Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di CTS (discussione), riportata alla versione precedente di Gac
m Annullate le modifiche di 5.77.67.221 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83
Etichetta: Rollback
 
(127 versioni intermedie di 76 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Archivio}}
 
== Traduttori ==
 
== Amedeo d'Alba ==
Scusate la domanda scema, ci sono criteri di enciclopedicità per traduttori? Ho messo {{tl|E}} su [[Vincenzo Orsina]] e l'autore l'ha tolto, così mi chiedo in generale quando un traduttore è enciclopedico e quando no. A casaccio ho cercato due traduttori "famosi" come la classicista [[Rosa Calzecchi Onesti]] (traduttrice ad es. di [[Virgilio]]) o il moderno [[Tullio Dobner]] (traduttore di romanzieri di oggi, es. [[Stephen King]] <small>famoso al punto che i fan hanno coniato il termine "dobnerata" = "traduzione sbagliata"</small>) e non li ho trovati. [[Marina Astrologo]], traduttrice di [[Harry Potter]], fu [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Marina Astrologo|cancellata]]. Ho visto la [[:Categoria:Traduttori italiani]] e ne ho guardati alcuni a caso, in generale mi pare che abbiano fatto anche altre cose oltre che il traduttore, ad es. alcuni sono scrittori. Ad es. non mi sognerei mai di considerare [[Paolo Attivissimo]] enciclopedico per il fatto che traduce manuali, è enciclopedico per la sua attività di scrittore e divulgatore informatico. --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 11:37, 12 gen 2009 (CET)
 
Segnalo questa [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Amedeo_d%27Alba&rcid=56757013 discussione]. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:41, 16 gen 2013 (CET)
:La domanda non è scema :-). Come contributo alla discussione segnalo un caso simile di qualche mese fa: [[Discussione:Judit Gal]]. Bye. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:47, 12 gen 2009 (CET)
::La risposta breve è no. Nessuno dei punti di [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi]] sembra calzante, ma la definizione generale "persone che si siano distinte in maniera particolare e notevole per le loro attività e/o per il loro pensiero, cosa che è di solito dimostrata da una bibliografia verificabile e attendibile" è un buon punto di partenza. Marina Astrologo venne cancellata per lo stato della voce, non per l'enciclopedicità, quindi non fa testo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:56, 12 gen 2009 (CET)
::: In assenza di criteri specifici (e non ci sono) valgono quelli generali, oltre al buon senso. Dalla voce anche io non deduco la sua "eccezionalità" in Vincenzo Orsina. Penso nessuno qui lo sappia, ma esistono premi anche per le migliori traduzioni fatte (ad esempio quella dall'inglese).--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 13:56, 12 gen 2009 (CET)
 
== Viapark parcheggi automatici ==
:Anche a me pare che molti traduttori siano enciclopedici più che altro per altri motivi, guardate ad esempio chi viene citato in [[Divina_Commedia#Traduzioni]]. Sarebbe sufficiente il "semplice" fatto di aver tradotto la Divina Commedia (magari [[Giovanni Peterlongo|in esperanto]]) o un'altra opera a rendere il personaggio enciclopedico? Imho si può rispondere sì solo se si tratta di traduzioni particolarmente significative: senza pretendere che abbiano [[Iliade (Monti)|fatto storia]] essere stesse, dovrebbe esserci almeno qualche fonte terza che tratti della traduzione. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 14:02, 12 gen 2009 (CET)
 
trovo strana ed incomprensibile la continua cancellazione di qualsiasi riferimento ad un nome che proprio nelle modalità descritte dai regolamenti di Wikipedia merita un posto, trattandosi di un argomento che sia dal punto di vista tecnologico che economico ha rappresentato nei recenti decenni una svolta in un settore di rilevanza mondiale quale la necessità di spazi e volumi per parcheggiare la marea di automobili che sosta nelle nostre strade e renderne agevole e sicuro il ricovero.
:A mio avviso [[turnisti|turnisti]], traduttori, o [[doppiatore|doppiatori]], difficilmente possono essere enciclopedici per il semplice fatto di essere tali, sono persone che gravitano nell'orbita di altri e sono "qualcuno" solo in virtù delle opere di altri, considerarli enciclopedici perché hanno suonato col tal cantanti, o tradotto il tal libro oppure doppiato il tal personaggio, non li rende affatto enciclopedici; ma serve un qualcosa che evidenzi significativamente il pregio del loro operato, al di là di quello che può essere il pregio riflesso avuto non per merito loro ma dall'artista principale. Per dirla in breve tradurre Virgilio o Dante facendo traduzioni che rimangono nella storia, anche per il pregio stilistico e artistico stesso della traduzione, è ben diverso dall'aver tradotto semplicemente un romanzo di Stephen King, sarà enciclopedico Stephen King, saranno enciclopedici i suoi romanzi (non le traduzioni), ma l'enciclopedicità non può essere virale a tal punto da rendere enciclopedico anche chi semplicemente per lavoro lo traduce. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>15:25, 12 gen 2009 (CEST)</small>
I brevetti Viapark hanno rivoluzionato il sistema, il concetto del pallet e della piattaforma intelligente introdotto per la prima volta nel settore la possibilità di spostamento contemporaneo sui tre assi cartesiani x.y e z.
La collaborazione di Viapark e del dr.Luigi Filippo von Mehlem con le aziende Preussag Noell, Paravia, Westfalia e Nussbaum ha segnato le tappe di un costante progresso ed il sito www.viapark.it raccoglie il 68% dell'intera richiesta italiana documentata da Google. Ben 108 smart tower svettano in Europa.Il recente ingresso di Multi900 spa quotata in Borsa a Milano e centinaia di impianti collauati in Italia rappreentano un argomento di pubblico interesse.
Ho provato sia come utente non registrato e poi registrato di colmare questa lacuna,
Le notizie inserite, anche alcune personali documentate da foto a Parigi e altrove, articoli si giornali e riviste, elenchi di brevetti europei e comunque per mia cultura certamente rispondenti ai requisiti richiesti risultano cancellate senza neppure interpellarmi o chiedere documentazione di supporto.{{non firmato|95.224.246.17}}
:*L'azienda quotata in borsa eventualmente è la ''Multi9oo'' e non la ''Viapark''
:*I requisiti richiesti non riguardano la tua cultura (su cui non abbiamo nulla da eccepire, non conoscendola), ma l'importanza del soggetto della voce.:*Può darsi che il soggetto della voce ''Viapark'' sia enciclopedico, ma la voce era scritta in maniera decisamente promozionale.
:*La documentazione di supporto da chiedere a parte, su wikipedia non esiste :-) Se ci sono delle fonti, vanno inserite direttamente nella voce.
:Ciao, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 09:10, 16 apr 2013 (CEST)
trovo superficiale la risposta che sia la Multi900 quotata in Borsa, in quanto io ho scritto in buon italiano esattamente questo, soltanto che per errore tipografico mancava la n a "con" forse meglio corretto in di.
Comunque vedrò di riscriverla in modo meno enfatico, la ragione non è mai da una parte sola.{{non firmato|95.224.246.17}}
:Mi sfugge la differenza tra ''con'' e ''in'' :-) Forse il mio italiano non è perfetto (me ne scuso). Quello che volevo dire è che il fatto che la ditta Multi900 sia quotata in borsa è irrilevante (non ci interessa). Quello che conta è se è quotata la Viapark; si, no, forse? Grazie della risposta. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 08:10, 2 mag 2013 (CEST)
 
