Boeing 737 MAX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Punteggiatura |
||
(345 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile = aereo_civile
|Nome = Boeing 737 MAX
|Immagine =
|Didascalia =
<!-- Descrizione -->|Tipo = [[
|Equipaggio = 2 [[Aviatore|piloti]] + <br />gli [[Assistente di volo|assistenti di volo]]
|Progettista = {{Bandiera|USA}} [[Boeing]]
|
|Anni_produzione = [[2017]]-in produzione
|Data_primo_volo = *737 MAX 7: 16 marzo [[2018]]
*737 MAX 8: 29 gennaio [[2016]]
*737 MAX 9: 13 aprile [[2017]]
*737 MAX 10: 18 giugno [[2021]]
|Data_entrata_in_servizio = *737 MAX 7: TBA
*737 MAX 8: 22 maggio [[2017]] con [[Malindo Air]]
*737 MAX 9: 21 marzo [[2018]] con [[Thai Lion Air]]
*737 MAX 10: TBA
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA}} [[Southwest Airlines]]
|Data_utilizzatore = Febbraio 2025
|Quantità_utilizzatore_1 = 225
|Utilizzatore_2 = {{Bandiera|IRL}} [[Ryanair]]
|Quantità_utilizzatore_2 = 173
|Utilizzatore_3 = {{Bandiera|USA}} [[United Airlines]]
|Quantità_utilizzatore_3 = 162
|Esemplari = {{formatnum:1445}}<ref name="ordini">{{Cita web|url=http://www.boeing.com/commercial/#/orders-deliveries|titolo=Boeing commercial: orders and deliveries|lingua=en|accesso=14 gennaio 2021}}</ref>
|Costo_unitario = *737 MAX 7: {{formatnum:99.7}} milioni di [[dollaro statunitense|$]] <small>(2020)</small><ref name="Prezzi">{{Cita web|url=http://www.boeing.com/company/about-bca/index.page#/prices|titolo=Boeing: About Boeing Commercial Airplanes|lingua=en|accesso=18 aprile 2020}}</ref>
*737 MAX 8: {{formatnum:121.6}} milioni di [[dollaro statunitense|$]] <small>(2020)</small><ref name="Prezzi"/>
*737 MAX 9: {{formatnum:128.9}} milioni di [[dollaro statunitense|$]] <small>(2020)</small><ref name="Prezzi"/>
*737 MAX 10: {{formatnum:134.9}} milioni di [[dollaro statunitense|$]] <small>(2020)</small><ref name="Prezzi"/>
|Sviluppato_dal = [[Boeing 737 Next Generation]]
|Altre_varianti = <!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = {{formatnum:39.47}} [[metro|m]]
|Apertura_alare = {{formatnum:35.92}} [[metro|m]]
|
|Freccia_alare = 25[[Grado d'arco|°]]
|Altezza = {{formatnum:11.15}} [[metro|m]]
|Superficie_alare = {{formatnum:127.0}} [[metro quadro|m²]]
|Peso_a_vuoto = {{formatnum:45070}} [[Chilogrammo|kg]]
|Peso_carico = {{formatnum:82417}} [[Chilogrammo|kg]]
|Peso_max_al_decollo = {{formatnum:82190}} [[Chilogrammo|kg]]
|Passeggeri = Fino a 189
|Capacità_combustibile = {{formatnum:25817}} [[litro|L]]
<!-- Propulsione -->|Motore = 2 [[turboventola]] [[CFM International LEAP|CFM LEAP-1B]]
|Spinta = 107-130 [[Newton (unità di misura)|kN]]
<!-- Prestazioni -->|Velocità_max = {{formatnum:0.82}} [[Numero di Mach|Mach]] ({{formatnum:1012.54}} [[Chilometro orario|km/h]])
|Velocità_crociera = {{formatnum:0.79}} [[Numero di Mach|Mach]] ({{formatnum:975.49}} [[Chilometro orario|km/h]])
|Autonomia = {{formatnum:6570}} [[Chilometro|km]] ({{formatnum:3350}} [[miglio nautico|nmi]])
|Tangenza = {{formatnum:12500}} [[metro|m]] ({{formatnum:41000}} [[Piede (unità di misura)|ft]])
<!-- Record e primati -->|Record = Il MAX 7 è il 737 con la maggiore autonomia di sempre
<!-- Altro -->|Note = Dati tecnici riferiti alla versione MAX 8
|Ref = Dati estratti da [https://www.boeing.com/commercial/737max/ 737MAX-boeing.com]
}}
[[File:N7379E - Boeing 737 MAX 9.jpg|miniatura|Un Boeing 737 MAX 9]]
Il '''Boeing 737 MAX''' è un modello di aeroplano a [[fusoliera stretta]], in servizio dal [[2017]], prodotto dalla statunitense [[Boeing]]. Sostituisce il [[Boeing 737 Next Generation]] (737 NG) e rappresenta la quarta generazione del [[Boeing 737]]. Il 737 MAX si differenzia principalmente dal 737 NG per l'utilizzo dei più grandi motori [[CFM International LEAP|CFM International LEAP-1B]] e per altre modifiche aerodinamiche comprese le sue distintive [[Winglets|split-tip winglets]] e modifiche alla cellula.
