Franco Brera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
m sistemazione fonti e fix vari
 
(30 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|Decisamente esagerate 6 attività nel bio, da sfoltire poiché dalla voce non si capisce perché sarebbe enciclopedico per la metà di quelle attività.|musicisti|agosto 2024}}
{{E|Non si ravvisano elementi sufficienti di enciclopedicità|musicisti|maggio 2013}}
{{E|Sebbene la voce abbia passato una procedura di cancellazione in passato, sembra che nell'espressione del consenso necessario il biografato stesso abbia tentato di salvare la voce intervenendo più volte: da loggato e da sloggato. C'è qualche fonte nella voce, ma la produzione non sembra enciclopedica.|musicisti|agosto 2024}}
{{Bio
|Nome = Franco Maria Giovanni
|Cognome = Brera
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|PreData=
|Sesso = M
|ForzaOrdinamento =
|LuogoNascita = Milano
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 27 settembre
|AnnoNascita = 1951
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|AttivitàAltre = , [[arrangiatore]], [[insegnante]] e [[traduttore]]
|NoteMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = musicista
|Attività2 = giornalistacritico musicale
|Attività3 = traduttorecompositore
|AttivitàAltre =
|EpocaEpoca2 = 19002000
|Epoca2 =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine=
}}
==Biografia==
Franco Brera nasce a Milano nel 1951 da [[Gianni Brera]] e Rina Gramegna. Fin dagli anni dell'[[adolescenza]] emerge la sua passione per la musica, ma la prima carriera professionale che abbraccia, all'età di vent'anni, è quella del giornalista. NelStudia 1974quindi sposamusica Nicolettaa Gasperini,Vienna giornalista,e figlianel 1986 si dellalaurea scrittriceal [[Brunella GasperiniDams]] e sorella del pittore e scultoredi [[Massimo GasperiniBologna]]. Nel 1979 abbandona la professione giornalistica e si trasferisce a Vienna, dove compie studi musicali. Dagli anni Ottanta risiede a Bosisio Parini, in provincia di Lecco.
 
È autore di una ventina di DVD su vari temi musicali pubblicati dall'editore Red e da altri, e si è esibito in numerosi spettacoli in Italia e all'estero.
È autore e produttore di molte opere musicali, e si è esibito in numerosi spettacoli in Italia e all'estero<ref name="ccisweb.com">http://www.ccisweb.com/it/eventi.aspx?id=411 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151125134829/http://www.ccisweb.com/it/eventi.aspx?id=411 |data=25 novembre 2015 }}, prel. 24 novembre 2015.</ref>. A Brera si deve una raccolta quantitativamente assai ampia di musica per il relax. Brera si attiva professionalmente all'inizio degli anni '70 come giornalista con l'hobby della musica. Flautista e chitarrista è tra i fondatori delle scuole popolari di musica dell'Arci, vero e proprio melting pot della cultura musicale milanese.
 
Nel 1978 diventa un musicista professionista con l'hobby del giornalismo musicale. Attraverso una trentina d'anni di insegnamento, pubblica un gran numero di audiocassette e cd di musica per il relax<ref name="ccisweb.com"/>. Ha scritto infatti canzoni, arrangiamenti, colonne sonore e musiche di scena Ha pubblicato infatti 6 audiocassette per RCS (riviste ''Salve'' e ''Insieme''), 49 audiocassette per [[Fabbri Editori]], collana “Antistress”, una per Upsa medica (da accludere al Coefferalgan, un farmaco antidolorifico) e un'altra perfino per il Dixan. Dal 98 ha iniziato la produzione di CD, con ''Ninna Oh''<ref>http://www.ipiccolissimi.it/root/stampa_prodotto.php?idProdotto=4242&tipologia=</ref>, venduto in farmacia. Poi è partita la serie di CD + libretto per Red Edizioni<ref>{{cita web |url=http://www.zeroconfini.it/risorse/adriano-sangineto-musicista/ |titolo=Copia archiviata |accesso=24 novembre 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151124220043/http://www.zeroconfini.it/risorse/adriano-sangineto-musicista/ |postscript=nessuno}}, prel. il 24 novembre 2015.</ref>: ''Musica per il Relax'', ''Ninne nanne classiche e popolari'', ''White Noise (un aiuto contro l'emicrania)'', ''Filastrocche'', ''Ninne Nanne dal mondo'', ''Filastrocche e Ninne Nanne''. Sempre per Red ha pubblicato una raccolta di dieci CD di arrangiamenti di [[Mozart]] adatti ai bambini (collana “Superbimbi”) e due dischi di musica antica e rara, ''Salteri ad arco e a pizzico''<ref>http://www.tagtuner.com/music/albums/Franco-Brera/Salteri-ad-arco-e-a-pizzico/album-v2122278</ref><ref>http://www.librinlinea.it/titolo/salteri-ad-arco-e-pizzico-musiche-magi/UBO2414370</ref> e ''Crotta'', dedicata allo strumento druidico per eccellenza. Per lo stesso editore ha scritto il testo per la ''Musica di Buddha'' e un altro per ''Musica e Zen''. Ha inoltre realizzato colonne sonore (film ''Favola contaminata'' e video ''La donna che fuggì a cavallo''), nonché (2013) musiche di scena e canzoni d'autore in tour con lo spettacolo ''Parole di nebbia''<ref>{{cita web |url=http://www.pezzidipazzi.com/site/posts/mercoledi-27-febbraio--parole-di-nebbia--presso-la-shighera-di-milano133.php?p=20 |titolo=Copia archiviata |accesso=22 novembre 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151123051048/http://www.pezzidipazzi.com/site/posts/mercoledi-27-febbraio--parole-di-nebbia--presso-la-shighera-di-milano133.php?p=20 }}</ref><ref>http://www.lascighera.org/parole-di-nebbia</ref><ref>http://spazioinwind.libero.it/balordi/bibliografia.htm, prel. il 24 novembre 2015.</ref>.
 
==Note==
 
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
 
*{{cita web|url=http://www.francobrera.it/benvenuti.html|titolo=Il sito ufficiale}}
 
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Arrangiatori italiani]]
[[Categoria:Chitarristi italiani]]
[[Categoria:Flautisti italiani]]
[[Categoria:Insegnanti italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Insegnanti italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Musicisti per bambini]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Bologna]]
[[Categoria:Traduttori dall'inglese all'italiano]]
[[Categoria:Traduttori italiani]]