Grumello del Monte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 58595245 di 213.149.211.186 (discussione)
Annullata la modifica 144399333 di 178.251.77.35 (discussione) rb (vandalismo9
Etichetta: Annulla
 
(238 versioni intermedie di 97 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati della Lombardia|aprile 2012}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Grumello del Monte
|Panorama = GrumelloDM vista 01.jpg
|Didascalia = Panorama
|Bandiera = Grumello del Monte-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Grumello del Monte-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Bergamo
|Amministratore locale =Nicoletta Noris detta Nicole<!--nome, cognome SENZAFloriano titoli-->Caldara
|Partito = Prospettiva Grumello - Lista civica
|Partito=[[Lega Nord]]
|Data elezione =08/06/2009 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA10-6->2024
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Latitudine gradi=45
|Sottodivisioni = ''nessuna''<ref name="comuniecitta.it">[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/grumello_del_monte.pdf Comune di Grumello del Monte - Statuto]</ref>
|Latitudine minuti=38
|Divisioni confinanti = [[Carobbio degli Angeli]], [[Castelli Calepio]], [[Chiuduno]], [[Gandosso]], [[Palazzolo sull'Oglio]] (BS), [[Telgate]]
|Latitudine secondi=0
|Zona sismica = 3
|Latitudine NS=N
|Gradi giorno = 2365
|Longitudine gradi=9
|Nome abitanti = grumellesi
|Longitudine minuti=52
|Patrono = santi Iosesse, Traiano e Barnaclate
|Longitudine secondi=0
|Festivo = terza domenica di ottobre
|Longitudine EW=E
|PIL =
|Altitudine=208
|PIL procapite =
|Superficie=9.82
|Mappa = Map of comune of Grumello del Monte (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Note superficie=
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Grumello del Monte nella provincia di Bergamo
|Abitanti=7360
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Boldesico ,S.Pantaleone
|Divisioni confinanti=[[Carobbio degli Angeli]], [[Castelli Calepio]], [[Chiuduno]], [[Gandosso]], [[Palazzolo sull'Oglio]] (BS), [[Telgate]]
|Codice postale=24064
|Prefisso=[[035 (prefisso)|035]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=016120
|Codice catastale=E219
|Targa=BG
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=grumellesi
|Patrono= Ss. Iosesse, Traiano e Barnaclate
|Festivo=[[17 ottobre]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Grumello del Monte (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Grumello del Monte nella provincia di Bergamo
|Sito=http://www.comune.grumellodelmonte.bg.it/
}}
 
'''Grumello del Monte''' {{IPA|[ɡɾuˈmɛlːo delˈmonte]}} (''Grömèl del Mùt'' {{IPA|[ɡɾøˈmɛl dɛlˈmut]}} in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |annourl=2001https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |meseanno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |idisbn=ISBN 88-87353-12-3 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 7.244{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref>{{cita web|urlname=http://demo.istat.it/bilmens2009gen/index.html|titolo=Bilancio"template demograficodivisione Istatamministrativa-abitanti" al 30/06/2009|accesso=09-12-2009}}</ref> della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]].
 
Situato ai piedi delle prime propaggini collinari delle [[Orobie]], in [[Valcalepio]], dista circa 19 chilometri ad est dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
 
==Origini del nome==
==Clima==
Il toponimo del paese deriva da una parola latina, ''grumus'', che significa "collina", "piccola montagna", da cui il diminutivo ''Grumulus''. A sostegno di questa teoria sono altri esempi nella bergamasca, riferiti a luoghi in prossimità di colli o montagne: [[Gromo]], nell'alta [[val Seriana]], e Gromlongo, frazione di [[Palazzago]].
A Grumello del Monte è attiva una stazione meteo gestita in collaborazione con il Centro Meteorologico Lombardo.<ref>[http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=5375&ContentType=Stazioni Dati della Stazione Meteo]</ref>
<br>Soltanto in epoca più tarda è stata aggiunta la dicitura "del Monte", per distinguerlo dall'ex-comune di [[Grumello del Piano]], oggi quartiere della città di Bergamo.
 
