Monster Hunter Tri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Nessun oggetto della modifica
 
(109 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|videogiochi d'azione|marzo 2014}}
{{Avvisounicode}}
{{Videogioco
{{gamebox
|nomegioconome gioco = Monster Hunter Tri
|nome originale = モンスターハンター3 (トライ)
|immagine=
|immagine = Logo MH3.png
|sviluppo=[[Capcom|Capcom Production Studio 1]]
|didascalia = Il logo di ''Monster Hunter 3''
|pubblicazione=[[Capcom]]
|origine = JPN
|serie = [[Monster Hunter]]
|sviluppo = [[Capcom|Capcom Production Studio 1]]
|anno=2009
|pubblicazione = [[Capcom]]
|data={{Uscita videogioco|JP = [[1º agosto]] [[2009]]|NA = |EU = [[23 aprile]] [[2010]]}}
|serie = [[Monster Hunter (serie)|Monster Hunter]]
|genere=[[Videogioco d'azione]]
|anno = 2009
|tema=[[Fantasy]]
|data = {{Uscita videogioco|JP = 1º agosto [[2009]]|NA = |EU = 23 aprile [[2010]]}}
|modigioco=[[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
|genere = [[Videogioco d'azione]]
|piattaforma=[[Wii]]
|tema = [[Fantasy]]
|preceduto=[[Monster Hunter 2]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
|seguito= [[Monster Hunter 4]]
|piattaforma = [[Wii]]
|espansioni= ''Monster Hunter Tri G''}}
|piattaforma 2 = [[Wii U]]
{{Nihongo|'''''Monster Hunter Tri'''''|モンスターハンター 3(トライ)|Monsutaa Hantaa Torai|"Monster Hunter Try"<ref>Il titolo è un gioco di parole fra le parole inglesi ''three'' ("tre") e ''try'' ("provare"), cosicché il nome del gioco si scrive ''3'', ma si pronuncia /traɪ/ come l'inglese ''try''.</ref>}}, anche e precedentemente noto come '''''Monster Hunter 3''''', è il terzo capitolo della serie ''[[Monster Hunter]]'' realizzato per [[Nintendo Wii]]. Precedentemente pensato per [[PlayStation 3]], la produzione è stata spostata sulla console di [[Nintendo]] a causa degli alti costi di sviluppo.<ref>http://www.forbes.com/markets/feeds/afx/2007/10/10/afx4204151.html</ref>
|piattaforma 3 = [[Nintendo 3DS]]
|espansioni = ''Monster Hunter Tri G''
|preceduto = [[Monster Hunter Freedom Unite]]
|seguito = [[Monster Hunter Portable 3rd]]
}}
 
{{Nihongo|'''''Monster Hunter Tri'''''|モンスターハンター3 (トライ)|Monsutā Hantā Torai|"Monster Hunter Try"<ref>Il titolo è un gioco di parole fra le parole inglesi ''three'' ("tre") e ''try'' ("provare"), cosicché il nome del gioco si scrive ''3'', ma si pronuncia /traɪ/ come l'inglese ''try''.</ref>}}, anche noto come '''''Monster Hunter 3''''', è il terzo capitolo della serie ''[[Monster Hunter]]'', realizzato per [[Nintendo Wii]]. Precedentemente pensato per [[PlayStation 3]], la produzione venne spostata sulla console di [[Nintendo]] a causa degli alti costi di sviluppo.<ref>{{Cita web |url=https://www.forbes.com/markets/feeds/afx/2007/10/10/afx4204151.html |titolo=Copia archiviata |accesso=3 maggio 2019 |dataarchivio=22 gennaio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090122045812/http://www.forbes.com/markets/feeds/afx/2007/10/10/afx4204151.html |urlmorto=sì }}</ref>
Nel corso del [[Tokyo Game Show]] [[2008]] è stato annunciato l'arrivo di ''Monster Hunter Tri'' in [[Giappone]] per il [[1º agosto]] [[2009]], l'Europa è venuta in possesso del gioco il [[23 aprile]] [[2010]]. Il gioco è dotato di una componente online da due a quattro giocatori, è supportato il Wii Speak per parlare con gli amici.<ref>[http://www.everyeye.it/wii/notizia/monster-hunter-3-sara-compatibile-con-il-wii-speak_69482 ⇒ Monster Hunter 3 sarà compatibile con il Wii Speak - Notizia - WII<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel corso del [[Tokyo Game Show]] [[2008]] fu annunciato l'arrivo in [[Giappone]] di ''Monster Hunter Tri'' per il 1º agosto [[2009]], In Europa il gioco venne rilasciato solo il 23 aprile [[2010]]. il terzo capitolo della saga Monster Hunter è dotato di una componente online che prevede la partecipazione da due a quattro giocatori, supporta il Wii Speak per poter parlare con gli amici.<ref>[http://www.everyeye.it/wii/notizia/monster-hunter-3-sara-compatibile-con-il-wii-speak_69482 ⇒ Monster Hunter 3 sarà compatibile con il Wii Speak - Notizia - WII<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Capcom ha anche aggiunto che sono state sviluppate sia nuove mappe (come una nuova area desertica) che nuovi mostri, la cui IA è stata completamente riscritta in modo da ricreare un ecosistema credibile.
 
[[Capcom]] ha anche aggiunto che per il gioco sono state sviluppate, sia nuove mappe<ref>Come una nuova area desertica.</ref>, che nuovi mostri, la cui [[Intelligenza artificiale|IA]] fu completamente riscritta, in modo da ricreare un ecosistema credibile. Le azioni di gioco coinvolgerannocomprendono anche aree sottomarine.<ref>[http://www.gametrailers.com/game/5632.html Monster Hunter Tri Video Game | Reviews, Trailers & Interviews | GameTrailers.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Distribuzione ==
TempoDurante addietrola progettazione del gioco, la [[Capcom]] ha dichiarato che ''Monster Hunter Tri'' usciràsarebbe uscito in [[America]] e di conseguenza anche in [[Europa]]: «There"''non isvi noè significantalcun changecambiamento insignificativo Capcom'snella strategy,strategia anddell'azienda: wepubblicheremo willprincipalmente primarilyvideogiochi releaseper game titles for[[PlayStation 3|PS3]], [[Xbox 360]] ande [[Wii]]. In additionInoltre, weabbiamo planin toprogramma releasedi ourrilasciare leadingi titlesnostri overseasvideogiochi toprincipali acquireoltreoceano gameper usersacquisire utenti, aspoiché il themercato overseasestero marketdella forpiattaforma Wii isè extensiveampio. OneUno ofdei ournostri leadingtitoli titlesprincipali isè ‘Monster'Monster Hunter 3 (tri-).' IfSe weriusciamo cana gainottenere recognitionil ofriconoscimento thisdi productquesto inprodotto theda Europeanparte anddei Northmercati Americaneuropei marketse nordamericani, ourla marketnostra strategystrategia willdi seemercato avedrà un noticeablecambiamento changeevidente. MeanwhileNel frattempo, westiamo arerivedendo reviewingla thepossibilità possibilitydi ofrilasciare releasingnuovi newtitoli titlesoltre besidesad ‘Ace"Ace Attorney'" forper Nintendo DS"''.» {{Citazione necessaria}}
 
Nell'ultimo ''Nintendo Media Summit'' è statofu confermato che l'uscita del giocovideogioco èsarebbe previstaavvenuta in America il [[20 aprile]] [[2010]]<ref>[http://www.gamesblog.it/post/17430/monster-hunter-3-in-america-il-20-aprile-gioco-online-gratuito Monster Hunter 3 in America il 20 aprile - gioco online gratuito<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ed in Europa il 23 aprile 2010<ref>[{{Cita web |url=http://www.gamesnation.it/news/5053/confermata-la-data-di-uscita-per-monster-hunter-3.html |titolo=Confermata la data di uscita per Monster Hunter 3 - GamesNation<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=27 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100301231946/http://www.gamesnation.it/news/5053/confermata-la-data-di-uscita-per-monster-hunter-3.html |dataarchivio=1 marzo 2010 |urlmorto=sì }}</ref>. È statoFu anche annunciato che il gioco sarà completamente gratuito e libero da ogni abbonamento mensile, bimestrale per la campagna online.
 