==Rettori universitari==
::Concordo. Ci possono essere delle eccezioni come ad esempio [[Fernanda Pivano]], ma per quanto riguarda il sottoscritto anche [[Luca Conti]] sarebbe da cancellare. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 15:40, 12 gen 2009 (CET)
Salve perché non si apre una discussione sull'enciclopedicità automatica dei rettori universitari? La carica di rettore è una carica molto importante. Se questo è il luogo giusto dove aprire la discussione io mi esprimo ovviamente per il sì. --[[Speciale:Contributi/87.18.197.103|87.18.197.103]] ([[User talk:87.18.197.103|msg]]) 16:44, 1 ott 2013 (CEST)
 
== Contraddizione ==
::Pero' i [[doppiatori]] non sono quelli che fanno la traduzione (che sono i traduttori ed adattatori), ma sono quelli che la recitano, esattamente come gli attori non sono gli autori delle battute dei loro personaggi e della storia che interpretano.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 18:23, 12 gen 2009 (CET)
 
Non vi sembrano in contraddizione queste due affermazioni?
:::Fatto sta che se la faccia non ce la mettesse l'attore. il doppiatore potrebbe benissimo andare a cercarsi un altro lavoro alle agenzie interinali. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>18:59, 12 gen 2009 (CEST)</small>
 
* Questa non è la Wikipedia d'Italia, è solo quella in lingua italiana: Wikipedia, infatti, si pone l'obiettivo di essere universale.
::::Con lo stesso ragionamento, si negherebbe l'esistenza di chi recita in costume, e sopratutto di chi faceva l'attore radiofonico prima che inventassero la Tv (sceneggiati radiofonici che se da noi sono spariti, all'estero vengono ancora programmati)... senza contare i casi in cui, proprio perche' l'attore ha una dizione schifosa, viene doppiato anche quando il film e' in una lingua che e' la sua (es [[Bud Spencer]])... --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 20:55, 12 gen 2009 (CET)
 
* Anche la presenza o meno su un'edizione di Wikipedia in un'altra lingua non lo implica: ogni edizione di Wikipedia, infatti, ha criteri differenti.
:: Sui doppiatori non sono d'accordo, lasciando stare scuole specializzate, premi, riviste che parlano di loro, eventi per incontrarli e altro vi ricordo che (eppure è risaputo) il doppiaggio italiano è considerato uno dei migliori al mondo. Senza di loro anime, pubblicità (eh si, quasi tutte doppiate) e l'80% dei film (escludo quelli del paese di origine) non avrebbero senso. Il miglior fim del mondo con il cast migliore del mondo con un pessimo doppiaggio beh nessuno lo vedrebbe. Senza contare che un pò tutti sono apparsi nelle tv, spesso conducevano programmi, spesso avevano voci talmente belle che poi sono diventati loro stessi attori. E non mi dite che la voce di [[Johnny Depp]] che ha nei film in lingua italiana non sia assolutamente indovinata.... La loro bravura la si osserva soprattutto negli anime... Se non mi credete ne ho giusto un paio [[Neon Genesis Evangelion|da]] [[Il conte di Montecristo (anime)|consigliarvi]]--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 01:28, 13 gen 2009 (CET)
 
Non sarà "la Wikipedia d'Italia" ma evidentemente, se i criteri sono differenti, è la Wikipedia Italiana e non semplicemente in italiano (se non è zuppa e pan bagnato). --[[Utente:Walter Giannetti|Walter Giannetti]] ([[Discussioni utente:Walter Giannetti|msg]]) 21:18, 30 ott 2013 (CET)
== Non enciclopedicità di una sezione di una voce ==
:Stai mescolando due discorsi diversi:
:Il primo si riferisce al fatto che l'Italia, le cose italiane e l'italianistica non sono argomenti precipui di questo progetto, ma argomenti tra gli altri (motivo per cui non è bene che in molte voci puoi trovare impostazioni del tipo "Italia" e "Resto del mondo".
:Il secondo si riferisce al fatto che su it.wiki puoi contribuire se parli adeguatamente la lingua italiana (e così via per le diverse edizioni linguistiche di WP): questo vuol dire che le diverse comunità hanno vite autonome, perché sono in larga parte composte da persone diverse. Esistono dei piani su cui si muovono "cross wiki", ma in genere sono comunità distinte, libere di operare in autonomia l'una rispetto all'altra. Se 200 utenti madrelingua inglesi ed editor della Wikipedia in inglese fossero in grado di parlare italiano ed editassero it.wiki, potrebbero - chissà - esportare usi della Wikipedia in inglese... [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 23:50, 30 ott 2013 (CET)
 
== Criteri specifici di enciclopedicità ==
Mi chiedevo come segnalare il dubbio di enciclopedicità per una sola sezione di una voce: ad esempio una intera sezione dedicata all'attività (assolutamente dilettantistica) sportiva o di musicista di un politico per altro enciclopedico. Qualcuno può darmi una mano?
 
Sono sufficienti e non necessari. Vale per tutti i criteri?
[[Utente:Allegro78|Allegro78]] ([[Discussioni utente:Allegro78|msg]]) 15:50, 21 feb 2009 (CET)
Anche perché un criterio non sufficiente sarebbe inutile, visto che non porta differenze. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 12:12, 27 set 2014 (CEST)
:Più che altro la questione "criteri sufficienti ma non necessari", citata spesso da qualcuno per il mantenimento di una voce nelle proceduradi cancellazione, vale per i [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|criteri generali e specifici]] approvati dalla comunità, cioè questi e tutti quelli specifici. Quelli compresi in "linee guida" o in stato di bozza (e non approvati) lasciano il tempo che trovano, non sono a mio avviso da prendere in considerazione in eventuali pdc, come quelli in cui si legge: ''Questa pagina o sezione non ha ancora ricevuto il consenso della comunità'', o quelli creati da qualche progetto specifico e inserito nelle "loro" linee guida. Nella stessa pagina dei criteri generali, in pratica, quelli contrassegnati dalla '''B''' (bozza), valgono meno del due di briscola, anzi, io li toglierei proprio quelli, da questa pagina.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 06:30, 28 set 2014 (CEST)
 
== Traduzione di "parish" della Louisiana ==
:in effetti {{tl|E sezione}} non esiste, potrebbe avere un senso aggiungerlo. Non so, al momento metterei un {{tl|E}} indicando nel motivo "limitatamente alla sezione X". --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 17:15, 21 feb 2009 (CET)
 
{{Cambusa|si propone la traduzione di 'parish' con 'parrocchia' ma credo che la traduzione corretta sia 'distretto'|Discussioni_progetto:Amministrazioni#Traduzione_di_"parish"_della_Louisiana}}
::Potrei anche inserire un avviso di paragrafo non NPOV in quanto la sua stessa presenza tende a valorizzare l'attività della persona in quel campo come enciclopedica. Fatemi sapere cosa ne pensate... [[Utente:Allegro78|Allegro78]] ([[Discussioni utente:Allegro78|msg]]) 22:39, 21 feb 2009 (CET)
:::Si è deciso di abolire gli avvisi per sezione, con pochissime eccezioni; va bene usare E (o P, vedi tu), che infatti dice "Per questa voce o sezione è stato..." --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:21, 22 feb 2009 (CET)
 
