Utente:YukioSanjo/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(907 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Pagina principale/Header}}
* da finire [[Gaio Aurelio Cotta (console 252 a.C.)]]
* Da tradurre --> [[:en:Shamshi-Adad I]].</ref>
* Da finire [[Aulo Postumio Albino Lusco]]
* Da finire [[Marco Perperna (console 92 a.C.)]]
* Da finire [[Gneo Ottavio (console 165 a.C.)]]
* da finire [[Oddone di Novara]]
 
{{Bio
==[[Louis Finson]]==
|Nome = Quinto
da finire
|Cognome = Bebio Tamfilo<ref>[http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/3563.html William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1, Boston: Little, Brown and Company, Vol.3 pag.1229 n.1]</ref>
|PostCognome = ([[lingua latina|latino]]: ''Quintus Baebius Tamphilus'')
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Attività = politico
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità =, pretore della Repubblica Romana, che partecipò ai negoziati con [[Annibale]] per tentare una riappacificazione prima della scoppio della [[seconda guerra punica]]
|Categorie = no
}}
 
== Biografia ==
[[File:DeltaSaloumNasa.jpg|thumb|left|Foto satellitare del Delta del Soloum]]
Poco è noto sia della vita che della carriera politica di Bebio, ma è molto probabile che fu [[Pretore (storia romana)|pretore]] prima del [[218 a.C.]]. Quando Annibale assediò [[Sagunto]], città alleata dei Romani, i Saguntini inviarono una richiesta di assistenza a Roma; in risposta il Senato romano inviò Bebio e [[Publio Valerio Flacco]] come ambasciatori in [[Spagna]], con la richiesta rivolta ad Annibale di abbandonare l'assedio.
I due senatori proseguirono poi verso [[Cartagine]] per chiedere al locale Senato di fermare Annibale e di punirlo per aver violato il trattato di pace, che aveva posto termine alla [[prima guerra punica]].
 
Turned back in Spain, the delegation got a hearing in the Carthaginian senate, but the Carthaginians supported Hannibal.[1]
[[:de:al-Musawwarat as-sufra]]
 
T.R.S. Broughton points out[2] that the dating of the embassy is vexed. The Augustan-era historian Livy (21.6.3) seems to indicate that Valerius and Baebius were dispatched by the consuls of 218. Saguntum fell before the winter of 219–218, and since the envoys were supposed to have arrived before Hannibal's attack, the latest possible date is early 219. Dating based on Polybius points to a different story. "Probably deliberately," notes Dexter Hoyos, "Roman historical tradition afterwards distorted the facts about this embassy. … This story gathered increasingly implausible features as it went on."[3]
[[:en:Mandu, Madhya Pradesh]]
 
In 218, Baebius was part of a delegation[4] sent to Carthage with an ultimatum in expectation of declaring war. Livy notes that the five diplomatic legates were elder statesmen;[5] they were all of consular rank except for the praetorian Baebius.[6] The ambassadors then visited Spain and Gaul to recruit allies, with mixed results.[7] Rome's failure to act more speedily on the diplomatic front allowed the war to expand into Gaul and Italy from Spain.[8]
[http://www.sanmarcelloalcorso.it/index2.html Chiesa di San Marcello al corso]
 
Quinto Bebio ebbe due figli: [[Gneo Bebio Tamfilo|Gneo]] e [[Marco Bebio Tamfilo|Marco]], che furono entrambi consoli, il primo nel [[182 a.C.]] e il secondo [[181 a.C.]].
==[[Francesco Cavrioli]]==
 
The eldest son was probably the plebeian tribune Q. Baebius who opposed going to war with Philip V of Macedon in 200 BC.
===Cappella del Crocifisso===
In [[Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)|Basilica dei Santi Giovanni e Paolo]] a Venezia:
* ''Crocifisso'', in marmo di Carrara, già nella soppressa chiesa della Trinità alla Salute
 
===Bibliografia===
* {{DBI
|nome = Francesco Cavrioli
|nomeurl = francesco-cavrioli
|autore = Camillo Semenzato
|anno = 1979
|pagine =
|volume = 23
|accesso = 22 agosto 2012
}}
 
==Duomo vecchio di Monselice==
In stile [[romanico-gotico]], edificato nel [[1256]] dall'arciprete [[Simone Paltanieri]] in sostituzione della Pieve di Santa Giustina rasa al suolo per esigenze militari. La facciata presenta snelle lesene, due bifore e un severo rosone; il protiro è un'aggiunta del Quattrocento. Sul retro (abside e torre campanaria merlata), è piacevole l'effetto del rincorrersi degli archetti ciechi su diversi piani prospettici. All'interno: vasta navata; tele di buona fattura (purtroppo non ben conservate); polittico di Scuola Veneziana sull'altare maggiore; quattro bassorilievi in marmo della Bottega dei [[Bonazza]]; resti di affreschi Trecenteschi; ossario cilindrico romano del [[I secolo|I secolo d.C.]] sotto il pulpito.
 