Anche in [[Italia]] saràera disponibile la limitatissima [http://www.gamestop.it/31597_846607309_Wii_Monster_Hunter_3_Tri_Classic_Controller_Wii_Speak.aspx Ultimate Hunter Edition], che comprende, oltre al gioco, un [[Classic controller]] nero per Wii, l'accessorio [[Wii Speak]] e la statuetta della testa del Drago Lagiacrus.
 
== Modalità di giocoTrama ==
Il protagonista è un cacciatore novizio inviato dalla Gilda Dei Cacciatori nel villaggio di Moga, costantemente colpito da una serie di spaventosi [[Terremoto|terremoti]] che rischiano di far inabissare l'isola e che si verificano frequentemente. Dopo essere arrivato ed aver assistito ad una devastante scossa che distrugge la fattoria, il cacciatore fa la conoscenza del Capo Villaggio, di Zuccherino (referente della Gilda e addetta al banco missioni dell'isola) e di altri personaggi, tra i quali il Figlio del Capo (soprannominato Junior). Il Capo illustra quindi la situazione: è sicuro che i terremoti siano causati dal ''Lagiacrus'', terribile Leviathan simile ad un coccodrillo capace di produrre elettricità tramite degli organi presenti sulla sua schiena (nonché mostro sulla copertina del gioco originale). Tuttavia, il protagonista non è ancora pronto per affrontare la bestia, essendo un novizio, e viene incitato ad imparare i fondamenti della caccia.
=== Aree ===
==== Aree principali ====
Le cinque aree principali sono:
*'''Isola deserta''': l'area di partenza, è una vasta isola dal clima temperato. Si trova vicino al villaggio Moga;
*'''Foresta inondata''': è una giungla paludosa, molto ricca di pesci ed insetti;
*'''Piane sabbiose''': è una zona in parte arida e in parte semi-arida, in alcune aree molto calda di giorno e fredda di notte;
*'''Tundra''': la zona più fredda, quasi interamente coperta di neve e ghiaccio, sia di giorno che di notte;
*'''Vulcano''': decisamente la zona più calda, brucia tanto di giorno quanto di notte, specialmente se ci si trova vicino alle pozze di lava.
 
Nel mentre, Zuccherino sta ancora cercando di convincere la Gilda dei Cacciatori ad iniziare ad inviare delle missioni per il protagonista. Tuttavia, l'organizzazione si dimostra estremamente disinteressata e cede solo dopo un determinato periodo di tempo (che il cacciatore utilizza per imparare la meccanica delle uscite nei Boschi di Moga). Finalmente, dalla Gilda giungono le prime missioni, relative alla raccolta di alcuni funghi speciali e alla consegna di delle budella di mostro. Dopo aver completato la prima missione ed aver aiutato il Capo Contadino a sbarazzarsi di alcune Jaggia che intralciavano i raccolti, il cacciatore si dirige a raccogliere le budella, facendo però un inaspettato incontro: infatti, il ''Lagiacrus'' invade l'area, obbligando alla fuga il protagonista, che riesce comunque a completare la missione.
Tutte le aree sono presenti sia nella modalità online che in quella offline, anche se solo dalla modalità offline è possibile l'accesso all'isola deserta senza dover andare in missione (e quindi senza i cinquanta minuti di tempo massimo). Solo attraverso la modalità online è possibile accedere anche alla zona segreta di ciascuna di queste 5 aree, tramite l'abilità esploratore Felyne (ottenuta dalla Felyne cuoco).
 
Completate le prime missioni, dalla Gilda giunge la prima missione urgente, che il cacciatore deve completare per poter passare alle missioni di rango successivo (le due stelle), relativa all'uccisione di alcune ''Ludroth''. Così, il Capo Villaggio assegna al protagonista la prima missione di caccia ad un mostro grande: un ''Gran Jaggi'' da affrontare nelle Piane Sabbiose, seconda area di gioco. Dopo aver eliminato il ''Gran Jaggi'', imparando così anche i fondamenti della cattura ai mostri, un ragazzino del villaggio rientra senza fiato affermando di avere visto un "folletto" nei Boschi di Moga e si offre di pagare lui stesso la quota per la missione. Il protagonista accetta di aiutarlo, pur sapendo che il compenso della missione sarà a dir poco misero, e fa la conoscenza della misteriosa creatura: uno ''Shakalaka'', piccolo essere umanoide membro di una tribù che risiede molto lontano da Moga. Questo individuo afferma di chiamarsi ''Cha-Cha''. Per ringraziare il cacciatore per averlo salvato da alcune ''Jaggia'' e ''Ludroth'', accetta di accompagnarlo come "assistente" nelle missioni.
==== Aree secondarie ====
Le tre aree secondarie sono quelle aree in cui si svolge il combattimento con i 3 Draghi anziani del gioco, ciascuno con una propria area. Esse sono:
*'''Grande deserto''': uno sconfinato deserto sabbioso abitato dal Jhen Mohran e da una moltitudine di Delex suoi spazzini, che si trova nei pressi di Loc-Lac. Si solca con un'apposita nave dotata di lancia-arpioni;
*'''Rovine sommerse''': tana interamente sottomarina del Cedeus, antica dimora di una civiltà perduta. Si compone di 3 sotto-aree, di cui la terza ospita lo scontro finale, riserve di cibo, ossigeno, 2 baliste fisse con colpi e un dragonator. L'area rappresenta una parte sperduta dell'isola deserta, su cui sorge il villaggio Moga e da cui hanno avuto origine le scosse sismiche del filmato iniziale;
*'''Terra sacra''': dimora lavica e pressoché inviolata dell'Alatreon, presenta un forte calore sia di giorno che di notte, in quanto sommità di una montagna circondata da lava.
 
Successivamente, il protagonista si occupa di alcune missioni (avendo già raggiunto le tre stelle) relative all'eliminazione di un ''Qurupeco'' nella Piane Sabbiose ed un ''Ludroth Reale'' nella Foresta Inondata (nuova zona di caccia); la seconda missione è per conto della Pescivendola del villaggio, la quale ha bisogno di aiuto: i capitani delle tre principali navi da pesca di Moga (''Leader'', ''Lancianera'' e ''Lanciarossa'') hanno appena visto le loro navi distrutte dal ''Lagiacrus'', che nel frattempo si sta avvicinando sempre più a Moga. Abbattuto il ''Ludroth Reale'', il cacciatore elimina anche un ''Barroth'' nelle Piane Sabbiose, convincendo la Gilda ad assegnargli la missione urgente. Inoltre, il Capo Villaggio afferma di considerare ormai il cacciatore pronto per affrontare il ''Lagiacrus'' e promette di avvisarlo quando qualcuno avvisterà la bestia.
=== Arene ===
Ci sono due arene:
*'''Arena di terra''': per i mostri terrestri e quelli volanti, è talvolta abitata da Jaggi;
*'''Arena d'acqua''': per i mostri acquatici, è talvolta abitata da Sharq.
 
