Aiuto:Markup immagini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Inserimento di un'immagine: fix piped link Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(123 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
Questa pagina di aiuto spiega il linguaggio di '''markup delle immagini''', cioè l'insieme di "marcatori" (regole o convenzioni, espressioni codificate) per aggiungere immagini, illustrazioni e grafici alle pagine di Wikipedia.
== Inserimento di un'immagine ==
{{dx|{{TOC Aiuto|
Dopo aver [[Aiuto:Upload|caricato]] (o [[Aiuto:Come cercare immagini per Wikipedia|trovato]]) un'immagine su [[commons:Pagina principale|Wikimedia Commons]] o su [[it.wiki]] (l'edizione in lingua italiana di Wikipedia), per inserirla in una pagina basta scriverne il nome preceduto e seguito dalle doppie parentesi quadre, come un collegamento interno ([[Aiuto:wikilink|wikilink]]). In pratica, di solito si scrive:
::<span style="background:#ddffdd"><code><nowiki>[[</nowiki>'''File:'''
Dove '''Esempio it.png''' è il nome dell'immagine (es. Torre di Pisa 2008.jpg), '''miniatura''' (o '''thumb''') è un parametro per la formattazione predefinita dell'immagine (vedi anche [[#
Quella appena descritta è la sintassi tipica, da usare nella grande maggioranza dei casi, e provvede automaticamente a creare una miniatura dell'immagine di dimensioni ottimali, allineata a destra. Solitamente non occorre altro, ma in taluni casi può essere utile modificare alcuni parametri (allineamento, dimensione ecc.), come descritto di seguito.
=== Suggerimenti ===
*
* Non c'è alcuna differenza tra le immagini che si trovano su Commons e quelle che sono su it.wiki; in tutti gli esempi di questa pagina in cui è usato il prefisso '''File:''' davanti al nome del file, si può usare anche '''Immagine:''' o '''Image:''' in modo del tutto indifferente, dovunque sia ospitata l'immagine.
::<span style="background:#ddffdd"><code><nowiki>[[</nowiki>'''Immagine:'''<nowiki>Esempio it.png]]</nowiki></code></span> oppure <span style="background:#ddffdd"><code><nowiki>[[</nowiki>'''Image:'''<nowiki>Esempio it.png]]</nowiki></code></span> o, più correttamente, <span style="background:#ddffdd"><code><nowiki>[[</nowiki>'''File:'''<nowiki>Esempio it.png]]</nowiki></code></span>
* Si tenga presente che, quando sia Commons sia it.wiki contengono un'immagine con lo stesso nome, la precedenza andrà all'immagine di it.wiki, che sarà quindi quella mostrata nella pagina (se l'immagine è la stessa si prega di segnalarla con <code><nowiki>{{nowcommons}}</nowiki></code> o se diversa chiedere di rinominarla inserendo nella pagina dell'immagine la riga <code><nowiki>{{sposta|nuovo_nome_file|omonimia con immagine diversa su Commons}}</nowiki></code>).
== Posizione rispetto al testo ==
{{Avviso|testo=La posizione effettiva dell'immagine rispetto al testo dipende dal dispositivo utilizzato e dalla risoluzione dello schermo. Non è pertanto garantito che la posizione specificata venga sempre rispettata. Per questo motivo, è '''fortemente''' sconsigliato l'utilizzo, all'interno del testo, di riferimenti specifici alla posizione di un'immagine (ad esempio "come visibile nell'immagine a destra" o "vedere l'immagine a fianco"). A questo proposito, ricordare anche che non è affatto garantito che il mezzo usato per leggere la voce sia in grado di visualizzare le immagini.}}
Per cambiare la posizione dell'immagine rispetto al testo della pagina si possono indicare dei parametri opzionali dopo il nome del file, separandoli con una barra verticale, '''|'''.