==New==
*[http://www.euganeamente.it/antica-pieve-di-santa-giustina-monselice/ ]
*[[Chiesa di Sant'Elena]] vedi. [http://www.mondocrea.it/itparrocchie/story$data=parrocchie&num=83&sec=6 Mondo rea]
*[http://www.ossicella.it/ ]
 
{{Bio
==Antonio Trombetta==
|Nome = Antonio
* da [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-vio_(Dizionario-Biografico)/]
|Cognome = Corbellini
* da [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-grandi_(Dizionario-Biografico)/]
|ForzaOrdinamento = Corbellini, Antonio
* da [http://books.google.it/books?id=D5ZZAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=trombetta&f=false Descrizione vita trombetta e monumento funebre]
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Rovato
|GiornoMeseMorte = 30 aprile
|AnnoMorte = 1748
|Attività = architetto
|Attività2 =
|Nazionalità = italiano
|Categorie = no
|Epoca= 1700
|Immagine =
}}
 
[http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-corbellini_(Dizionario-Biografico)/ ]
==Cristoforo Diana==
 
{{Bio
==Opere==
|Nome = Domenico
* ''Ritratto di Oristilla Partistagno'', 1573, Buttrio, villa Toppo
|Cognome = Corbellini
* ''Crocifissione'', [[San Vito al Tagliamento]], numero civico 195);
|ForzaOrdinamento = Corbellini, Domenico
* ''Sacra Famiglia'' (ibid., n.c. 523);
|Sesso = M
* ''gonfalone per la Scuola di san Tommaso'', 1575, [[Portogruaro]]
|LuogoNascita =
* ''San Valentino'', 1578, [[Abbazia di Santa Maria in Sylvis]], [[Sesto al Reghena]];
|GiornoMeseNascita =
* affreschi, 1587 (ancor oggi Settimo, parrocchiale);
|AnnoNascita =
* pala, 1587 (San Stino, parrocchiale, cfr. Bampo, 1962, pp. 81 s.);
|LuogoMorte = Brescia
* ''affreschi, 1590 (ancor oggi San Giovanni di Casarsa, chiesa di S. Floriano);
|GiornoMeseMorte = 21 maggio
* gonfalone, 1591, parrocchiale di Prodolone;
|AnnoMorte = 1790
* ''pala'', 1593, parrocchiale di Prodolone;
|Attività = architetto
* ''San Martino e due santi'', 1593, casa Colossi a [[San Vito al Tagliamento]];
|Attività2 =
* ''pala'', 1594, parrocchiale di Giussago;
|Nazionalità = italiano
* ''Gonfalone'', 1598, parrocchiale di Cordovado;
|PostNazionalità = , figlio di [[Antonio Corbellini|Antonio]] e fratello di [[Carlo Corbellini|Carlo]]
* alcune opere non specificate, 1611, parrocchiale di [[Meduno]];
|Categorie = no
*''Gonfalone per la scuola di S. Valentino'', 1612, parrocchiale di Gleris;
|Epoca= 1700
*''Santissima Trinità con santi'', 1615, parrocchiale di Villanova della Cartera.
|Immagine =
 
==Bibliografia==
* {{DBI
|nome = Cristoforo Diana
|nomeurl = cristoforo-diana
|autore = Paolo Goi
|anno = 1991
|pagine =
|volume = 39
|accesso = 13 agosto 2012
}}
I
[http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-corbellini_(Dizionario-Biografico)/ ]
 
==Conte da Carrara==
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/conte-da-carrara_(Dizionario-Biografico)/ DBI]
==[[Biagio Biagetti]]==
*da rivedere - aggiungere scritti e fondazioni di cui fece parte.
 
{{Bio
==Giovanni Battista Bellotti==
|Nome = Francesco
Bellotti, Giovanni Battista (Giambattista)Verona (circa) 1667 - 1730 -
|Cognome = Scarpabolla
 
|ForzaOrdinamento = Scarpabolla, Francesco
Allievo del Voltolini, completò a Venezia la sua formazione artistica. Forte ingegno e acuto studioso.
|Sesso = M
 
|LuogoNascita = Venezia
Ci rimangono alcune buone opere.
|GiornoMeseNascita =
 
|AnnoNascita = 1902
In Santa Maria della Scala: S. Pellegrino (II alt. a destra); in San Fermo: San Francesco (alt. Della Torre); nella chiesa dei Notai (ora Sala dei Giurati) nel vecchio Palazzo del Comune: I Re Magi, il Presepio e alcuni ovali ii con La Storia di Cristo. Altre sue opere, già in gallerie private, sono scomparse.
|LuogoMorte = Venezia
 
|GiornoMeseMorte =
BIBLIOGRAFIA: Dal Pozzo, Lanceni, Cignaroli, Zannandreis, Da Persico, Bernasconi, Simeoni.
|AnnoMorte = 1999
|Attività = scultore
|Attività2 =
|Nazionalità = italiano
|Categorie = no
|Immagine =
}}
 
==[[Giuseppe Furnio]]==
===Biografia===
Si formò nella bottega creata da [[Pomponio Amalteo]] a [[San Vito al Tagliamento]] nella seconda metà del [[XVI secolo]]; nei primi anni della sua attività fu molto legato al suo maestro, come dimostrato da alcuni documenti in cui il Furnio
 
===Opere===
* Alcune statue nello stadio Nereo Rocco di Trieste
* ''Madonna col Bambino con sant'Andrea e san Pietro ed un angelo musicante'', abside della chiesa di sant'Andrea di Tajedo, Codroipo;
* Statua bronzea della fontana dell'''Immacolata'' sulla scalinata della [[Stazione di Venezia Santa Lucia]] a [[Venezia]] (1959)
* ''Vergine tra san Pietro e san Giovanni'', pieve di Gorto;
 