Tale missione prevede di affrontare un inquietante Leviathan della Foresta Inondata noto come ''Gobul'', colpevole di aver appena distrutto la nave di un mercante che commercia con il villaggio di Moga. Il protagonista fa così anche la conoscenza del Capitano del Mercantile, uomo orientale che smercia i beni di Moga con altre aree, portando poi i frutti del viaggio al villaggio. Tuttavia, il Capo Villaggio ha delle notizie importanti: il ''Lagiacrus'' è stato avvistato sulla costa. Il protagonista parte per affrontarlo e riesce a respingerlo, facendolo ripiegare in mare aperto. L'intero villaggio è in festa, sapendo di avere finalmente dalla loro parte qualcuno capace di poter sconfiggere il terribile mostro. Nonostante ciò, il Capo sa che il ''Lagiacrus'' non è morto e che, di conseguenza, tornerà; inoltre, aggiunge che la prossima volta lo scontro sarà molto più duro (in quanto il ''Lagiacrus'' si farà affrontare solo in acqua, dove possiede molta più mobilità del cacciatore). Tuttavia, per tenere alto il morale del villaggio, Zuccherino presenta al cacciatore una nuova zona di caccia, la Tundra, e per tenerlo in allenamento, gli comunica la prossima missione della Gilda: affrontare una ''Rathian''.
Entrambe le arene sono dotate di 4 aree raccolta oggetti, per procurarsi 2 polvere di vita, 4 pozioni e 2 bombe lampo scorta. Inoltre, in ciascuna di esse vi è un dragonator, utilizzabile solo online. Entrambe le arene sono presenti sia offline che online.
 
Eliminata anche la ''Rathian'', il Capo Villaggio comunica al protagonista del ritorno del ''Lagiacrus'': la belva questa volta pare essere a dir poco furiosa e punta dritta su Moga, decisa a distruggerla. Così, supportato da tutto il villaggio, il protagonista si prepara al duello finale e, dopo un epocale scontro, abbatte finalmente il terribile Leviathan. Tuttavia, le scosse sono tutt'altro che finite; infatti, un altro potente terremoto colpisce il villaggio, lasciandone gli abitanti scioccati. Come se non bastasse, Cha-Cha è misteriosamente sparito dopo lo scontro con il ''Lagiacrus'' e la Gilda si prepara a far evacuare Moga. Tuttavia, grazie all'insistenza di Zuccherino, l'organizzazione sospende l'ordine di evacuazione e si mobilita per scoprire la vera causa delle scosse.
=== Armi ===
Le armi si dividono in due gruppi principali: armi da mischia (chi le usa si chiama spadaccino) e armi da distanza (chi le usa si chiama artigliere). Le armi da mischia sono generalmente dotate di un potere di attacco molto più elevato delle armi a distanza, ma comportano lo svantaggio di essere costantemente alla portata degli attacchi dei mostri. Le armi da distanza sono tendenzialmente inutili da soli, ma sono efficaci in gruppo, specie se supportate da dei buoni attaccanti dotati di potenti armi da mischia.
 
Dopo aver completato un'altra missione assegnata della Gilda (consegna di alcune Pietre-Polvere o cattura di un altro ''Lagiacrus'', la decisione spetta al giocatore) il giocatore sblocca un'altra zona di caccia, il Vulcano.
Le diverse armi da mischia sono dotate di "acutezza" (grado di affilatura) che corrisponde alle capacità di penetrazione: con l'uso questa può calare, diminuendo la potenza degli attacchi. Si distinguono in base al colore (dalla minima alla massima: rossa, arancione, gialla, verde, blu e bianca); l'"acutezza" viola, ulteriore potenziamento di quella bianca, è disponibile solo nella versione Freedom Unite.
 
Cha-Cha fa il suo ritorno al villaggio, affermando di aver scoperto la vera origine dei terremoti, causati, a quanto sembra, da un gigantesco drago marino. Sebbene questa notizia non venga inizialmente creduta da nessuno nel villaggio, la Gilda ne conferma, davanti allo stupore di tutti, la veridicità: il colpevole è un mastodontico Drago Anziano marino noto come ''Ceadeus''. L'organizzazione ordina così l'immediata evacuazione del villaggio, affermando semplicemente che "non è la prima volta che il ''Ceadeus'' si comporta in questo modo". Così, il Capo Villaggio si rassegna e comunica al protagonista la verità: lui era, un tempo, un cacciatore, e conosceva molto bene la Gilda dei Cacciatori. I suoi antenati fecero costruire, dove ora sorge Moga, uno splendido villaggio, che venne poi inabissato dal ''Ceadeus'', esattamente come ora sta succedendo a Moga. Ormai rassegnato, il Capo afferma che, così come i suoi antenati sono caduti davanti al drago marino, ora tocca a loro.
La "guardia" corrisponde alle capacità di difesa.
 
Tuttavia, il protagonista non ha intenzione di arrendersi e decide di affrontare personalmente il ''Ceadeus'', contrariamente al pensiero della Gilda, che preferiva lasciare che inabissasse il villaggio per costringerlo ad uscire allo scoperto ed inviargli contro un intero esercito. Così, consegna a Junior una serie di materiali (500 Punti Risorsa, Scaglie di ''Lagiacrus'', minerale ''Pelagicite'' e Pelle di ''Sharq'') necessari a riparare la ''Maschera Antica'', strumento utilizzato dai loro antenati per respirare sott'acqua, in quanto l'unico ambiente dove è possibile affrontare il ''Ceadeus'' è l'oceano. La Gilda viene, tuttavia, a sapere dell'idea del protagonista e minaccia di far perdere il posto sia a lui che a Zuccherino se dovessero tentare di affrontare il drago marino.
Le armi dispongono inoltre di colpi critici, o "affinità", che corrisponde alla possibilità di infliggere un maggior danno: la quantità, o frequenza, dei critici è espressa tramite percentuale nella barra delle informazioni. I critici positivi aumentano i danni del 25%, quelli negativi li diminuiscono del 25%.
 
