Mango (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Modifico: en:Mango (CN) |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
| (166 versioni intermedie di 97 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Mango
|Panorama = Mango_3.jpg
|Didascalia = Veduta del paese
|
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Cuneo
|Amministratore locale = Massimo Marello
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 27-5-2019
|Data istituzione =
|
[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2023&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2023 (dato provvisorio).
|Sottodivisioni = Bosi, Riforno, San Donato, Romanino,
|Divisioni confinanti = [[Castino]], [[Coazzolo]] (AT), [[Cossano Belbo]], [[Neive]], [[Neviglie]], [[Rocchetta Belbo]], [[Santo Stefano Belbo]], [[Trezzo Tinella]]
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 2961
|Nome abitanti = manghesi
|Patrono = [[san Cristoforo]]
|Festivo = 25 luglio
|
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Mango (province of Cuneo, region Piedmont, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione di Mango nella provincia di Cuneo
}}
'''Mango''' (''Ël Mango'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cuneo]] in [[Piemonte]]; è noto come uno dei maggiori luoghi di produzione di vino [[Moscato]] DOCG.
== Storia ==
Si ritiene che Mango esistesse già in epoca romana, con il nome di ''Mangiana Colonia'', toponimo citato nella ''Tabula alimentaria'' di [[Traiano]]. Si trattava, in origine, di un insediamento militare che aveva la funzione di rifornire viveri alle truppe veterane imperiali. Proprio gli ex soldati, a quanto pare, fondando qui una colonia, diedero origine al primo nucleo del borgo, che fu stabilmente abitato nei secoli successivi.<br />
A Mango passava una delle numerose "[[Vie del sale]]" che un tempo univano [[Liguria]] e [[Piemonte]].
===Simboli===
Il gonfalone è un drappo di rosso su cui è raffigurato lo stemma comunale che si presenta troncato: nel primo, d'argento, con le lettere M A N e G O maiuscole di nero disposte su due righe; il secondo [[Campo di cielo|di cielo]], a tre colli, fondati in punta, ognuno cimato da una torre, il tutto al naturale. Le tre torri ricordano le borgate di Frave, Vaglio e Vene, rase al suolo dagli Astigiani. Lo scudo è timbrato da corona di marchese poiché il paese fu infeudato del [[Marchesato di Busca]].<ref>{{Cita libro|autore=Fabrizio Antonielli d’Oulx|titolo=Curiosità araldiche dei Comuni piemontesi|url=https://www.cr.piemonte.it/dwd/pubblicazioni/tascabili/tascabile_n_85.pdf|collana=I tascabili di Palazzo Lascaris|anno=2020|editore=Consiglio Regionale del Piemonte|p=5}}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Castello dei Marchesi di Busca ===
Possente costruzione barocca, dalle linee sobrie, domina l'antico borgo. Appartenne al [[ducato di Mantova]] fino al [[1714]], anno in cui passò sotto il dominio dei [[Casa Savoia|Savoia]]; ospita eventi artistico-culturali. È sede dell'Enoteca Regionale del [[Moscato]], di un'osteria e di un ristorante.
[[File:Cane Mango.jpg|thumb|left|Monumento al cane]]
Si chiamavano Frave, Vene, Vaglio, i tre castelli che dopo la distruzione diedero origine al borgo di Mango. Era appena trascorso l'anno Mille. Il nome di Frave compare in parecchi documenti medievali con la forma Fravega, Fauriis, Fabreis, Fabricas, Fraeis; era una località importante perché sotto le mura e le torri del maniero passava la via "Magistra Langarum", che da [[Alba (comune italiano)|Alba]], toccando [[Trezzo Tinella|Trezzo]], [[Carrù|Frave]], [[Rocchetta Belbo]], per [[Castino]], [[Cortemilia]], [[Castelletto Uzzone|Scaletta]] e [[Cairo Montenotte|Cairo]] conduceva alla riviera. Un raccordo che ha lasciato traccia nella gastronomia locale : dai vigneti della [[Langhe|Langa]] partivano uve e vini, dalla Riviera arrivavano il pesce, il sale e l'olio.