== pittura e pittori in progress==
===Bibliografia===
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-furnio_(Dizionario-Biografico)/ ]
*[http://www.friul.net/dizionario_biografico/index.php?id=1784&x=1 ]
 
==* [[FrancescoCatalogo della MarcaNational Gallery]]==
* [[Catalogo dei dipinti della Galleria degli Uffizi]]
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-della-marca_(Dizionario-Biografico)/ Dizionario biografico degli italiani - Volume 49 (1997)]
*[[Cecchino da Verona]]. - da [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecchino-da-verona_(Dizionario_Biografico)/]
* [[Pier Francesco Mola]] - ravvivare da gombrich
*da finire [[Bartolomeo Bulgarini]] da gombrich
* da finire [[Natalino da Murano]] con 3cani
 
 
==*[[PhilipOrazio RepyngdonTalami]]==
* [[Theophanes Bathikas il monaco]]
* [[Konstandinos Tzanes]]
* [[Simone Talenti]]
*[[Diogo Boitaca]] da [[:pt:Diogo Boitaca]]
 
 
==[[Thomas Arundel]]==
*[[:en:Thomas Arundel]]
 
==Francesco III da Carrara==
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Dizionario biografico degli italiani - Volume 20 (1977)]
 
==Storia Friuli e Veneto==
==[[Fantino Dandolo]]==
* [[Caco e Tasone]]
* [[Caterino Corner]] da [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterino-corner_(Dizionario-Biografico) ]
 
==[[Fabrizio Fabbrini]]==
Vescovo di candia e di Padova
{{Bio
|Nome = Fabrizio
|Cognome = Fabbrini
|ForzaOrdinamento = Fabbrini, Fabrizio
|Sesso = M
|LuogoNascita = Forlì
|GiornoMeseNascita = 28 luglio
|AnnoNascita = 1938
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = storico
|Attività2 =
|Nazionalità = italiano
|Categorie = no
|Immagine =
|PostNazionalità =
}}
 
===Biografia===
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/fantino-dandolo_(Dizionario-Biografico)/]
 
====Obiettore di coscienza====
==Lajos Markos==
[[:en:Lajos Markos]]
 
Nel clima che si era creato dopo il [[Concilio Vaticano II]], con una richiesta di maggiore ''partecipazione democratica'' dai parte dei laici alla vita della Chiesa, richiesta che talvolta si manifestava come aperto dissenso, si inseriscono numerosi episodi clamorosi, tra i quali quello che vede protagonista Fabbrini, che nell'aprile [[1968]] interruppe la predica di un sacerdote in una parrocchia romana <ref>* ''Storia del Cristianesimo 1878-2005'', Vol.6-''Il rinnovamento della vita cattolica'', pag.91, Periodici San Paolo, 2005.</ref>.
==Giovan Paolo FABRI ==
[http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-paolo-paulo-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 43 (1993)]
 
Ora insegna ''Storia romana'' presso la sede di Arezzo dell’[[Università di Siena]].
==[[Guerre bizantino-normanne]]==
 
===Opere===
==rivedere [[Agostino Gradenigo]]==
* ''[[Paolo Orosio]]. Uno storico'' - Storia e Letteratura - 1979
* ''[[Piero della Francesca]] e i suoi tempi. Echi del tempo e senso della storia negli affreschi aretini di Piero'' - Alberti & C. - 2006
* ''Translatio imperii. L'impero universale da Ciro ad Augusto'' - Storia e Letteratura - 1983
* ''La definizione del potere in Roma antica'' - Euroma La Goliardica - 1983
* ''Mondo classico'' - Principato - 1997
 
===Collegamenti esterni===
==rivedere i 4 Grimani patriarchi di Aquileia==
* [http://www.toscanaoggi.it/Rubriche/Storie/La-storia-di-Fabbrini-che-a-10-giorni-dal-congedo-rifiuto-di-rivestire-la-divisa La storia di Fabbrini, che a 10 giorni dal congedo rifiutò di rivestire la divisa]
 
== Poi==
==rivedere vescovi Siviglia '800==
[[File:DeltaSaloumNasa.jpg|thumb|left|Foto satellitare del Delta del Soloum]]
 
[[:de:al-Musawwarat as-sufra]]
==ravvivare [[Carl David Tolmé Runge]]==
 
[[:en:Mandu, Madhya Pradesh]]
==[[Marco Gradenigo (ammiraglio)|Marco Gradenigo]]==
 
[http://www.sanmarcelloalcorso.it/index2.html Chiesa di San Marcello al corso]
 
==Valentin Lefebvre==
===Collegamenti esterni===
Not much is known of the life of the Flemish artist Valentin Lefebvre (also Lefèvre). The fundamental influence on his work, clear also in the present sheet, is the Venetian artist Paolo Veronese (1528-1588), but it has also been pointed out that
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-gradenigo_res-3a50c428-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Dizionario biografico]
[[Giovanni Coli]] and [[Filippo Gherardi]] were significant.1 Both those painters were working in Venice between 1663-68, in the Library of San Giorgio Maggiore, where Lefebvre was also active around the same period. As an artist Lefebvre mainly concentrated on engravings for illustrations and he is the author of the Opera Selectiora, published in 1682.
 