Ovviamente, né il protagonista né la sua "fidata referente", come ella stessa si autodefinisce, hanno intenzione di lasciar perdere e decidono quindi di depistare la Gilda facendo affrontare al protagonista un ''Rathalos'' nel Vulcano ed un ''Barioth'' nella Tundra, facendo credere all'organizzazione che il cacciatore abbia cambiato idea. Mentre Zuccherino studia un modo per togliersi letteralmente le attenzione della Gilda di dosso, il protagonista viene a sapere che la ''Maschera Antica'' è troppo piccola per essere indossata da lui e che quindi il piano sarebbe tecnicamente fallito. Tuttavia, entra in gioco Cha-Cha, abbastanza minuto da poter indossare la maschera e capace di rilasciare ossigeno per il protagonista ad ogni sua richiesta.
====Armi da mischia====
*'''Spada e scudo''' (detto anche "S&S", da Shield & Sword):
**vantaggi: agilità, possibilità di usare oggetti e di attaccare restando in guardia;
**svantaggi: corto raggio d'azione e scarsa potenza.
*'''Spadone''' (spada molto grande e pesante):
**vantaggi: grande potenza, buon raggio d'azione, possibilità di attacchi caricati e di mantenere la guardia;
**svantaggi: lentezza, scarsa possibilità di attacchi combo, lungo tempo tra un attacco e l'altro durante il quale si rimane scoperti, rapida diminuzione dell'acutezza in seguito a molti colpi caricati.
:Come caratteristica aggiuntiva permette di eseguire un colpo verticale caricato che è più potente di quello normale (la massima potenza si ottiene dopo aver sentito 3 suoni).
*'''Martello''':
**vantaggi: possiede un grande potere offensivo, infligge un elevato danno fisico con cui si può anche stordire il mostro (solo colpendo la testa), disponibilità di attacchi combo e caricati, dispone anche di un "attacco supremo" nei quali gira su sé stesso oppure lo si sbatte per terra creando un'onda d'urto che travolge i nemici.
**svantaggi: assenza della guardia, lentezza degli attacchi e discreta complessità d'uso.
*'''Lancia''':
**vantaggi: dispone di una pesante guardia che permette di resistere agli attacchi più forti, è versatile ed utile sia per gruppi di piccoli mostri sia per mostri giganti, possiede un buon raggio d'azione; dispone di un attacco "carica", attacco con il quale il cacciatore inizia a correre ad arma estratta colpendo tutto ciò che incontra (a discapito di una diminuzione costante della stamina);
**svantaggi: discreta potenza d'attacco, scarsa agilità, scarsa velocità e scarsa varietà di attacchi.
*'''Ascia cangiante''' (detta anche SA, dall'inglese ''Switch Axe):
**vantaggi: grande potenza di attacco e buon raggio d'azione, buona varietà di combo, possibilità di cambiare assetto dell'arma.
**svantaggi: leggera lentezza negli attacchi, niente colpi caricati.
:Come caratteristica principale l'ascia può cambiare assetto: normalmente è simile ad una falce ed ha la possibilità di sferrare più colpi in sequenza utilizzando la stamina; in forma modificata è simile ad una spada e per attaccare spreca una barra che si ricarica poi col tempo. Inoltre possiede un attacco speciale in forma spada consistente in un affondo seguito da un'esplosione.
*'''Spada lunga''' (detta anche "katana"):
**vantaggi: potenza simile allo spadone, con una maggiore agilità e velocità degli spostamenti ad arma estratta;
**svantaggi: non dispone né di guardia né di attacchi caricati.
:Come caratteristica aggiuntiva possiede la barra dello spirito, uno speciale indicatore che si carica colpendo i mostri e che aumenta la potenza degli attacchi, l'acutezza e la lunghezza degli attacchi combo se piena.
====Armi da distanza====
*'''Balestra leggera''' (simile ad un piccolo fucile):
**vantaggi: versatilità (può sparare proiettili che alterano lo stato dei mostri, altri che possono servire di supporto ai compagni o vari proiettili d'attacco), agilità negli spostamenti e buona velocità di ricarica.
**svantaggi: pochi proiettili potenti, scarsa potenza
*'''Balestra media''' (pieghevole)è una specie di cannone portato a mano:
**vantaggi: versatilità, nessuna dispersione del proietile dalla distanza, media gittata.
**svantaggi: necessità di aprire l'arma per poter sparare e successiva lentezza nei movimenti, attacco mediocre.
*'''Balestra pesante''' (pieghevole)è una specie di cannone portato a mano:
**vantaggi: attacco medio, media versatilità, lunga gittata.
**svantaggi: necessità di aprire l'arma per poter sparare e successiva lentezza nei movimenti, scarsa precisione del proiettile dalla lunga distanza.
 
Successivamente, il cacciatore consegna alcuni materiali (1500 Punti Risorsa, Pelli di ''Gigginox'', Speroni di ''Rathian'' e ''Rathalos'' e del minerale ''Machalite'') a Junior per permettergli di stabilire un accampamento esattamente sopra la tana del ''Ceadeus'', garantendo così al protagonista un rapido ingresso. Proprio quando tutto sembra andare per il migliore dei modi, la Gilda torna alla carica, ordinando l'immediata evacuazione di Moga per evitare che il cacciatore e Zuccherino compiano "gesti sconsiderati". Così, il protagonista è costretto ad abbattere un ''Uragaan'' per convincere l'organizzazione della loro onestà. Il piano va a buon fine grazie a Zuccherino, che invia una lettera alla Gilda nella quale afferma che lei ed il cacciatore sorveglieranno l'evacuazione, garantendo così al protagonista un escamotage per rimanere ed eliminare il Drago Anziano.
=== Cha-cha ===
Sostituisce i Felyne da combattimento di Monster Hunter Portable 2nd G (Monster Hunter Freedom Unite per America/Europa). Il cacciatore può impartirgli ordini, rendendo maggiormente tattica la caccia con questo esserino. Inoltre, le maschere che indossa si possono cambiare. Una di queste, per esempio, è un barbeque e si può utilizzare per cucinare la carne per poi darla al cacciatore o a Cha-cha<ref>http://monsterhunter.wikia.com/wiki/New_MH3_Monsters</ref>.
 
Terminati i preparativi, ha inizio la missione: facendo indossare ad allo ''Shakalaka'' la ''Maschera Antica'', il protagonista si tuffa in mare ed affronta il ''Ceadeus'', che si presenta come un titanico mostro simile ad una balena dotata di enormi corni, il sinistro molto più grande del destro. Tuttavia, durante lo scontro, il cacciatore scopre la totale non ostilità del mostro, il quale stava semplicemente sbattendo il corno sinistro contro il fondale per alleviarne il dolore, in quanto con il passare degli anni, esso gli avrebbe lentamente coperto l'occhio sinistro. Dopo una lunga lotta, il protagonista ferisce gravemente il Drago Anziano che viene così intrappolato.
=== Mostri ===
==== Significato di "Wyvern" ====
I Wyvern sono una categoria di mostri che popolano il mondo di Monster Hunter. Il loro nome, che letteralmente significa "Viverna", è un chiaro riferimento alle creature leggendarie (chiamate appunto [[Viverna|Viverne]]): grandi rettili alati caratterizzati dal fatto di avere solo due zampe, grandi ali, coda uncinata e la capacità di sputare fuoco dalla bocca. Nonostante tutto, l'aspetto di molti Wyvern presenti nei diversi capitoli di Monster Hunter è molto o del tutto diverso da quello leggendario; alcuni hanno infatti dimensioni più grandi, capacità particolari od altre caratteristiche che contribuiscono alla varietà e alla difficoltà della caccia nel gioco.
 
Il duello finale ha luogo nelle rovine ormai sommerse del villaggio costruito dagli antenati, dove cacciatore e bestia si affrontano in un duello all'ultimo sangue, con il ''Ceadeus'' che sfodera finalmente tutta la sua forza. Dopo un lungo ed estenuante scontro, grazie alle Catapulte Subacquee ed all'Ammazzadraghi presenti nelle rovine, il protagonista riesce a spezzare di netto il corno sinistro del mostro il quale, finalmente libero dal dolore, abbandona le acquee limitrofe a Moga e scompare per sempre. Così, a Moga torna la pace: il Capitano del Mercantile dona al cacciatore la sua Spada Lunga e la Gilda, pur conscia del fatto che il protagonista e la sua fidata referente le hanno mentito, decide di non licenziarli. Un ultimo filmato che mostra una grande festa al villaggio conclude il gioco ed il cacciatore si stabilisce definitivamente a Moga per proteggerla da eventuali minacce.
==== Classificazione dei mostri ====
 
La storia prosegue in ''[[Monster Hunter 3 Ultimate]]''
Nel gioco vengono identificate non meno di undici tipologie di mostri, ciascuna delle quali vanta un certo numero di creature dalle caratteristiche più o meno simili da specie a specie:
 
== Modalità di gioco ==
*'''Draghi anziani''': creature molto longeve e spesso capaci di controllare gli elementi (Acqua, Drago, Fuoco, Ghiaccio, Tuono e Veleno). Molti ''Draghi Anziani'' ricordano appunto le [[Drago|omonime creature leggendarie]], ma non è l'aspetto draconico il marchio distintivo del gruppo: per ''Draghi Anziani'', infatti, si intendono tutti quei mostri dalla capacità di vivere molto a lungo, anche per secoli, e capaci di provocare disastri naturali o almeno controllare un determinato elemento; non deve quindi sorprendere che questi mostri includano anche specie che non sono assolutamente imparentate con i Wyvern od i Draghi propriamente detti. Considerati creature potenti, rare ed invincibili per [[antonomasia]], nei vari capitoli della saga spesso ricoprono il ruolo di boss finale o comunque avversari affrontabili solo da cacciatori esperti. I Draghi Anziani che si possono sfidare in Monster Hunter 3 sono solo tre (Alatreon, Ceadeus e Jhen Mohran), a cui si aggiungono, in seguito, altri due (Amatsumagatsuchi e Guran-Miraosu).
=== Armi ===
Le armi si dividono in due gruppi principali: '''armi da mischia'''<ref>Chi le usa viene chiamato spadaccino.</ref> e '''armi da distanza.'''<ref>Chi le usa viene chiamato artigliere.</ref> Le armi da mischia sono generalmente dotate di un potere di attacco molto più efficiente delle armi a distanza, ma comportano lo svantaggio di essere costantemente alla portata degli attacchi dei mostri. Le armi da distanza sono tendenzialmente inutili da sole, ma sono efficaci in gruppo, specie se supportate da dei buoni attaccanti, dotati di potenti armi da mischia.
 