{|class="wikitable"
|-
|width=50%|'''Senza scorrimento del testo:''' <br />
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. <span style="background:#ddffdd"><code><nowiki>[[File:Esempio it.png</nowiki>'''|none'''<nowiki>]]</nowiki></code></span>
Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
|width=50%|<div style="border:3px solid #ffdd44; background:#ffeedd; padding:0.5em; margin-bottom:1em;">
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. [[File:Esempio it.png|none]]
Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Riga 54 ⟶ 39:
|-
|width=50%|'''Allineata a sinistra, con scorrimento:''' <br />
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. <span style="background:#ddffdd"><code><nowiki>[[File:Esempio it.png</nowiki>'''|
Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
|width=50%|<div style="border:3px solid #ffdd44; background:#ffeedd; padding:0.5em; margin-bottom:1em;"> Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
[[File:Esempio it.png|
Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Riga 64 ⟶ 49:
|-
|width=50%|'''Centrata nella pagina:''' <br />
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. <span style="background:#ddffdd"><code><nowiki>[[File:Esempio it.png</nowiki>'''|
Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
|width=50%|<div style="border:3px solid #ffdd44; background:#ffeedd; padding:0.5em; margin-bottom:1em;">
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. [[File:Esempio it.png|
Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Riga 74 ⟶ 59:
|-
|width=50%|'''Allineata a destra, con scorrimento:''' <br />
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. <span style="background:#ddffdd"><code><nowiki>[[File:Esempio it.png</nowiki>'''|
Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
|width=50%|<div style="border:3px solid #ffdd44; background:#ffeedd; padding:0.5em; margin-bottom:1em;"> Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
[[File:Esempio it.png|
Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
</div>
|}
'''Nota''': Per terminare lo scorrimento del testo a lato dell'immagine, andando a capo e ritornando alla massima larghezza della pagina, è necessario inserire i seguenti tag:
* A capo su entrambi i margini: <span style="background:#ddffdd"><code><nowiki>{{clear|</nowiki>'''both'''<nowiki>}}</nowiki></code></span>.
* A capo sul margine sinistro: <span style="background:#ddffdd"><code><nowiki>{{clear|</nowiki>'''left'''<nowiki>}}</nowiki></code></span>.
* A capo sul margine destro: <span style="background:#ddffdd"><code><nowiki>{{clear|</nowiki>'''right'''<nowiki>}}</nowiki></code></span>.
Se non si specifica una posizione, le immagini con cornice (parametri '''miniatura''', '''thumb''' o '''frame''', vedi sotto) vengono di default allineate a destra.
Le immagini senza cornice invece si comportano di default come se fossero parole di testo; si allineano a sinistra, ma se inserite all'interno di una frase come questa [[File:Flag of Italy.svg|30px|border]], diventano parte della frase stessa. In questi casi è possibile specificare anche un ulteriore parametro che indica l'allineamento verticale rispetto alle parole: "baseline", "middle" (default), "sub", "super", "text-top", "text-bottom", "top", o "bottom". Esempio di top [[File:Flag of Italy.svg|20px|border|top]] e di bottom [[File:Flag of Italy.svg|20px|border|bottom]]. È comunque un sistema usato molto raramente e solo con immagini molto piccole.
== Didascalie, bordi e testo alternativo ==
È raccomandato aggiungere all'immagine una '''didascalia
=== Testo alternativo ===
{{vedi anche|Aiuto:Testo alternativo per le immagini}}
La didascalia va inserita dopo il nome dell'immagine e dopo gli eventuali parametri opzionali, separandola con una barra verticale, '''|'''. Il testo alternativo dev'essere l'ultima informazione prima delle parentesi quadre di chiusura.
[[File:Esempio it.png|
'''Immagine con testo alternativo:'''<br />
<span style="background:#ddffdd"><code><nowiki>[[File:Esempio it.png</nowiki>'''|Testo alternativo'''<nowiki>]]</nowiki></code></span>
Notare che, per le immagini prive di cornice, il testo inserito in questo modo appare sia come testo alternativo, sia come didascalia a [[tooltip]], visibile solo al passaggio del mouse (in HTML attributo <code>title</code>). Se si vuole impostare solo il testo alternativo oppure un testo alternativo diverso dalla didascalia, utilizzare <code>alt=</code> (vedi [[#Didascalia]]).
