Stefano I di Mâcon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				mNessun oggetto della modifica  | 
				||
| (88 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Monarca 
|nome = Stefano I di Borgogna 
|immagine = 
|legenda = 
|stemma = Wappen Arnsberg 2.svg 
|titolo = [[Conti della Franca Contea|Reggente della Contea di Borgogna]] 
|sottotitolo =  
|regno =  
|inizio regno = [[1097]] 
|fine regno = [[1101]] 
|incoronazione =  
|investitura =  
|predecessore = [[Rinaldo II di Borgogna|Guglielmo I]] 
|erede =  
|successore = [[Guglielmo II di Borgogna|Guglielmo II]] 
|altrititoli = 
|nome completo = Etienne I "Tête-Hardi" 
|trattamento =  
|onorificenze =  
|data di nascita = [[1065]] circa 
|luogo di nascita =  
|data di morte = 27 maggio [[1102]]<ref name=ETIENNE>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDY%20Kingdom.htm#EtienneIMacondied1102B #ES Foundation for Medieval Genealogy: conti di Borgogna - ETIENNE [I] "Tête-Hardi"]</ref><ref name=Etienne>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/ivrea/ivrea1.html#E1 #ES Genealogy: Ivrea 1 - Etienne I "Tete-Hardi"]</ref> 
|luogo di morte = [[Ramla]] 
|sepoltura =  
|luogo di sepoltura = [[Terra santa]] 
|casa reale =  
|dinastia = [[Anscarici]] 
|padre = [[Guglielmo I di Borgogna|Guglielmo I]] 
|madre =[[Guglielmo I di Borgogna#Matrimonio e discendenza|Stefania di Borgogna]] 
|coniuge 1      =[[#Matrimonio e discendenza|Beatrice di Lorena]] 
|coniuge 2      = 
|coniuge 3      = 
|figli =[[Rinaldo III di Borgogna|Rinaldo]]<br />[[Guglielmo IV di Borgogna|Guglielmo]]<br />[[#Matrimonio e discendenza|Isabella]]<br />[[#Matrimonio e discendenza|Clemenza detta Margherita]] 
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]] 
|motto reale =  
|firma =  
}} 
{{Bio 
|Nome = Stefano di Borgogna 
|Cognome =  
|PostCognomeVirgola = detto l'''Ardito'' in [[Lingua francese|francese]] ''Étienne Ier de Bourgogne dit "Tête Hardie"'' 
|ForzaOrdinamento = Stefano 01 di Borgogna 
|Sesso = M 
|LuogoNascita =  
|GiornoMeseNascita =  
|AnnoNascita = [[1065]] circa 
|LuogoMorte = Ramla 
|GiornoMeseMorte = 27 maggio 
|AnnoMorte = 1102 
|NoteMorte = <ref name=ETIENNE/><ref name=Etienne/> 
|Epoca = 1000 
|Epoca2 = 1100 
|Attività = conte 
|Nazionalità =  
|Categorie = no 
|FineIncipit = fu conte di [[Mâcon]] dal [[1087]], conte di [[Vienne (Francia)|Vienne]] dal [[1088]] fino alla sua morte e [[Conti della Franca Contea di Borgogna|reggente della Franca Contea di Borgogna]] dal [[1097]] al [[1101]] 
}} 
== Origine == 
Stefano, secondo il documento nº 365 del ''Chartes et documents de Saint-Bénigne de Dijon des origines à 1300 (Dijon) II'' (non consultato)<ref name=ETIENNE/> e secondo la ''Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon'' era figlio del [[Elenco di conti di Franca Contea|conte di Borgogna]], conte di [[Mâcon]] e conte di [[Vienne (Francia)|Vienne]], [[Guglielmo I di Borgogna|Guglielmo I]], detto il Grande o l'Ardito<ref name=Saint-Bénigne>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28994z/f417.item.zoom#ES Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon, pag 385 nota 4]</ref> ([[1020]] – [[1087]]), e di [[Guglielmo I di Borgogna#Matrimonio e discendenza|Stefania di Borgogna]] (circa [[1035]] – dopo il [[1088]]), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti<ref name=GUILLAUME>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDY%20Kingdom.htm#GuillaumeIdied1087B #ES Foundation for Medieval Genealogy: conti di Borgogna - GUILLAUME de Bourgogne]</ref>:  