==Nuovo album dei Pink Floyd==
== Rendere enciclopediche almeno tutte le voci presenti sulle enciclopedie ==
{{cambusada|Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione|[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 22:41, 27 mag 2009 (CEST)}}
Nella pagina [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Goffredo di Crollalanza]] l'[[Utente:Vito.Vita]] propone di assegnare il criterio di enciclopedicità almeno a tutte le voci che sono presenti nelle enciclopedie. Aggiungo "enciclopedie di una certa rilevanza" (p.e. Treccani), elencate in una lista in modo da avere delle regole ben precise. Nulla vieta comunque di cancellare una voce che sia enciclopedica perché presente in una di queste enciclopedie che però per altri motivi (p.e. copyviol) debba essere cancellata. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 15:22, 27 mag 2009 (CEST)
: intanto ci sarebbe da vedere se prendere in considerazioni solo le enciclopedie generaliste oppure anche quelle settoriali ( [[Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica]], [[Allgemeine Encyclopädie der Wissenschaften und Künste]], quella tedesca di cui non ricordo il nome sulle antichità classiche etc ...) --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 15:34, 27 mag 2009 (CEST)
::Penso che si dovrebbe procedere così: innanzitutto elencare una serie di enciclopedie generaliste ritenute, in base alle case editrici che le pubblicano, serie ed affidabili (esempio: un'enciclopedia Rizzoli la considererei affidabile, mentre una della Pincopallus edizioni no). Poi, su quelle settoriali, cercherei di elencare, allo stesso modo, quelle affidabili. Dopodichè, se un personaggio (che sia un pittore o un cantante, che sia un attore o un politico) ha una voce su un'enciclopedia della Curcio o della Mondadori si dà per acquisito che sia enciclopedico. --[[Utente:Vito.Vita|Vito Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 16:02, 27 mag 2009 (CEST)
:::Ricopio da [[Wikipedia:Cinque_pilastri|qui]]: '''[[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è|Wikipedia è un'enciclopedia]]''' che comprende [[WP:Enciclopedicità|gli elementi tipici delle enciclopedie]] "generiche", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi. Quindi anche enciclopedie settoriali.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:35, 27 mag 2009 (CEST)
::::Io lo davo per scontato!
::::Attenzione però: Wikipedia non è un dizionario (e ad esempio il citato "Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica" si autodefinisce ''dizionario'', non enciclopedia).
::::E attenzione anche agli "elementi tipici"; la "Enciclopedia di Star Trek" (esempio inventato) pubblicata dai produttori stessi di Star Trek per far felici i fan di Star Trek e fare più soldi con Star Trek non contiene "elementi tipici" ma elementi super-settoriali tipo il personaggio apparso una volta in un episodio. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:42, 27 mag 2009 (CEST)
(rientro)Concordo con l'idea che chi sia sulla Treccani o sulla Britannica sia enciclopedico. Meno sul fatto su "qualsiasi enciclopedia" --[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 16:54, 27 mag 2009 (CEST)
:<small><OT>Dato che mi sembra un argomento di interesse piuttosto generale, segnalo la discussione al bar!--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 20:23, 27 mag 2009 (CEST)</OT></small>
::Dal mio punto di vista gli stessi risultati sono raggiunti senza questa nuova clausola, fra l'altro l'idea che parte del processo decisionale sui contenuti di wikipedia diventi "esterna" non mi piace più di tanto.--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:26, 27 mag 2009 (CEST)
 
Qualcuno mi sa dire perché è stata cancellata la voce sul nuovo album dei Pink Floyd uscito in questi giorni??? Capisco che è qualcosa di nuovissimo, ma un disco dei Pink non credo che manchi di enciclopedicità.
:Allora [[Celestino Endrici]] (al quale è dedicata [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Dizionario_Biografico_degli_Italiani/VOL42/DIZIONARIO_BIOGRAFICO_DEGLI_ITALIANI_Vol42_054237.xml una voce] sul Dizionario biografico degli Italiani) è enciclopedico ''anche se'' è un vescovo? ;-) --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 20:46, 27 mag 2009 (CEST)
--[[Utente:Saggiovecchio|Saggiovecchio]] ([[Discussioni utente:Saggiovecchio|msg]]) 21:43, 9 ott 2014 (CEST)
==La [[Chiesa ministero sabaoth]]==
La [[Chiesa ministero sabaoth]] può anche essere ripristinata in quanto non è assolutamente di tipo promozionale ma è alla pari di tutte le altre [[chiese]] presenti in [[Wikipedia]] seppur essa abbia le sue specificità e particolarità specialmente qui in [[Italia]]
 
== Bozza criteri E per artisti ==
::(conflittato) Non è ''delegare a Tizio, a Caio , a Sempronio'' il compito di distribuire certificati di enciclopedicità: si tratta, invece, da brava ''fonte secondaria'' di prendere atto dei criteri seguiti dalle più autorevoli enciclopedie online piuttosto che cartacee. e' anche un modo per troncare le diatribe: Per tornare all'esempio da cui è nata la questione - di Crollalanza è sulla Treccani, Aldo no. In prima battuta possiamo accettare questa differenza. Là dove la biografia è presente sulle altre enciclopedie, evitare di porsi l'interrogativo sulla enciclopedicità. Là dove questo riscontro è negativo, valutare la cosa con un certo rigore.
::Cambiando parzialmente discorso: Ci siamo inorgogliti per il fatto che abbiamo superato ampiamente le 500.000 voci. Ma facendo un confronto ad esempio con la Treccani manca un numero molto alto di biografie. certo alla cosa si può porre rimedio, ma ci vuole tanto ''olio di gomito''.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 21:06, 27 mag 2009 (CEST)
:::Se prendessimo atto di quei criteri dovremmo farlo anche all'inverso ossia dire che se una cosa non sta su un encicloepdia non deve stare neanche qua. Wiki però è diversa non è come le altre enciclopedie (nel bene e nel male). Per questo non mi sento di condividere questa proposta. Dubito poi che servirebbe a troncare le diatribe visto che spesso le diatribe sono su voci che nessuna enciclopedia si sognerebbe mai di inserire tranne appunto wikipedia--[[Utente:Contezero|Contezero]] ([[Discussioni utente:Contezero|msg]]) 21:46, 27 mag 2009 (CEST)
::@Mizardellorsa: è solo spostare il problema sulla scelta dell'enciclopedia, sul dire chi ce l'ha in casa o meno e sull'edizione, è un brutto principio che portato alle estreme conseguenze potrebbe persino diventare un "tutto quello che ha en.wiki...", come dicevo comunque su quello che c'è sulla Treccani i dubbi sono de facto pochi, così come i casi contestati. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:10, 27 mag 2009 (CEST)
:::È lapalissiano, ma mi pare il caso di far notare che se un argomento trova spazio su di un'enciclopedia, allora è enciclopedico! Dunque, il problema non si dovrebbe neppure porre (semmai, appunto, bisogna chiedersi quali enciclopedie siano attendibili e quali no). Il problema è che tra le enciclopedie settoriali il discrimine tra quelle attendibili e quelle non attendibili si fa abbastanza sottile, e suscettibile di varie interpretazioni: in casi del genere sarebbe opportuno rendere automaticamente enciclopedici solo argomenti contenuti in enciclopedie settoriali ma qualificate, e discutere come sempre per il resto. Mi pare utile una piccola nota sul fatto dei ''Dizionari'': spesso (ovviamente non conosco il testo di cui si parlava, dunque non saprei dire nel caso specifico) per dizionario si intende ''dizionario enciclopedico'', e un dizionario enciclopedico è un'enciclopedia uguale a come sarebbe Wikipedia qualora fosse in versione cartacea, ovvero un'enciclopedia in cui le voci, piuttosto che per argomento, sono disposte in ordine alfabetico.--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 23:24, 27 mag 2009 (CEST)
::::Scusate, ma abbiamo già come criterio di enciclopedicità principe quello di una bibliografia autorevole... quindi stiamo dicendo qualcosa che è già previsto nei [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi|Criteri di enciclopedicità]] --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 23:44, 27 mag 2009 (CEST)
::::::Direi che alla fine possiamo suggerire (come peraltro mi pare già si faccia) di tener conto nella valutazione dell'enciclopedicità dell'argomento anche dell'eventuale presenza di voci su enciclopedie autorevoli (che peraltro rappresentano una fonte. Il fatto è che IMHO il problema dell'enciclopedicità non si risolve con la logica aristotelica (si/no) ma meglio con la [[logica fuzzy]]: (in che percentuale è enciclopedico?): in quest'ottica la presenza di una voce su enciclopedie farebbe salire la "percentuale di enciclopedicità", tanto più quanto più è autorevole la fonte. Poi: al di sopra di una certa percentuale la voce si tiene; al di sotto si cancella, si mette in cancellazione e via dicendo; nella situazioni "al limite" si discute. Il ché, più che una proposta, sembra a dire il vero una descrizione di quanto già accade... [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 00:43, 28 mag 2009 (CEST)
 