La nuova serie è stata annunciata pubblicamente il 30 agosto 2011.<ref>{{Cita web|url=https://boeing.mediaroom.com/2011-08-30-Boeing-Launches-737-New-Engine-Family-with-Commitments-for-496-Airplanes-from-Five-Airlines|titolo=Boeing Launches 737 New Engine Family with Commitments for 496 Airplanes from Five Airlines|sito=MediaRoom|lingua=en|accesso=18 novembre 2020}}</ref> Ha effettuato il suo primo volo il 29 gennaio 2016 e ha ottenuto la certificazione [[Federal Aviation Administration|FAA]] nel marzo 2017.<ref name="Boeing 737 MAX 8 Earns FAA Certification">{{Cita web|url=https://boeing.mediaroom.com/2017-03-09-Boeing-737-MAX-8-Earns-FAA-Certification|titolo=Boeing 737 MAX 8 Earns FAA Certification|sito=MediaRoom|lingua=en|accesso=18 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/0970d54d00efbb9a862580de006a83cc/$FILE/A16WE_Rev_58.pdf|titolo=Type Certificate Data Sheet A16WE|autore=FAA|lingua=en|accesso=18 novembre 2020|dataarchivio=12 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201112014324/https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/0970d54d00efbb9a862580de006a83cc/%24FILE/A16WE_Rev_58.pdf|urlmorto=sì}}</ref> La prima consegna è stata un MAX 8 nel maggio 2017, a [[Malindo Air]], con la quale ha iniziato il servizio il 22 maggio 2017.<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/orders-and-deliveries/malindo-operates-worlds-first-737-max-flight/124109.article|titolo=Malindo operates world's first 737 Max flight|autore=Firdaus Hashim|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=18 novembre 2020}}</ref>
La serie 737 MAX è disponibile in quattro varianti, offrendo da 138 a 204 posti nella tipica configurazione a due classi e un'autonomia da {{formatnum:3215}} a {{formatnum:3825}} [[Miglio nautico|nmi]] (da {{formatnum:5954}} a {{formatnum:7084}} [[Chilometro|km]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.boeing.com/commercial/737max/#/technical-specs|titolo=Boeing: 737 MAX|lingua=en|accesso=18 novembre 2020}}</ref> Il 737 MAX 7, MAX 8 (compreso MAX 200 da 200 posti) e MAX 9 sono destinati a sostituire rispettivamente il 737-700, -800 e -900.<ref name="Boeing 737 MAX 8 Earns FAA Certification" /> Una lunghezza aggiuntiva è offerta con il 737 MAX 10. A dicembre 2019, il Boeing 737 MAX aveva ricevuto {{formatnum:4932}} ordini e consegnato 387 aeromobili.
Nel marzo 2019, il [[Interdizione al volo del Boeing 737 MAX|737 MAX è stato messo a terra]] in tutto il mondo dopo che 346 persone sono morte in due gravi incidenti, il [[volo Lion Air 610]] e il [[volo Ethiopian Airlines 302]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Thomas|cognome=Kaplan|nome2=Ian|cognome2=Austen|nome3=Selam|cognome3=Gebrekidan|url=https://www.nytimes.com/2019/03/13/business/canada-737-max.html|titolo=Boeing Planes Are Grounded in U.S. After Days of Pressure (Published 2019)|pubblicazione=The New York Times|data=13 marzo 2019|accesso=18 novembre 2020}}</ref> Boeing ha lavorato per riprogettare il sistema di controllo MCAS che ha avuto un ruolo cruciale in entrambi i disastri. Le indagini hanno evidenziato l'insabbiamento della Boeing e la mancanza di certificazione della [[Federal Aviation Administration|FAA]].<ref>{{Cita web|url=https://boeing.mediaroom.com/2020-01-21-Boeing-Statement-on-737-MAX-Return-to-Service|titolo=Boeing Statement on 737 MAX Return to Service|sito=MediaRoom|lingua=en|accesso=18 novembre 2020}}</ref> La Boeing ha successivamente sospeso la produzione nel gennaio 2020 con circa 400 velivoli in attesa di consegna<ref>{{Cita web|url=https://www.cnn.com/2020/01/21/business/boeing-737-max-production-halt/index.html|titolo=Boeing has temporarily stopped making 737 Max airplanes|autore=Chris Isidore, CNN Business|sito=CNN|lingua=en|accesso=18 novembre 2020}}</ref>; la produzione è ripresa nel maggio 2020 a un ritmo ridotto dell'80%.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/airframers/boeing-restarts-737-max-production/138571.article|titolo=Boeing restarts 737 Max production|autore=Jon Hemmerdinger|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=18 novembre 2020}}</ref>
Tra il 29 giugno ed il 1 luglio 2020, la [[Federal Aviation Administration|FAA]] e la [[Boeing]] hanno condotto una serie di voli di prova per la ricertificazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.faa.gov/news/updates/?newsId=93206|titolo=FAA Updates on Boeing 737 MAX|lingua=en|accesso=18 novembre 2020}}</ref> [[Transport Canada]] ed [[Agenzia europea per la sicurezza aerea|EASA]] hanno concluso ciascuna i propri voli di ricertificazione indipendenti alla fine di agosto e all'inizio di settembre 2020.<ref>{{Cita web|url=https://simpleflying.com/easa-boeing-737-max-test-complete/|titolo=Breaking: EASA Completes Boeing 737 MAX Test Flights|sito=Simple Flying|data=11 settembre 2020|lingua=en|accesso=18 novembre 2020}}</ref> Il 18 novembre 2020, la FAA ha autorizzato il MAX a tornare in servizio.