== Cenni storiciStoria ==
I primi insediamenti umani presenti sulnel territorio parrebbero risalirerisalgono al periodo [[paleolitico]], come testimoniano alcuni reperti archeologici rinvenuti nella zona pedecollinare del paese.
[[File:Shepherd Map of Ancient Italy, Northern Part.jpg|thumb|left|upright=1.0|L'Italia settentrionale (ex Gallia Cisalpina) fu divisa da [[Augusto]] in quattro regioni intorno al [[7 d.C.]]: ''[[Regio VIII Aemilia]]'', ''[[Regio IX Liguria]]'', ''[[Regio X Venetia et Histria]]'' e ''[[Regio XI Transpadana]]'']]
Abitata da popolazioni galliche, dopo la [[Conquista romana della Gallia Cisalpina|conquista romana]] nel [[II secolo a.C.]] la zona di Grumello, inclusa nella [[Gallia Cisalpina]], cominciò il suo primo sviluppo. Situato sulla strada di collegamento tra le città di [[Bergamo]] e [[Brescia]], e vicino ad un'altra che permetteva di raggiungere la [[Franciacorta]], il luogo risentì di una discreta crescita economica dovuta ai commerci, cominciando ad assumere le sembianze di un piccolo borgo.
 
Nella [[Regioni dell'Italia augustea|ripartizione dell'Italia]] operata da [[Augusto]], Grumello era inclusa nella ''Regio XI Transpadana''.
Il borgo ebbe un primo sviluppo nel periodo della [[impero Romano|dominazione romana]].
Situato sulla strada di collegamento tra le città di [[Bergamo]] e [[Brescia]], e vicino ad un’altra che permetteva di raggiungere la [[Franciacorta]], risentì di un discreto sviluppo economico dovuto ai commerci, cominciando ad assumere le sembianze di un piccolo borgo.
 
Alla caduta dell'Impero, la successiva dominazione [[Regno longobardo|Longobarda]] nel [[Ducato di Bergamo]] non ha lasciato memorie apparenti anche se, per la zona di Grumello, si può ipotizzare una continuità di economia agricola e commerciale.
Anche il toponimo del paese deriva da una parola latina: ''Grumus'' difatti significa collina, piccola montagna, e conseguentemente ''Grumulus'' sarebbe il diminutivo della stessa. A suffragio di questa teoria ci sono altri esempi nella bergamasca, riferiti a luoghi posti in prossimità di colli o montagne: [[Gromo]], nell’alta [[val Seriana]], e Gromlongo, frazione di [[Palazzago]].
 
Sconfitti i Longobardi il territorio è parte del [[Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)|Regno d'Italia]] dell'Impero carolingio.
Soltanto in seguito è stata aggiunta la dicitura ''del monte'', per distinguerlo dal comune di ''[[Grumello del Piano]]'', attualmente quartiere del capoluogo.
 
ITra i primi documenti in cui viene citato il nome del paese risalgono all’epoca [[medioevo|medievale]], ed il più importante è indubbiamente quello in cui il cardinale G.bergamasco Longo[[Guglielmo Longhi]], morto ad [[Avignone]] nel [[1319]], cita il paese di ''Grumulus''.
 
InNel tale periodoMedioevo Grumello risentì notevolmente,a comelungo deldelle restolotte grandi parte deitra paesigli dellaabitanti zonadel paese, delledi lotte fratricide traparte [[guelfi|guelfa]], e i [[ghibellini]] del lago d'Iseo. Proprio per questo gli abitanti decisero di dotarsi di un castello e di una torre d'avvistamento a scopo difensivo. TaleLa costruzione, che svettasovrasta sul borgo delil paese, risalirebbe attorno al [[X secolo]], anche se al riguardo mancano documenti certi. Come non vi sono documenti che attestino di particolari scontri o eventi significativi in tale epoca. <br>L'edificio, catalogato nel complesso dei Beni culturali della Lombardia, è detto ''Castello dei [[Gonzaga]]'', dal nome di un ramo cadetto della famiglia che in passato ne ebbe possesso.
 
Il paese conseguentemente ha avuto una storia recente molto tranquilla, scandita dai ritmi della natura, e seguendo le sorti del resto della provincia.
Le vicende storiche di Grumello sono le stesse di Bergamo e del suo territorio, dalla [[Visconti|Signoria Viscontea]] a quella [[Repubblica di Venezia|veneziana]], dal governo [[Regno d'Italia (1805-1814)|napoleonico]] a quello [[Regno Lombardo-Veneto|austriaco]] fino all'[[Regno d'Italia (1861-1946)|Unità d'Italia]].
 
