Nacrite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.snoopybot. (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: pl:Nakryt
 
(28 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Minerale
<!--tabella per la scheda delle specie minerali
|nomeminerale = Nacrite
questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Minerale
|immagine =
NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale
|classificazione = 9.ED.05<ref name="Classificazione">{{cita web | url= https://www.mindat.org/strunz.php?a=9&b=E&c=D | titolo= Strunz-mindat (2025) Classification - Phyllosilicates with kaolinite layers composed of tetrahedral and octahedral nets | accesso= 21 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref>
sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella
|edizionestrunz = 10
se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto &nbsp;
|formula = Al<sub>2</sub>(Si<sub>2</sub>O<sub>5</sub>)(OH<sub>4</sub>)<ref name="Mindat">{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-2826.html | titolo= Nacrite | accesso= 30 giugno 2024 | editore= Hudson Institute of Mineralogy | lingua=en}}</ref>
se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|gruppo = trimetrico
{{Minerale|
|sistema = [[Sistema monoclino|monoclino]]<ref name="Webmin">{{cita web | url= http://webmineral.com/data/Nacrite.shtml | titolo= Nacrite Mineral Data | lingua= en | accesso= 30 giugno 2024}}</ref>
nomeminerale =
|classe = domatica
Nacrite<!--scrivere qui il nome della specie minerale-->
|parametri = a = a = 8,91 [[Ångström|Å]]; b = 5,15 Å; c = 15,70 Å β = 113,7°, Z = 2<ref name="Strunz&Nickel">{{cita|Strunz&Nickel}} p.675</ref>
|
|puntuale = m<ref name="Webmin"/>
immagine=
|spaziale = Cc<ref name="Atlas"/>
<!--inserire qui il nome dell'immagine della specie minerale-->
|valoredensita =
|
|densitamisurata = 2,5 - 2,7<ref name="Handbook">{{cita web | titolo= Nacrite | opera= Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America | anno= 2001 | lingua= en | url= https://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/nacrite.pdf | accesso= 30 giugno 2024}}</ref>
classificazione =
|densitacalcolata = 2,582<ref name="Handbook"/>
VIII/H.25-30<!--scrive il codice della classificazione secondo Strunz-->
|valoredurezza = 2 a 2,5<ref name="Handbook"/>
|
|tiposfaldatura = perfetta secondo {001}<ref name="Handbook"/>
formula =
|tipofrattura =
Al<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>5</sub>(OH)<sub>4</sub><!--scrivere la formula bruta-->
|coloreminerale = incolore, bianco, grigio, giallo-bruno<ref name="Mindat"/>
|
|tipolucentezza = perlacea<ref name="Mindat"/>
gruppo =
|tipoopacita = traslucida
trimetrico<!--scrivere il gruppo cristallino-->
|coloreriflessi = bianco<ref name="Mindat"/>
|
|tipodiffusione = assai rara
sistema =
monoclino<!--scrivere il sistema cristallino-->
|
classe =
domatica<!--scrivere la classe di simmetria-->
|
parametri =
a = 8.909, b = 5.146, c = 15.697<!--scrivere i parametri di cella-->
|
puntuale =
m<!--scrivere il gruppo puntuale-->
|
spaziale =
Cc<!--scrivere il gruppo spaziale-->
|
valoredensita =
2,5<!--scrivere la densità in g/cm3-->
|
valoredurezza =
2,5-3<!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|
tiposfaldatura =
perfetta secondo {001}<!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|
tipofrattura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di frattura-->
|
coloreminerale =
bianco, bianco-grigio e giallo<!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|
tipolucentezza =
madreperlacea<!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|
tipoopacita =
traslucida<!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|
coloreriflessi =
bianco<!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
|
tipodiffusione =
assai rara<!--scrivere se è raro, diffuso, comune ecc...-->
}}
<!--fine della tabella minerale-->
 