<br style="clear:both;"/>
=== Bordo
[[File:Gnome-globe.svg|border|
Per ottenere un
'''Immagine con bordo (o cornice):'''<br />
<span style="background:#ddffdd"><code><nowiki>[[File:Esempio it.png</nowiki>'''|border'''<nowiki>]]</nowiki></code></span>
<br style="clear:both;"/>
===
{{vedi anche|Aiuto:Didascalie}}
[[File:Gnome-globe.svg|miniatura|verticale=0.6|Didascalia]]
Per ottenere una didascalia è necessario specificare il parametro opzionale '''miniatura''' (o '''thumb''') oppure '''frame''' che fa sì che l'immagine venga visualizzata sulla destra, racchiusa in una cornice e con la didascalia in basso; la didascalia, che va separata dalle opzioni con una seconda barra verticale, '''|''', sostituisce il testo alternativo dell'immagine. Per indicare anche un [[#Testo alternativo|testo alternativo]] bisogna usare il parametro ''alt''.
'''Immagine incorniciata con didascalia
<
<br style="clear:both;"/>
'''Immagine incorniciata con didascalia e testo alternativo:'''<br />
<code><nowiki>[[File:Esempio it.png</nowiki>'''|miniatura|alt=Un globo terrestre|Didascalia'''<nowiki>]]</nowiki></code>
[[File:Gnome-globe.svg|128px|miniatura|[[Aiuto:Wikilink|Link]] e note<ref>Esempio di nota.</ref>]]
==== Formattazione della didascalia ====
Il testo della didascalia può contenere buona parte della formattazione comunemente utilizzata nel testo delle voci, come i collegamenti ad altre voci di Wikipedia ([[Aiuto:wikilink|wikilink]]) e le [[aiuto:note|note]].
<code><nowiki>[[File:Esempio it.png</nowiki>|miniatura|'''<nowiki>[[Aiuto:Wikilink|Link]] e note<ref>Esempio</ref></nowiki>'''<nowiki>]]</nowiki></code>
'''Non''' si deve però formattare tutta la didascalia solo per proprio gusto stilistico, aggiungendo cose come corsivo, ''small'' o centrature. Le didascalie hanno già lo stile previsto dalla propria ''[[WP:skin|skin]]''.
Alcune formattazioni possono non funzionare dentro le didascalie, ad esempio gli elenchi puntati/numerati realizzati con * e #. Se proprio necessari, gli elenchi si possono inserire con il codice HTML (vedi [https://www.w3schools.com/html/html_lists.asp tag ul e ol]).
[[File:Gnome-globe.svg|128px|miniatura|Legenda: {{legenda|green|Continenti}} {{legenda|lightskyblue|Oceani}}]]
'''Legenda colorata:'''<br />
Il testo della didascalia può contenere una [[legenda]] interpretativa dei [[Aiuto:Colori|colori]] di un grafico o di uno schema. Per comporla, è possibile utilizzare il template {{tl|legenda}}.
<code><nowiki>[[File:Gnome-globe.svg|miniatura|</nowiki>'''Legenda: <nowiki>{{legenda|green|Continenti}} {{legenda|lightskyblue|Oceani}}</nowiki>'''<nowiki>]]</nowiki></code>
'''Attenzione!''' ''Assicurarsi sempre che il numero di parentesi quadre aperte e chiuse sia corretto'': una parentesi in più o in meno significa il mancato funzionamento dell'intero comando [[File: ]].
