Utente:Ale Sasso/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m rinomina infobox e fix
 
Riga 1:
Pagina delle prove principale di Ale Sasso, utilizzata per la redazione di voci ex novo.
(segnaposto per prove)
 
{{finestra|align=right|width=50%|border=1px|col1=#0077FF|col2=#FFFFFF|col3=#000000|font-size=120%|titolo=Tools|contenuto=
-----------------------------------------------------------------
{{div col}}
* Template ISSN: {{ISSN|numeroissn}}
* Diagrammi ferrotranviari: [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Route_diagram_template/Catalog_of_pictograms/junctions Wikipedia EN]
* [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani|Modello di voce - Comuni italiani]]
* [http://augusto.digitpa.gov.it/ Gazzetta ufficiale Storica]
* [http://siusa.archivi.beniculturali.it/ SIUSA]
* [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b53023112j/f1.zoom.r=milano.langFR carta d'epoca navigabile]
{{div col end}}
}}
 
{{finestra|align=right|width=50%|border=1px|col1=#0077FF|col2=#FFFFFF|col3=#000000|font-size=120%|titolo=Da scrivere/rivedere|contenuto=
Note
{{div col}}
Bibliografia
# Pagina FAQ di progetto
Voci correlate
# Nuova pagina progetto:trasporti
Altri progetti
# Linee guida veicoli ferroviari
Collegamenti esterni
{{div col end}}
}}
 
----
 
= Quesito immagini =
-----------------------------------------------------------------
Prossimamente:
* [[http://fr.wikipedia.org/wiki/Re_4/4_IV Locomotiva FFS Re 4/4 IV]]
 
* http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-BG060-0000317/ (OKKIO: uda capirne l'utilizzabilità perché copyright indicato, autore morto nel 1926)
-----------------------------------------------------------------
Tranvia Pisa-Marina di Pisa
Tranvia Pisa-Pontedera/Calci
 
= Stazione di Almè =
{{Infobox linea mezzo pubblico
{{Stazione ferroviaria
|nome = Tranvia Pisa-Pontedera/Calci
|immaginenazione = ITA
|nome = Almè
|nome originale =
|immagine = Almè railway station.jpg
|didascalia =
|inizioapertura = Pisa1906
|soppressione = 1966
|fine = Pontedera/Calci
|riattivazione =
|inaugurazione = [[XXXX]]
|stato attuale = Dismessa
|inaugurazione2 =
|linea = [[Ferrovia della Valle Brembana|Bergamo-Piazza Brembana]]
|chiusura = [[XXXX]]
|localizzazione = [[Almè]]
|gestore =
|tipologia = Stazione in superficie, passante
|gestore2 =
|lunghezzabinari =
|interscambio =
|città =
|vicinanza =
|classificazione =
|tipo = [[Tram interurbano|tranvia interurbana]]
|mezzi_usati =
|libera = Scartamento
|liberadescr = 1.435 mm
|libera1 =
|liberadescr1 =
|note =
|tracciato =
}}
La '''stazione di Almè''' sorgeva lungo la [[ferrovia della Valle Brembana]], attiva fra il [[1906]] e il [[1966]], a servizio dell'omonimo [[Almè|comune]].
 
{{Infobox linea mezzo pubblico
|nome = Tranvia Pisa-Marina di Pisa
|immagine =
|didascalia =
|inizio = Pisa
|fine = Marina di Pisa
|inaugurazione = [[XXXX]]
|inaugurazione2 =
|chiusura = [[XXXX]]
|gestore =
|gestore2 =
|lunghezza =
|città = Pisa
|classificazione =
|tipo = [[Tram|tranvia]]
|mezzi_usati =
|libera = Scartamento
|liberadescr = 1.435 mm
|libera1 =
|liberadescr1 =
|note =
|tracciato =
}}
 
Incipit
 
== Storia ==
La stazione fu aperta nel [[1906]], al completamento della prima tratta della [[ferrovia della Valle Brembana]]<ref name="TTS">G. Leopardi, C. Ferruggia e L. Martinelli, ''Le ferrovie delle valli bergamasche'', op. cit., p. 24.</ref>.
 