<ref name=":2">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/business-54981658|titolo=Boeing's 737 Max cleared to fly in the US after crashes|pubblicazione=BBC News|data=18 novembre 2020|accesso=18 novembre 2020}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/il-boeing-737-max-puo-tornare-volare-ha-deciso-l-autorita-federale-usa-ADJML72|titolo=Il Boeing 737 Max può tornare a volare: lo ha deciso l’Autorità federale Usa. Balzo del titolo a Wall Street|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=18 novembre 2020}}</ref><ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/2020/11/18/news/boeing_il_737_max_degli_incidenti_puo_tornare_a_volare_e_il_titolo_schizza_a_wall_street-274867046/|titolo=Boeing 737 Max: dopo 20 mesi tornerà a volare. Ma forse cambierà nome|sito=la Repubblica|data=18 novembre 2020|lingua=it|accesso=18 novembre 2020}}</ref> Prima che l'aereo possa riprendere il servizio, le modifiche dovranno essere implementate secondo una futura [[prescrizione di aeronavigabilità]] della FAA e i programmi di formazione delle compagnie aeree dovranno essere approvati. I voli passeggeri negli [[Stati Uniti d'America]] con questo aereo sono ripresi nei primi mesi del 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.usatoday.com/story/travel/airline-news/2020/10/20/boeing-737-max-return-american-airlines-schedule-dec-29/5988704002/|titolo=American Airlines will put 737 Max back on schedule Dec. 29. But are passengers ready to fly on it?|sito=USA TODAY|lingua=en|accesso=18 novembre 2020}}</ref>
== Storia del progetto ==
A partire dal 2006 la Boeing ha cominciato a discutere la sostituzione del Boeing 737 con un modello dal design moderno che seguisse il [[Boeing 787 Dreamliner]] (chiamato Boeing Y1). La decisione fu tuttavia ritardata al 2011.
Nel 2010 però la [[Airbus]] lanciò la [[famiglia Airbus A320neo]], una nuova serie di aerei a fusoliera stretta con nuovi motori per migliorare il consumo di carburante e l'efficienza operativa. Molte compagnie cominciarono ad ordinare il nuovo aereo, in particolare [[AirAsia]] e [[IndiGo]], e questo mise sotto pressione la Boeing; il 30 agosto 2011 la compagnia approvò il progetto del 737 MAX. La Boeing stimò che il nuovo velivolo avrebbe portato a un risparmio di carburante del 16% rispetto all'[[Airbus A320]] e del 4% rispetto all'[[Airbus A320neo]]. Il raggio del 737 MAX era stimato eguagliare o superare quello del concorrente Airbus.
Le varianti della nuova famiglia sono le seguenti: MAX 7, MAX 8 (con la versione MAX 200), MAX 9 e MAX 10, identificate con i codici ICAO rispettivamente B37M, B38M, B39M e B3JM. La Boeing ha comunicato che la lunghezza della fusoliera e la configurazione dei portelloni sarà la stessa della serie precedente.
== Tecnica ==
Come nei recenti standard di produzione, il 737 MAX riceverà il pacchetto Boeing Sky Interior, con cappelliere e illuminazione a LED, entrambe basate sugli interni del [[Boeing 787 Dreamliner]], così come per le [[Aletta d'estremità|winglet]].<ref>{{Cita web|url=http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=1908 |titolo=Boeing Introduces 737 MAX With Launch of New Aircraft Family|data=30 agosto 2011|editore=Boeing|accesso=5 settembre 2011}}</ref>
Verrà inoltre introdotto un nuovo modello di wingtip sui nuovi 737. Simile a un ibrido fra winglet e wingtip, secondo la Boeing questo modello assicurerà un ulteriore 1,5% di risparmio carburante, più del 12% di risparmio già previsto per il 737 MAX.<ref>{{Cita web|url=http://www.nycaviation.com/2012/05/boeing-says-radical-new-winglets-on-737-max-will-save-more-fuel/|titolo=Boeing Says Radical New Winglets on 737 MAX Will Save More Fuel|autore=Matt Molnar|data=2 maggio 2012|opera=NYCAviation|accesso=3 maggio 2012}}</ref>
Boeing ha anche pianificato di aggiungere ulteriori sistemi [[fly-by-wire]] alla famiglia 737 MAX, anche se le aggiunte saranno minime, e ha confermato che saranno aggiunti agli spoiler.<ref name="initial review"/>
==
Boeing ha speso gran parte del 2011 nel valutare due diversi diametri del [[turboventola|turbofan]] [[CFM International LEAP|CFM International LEAP-1B]]: 168 cm o 173 cm; entrambi comporterebbero cambiamenti al carrello di atterraggio per mantenere i 43 cm di distanza fra motore e suolo. L'amministratore delegato di Boeing Commercial Airplanes, Jim Albaugh, ha affermato che il motore più grande consuma meno carburante ma produce più resistenza e pesa di più, e occorrerebbero ulteriori, estesi cambiamenti alla cellula dell'aereo.<ref>{{Cita news|cognome=Ostrower|nome=Jon|url=http://www.flightglobal.com/articles/2011/08/31/361438/boeing-narrows-737-max-engine-fan-size-options-to-two.html|titolo=Boeing narrows 737 MAX engine fan size options to two|data=31 agosto 2011|pubblicazione=Air Transport Intelligence|accesso=5 settembre 2011}}</ref>
Entrambi i diametri delle ventole sono un incremento rispetto ai 157 cm del [[CFM International CFM56#CFM56-7 series|CFM56-7B]] montato sul [[Boeing 737 Next Generation]].
