Gli orti botanici divennero presto non solo luoghi di studio, di formazione scientifica, di sperimentazione e di didattica, ma anche luoghi di ricerca e di diffusione delle informazioni, nonché importanti centri di riferimento per attività economiche e commerciali.
Con la [[scoperta dell'America]] l'arrivo massiccio in Europa di specie sconosciute stimolò grandemente la ricerca e la coltivazione.
== Orti botanici in Italia ==
{{vedi anche|Elenco degli orti botanici in Italia}}
Gli orti ed i giardini botanici in Italia sono oltre venticinque, quasi tutti appartenenti ad Università. I più « estesi ed importanti, anche per la ricchezza delle collezioni, sono oggi quelli di Napoli, Palermo e Roma; i più antichi (...) restano quelli di Padova, Firenze e Pisa, sebbene la sede odierna di quest'ultimo non corrisponda più a quella originaria del 1543 ».<ref>Francesco Maria Raimondo (a c. di), ''Orti botanici, giardini alpini, arboreti italiani'', Palermo, Ed. Grifo, 1992, p. 31.</ref>
▲L'Italia, che già nel [[Rinascimento]], con la nascita e la diffusione del [[ Giardino formale|giardino all'italiana]] , aveva avuto un ruolo centrale nella [[Storia del giardinaggio|storia dell'arte dei]] [[Giardino|giardini]] , fu, nel corso del [[XVI secolo]] , fu la culla di un rinnovato interesse per l'osservazione naturalistica e per la classificazione delle piante. Le istituzioni di questo tipo più antiche sono l’Ortol'Orto Vaticano di Roma (1447) e l’Ortol'Orto Echtiano di Colonia (1490) . A questo si aggiunse un'esigenza di tipo didattico per gli studenti delle università, che portò alla nascita dei primi orti botanici. Nacquero così l'[[Orto botanico di Pisa]] nel [[1544]], l'[[Orto botanico di Padova]] nel giugno del [[1545]], [[Giardino dei semplici di Firenze|quello di Firenze]] nel dicembre [[1545]], [[Orto botanico di Bologna|quello di Bologna]] nel [[1567]] e [[Orto botanico di Valencia|quello di Valencia]] (Spagna) nello stesso anno.
* Orti botanici in Italia
** [[Giardino della Minerva]] di [[Salerno]]
** [[Orto botanico di Cagliari]]
** [[Orto botanico di Catania]]
** [[Giardino dei semplici di Firenze]]
** [[Orto botanico dell'Università di Lecce|Orto botanico di Lecce]]
** [[Museo di storia naturale del Mediterraneo|Orto botanico di Livorno]]
** [[Orto botanico di Brera|Orto botanico di Milano (Brera)]]
** [[Orto botanico di Napoli]]
** [[Giardino botanico di Novara]]<ref>[http://www.bonfantini.it/index.php/menu-principale/home/giardino-botanico.html Giardino botanico di Novara]</ref>
** [[Orto botanico Lorenzo Rota|Orto Botanico di Bergamo "Lorenzo Rota"]]<ref>[http://www.ortobotanicodibergamo.it/ Home - Orto Botanico di Bergamo "Lorenzo Rota"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
** [[Orto botanico di Messina]]
** [[Orto botanico di Palermo]]
** [[Orto botanico di Padova]]
** [[Orto botanico di Pavia]]
** [[Orto botanico di Pisa]]
** [[Orto botanico di Roma]]
** [[Orto botanico di Torino]]
** [[Orto botanico di Trieste]]
** [[Urbino#Orto Botanico "''Pierina Scaramella''"|Orto botanico di Urbino]]<ref>[http://www.ortobotanicourbino.it/ HOME | Orto Botanico di Urbino<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
** [[Orto botanico Selva di Gallignano|Orto botanico di Ancona]]
** [[Area protetta regionale Giardini Botanici Hanbury|Giardini Botanici Hanbury]] di [[Ventimiglia]] (IM)
** [[Orto botanico di Parma]]
** [[Orto botanico dell'Università di Ferrara]]
** [[Orto botanico dell'Università di Modena e Reggio Emilia]]
Alcuni decenni dopo videro la luce gli orti botanici delle [[Giardini Botanici di Lipsia|università di Lipsia]] ([[1580]]), [[Università di Jena|Jena]] ([[1586]]) e [[Hortus Palatinus|Heidelberg]] ([[1597]]) in Germania, l'[[Orto botanico di Leida]] nei Paesi Bassi ([[1590]]) e quello [[Orto botanico di Montpellier|di Montpellier]] in Francia ([[1593]]).
