Calling Elvis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Fpittui (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(48 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
{{S|album musicali}}
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Calling Elvis
|artista = Dire Straits
|tipo album = Singolo
|giornomese = 19 agosto
<!-- utilizzare soltanto uno dei due parametri (album o singolo)-->
|giornomese =
|anno = 1991
|postdata =
|etichetta = [[Vertigo Records]]
|produttore = [[Mark Knopfler]]
|durata = 4 min : 42 s
|genere = Roots rock
|registrato =
|numero di dischi = 1
|album di provenienza = On Every Street
|numero di tracce = 3
|album di provenienza = [[On Every Street]]
|note =
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente = [[Your Latest Trick]]<br />([[:Categoria:Singoli del 1986|1986]])
|precedente = [[Your Latest Trick]]
|successivo = [[Heavy Fuel]]<br />([[:Categoria:Singoli del 1991|1991]])
|anno precedente = 1986
|successivo = [[Heavy Fuel]]
|anno successivo = 1991
}}
'''''Calling Elvis''''' è un singolo[[canzone (musica)|brano musicale]] dei [[Dire Straits]], uscitoscritto neldal [[1991chitarrista]] scrittoe da[[cantante]] [[Mark Knopfler]]<ref name="canzoni109-110">{{cita|Nannini e Ronconi|pp. 109-110|canzoni}}.</ref>.
 
La composizione, tratta dall'[[album discografico|album]] ''[[On Every Street]]'', fu pubblicata come [[singolo discografico|singolo]] nell'agosto del 1991; un'interpretazione in concerto di ''Calling Elvis'' compare nel [[album dal vivo|disco dal vivo]] ''[[On the Night]]''.
È apparsa per la prima volta nell'ultimo album da studio [[On Every Street]] ([[1991]]), ma appare anche, nel [[1993]], nell'album live [[On The Night]] ed ha raggiunto la seconda posizione in Svizzera, Irlanda e Norvegia, la terza in Italia, la quarta in Canada ed Olanda, la sesta in Svezia, la settima in Francia, l'ottava in Germania, Austria ed Australia e la nona in Nuova Zelanda.
 
== Significato della canzone ==
Il [[videoclip]] della canzone è stato diretto da [[Gerry Anderson]] di [[Thunderbirds]] il quale ha utilizzato delle [[marionetta|marionette]] con fattezze del gruppo dei Dire Straits.
Il pezzo narra di un fan di [[Elvis Presley]] che prova insistentemente a mettersi in contatto con il proprio beniamino; nel testo si fa menzione di alcuni brani portati al successo dal cantante statunitense, tra cui ''[[Love Me Tender]]'', ''[[Return to Sender]]'', ''[[Heartbreak Hotel (Elvis Presley)|Heartbreak Hotel]]'', ''[[Don't Be Cruel]]'' e ''[[Love Me (Elvis Presley)|Love Me]]''<ref name="canzoni109-110"/>.
La canzone intende rappresentare un'[[allegoria]] dell'[[incomunicabilità]] che contraddistingue la società contemporanea<ref name="canzoni109-110"/>.
 
I Dire Straits ci accompagnano in un viaggio che trascende il semplice [[tributo]], attingendo al [[mito]] intramontabile di Elvis Presley.
La canzone narra di un fan di [[Elvis Presley]] che crede che il suo cantante favorito sia ancora vivo.
Questo senso di lontananza nel brano diventa un tema universale: racchiudere dentro di sé i sentimenti di molti che hanno ammirato una figura che ora esiste solo nel ricordo e nella musica.
Le ripetute chiamate a un telefono muto sono una metafora toccante delle domande senza risposta che circondano la vita e la morte di Elvis. L'appello a Elvis riecheggia il desiderio di colmare quel vuoto, di avere un ultimo momento, a dimostrazione che la devozione verso i nostri eroi non svanisce con la loro assenza. Knopfler non sta semplicemente invocando un fantasma; sta affrontando l'enigma dell'[[immortalità]] attraverso la [[fama]].
 
Infine la canzone non si limita a ricordare; insiste sulla continua rilevanza di Elvis Presley nel presente.
La canzone cita anche delle canzoni di Elvis tra cui [[Love Me Tender]].
<ref>{{Cita web |cognome=Songfacts |titolo= Calling Elvis by Mark Knopfler- Songfacts |url=https://www.songmeaningsandfacts.com/calling-elvis-unpacking-the-kings-persistent-echo-in-pop-culture/ |dataarchivio= 16 gennaio 2024 |accesso= 21 luglio 2025 |sito=www.songfacts.com |lingua=en}}</ref>
 
== Video musicale ==
==Tracce==
Nel [[videoclip]] di ''Calling Elvis'' – diretto da [[Gerry Anderson]] – appaiono alcune [[marionetta|marionette]] ispirate a ''[[Thunderbirds]]'', una [[serie televisiva]] [[fantascienza|fantascientifica]] degli [[anni 1960|anni sessanta]] concepita dal medesimo regista.
 