Così come il servizio lungo la linea, le infrastrutture di stazione erano gestite dalla Società Anonima della Ferrovia Elettrica di Valle Brembana (FVB), cui il 15 ottobre [[1903]] era stato subconcesso l'esercizio da parte della deputazione provinciale<ref>C. Ferruggia, G. Leopardi e L. Martinelli, ''La ferrovia della valle Brembana'', op. cit., p. 6.</ref>.
== Percorso ==
 
Dopo decenni di intenso utilizzo da parte dei viaggiatori e nonostante l'esistenza di una domanda di traffico merci, la stazione fu chiusa nel [[1966]] insieme all'intera linea<ref name="TTS"/>.
template percorso
 
== Movimento ==
{| class="wikitable" style="float:right; margin: 1em; font-size:90%"
La stazione costituiva fermata per tutti i servizi viaggiatori a carattere locale svolti dalla FVB sulla propria linea sociale classificati Omnibus e Accelerati.
|-
!colspan=9|Percorso
|-
{{Percorso_fer5||||CONTg|||<small>per Firenze</small>}}
{{Percorso_fer5|||uexKBFa|BHF|||Pontedera PPC / [[Stazione di Pontedera|Pontedera (FS)]]}}
{{Percorso_fer5||CONTr|uxmKRZ|ABZrf|||<small>per Lucca</small>}}
{{Percorso_fer5|||uexHST|STR|||Chiesino}}
{{Percorso_fer5|||uexHST|STR|||Fornacette}}
{{Percorso_fer5|||uexHST|STR|||Madonna dell'Acqua}}
{{Percorso_fer5|||uexHST|STR|||Cascina}}
{{Percorso_fer5|||uexBHF|STR|||San Benedetto}}
{{Percorso_fer5|||uexHST|STR|||Sant'Anna}}
{{Percorso_fer5|uexKBFa||uexSTR|STR||Calci|}}
{{Percorso_fer5|uexBHF||uexSTR|STR||Caprona|}}
{{Percorso_fer5|uexABZlf||uexSTR|STR||<small>Raccordo cave Uliveto</small>|}}
{{Percorso_fer5|uexWBRÜCKE1||uexSTR|STR||<small>Fiume Arno</small>|}}
{{Percorso_fer5|uexHST||uexSTR|STR||Zambra|}}
{{Percorso_fer5|uexSTR||uexABZlf|emABZlg|||<small>Raccordo PPC/FS</small>}}
{{Percorso_fer5|uexSTR||uexSTR|BHF|||Navacchio FS}}
{{Percorso_fer5|uexSTRlf|uexSTRq|uexABZlg|STR|||}}
{{Percorso_fer5|||uexBHF|STR|||Navacchio PPC}}
{{Percorso_fer5|||uexHST|STR|||Badia}}
{{Percorso_fer5|||uexHST|STR|||Oratoio-Riglione}}
{{Percorso_fer5|||uexHST|STR|||Putignano}}
{{Percorso_fer5|||uexHST|STR|||San Marco}}
{{Percorso_fer5|||uexSTR|KRWgl+l|CONTl||<small>per Roma</small>}}
{{Percorso_fer5|||uexSTR|BHF|||Pisa Centrale FS}}
{{Percorso_fer5||exKBHFa|uexBHF|STR|||Pisa}}
{{Percorso_fer5||exmABZlf|uexABZlg|KRWgl+l|CONTl||<small>per Roma</small>}}
{{Percorso_fer5||exSTR|uexDST|STR|||Deposito PPC}}
{{Percorso_fer5|uexKDSTl|exmKRZt|uexABZrf|STR|||<small>Darsena Canale dei navicelli</small>}}
{{Percorso_fer5||exSTR|uexSTRlf|emKRZu|uexCONTl||<small>per Marina di Pisa</small>}}
{{Percorso_fer5||exCONTf||CONTf||<small>per Marina di Pisa</small>|<small>per Genova</small>}}
|}
 
Il traffico merci era costituito da treni raccoglitori che sostavano nelle diverse località della linea.
== Materiale rotabile ==
 
== Note ==
Riga 116 ⟶ 63:
 
== Bibliografia ==
* Carlo Ferruggia, Giulio Leopardi e Luigi Martinelli, ''La ferrovia della valle Brembana'', in ''Mondo Ferroviario'', n. 64, ottobre 1991, pp. 6-13.
* Adriano Betti Carboncini, Marco Bedini, ''Livorno e Pisa'', Calosci, Cortona, 1986.
* Carlo Ferruggia, Giulio Leopardi e Luigi Martinelli, ''Le ferrovie delle valli bergamasche'', in ''Tutto treno & storia'', n. 15, aprile 2006, pp.&nbsp;22-33.
* Michele Quirici, Enrico Agonigi, ''Pontedera e le strade ferrate. Il tram e il treno'', L'Ancora, Fornacette Calcinaia (PI), 1999.
* Marco Cacozza, ''Le ferrovie delle valli bergamasche'', in ''Tutto treno & storia'', n. 31, aprile 2014, pp.&nbsp;10–15.
* Angelo Uleri, ''Le tranvie a vapore della Toscana'', Alinea, Firenze, 1999.
* Felice Riceputi, ''La ferrovia di Valle Brembana,'' in "Il sogno brembano. Industrializzazione e progresso sociale nella Valle Brembana del primo Novecento", Centro Storico Culturale Valle Brembana, 2006, pp. 13-128.
* Annalisa Giovani, Stefano Maggi, ''Muoversi in Toscana. Ferrovie e trasporti dal Granducato alla Regione'', Il Mulino, Bologna, 2005.
* {{cita libro| autore=Giulio Leopardi, Carlo Ferruggia, Luigi Martinelli| titolo=Treni e tramvie della Bergamasca| anno=1988| editore=Editrice Cesare Ferrari| città=Clusone| cid=Leopardi, Ferruggia, Martinelli (1988)}} {{NoISBN}}
* Fabio Vasarelli, ''Il nostro trammino'', Bandecchi & Vivaldi, Pisa, 2006.
* Giovanni Cornolò, Nico Molino, ''Locomotive ad Accumulatori'', Duegi,Padova, 2007.
 