Nel [[1854]], con l'attivazione della linea [[Ferrovia Milano-Venezia|Milano-Venezia]], il paese viene raggiunto dalla ferrovia.
 
RecentementeNella seconda metà del [[XX secolo]] il comune di Grumello è ritornato ad assumere un ruolo importante nell’economianell'economia della zona, anche grazie alla rivalutazione agricola dei colli, che ha portato alla costituzione di un consorziosia per la tutela della produzione vinicola delche [[Valcalepio Bianco|Valcalepio]], il quale ha ottenuto ilper riconoscimentol'insediamento di vinopiccole ae denominazionemedie d’origineaziende controllataindustriali.
 
===Simboli===
In paese sono presenti sia una sezione distaccata del tribunale di Bergamo, che alcuni uffici statali dell’[[Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale|I.N.P.S]] e dell’[[Azienda sanitaria locale|A.S.L.]], che rendono Grumello centro di riferimento per l’intera Valcalepio. Ai margini del territorio comunale, nei pressi di [[Telgate]] è presente anche il casello per l’[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]], che permette una velocizzazione nei viaggi e nei trasporti per l’intero paese.
Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 2 giugno 1927.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1746 |titolo= Grumello del Monte |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 24 febbraio 2023 }}</ref>
{{citazione|D'azzurro, alla [[Torre (araldica)|torre]] d'argento, aperta e finestrata nel campo; col [[Capo (araldica)|capo]] di rosso, al leone nascente d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il leone è ripreso dallo stemma dei [[Calepio (famiglia)|Calepio]] (''di rosso, al leone d'oro''<ref>{{cita libro|titolo= [[Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane]] |autore= G.B. di Crollalanza |wkautore= Giovan Battista di Crollalanza |p= [https://archive.org/details/dizionariostoric01crol/page/200/mode/1up 200] |volume= 1 |editore= Arnaldo Forni Editore |città= Bologna |anno= 1886}}</ref>), che furono possidenti di questa terra fino al XVIII secolo.<ref>{{cita web|url= https://www.stemmiprovinciabergamo.it/comune/grumello-del-monte/ |titolo= Grumello del Monte |sito= Stemmi dei comuni bergamaschi |accesso= 24 febbraio 2023 }}</ref>
Il gonfalone è un drappo [[interzato in fascia]] di rosso, di bianco e di azzurro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
==Le Carceri==
[[File:GrumelloDM centro storico.jpg|left|thumb|Il centro del paese <br>piazza [[Gabriele Camozzi]]]]
Quale sede della ex Pretura, Grumello del Monte era sede fino al 1973, di un carcere mandamentale.
Quando la Pretura era insediata nell'antico palazzo dei conti Camozzi-Vertova, le carceri erano state ricavate in un'ala di quel vecchio stabile, precisamente dove ora è situata la Cappella dell'istituto Palazzolo. Col trasferimento della Pretura nella sede attuale, anche le carceri venivano realizzate in un edificio, sito tra la Pretura stessa e la ex caserma dei Carabinieri in via Aldo Moro.
Con il provvedimento legislativo del 1973 le carceri mandamentali di Grumello del Monte, vennero chiuse come molte altre. Storici custodi furono fino al 1970 [[Alfonso Paris]] (1911-1971) e la moglie [[Ida Ambrosini]] (1912-1997). Oggi dove una volta sorgevano le carceri si trova la sede della scuola di musica del paese.
 
=== LuoghiArchitetture d'interessecivili ===
==== Castello di Grumello ====
[[File:GrumelloDM centro storico.jpg|220px|left|thumb|Il centro del paese con piazza [[Gabriele Camozzi]]]]
[[File:Castello di Grumello - cancello di ingresso.jpg|thumb|Castello di Grumello]]
 
DalDominante puntosul di vista architettonicopaese è interessante il castello:, dila originecui costruzione medievale, conserva le peculiarità tipiche di un maniero, come la poderosa torre, la cinta muraria e la contradacorte interna. Questo nonostante fosse adibito a dimora già dal [[XV secolo]], quando [[Bartolomeo Colleoni]] amava trascorrervi i suoi rari momenti di tempo libero.
 