Le diverse armi da mischia sono dotate di "'''acutezza'''" o grado di affilatura, che corrisponde alle capacità di penetrazione: con l'uso questa può calare, diminuendo la potenza degli attacchi. Si distinguono in base al colore, dalla minima alla massima: rossa, arancione, gialla, verde, blu e bianca. L'"acutezza" viola, ulteriore potenziamento di quella bianca, è disponibile solo nella versione Freedom Unite.
*'''Erbivori''': nonostante siano considerati una categoria, come i ''Draghi Anziani'' non formano un gruppo naturale, ma piuttosto una classe artificiale, che include tutti quei mostri dalla dieta completamente vegetale, che si nutrono cioè esclusivamente di piante. Gli ''Erbivori'' del gioco includono sia mammiferi (Anteka, Kelbi e Popo), sia Wyvern vegetariani (Aptonoth, Epioth, Rhenoplos e Zuwaroposu).
 
La "'''guardia'''" corrisponde alle capacità di difesa.
*'''Leviatani''': mostri carnivori che prendono il nome dal [[Leviatano|mitico mostro biblico]] e che, come lui, sono capaci di nuotare. Tuttavia, come per le due categorie sopra descritte, anche questo non è un gruppo naturale: infatti include sia alcuni Wyvern (Agnaktor, Lagiacrus, Ludroth, Ludroth reale e Uroktor), sia altri animali a loro non imparentati in modo stretto, ma pur sempre nuotatori dal corpo affusolato (Gobul e Hapurubokka). La maggior parte di essi vive in acqua e non si allontana mai troppo da essa, ma alcuni si sono adattati a nuotare nella sabbia (Hapurubokka) o persino nella lava (Agnaktor e Uroktor).
 
Le armi dispongono inoltre di colpi critici, o "'''affinità'''", caratteristica che corrisponde alla possibilità di infliggere un maggior danno: la quantità, o frequenza, dei colpi critici è espressa tramite percentuale nella barra delle informazioni. I colpi critici positivi aumentano i danni del 25%, quelli negativi li diminuiscono del 25%.
*'''Liniani''': creature bipedi che vivono in gruppi organizzati. Dotati di grande intelligenza e capacità manuali, alcuni possono far parte della società umana, in quanto possono imparare a parlare le lingue degli uomini e ad eseguire diversi lavori od incarichi. Allo stato brado, invece, spesso si comportano da ladri, rubando oggetti ai viaggiatori di passaggio. Nel gioco si possono incontrare entrambe le specie conosciute di ''Liniani'': il Felyne ed il Melynx, simili a gatti, e lo Shakalaka, simile ad un folletto.
 
=== Cha-Cha ===
*'''Neopteroni''': enormi insetti diffusi in tutti gli ambienti terrestri, che vivono in grandi colonie organizzate intorno ad una regina. Sono dotati di ali e di ghiandole velenifere, con cui spruzzano o iniettano il veleno nelle prede o nei nemici. Appartengono a questo gruppo l'Altaroth ed il Bnahabra.
Sostituisce i Felyne da combattimento di [[Monster Hunter Portable 2nd G]]<ref>Monster Hunter Freedom Unite per America/Europa.</ref>. Il cacciatore può impartirgli ordini, rendendo più tattica la caccia con questo esserino. Inoltre, le maschere che indossa si possono cambiare. Una di queste, per esempio, è un [[Grigliata|barbeque]] e si può utilizzare per cucinare la carne per poi darla al cacciatore o a Cha-Cha<ref>{{cita web |url=http://monsterhunter.wikia.com/wiki/New_MH3_Monsters |titolo=Copia archiviata |accesso=2 febbraio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090121193346/http://monsterhunter.wikia.com/wiki/New_MH3_Monsters |dataarchivio=21 gennaio 2009 }}</ref>.
 
*'''Pelagus''': nome con cui, a Minegarde (il grande continente immaginario in cui è ambientata l'intera saga di Monster Hunter), si indicano in genere i mostri simili a mammiferi. Molto diversi fra loro, sono accomunati dal fatto di possedere una pelliccia e di includere almeno piccole quantità di carne nella loro dieta. Fra i ''Pelagus'' si annoverano: l'Aoashira, il Bulldrome, il Bullfango, il Rangurotora e l'Urcusis.
 
*'''Uccelli Wyvern''': sono Wyvern dai tratti visibilmente aviani. Solitamente sono provvisti di un becco e sono piccoli se confrontati con altri Wyvern, ma proprio per questo risultano più veloci ed agili. I mostri simili a Raptor, che nello scheletro assomigliano ad alcuni dinosauri carnivori, sono comunque classificati in questo gruppo, data la stretta parentela che hanno con i veri ''Uccelli Wyvern''. Appartengono a questo gruppo: il Baggi, il Dosufurogi, il Furogi, il Gagua, il Gran Baggi, il Gran Jaggi, il Jaggi, la Jaggia ed il Qurupeco.
 
*'''Wyvern Brutali''': nuova classe di mostri vagamente simili a grandi dinosauri teropodi, che fanno la loro prima apparizione proprio in Monster Hunter 3. Solitamente presentano un cranio voluminoso, arti anteriori piccoli e deboli e pelli molto spesse e resistenti e spesso corazzate. Queste creature sono solite vivere vicino alle loro fonti di sostentamento, siano esse piante, minerali o altri animali, e sono famose per la loro aggressività nei confronti dei cacciatori, che diventano spesso bersaglio delle loro cariche incontrollate. Il Barroth, il Bracchidios, il Deviljho, il Duramboros e l'Uragaan sono i rappresentanti più noti di questo gruppo.
 
*'''Piscine Wyvern''': categoria di mostri nuotatori, discendenti diretti dei ''Wyvern Volanti''. Hanno tutti in comune un corpo simile a quello dei pesci e dei tratti, come pinne o ali che, come per il caso dei ''Leviatani'', li aiutano a nuotare in luoghi come acqua, sabbia o persino lava. Gli unici esemplari della categoria che appaiono nel gioco sono il Delex ed il Plesioth.
 