== Orti botanici in Europa ==
Nel secolo successivo sorsero orti botanici universitari anche in Danimarca ([[Orto botanico di Copenaghen|Copenaghen]], [[1600]]), Inghilterra ([[Orto botanico di Oxford|Oxford]], [[1621]]) e Svezia ([[Giardino di Linneo|Uppsala]], [[1655]]).
* Orti botanici in Francia
** [[Jardin des Plantes]] di Parigi
Nella stessa epoca nascevano i giardini botanici delle grandi capitali degli imperi coloniali: lo ''[[Jardin des Plantes]]'' di Parigi ([[1635]]) e l'[[Orto botanico di Amsterdam]] ([[1638]]). Nel [[1759]] vennero fondati i [[Royal Botanic Gardens di Kew]] e nel [[1772]] l'[[Orto botanico di Coimbra]] nel [[1786]] l'[[Calcutta#Calcutta Botanical Garden|orto botanico di Calcutta]] ad opera della [[Compagnia britannica delle Indie orientali]] a scopi commerciali. Divennero non solo luoghi di studio, di formazione scientifica, di sperimentazione e di didattica, ma anche luoghi di ricerca e di diffusione delle informazioni, nonché importanti centri di riferimento per attività economiche e commerciali<ref>James Poskett, ''Orizzonti, Una storia globale della scienza'', 2022, trad. Alessandro Manna, pag. 179, Einaudi, Torino, ISBN 978 8806 25148 2</ref>.
** [[Parco botanico dell'Alta Bretagna]]
* Orti botanici in Germania
** [[Orto botanico di Berlino]]
* Orti botanici in Gran Bretagna
** [[Royal Botanic Gardens di Kew]]
** [[Eden Project]]
* Orti botanici in Portogallo
** [[Orto botanico di Coimbra]]
* Orti botanici in Olanda
** [[Hortus botanicus di Leiden]]
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Francesco Maria Raimondo, ''Orti botanici, giardini alpini, arboreti italiani'', Palermo, Ed. Grifo, 1992.
== Voci correlate ==
* [[Associazione internazionale giardini botanici alpini]]
* [[Botanica]]
* [[Gabinetto di storia naturale]]
* [[Giardino]]
* [[Orto (agricoltura)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Botanical gardenssull'}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20060509153240/http://www.horti.unimo.it/ Horti] - [[Gruppo di Lavoro per gli Orti Botanici e i Giardini Storici]] della [[Società Botanica Italiana]]
* [http://www.minambiente.it/index.php?id_sezione=1540 Gli orti botanici] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140424030105/http://www.minambiente.it/index.php?id_sezione=1540 |date=24 aprile 2014 }} sul sito ufficiale del [[Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare]]
* A Bergamo il primo Orto botanico [http://www.ortobotanicodibergamo.it/index.php?it/22/eventi/172/la-scala-dellevoluzione-delle-piante-audiorama-e-audioguide-tre-novit-dellorto-botanico-multisensoriale] in Europa a utilizzare - col progetto Audiorama di Paolo Ferrario - la diffusione sonora ''per risonanza'' per diffondere in modo 'non-invasivo' contenuti sonori artistici e creativi.
* ''[http://www.hortus.leidenuniv.nl/english/ Hortus Botanicus Leiden]''
{{Controllo di autorità}}
* ''[http://www.rbgkew.org.uk/ Royal Botanic Gardens (Kew Garden)]
{{Portale|botanica |istruzione|scienza e tecnica}} ▼
* ''[http://www.nybg.org/ New York Botanical Garden]''
* ''[http://www.hannover.de/herrenhausen/start.htm Royal Gardens of Herrenhausen, Hannover]''
* ''[http://www.giardinodellaminerva.it/introduzione.html Giardino della Minerva, Salerno]''
* ''[http://www.marbalart.com/giardinobotanico.html Giardino Botanico Marbal, Fontigo di Sernaglia della Battaglia (TV)]''
[[Categoria:Orti botanici| ]]
{{Link VdQ|en}}
|