* la versione più accreditata è che fosse contessa [[Vienne (Francia)|Vienne]], figlia di Gerardo di Vienne 
* secondo lo storico Szabolcs de Vajay, era la figlia del [[Duchi di Lorena#Duchi dell'Alta Lorena (poi semplicemente Lorena)|Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia)]], [[Adalberto di Lorena|Adalberto]], conosciuto anche come "Conte di [[Longwy]]" 
*secondo lo [[storico]] e [[genealogista]] [[Francesi|francese]], [[Pierre de Guibours]], detto ''Père Anselme de Sainte-Marie'' o più brevemente ''Père Anselme'' era figlia del [[conte di Barcellona]], [[Gerona]] e [[Osona]], [[Berengario Raimondo I di Barcellona]], e della sua prima moglie, [[Sancha Sánchez di Castiglia]] (una seconda versione sostiene che fosse figlia della seconda moglie, Guisla de Lluça) 
* secondo lo storico Maurice Chaume, invece era figlia di una delle figlie (Adelaide o Stefania) del [[conte di Barcellona]], [[Gerona]] e [[Osona]], [[Raimondo Borrell III di Barcellona|Raimondo Borrell III]], e di [[Ermesinda di Carcassonne]] 
* infine lo storico francese specializzato nella genealogia dei personaggi dell'[[Antichità]] e dell'[[Alto Medioevo]], [[Christian Settipani]], sostiene che fosse figlia del [[Conti di Bigorre|Conte di Bigorre]], Bernardo II, e della prima mogòie, Clemenza. 
<br>Guglielmo I di Borgogna, secondo il [[monachesimo|monaco]] e [[cronaca (genere letterario)|cronista]] [[Normanni|normanno]] [[Guglielmo di Jumièges]], autore della sua ''Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui'', era il figlio primogenito del [[Conti della Franca Contea|Conte di Borgogna]], [[Rinaldo I di Borgogna|Rinaldo I]] e di [[Alice di Normandia|Adelaide o Alice di Normandia]]<ref name=Normannorum>{{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=true#ES Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber V, cap. XIII, pag 255]</ref>, che, ancora secondo Guglielmo di Jumièges, era la figlia del quarto [[duchi di Normandia|signore]] della [[Normandia]] e il secondo a ottenere il titolo formale di [[Duca di Normandia]], [[Riccardo II di Normandia|Riccardo II]] e di [[Giuditta di Bretagna]]<ref name=Normannorum/> che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di [[Goffredo I di Bretagna]]<ref name=Normannorum/>, quindi era figlia del conte di [[Rennes]] e [[duca di Bretagna]], [[Conan I di Bretagna|Conan I il Torto]] e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal [[monachesimo|monaco]] [[Rodolfo il Glabro]], uno dei maggiori [[Cronaca (genere letterario)|cronisti]] d'età [[Medioevo|medievale]]<ref name=Rodulfi>{{la}} [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0985-1047,_Rodulfus_Glaber_Cluniacensis,_Historiarum_Sui_Temporis_Libri_Quinque,_MLT.pdf#ES Rodulfi Glabri Cluniacensis, Historiarum Sui Temporis, Libri Quinque, liber secundus, caput III, colonna 631]</ref>), figlia del terzo [[Conte di Angiò]], [[Goffredo I d'Angiò|Goffredo I Grisegonelle]] e di [[Adele di Troyes|Adele]] di Vermandois (circa [[950]] - † [[974]]), figlia di [[Roberto di Vermandois]], conte di [[Meaux]] e di [[Troyes]].  