The present highly sophisticated and elaborate drawing shares many characteristics with Lefebvre’s engraving of the Rape of Europa, which records a painting of Veronese now in the National Gallery, London (see last image).2 The print was first published as part of the Opera Selectiora series in 1682, and was reissued in 1749 and 1786. Compositionally, our drawing and the engraving are very similar: both have a comparable group of female attendants around a central main figure, and are placed in a wooded Classical landscape. It is possible that the present drawing was engraved, although a corresponding print has not been identified. Alternatively, it could have been intended for sale to a private collector.
 
Lefebvre’s most famous painting, Esther before Ahasuerus, is in the Hermitage, St. Petersburg, and his works are represented in many important museums around the world.
==[[Giuseppe Godeassi]]==
{{S|vescovi italiani}}
{{Arcivescovo della Chiesa Cattolica
|nome=Giuseppe Godeassi
|immagine=
|stemma= Arcbishoppallium.png
|ordinato=
|nato=[[31 agosto]] [[1788]] a [[Medea (Italia)|Medea]]
|arcconsacrato=[[27 aprile]] [[1840]]
|deceduto=[[5 settembre]] [[1861]] a [[Zara]]
|vescovo=[[Vescovo]] di [[Arcidiocesi di Spalato-Macarsca|Spalato-Macarsca]] <br/>[[Arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Zara|Zara]]
|ch=bgodea
}}
 
==Duomo vecchio di Monselice==
{{Bio
In stile [[romanico-gotico]], edificato nel [[1256]] dall'arciprete [[Simone Paltanieri]] in sostituzione della Pieve di Santa Giustina rasa al suolo per esigenze militari. La facciata presenta snelle lesene, due bifore e un severo rosone; il protiro è un'aggiunta del Quattrocento. Sul retro (abside e torre campanaria merlata), è piacevole l'effetto del rincorrersi degli archetti ciechi su diversi piani prospettici. All'interno: vasta navata; tele di buona fattura (purtroppo non ben conservate); polittico di Scuola Veneziana sull'altare maggiore; quattro bassorilievi in marmo della Bottega dei [[Bonazza]]; resti di affreschi Trecenteschi; ossario cilindrico romano del [[I secolo|I secolo d.C.]] sotto il pulpito.
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Godeassi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Medea
|LuogoNascitaLink = Medea (Italia)
|GiornoMeseNascita = 31 agosto
|AnnoNascita = 1788
|LuogoMorte = Zara
|GiornoMeseMorte = 27 aprile
|AnnoMorte = 1861
|Epoca = 1800
|Attività = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
}}
 
*[http://www.euganeamente.it/antica-pieve-di-santa-giustina-monselice/ ]
===Biografia===
*[http://www.ossicella.it/ ]
 
==[[Giovanni Battista Bellotti]]==
Bellotti, Giovanni Battista (Giambattista)Verona (circa) 1667 - 1730 -
 
Allievo del Voltolini, completò a Venezia la sua formazione artistica. Forte ingegno e acuto studioso.
===Collegamwenti esterni===
*Dati riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bgodea.html]
*[http://www.friul.net/dizionario_biografico/index.php?id=1951&x=1 Dizionario biografico friulano]
 
Ci rimangono alcune buone opere.
===Bibliografia===
*[http://books.google.it/books?id=0N4sAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Vita di monsignor Giuseppe Godeassi, arcivescovo di Zara - Tip. Battara - Zara - 1862]
 
In Santa Maria della Scala: S. Pellegrino (II alt. a destra); in San Fermo: San Francesco (alt. Della Torre); nella chiesa dei Notai (ora Sala dei Giurati) nel vecchio Palazzo del Comune: I Re Magi, il Presepio e alcuni ovali ii con La Storia di Cristo. Altre sue opere, già in gallerie private, sono scomparse.
==[[Bartolomeo Caccia]]==
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-caccia_(Dizionario_Biografico)/ Dizionario biografico degli italiani]
 
BIBLIOGRAFIA: Dal Pozzo, Lanceni, Cignaroli, Zannandreis, Da Persico, Bernasconi, Simeoni.
==[[Nicolò del Torso]]==
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-del-torso_(Dizionario-Biografico)/ Dizionario biografico degli italiani]
*[http://www.friul.net/dizionario_biografico/index.php?id=3890&x=1 Dizionario biografico friulano]
 
==[[PietroGiovan ZamburliniPaolo Fabri]] ==
[http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-paolo-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 43 (1993)]
{{S|vescovi italiani}}
{{Arcivescovo della Chiesa Cattolica
|nome=Pietro Zamburlini
|immagine=
|stemma=ArchbishopPalliumudine.png
|ordinato=?? [[20 settembre]] [[1956]]
|nato=[[15 dicembre]] [[1832]] a [[Bagnoli di Sopra]]
|arcconsacrato=?? [[25 febbraio]] [[1973]]
|deceduto=[[1º dicembre]] [[1909]] ad [[Artegna]]
|vescovo=[[Vescovo]] di [[Diocesi di Concordia-Pordenone|Concordia-Pordenone]]<br/>[[Arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Udine|Udine]]
|ch=bzambu
}}
 
==ravvivare [[Carl David Tolmé Runge]]==
{{Bio
|Nome = Pietro
|Cognome = Zamburlini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bagnoli di Sopra
|GiornoMeseNascita = 15 dicembre
|AnnoNascita = 1832
|LuogoMorte = Artegna
|GiornoMeseMorte = 1º dicembre
|AnnoMorte = 1909
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
}}
 
==[[Marco Gradenigo (ammiraglio)|Marco Gradenigo]]==
* Nel [[1898]] chiede ai [[Congregazione delle Sacre Stimmate di Nostro Signore Gesù Cristo|padri stimmatini]] di aprire un collegio cattolico in Udine (''Collegio Bertoni'').
 