Costruito nel [[XIII secolo]] come fortificazione militare, il castello costituì una postazione strategica durante le lotte che videro contrapposti dapprima [[guelfi e ghibellini]] e, successivamente, [[Ducato di Milano]] e [[Repubblica di Venezia]].<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=|autore2=|autore3=|anno=2001|titolo=Associazione castelli & ville aperti in Lombardia|rivista=|volume=|numero=|pagina=25}}</ref> Al periodo medievale risalgono tanto la torre merlata (guelfa) e la sala delle guardie quanto le cantine e le prigioni.<ref name=":0" />
D'interesse generale è anche il nucleo storico, caratterizzato dalle antiche costruzioni in pietra locale che, negli esempi architettonicamente più preziosi, sono corredate dei tipici atri a colonne in [[pietra di Sarnico]] e [[Chiave di volta|chiavi di volta]] scolpite (palazzo Micheli, casa Signoroni [[secolo XVII]]).
 
Già proprietà del cardinale [[Guglielmo Longhi]],<ref name=":0" /> il castello fu adibito a dimora già dal [[XV secolo]], quando [[Bartolomeo Colleoni]] amava trascorrervi i suoi rari momenti di tempo libero. Dopo essere passato nelle mani dei Suardi e dei Del Carretto, il castello divenne proprietà di un ramo cadetto della nobile famiglia [[Gonzaga]] (precisamente: i Gonzaga di Vescovado).<ref name=":0" />
Molti sono gli edifici religiosi degni di nota: in primo luogo la chiesa parrocchiale, dedicata alla Santissima Trinità ed edificata nel [[1720]] su progetto di [[Giovan Battista Caniana]] e che custodisce opere di notevole valore, come un polittico di [[Vittore Carpaccio]], sculture di [[Andrea Fantoni]], dipinti del Carobbio ed un organo del [[Serassi]].
 
===Le carceri===
Quale sede della ex Pretura, Grumello del Monte era sede fino al 1973, di un carcere mandamentale. Quando la Pretura era insediata nell'antico palazzo dei conti Camozzi-Vertova, le carceri erano state ricavate in un'ala di quel vecchio stabile, precisamente dove ora è situata la cappella dell'istituto Palazzolo. Col trasferimento della Pretura, anche le carceri venivano realizzate in un edificio, sito tra la Pretura stessa e la ex caserma dei Carabinieri in via Aldo Moro. Storici custodi furono, fino al 1970, Alfonso Paris e la moglie Ida Ambrosini.
 
Con il provvedimento legislativo del 1973 le carceri mandamentali di Grumello del Monte vennero chiuse come molte altre. Al loro posto si trova la sede della scuola di musica del paese.
 
==== Altro ====
D'interesse generale è anche il nucleo storico, caratterizzato dalle antiche costruzioni in pietra locale che, negli esempi architettonicamente più importanti, sono corredate dei tipici atri a colonne in [[pietra di Sarnico]] e [[Chiave di volta|chiavi di volta]] scolpite come il ''palazzo Micheli''.
 
Il ''Monumento ai caduti'' in piazza Camozzi è dello scultore [[Tobia Vescovi]] (1893-1978).
 
=== Architetture religiose ===
Molti sono gli edifici religiosi degni di nota: in primo luogo la [[Chiesa della Santissima Trinità (Grumello del Monte)|chiesa parrocchiale]], dedicata alla Santissima Trinità ed edificata nel [[1720]] su progetto di [[Giovan Battista Caniana]] e che custodisce opere di notevole valore, come un polittico di [[Vittore Carpaccio]], sculture di [[Andrea Fantoni]], dipinti del Carobbio ed un organo del [[Serassi]].
 
Altre chiese meritano menzione: il santuario della Madonna del Buon Consiglio, risalente al [[XV secolo]], la chiesa di [[San Pantaleone]] ed il santuario del [[Calvario]], queste ultime due poste sui colli circostanti.
 
==Geografia antropica==
Il monumento ai caduti è dello scultore [[Tobia Vescovi]] (1893-1978).
===Località===
Sono parte del comune di Grumello del Monte le località<ref name="comuniecitta.it" /> :
*Boldesico
*San Pantaleone
 
== Economia ==
===Agricoltura===
Nella cittadina ha sede una delle più importanti [[aziende]] del settore dell'[[arredamento]]: la [[Alias (azienda)|Alias]] [[SpA]], fondata nel [[1979]] proprio a Grumello del Monte. Un'altra importante azienda è inoltre la Calisfer, specializzata nel restauro di campane e dei relativi castelli di sostegno.
[[File:Castello di Grumello - vigneto e vista della città sottostante.jpg|thumb|Vigneto nella tenuta Castello di Grumello]]
[[File:Moscato passito - Tenuta Castello di Grumello.jpg|thumb|[[Valcalepio Moscato passito]] DOC della tenuta Castello di Grumello]]
 