Il castello di Mango sorge dalle fondamenta di un fortilizio costruito con funzioni eminentemente difensive e strategiche verso il finire del secolo XIII, con tutte le connotazioni tipiche del periodo, camminamenti segreti e sotterranei che andavano a sbucare in aperta campagna, prigioni, luoghi di tortura. È stato per secoli la residenza estiva dei Marchesi di [[Busca]]. Sontuosamente arredato e con un giardino vario ed ampio, il castello ha condizionato lo svilupparsi di tutto il centro storico; ne è prova il settecentesco campanile della parrocchiale, che svetta in allineamento strutturale con il maniero di casa Busca.
Nelle ultime fasi della [[Seconda guerra mondiale]] il castello di Mango fu per qualche tempo un presidio [[Resistenza italiana|partigiano]]. In memoria dei fatti che si svolsero in questo territorio, nel [[2001]], per iniziativa del giornalista Raoul Molinari e su progetto di Letizia Rivetti, è stato istituito a Mango il percorso letterario intitolato "Il paese del partigiano Johnny", basato sul romanzo ''[[Il partigiano Johnny (romanzo)|Il partigiano Johnny]]'' di [[Beppe Fenoglio]].
Dal 1985 il castello di Mango è sede dell'Enoteca Regionale Colline del [[Moscato]], nata da un'idea dell'allora sindaco Annibale Depiero e del giornalista Raoul Molinari, che fu presidente dell'Enoteca stessa per 15 anni.
Dal [[2007]] fa parte del circuito degli 8 castelli ''Castelli Doc''. La rete dei castelli include anche i manieri di [[Grinzane Cavour]], [[Barolo (Italia)|Barolo]], [[Serralunga d'Alba]], [[Govone]], [[Magliano Alfieri]], [[Roddi]] e [[Benevello]].
È inoltre inserito nel circuito dei "[[Castelli Aperti]]" del [[Basso Piemonte]].
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Mango (CN)}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Mango sono {{formatnum:432}}<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2017/index.html |titolo=Dato Istat al 31/12/2017 |accesso=22 agosto 2018 }}</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
{{div col}}
# [[Repubblica di Macedonia]], {{formatnum:86}}
# [[Albania]], {{formatnum:42}}
# [[Bulgaria]], {{formatnum:30}}
{{div col end}}
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Annibale De Piero|Inizio=10 giugno 1985|Fine=8 giugno 1990|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Annibale De Piero|Inizio=8 giugno 1990|Fine=15 ottobre 1993|Partito=[[Partito Socialista Italiano]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Francesco Filippa|Inizio=29 ottobre 1993|Fine=24 aprile 1995|Partito=[[Partito Socialista Italiano]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Francesco Filippa|Inizio=24 aprile 1995|Fine=14 giugno 1999|Partito=[[Alleanza dei Progressisti|Progressisti]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Valter Rivetti|Inizio=14 giugno 1999|Fine=10 marzo 2003|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Maria Antonietta Bambagiotti|Inizio=10 marzo 2003|Fine=14 giugno 2004|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Silvio Stupino|Inizio=14 giugno 2004|Fine=8 giugno 2009|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Silvio Stupino|Inizio=8 giugno 2009|Fine=26 maggio 2014|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Silvio Stupino|Inizio=26 maggio 2014|Fine=27 maggio 2019|Partito=[[lista civica]] Continuiamo... insieme|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Marello Massimo|Inizio=27 maggio 2019|Fine=''in carica''|Partito=[[lista civica]] Uniti 2019-2024|Note=<ref name=interno />}}{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.enotecamoscato.com | 2 = Enoteca Regionale Colline del Moscato | accesso = 21 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130529192804/http://enotecamoscato.com/ | dataarchivio = 29 maggio 2013 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.parcoletterario.it/it/autori/p_fenoglio/mango/01.htm|Mango negli scritti di Beppe Fenoglio}}
* {{cita web|http://www.centrostudibeppefenoglio.it/PercorsiFenogliani/Pdf/mango_centro.pdf|Mango: itinerario fenogliano}}
{{Comuni della provincia di Cuneo}}
{{Portale|Cuneo}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Cuneo]]
| |||