Quinto Cedicio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
| nome = Quinto Cedicio
| titolo = [[Console romano|Console]] della [[Repubblica romana]]
| immagine =
| legenda =
| altrititoli =
Riga 16:
| data di nascita =
| luogo di nascita=
| data di morte = [[256 a.C.]]
| luogo di morte =
| consolato = [[256 a.C.]]
Riga 24:
{{Bio
|Nome = Quinto
|Cognome = Cedicio <ref>[http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/1258.html William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1, Boston: Little, Brown and Company, Vol.2 pag.150 n.1.]</ref>
|
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 34 ⟶ 33:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = -200▼
|Attività = politico
▲|Epoca =
|Nazionalità = romano
}}
==Biografia==
Quinto Cedicio fu eletto console nel [[256 a.C.]] con [[Lucio Manlio Vulsone Longo]], ma morì durante l'anno del suo consolato. [[Marco Atilio Regolo]] fu nominato [[console suffetto]].
== Note ==
{{Portale|Antica Roma|biografie}}▼
{{Box successione
|tipologia = magistrato romano
|carica = ''[[
|immagine =
|precedente = [[Gaio Atilio Regolo (console 257 a.C.)|Gaio Atilio Regolo]]<br />e<br />[[Gneo Cornelio Blasione]] II
|periodo = ([[256 a.C.]])<br />con [[Lucio Manlio Vulsone Longo]]
|successivo = [[Marco Emilio Paolo (console 255 a.C.)|Marco Emilio Paolo]]<br />e<br />[[Servio Fulvio Petino Nobiliore]]
}}
▲{{Portale|Antica Roma|biografie}}
[[Categoria:Consoli repubblicani romani|Cedicio]]
| |||