Importante è la rivalutazione viticola dei colli, che ha portato alla costituzione di un consorzio per la tutela della produzione vinicola del [[Valcalepio bianco|Valcalepio]], che ha conseguito il riconoscimento di "vino a Denominazione d'Origine Controllata".
== Amministrazione ==
 
===Industria===
Nella cittadina ha sede una delle più importanti aziende del settore dell'[[arredamento]]: la [[Alias (azienda)|Alias]] SpA, fondata nel [[1979]] a Grumello del Monte. Un'altra importante azienda è la Calisfer, specializzata nel restauro di campane e dei relativi castelli di sostegno.
 
==Infrastrutture e trasporti==
==I Sindaci (1861-oggi)==
===Strade===
Nel territorio di Grumello del Monte è presente il casello Grumello dell'[[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4 Torino-Trieste]].
 
===Ferrovie===
La [[stazione di Grumello del Monte]] si trova sulla linea ferroviaria che collega Lecco a Brescia.
 
==Amministrazione==
===I sindaci (dal 1861 a oggi)===
* Marchese Costanzo del Carretto
* Andrea Serughetti Andrea
* Picinali Giovanni Battista Piccinali
* Angelo Ravelli Avv. Angelo
* Gandossi Francesco Gandossi
* Dario Goffarelli Cav. Dott. Dario
* Belotti Lorenzo Belotti
* Alessandro Facheris Cav. Uff. Alessandro
* Colpani Francesco Colpani
* Alessandro Azzoni Dott. Alessandro
* Angelo Cattaneo Rag. Angelo
* Antonio Ghiradini
* Ghirardini Cav. Antonio
* Principe Gianmaria Gonzaga
* Paganini Giulio. Paganini
* Narciso Spinetti Cav. Rag. Narciso
* Franco Lanzoni Cav. Franco
* Zaccaria Patelli Rag. Comm. Zaccaria
* Dante Signorelli Dott. Dante
* Luciano Libico Dott. Luciano
* Bruno Federici Rag. Bruno
* Giuliano Lanzini Dott. Giuliano
* Cottini Alessandro Cottini
* Noris Nicoletta Noris
* Simona Gregis
* Floriano Caldara
 
==Sport= Gemellaggi ===
*{{Gemellaggio|Francia|Eymet}}{{Cn}}
La G.S. Grumellese Calcio è la principale squadra di calcio di Grumello del Monte.
*{{Gemellaggio|Italia|Militello Rosmarino}}{{Cn}}
Nella stagione 2011-2012 milita nel girone B del campionato lombardo di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]], ed è allenata da [[Roberto Garbelli]]; dopo un settimo posto in campionato, sulla panchina giallorossa per la stagione 2012-2013 (questa volta nel girone C) arriva [[Emanuele Finazzi]], vincitore del campionato precedente con il Caravaggio.
 
==PersonalitàSport==
===Calcio===
* [[Mario Piave]], attore (1940-1979)
La G.S. Grumellese Calcio è la principale squadra di calcio di Grumello del Monte. La società gioca le partite casalinghe nel centro sportivo comunale "Libico". Nella stagione 2014-2015 la squadra è stato promossa al campionato di Serie D.
* [[Daniele Capelli]], calciatore (1986-)
 
{| class="toccolours" style="background:white"
== Gemellaggi ==
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #fff; background:red" | <span style="color:yellow">Cronistoria della Grumellese</span>
{{Bandiera|FRA}} [[Eymet]]<br />
|- style="font-size:93%"
{{Bandiera|ITA}} [[Militello Rosmarino]]
|valign="top"|
 