 
===Collegamenti esterni===
* L'altare maggiore della Madonna delle Grazie è opera del maestro Giuseppe Gregorutti di Udine. Venne collocato nel 1893, in sostituzione di quello precedente, opera di Michele Zuliani detto Lessani nel 1798, ora nella chiesa di Pradielis (Udine). Fu consacrato il 19 maggio 1901 dall' arcivescovo di Udine monsignor Zamburlini.
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-gradenigo_res-3a50c428-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Dizionario biografico]
 
* Fu anche amministratore apostolico di Concordia
 
==vescovi e cardinali==
===Collegamenti esterni===
* [http://www.db.ilpopolopordenone.glauco.it/pls/ilpopolopordenone/v3_s2ew_consultazione.mostra_paginawap?id_pagina=2092&attiva_menu=0&nohtml=0]
* [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bzambu.html ]
 
==[[Nicolò del Torso]]==
{{box successione
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-del-torso_(Dizionario-Biografico)/ Dizionario biografico degli italiani]
|tipologia = episcopale
*[http://www.friul.net/dizionario_biografico/index.php?id=3890&x=1 Dizionario biografico friulano]
|precedente=[[Domenico Pio Rossi]]
|successivo=[[Francesco Isola]]
|carica=[[Diocesi di Concordia-Pordenone|Vescovo di Concordia-Pordenone]]
|periodo=[[16 gennaio]] [[1893]] - [[22 giugno]] [[1896]]
|immagine=Bishopcoa.png
}}
 
{{box successione
|tipologia=episcopale
|precedente=[[Giovanni Maria Berengo]]
|successivo=[[Antonio Anastasio Rossi]]
|carica=[[Arcidiocesi di Udine|Arcivescovo di Udine]]
|periodo=[[22 giugno]] [[1896]] - [[1° dicembre]] [[1909]]
|immagine=ArchbishopPalliumudine.png
}}
 
==Note==
<references />
 
 
==[[Tommaso Morosini]]==
Monaco camaldolese (m. Tessalonica 1211), fu il primo [[Patriarcato latino di Costantinopoli|patriarca]] veneziano dell'[[Impero latino]].
 
 
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-morosini/ ]
 
==[[Leopoldo de Claricini]]==
Riga 278 ⟶ 239:
 
==[[Talakad]]==
 
==Megabizo==
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/megabizo/]
*[http://www.livius.org/mea-mem/megabyzus/megabyzus02.html]
 
==[[Kafr Nabo]]==
Riga 302 ⟶ 259:
|link = 1348
}}
'''Rouweiha''' (anche ''Ruweiha'', in [[lingua araba|arabo]]:''‏رويحة'') è una delle ''città morte'' della [[Siria]] nord-occidentale ([[governatorato di Idlib]]) a circa 10&nbsp;km da [[Ma'arrat al-Nu'man]]. Il villaggio dal [[2011]] è stato inserito nella [[lista dei patrimoni dell'umanità]] gestita dall'[[Unesco]].
 