Segnalo [[Discussioni_utente:Carlomartini86/Bozza_per_criteri_di_enciclopedicità_artisti]]--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 20:18, 15 feb 2015 (CET)
::::::::Forse la proposta di Vito Vita è del tipo: ''L'acqua calda è calda''. Ma se nella foga dialettica un po' tutti (mi metto tra i tutti), se ne erano dimenticati, ricordarlo forse serve.
::::::::Vediamo i fatti: la voce di un certo studioso di araldica (materia, è vero, che ha visto in passato gli spam più allucinanti) era stata messa nella procedura di cancellazione semplificata. Salta fuori che la Treccani, non solo menzionava tale soggetto, ma aveva addirittura un link ad una pagina di Wikipedia che era stata cancellata per non enciclopedicità. Anche la Treccani può sbagliare nei suoi giudizi ma il dubbio che c'è qualche sbavatura nel nostro sistema o nelle interpretazioni date mi sembra legittimo. Può essere anche vero che le norme attuali siano perfette, ma un piccolo approfondimento non fa male. stiamo parlando della Treccani e non solo per il suo pur illustre passato, ma soprattutto per gli annunci di strette [http://www.treccani.it/Portale/sito/sala_stampa/comunicati/comunicati_2009/cs20.html interazioni] con il sito del ministero. Lo ripeto: la Treccani ci onora in modo sistematico per ciascuno dei suoi lemmi di un link alle nostre voci. Anche se sarà un caso su mille, a mio sommesso giudizio, è opportuno un controllo se la voce in predicato di cancellazione non sia già stata recepita sulle enciclopedie online. L'espressione prevista da Vito Vita permetterebbe di evitare di passare da una votazione risultata poi plebiscitaria --[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 08:56, 28 mag 2009 (CEST)
 
== Rimozione tag E ==
Ricordo comunque che ci sono almeno '''due''' criteri per la cancellazione di una voce: enciclopedicità e forma (possiamo poi aggiungere la quantità di informazione presente).
Segnalo questa discussione: [[Discussioni template:E#Rimozione tag E attraverso con procedura tacita]].------[[Utente:Dispe|Avversarīǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|MSG]]) 20:57, 2 set 2015 (CEST)
==Bozza criteri magistrati==
Segnalo questa discussione [[Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/ Magistrati]].--[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 12:48, 7 dic 2015 (CET)
 
== YOUTUBER ==
Detto in altro modo:
Ho discusso con un altro utente circa l'enciclopedicità di una pagina riguardante uno youtuber e non siamo giunti ad una vera conclusione. Mi è stato detto che tempo fa vi era stata una grande disputa per la creazione di [[PewDiePie]]. Qualcuno ha presente il verdetto?
* occhei per definire una lista di enciclopedie - generaliste e settoriali - che danno la patente di enciclopedicità a chi è da loro indicato
* spiegare molto chiaramente che quella è una condizione non necessaria né sufficiente perché la voce rimanga.
 
Se no, si può '''una volta per tutte''', chiarire se, il fatto di essere solamente uno youtuber di particolare rilievo (magari si può intendere con più di un milione di iscritti) e non di altre "professioni", possa essere definito come qualcosa di enciclopedico che merita di stare su [[Wikipedia]]? Grazie per l'attenzione--[[Utente:Verbetering|Verbetering]] ([[Discussioni utente:Verbetering|msg]]) 22:00, 7 dic 2015 (CET)
--[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 11:03, 28 mag 2009 (CEST)
:Qualunque cosa di particolare rilievo può essere enciclopedica, il punto è dimostrare il particolare rilievo citando fonti autorevoli che parlano estensivamente del soggetto. Contare il numero di iscritti non basta --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:12, 8 dic 2015 (CET)
::Ho abbozzato dei criteri di enciclopedicità per youtuber nella pagina di discussione dei "criteri di enciclopedicità per biografie di personaggi dello spettacolo". Mi farebbe molto piacere se ci facessi un salto ( [[Utente:Verbetering|Verbetering]] ) -- [[Utente:Dixy52|Dixy52]] 19:42, 11 nov 2019 (CET)
 
== Criteri d'enciclopedicità per sovrani e membri di famiglie reali ==
:Non mi sembra esattamente corretto e neppure in linea con tutta la discussione di cui sopra il cui tema e' che se la voce e' presente in una enciclopedia allora e' enciclopedica di per se'. Casomai suggerirei, se la voce viene trovata in una enciclopedia di usare le informazioni rinvenute per portare la voce almeno a livello di stub (se il problema e' la forma) e viceversa se la motivazione di cancellazione fosse quella della non enciclopedicita' questa motivazione decade.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:32, 28 mag 2009 (CEST)
 
Va aggiunto [[Progetto:Biografie/Sovrani#Enciclopedicità]] a questa pagina. --[[Speciale:Contributi/62.19.55.188|62.19.55.188]] ([[User talk:62.19.55.188|msg]]) 02:36, 8 feb 2016 (CET)
::A me pareva che il tema della discussione fosse "se la voce è presente in una enciclopedia allora '''il soggetto della voce''' è enciclopedico di per sé." La cosa cambia e di molto. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 17:08, 28 mag 2009 (CEST)
 
== Criteri per biografie non rispettano quelli generali ==
:::Utopisticamente molto interessante, ma inapplicabile. Sincermanete preferisco dialettica sulla singola voce, che passare a diatribe dove il soggetto del contendere sia la rilevanza di "enciclopedie" e "almanacchi". Soprattutto su quest'ultimi ci si potrebbe scannare per questioni di principio per eoni. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 17:58, 28 mag 2009 (CEST)
 