{{Conti di Borgogna Anscarici}} 
I genitori di guglielmo, Alice e Rinaldo vengono ricordati anche dal [[monachesimo|monaco]] e [[cronaca (genere letterario)|cronista]] [[inglesi|inglese]], [[Orderico Vitale]], in cui ricorda anche che Alice era la zia di [[Guglielmo il Conquistatore]]<ref>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6561042q/texteBrut#ES Historia Ecclesiastica, tomus III, liber VII, pag 159, nota 2]</ref>. Secondo le ''[[Europäische Stammtafeln]]''<ref name="Stammtafeln">Le ''[[Europäische Stammtafeln]]'' sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.</ref>, vol II, cap. 59 (non consultate), Rinaldo di Borgogna risulta sposato con Giuditta, per cui si presume che Alice oltre che Adelaide fosse citata anche come Giuditta<ref name=RENAU>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDY%20Kingdom.htm#RenaudIComtedied1057B Foundation for Medieval Genealogy: Conti di Borgogna (Ivrea) - RENAUD de Mâcon]</ref>. 
<br />Stefano era il fratello di [[Guido di Borgogna]] ([[1050]]-[[1124]]), futuro papa con il nome di [[Callisto II]] e di [[Raimondo di Borgogna]] (circa [[1062]] – [[1107]]), futuro conte di [[Regno di Galizia|Galizia]] e di [[Coimbra]] e futuro padre del re [[Alfonso VII di Castiglia]] che sarà detto l'imperatore di Spagna. 
== Biografia == 
Nel [[1087]], alla morte del padre, suo fratello, [[Rinaldo II di Borgogna|Rinaldo]], gli succedette nel titolo di conte di Borgogna, lasciando il titolo di conte di Mâcon a Stefano<ref name=ETIENNE/>. 
Nel [[1088]], alla morte della madre, [[Guglielmo I di Borgogna#Matrimonio e discendenza|Stefania di Borgogna]], le subentrò nel titolo di conte di Vienne. Nello stesso anno, il fratello, [[Guido di Borgogna|Guido]] ([[1050]]-[[1124]]), che, nel [[1085]], era stato nominato amministratore dell'Arcivescovato di Besançon<ref name=Fournier>[[Paul Fournier]], "Il regno di Borgogna o d'Arles dal XI al XV secolo", pag. 368</ref>, nel [[1088]], secondo [[Orderico Vitale]], divenne arcivescovo di [[Vienne (Francia)|Vienne]]<ref name=Saeculum>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f431.item.r=Orderic+Vital.langFR.zoom#ES Saeculum XII. Orderici Vitalis, Historia ecclesiastica. Tomus unicum, pars III, liber XII, pag. 858]</ref>, intervenendo a favore del papa nella lotta delle Investiture e che, nel [[1119]] fu eletto papa (il 160º) con il nome di [[Callisto II]]<ref name=Saeculum/>. 
Rinaldo rispose alla chiamata di [[papa Urbano II]] e partì con i nobili della [[prima crociata]] ([[1096]]-[[1099]]), ma, non si sa esattamente quando arrivò in [[Anatolia]] (secondo il [[Cronaca (genere letterario)|cronachista]] della prima crociata, [[Alberto di Aquisgrana]], [[canonico]] e custode della chiesa di [[Aquisgrana]], Rinaldo, quando partì, lascio come reggente della contea il fratello [[Stefano I di Borgogna|Stefano]]<ref name=ALBERT>{{la}} [http://thelatinlibrary.com/albertofaix/hist8.shtml#ES ALBERT OF AIX, HISTORIA HIEROSOLYMITANAE EXPEDITIONIS, LIBER VIII, caput XLIII]</ref> (sempre secondo Alberto di Aquisgrana, Rinaldo, nel [[1101]], si stava recando in [[Terra santa]], con [[Guelfo I di Baviera|Guelfo di Baviera]], quando morì nei pressi di [[Antiochia sull'Oronte|Antiochia]], dove venne sepolto<ref name=ALBERT/>) 
[[File:Crusade of 1101 v1 IT.svg|thumb|upright=1.8|I percorsi degli eserciti cristiani della Crociata del [[1101]]. ]] 
Nel [[1101]], Stefano, assieme a [[Stefano II di Blois|Stefano]], [[Conti di Blois|conte di Blois]], [[Châteaudun]], [[Chartres]] e Meux, si aggregò a coloro che presero parte alla [[crociata del 1101]], e sempre secondo Alberto di Aquisgrana, in maggio arrivò a [[Nicomedia]]<ref name=ALBER>{{la}} [http://thelatinlibrary.com/albertofaix/hist8.shtml#ES ALBERT OF AIX, HISTORIA HIEROSOLYMITANAE EXPEDITIONIS, LIBER VIII, caput VI]</ref>, poi partecipò prima alla conquista di [[Ankara|Ancyra]], il 23 giugno, e infine al disastro della [[battaglia di Mersivan]], dove riuscì miseramente a salvarsi e con [[Raimondo IV di Tolosa|Raimondo di Saint-Gilles]] e [[Stefano II di Blois]] fuggirono a [[Sinope]], e fecero ritorno in nave a [[Costantinopoli]]. 