*'''Wyvern Volanti''': la categoria di mostri più famosa e numerosa nei capitoli di Monster Hunter. La maggior parte di essi sono bipedi e dotati di ali, ma alcune specie sono invece quadrupedi, in quanto utilizzano gli arti anteriori alati come appoggio per il corpo (ne sono un esempio il Tigrex e il Nargacuga di Monster Hunter Portable 3rd), e sono pertanto nominati ''PseudoWyvern''. Alcuni di questi hanno somiglianze con altri animali, come la [[pantera nera]] per il Nargacuga, il [[Tyrannosaurus rex]] per il Tigrex e la [[Machairodontinae|tigre dai denti a sciabola]] per il Barioth. Altri ''PseudoWyvern'', invece, non possiedono la capacità di volare, come l'Ukanlos e l'Akantor, ma sono comunque inclusi nella categoria per via delle piccole ali negli arti anteriori. Altri ''Wyvern Volanti'' ancora vengono chiamati informalmente ''PseudoWyvern Cavernicoli'', in quanto fanno delle caverne il loro habitat e zona di caccia. Questi esemplari, come il Giggi e il Gigginox, sono inoltre conosciuti per il loro rivoltante aspetto. A questa classe di Wyvern appartengono: l'Akantor, il Barioth, il Diablos, il Giggi, il Gigginox, il Nargacuga, il Rathalos, la Rathian, il Tigrex e l'Ukanlos.
 
*'''Wyvern Zannuti''': la categoria di mostri introdotta più di recente, a partire da Monster Hunter Portable 3rd, i cui membri caratterizzati da un aspetto simile a quello di un lupo, ali praticamente inesistenti e la capacità di controllare alcuni elementi (tuono e drago finora). Gli unici mostri conosciuti di questa famiglia sono il Zinogre e le sue sottospecie.
 
==== Piccoli ====
Ecco qui la lista dei sedici mostri piccoli.
*'''Altaroth''': formiche sovra-sviluppate. Hanno un addome estendibile, il quale può riempirsi di risorse che possono così essere portate alla tana. Sono la principale fonte di cibo per il Barroth.
*'''Aptonoth''': Grossi erbivori piuttosto docili, dalla carne saporita. Sono utilizzati come mezzo di trasporto. Il loro atteggiamento indica la presenza di predatori.
*'''Baggi''': Nuovo raptor dei ghiacci, risiede esclusivamente nella tundra. Ha delle ghiandole nella bocca che secernono un liquido anestetico utilizzato per catturare le prede.
*'''Bnahabra''': Insetti di grosse dimensioni. Pungono le prede e secernono una tossina paralizzante. Ogni tanto gli esemplari più piccoli attirano le regine, di dimensioni doppie.
*'''Delex''': Wyvern del deserto, possono nuotare nella sabbia come dei pesci. Hanno delle pinne dorsali enormi che usano per nuotare. I Delex fuggono se un loro compagno è ferito. Indicano la presenza del Jhen Mohran, in quanto spazzini delle sue prede.
*'''Epioth''': Miti erbivori acquatici. Se uno di loro viene ferito, tutto il branco comincia a muoversi convulsamente, nel tentativo di fuggire. Sono le prede favorite di tutti i grandi carnivori acquatici.
*'''Felyne''': Gatti siamesi parlanti, vivono a contatto con l'uomo e stringono rapporti d'amicizia con esso. Attaccano solo se attaccati. Della stessa specie dei Melynx, amano il Felvine.
*'''Giggi''': Piccoli mostri ciechi simili a larve. Vivono esclusivamente al buio, e sono intolleranti alla luce: l'utilizzo di una banale torcia basterà per farli strisciare via. Si attaccano alle prede con denti simili a quelli delle sanguisughe, e ne succhiano il sangue.
*'''Jaggi''': Raptor carnivoro di stadio giovanile. Ha un senso della collettività altamente sviluppato. Vive in branchi, insieme alle Jaggia. Sono guidati da un esemplare dominante.
*'''Jaggia''': La femmina del Jaggi, molto più grande e forte dei giovani.
*'''Kelbi''': Cervo di montagna, se provocato carica. Esiste sia una versione femminile, più piccola, che una maschile, più grande. Le corna hanno proprietà curative e sono blu nei rari individui dalle corna lunghe.
*'''Ludroth''': Leviatani carnivori molto territoriali e violenti, solitamente di sesso femminile. Hanno un maschio alfa che impartisce loro ordini.
*'''Melynx''': Gatti neri parlanti, hanno un abbigliamento diverso dai felyne e indossano una bandana da bandito su bocca e naso. Rubano oggetti al giocatore, ma possono essere neutralizzati con una bomba di Felvine.
*'''Pesce''': In realtà non sono un animale unico, ma comprendono diverse specie: carnivori (Pesce gatto e Sharq), perciformi (medusa), pesci ossei (Molid), pesci non ossei (Tonno, Arrowana). Ve ne sono poi alcuni più piccoli che possono essere pescati, ma se incontrati in acqua si dileguano immediatamente.
*'''Popo''': Erbivoro molto peloso della tundra, dotato di lunghe zanne. Solitamente pacifico se i cuccioli vengono attaccati diventa furibondo e carica i nemici.
*'''Rhenoplos''': Erbivori dalla poderosa corazza, caricano i nemici e sbattono spesso contro la roccia, incapaci di fermarsi. Estremamente territoriali e molto aggressivi.
*'''Uroktor''': Leviatani lavici, possono nuotare nella roccia solida come fosse acqua. Fuori da essa si comportano in maniera simile ai Ludroth.
 
Tutti i mostri piccoli si trovano sia nella modalità offline che in quella online, ad eccezione della sottospecie di Kelbi con le corna blu (che si trova solo nella modalità offline). I mostri che si trovano in tutte e 5 le aree principali del gioco sono l'Altaroth, il Bnahabra, il Felyne ed il Melynx.
 