Segnalo discussione [[Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie#Esistono persone "Premi Nobel" senza fonti?!?!]] in cui si tratta il non rispetto da parte di quella pagina specifica dei criteri di questa generale. --[[Speciale:Contributi/5.170.9.43|5.170.9.43]] ([[User talk:5.170.9.43|msg]]) 19:18, 4 ott 2016 (CEST)
::::@Mau Raggiungere il risultato: ''il soggetto della voce è enciclopedico'' sarebbe già un risultato molto importante. Se non c'è la certezza che il soggetto ''di per se' '' è enciiclopedico, non vale la pena affannarsi a migliorare la voce. Se la solita Treccani, dedica un ''lemma'' ad [[Antonio Zucchelli]], missionario cappuccino ed esploratore del Congo del 1600, la cui fama non va molto al di fuori della natia Gradisca, o del gruppo ristrettissimo degli ''africanisti doc'', e, sempre per colmo di ironia fa, come al solito un link alla pagina vuota di wikipedia è inutile che mi affanno a ricercare qualche altra notizia se corro il rischio di vedere il personaggio considerato non enciclopedico. Di situazioni simili ce ne sono decine di migliaia. probabilmente il nocciolo della questione è che la Treccani ha una concezione dell'enciclopedicità diversa da quella di alcuni wikipediani. Io non tifo nè per una soluzione nè per l'altra, ma non amo la rissa su ogni voce.
::::@Il palazzo. Esistono, però, tutta una serie di enciclopedie che sono ritenute da tutti (o quasi tutti) come autorevoli. Per ora bastano quelle.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 19:55, 28 mag 2009 (CEST)
 
== Scorporo Enciclopedicità ==
:La discussione si e` arenata? Per me un criterio del genere, come criterio sufficiente e non necessario, sarebbe molto utile all'enciclopedia. In molti casi taglierebbe subito la testa al toro. Chiaramente l'elenco di enciclopedie usato dovrebbe essere abbastanza ristretto. Ma sarebbe una buona cosa. --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 17:28, 25 giu 2009 (CEST)
::Contrario a dare una automatica patente di enciclopedicità a voci presenti nelle enciclopedie settoriali. Favorevole a creare un progetto o qualcosa di simile per andarsi a spulciare alcune delle enciclopedie generaliste più note per riempire alcuni nostri "buchi". Le enciclopedie, generaliste o settoriali, sono fonti da usare come tutte le altre. Chiaro che se ci manca una voce bene sviluppata nella Treccani si può crearla utilizzando anche la Treccani come fonte. Potremmo anche arrivare ad avere tutte le voci di tutte le enciclopedie specialistiche del mondo, ma da qui a dare patenti di eneciclopedicità ce ne corre (avete così tanta voglia di discutere per giorni sull'effettiva autorevolezza di questa o quella enciclopedia di settore quando una voce verrà proposta per la cancellazione?). --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 12:51, 1 lug 2009 (CEST)
:::Concordo con Amarvudo. Se ci manteniamo alle enciclopedie generaliste, possiamo fare a priori un elenco, e non doverlo discutere ogni volta. --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 15:43, 1 lug 2009 (CEST)
::::Rilancio la proposta! --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 00:54, 22 ago 2009 (CEST)
 
Scorporiamo la sezione [[Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia#Enciclopedicit.C3.A0|#Enciclopedicità]] in una nuova pagina? Banalmente potremmo chiamarla [[Wikipedia:Enciclopedicità]], attualmente un redirect. Mi pare che ci possano essere pochi dubbi sul fatto che sia un argomento che può meritare una pagina a sé. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 18:53, 26 nov 2016 (CET)
== Enciclopedicità delle vittime di mafia ==
:Mi sembra una cosa molto, molto sensata.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 08:37, 27 nov 2016 (CET)
::Anni che lo dico...--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:03, 28 nov 2016 (CET)
:::E dovremmo accorparne le varie sottopagine, attualmente ne abbiamo troppe (tra un po' avremo anche pagine "Criteri per calciatori italiani maschi ma solo centrocampisti, non portieri difensori o altro" o "Criteri per cantanti che si sono soffiati il naso sul palco" :-) ) . Tra l'altro non di rado la creazione della voce più specifica avviene senza discussione nella pagina di discussione di quella (un po' più) generale anche se quest'ultima di fatto viene modificata (e a volte ciò succede anche per modifiche alla pagina stessa, se n'è discusso in tutt'altra pagina). Butto lì l'argomento, anche se meriterebbe una discussione a parte. --[[Speciale:Contributi/5.170.19.204|5.170.19.204]] ([[User talk:5.170.19.204|msg]]) 11:46, 14 gen 2017 (CET)
:::::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 15:21, 14 mag 2017 (CEST)
 
== Proposta sui soggetti automaticamente enciclopedici ==
[[Utente:Emilianodimarco71|Benny Profane]] mi segnala che il [[Progetto:Criminalità organizzata |progetto criminalità organizzata]] ha "deciso di inserire anche le vittime innocenti della mafia e quelle cadute mentre svogevano il loro dovere". Personalmente non credo che le vittime siano di per sè enciclopediche, ma se c'è consenso immagino che la cosa vada segnalata in [[Wikipedia:Criteri_di_enciclopedicità#Criteri_di_enciclopedicit.C3.A0_specifici]]. --[[Utente:Xaura|Xaura]] ([[Discussioni utente:Xaura|msg]]) 18:46, 10 ago 2009 (CEST)
:Se la discussione è [[Discussioni_progetto:Criminalità_organizzata#Vittime_della_Mafia|questa]] siamo ben lungi dall'aver preso una decisione comunitaria... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:29, 10 ago 2009 (CEST)
 
Per indirizzare gli sforzi di un qualche nuovo utente nella direzione giusta, propongo di inserire una sottosezione all'interno della sezione #Enciclopedicità, in cui proporre un elenco/riassunto di soggetti automaticamente enciclopedici in base alle linee guida approvate (a fronte del rispetto delle altre condizioni sulla lunghezza, sulla forma, ecc.) e che Wikipedia in italiano dovrebbe annoverare a prescindere per completezza:
== Le bozze non creano confusione? ==
* [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Luoghi_geografici#Criteri_per_la_presenza_su_Wikipedia|luoghi geografici]]
* corpi celesti
* forme di vita
* [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Atleti|atleti olimpici]]
* [[Progetto:Biografie/Sovrani#Enciclopedicità|sovrani]]
* [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Politici|capi di stato, capi di governo, ministri e sottosegretari]]
* [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Vescovi|leader religiosi]]
* santi
* varie ed eventuali emersi dalla discussione
rimandando ovviamente alle linee guida specifiche per i dettagli, rispetto alle quali comunque l'elenco sarebbe più stringente. --[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 11:33, 3 ott 2021 (CEST)
:La sezione rimanda alla voce [[Wikipedia:Enciclopedicità]] in cui è già riportato quanto proponi. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:42, 3 ott 2021 (CEST)
 