{{-}}
== Dimensioni dell'immagine ==
{{Lowres}}
=== Miniature ===
Se non viene specificata, la dimensione con cui viene presentata l'immagine è quella con cui è stata caricata; per garantire a tutti una migliore [[Wikipedia:accessibilità|accessibilità]] è preferibile utilizzare le miniature (opzione '''miniatura''' o '''thumb'''), affinché la dimensione visualizzata sia opportunamente ridimensionata e incorniciata. È possibile personalizzare tale dimensione dalle [[Aiuto:Preferenze/Immagini|proprie preferenze utente]]. Ogni utente è libero di cambiare le proprie preferenze in base alle necessità (es. velocità di connessione veloce e dimensione dello schermo).
[[File:Lago bolsena tramonto.jpg|miniatura|Il Lago di Bolsena al tramonto]]
Esempio:
<div style="text-align:center"><code><nowiki>[[File:Lago bolsena tramonto.jpg</nowiki>'''|
Il parametro ''thumb'' imposta le immagini a una larghezza massima di default di 220 [[pixel]] (fino al 10 giugno 2010 è stata 180 pixel), indipendentemente dal loro sviluppo in altezza. Le immagini che in originale sono più strette di 220 pixel non vengono ingrandite ma mostrate nella dimensione reale.
Se non sono specificati altri parametri, la miniatura apparirà allineata a destra, con la didascalia sotto (se fornita) e con un simbolo di ''zoom'' (ingrandisci) che indica la possibilità di vedere l'immagine nelle sue dimensioni reali.
Esiste anche l'opzione '''frameless''' (o '''senza_cornice'''), alternativa a thumb, che ha tutte le caratteristiche di ridimensionamento automatico delle miniature, ma è sprovvista della cornice. In quanto immagine senza cornice è allineata come le parole e la didascalia diviene testo alternativo.
=== Dimensionamento relativo ===
[[File:Salmonlarvakils.jpg|miniatura|verticale|Immagine con ''verticale'']]
Talvolta può essere necessario ridimensionare manualmente l'immagine, perché ha orientamento o contenuti particolari. È generalmente preferibile farlo in maniera proporzionale alla dimensione standard di ciascun utente. Le immagini con opzione ''miniatura'' si possono ridimensionare in maniera relativa alla [[Aiuto:Preferenze/Aspetto#File|larghezza di default]], con il parametro '''verticale''' (o '''upright''').
Il parametro è nato inizialmente per le immagini con orientamento verticale, e se utilizzato senza ulteriori specificazioni applica una larghezza un po' più stretta di quella delle normali miniature, circa il 75% (170 pixel nel caso dell'impostazione di default di 220 pixel).
Esempio (l'ordine di inserimento dei parametri non è importante), con risultato a fianco:
<div align="center"><span style="background:#ddffdd"><code><nowiki>[[File:Salmonlarvakils.jpg|miniatura</nowiki>'''|verticale|'''<nowiki>Immagine con ''verticale'']]</nowiki></code></span></div>
Al parametro può essere inoltre assegnato un valore numerico ('''verticale=N'''), per applicare un ridimensionamento qualsiasi. Il valore da inserire è il rapporto tra la larghezza desiderata e quella di default delle miniature, utilizzando il punto come separatore decimale. Ad esempio il parametro verticale=2 crea un'immagine di larghezza doppia, mentre verticale=0.5 crea un'immagine larga la metà. Non ha ovviamente senso inserire verticale=1 (è come non metterlo), mentre verticale=0.75 equivale a verticale senza numero.
[[File:Lago bolsena tramonto.jpg|miniatura|verticale=0.5|Immagine con ''verticale=0.5'']]
Esempio:
<div align="center"><span style="background:#ddffdd"><code><nowiki>[[File:Lago bolsena tramonto.jpg|miniatura</nowiki>'''|
Notare che "verticale", qualunque sia il valore, non sgranerà mai l'immagine facendola apparire più grande della dimensione reale. Come con il solo "miniatura", le immagini che in originale sono più strette di quanto richiesto vengono mostrate nella dimensione reale.