== Voci Correlatecorrelate ==
* [[CalciAlmè]]
* [[Ferrovia Leopoldadella Valle Brembana]]
[[Ferrovia Pisa-Tirrenia-Livorno]]
[[Pisa]]
[[Pontedera]]
 
{{Navbox ferrovia
== Collegamenti esterni ==
|Nome = Almè
 
|Linea = [[Ferrovia della Valle Brembana|Bergamo-Piazza Brembana]]
 
|PK = Dismessa
{{Portale|Toscana|trasporti}}
|Direzione 1 = [[Bergamo]]
 
|Stazione precedente = [[Stazione di Paladina|Paladina]]
[[Categoria:Pisa]]
|Stazione successiva = [[Stazione di Villa d'Almè|Villa d'Almè]]
[[Categoria:Tranvie dismesse in Toscana]]
|Direzione 2 = [[Piazza Brembana]]
 
}}
 
-----------------------------------------------------------------
Elementi della pagina progetto:
* Presentazione delle 3 anime del progetto
* Wikipediani
* Voci in vetrina
* Nuove voce
* Lavoro sporco
* Toolbox (es: template linee, infobox, navbox)
* Categorie principali e linee guida
* Categorizzazione di dettaglio
* Progetti correlati
 
 
NB: Prendere spunto dal Progetto:Geografia
 
Categorie principali: linee guida per la scrittura e manutenzione delle voci:
 
'''* Trasporti (categoria principale, solo voci generiche)'''
 
'''[+] Aviazione'''
 
'''* Marina - Trasporti navali e relativo progetto di riferimento'''
::[+] Marina
::[+] Nautica
 
'''* [+] Aziende del mondo dei trasporti'''
::* Società ferroviarie (IF, gestori infra, detentori, rosco, costruttori, officine, lavori arm. engineering)
::::Progetto: economia - Infobox: azienda - Portali: Aziende, Trasporti - Linee guida
::* Aziende di trasporto pubblico - Progetto:economia - Template azienda - Portali: Aziende, Trasporti
::* Aziende di trasporto merci e logistica - Progetto:economia
::* Musei e collezioni nel settore dei trasporti
 
'''* Servizi di trasporto pubblico (treni, reti urbane, autolinee)'''
 
'''[+] Veicoli di trasporto terrestre'''
::* Veicoli ferroviari e tranviari
::* Autoveicoli e motoveicoli
::[+] Locomozione individuale
 
'''* Infrastrutture di trasporto'''
::* Infrastrutture ferroviarie (linee, nodi, stazioni) - Vedi anche Progetto Geografia
::* Linee tranviarie, di metropolitana, infrastrutture per il trasporto urbano
::[+] Trasporti a fune
::* Infrastrutture stradali (strade e autostrade)
::[+] Ingegneria civile
 
'''* Ingegneria ed organizzazione dei trasporti (servizi, tecnologie, normative, enti)'''
::[+] Persone del mondo dei trasporti (progetto:biografie)
::[+] Leggi e regolamenti del mondo dei trasporti
::[+] Premi del mondo dei trasporti
::[+] Professioni dei trasporti
::[+] Storia dei trasporti
::[+] Tecnologia nei trasporti
::[+] Terminologia nei trasporti
 
'''* Categorie "orizzontali", comuni a voci presenti in più categorie principali'''
::[+] Trasporti per area geografica
::[+] Lavoro sporco - trasporti
::[+] Servizio - trasporti
::[+] Voci in vetrina - trasporti
::[×] Wikipedia:Libri sui trasporti
::[+] Trasporto pubblico
::[+] Ferrovie
::[+] Trasporto di merci
 
{{portale|Lombardia|trasporti}}
 
<nowiki>[[Categoria:Stazioni ferroviarie della provincia di Bergamo|Almè]]</nowiki>
Toolbox:
* Template Trasporti
* Infobox servizio pubblico
* Infobox linea ferroviaria
* Infobox veicoli ferroviari (vari)
* Infobox autoveicoli (vari)
* Template percorso
* Infobox azienda