Murello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(70 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Murello
Immagine:|Panorama=Murello_chiesa_san_Giovanni_Battista.jpg|Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
|Panorama=
|Didascalia=Chiesa parrocchiale di [[San Giovanni Battista]]
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Murello-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Divisione amm grado 2=Cuneo
|Amministratore locale=Fabrizio Milla<ref>{{cita web|url=http://www.comune.murello.cn.it/viewobj.asp?id=3621|titolo=Il Sindaco|data=3 giugno 2013|accesso=8 luglio 2013|editore=comune.murello.cn.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130715215436/http://www.comune.murello.cn.it/viewobj.asp?id=3621|dataarchivio=15 luglio 2013}}</ref>
|Amministratore locale=Giovanni Miniotti<ref>[http://comunali.interno.it/comunali/amm120506/C0271460.htm Comune di MURELLO (CUNEO) - Elezioni comunali del 6 e 7 maggio 2012 - Ministero dell'Interno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|Partito=[[lista civica]] Insieme si può fare
|Data elezione=29/05/200711-6-2018
|Data istituzione=
|Altitudine=260
|Latitudine gradi=44
|Sottodivisioni=Bonavalle, Galattero, Robelletta, Tetti Spertini, Tetti Spertini Sotto
|Latitudine minuti=45
|Divisioni confinanti=[[Cavallerleone]], [[Moretta (Italia)|Moretta]], [[Polonghera]], [[Racconigi]], [[Ruffia]], [[Villanova Solaro]]
|Latitudine secondi=11
|Zona sismica =3A 3
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=7
|Longitudine minuti=36
|Longitudine secondi=07
|Longitudine EW=E
|Altitudine=260
|Superficie=17.2
|Note superficie=
|Abitanti=962
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Cavallerleone]], [[Moretta]], [[Polonghera]], [[Racconigi]], [[Ruffia]], [[Villanova Solaro]]
|Codice postale=12030
|Prefisso=[[0172]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=004146
|Codice catastale=F811
|Targa=CN
|Zona sismica=3A
|Gradi giorno=2637
|Diffusività=
|Nome abitanti=murellesi
|Patrono=[[Maria (madre di Gesù)|Madonna degli Orti]]
|Festivo=[[25 agosto]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Murello (province of Cuneo, region Piedmont, Italy).svg
|Mappa=
|Didascalia mappa=Posizione di Murello nella provincia di Cuneo
|Sito=http://www.comune.murello.cn.it
}}
 
'''Murello''' (''Murel'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 967{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cuneo]] in [[Piemonte]]. Il paese è situato sulla sponda destra del torrente [[Varaita]].
 
== Evoluzione demograficaStoria ==
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 24 giugno 2003.<ref>{{cita web|url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2003/comuni/murello.html |titolo= Murello (Cuneo) D.P.R. 24.06.2003 concessione di stemma e gonfalone |accesso= 14 agosto 2022 }}</ref>
{{citazione|Partito: il primo, di azzurro, alla torre del maniero di Murello, di rosso, mattonata di nero, coperta di rosso, con sei finestre di nero, tre in alto, poste in fascia, due in basso e in palo a sinistra, l'ultima in basso a destra in fascia con la quinta finestra, essa torre fondata sulla pianura d'oro; il secondo, di rosso, alla [[croce di Malta]] d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di giallo.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Murello}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
== Amministrazione ==
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Murello sono {{formatnum:56}}<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2017/index.html |titolo=Dato Istat al 31/12/2017 |accesso=23 agosto 2018 |dataarchivio=6 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html |urlmorto=sì }}</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
{{...}}
 
{{div col}}
==Personalità legate a Murello==
# [[India]], {{formatnum:30}}
*[[Edoardo Calandra]]
{{div col end}}
 
== GalleriaInfrastrutture die immaginitrasporti ==
Fra il [[1886]] e il [[1959]] la località era servita da una fermata, sita in località Tetti Spertini, a circa 2 chilometri dal paese, posta lungo la [[ferrovia Moretta-Cavallermaggiore]]<ref>Luigi Ballatore, ''Storia delle ferrovie in Piemonte'', Editrice Il Punto, Torino, 2002, pp. 120-121. ISBN 88-88552-00-6.</ref>.
<gallery>
 
Immagine:Murello_municipio.jpg|Municipio
== Amministrazione ==
Immagine:Murello_chiesa_san_Giovanni_Battista.jpg|Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
Immagine[[File:Murello_municipio.jpg|thumb|left|Municipio]]
</gallery>
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Paolo Bonino |Inizio = 24 maggio 1985 |Fine = 26 giugno 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Ferrino |Inizio = 26 giugno 1990 |Fine = 2 giugno 1993 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mauro Lubatti |Inizio = 2 giugno 1993 |Fine = 22 novembre 1993 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Paolo Bonino |Inizio = 22 novembre 1993 |Fine = 17 novembre 1997 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco Godano |Inizio = 17 novembre 1997 |Fine = 28 maggio 2002 |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco Godano |Inizio = 28 maggio 2002 |Fine = 29 maggio 2007 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Miniotti |Inizio = 29 maggio 2007 |Fine = 7 maggio 2012 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Miniotti |Inizio = 7 maggio 2012 |Fine = 26 agosto 2012 |Partito = [[lista civica]] Insieme per Murello |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Fabrizio Milla |Inizio = 27 maggio 2013 |Fine = 10 giugno 2018 |Partito = [[lista civica]] Insieme si può fare |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Fabrizio Milla |Inizio = 11 giugno 2018 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Insieme si può fare |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Ferrovia Moretta-Cavallermaggiore]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Murello}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Cuneo}}
{{Portale|Cuneo|piemontePiemonte}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Cuneo]]