La '''nacrite''', raramente chiamata anche ''steinmark''<ref>{{cita|Schröcke&Weiner}} p.841</ref> (simbolo IMA: ''Ncr''<ref>{{cita pubblicazione | autore= Laurence N. Warr | titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols | rivista= Mineralogical Magazine | volume= 85 | anno= 2021 | lingua= en | pp= 291-320 | doi= 10.1180/mgm.2021.43 | url= https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf | accesso= 30 giugno 2024}}</ref>), è un [[minerale]] raro della classe dei "silicati e germanati" e facente parte del [[gruppo del serpentino]]; la sua composizione chimica è Al<sub>2</sub>(Si<sub>2</sub>O<sub>5</sub>)(OH<sub>4</sub>)<ref name="Mindat"/> cioè, da un punto di vista cristallochimico, è un [[fillosilicato]] di [[alluminio]] con [[Ione idrossido|ioni idrossido]] ((OH)<sup>2−</sup>) come [[Anione|anioni]] aggiuntivi.
La '''nacrite''' è un minerale, fillosilicato di [[alluminio]], del gruppo della [[caolinite]].
 
Il nome deriva dal francese ''nacre'' = madreperla, a sua volta dal persiano ''nakar''
== Etimologia e storia ==
La nacrite è stato scoperto per la prima volta nella miniera di Einigkeit, più precisamente "Einigkeit Fundgrube" vicino a Brand-Erbisdorf nel [[circondario della Sassonia Centrale]] e descritto nel 1807 da [[Alexandre Brongniart]], che ha chiamato il minerale con la parola francese ''nacre'' (madreperla) per la sua lucentezza.<ref name="Handbook"/>
 
L'argento è stato estratto nella zona mineraria di [[Brand-Erbisdorf]] almeno dal XVII secolo e nel 1850 l'Hörnigschacht (menzionato per la prima volta nel 1518) fu fuso con altre miniere per formare la "Einigkeit Fundgrube". Del complesso minerario, ora chiuso, esiste ancora solo la cappelliera, che è stata trasformata in museo.<ref>{{cita web | url= https://www.montanregion-erzgebirge.de/welterbe/freiberg/montanlandschaft-freiberg.html | titolo= Montanlandschaft Freiberg: Bergbaulandschaft Brand-Erbisdorf | editore= Welterbe Montanregion Erzgebirge e.V. | accesso= 30 giugno 2024 | lingua= de | dataarchivio= 21 ottobre 2020 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20201021101930/https://www.montanregion-erzgebirge.de/welterbe/freiberg/montanlandschaft-freiberg.html | urlmorto= sì }}</ref> Oltre all'argento e alla nacrite, altri 25 minerali sono stati scoperti nella [[località tipo]], come i minerali, contenenti [[piombo]], [[galena]] e [[piromorfite]], [[pirargirite]] (una blenda d'argento e [[antimonio]]), [[stibnite]], [[sfalerite]] e i minerali [[opale]], [[quarzo]], [[rodocrosite]] e [[sciorlite]]. Inoltre, il [[calcedonio]] e la sua sottovarietà [[diaspro]] sono stati trovati come [[Varietà (mineralogia)|varietà]] di quarzo.<ref>{{cita web | autore1= Stefan Schorn | autore2= et al. | url= http://www.mineralienatlas.de/?l=9842 | titolo= Grube Einigkeit | editore= Mineralienatlas | accesso= 30 giugno 2024 | lingua= de}}</ref>
 
== Classificazione ==
La [[Classificazione Nickel-Strunz|9ª edizione]] della sistematica minerale di [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], valida dal 2001 e aggiornata dall'[[Associazione Mineralogica Internazionale]] (IMA) fino al 2009,<ref>{{cita web | autore1= Ernest Henry Nickel | autore2= Monte C. Nichols | url= http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | titolo= IMA/CNMNC List of Minerals 2009 | editore= IMA/CNMNC | data= gennaio 2009 | accesso= 21 febbraio 2025 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240729102044/http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | lingua= en}}</ref> elenca la nacrite nella classe "[[Classificazione Nickel-Strunz#9. Silicati (germanati)|9. Silicati (germanati)]]" e nella sottoclasse "[[Classificazione Nickel-Strunz#9.E Fillosilicati|9.E Fillosilicati]]"; questa è ulteriormente suddivisa in base alla struttura degli strati, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "[[Classificazione Nickel-Strunz#9.ED Fillosilicati con strati di caolinite composti di reti di tetraedri e ottaedri|9.ED Fillosilicati con strati di caolinite composti di reti di tetraedri e ottaedri]]", dove forma il sistema nº 9.ED.05 con [[caolinite]], [[odinite]] e [[dickite]].<ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/Mineral-Class-Viewer?strunz9=9.ED | titolo= Strunz 9 Classification - 9 Silikate (Germanate) - 9.E Schichtsilikate (Phyllosilikate) - 9.ED Schichtsilikate (Phyllosilikate) mit [Kaolinit]-Schichten, zusammengesetzt aus tetrahedralen oder octahedralen Netzen | accesso= 21 febbraio 2025 | lingua= de}}</ref>
 
