Gentleman-driver: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voci correlate: aggiunta portale automobili |
→Origine: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source |
||
(21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Giannino Marzotto.jpg|thumb|Il conte [[Giannino Marzotto]], esempio di ''gentleman-driver'', al volante della sua [[Ferrari 212 Export]].]]
Il '''''gentleman-driver''''' è un pilota [[automobilismo|automobilistico]] o un [[fantino]] non professionista.
== Origine ==
L'espressione, però, ha radici più antiche e, precedentemente all'avvento dell'automobile, veniva utilizzata per indicare i giovani di buona famiglia che scorrazzavano nelle vie cittadine
A partire dagli anni pionieristici dell'automobilismo, e per molti decenni, i ''gentleman-driver'' furono i
== Descrizione ==
Il più noto e importante ''gentleman-driver'' è certamente il conte francese [[Jules-Albert De Dion]], che si rivelò appassionato pilota, ma anche geniale inventore e valente imprenditore.
Tra i ''gentleman-driver'' italiani si ricordano gli amici [[
In ambito sportivo, tra i moltissimi ''gentleman-driver'', si ricordano il francese [[André Dubonnet]], che negli [[anni 1920|anni venti]] si faceva confezionare, per le competizioni, vere e proprie ''[[dream car]]'' come la "[[Hispano-Suiza H6B Nieuport Tulipwood Torpedo|Tulipwood]]",
Il termine ''gentleman-driver'' è oggi semplicemente sinonimo di pilota non professionista, visto che lo sport automobilistico, per gli elevati costi che comporta, viene prevalentemente praticato da persone
== Bibliografia ==
Riga 22 ⟶ 25:
*[[Chauffeur]]
{{Portale
[[Categoria:Terminologia dell'automobilismo]]
|