 
Riga 327 ⟶ 284:
*{{Bandiera|Italia}} [[Italia]]
*{{Bandiera|Norvegia}} [[Norvegia]] -- <small> [[Narvik]] </small>
*{{Bandiera|OlandaPaesi Bassi}} [[OlandaPaesi Bassi]] -- <small> [[Amsterdam]] </small>
*{{Bandiera|Polonia}} [[Polonia]] -- <small> [[Katowice]] [[Gliwice]] [[Częstochowa]] </small>
*{{Bandiera|Portogallo}} [[Portogallo]] -- <small> [[Lisbona]], [[Oporto|Porto]]</small>
Riga 336 ⟶ 293:
*{{Bandiera|Slovenia}} [[Slovenia]] -- <small> </small>
*{{Bandiera|Slovacchia}} [[Slovacchia]] -- <small> </small>
*{{Bandiera|Spagna}} [[Spagna]] -- <small> [[Madrid]], [[Barcellona]], [[FormenteraMalaga]], [[Ibiza (comune)|IbizaSiviglia]], [[MalagaValencia]], [[SivigliaBilbao]], [[ValenciaSantander]]. [[San Sebastián]] </small>
*{{Bandiera|Svezia}} [[Svezia]] -- <small> </small>
*{{Bandiera|Svizzera}} [[Svizzera]] -- <small> [[Zurigo]] [[Chiasso]] </small>
Riga 350 ⟶ 307:
*{{Bandiera|Brasile}} [[Brasile]] -- <small> [[Porto Alegre]] </small>
*{{Bandiera|Guatemala}} [[Guatemala]] -- <small> [[Tikal]] [[Flores (Guatemala)|Flores]] </small>
*{{Bandiera|Messico}} [[Messico]] -- <small> [[Città del Messico]] [[Santiago de Querétaro|Querétaro]] [[San Miguel de Allende]] [[Guanajuato_Guanajuato (città)|Guanajuato]] [[Celaya]] [[Apizaco]] [[Matamoros]] </small>
*{{Bandiera|Stati Uniti}} [[Stati Uniti]] -- <small> [[Chicago]] [[Portland]] [[McMinnville (Oregon)|McMinville]] [[Miami]] [[Atlanta]] [[Houston]] [[Charlotte]] [[Brownsville]] [[College Station]] [[Bryan]] [[Darlington (Carolina del Sud)|Darlington]] [[Florence]] </small>
*{{Bandiera|Venezuela}} [[Venezuela]] -- <small>[[Caracas]] [[Puerto Ordaz]]</small>
'''Asia'''
*{{Bandiera|Arabia Saudita}} [[Arabia Saudita]] -- <small> [[Jubail]] [[Dammam]] [[Dhahran]] [[Khobar]] </small>
Riga 366 ⟶ 323:
*{{Bandiera|Malaysia}} [[Malaysia]] -- <small> [[Penang]] [[Kota Kinabalu]] </small>
*{{Bandiera|Oman}} [[Oman]] -- <small> </small>
*{{Bandiera|Russia}} [[Russia]] -- <small> </small>
*{{Bandiera|Siria}} [[Siria]] -- <small> [[Baniyas]] [[Cittadella del Saladino]] [[Damasco]] [[Krak dei Cavalieri]] [[Latakia]] [[Masyaf]] </small>
*{{Bandiera|Singapore}} [[Singapore]] -- <small> </small>
Riga 379 ⟶ 335:
<br><br>
}}
 
 
 
 
 
 
 
 
 
*[[Geremia da Udine]] da [http://www.treccani.it/enciclopedia/geremia-da-udine_(Dizionario-Biografico)/ Enciclopedia Treccani]
Riga 397 ⟶ 345:
*[[Giuseppe Greatt]] da [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-greatti_(Dizionario-Biografico)/ Enciclopedia Treccani]
*[[Lorenzo di Aquileia]] da [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-di-aquileia_(Dizionario-Biografico)/ Enciclopedia Treccani]
*[[:en:Richard Amerike]]
 
 
 
*[[:en:Pleuratus]]
*[[:EN:Lucius Decidius Saxa]]
*[[:en:Paro, Bhutan]]{{fatto}}
*[[:en:Richard Amerike]]
 
*[[Publio Villio Tappulo]]
*[[Publio Sulpicio Galba Massimo]]
*[[Tito Didio]]
 
* [[Massimo Cordero di Montezemolo]]
[http://77.238.3.64/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Enciclopedia_online/C/BIOGRAFIE_-_EDICOLA_C_116993.xml Massimo Cordero di Montezemolo]
 
*[[Eberhard von Mackensen]]
 
{{Babel|fur|it|en-3|es-2|frico}}
 
[[Immagine:Barnstar_Friuli.PNG‎|thumb|250px|right|Per il grande aiuto datomi nel lavoro svolto sulla sezione [[Patria del Friuli]] ti conferirsco questa onorificenza. [[Utente:Ennio Fabbro|Ennio Fabbro]] 8:58, 13 mar 2010]]
 
=DA FARE/COMPLETARE=
==India==
* [[Pune]]
* [[Parco archeologico Champaner-Pavagadh]]
* [[Gulbarga]]
* [[Bidar]]
* [[Hampi]]
* [[Vellore]]
* [[Jantar Mantar]]
 
== ==
*vedi [[Utente:YukioSanjo/Arco di Riccardo]]
*vedi [[Utente:YukioSanjo/Gaio Carrina]]
*vedi [[Utente:YukioSanjo/Opere di Domenico Tintoretto]]
 
[[Gulab jamun]] da [[:en:Gulab jamun]]
 
==Viaggiatori del Medioevo==
Riga 441 ⟶ 359:
* [[Guglielmo di Tripoli]]
* [[Meshullam da Volterra]]
 
* [[Johann Michael Rottmayr]]
 
* [[Procolo di Marsiglia]] fa [[:fr:Proculus (évêque)]]
 
* [[Pompeo di Pavia]] da [http://www.santiebeati.it/Detailed/90513.html Santi e Beati]
 