Nel novembre 2011, la Boeing ha annunciato la scelta del motore dal diametro di 173 cm. A causa della maggior larghezza del motore il carrello di atterraggio è allungato di 15–20 cm per mantenere la distanza motore-suolo.<ref>[http://www.flightglobal.com/news/articles/boeing-reveals-737-max-configuration-details-364280/ "Boeing reveals 737 Max configuration details"]. ''Flight International'', November 3, 2011.</ref><ref>{{Cita web|titolo=Boeing Cites 600 Commitments For 737 MAX|url=http://news.airwise.com/story/view/1320364132.html|opera=Reuters|editore=Airwise News|accesso=4 novembre 2011|dataarchivio=5 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111105115102/http://news.airwise.com/story/view/1320364132.html|urlmorto=sì}}</ref> La configurazione definitiva del 737 MAX è stata svelata a fine 2013.<ref name = "initial review">{{Cita news|cognome=Ostrower|nome=Jon|url=http://www.flightglobal.com/news/articles/boeing-completes-initial-review-of-737-max-configuration-364297/|titolo= Boeing completes initial review of 737 MAX configuration|data=7 novembre 2011|pubblicazione=Air Transport Intelligence|accesso=7 novembre 2011}}</ref>
Il 17 maggio 2012, la Boeing ha annunciato un'ulteriore modifica al diametro della ventola, portandolo a 176 cm. Il diametro più grande della ventola sarà compensato con un più piccolo "core" del motore, in precedenza identificato come una criticità al design prima della configurazione finale pianificata per metà del 2013.<ref>{{Cita web|cognome=Ostrower|nome=Jon|titolo=Boeing Tweaks Engine for New 737 MAX|url=https://online.wsj.com/article/SB10001424052702303360504577411102305043324.html|editore=The Wall Street Journal|data=17 maggio 2012|accesso=17 maggio 2012}}</ref>
=== MCAS ===
L'adozione di motori di maggior diametro ha comportato, per permettere un'adeguata separazione delle [[gondola (aviazione)|gondole motore]] dal suolo, il posizionamento delle gondole più in avanti e più in alto rispetto alle configurazioni precedenti. Già nelle prime fasi di progettazione, nel 2012, simulando il volo ad alte velocità e [[Angolo di incidenza (fluidodinamica)|angoli di incidenza ("angle of attack" in inglese)]], fu riscontrata una risposta non lineare del velivolo ai comandi del pilota. I progettisti della Boeing decisero quindi di introdurre un sistema di controllo automatico chiamato MCAS (''Maneuvering Characteristics Augmentation System'') per mitigare il comportamento poco prevedibile in tale parte, poco ristretta, dell'inviluppo di volo. Il sistema si sarebbe attivato solo al contemporaneo superamento di un limite fornito dal sensore dell'angolo di attacco e di un altro limite dato dall'[[accelerometro]] e sarebbe rimasto disabilitato per qualsiasi assetto diverso da quello in cui era presente la criticità. All'attivazione, il MCAS avrebbe comandato un movimento a picchiare del velivolo, con una graduale rotazione (0,6 gradi ogni 10 secondi) dello stabilizzatore di coda.<ref name=nyt>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2019/06/01/business/boeing-737-max-crash.html|titolo=Boeing Built Deadly Assumptions Into 737 Max, Blind to a Late Design Change|editore=[[The New York Times]]|data=1º giugno 2019|lingua=en|accesso=2 giugno 2019}}</ref>
Nel 2016, durante i primi voli di prova necessari alla certificazione del velivolo, anche alle basse velocità ed alti angoli di incidenza (cioè in assetti prossimi allo [[stallo aerodinamico]]) emerse un comportamento non ottimale dell'aereo, con una riduzione del margine di [[Stabilità statica longitudinale|stabilità longitudinale]] a causa delle forze aerodinamiche generate dalle gondole motore. In queste situazioni, aumentando ulteriormente l'angolo di incidenza (e cioè avvicinandosi ad un possibile [[stallo aerodinamico]]), la forza aerodinamica generata dalle nuove gondole contribuisce con un [[Momento meccanico|momento]] [[cabrata|cabrante]] maggiore, producendo comportamento diverso (più instabile) rispetto alle precedenti serie di 737.<ref name=leeham>{{cita web|url=https://leehamnews.com/2018/11/14/boeings-automatic-trim-for-the-737-max-was-not-disclosed-to-the-pilots/|titolo=Boeing’s automatic trim for the 737 MAX was not disclosed to the Pilots|data=14 novembre 2018|lingua=en}}</ref> Il MCAS fu quindi modificato, estendendone il funzionamento anche a questa parte dell'inviluppo di volo, rimuovendo dalla logica di intervento il dato proveniente dall'accelerometro (che a basse velocità ne avrebbe impedito l'attivazione) ed aumentando notevolmente la velocità di rotazione dello stabilizzatore di coda (2,5 gradi ogni 10 secondi), dal momento che, per ottenere una determinata risposta, l'escursione dei comandi necessaria è tanto più ampia quanto minore è la velocità.<ref name=nyt/>