=== Dimensionamento assoluto ===
È possibile impostare in assoluto la dimensione in pixel dell'immagine, sebbene sia una pratica da evitare, perché vanifica le impostazioni dell'utente e <u>[[Wikipedia:Accessibilità_del_contenuto#Risoluzione_non_fissa|può danneggiare l'accessibilità]]</u>. Se necessario, per forzare una certa larghezza si deve indicare il numero di pixel seguito, senza spazi, dai caratteri minuscoli '''px''', ad esempio 250px; l'[[#Dimensionamento dell'altezza|altezza]] verrà calcolata automaticamente.
[[File:Lago bolsena tramonto.jpg|100px|miniatura|Il Lago di Bolsena in secca]]
Esempio:
<div align="center"><span style="background:#ddffdd"><code><nowiki>[[File:Lago bolsena tramonto.jpg</nowiki>'''|100px|'''<nowiki>thumb|Il Lago di Bolsena in secca]]</nowiki></code></span></div>
Se la larghezza in pixel viene fornita assieme al parametro ''thumb'', come per tutte le miniature rappresenterà una larghezza massima, mentre se non è una miniatura è possibile forzare anche una larghezza maggiore dell'originale, "stirando" l'immagine.
==== Dimensionamento dell'altezza ====
[[File:Time 100 George Lucas.jpg|4000x100px|destra]]
È possibile anche definire l'altezza dell'immagine usando il formato "'''AAA'''x'''BBB'''px", che permette di mostrare l'immagine con una dimensione massima di '''AAA''' pixel di larghezza o '''BBB''' di altezza, sempre mantenendo le proporzioni.
In tale caso l'immagine non viene distorta, ma la miniatura, una volta raggiunto il massimo in una delle due misure, ridimensionerà l'altra in proporzione.
Ad esempio usando la sintassi
<div align="center"><span style="background:#ddffdd"><code><nowiki>[[File:Time 100 George Lucas.jpg|</nowiki>'''4000x100px'''<nowiki>|
si ottiene l'immagine a destra, con un'altezza di 100 px.
È possibile anche forzare soltanto l'altezza, inserendo ad esempio '''x100px'''.
=== Dimensioni reali ===
[[File:Lago bolsena tramonto.jpg|frame|destra|Tramonto sul lago di Bolsena (dimensioni originali)]]
L'opzione '''frame''' permette di inserire un'immagine nelle sue dimensioni originali e incorniciata. Il ''frame'' è compatibile con le didascalie e l'allineamento.
Ogni tipo di
<div align="center"><span style="background:#ddffdd"><code><nowiki>[[File:Lago bolsena tramonto.jpg</nowiki>'''|frame|
=== Immagini grandi ===
L'uso di immagini grandi, tramite l'opzione ''frame'' o l'impostazione di valori molto elevati di ''verticale'' o di ''px'', dovrebbe essere limitato a casi di effettiva necessità (diagrammi particolareggiati, panoramiche orizzontali...). Teniamo presente che le immagini non devono essere di intralcio nella lettura della voce; per chi desidera vedere in dettaglio un'immagine, è sufficiente cliccarla. In particolare è bene evitare immagini di questo tipo nella [[Wikipedia:Sezione iniziale|sezione iniziale]].
Con immagini molto larghe può essere preferibile l'uso dell'allineamento ''center'', per evitare che a lato dell'immagine ci sia del testo, che alle basse risoluzioni verrebbe schiacciato in una colonna troppo stretta.
<br style="clear:both;"/>
È inoltre possibile inserire immagini
{{immagine grande|Skyline-New-York-City.jpg|2000px}}
===
{{
Per visualizzare in una voce solo il dettaglio di un'immagine, è consigliabile modificare l'immagine per creare una immagine derivata, caricando l'immagine ottenuta con un nuovo nome e con la stessa licenza dell'immagine originale. Nei casi in cui non fosse possibile, può essere utilizzato il template {{tl|Ritaglio immagine con CSS}}.