== Mario Gorini ==
Visto che questa è una pagina d'aiuto -e quindi rivolta anche ai nuovi utenti che cercano appunto aiuto- non dovrebbe essere il più semplice e chiara possible?
Non riesco a capire perché avete cancellato la voce Mario Gorini che avevo predisposto seguendo lo schema di una scheda simile.
Credo che sia una persona da ricordare, quando sono presenti anche funzionari della Pubblica Amministrazione nati nel 1957 , cioè viventi.
Mario Gorini è stato una persona che ha avuto rapporti con Pavese, Quasimodo, Govoni, bartolini ed ha dedicato tutta una vita alla poesia, pittura etc.
Grazie{{non firmato|Gorini41}}
:{{ping|Gorini41}} piuttosto che chiederlo qui dovresti farlo con chi ha cancellato la voce. Anzi, cercando di aprirla troveresti per cominciare una procedura [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Mario Gorini|di cancellazione]] di molti anni fa in cui i motivi sono espressi in forma stringata ma chiara: non risulta enciclopedica dai contenuti e dalle fonti inserite. Qui fa testo [[WP:Biografie]], che ti invito a leggere. Evidentemente chi ha letto l'ultima stesura da te inserita non ha ravvisato il minimo indizio di enciclopedicità, altrimenti l'avrebbe magari spostata in [[Aiuto:Bozze]] per migliorarla piuttosto che cancellarla immediatamente, saluti.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 09:41, 7 feb 2022 (CET)
 
:Grazie per la risposta rapida e chiara. vedrò il da farsi --[[Utente:Gorini41|Gorini41]] ([[Discussioni utente:Gorini41|msg]]) 10:06, 7 feb 2022 (CET)
Elencare nei "Criteri di enciclopedicità specifici" anche le proposte ancora in bozza, mischiate con invece le pagine approvate e distinte solo da un simboletto <tt><small>(B)</small></tt>, non crea confusione?
 
== verifica enciclopedicità voce Mario Caligiuri ==
Forse conviene spostarle in un'apposita pagina -linkata da questa- tipo [[Wikipedia:Bozze di Criteri di enciclopedicità specifici]], no? Se non ci sono obiezioni procedo --[[Utente:SignorX|SignorX]] ([[Discussioni utente:SignorX|msg]]) 10:12, 14 set 2009 (CEST)
:Forse conviene lasciare il mondo come si trova... Sposta solo in presenza di un consenso esplicito, in caso contrario lascia così. --[[Utente:Guidomac|<span style="color:purple"><sup>Guido</sup></span><span style="color:blue"><sub>mac</sub> </span>]] [[Discussioni utente:Guidomac|<span style="color:red"><sup>dillo con parole tue</sup></span>]] 10:14, 14 set 2009 (CEST)
 
Ciao, più di un anno fa ho creato nella mia sandbox la voce Mario Caligiuri che purtroppo è stata cancellata senza spiegazioni. Era il lavoro finale prodotto nell'ambito del corso wiki per docenti di scuole "Information Liyeracy" e aveva superato il vaglio --[[Utente:Nonsochisonoiooggi|Nonsochisonoiooggi]] ([[Discussioni utente:Nonsochisonoiooggi|msg]]) 19:37, 28 ago 2022 (CEST)
::Nessuno risponde. Intanto una bozza che creava confusione è [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi/Giornalisti|stata cancellata]].
::Inoltre mi chiedo, se si tratta di ''policy'' perché questa pagina e le sue sottopagine si trovano nel namespace Aiuto: e non in quello Wikipedia: ? (v. analoga discussione [[Discussioni aiuto:Dimensione della voce#Spostamento]]) --[[Utente:SignorX|SignorX]] ([[Discussioni utente:SignorX|msg]]) 11:48, 22 nov 2009 (CET)
 
:::Vedo che il tenere le bozze qui continua a creare confusione, meno male che un errore [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia&curid=6439&diff=28942424&oldid=28295094 è stato corretto]. --[[Utente:SignorX|SignorX]] ([[Discussioni utente:SignorX|msg]]) 13:59, 3 gen 2010 (CET)
 
Mi potete aiutare a capire cosa non va? La biografia in questione è di un accademico vivente studioso di Intelligence. Ho epurato la precedente versione e vorrei ripubblicarla. Sono stata corsista di "A scuola con Wikipedia: information literacy e scrittura collaborativa" erogato da WIKIMEDIA ITALIA, ma evidentemente sono ancora inesperta. Vi ringrazio sin da ora --[[Utente:Nonsochisonoiooggi|Nonsochisonoiooggi]] ([[Discussioni utente:Nonsochisonoiooggi|msg]]) 19:48, 28 ago 2022 (CEST)
{{Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Significato di "enciclopedicità permanente"}}
 
:[[Utente:Nonsochisonoiooggi/Sandbox]] non l'ha toccata nessuno --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:32, 1 set 2022 (CEST)
{{Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Enciclopedicità permanente}}
::Mi sono espressa male, è stata cancellata la voce che avevo pubblicato e su cui ora sto continuando a lavorare in sandbox. Grazie Bultro, dammi un parere, vorrei pubblicarla --[[Utente:Nonsochisonoiooggi|Nonsochisonoiooggi]] ([[Discussioni utente:Nonsochisonoiooggi|msg]]) 22:44, 8 set 2022 (CEST)
 
:::@[[Utente:Nonsochisonoiooggi|Nonsochisonoiooggi]] che titolo aveva la voce cancellata? [[Mario Caligiuri]] risulta cancellata 3 volte: 2 perché curriculum vitae, l'altra perché non enciclopedica.
== Enciclopedicità emittenti televisive locali? ==
::: Hai già visto [[Aiuto:Voci cancellate]]? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 23:13, 8 set 2022 (CEST)
 
Di recente ho avuto l'occasione di notare più di una voce di emittente televisiva locale (trasmissione a livello provinciale o poco più) segnalata con il template ''E''. Non trovando una pagina che mi chiarisse questo dubbio, chiedo: secondo voi le emittenti televisive locali vanno tenute o potrebbero essere eliminate? E, se esistesse la pagina, potreste dirmi dove posso trovare i criteri per tale tipo di pagine? --[[Utente:Andy_Osnard|<span style="color:#CC6600"><small>'''''Andrew'''''</small></span>]] [[Discussioni_utente:Andy_Osnard|<span style="color:#993300"><small>'''''Osnard'''''</small></span>]] 22:33, 9 gen 2010 (CET)
 
:Se ne era gia' parlato diverse volte, es [[Discussioni_aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Archivio/6#Criteri_di_enciclopedicit.C3.A0_per_i_media]], [[Discussioni_aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Archivio-5#Elenchi_radio_locali.2C_tv_locali_ed_affini]] e altri che ora non trovo. Qui era iniziata una discussione per possibili criteri [[Discussioni_progetto:Televisione#Tv_locali]], poi interrotta.
:In generale sulle pagine di cancellazione si salvano quasi sempre le televisioni con una certa anzianità (relativa, tenendo conto che le piu' vecchie hanno poco piu' di 30 anni) e con voci che non siano solo il mero elenco dei programmi attuali. C'e' da dire che in passato su alcune pagine ci sono stati problemi di copyviol (es [[Telenord]], ora poco piu' di uno stub, fino a poco tempo fa era un'ottima voce con tutta la storia dei suoi 32 anni di vita, peccato che poi si sia scoperto che era un copia e incolla dal sito ufficiale) e inserimenti promozionali.
:In passato c'era state anche proposte di cancellazione per gli elenchi regionali delle TV locali del passato, nati dallo scorporo di una superlista precedente, evidenziando un consenso abbastanza chiaro al mantenimento degli stessi [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Elenco_delle_televisioni_locali_del_passato_(Veneto)]].
 