* [[Sereno di Marsiglia]] da [http://www.santiebeati.it/dettaglio/92048 Santi e Beati
Le notizie relative alla vita di Sereno, vescovo della città francese di Marsiglia, si possono trarre dal ricco epistolario di papa Gregorio Magno; il pontefice li inviò ben quattro lettere, dalle quali è possibile trarre utili indicazioni per ricostruire la storia del santo. Molto interessanti sono le epistole degli anni 599 – 600, con le quali il papa ribadisce al vescovo la legittimità del culto per le immagini sacre, da lui contestato. Risulta, infatti, che egli fece distruggere alcune icone nella sua cattedrale nel timore che la venerazione di cui erano oggetto potesse sconfinare nell’idolatria, specialmente da parte di persone provenenti dall’oriente, che per motivi commerciali frequentavano quello che già allora era uno dei maggiori porti del Mediterraneo. Nei suoi scritti Gregorio invitò il santo a considerare l’immagine non tanto e non solo come un oggetto di venerazione, quanto piuttosto come utile strumento di catechesi per chi meno colto o illetterato trovava difficoltà ad accostarsi direttamente al testo sacro. Sempre lo stesso pontefice aveva già raccomandato a Sereno, nel 596, il monaco Agostino che, inviato come evangelizzatore della penisola britannica, avrebbe sostato presso la sua città; ugualmente nel 601 fece riguardo i suoi collaboratori. Null’altro è possibile riferire di storicamente provato in riferimento alla vita di San Sereno, mentre ulteriori dati sono forniti dalla tradizione popolare. Essa, partendo da quanto si è appena ricordato, ci descrive il santo in viaggio verso Roma per incontrare il papa e chiarire personalmente la sua posizione in merito alla questione motivo di divergenza. Durante il ritorno, ammalatosi improvvisamente, morì nei pressi di Biandrate, centro agricolo della pianura piemontese tra Novara e Vercelli. Il suo corpo venne deposto in un campo nei pressi del paese: col tempo si perse memoria della sepoltura e soltanto nel medioevo le sue reliquie vennero ritrovate da un agricoltore durante l’aratura di un campo. Il prodigioso ritrovamento suscitò molto scalpore tra la popolazione locale, che volle collocare i sacri resti nella chiesa del borgo dedicata a San Colombano, ove ancora si trovano custoditi in un’artistica urna, donata nel 1678 dal feudatario Gerardo de Silva, all’interno di un elegante scurolo. Purtroppo è difficile stabilire quanta attendibilità si possa attribuire a questa tradizione se considerata nell’ambito di una seria critica agiografica. In particolare risulta difficile comprendere i motivi per cui, se effettivamente il santo fosse morto nella località piemontese, il suo corpo non sia stato comunque trasportato fino a Marsiglia, sua sede episcopale. La motivazione della distanza tra le due località non sembra sufficiente, basti pensare, ad esempio, al caso di San Germano di Auxerre, morto a Ravenna ma deposto nella città francese di cui era vescovo. Il feretro compì un lunghissimo percorso attraverso la pianura padana, lasciando molte tracce nella storia e nella tradizione di numerosi centri. E’ del resto comprovato come a Marsiglia non si ebbe mai traccia nell’antichità di un culto, con la venerazione di una sepoltura o di reliquie, relativo al suo nono vescovo: soltanto dal 1730 la sua celebrazione venne inserita nel calendario diocesano, mentre si deve attendere la metà dell’ottocento per la richiesta di una reliquia alla diocesi di Vercelli, cui Biandrate appartiene. Già Carlo Bascapè, vescovo di Novara dal 1593 al 1615, si premurò di effettuare ricerche per legittimare il pellegrinaggio alla chiesa di Biandrate da parte dei fedeli della bassa novarese. Non del tutto chiaro è, inoltre, il problema relativo all’atteggiamento iconoclasta di Sereno e le dinamiche socio - culturali che possono averlo determinato. Popolarmente il santo è invocato, a motivo del nome, per ottenere il bel tempo e un raccolto favorevole; la sua festa è celebrata a Biandrate la prima domenica di agosto, mentre a Marsiglia l’11 dello stesso mese. L’iconografia del santo non è molto diffusa e non presenta particolari caratterizzazioni: egli viene, infatti, genericamente raffigurato nelle sembianze di un vescovo.
 
 
 
 
 
* [[http://www.castellipatriarcali.it/contents/menu/id/3;11;38/ Castelli patriarcali]]
****[http://www.santiebeati.it/Detailed/68660.html Santi e Beati]
 
==Politici WWII==
* [[Vladko Maček]]
* [[Ernst von Weizsäcker]] from [[:en:Ernst von Weizsäcker]]
* [[Emil Maurice]] form [[:en:Emil Maurice]]
 
==Maya==
* [[Tortuguero]]
* [[Santa Rosa Xtampak]] da tradurre dal tedesco
 
==Dfh==
 
* [[BattagliaSan Largo di Dertosa]]Aquileial
Largo -
=================================================================================================
Deriva dal latino largus e significa «abbondante». L’onomastico è tradizionalmente festeggiato l’8 agosto in ricordo di San Largo martirizzato a Roma con San Smaragdo. La Chiesa commemora, inoltre: un martire di Aquileia con i santi Dionisio, Felice, Ilario vescovo e Taziano diacono, il 16 marzo.
[[Savorgnan]]
 
 
[[Pietro Savorgnan di Brazzà]]
 
 
 
=================================================================================================
 
* San Largo di Aquileia
Largo Deriva dal latino largus e significa «abbondante». L’onomastico è tradizionalmente festeggiato l’8 agosto in ricordo di San Largo martirizzato a Roma con San Smaragdo. La Chiesa commemora, inoltre: un martire di Aquileia con i santi Dionisio, Felice, Ilario vescovo e Taziano diacono, il 16 marzo.
 
[[Teutmaro - Patriarca]]
Imperatore Ludovico II restituisce al patriarca con diploma la giurisdizione sui vesvovadi istriani.
 