== Gallerie d'immagini ==
È possibile, in alcuni [[Aiuto:Manuale di stile#Gallerie d'immagini|casi tassativi]], impaginare più immagini sotto forma di galleria, da organizzare all'interno di una [[Aiuto:Sezioni|sezione]] intitolata "Galleria d'immagini".<ref>Vedi [[Discussioni progetto:Coordinamento/Archivio18#Gallerie]].</ref> La sintassi da usare è così composta:
<div style="border:1px solid light grey;background:white">
<nowiki><gallery></nowiki>
<nowiki>File:Nomefile.estensione|Didascalia</nowiki><br /> <nowiki>File:Nomefile.estensione|Didascalia</nowiki><br />
...<br />
<nowiki></gallery></nowiki>
</div>
Riga 214 ⟶ 239:
</div>
Il tag gallery accetta quattro parametri (vedi il [
* <code>caption="{caption}"</code>: imposta il titolo della gallery.
* <code>widths={width}
* <code>heights={heights}
* <code>perrow={integer}</code>: imposta il numero di immagini per ogni riga.
Ad esempio la sintassi <code><nowiki><gallery perrow="
Si raccomanda di utilizzare la sintassi standard; i parametri aggiuntivi possono essere utilizzati solo in casi particolari e ben motivati.
Esempio:
<pre>
<gallery widths=60 heights=60 perrow=5 caption="Terra emisfero orientale">
File:Earth Eastern Hemisphere.jpg
File:Earth Eastern Hemisphere.jpg
File:Earth Eastern Hemisphere.jpg
File:Earth Eastern Hemisphere.jpg
File:Earth Eastern Hemisphere.jpg
File:Earth Eastern Hemisphere.jpg
File:Earth Eastern Hemisphere.jpg
File:Earth Eastern Hemisphere.jpg
File:Earth Eastern Hemisphere.jpg
File:Earth Eastern Hemisphere.jpg
</gallery>
</pre>
Si ottiene:
<gallery widths="60" heights="60" perrow="5" caption="Terra emisfero orientale">
File:Earth Eastern Hemisphere.jpg
File:Earth Eastern Hemisphere.jpg
File:Earth Eastern Hemisphere.jpg
File:Earth Eastern Hemisphere.jpg
File:Earth Eastern Hemisphere.jpg
File:Earth Eastern Hemisphere.jpg
File:Earth Eastern Hemisphere.jpg
File:Earth Eastern Hemisphere.jpg
File:Earth Eastern Hemisphere.jpg
File:Earth Eastern Hemisphere.jpg
</gallery>
=== Parametri aggiuntivi ===
A partire dalla versione 1.22 di [[MediaWiki]], ci sono nuovi parametri sfruttabili per costruire gallerie di miglior utilità. Il parametro <code>mode</code>, ad esempio, consente di sistemare le immagini con altezza costante e didascalia a scomparsa.
Qualche esempio. Dal seguente codice (relativo al <code>mode="traditional"</code>, che è anche il default)
<pre>
<gallery mode="traditional">
File:Astronotus_ocellatus.jpg|''[[commons:Astronotus ocellatus|Astronotus ocellatus]]'' (Oscar)
File:Salmonlarvakils.jpg|''[[commons:Salmo salar|Salmo salar]]'' (Salmon Larva)
File:Georgia Aquarium - Giant Grouper.jpg|''[[commons:Epinephelus lanceolatus|Epinephelus lanceolatus]]'' (Giant grouper)
</gallery>
</pre>
si ottiene:
<gallery mode="traditional">
File:Astronotus_ocellatus.jpg|''[[commons:Astronotus ocellatus|Astronotus ocellatus]]'' (Oscar)
File:Salmonlarvakils.jpg|''[[commons:Salmo salar|Salmo salar]]'' (Salmon Larva)
File:Georgia Aquarium - Giant Grouper.jpg|''[[commons:Epinephelus lanceolatus|Epinephelus lanceolatus]]'' (Giant grouper)
</gallery>
Altri esempi:
<code>mode="nolines"</code>
<gallery mode="nolines">
File:Astronotus_ocellatus.jpg|''[[commons:Astronotus ocellatus|Astronotus ocellatus]]'' (Oscar)
File:Salmonlarvakils.jpg|''[[commons:Salmo salar|Salmo salar]]'' (Salmon Larva)