==== Grandi ====
*'''Agnaktor''': Un nuovo leviathan che vive nel vulcano e combatte nuotando, come se fosse acqua, nella terra vulcanica, e sputando raggi incandescenti. Molto pericoloso, ha una forma corporea simile a quella del Lagiacrus e degli attacchi altrettanto simili. È coperto quasi del tutto da un'armatura di roccia che può essere colpita e distrutta solo quando è riscaldata, ma si indurisce se il mostro non entra a contatto con la lava.
*'''Alatreon''': Il mostro più potente del gioco, uno dei tre draghi anziani che si deve sconfiggere nella missione urgente di sesto livello e solo nella modalità online. Lo scontro avviene in un'unica stanza del vulcano, chiamata la ''Terra Sacra''. Ha la capacità di usare attacchi elementali di quattro tipi differenti: fuoco e drago quando è a terra, ghiaccio e tuono quando è in volo.
*'''Barioth''': Wyvern dei ghiacci, molto rapido nei movimenti e negli attacchi, capace di creare vortici di ghiaccio che imprigionano i cacciatori, rallentandone i movimenti e impedendogli di compiere azioni. Ha delle zanne affilatissime color ambra, come le tigri dai denti a sciabola.
*'''Barroth''': Nuovo wyvern brutale che predilige gli ambienti fangosi e attacca caricando a grande velocità. Ricorre anche a potenti lanci di fango che intrappolano il cacciatore impedendone l'uso degli strumenti e degli attacchi. Debole all'acqua quando coperto di fango e al fuoco quando scoperto.
*'''Ceadeus''': Uno dei tre draghi anziani presenti nel gioco. Simile a un serpente marino, con barba e 2 lunghe corna taurine, egli vive e combatte esclusivamente in acqua, dove può aspirarne in grandi quantità e sparare un raggio potentissimo. È possibile danneggiarlo gravemente con l'ammazzadraghi. Questo mostro può essere combattuto solo in modalità offline. Per sconfiggerlo la prima volta bisogna rompergli il corno più grande.
*'''Deviljho''': Un wyvern brutale che si può incontrare solo nella modalità online. Simile a un dinosauro, molto aggressivo, fortissimo nel corpo a corpo e capace di emanare un soffio che arreca danno di tipo drago e ricude l'acutezza dell'arma del cacciatore, risulta essere costantemente affamato, a causa del suo metabolismo elevato, e per questo può causare l'estinzione delle altre specie di mostri.
*'''Diablos''': wyvern cornuto che vive nei deserti, attacca i cacciatori caricando furiosamente a ripetizione, spesso rintanandosi sotto la sabbia. Si ciba di cactus.
*'''Gigginox''': La forma adulta del Giggi, è un wyvern velenoso, cieco ma dotato di vista termica, che vive sui soffitti delle grotte in attesa che qualche preda passi sotto per catturarla grazie al collo elastico, per poi digerirla viva. Depone uova o cumuli velenosi esplosivi dall'estremità posteriore, molto simile alla testa.
*'''Gran Baggi''': Il capo dei Baggi, ha un liquido anestetico più potente ed è riconoscibile grazie alla sua cresta che indica il suo comando e alle dimensioni maggiorate rispetto ad un Baggi. È molto più forte e resistente del Gran Jaggi.
*'''Gran Jaggi''': Il capo dei Jaggi, riconoscibile dal collare che gli sovrasta il collo e dalle dimensioni maggiorate rispetto ad un Jaggi. Il primo boss del gioco.
*'''Gobul''': Leviatano che ricorda una rana pescatrice. Attacca la preda di sorpresa, mimetizzandosi nel fondale marino o accecandola con la lanterna che ha sulla fronte. Quando è mimetizzato si può riconoscere dai suoi baffi, somiglianti a delle alghe rosse, che però emanano bolle. È in grado di inghiottire un Epioth intero. È facilmente pescabile con delle rane, di cui è ghiotto.
*'''Jhen Mohran''': Uno dei tre draghi anziani presenti nel gioco. È un enorme mostro delle zanne enormi, che vive nuotando nelle sabbie desertiche, dove date le sue dimensione viene affrontato su una nave da battaglia apposita, con gli armamenti di cui è provvista (balestre, cannoni, ammazzadraghi). Questa creatura può essere combattuta solo in modalità online.
*'''Lagiacrus''': Nuovo wyvern subacqueo di tipo elettrico, lancia contro il nemico sfere elettriche e nel suo ambiente naturale è molto veloce negli attacchi. La prima parte della campagna offline è incentrata su di lui.
*'''Ludroth Reale''': Maschio alfa dei Ludroth, facilmente riconoscibile dalla stazza e dalla grande criniera spugnosa, usata per non disidratarsi quando è sulla terraferma.
*'''Qurupeco''': nuovo Uccello Wyvern dal piumaggio variopinto, capace di richiamare in suo aiuto altri wyvern imitando i loro versi e di aiutarli con le sue particolari danze con cui è in grado di recuperare salute e resistenza. Sfregando le Pietre Focaie poste sulle ali genera piccole esplosioni.
*'''Rathalos''': Wyvern maschio comparso in tutti i capitoli della saga, ha nella Rathian la sua versione femminile. Predilige il combattimento aereo, è in grado di avvelenare con gli artigli.
*'''Rathian''': femmina di Wyvern comparso in tutti i capitoli della saga, ha nel Rathalos la sua versione maschile. Predilige il combattimento terreno ed è in grado di avvelenare i giocatori con gli aculei della coda.
*'''Uragaan''': wyvern brutale che vive nel vulcano, combatte soprattutto usando la sua poderosa mascella. È protetto da una potente corazza, che ha dei punti deboli solo sullo stomaco e sulla coda, che può essere tagliata. Si nutre di minerali.
 
Tutti i mostri di grossa taglia si trovano sia nella modalità offline che in quella online, tranne l'Alatreon, il Deviljho e il Jhen Mohran (che si trovano solo online) e il Caedeus (che si trova solo in quella offline). L'unico mostro che si può trovare in tutte le 5 aree di caccia è il Deviljho.
 
== Curiosità ==
Il gioco è uno dei 1927 ad aver ricevuto il "Perfect Score" dalla rivista ''[[FamitsuFamitsū]]'', 40/40.<ref>[http://www.everyeye.it/wii/notizia/monster-hunter-3-prende-40-40-su-famitsu_59168 ⇒ Monster Hunter 3 prende 40/40 su Famitsu - Notizia - WII<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nella versione giapponese del gioco è presente la spada Tessaiga chiaro riferimento all'anime ''[[Inuyasha]]'', grazie ad una collaborazione dei creatori del gioco con la rivista che lo pubblicava in [[Giappone]].
 
== ''Monster Hunter 3 Ultimate'' ==
{{Vedi anche|Monster Hunter 3 Ultimate}}
Il [[10 dicembre]] [[2011]] è stata pubblicata in [[Giappone]] un'espansione per [[Nintendo 3DS]], {{Nihongo|'''''Monster Hunter Tri G'''''| モンスターハンター3(トライ)G|Monsutā Hantā Torai G}}. Dopo la sua uscita si era ipotizzato che il gioco venisse rilasciatopubblicato anche negli [[Stati Uniti]] e in [[Europa]]<ref>{{Cita news|autore=Alessandro Francia|url=http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_nintendo_3ds/154948/monster-hunter-tri-g-anche-in-europa.aspx|titolo=Monster Hunter Tri G anche in Europa?|pubblicazione=SpazioGames.it|data=19 febbraio 2012|accesso=21 marzo 2012|dataarchivio=24 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120224042526/http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_nintendo_3ds/154948/monster-hunter-tri-g-anche-in-europa.aspx|urlmorto=sì}}</ref>, e la Capcom ha ufficializzato che ciò avverrà nel marzo 2013, con il nome di '''''Monster Hunter 3 Ultimate'''''<ref name="MH3U-capcom-official-release">{{Cita web|url=http://www.capcom-unity.com/dubindoh/blog/2012/09/13/monster-hunter-3-ultimate-coming-to-nintendo-3ds-and-wii-u |titolo=Monster Hunter 3 Ultimate coming to Nintendo 3DS and Wii U|editore=capcom-unity.com |data=13 settembre 2012 |accesso=14 settembre 2012}}</ref>. Una versione in HD verrà invece distribuita in Giappone per la console [[Wii U]] l'8 dicembre 2012, con modalità online completa, multiplayer locale e possibilità di trasferimento di dati dal [[Nintendo 3DS]].<ref name="MH3G-WiiUJapan">{{Cita web|url=https://www.nintendoworldreport.com/news/31679 |titolo=Monster Hunter 3G Coming at Wii U Launch in Japan, Worldwide Later |nome=Danny |cognome=Bivens |editore=Nintendo World Report |data=14 settembre 2012 |accesso=15 settembre 2012}}</ref>
|pubblicazione=SpazioGames.it|data=19 febbraio 2012|accesso=21 marzo 2012}}</ref>, e la Capcom ha ufficializzato che ciò avverrà nel Marzo 2013, con il nome di '''''Monster Hunter 3 Ultimate'''''<ref name="MH3U-capcom-official-release">{{Cita web|url=http://www.capcom-unity.com/dubindoh/blog/2012/09/13/monster-hunter-3-ultimate-coming-to-nintendo-3ds-and-wii-u |titolo=Monster Hunter 3 Ultimate coming to Nintendo 3DS and Wii U|editore=capcom-unity.com |data=13 settembre 2012 |accesso=14 settembre 2012}}</ref>. Una versione in HD verrà invece rilasciata in Giappone per la console [[Wii U]] l'8 Dicembre 2012, con modalità online completa, multiplayer locale e possibilità di traferimento di dati dal Nintendo 3DS.<ref name="MH3G-WiiUJapan">{{Cita web|url=http://www.nintendoworldreport.com/news/31679 |titolo=Monster Hunter 3G Coming at Wii U Launch in Japan, Worldwide Later |nome=Danny |cognome=Bivens |editore=Nintendo World Report |data=14 settembre 2012 |accesso=15 settembre 2012}}</ref>.
 