Nell'aprile del 2017, alla consegna dei primi esemplari di 737 MAX, l'esistenza di questo impianto era descritta solo nel manuale di manutenzione e si riferiva alla prima versione del MCAS. Per quanto riguarda i manuali di volo dei piloti, invece, durante il processo di certificazione (marzo 2016) la Boeing formulò la richiesta (poi accolta dalla [[Federal Aviation Administration|FAA]]) di rimuovere ogni riferimento al MCAS, giustificandola con il modesto impatto che il sistema poteva avere sulla condotta del velivolo. A seguito dell'incidente del [[volo Lion Air 610]], furono aggiornati anche i manuali di volo introducendo la descrizione dell'impianto MCAS.<ref name=nyt/>
== Impiego operativo ==
=== Interdizione al volo e sospensione della produzione ===
{{vedi anche|Interdizione al volo del Boeing 737 MAX}}
L'11 marzo 2019, a seguito dell'incidente del [[volo Ethiopian Airlines 302]] alcuni paesi hanno deciso di [[Restrizione dello spazio aereo|chiudere lo spazio aereo]] a tutti gli aerei 737 MAX<ref>{{cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/mondo/aereo_caduto_gran_bretagna_blocca_voli_boeing-4356696.html|titolo=Boeing 737 Max 8, chiudono i cieli Gran Bretagna, Francia, Germania, Austria, Irlanda e Norvegia}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.quotidiano.net/esteri/boeing-737-max-software-1.4487095|titolo=Boeing 737 Max 8, voli sospesi in tutta Europa}}</ref>. In Europa il blocco dei 737 MAX è entrato in vigore grazie alla direttiva [[Agenzia europea per la sicurezza aerea|EASA]] 2019-0051-E<ref>[https://ad.easa.europa.eu/ad/2019-0051-E]</ref> datata 12 marzo 2019 con la quale si vieta l'utilizzo di 737 MAX 8 e 737 MAX 9 nello spazio aereo europeo. Il blocco è stato reso attivo dalle 19:00 [[UTC]] dello stesso giorno.<ref>{{Cita web|url=https://www.easa.europa.eu/newsroom-and-events/press-releases/easa-suspends-all-boeing-737-max-operations-europe|titolo=EASA suspends all Boeing 737 Max operations in Europe|sito=EASA|lingua=en|accesso=13 marzo 2019}}</ref> Negli [[Stati Uniti d'America]] il blocco è entrato in vigore il 14 marzo 2019 tramite una direttiva [[Federal Aviation Administration|FAA]] che ha messo a terra tutti gli aerei 737 MAX delle compagnie. Il blocco dei voli dell'apparecchio si è esteso a tutti i paesi del mondo ed ha avuto immediate, pesanti conseguenze per l'immagine e per i conti dell'azienda produttrice, nonché per l'indotto e per le compagnie aeree che hanno adottato il velivolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/boeing-e-panne-caso-737-max-pesa-sull-economia-usa-ACYpiYe|titolo=Boeing è in panne: il caso 737 Max pesa sull’economia Usa|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=24 agosto 2019}}</ref>
Dopo la notizia che la Federal Aviation Administration (FAA) non ne avrebbe approvato il ritorno in servizio prima del 2020, il 16 dicembre 2019 Boeing [[Interdizione al volo del Boeing 737 MAX|ha annunciato la sospensione "temporanea" della produzione del velivolo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.aljazeera.com/ajimpact/boeing-halt-737-max-production-january-191216221547794.html|titolo=Boeing to suspend 737 MAX production in January}}</ref> La produzione è poi ripresa, ad un ritmo graduale, il 27 maggio 2020.<ref name=":0" />
Il 18 novembre 2020, la [[Federal Aviation Administration|FAA]] ha annunciato di aver autorizzato il 737 MAX a tornare in servizio. Le compagnie aeree devono effettuare la manutenzione e gli aggiornamenti del sistema prima che i voli possano riprendere. Anche i programmi di addestramento delle compagnie aeree richiederanno l'approvazione.<ref name=":2" /><ref name=":3" /><ref name=":4" />
Tutta la vicenda è analizzata nel documentario ''[[Downfall - Il caso Boeing]]''.<ref>{{Cita web|url=https://movieplayer.it/film/downfall-il-caso-boeing_59326/|titolo=Downfall: il caso Boeing - Film 2022|sito=Movieplayer.it|lingua=it|accesso=2022-05-03}}</ref>
=== Incidenti ===
{{vedi anche|Volo Lion Air 610|Volo Ethiopian Airlines 302}}
Lunedì 29 ottobre 2018: un Boeing 737 MAX 8, registrato come PK-LQP della compagnia aerea indonesiana [[Lion Air]], operativo dall'agosto dello stesso anno, e quindi utilizzato soltanto per un paio di mesi, è [[Volo Lion Air 610|precipitato]] nel [[Mar di Giava|mare di Giava]] poco dopo il decollo dall'[[Aeroporto Internazionale di Giacarta-Soekarno-Hatta|Aeroporto di Giacarta]] da una quota di 5.000 piedi. Il disastro ha causato la morte di tutte e 189 le persone a bordo. È stato il primo incidente di un 737 MAX e il peggiore a coinvolgere il Boeing 737.