[[Lupo - Patriarca ]]
nel 943 assedia [[Grado (Italia)|Grado]]
 
 
[[Giovanni - Patriarca]]
Una notizia riguardante il castello di Prosecco ci viene comunque offerta da antiche cronache ecclesiastiche, oggi non più reperibili, secondo le quali un certo Giovanni, patriarca di Aquileia, nel 660 venne gettato da una finestra del castello di Prosecco dai Triestini scismatici. Bisogna dire però che la notizia, raccolta prima da Ireneo della Croce e poi portata avanti da altri storici, non è stata nemmeno presa in considerazione dal Tamaro. Basta infatti obiettare che nel 660 il territorio triestino era compreso nel "numerus tergestinus", una sorta di provincia militare istituita agli inizi del 600 dai Bizantini, per difendere le frontiere dagli Slavi e dai Longobardi, dai quali ultimi dipendeva il patriarca di Aquileia, mentre i Triestini erano invece sottoposti al patriarca di Grado, in territorio bizantino. Vien da chiedersi come mai, nel bel mezzo delle lotte religiose, un patriarca "nemico" sia venuto a Prosecco, cioè in territorio triestino, conoscendo bene l'odio che i Triestini nutrivano per i Longobardi.
 
Giovanni Abate patriarca d’Aquileia sposta la sede patriarcale nel castello di Cormons (617), in seguito assale a Grado Fortunato patriarca ariano di Grado, si riprende i tesori della diocesi (622) ed è deposto da papa Onorio I.
 
Successivamente il vescovo di Pola, eletto patriarca dal partito filo-bizantino, fugge con i tesori delle chiese da Grado ad Aquileia (la cui sede è vacante), poi nella più sicura Cormons
 
*[[Battaglia di Lilibeo]]
[[Battaglia di Cissa]]
 
*[[Concilio di Marano]] [[589]]-[[591]]
Riga 504 ⟶ 392:
[http://www.vicenza.com/temi/vicenza_sacra/chiese_vicenza/cattedrale2.shtml ]
 
[[Province del Vietnam]]
 
[[KwaMhlanga]]
 
[[Epaminonda]]
[[Pelopida]] [[Gorgida]] [[Sfodria]]
[[Annone (generale della battaglia di Cissa)]]
 
 
 
[[Principato di Raigarh]] da catalano
[[Principato di Hyderabad]] da inglese
 
[[:de:Eberhard von Aquileia]]
 
==ultimi==
 
 
Da fare '''{{formatnum:{{age in days|2009|6|22}}}}'''
 
* [[Democare]]
 
* [[Canton (Ohio)]]
 
* [[Capitali storiche della Cina]]
 
* [[Sui Yangdi|Yangdi]]
 
* [[Gaochang]] vedi ---en Gaochanhg
 
==Tooooools==
* [[Giovanni Magli]]
*[http://tools.wmflabs.org/xtools/pages/index.php?user=YukioSanjo&lang=it&wiki=wikipedia&namespace=all&redirects=none Pagine create]
* [[Archimede Mischi]] <--- nel WWII
*[http://tools.wmflabs.org/xtools-ec/index.php?user=YukioSanjo&lang=it&wiki=wikipedia statistiche] - [http://tools.wmflabs.org/xtools-ec/index.php?user=YukioSanjo&lang=it&wiki=wikipedia ]
 
* [[Rosa Dainelli]]
 
 
vedi english
[[:en:List of cities in the People's Republic of China by population]]
[:Commons:Commons:Featured picture candidates|Commons:Featured picture candidates]]
 
[[:en:List of administrative divisions of Shanghai]]
 
===Tooooools===
*[http://toolserver.org/~tparis/pages/index.php?name=YukioSanjo&lang=it&wiki=wikipedia&namespace=0&redirects=noredirects&getall=1 Pagine create]
 
* [http://toolserver.org/~river/cgi-bin/count_edits?user=YukioSanjo&dbname=itwiki_p Contatore]
 
* [http://toolserver.org/~vvv/sulutil.php?user=YukioSanjo Global Counter]
 
* [http://toolserver.org/~tparis/pcount/index.php?name=YukioSanjo&lang=it&wiki=wikipedia Conta Contributi Torta]
 
*[http://toolserver.org/~daniel/WikiSense/Gallery.php?wikilang=it&wikifam=.wikipedia.org&since=&until=&img_user_text=YukioSanjo&order=-img_timestamp&max=25&order=-img_timestamp&format=html Immagini Elenco]
 
== [[File:Nuvola apps bookcase.svg|20px]] Statistiche ==
* [http://stats.grok.se/it/200812/Kiev Contatore Voci]
* [https://tools.wmflabs.org/maintgraph/view/drdi.php DRDI]
* [https://tools.wmflabs.org/lists/itwiki/Utenti/Utenti_per_numero_di_edit Primi 1000 utenti di it.wiki per numero di edit].
* [https://tools.wmflabs.org/lists/itwiki/Utenti/Utenti_per_numero_di_pagine_create_nel_namespace_principale Primi 1000 utenti di it.wiki per numero di pagine create].
 
* [[Utente:.pier.bot./statistiche utenti]] Statistiche per utente
* [[https://toolserver.org/~purodha/sample/dbswithuser.php?usr=YukioSanjo&uselang=en]] Statistiche (altre)