Tale classificazione rimane invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata ''Classificazione Strunz-mindat''.<ref name="Classificazione"/>
 
Nella ''Sistematica dei lapis'' (''Lapis-Systematik'') di Stefan Weiß la nacrite è elencata nella classe dei "silicati" e nella sottoclasse dei "fillosilicati"; qui è nella sezione dei "silicati stratificati simili alla mica e strutture correlate; gruppo della caolinite" dove forma il sistema nº VIII/H.25 insieme a caolinite, dickite, [[halloysite-7Å]] e [[halloysite-10Å]].<ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/Mineral-Class-Viewer?lapis=VIII/H#25 | titolo= Lapis Classification - VIII SILIKATE - VIII/H Schichtsilikate - VIII/H.01 tetragonale oder pseudotetragonale Schichtstrukturen [Si<sub>4</sub>O<sub>10</sub>]<sup>4-</sup> u.a. | accesso= 21 febbraio 2025 | lingua= de}}</ref>
 
La sistematica dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]], che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la nacrite nella divisione dei "minerali fillosilicati". Qui si forma il sistema nº 71.01.01 all'interno della sottosezione dei "fillosilicati: strati di anelli a sei membri con strati 1:1".
 
== Abito cristallino ==
CristalliLa tabulari.nacrite Hapossiede la stessa composizione chimica della [[caolinite]] pur differendone per il modo di cristallizzare e per la struttura del reticolo cristallino.
La nacrite cristallizza nel [[sistema monoclino]] nel [[gruppo spaziale]] ''Cc'' (gruppo nº 9) con i [[Costante di reticolo|parametri di reticolo]] a = 8,91 [[Ångström|Å]], b = 5,15 Å, c = 15,70 Å e β = 113,7° così come 2 [[unità di formula]] per [[cella unitaria]].<ref name="Strunz&Nickel"/>
 
== Modificazioni e varietà ==
Una varietà di nacrite a scaglie grossolane è chiamata ''forerite''.<ref>{{cita|Rösler}} p.565</ref>
 
== Origine e giacitura ==
HaLa genesinacrite idrotermalesi simileforma allanelle [[caolinite]]cavità e secondaria indei depositi metalliferiidrotermali. LaI minerali [[paragenesiParagenesi|associati]] è conincludono [[calcite]], [[dolomite]], [[fluorite]], quarzo e [[dolomitetopazio]].
 
A partire dal 2012, la nacrite è stata rilevata come una formazione minerale rara solo in pochi siti, con circa 100 siti considerati noti.<ref name="Localities">{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-2826.html#themap | titolo= Localities for Nacrite | accesso= 30 giugno 2024 | lingua= en}}</ref> Oltre alla sua località tipo del pozzo ''Einigkeit'' vicino a Brand-Erbisdorf, il minerale è stato trovato in diverse altre miniere in [[Germania]] nei [[Monti Metalliferi]] sassoni. Altri siti includono Schweighausen nella [[Foresta Nera]] nel [[Baden-Württemberg]]; Bad Berneck, Joditz e Wölsendorf ([[Schwandorf]]) in [[Baviera]], [[Sankt Andreasberg]] nell'[[Harz]] in [[Bassa Sassonia]], le miniere di carbone ''[[Miniere di carbone dello Zollverein|Zollverein]]'', ''Julia'' e ''Wilder Mann'' nella [[Renania Settentrionale-Vestfalia]], [[Bad Ems]] e [[Dannenfels]] in [[Renania-Palatinato]], la miniera di Korb vicino a Eisen (Nohfelden) nel Saarland e a [[Ronneburg (Turingia)|Ronneburg]] e la cava di Henneberg vicino a Weitisberga in [[Turingia]].<ref name="Localities"/>
 