Sotto il comando di Raimondo, Stefano, alla fine di quello stesso anno, arrivò ad Antiochia e poi prese parte alla conquista di [[Tartus]], che avvenne con l'aiuto della flotta genovese, riuscendo ad arrivare a [[Gerusalemme]] nella [[Pasqua]] del [[1102]], dove rimase per difendere la città dagli attacchi del [[visir]] [[egitto|egiziano]] [[Al-Afdal Shahanshah]] al neonato [[regno di Gerusalemme]].<br />Stefano morì in Terra Santa, dopo la seconda [[Battaglia di Ramla]] del [[1102]], ancora secondo Alberto di Aquisgrana, decapitato assieme a [[Stefano II di Blois|Stefano di Blois]]<ref name=ALBE>{{la}} [http://thelatinlibrary.com/albertofaix/hist9.shtml#ES ALBERT OF AIX, HISTORIA HIEROSOLYMITANAE EXPEDITIONIS, LIBER IX, caput VI]</ref> dopo essere stato catturato dai [[Saraceni]] a [[Ramla]]<ref name=ALB>{{la}} [http://thelatinlibrary.com/albertofaix/hist9.shtml#ES ALBERT OF AIX, HISTORIA HIEROSOLYMITANAE EXPEDITIONIS, LIBER IX, caput V]</ref>. Anche [[Guglielmo di Tiro]], [[arcivescovo]], nel [[XII secolo]], della città di [[Tiro (Libano)|Tiro]], nell'odierno [[Libano]], nel suo [[Historia rerum in partibus transmarinis gestarum]], riporta la morte di Stefano<ref name=WILLIAM>{{la}} [http://thelatinlibrary.com/williamtyre/10.html#ES WILLIAM OF TYRE, HISTORIA RERUM IN PARTIBUS TRANSMARINIS GESTARUM, LIBER X, caput XX]</ref>, dopo che nel capitolo precedente aveva ricordato che Stefano, assieme a Stefano di Blois ed altri, aveva aiutato Raimondo di Saint-Gilles nella conquista di [[Tortosa]]<ref name=WILLIA>{{la}} [http://thelatinlibrary.com/williamtyre/10.html#ES WILLIAM OF TYRE, HISTORIA RERUM IN PARTIBUS TRANSMARINIS GESTARUM, LIBER X, caput XIX]</ref>. 
A Stefano succedette il figlio [[Rinaldo III di Borgogna|Rinaldo]], nelle contee di Vienne e di [[Mâcon]], mentre unico duca di Borgogna rimase il nipote, [[Guglielmo II di Borgogna]] detto il Tedesco ([[1075]]-[[1125]]), che governò anche il ducato di [[Mâcon]] per conto del cuginetto, Rinaldo. 