File:Georgia Aquarium - Giant Grouper.jpg|''[[commons:Epinephelus lanceolatus|Epinephelus lanceolatus]]'' (Giant grouper)
</gallery>
<code>mode="packed"</code>
<gallery mode="packed">
File:Astronotus_ocellatus.jpg|''[[commons:Astronotus ocellatus|Astronotus ocellatus]]'' (Oscar)
File:Salmonlarvakils.jpg|''[[commons:Salmo salar|Salmo salar]]'' (Salmon Larva)
File:Georgia Aquarium - Giant Grouper.jpg|''[[commons:Epinephelus lanceolatus|Epinephelus lanceolatus]]'' (Giant grouper)
</gallery>
<code>mode="packed-overlay"</code>
<gallery mode="packed-overlay">
File:Astronotus_ocellatus.jpg|''[[commons:Astronotus ocellatus|Astronotus ocellatus]]'' (Oscar)
File:Salmonlarvakils.jpg|''[[commons:Salmo salar|Salmo salar]]'' (Salmon Larva)
File:Georgia Aquarium - Giant Grouper.jpg|''[[commons:Epinephelus lanceolatus|Epinephelus lanceolatus]]'' (Giant grouper)
</gallery>
<code>mode="packed-hover"</code>
<gallery mode="packed-hover">
File:Astronotus_ocellatus.jpg|''[[commons:Astronotus ocellatus|Astronotus ocellatus]]'' (Oscar)
File:Salmonlarvakils.jpg|''[[commons:Salmo salar|Salmo salar]]'' (Salmon Larva)
File:Georgia Aquarium - Giant Grouper.jpg|''[[commons:Epinephelus lanceolatus|Epinephelus lanceolatus]]'' (Giant grouper)
</gallery>
<code>class="center"</code>
<gallery class="center">
File:Astronotus_ocellatus.jpg|''[[commons:Astronotus ocellatus|Astronotus ocellatus]]'' (Oscar)
File:Salmonlarvakils.jpg|''[[commons:Salmo salar|Salmo salar]]'' (Salmon Larva)
File:Georgia Aquarium - Giant Grouper.jpg|''[[commons:Epinephelus lanceolatus|Epinephelus lanceolatus]]'' (Giant grouper)
</gallery>
=== Limitazioni ===
Nelle gallerie non è possibile utilizzare i [[Aiuto:Pipe trick|pipe trick]].
===Immagini multiple===
Per piccoli gruppi di immagini relative a un particolare aspetto della voce è possibile utilizzare il template {{tl|immagine multipla}}.
== Collegamento alla pagina di descrizione ==
Per creare un [[aiuto:wikilink|wikilink]] alla pagina di descrizione dell'immagine, aggiungere il carattere "due punti" (''':''') all'inizio del collegamento; in tal modo il software lo interpreta come un link interno. Il nome del file può essere seguito da una barra verticale, '''|''', ed eventualmente da un testo. Se è presente solo la barra verticale, viene eliminato il prefisso 'File:' e visualizzato solo il nome del file; se presente, il testo che segue la barra verticale viene visualizzato al posto del nome dell'immagine.
*<code><nowiki>[[:File:Esempio it.png]]</nowiki></code> genera [[:File:Esempio it.png]]
*<code><nowiki>[[:File:Esempio it.png|]]</nowiki></code> genera [[:File:Esempio it.png|Esempio it.png]]
*<code><nowiki>[[:File:Esempio it.png|Prova]]</nowiki></code> genera [[:File:Esempio it.png|Prova]]
== Collegamento diretto all'immagine ==
Per creare un [[aiuto:wikilink|wikilink]] diretto all'immagine in formato scaricabile, ignorando la pagina di descrizione, utilizzare il prefisso '''Media:''' anziché File: o Immagine:; anche in questo caso il software lo interpreta come un link interno, con o senza i due punti iniziali. Il nome del file può essere seguito da una barra verticale, '''|''', ed eventualmente da un testo. Se è presente solo la barra verticale, viene eliminato il prefisso 'Media:' e visualizzato solo il nome del file; se presente, il testo che segue la barra verticale viene visualizzato al posto del nome dell'immagine.
