Sint Maarten: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
KGghj (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(106 versioni intermedie di 63 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|l’isola su cui è situata| ''[[Saint Martin]]''}}
{{Dipendenza
{{Divisione amministrativa
|nomeCorrente=''Sint Maarten''
|linkBandiera=FlagNome of= Sint Maarten.svg
|paginaBandiera=BandieraNome diufficiale = ''Sint Maarten''
|Panorama =
|linkStemma=Coat of arms of Sint Maarten.svg
|Didascalia =
|paginaStemma=Stemma di Sint Maarten
|Voce bandiera = Bandiera di Sint Maarten
|linkLocalizzazione=Sint Maarten in its region.svg
|Voce stemma = Stemma di Sint Maarten
|linkMappa=Sint Maarten-CIA WFB Map.png
|Stato = NLD-R
|nomeCompleto=Sint Maarten
|Grado amministrativo = 1
|nomeUfficiale=Sint Maarten
|Tipo = [[Nazione costitutiva]]
|stato= [[File:Flag of the Netherlands.svg|border|20px]] [[Regno dei Paesi Bassi]]
|Capoluogo = [[Philipsburg (Sint Maarten)|Philipsburg]]
|lingua=[[Lingua olandese|Olandese]], [[Lingua inglese|Inglese]]
|Amministratore locale = ''Governatore'': <Br/> [[Ajamu Baly]] <Br/> <small>(dal 2022)</small> <Br/> ''Primo Ministro'': <Br/> [[Luc Mercelina]] <Br/> <small>(dal 2024)</small>
|altrelingue=[[Papiamento]], [[Lingua francese|francese]]
|Partito =
|capitale=[[Philipsburg (Antille olandesi)|Philipsburg]]
|Data elezione =
|governo=[[Nazione costitutiva]] del [[Regno dei Paesi Bassi]]
|Data istituzione = 10 ottobre 2010
|elenco capi di stato = [[Sovrani dei Paesi Bassi|Re]]
|Altitudine =
|presidente = [[Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi]]<br/>''Governatore:''<br/>Eugene Holiday
|Superficie = 37
|elenco capi di governo = Primo Ministro
|Note superficie =
|primoMinistro = Sarah Wescot-Williams
|Abitanti = 43837
|superficieTotale=34
|Note abitanti = https://unstats.un.org/UNSD/Demographic/products/vitstats/serATab2.pdf
|superficieOrdine=
|Aggiornamento abitanti = 09-05-2025
|superficieAcqua=
|Sottodivisioni =
|popolazioneTotale=35.000
|Divisioni confinanti = [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]] ({{FRA}})
|popolazioneOrdine=
|Lingue = [[Lingua olandese|Olandese]], [[Lingua Inglese|Inglese]]
|popolazioneDensita=1.029
|Codice postale =
|continente=[[America settentrionale]]
|Prefisso = +1 721
|orario=[[UTC]] -4
|Codice ISO =
|valuta=[[Fiorino delle Antille Olandesi]]
|Codice statistico =
|energia=
|Targa = SX
|tld=[[.sx]], ([[.an]])<ref>In via di dismissione.</ref>
|Nome abitanti =
|telefono= +1 721
|Patrono = [[Martino di Tours|san Martino]]
|targa= ANT
|innoInno = ''[[O Sweet Saint Martin's Land]]'' [[File:Sint Maarten National Anthem (Instrumental) Oh Sweet Sint Maarten Land.ogg]]
|Motto = {{la}} Semper progrediens<br />{{it}} Sempre progredendo
|festa=[[11 novembre]]
|Immagine localizzazione = Sint Maarten in its region.svg
|motto=''A Libertate unanimus'' <br /> [[Lingua latina|latino]]: Uniamoci per la libertà
|Mappa = Sint Maarten-CIA WFB Map.png
|Sito =
}}
'''Sint Maarten''' è una nazione costitutiva del [[Regno dei Paesi Bassi]] dal [[10 ottobre]] [[2010]], al momento della dissoluzione delle [[Antille Olandesi]]. Il territorio è costituito dalla parte meridionale dell'isola di [[Saint Martin (isola)|Saint Martin]], situata nel sud del [[Mar dei Caraibi]]. La capitale è [[Philipsburg (Antille olandesi)|Philipsburg]].
 
La'''Sint Maarten''' è una [[nazione costitutiva]] del [[Regno dei Paesi Bassi]], assieme a [[Paesi Bassi]] e agli stati [[caraibi]]ci di [[Aruba]] e [[Curaçao]]. Il territorio è costituito dalla parte settentrionalemeridionale dell'isola di [[Saint Martin]], situata nel sud del [[Mare Caraibico]]. Il capoluogo è detta[[Philipsburg (Sint Maarten)|Philipsburg]]. Sint Maarten confina a nord con [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]] ed è, una [[collettività d'oltremare]] dipendente dalla [[Francia]], il cui territorio costituisce la parte settentrionale dell'isola.
 