==Matrimonio e discendenza== 
Prima del [[1090]], Stefano aveva sposato '''Beatrice di Lorena''' (?- circa [[1116]]), figlia del Conte di [[Metz]] e [[Châtenois (Vosgi)|Chatenoy]] e [[Duchi di Lorena#Duchi dell'Alta Lorena (poi semplicemente Lorena)|Duca di Lorena]], [[Gerardo di Lorena|Gerardo I]], come ci viene confermato dal documento nº 3791 del ''Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5'' (anche se il nome di Beatrice non viene citato, ma viene confermato dalla nota della pagina successiva<ref name=CLuny>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28911f/f141.item.r=cluny+bruel.langFR.zoom#ES Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5, doc. 3791 pag. 137, nota 1]</ref>)<ref name=Cluny>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28911f/f140.item.r=cluny+bruel.langFR.zoom#ES Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5, doc. 3791 pag. 136]</ref>.<br />Stefano da Beatrice di Lorena ebbe quattro figli<ref name=ETIENNE/><ref name=Etienne/>: 
* [[Rinaldo III di Borgogna|Rinaldo]] (circa [[1087]]-[[1148]]), conte di Vienne e di Mâcon e [[conte di Borgogna]] come ci conferma la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'' (''comitis Raynaldi de Burgundia'')<ref name=Albrici/> 
* [[Guglielmo IV di Borgogna|Guglielmo]] (circa [[1088]]-[[1157]]), citato nella ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'' (''comitis Guilelmi de Ultrasagonnam'')<ref name=Albrici/>, fu conte di [[Mâcon]] dal 1102 e conte d'[[Auxonne]] dal [[1127]]. Tutore dal 1148 al [[1156]] della contessina [[Beatrice di Borgogna]]. Da lui discesero i conti [[Stefano II d'Auxonne]] e [[Stefano III d'Auxonne]] e [[Giovanni I di Chalon]] 
* '''Isabella''' (circa [[1090]]- dopo il [[1125]]), che secondo la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'' era sorella di [[Rinaldo III di Borgogna|Rinaldo]] e [[Guglielmo IV di Borgogna|Guglielmo]] (''Elizabeth sororem comitis Raynaldi de Burgundia et comitis Guilelmi de Ultrasagonnam'') e che, nel [[1110]], sposò, come seconda moglie, il conte di [[Bar-sur-Aube]], di [[Troyes]] e di [[Vitry-le-François|Vitry]] [[Ugo I di Champagne]] (''Hugo comes Campanie''), a cui diede un figlio, Oddone, che non fu riconosciuto da Ugo, il quale sapeva di non poter generare figli<ref name=Albrici>{{en}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=826&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A0#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus XXIII: Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1125, pag. 826] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180227154920/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=826&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A0#ES |data=27 febbraio 2018 }}</ref>, e per questo ripudiata<ref name=ETIENNE/> 
* '''Clemenza detta Margherita''' (?-[[1164]]), che come ci conferma la ''Ex vita Margaritæ Albonensis comitissæ'' era figlia di Stefano ed aveva sposato, nel [[1120]], il [[delfino (onorificenza)|delfino]] [[Ghigo IV d'Albon|Ghigo IV del Viennois]]<ref name=Margarita>{{en}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k50132w/f552.item.zoom#ES Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 14: Ex vita Margaritæ Albonensis comitissæ, pag. 427]</ref> (?-[[1162]]). 
== Ascendenza == 
<div align="center"> 
{{Ascendenza 
| 1 = Stefano I di Mâcon   
| 2 = [[Guglielmo I di Borgogna]]  
| 4 = [[Rinaldo I di Borgogna]]  
| 8 = [[Ottone I Guglielmo di Borgogna]]  
| 9 = [[Ermentrude di Roucy]] 
| 5 = [[Alice di Normandia]] 
|10 = [[Riccardo II di Normandia]]  
|11 = [[Giuditta di Bretagna]] 
| 3 = Stefania di Vienne 
| 6 = Adalberto III di Longwy 
| 7 = Clemenza di Foix   
|16 = [[Adalberto II d'Ivrea]]  
|17 = [[Gerberga di Châlon]] 
|18 = [[Rinaldo di Coucy]]  
|19 = [[Alberada di Lotaringia]] 
|20 = [[Riccardo I di Normandia]]  
|21 = [[Gunnora di Normandia]] 
|22 = [[Conan I di Bretagna]]  
|23 = Ermengarda d'Angiò 
}} 
</div> 
== Note == 
<references/> 
== Bibliografia == 
=== Fonti primarie === 
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28994z Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon]. 