Domenica 10 marzo 2019: un Boeing 737 MAX 8, registrato come ET-AVJ della compagnia [[Ethiopian Airlines]], operativo dal novembre precedente, è precipitato alla periferia della capitale etiope. L'aereo stava operando il [[Volo Ethiopian Airlines 302|volo ET302]] che collega [[Addis Abeba]] alla capitale keniota [[Nairobi]] e l'incidente è avvenuto alle ore 8:44 locali, appena sei minuti dopo il decollo dell'aeromobile. Anche in questo caso nessuna persona a bordo è sopravvissuta, con 157 vittime, fra cui otto membri dell'equipaggio. Secondo i dati del sito [[Flightradar24]], l'aereo avrebbe sofferto una perdita di quota prima dello schianto, analogamente a quanto accaduto nel caso del [[volo Lion Air 610]].
Venerdì 5 gennaio 2024: un Boeing 737 MAX 9, registrato come N704AL della compagnia [[Alaska Airlines]], mentre operava come volo 1282 pochi minuti dopo il decollo da [[Portland (Oregon)|Portland]] (Oregon) verso [[Ontario (California)|Ontario]] (California) con 177 persone a bordo (171 passeggeri e 6 membri dell’equipaggio) ha dovuto effettuare un atterraggio di emergenza all'aeroporto di Portland a causa della perdita in volo di uno dei portelloni. L'incidente non ha causato vittime. Come prima azione, l'amministratore delegato della compagnia ha comunicato lo stesso giorno la decisione di interrompere immediatamente l'utilizzo di tutti i 65 aeromobili del medesimo modello in servizio per la compagnia, in attesa di controlli specifici su ciascun velivolo.<ref>{{Cita web|url=https://news.alaskaair.com/alaska-airlines/operations/as-1282/|titolo=Information about Alaska Airlines Flight 1282|autore=Alaska Airlines|sito=Alaska Airlines News|data=2024-01-06|lingua=en|accesso=2024-01-06}}</ref>
== Versioni ==
* '''737 MAX 7''' – Sostituirà il 737-700 e il 737-700ER
* '''737 MAX 8''' – Sostituisce il 737-800
**'''737 MAX 8-200''' - Versione del MAX 8 a 200 posti con due uscite di sicurezza aggiuntive, operato esclusivamente da [[Ryanair]].
* '''737 MAX 9''' – Sostituirà il 737-900ER
* '''737 MAX 10''' – Variante allungata per competere con l'[[Airbus A321#A321neo|A321neo]] del costruttore europeo [[Airbus]].
== Dati tecnici ==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|+Specifiche tecniche<ref>{{Cita web|url=https://www.boeing.com/resources/boeingdotcom/commercial/airports/acaps/737MAX_RevE.pdf|titolo=737 MAX Airplane Characteristics for Airport Planning July 2019|autore=Boeing|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.boeing.com/commercial/737max/|titolo=Boeing 737 MAX|autore=Boeing|lingua=en|accesso=20 aprile 2020}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/179cdacd213801658625832a006b2e37/$FILE/A16WE_Rev_64.pdf|titolo=737 MAX TYPE-CERTIFICATE DATA SHEET|autore=FAA|lingua=en|accesso=2 maggio 2020|dataarchivio=20 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191220072817/http://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/179cdacd213801658625832a006b2e37/$FILE/A16WE_Rev_64.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/ae71cf81844093f98625836600766d81/$FILE/E00088EN_Rev_4.pdf|titolo=CFM LEAP 1-B TYPE-CERTIFICATE DATA SHEET|autore=FAA|lingua=en|accesso=2 maggio 2020|dataarchivio=25 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210725054742/https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/ae71cf81844093f98625836600766d81/%24FILE/E00088EN_Rev_4.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.avcodes.co.uk/acrtypes.asp|titolo=Aircrafts codes|lingua=en}}</ref>
!Versione
!737 MAX 7
!737 MAX 8
!737 MAX 9
!737 MAX 10
|-
| align="left" |Codice [[Organizzazione internazionale dell'aviazione civile|ICAO]]
|B37M
|B38M
|B39M
|B3XM
|-
| align="left" |Codice [[International Air Transport Association|IATA]]
|7M7
|7M8
|7M9
|7MJ
|-
| align="left" |Equipaggio in cabina di pilotaggio
| colspan="4" |2 piloti
|-
| align="left" |Capacità massima passeggeri
|172
|210
|220
|230
|-
| align="left" |Lunghezza totale