Il Regno dei Paesi Bassi agisce come nazione unitaria in materia di [[Difesa (politica)|difesa]], [[politica estera]] e [[cittadinanza]], mentre Sint Maarten, quale nazione costitutiva, agisce come nazione indipendente per tutte le altre materie (ad esempio [[Pubblica sicurezza|interni]], [[Sistema sanitario|sanità]], [[istruzione]] e [[trasporto|trasporti]]).<ref>{{cita web|url=https://www.government.nl/binaries/government/documents/leaflets/2015/06/05/kingdom-of-the-netherlands-one-kingdom-four-countries-european-and-caribbean/the-kingdom-of-the-netherlands-4-pager-eng.pdf|titolo=Kingdom of the Netherlands: One Kingdom - Four Countries; European and Caribbean|editore=Ministero degli Affari esteri del Regno dei Paesi Bassi|formato=pdf|lingua=en|accesso=26 febbraio 2017}}</ref>
Dal momento che la condizione della parte francese è cambiata in [[collettività d'oltremare]] nel 2007, in seguito all'assegnazione nell'[[ottobre]] del [[2007]] del codice [[ISO 3166-1]] alla metà francese di San Martin, la parte olandese ha ricevuto il codice ISO 3166-1 SX.
 
Dal momento che la condizione della parte francese è cambiata in [[collettività d'oltremare]] nel 2007, in seguito all'assegnazione nell'ottobre del [[2007]] del codice [[ISO 3166-1]] MF alla metà francese di San Martin, la parte olandese ha ricevuto il codice ISO 3166-1 SX.
Nel [[1994]], il [[Regno dei Paesi Bassi]] e la [[Francia]] firmarono il [[Trattato franco-olandese sul controllo dei confini di Saint Martin]], che consente un controllo dei confini congiunto franco-olandese su cosiddetti "voli a rischio". Dopo un certo ritardo, il trattato è stato ratificato nel novembre 2006 nei Paesi Bassi ed è entrato in vigore il [[1 agosto]] [[2007]]. Sebbene il trattato è adesso in vigore, le sue disposizioni non sono ancora implementate in quanto il gruppo di lavoro specificato non è stato istituito.
 
Sint Maarten, assieme a Curaçao, utilizza tuttora come valuta il [[Fiorino caraibico]] (ex [[Fiorino delle Antille Olandesi]]), moneta agganciata al [[Dollaro statunitense]] con cambio fisso.
Il [[10 ottobre]] [[2010]], in seguito ad un referendum popolare, Sint Maarten è diventata [[nazione costitutiva]] nell'ambito del Regno dei Paesi Bassi, divenendo a livello costituzionale paritetica ad [[Aruba]], [[Curaçao]] e gli stessi [[Paesi Bassi]].
 
== Storia ==
{{S sezione|argomento=storia|argomento2=America}}
 
[[File:Saint Martin.png|left|thumb|Immagine satellitare NASA NLT Landsat 7]]
[[File:Corsair_Airbus_A330_at_SXM_Bidini.jpg|thumb|right|Aereo di [[Corsairfly]] a [[Maho Beach]]]]
Nel [[1994]] il [[Regno dei Paesi Bassi]] e la [[Francia]] firmarono il "Trattato franco-olandese sul controllo dei confini di Saint-Martin/Sint Maarten", che consente un controllo del confine congiunto franco-nederlandese su cosiddetti "voli a rischio". Dopo un certo ritardo, il trattato è stato ratificato nel novembre [[2006]] nei Paesi Bassi ed è entrato in vigore il 1º agosto [[2007]]. Sebbene il trattato sia adesso in vigore, le sue disposizioni non sono ancora implementate, in quanto il gruppo di lavoro specifico non è stato ancora istituito.
 
Il 10 ottobre [[2010]], in seguito a un [[referendum]], Sint Maarten è diventata [[nazione costitutiva]] nell'ambito del Regno dei Paesi Bassi, divenendo a livello costituzionale paritetica ad [[Aruba]], [[Curaçao]] e agli stessi [[Paesi Bassi]].
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Lower Prince's Quarter]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Saint Martin (Netherlands)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.st-maarten.com/ Sito ufficiale di Sint Maarten]
* {{Cita web|url = https://www.government.nl/binaries/government/documents/leaflets/2015/06/05/kingdom-of-the-netherlands-one-kingdom-four-countries-european-and-caribbean/the-kingdom-of-the-netherlands-4-pager-eng.pdf|titolo = Kingdom of the Netherlands: One Kingdom – Four Countries; European and Caribbean|editore = Ministero degli Affari Esteri del Regno dei Paesi Bassi|data = Aprile 2015|lingua = en|formato = pdf|accesso = 2 agosto 2016}}
* {{en}} [http://www.usmonline.net/ Università di St. Maarten]
* {{cita web|1=http://www.st-maarten.com/|2=Sito ufficiale di Sint Maarten|lingua=en|accesso=11 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130501121637/http://www.st-maarten.com/|dataarchivio=1 maggio 2013|urlmorto=sì}}
* {{lingue|fr|en}} [http://www.sxmbeach.com/ guida, fotografie di St. Maarten ]
 
{{Caraibi olandesi}}
[[File:Saint Martin.png|center|thumb|200px|Saint Martin - NASA NLT Landsat 7 Immagine satellitare]]
{{Colonizzazione olandese delle Americhe}}
== Note ==
{{Impero coloniale olandese}}
{{references|2}}
{{Antille Olandesi}}
{{America settentrionale e centrale}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|isole|Paesi Bassi|America}}
 
[[Categoria:Sint Maarten| ]]
{{portale|geografia|isole}}
 
[[Categoria:Sint Maarten]]