{{Div col|2}}
== Evoluzione demografica ==
*'''[[Prima Divisione 1946-1947|1946-47]]''' - 1º nel girone E della Prima Divisione lombarda, è vincitrice degli spareggi promozione contro il G.S. Luisiana di Pandino. Ammessa alla [[Serie C 1947-1948]], rinuncia alla promozione nella categoria superiore.
{{Demografia/Grumello del Monte}}
*'''[[Prima Divisione 1947-1948|1947-48]]''' - nel girone L della Prima Divisione lombarda.
*'''[[Prima Divisione 1948-1949|1948-49]]''' - 10º nel girone H della Prima Divisione lombarda.
*'''1984-85''' - 11° in Seconda Categoria lombarda.
*'''1985-86''' - 13° in Seconda Categoria lombarda.
*'''1986-87''' - 2° in Seconda Categoria lombarda.
*'''1987-88''' - 7° in Seconda Categoria lombarda.
*'''1988-89''' - 1° in Seconda Categoria, promossa in Prima Categoria lombarda.
*'''1989'''- Acquista il titolo sportivo della Pro Palazzolo, passando così direttamente dalla Seconda Categoria alla Promozione lombarda.
*'''[[Promozione Lombardia 1989-1990|1989-90]]''' - 10° in Promozione lombarda.
*'''[[Promozione Lombardia 1990-1991|1990-91]]''' - 13° in Promozione lombarda.
*'''1991-92''' - 9° in Promozione lombarda.
*'''1992-93''' - 14° in Promozione lombarda. Retrocessa in Prima categoria, poi ripescata.
*'''1993-94''' - 5° in Promozione lombarda.
*'''1994-95''' - 3° in Promozione lombarda.
*'''1995-96''' - 1° in Promozione lombarda, promossa in [[Eccellenza Lombardia]].
*'''[[Eccellenza Lombardia 1996-1997|1996-97]]''' - 12° in Eccellenza Lombardia.
*'''[[Eccellenza Lombardia 1997-1998|1997-98]]''' - 4° in Eccellenza Lombardia.
*'''[[Eccellenza Lombardia 1998-1999|1998-99]]''' - 10° in Eccellenza Lombardia.
*'''[[Eccellenza Lombardia 1999-2000|1999-00]]''' - 13° in Eccellenza Lombardia.
*'''[[Eccellenza Lombardia 2000-2001|2000-01]]''' - 8° in Eccellenza Lombardia.
*'''[[Eccellenza Lombardia 2001-2002|2001-02]]''' - 7° in Eccellenza Lombardia.
*'''[[Eccellenza Lombardia 2002-2003|2002-03]]''' - 13° in Eccellenza Lombardia, salva dopo il play-out contro il Rovato.
*'''[[Eccellenza Lombardia 2003-2004|2003-04]]''' - 11° in Eccellenza Lombardia.
*'''[[Eccellenza Lombardia 2004-2005|2004-05]]''' - 15° in Eccellenza, retrocessa in Promozione Lombardia dopo lo spareggio perso contro il Castiglione delle Stiviere.
*'''2005-06''' - 5° in Promozione Lombardia. Eliminata ai play-off dal Sarnico.
*'''2006-07''' - 10° in Promozione Lombardia.
*'''2007-08''' - 5° in Promozione Lombardia. Eliminata ai play-off dal Villa d'Almé.
*'''2008-09''' - 4° in Promozione Lombardia, promossa in Eccellenza dopo la finale play-off vinta per 2-0 contro la Stezzanese.
*'''[[Eccellenza Lombardia 2009-2010|2009-10]]''' - 12° in Eccellenza Lombardia.
*'''[[Eccellenza Lombardia 2010-2011|2010-11]]''' - 17° in Eccellenza Lombardia, retrocessa in Promozione dopo lo spareggio perso per 5-0 contro il Rigamonti Nuvolera. Successivamente ripescata in [[Eccellenza Lombardia]].
*'''[[Eccellenza Lombardia 2011-2012|2011-12]]''' - 7° in Eccellenza Lombardia.
*'''[[Eccellenza Lombardia 2012-2013|2012-13]]''' - 3° in Eccellenza Lombardia. Eliminata nella finale play-off dallo ScanzoPedrengo.
*'''[[Eccellenza Lombardia 2013-2014|2013-14]]''' - 4° in Eccellenza Lombardia. Eliminata nella semifinale play-off dall'Aurora Travagliato.
*'''[[Eccellenza Lombardia 2014-2015|2014-15]]''' - 1° in Eccellenza Lombardia, promossa in Serie D.
{{Div col end}}
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
{{Provincia di Bergamo}}
* [[Stazione di Grumello del Monte]]
* [[Dialetto bergamasco]]
 
== Altri progetti ==
{{Portale|Bergamo}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto|commons=Category:Grumello del Monte}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ToponimoLombardia}}
 
{{Comuni della provincia di Bergamo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bergamo}}
 
[[Categoria:Grumello del Monte| *]]