|{{formatnum:35.56}} [[Metro|m]]
|{{formatnum:39.47}} [[Metro|m]]
|{{formatnum:42.11}} [[Metro|m]]
|{{formatnum:43.79}} [[Metro|m]]
|-
| align="left" |Diametro cabina
| colspan="4" |{{formatnum:3.51}} [[Metro|m]]
|-
| align="left" |Diametro fusoliera
| colspan="4" |{{formatnum:3.76}} [[Metro|m]]
|-
| align="left" |Larghezza [[Piano orizzontale (aeronautica)|piano orizzontale]]
| colspan="4" |{{formatnum:14.35}} [[Metro|m]]
|-
| align="left" |[[Apertura alare]]
| colspan="4" |{{formatnum:35.92}} [[Metro|m]]
|-
| align="left" |Superficie alare
| colspan="4" |{{formatnum:127.0}} [[metro quadro|m²]]
|-
| align="left" |Freccia alare
| colspan="4" |25[[Grado d'arco|°]]
|-
| align="left" |Altezza fusoliera
| colspan="3" |{{formatnum:5.51}} [[Metro|m]]
|{{formatnum:5.54}} [[Metro|m]]
|-
| align="left" |Altezza totale
|{{formatnum:12.50}} [[Metro|m]]
|{{formatnum:12.45}} [[Metro|m]]
|{{formatnum:12.40}} [[Metro|m]]
|{{formatnum:12.45}} [[Metro|m]]
|-
| align="left" |[[Passo (veicoli)|Passo]]
|{{formatnum:13.36}} [[Metro|m]]
|{{formatnum:15.60}} [[Metro|m]]
|{{formatnum:17.17}} [[Metro|m]]
|{{formatnum:18.34}} [[Metro|m]]
|-
| align="left" |[[Peso operativo a vuoto]] (OEW)
|–
|{{formatnum:45070}} [[Chilogrammo|kg]]
|–
|–
|-
| align="left" |Peso massimo senza carburante (MZFW)
|{{formatnum:62913}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:65952}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:70987}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:72574}} [[Chilogrammo|kg]]
|-
| align="left" |Peso massimo durante il [[rullaggio]] (MTW)
|{{formatnum:80512}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:82417}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:88541}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:89992}} [[Chilogrammo|kg]]
|-
| align="left" |[[Peso massimo al decollo]] (MTOW)
|{{formatnum:80285}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:82190}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:88314}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:89765}} [[Chilogrammo|kg]]
|-
| align="left" |Peso massimo all'atterraggio (MLW)
|{{formatnum:66043}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:69308}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:74343}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:75931}} [[Chilogrammo|kg]]
|-
| align="left" |Carico utile massimo
|–
|{{formatnum:20882}} [[Chilogrammo|kg]]
|–
|–
|-
| align="left" |Capacità cargo
|{{formatnum:32.3}} [[Metro cubo|m³]]
|{{formatnum:43.6}} [[Metro cubo|m³]]
|{{formatnum:51.3}} [[Metro cubo|m³]]
|{{formatnum:55.5}} [[Metro cubo|m³]]
|-
| align="left" |Capacità massima carburante
|{{formatnum:25816}} [[litro|L]]
| colspan="3" |{{formatnum:25817}} [[litro|L]]
|-
| align="left" |Velocità di crociera
| colspan="4" |{{formatnum:0.79}} [[Numero di Mach|Mach]] ({{formatnum:975.49}} [[Chilometro orario|km/h]])
|-
| align="left" |Velocità massima
| colspan="4" |{{formatnum:0.82}} [[Numero di Mach|Mach]] ({{formatnum:1012.54}} [[Chilometro orario|km/h]])
|-
| align="left" |Autonomia
|{{formatnum:3850}} [[miglio nautico|nmi]]
----{{formatnum:7130}} [[Chilometro|km]]
| colspan="2" |{{formatnum:3350}} [[miglio nautico|nmi]]
----{{formatnum:6570}} [[Chilometro|km]]
|{{formatnum:3300}} [[miglio nautico|nmi]]
----{{formatnum:6110}} [[Chilometro|km]]
|-
| align="left" |[[Quota di tangenza]]
|TBD
| colspan="2" |{{formatnum:41000}} [[Piede (unità di misura)|ft]] ({{formatnum:12500}} [[metro|m]])
|TBD
|-
| align="left" |Motori (x2)
| colspan="4" |[[CFM International LEAP|CFM LEAP-1B]]
|-
| align="left" |Spinta (x2)
| colspan="4" |107-130 [[Newton (unità di misura)|kN]]
|}
==
{{Vedi anche|Utilizzatori del Boeing 737 MAX}}