In [[Italia]] la nacrite è stata rinvenuta in masserelle informi nella miniera di [[Traversella]], in alta [[Valchiusella]], in [[provincia di Torino]]; nel granito di [[Monte Capanne]], nell'[[isola d'Elba]]; ad [[Arbus (Italia)|Arbus]] nella [[provincia del Medio Campidano]]; infine a [[Oltradige-Bassa Atesina]], [[Frassilongo]], [[Levico Terme]] e [[Vignola-Falesina]] (in Trentino Alto-Adige).<ref name="Localities"/>
 
In [[Austria]], la nacrite è stata finora trovata solo sul [[Katschbergpaß]], più precisamente in campioni di roccia prelevati durante la costruzione del tunnel del Katschberg per l'[[Tauern Autobahn|autostrada dei Tauri]] tra la [[Carinzia]] e la città di [[Salisburgo]].<ref name="Localities"/>
 
Diverse altre località includono molti Paesi sparsi per il mondo.<ref name="Localities"/>
 
== Forma in cui si presenta in natura ==
La nacrite di solito sviluppa aggregati terrosi, squamosi o massicci, raramente anche piccoli, tabulari, cristalli pseudoesagonali irregolari di colore bianco, grigio o bruno-giallastro e [[Lucentezza dei minerali|lucentezza]] perlacea.<ref name="Atlas">{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralData?mineral=Nacrite | titolo= Nacrite | accesso= 30 giugno 2024 | lingua= de}}</ref>
Si presenta in piccoli cristalli, masserelle informi e scaglie sottili
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
== Località di ritrovamento ==
* {{cita libro | autore= Hans Jürgen Rösler | titolo= Lehrbuch der Mineralogie | edizione= 4 | editore= Deutscher Verlag für Grundstoffindustrie (VEB) | città= Lipsia | anno= 1987 | ISBN= 3-342-00288-3 | cid= Rösler | lingua= de}}
A [[Brand]], presso [[Friburgo]], in [[Germania]]; a [[Hornì Slavkov]], in [[Boemia]], regione della [[Repubblica Ceca]]; e a [[Saint Peters Dome]], nell'[[El Paso County]], in [[Colorado]].
* {{cita libro | autore1= Helmut Schröcke | autore2= Karl-Ludwig Weiner | titolo= Mineralogie. Ein Lehrbuch auf systematischer Grundlage | editore= de Gruyter | città= Berlino | anno= 1981 | ISBN= 3-11-006823-0 | cid= Schröcke&Weiner | lingua= de}}
* {{cita libro| autore1= Hugo Strunz | autore2= Ernest Henry Nickel | wkautore1= Karl Hugo Strunz | titolo= Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System | edizione= 9 | editore= E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller) | città= Stoccarda | anno= 2001 | lingua= en | ISBN= 3-510-65188-X | cid= Strunz&Nickel}}
 
== Altri progetti ==
In Italia si trova in masserelle informi nella miniera di [[Traversella]], in alta [[Valchiusella]], in [[provincia di Torino]]; e nel granito di [[Monte Capanne]], nell'[[isola d'Elba]].
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://webmineral.com/data/Nacrite.shtml Webmin]
* {{cita web | url= http://webmineral.com/data/Nacrite.shtml | titolo= Nacrite Mineral Data | lingua= en}}
 
{{Gruppo della caolinite-serpentino}}
[[Categoria:Silicati]]
{{Portale|mineralogia}}
 
[[Categoria:Fillosilicati]]
[[ca:Nacrita]]
[[Categoria:Minerali dell'alluminio]]
[[de:Nakrit]]
[[en:Nacrite]]
[[nl:Nacriet]]
[[pl:Nakryt]]