:Per quello che riguarda le enciclopedie cartacee la Garzantina della Televisione curata da A. Grasso ne riporta diverse, a naso direi usando anche in questo caso il criterio dell'anzianità (sfogliandolo a caso tutte quelle che ho visto, tranne [[TelePadania]], sono precedenti alla prima metà degli anni '80). --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 02:34, 10 gen 2010 (CET)
 
::Cavolo, grazie mille per la segnalazione delle discussioni. Dubbio chiarito. Ciao e buon wikilavoro! --[[Utente:Andy_Osnard|<span style="color:#CC6600"><small>'''''Andrew'''''</small></span>]] [[Discussioni_utente:Andy_Osnard|<span style="color:#993300"><small>'''''Osnard'''''</small></span>]] 11:41, 10 gen 2010 (CET)
:::In teoria ci sono i [[Wikipedia:CRITERI AZIENDE|criteri per aziende]] (sufficienti), ma mi sa che le tv locali non ci vanno neanche vicine... La presenza nell'enciclopedia cartacea della TV è sicuramente un buon criterio (se ce l'hai, fonteggia le voci!) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:09, 11 gen 2010 (CET)
 
== Testi di poesia in voci su biografie di poeti. ==
 
Ho trovato che in alcune voci su biografie di poeti sono riportati dei pezzi di poesia (o piccole poesie intere), di solito creando un apposito box.
 
# Non c'è un (grosso) problema di copyright (a meno che l'autore non sia moto da parecchio tempo e quindi l'opera sia nel pubblico dominio)?
# E nel caso in cui sia concessa come licenza libera, è un tipo di contenuto da tenere su un'enciclopedia? Non sarebbe più indicato [[s:|Wikisource]]? --[[Utente:L&#39;imperatore è nudo|L&#39;imperatore è nudo]] ([[Discussioni utente:L&#39;imperatore è nudo|msg]]) 10:11, 18 gen 2010 (CET)
 
:Se si tratta di citazioni brevi problemi di copyright non ce ne sono, ma anche io le trovo generalmente fuori luogo. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 10:35, 18 gen 2010 (CET)
::Esempi, esempi?? --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 11:05, 18 gen 2010 (CET)
:::Ci sono altri casi ma per esempio [[Giuseppe Ungaretti]]: Le poesie "[[Mattina_(Ungaretti)]]" e "[[Soldati_(poesia)]]" sono riportate integralmente (voce sul poeta + voci specifiche). Essendo notoriamente brevissime sono proprio integralmente le opere, dal principio alla fine, perciò è difficile sostenere che si tratti di [[diritto di corta citazione|citazioni]]: quale sarebbe in questi casi la ''misura giustificata dallo scopo''? Naturalmente va tenuto conto che queste sono popolarissime, usatissime e che su internet ce ne sono un'infinità di copie, tuttavia fino al 2050 nessuno può garantire che sia lecito riprodurle. Bisogna vedere allora quanto sia opportuno... --[[Utente:Altreali|Altreali]] ([[Discussioni utente:Altreali|msg]]) 12:36, 18 gen 2010 (CET)
::::IMHO se ci sono problemi di copyright, cancellare al volo. Se non ci sono, ritengo comunque inopportuno il testo di una poesia in un'enciclopedia, al massimo un verso come citazione se è collegato al contenuto (cioè se aiuta a capire la poetica dell'autore). - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"><sup></sup></span></small> 13:10, 18 gen 2010 (CET)
:::::I testi integrali vanno su Wikisource (se il copyright lo permette); qui su wikipedia si possono citare parti di testo solo se c'è un'esigenza specifica (per esempio parlando di un verso potrebbe essere utile riportarlo). --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 13:42, 18 gen 2010 (CET)
 
::Quanto agli esempi, io l'ho visto in [[Mario Benedetti (poeta italiano)]] , ho chiesto chiarimenti a chi l'aveva inserita <small>(perché non essendoci indicazioni non capivo se fosse una poesia scritta dalla persona di cui tratta la voce, o se fosse una poesia a lui dedicata, o ...)</small>, e nella risposta mi è stato detto che poesie ci sono anche in altre voci, ad es. [[Maurizio Cucchi]]. --[[Utente:L&#39;imperatore è nudo|L&#39;imperatore è nudo]] ([[Discussioni utente:L&#39;imperatore è nudo|msg]]) 09:13, 19 gen 2010 (CET)
:::Il caso di [[Mario Benedetti (poeta italiano)]] è chiaramente copyviol (a meno che non arrivi una autorizzazione via OTRS, ma dubito che Mondadori, che ha pubblicato il libro, la conceda). [[Maurizio Cucchi]] pure. Ungaretti è chiaramente un caso limite. Ma poiché ha scritto poesie anche moooolto lunghe, nella sua voce si può citare un verso di una di quelle piuttosto che citare per intero le sue notissime poesie corte. Però, ripeto, è un caso limite e il fatto che le due poesie siano note anche per la loro ridotta dimensione, ne fa un caso enciclopedico ed è difficile parlarne senza citarle per intero nonostante si tratti di cv tecnicamente ineccepibile. Bho. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 12:53, 19 gen 2010 (CET)
::::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' Eliminata la parte in violazione di copyright e ripulita la cronolgia. - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"><sup></sup></span></small> 14:20, 19 gen 2010 (CET)
 
::::: Per il caso particolare di Ungaretti ho aperto una discussione in [[Discussione:Giuseppe Ungaretti]].--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 21:40, 19 gen 2010 (CET)
 
::::::Invece [[Discussione:Mario Benedetti (poeta italiano)|a quanto vedo]] l'autorizzazione OTRS è arrivata proprio per la voce Mario Benedetti.
::::::Resta però da risolvere il secondo punto: è un tipo di contenuto da tenere su un'enciclopedia? Non sarebbe più indicato [[s:|Wikisource]]? --[[Utente:L&#39;imperatore è nudo|L&#39;imperatore è nudo]] ([[Discussioni utente:L&#39;imperatore è nudo|msg]]) 21:24, 24 gen 2010 (CET)
quoto s.e. l'imperatore--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 22:28, 24 gen 2010 (CET)
 
== Traduzioni ==
 
Nella pagina, al punto 3 si legge:
 
{{q|Traduzioni di voci presenti su Wikipedie in altre lingue. Naturalmente: questo fa parte del progetto originale. Certo, se disponessimo di materiale puramente italiano, pensato da italiani, sarebbe motivo di maggiore interesse e particolarità, visto che il nostro approccio alla conoscenza è differente da quello di altre culture. In attesa di contenuti originali, possiamo comunque tradurre materiale da altre Wikipedie, segnalando nell'oggetto della voce che si tratta di materiale tradotto da un'altra Wikipedia e specificando quale (in modo da rispettare la licenza GFDL con la quale sono rilasciati tutti i testi qui presenti)}}
 
A parte che sembra una considerazione un po' datata (forse agli inizi le voci erano per lo più traduzioni, oramai it.wiki ha senz'altro materiale "originale" ed esclusivo rispetto alle versioni in altre lingue, dire "''in attesa di contenuti originali''" non suona più attuale), non mi convince la frase "materiale puramente ''italiano'', pensato da ''italiani''", mi sembra che confligga con l'affermazione che it.wiki non è la Wikipedia ''dell'Italia'' o ''degli italiani'', ma di chi parla in lingua italiana. --[[Speciale:Contributi/79.12.187.141|79.12.187.141]] ([[User talk:79.12.187.141|msg]]) 21:28, 2 apr 2010 (CEST)
:Ho fatto una veloce correzione qualcuno ci dia un occhiata--'''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 22:59, 2 apr 2010 (CEST)
 