Dopo i due incidenti avvenuti tra la [[Volo Lion Air 610|fine del 2018]] e l'[[Volo Ethiopian Airlines 302|inizio del 2019]] che ne hanno evidenziato i difetti di progettazione, [[Interdizione al volo del Boeing 737 MAX|nessun 737 MAX è stato in volo]] per oltre un anno. Al dicembre 2020, alcuni esemplari hanno condotto voli di test e, dopo le ri-certificazioni da parte dei vari enti predisposti, riprenderanno gradualmente in servizio. Le prime compagnie ad effettuare voli passeggeri sono state [[American Airlines]], [[Aeroméxico]] e [[Gol Transportes Aéreos]].<ref>{{Cita web|url=http://news.aa.com/news/news-details/2020/Return-of-the-Boeing-737-MAX-to-service-OPS-DIS-11/default.aspx|titolo=Return of the Boeing 737 MAX to service|sito=news.aa.com|lingua=en|accesso=9 dicembre 2020|dataarchivio=6 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201206052024/http://news.aa.com/news/news-details/2020/Return-of-the-Boeing-737-MAX-to-service-OPS-DIS-11/default.aspx|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cnn.com/2020/12/07/business/first-boeing-737-max-flight-gol-airlines/index.html|titolo=Brazilian airline GOL will resume Boeing 737 Max passenger flights on Wednesday, the first airline to do so|autore=Chris Isidore, CNN Business|sito=CNN|lingua=en|accesso=9 dicembre 2020}}</ref>
Al gennaio 2024, dei {{formatnum:1445}} esemplari consegnati, {{formatnum:1432}} sono operativi.<ref name="ordini"/>
Gli utilizzatori principali sono<ref name="pl">{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/production-list/Boeing/737/737MAX?sort=status&refresh=1|titolo=Boeing 737 MAX Production List|lingua=en|accesso=30 aprile 2020|dataarchivio=13 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200813080758/https://www.planespotters.net/production-list/Boeing/737/737MAX?sort=status&refresh=1|urlmorto=sì}}</ref><ref name="ol">{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/operators/Boeing/737/737MAX?refresh=1|titolo=Boeing 737 MAX Operators|lingua=en|accesso=30 aprile 2020|dataarchivio=13 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200813090614/https://www.planespotters.net/operators/Boeing/737/737MAX?refresh=1|urlmorto=sì}}</ref>:
{{div col}}
* {{Bandiera|USA}} [[Southwest Airlines]] (225 esemplari)
* {{Bandiera|USA}} [[United Airlines]] (162 esemplari)
* {{Bandiera|IRL}} [[Ryanair]] (87 esemplari)
* {{Bandiera|USA}} [[Alaska Airlines]] (66 esemplari)
* {{Bandiera|USA}} [[American Airlines]] (59 esemplari)
* {{Bandiera|ARE}} [[flydubai]] (56 esemplari)
* {{Bandiera|MEX}} [[Aeroméxico]] (52 esemplari)
* {{Bandiera|BRA}} [[Gol Transportes Aéreos]] (45 esemplari)
* {{Bandiera|MLT}} [[Malta Air]] (42 esemplari)
* {{Bandiera|CAN}} [[Air Canada]] (40 esemplari)
* {{Bandiera|CAN}} [[WestJet]] (32 esemplari)
* {{Bandiera|PAN}} [[Copa Airlines]] (29 esemplari)
* {{Bandiera|CHN}} [[China Southern Airlines]] (26 esemplari)
* {{Bandiera|TUR}} [[Turkish Airlines]] (25 esemplari)
* {{Bandiera|IND}} [[Akasa Air]] (23 esemplari)
* {{Bandiera|ISL}} [[Icelandair]] (18 esemplari)
* {{Bandiera|GBR}} [[TUI Airways]] (17 esemplari)
* {{Bandiera|CHN}} [[Air China]] (16 esemplari)
* {{Bandiera|MYS}} [[Batik Air Malaysia]] (16 esemplari)
* {{Bandiera|ETH}} [[Ethiopian Airlines]] (16 esemplari)
* {{Bandiera|CAN}} [[Flair Airlines]] (16 esemplari)
* {{Bandiera|SGP}} [[Singapore Airlines]] (16 esemplari)
* {{Bandiera|SWE}} [[Norwegian Air Sweden]] (14 esemplari)
* {{Bandiera|TUR}} [[SunExpress]] (14 esemplari)
{{div col end}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
'''Aerei comparabili per ruolo, configurazione ed epoca'''
* [[Airbus A220]]
* [[Famiglia Airbus A320neo]]
* [[Comac C919]]
* [[Irkut MS-21|Irkut MC-21]]
'''Altro'''
* [[Boeing]]
* [[Concorrenza tra Airbus e Boeing]]
* [[CFM International LEAP]]
* [[Interdizione al volo del Boeing 737 MAX]]
'''Sviluppo correlato'''
* [[Boeing BBJ]]
* [[Boeing 737 Next Generation]]
'''Principali incidenti'''
* [[Volo Ethiopian Airlines 302]]
* [[Volo Lion Air 610]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Boeing}}
{{Portale|aviazione|trasporti}}
[[Categoria:Boeing 737|737 MAX]]
[[Categoria:Aerei civili statunitensi]]
|