*<code><nowiki>[[Media:Esempio it.png]]</nowiki></code> genera [[Media:Esempio_it.png]]
*<code><nowiki>[[Media:Esempio it.png|]]</nowiki></code> genera [[Media:Esempio it.png|Esempio it.png]]
*<code><nowiki>[[Media:Esempio it.png|Prova]]</nowiki></code> genera [[Media:Esempio it.png|Prova]]
Il prefisso Media ha anche un comportamento diverso con la funzione [[Aiuto:Funzioni_parser#ifexist|ifexist]].
==
{{Anchor|Link}}
Normalmente cliccare su un'immagine rimanda alla pagina contenente la sua descrizione. Tuttavia usando il parametro <code>link</code> si può fare in modo che il clic rimandi ad un'altra pagina. Ad esempio, il codice
:<code><nowiki>[[File:Flag of Italy.svg|20px|link=Italia|Italia]]</nowiki></code>
genera l'immagine [[File:Flag of Italy.svg|20px|link=Italia|Italia]] che rimanda alla voce [[Italia]].
Se la pagina a cui si vuole fare puntare l'immagine è un sito esterno, bisogna specificare l'intero [[Uniform Resource Locator|URL]] della pagina. Ad esempio,
:<code><nowiki>[[File:
genera l'immagine [[File:
Se invece si vuole rendere l'immagine "inerte", cioè fare in modo che il cliccarla non abbia alcun effetto, è sufficiente aggiungere il parametro <code>link=</code> senza alcun valore, cioè vuoto. Così, ad esempio:
Riga 259 ⟶ 373:
produce [[File:Gnome-globe.svg|20px|link=]] su cui, come è facile constatare, il clic non produce effetto.
È importante sottolineare che l'utilizzo di questo parametro è previsto solo in casi molto determinati
== Immagini da altri tipi di file ==
[[File:Mozart Sonate (manuscript).djvu|thumb|page=6|150px|Esempio di immagine di pagina estratta da un documento DjVu]]
Commons e It.wiki possono ospitare anche file di tipo video (WebM, ogg, MPEG) e documenti (DjVu, pdf). Questi possono essere inclusi nelle pagine di Wikipedia esattamente come le immagini, con la stessa sintassi [[File:]] o gallery sopra descritta. Vengono mostrati come un'immagine statica di anteprima finché non vengono cliccati per avviarli o sfogliarli.
I video (vedi [[Aiuto:File multimediali]]) mostrano di default il fotogramma che sta a metà del filmato. Per mostrare come immagine un altro fotogramma, aggiungere il parametro <code>thumbtime=</code> con la posizione in secondi oppure in ore:minuti:secondi dall'inizio del video.
I documenti mostrano di default la prima pagina. Per mostrare come immagine un'altra pagina, aggiungere il parametro <code>page=</code> con il numero progressivo della pagina. Nell'esempio a fianco è stato usato <code><nowiki>[[File:Mozart Sonate (manuscript).djvu|thumb|page=6|...]]</nowiki></code>
== Note ==
<references />
== Pagine correlate ==
* [[Aiuto:Immagini
* [[
* [[Aiuto:Come cercare immagini per Wikipedia]]
* [[Speciale:Carica]]
* [[Template:Immagine grande]]
* [[Template:Doppia immagine]]
* [[Template:Tripla immagine]]
* [[Template:Immagine multipla]]
* [[Template:Ritaglio immagine con CSS]]
* [[Template:Dx]]
{{progetto|Immagini}}
[[Categoria:Aiuto
{{interprogetto|nolink|q}}
|