=== Caratteristiche ===
Il gioco contiene elementi sia di ''Monster Hunter Tri'' che di ''[[Monster Hunter Portable 3rd|Monster Hunter Portable 3]]''. È di nuovo disponibile la possibilità di nuotare sott'acqua durante le missioni e sono disponibili tutti i mostri del terzo capitolo, più altri degli episodi precedenti e altri inediti. Fa inoltre il suo ritorno Cha-Cha, affiancato ora da un altro suo simile, di nome Kayanba, che lo aiuterà a dare supporto al cacciatore con nuove maschere ed abilità. Come nei precedenti capitoli, sono presenti anche i Felyne, ma essi non danno alcun aiuto nella caccia.
 
==== Nuovi mostri ====
* '''Brachydios''': A differenza degli altri Wyvern Brutali, presenta degli altri anteriori molto sviluppati che utilizza per attaccare, preferendoli ad assalti e cariche. È caratterizzato anche da un nuovo status, inflitto dal contatto con il liquido verde che rilascia dal corpo, che si attacca al cacciatore per poi esplodere dopo un certo tempo o a comando del mostro. mente è in modalità furia il liquido sul suo corpo diventa subito esplosivo appena tocca una parete.
 
* '''Dire Miralis''': nuovo Drago Anziano, introdotto in questo capitolo. Il suo sangue, visibile attraverso le crepe della sua corazza, sembra fuoco liquido, può sparare getti di fuoco dalle ali e può essere cacciato solo in una nuova zona speciale, un mare nei pressi della zona vulcanica, nel quale sta quasi sempre immerso a causa dell'enorme calore che il suo stesso corpo emana.
 
==== Sottospecie ====
Il gioco introduce sottospecie di mostri che presentano una colorazione differente da quella abituale. Questi sono (in ordine di avanzamento nel gioco):<br />
'''Qurupeco Cremisi:''' Qurupeco dai colori molto vivaci tra qui prevalgono rosso e arancione. Inoltre Utilizza pietre Elettriche al posto delle pietre Focaie, quindi invece della bruciatura vi ritroverete il malus "folgorazione".<br />
'''Ludroth Purpureo:''' Il colore bianco è stato sostituito al verde e il viola al giallo. Oltre a provocare il malus "inondazione", ora gli basta colpirvi con una zampata o uno schianto a terra per provocarvi il malus "veleno".<br />
'''Barroth Di Giada:''' Creatura che vive nella tundra e contrapposta al barroth normale che sopravvive nelle piane sabbiose. Sarà completamente blu-celeste e ricoperto di neve. Ora potrà "infangarvi" con quest'ultima invece del fango. Inoltre possiede una mossa in più rispetto al barroth normale: egli caricherà compiendo un giro dell'intera zona.<br />
'''Gigginox Malefico:''' Sottospecie di Gigginox che utilizza elettricità invece del veleno. Completamente verde con il ventre viola. In Rage, cambierà colore dal verde al rosso acceso. le sue schariche sono in grado di paralizzare il nemico.<br />
'''Rathian Rosa:''' Sottospecie di Rathian completamente rosa. Possiederà 2 mosse in più rispetto alla normale, la prima è il morso, che provocherà un'esplosione intorno alla zona in cui è stato eseguito, la seconda è la codata, infatti, invece di farla in linea retta, compierà un giro di 180° a cerchio sotto di lei.<br />
'''Rathian Dorata:''' Sottospecie di Rathian Completamente dorata. possiede gli stessi attacchi della Rathian Rosa, ma compie combo molto più veloci e letali.<br />
'''Lagiacrus D'Avorio:''' Creatura che, a differenza del Lagiacrus Normale, combatte con agilità sulla terraferma. Il corpo è bianco invece del solito blu, e gli occhi sono rosso acceso. Sferra portentosi attacchi elettrici a lungo raggio e molto ampi.<br />
'''Rathalos Azzurro:''' Sottospecie di Rathalos completamente azzurra. Possiede varie combo di attacchi dei normali Rathalos ed è molto veloce.<br />
'''Rathalos Argenteo:''' Sottospecie di Rathalos Completamente Argentea. I suoi colpi sono velocissimi e stargli dietro è un'impresa.<br />
'''Barioth Sabbioso:''' Sottospecie del re della Tundra. Vive nelle piane sabbiose ed è giallo-marrone. provoca innumerevoli tornadi, con i quali prende quota e si scaglia sul nemico.<br />
'''Duramboros Rugginoso:''' ha lo stesso stile di combattimento del normale Duramboros, solo che al posto della normale coda a forma rotonda ne possiede una a forma d'ascia. Inoltre è marrone a causa della sabbia sul suo corpo.<br />
'''Diablos Nera:''' questa non è una vera e propria sottospecie, ma bensì le femmine di Diablos durante il periodo di riproduzione. Il cambiamento di colore mostra la loro maggiore tendenza ad attaccare.<br />
'''Nagarcuga Verde:''' sottospecie di Nargacuga completamente verde. Fa varie combo ripetendo attacchi 2-3 volte.<br />
'''Plesioth Verde:''' oltre a combattere eccellentemente dentro l'acqua, questa sottospecie combatte agilmente anche sulla terraferma. Il colore verde si trova sul carapace, per il resto è identico al normale.<br />
'''Uragaan D'Acciaio:''' Uragaan con colori tra blu e giallo. Utilizza un malus che impedisce l'utilizzo di oggetti curativi.<br />
'''Zinogre Stigeo:''' Creatura potente e veloce, che utilizza il Malus "drago". Non sottovalutatelo; all'inizio può sembrare debole, ma quando si sarà caricato di energia drago non mancheranno colpi di scena. È nero-grigio.<br />
'''Ceadeus Barbadoro:''' Drago Anziano Leggendario. Ha una maggiore abilità nell'utilizzare il raggio d'acqua ad alta pressione che emette. È completamente d'oro con alcune macchie lucenti sul corpo.<br />
'''Jhen Mohran Mistico:''' variante di Jhen Mohran color fucsia. è più resistente del normale.<br />
'''Deviljho Affamato:''' Apparentemente sembra un Deviljho normale,ma si nota immediatamente che la "Rage" è la forma normale e la vera è molto più devastante.
 
==== Nuove specie rare ====
Il gioco introduce inoltre nuove specie rare di alcuni mostri, che presentano particolari abilità rispetto a quelle abituali. Queste sono: Nargacuga Lucente (intermittente, diventa invisibile a brevi intervalli di tempo) e Lagiacrus Abissale (versione più grande, potente e veloce, di colore blu scuro).
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/games/wii/monster-hunter-tri_15420.html Sito ufficiale italiano]
*{{ja}}cita [httpweb|https://www.capcomnintendo.co.jpit/monsterhunterNOE/3it_IT/ games/wii/monster-hunter-tri_15420.html|Sito ufficiale giapponese]italiano}}
*{{cita web|1=http://www.capcom.co.jp/monsterhunter/3/|2=Sito ufficiale giapponese|lingua=ja|accesso=2 febbraio 2009|dataarchivio=6 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100106121630/http://www.capcom.co.jp/monsterhunter/3/|urlmorto=sì}}
*[http://www.gamestop.it/31597_846607309_Wii_Monster_Hunter_3_Tri_Classic_Controller_Wii_Speak.aspx Ultimate Hunter Edition]
*{{cita web|http://www.gamestop.it/31597_846607309_Wii_Monster_Hunter_3_Tri_Classic_Controller_Wii_Speak.aspx|Ultimate Hunter Edition}}
*[http://mh3leggend.altervista.org/blog/ Sito non ufficiale con guide sul gioco]
*{{cita web|http://monsterhunter.it|Sito non ufficiale con guide sul gioco}}
 
{{Portale|nintendo|videogiochi}}
{{Monster Hunter}}
[[Categoria:Monster Hunter]]