== Tracce ==
# ''Calling Elvis''
{{Tracce
# ''Iron Hand''
|Titolo1 = Calling Elvis
# ''Millionaire Blues''
|Titolo2 = Iron Hand
|Titolo3 = Millionaire Blues
}}
 
== Classifiche ==
{|class="wikitable"
!Classifica (1991)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name=Charts>{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/song/8ff/Dire-Straits-Calling-Elvis|titolo = Dire Straits - Calling Elvis|editore = [[Ultratop]]|accesso = 19 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|8
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name=Charts/>
|align="center"|8
|-
|[[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|Belgio (Fiandre)]]<ref name=Charts/>
|align="center"|2
|-
|[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref>{{cita web|url=http://www.collectionscanada.gc.ca/obj/028020/f2/nlc008388.1672.pdf |titolo=Top Singles|sito= Collectionscanada.gc.ca |editore= Library and Archives Canada |lingua= en |accesso= 19 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Eurochart Hot 100 Singles|Europa]]<ref>{{cita pubblicazione|titolo= Hits of the World |url= https://books.google.com/books?id=bCgEAAAAMBAJ&pg=RA1-PA73&dq=%22calling+elvis+dire+straits%22 |rivista= [[Billboard]] |data= 12 ottobre 1991 |pagina= 73 |volume= 103 |numero= 41 |issn= 0006-2510}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref>{{Cita libro|lingua = fi|autore = Timo Pennanen|titolo = Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972|anno = 2006|edizione = 1|editore = Kustannusosakeyhtiö Otava|città = Helsinki|isbn = 978-951-1-21053-5 }}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref name=Charts/>
|align="center"|7
|-
|[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref name=Charts/>
|align="center"|8
|-
|[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://irishcharts.ie/search/placement?page=1&placement%5Btitle%5D=Calling+Elvis|titolo = Database|editore = The Irish Chart|accesso = 19 maggio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160303225241/http://irishcharts.ie/search/placement?page=1&placement%5Btitle%5D=Calling+Elvis|dataarchivio = 3 marzo 2016|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/indici/per_anno/hpy1991.htm|titolo=Hit Parade Italia - Tutti i successi del 1991|accesso=19 maggio 2015|editore=Hit Parade Italia}}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name=Charts/>
|align="center"|2
|-
|[[Recording Industry Association of New Zealand|Nuova Zelanda]]<ref name=Charts/>
|align="center"|9
|-
|[[Dutch Top 40|Paesi Bassi]]<ref name=Charts/>
|align="center"|4
|-
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/19910825/7501/|titolo = Official Singles Chart Top 75: 25 August 1991 - 31 August 1991|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 19 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|21
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>{{Cita libro|lingua = es|autore = Fernando Salaverri|titolo = Sólo éxitos: año a año, 1959–2002|editore = Fundación Autor-SGAE|edizione = 1|data = settembre 2005|città = Spagna|isbn = 84-8048-639-2}}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Alternative Songs|Stati Uniti (alternative)]]<ref name=BB>{{Billboard|dire+straits|300978|Dire Straits - Chart history|accesso = 19 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|25
|-
|[[Mainstream Rock Songs|Stati Uniti (mainstream rock)]]<ref name=BB/>
|align="center"|3
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name=Charts/>
|align="center"|6
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name=Charts/>
|align="center"|2
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Del Castello|nome=Andrea|titolo=Mark Knopfler. Il crogiolo dei generi culturali|anno=2005|editore=Move Editore|città=Lanciano|isbn=no}}
* {{cita libro|cognome=Irwin|nome=Colin|titolo=Dire Straits|anno=1994|editore=Gruppo Editoriale Futura|città=Bresso|isbn=1-85797-584-7|cid=irwin}}
* {{cita libro|cognome=Nannini|nome=Giulio|coautori=Mauro Ronconi|titolo=Le canzoni dei Dire Straits|anno=2003|editore=Editori Riuniti|città=Milano|isbn=88-359-5319-7|cid=canzoni}}
* {{cita libro|cognome=Passarella|nome=Giancarlo|titolo=Dire Straits&nbsp;– Solid Rock|anno=2000|editore=Music Makers|città=Bresso|isbn=88-86129-02-5}}
* {{cita libro|cognome=Passarella|nome=Giancarlo|titolo=Manuali rock: Dire Straits&nbsp;– Storie e interviste|anno=1994|editore=Arcana editrice|città=Roma|isbn=88-7966-042-X}}
 
[[Categoria:Brani musicali su Elvis Presley]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
*{{cita web
|autore= Gianfreda.COMunicazione
|url= http://www.canzoni-mp3.net/testo_calling_elvis.htm
|titolo= Il testo della canzone
|accesso= 28/07/2008
|editore= Canzoni-mp3.net
|data= 2003-2007
}}
{{Dire Straits}}
{{Portale|Rock}}