* {{la}} [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0985-1047,_Rodulfus_Glaber_Cluniacensis,_Historiarum_Sui_Temporis_Libri_Quinque,_MLT.pdf Rodulfus Glaber Cluniacensis, Historiarum Sui Temporis Libri Quinque]. 
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k289103.r=cluny+bruel.langFR Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 4]. 
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28911f.r=cluny+bruel.langFR Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5]. 
* {{la}} [http://thelatinlibrary.com/albertofaix.html ALBERT OF AIX, HISTORIA HIEROSOLYMITANAE EXPEDITIONIS]. 
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20121210042020/http://www.thelatinlibrary.com/williamtyre.html WILLIAM OF TYRE, HISTORIA RERUM IN PARTIBUS TRANSMARINIS GESTARUM]. 
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6561042q/texteBrutl Historia Ecclesiastica, tomus III]. 
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f3.item.r=Orderic+Vital.langFR.zooml Saeculum XII. Orderici Vitalis, Historia ecclesiastica. Tomus unicum]. 
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20150923233458/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000886_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII]. 
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k50132w Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 14]. 
* {{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=false Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui]. 
* {{la}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.artehis-cnrs.fr/IMG/doc/marcignysurloire.doc LE CARTULAIRE DE MARCIGNY-SUR-LOIRE: 1045-1144] |data=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}. 
=== Letteratura storiografica === 
* William B. Stevenson, "La prima crociata", cap. XX, vol. IV (La riforma della chiesa e la lotta fra papi e imperatori) della ''Storia del Mondo Medievale'', 1979, pp. 718–756. 
* [[Paul Fournier]], "Il regno di Borgogna o d'Arles dal XI al XV secolo", cap. XI, vol. VII (L'autunno del Medioevo e la nascita del mondo moderno) della ''Storia del Mondo Medievale'', 1981, pp. 383–410. 
==Voci correlate== 
* [[Conti di Mâcon]] 
* [[Anscarici]] 
* [[Elenco di conti di Franca Contea]] 
* [[Elenco di re di Borgogna]] 
* [[Elenco di re di Arles]] 
* [[Imperatori del Sacro Romano Impero]] 
* [[Prima crociata]] 
* [[Crociata]] 
== Altri progetti == 
{{interprogetto}} 
== Collegamenti esterni == 
* {{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDY%20Kingdom.htm#EtienneIMacondied1102B|Foundation for Medieval Genealogy: Conti di Borgogna (Ivrea) - ETIENNE [I] "Tête-Hardi"|lingua=en|accesso=31 agosto 2016}} 
* {{cita web|http://genealogy.euweb.cz/ivrea/ivrea1.html#E1|Genealogy: Ivrea 1 - Etienne I "Tete-Hardi"I|lingua=en|accesso=31 agosto 2016}} 
{{Box successione|tipologia=titolo nobiliare|carica=conte di [[Vienne (Francia)|Vienne]]|precedente=[[Guglielmo I di Borgogna#Matrimonio e discendenza|Stefania di Borgogna]]|successivo=[[Rinaldo III di Borgogna|Rinaldo III]]|periodo=1088–1002}} 
{{Box successione|tipologia=titolo nobiliare|carica=[[Conti di Mâcon|Conte di Mâcon]]|precedente=[[Rinaldo II di Borgogna|Rinaldo II]]|successivo=[[Rinaldo III di Borgogna|Rinaldo III]]|periodo=1087–1002}} 
{{Box successione|carica=[[Conte di Borgogna|Reggente della Contea di Borgogna]]|precedente=[[Rinaldo II di Borgogna|Rinaldo II]]|successivo=[[Guglielmo II di Borgogna|Guglielmo II]]|periodo=1097–1101}} 
{{Portale|biografie|crociate|Medioevo|storia}} 
[[Categoria:Conti di Borgogna]] 
[[Categoria:Conti di Mâcon]] 
[[Categoria:Anscarici]] 
[[Categoria:Cristiani della prima crociata]] 
[[Categoria:Cristiani della crociata del 1101]] 
 | |||