== Enci ==
 
Può essere utile aggiungere questo punto all'enciclopedicità?
*''L'enciclopedicità non è il merito'', la qualità o in generale il giudizio positivo che diamo personalmente al soggetto. Un soggetto non è enciclopedico anche se ha fatto ottime cose, finché non viene notato da fonti autorevoli; viceversa può essere enciclopedico il peggior criminale.
Rinnovo inoltre la proposta di trasformare la sezione Enciclopedicità in una pagina a parte ([[WP:enciclopedicità]], ora redirect alla sezione), l'importanza e la lunghezza ci sono --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:17, 13 gen 2011 (CET)
 
:Aggiusterei cosi':
*''L'enciclopedicità non è un indice o attribuzione di merito'', di qualità o in generale di un giudizio più che positivo che verrebbe data al soggetto. Un soggetto non è enciclopedico anche se ha fatto ottime cose, finché le sue azioni non vengono annotate su fonti autorevoli; viceversa si ricorda che può essere enciclopedico anche il il peggior criminale. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:36, 13 gen 2011 (CET)
 
== Enciclopedicità di associazioni ==
 
Riusciamo a fare un elenco dei punti in cui se n'è discusso? Riusciamo a mettere assieme un po' di benpensanti :D per buttar giù una bozza di criteri sufficienti? Come si regolano le altre wikip? Questo è un appello, però non della forma "armiamoci e partite". --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 15:35, 14 feb 2011 (CET)
 
:Io ricordo questo [[Discussioni_aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Archivio/6#Enciclopedicit.C3.A0_di_associazioni]] e la relativa proposta di [[Discussioni_aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Archivio/6#Proposta_di_linee_guida_per_associazioni|bozza]]. Se ne era parlato al progetto Genova relativamente ad una PA ultracentenaria sui cui era stato posto il {{tl|E}} (poi rimosso visti i pareri per casi analoghi ([https://secure.wikimedia.org/wikipedia/it/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Croce_Bianca_Milano]) [[Discussioni_progetto:Genova/Archivio-2#Pubbliche_Assistenze]] ma la cosa era morta sul nascere. Sicuramente ci sono state altre discussioni sparse qui e la' e scambi di pareri nelle PDC, ma non saprei come trovarle.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 17:50, 14 feb 2011 (CET)
::Ricordo quella proposta, ma ora con più wikimaturità sulle spalle direi che è da buttare. Non si richiedono fonti autorevoli, mentre dovrebbero essere il fulcro dell'enciclopedicità. No fonti di terze party, no party --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:26, 15 feb 2011 (CET)
 
== È l'argomento della voce a decidere cosa possa stare e cosa no nella "sua" voce su Wikipedia? ==
 
Segnalo [[Discussione:Lattes Editori#L'azienda chiede di non pubblicare ed eliminare quanto già pubblicato|discussione sull'opportunità d'inserire in Wikiepdia informazioni che tanto ci sono già sul sito dell'azienda]].
 
Argomento che potrebbe poi essere generalizzato e poi inserito in questa pagina d'aiuto. --[[Speciale:Contributi/79.20.147.80|79.20.147.80]] ([[User talk:79.20.147.80|msg]]) 11:16, 24 apr 2011 (CEST)
 
==Enciclopedicità delle edizioni di Wikipedia==
Posto qui perché non sapevo dove...
 
Domanda: capisco le voci sulle edizioni di wikipedia più importanti o relative alle lingue principali (tipo [[Wikipedia in inglese]], [[Wikipedia in francese|in francese]] o [[Wikipedia in arabo|arabo]]), ma qual è la motivazione enciclopedica che permette di tenere voci tipo [[Wikipedia in bretone]] o in [[Wikipedia in slesiano|slesiano]]? (Con tutto il rispetto per i colleghi wikipediani nonché per i fruitori di queste edizioni, ovviamente...) Ho dato solo un rapido sguardo al cointenuto della [[:Categoria:Edizioni di Wikipedia per lingua|:categoria:Lingue di Wikipedia]], ma non dispero di trovare voci relative ad edizioni con 7 contributori e 5 lettori... numeri per i quali mai e poi mai noi considereremmo enciclopedico un sito che non sia... il nostro!
 
Non è che stiamo peccando un po' di presunzione? --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 14:57, 11 lug 2011 (CEST)
 
<small>PS - Domanda corollario: è mai possibile che un enciclopedia del web non abbia criteri di enciclopedicità proprio per tutto ciò che si trova sul web?</small>
:IMHO stralciare tutte le edizioni che siano sotto una soglia di X utenti/lettori/modifiche mensili. Aspettiamoci comunque proteste e linciaggi per la cancellazione delle voci sulle Wikipedie in dialetti locali italiani. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 15:06, 11 lug 2011 (CEST)
::fare una pagina unica per le "Wikipedie" che non hanno raggiunto un numero di voci a -tot- zeri e/o non hanno prodotto DVD o simile nella loro lingua? --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 15:19, 11 lug 2011 (CEST)
:::[[File:Facebook-like-button.png|25px]] Approvo --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 15:31, 11 lug 2011 (CEST)
::::Ci pensavo anche io da un po', terrei solo quelle veramente importanti (paragonabili ad un'opera cartacea classica); le altre sono secondo me da eliminare, accorpando alla voce principale quelle che abbiano rilevanza. [[Utente:Gvnn|<span style="color:#2e8b57">gvnn</span>]] [[Discussioni utente:Gvnn|<span style="color:maroon"><sup>scrivimi!</sup></span>]] 15:40, 11 lug 2011 (CEST)
 
:::::Sono (ovviamente) d'accordo. Per la definizione della soglia, cosa certamente non semplice, vi segnalo la pagina delle statistiche [http://stats.wikimedia.org/EN/Sitemap.htm]: tendenzialmente abbiamo tre parametri importanti che vengono definiti nelle ultime colonne: "''speakers''" (il numero di parlanti della lingua), "''usage''" (visite per ora) e "''content''" (numero di articoli). IMHO sono importanti tutti e tre potrebbero anche essere usati insieme. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:50, 11 lug 2011 (CEST)
::::::Ne ho già messa in cancellazione una pochi mesi fa: [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Wikipedia in casciubo]], poi ho dimenticato di completare l'opera... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:56, 11 lug 2011 (CEST)
:::::::"speakers" non mi sembra un parametro utile. Se la [[:got:|wiki in lingua gotica]] avese 1.000.000 di voci e 1.000.000 di accessi al mese, mi interesserebbe ben poco del fatto che quella lingua sia poco parlata. Sarebbe comunque un soggetto degno di nota '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 16:18, 11 lug 2011 (CEST)
 
Stra-iperquoto Retaggio, in particolare sull'osservazione che 'ste voci le teniamo giusto perchè sono quelle di wikipedia... eravamo [[Discussioni categoria:Edizioni di Wikipedia per lingua|tutti d'accordo]] già da quasi un anno, mancano i volontari che attuino la cosa :-( dai, su. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:31, 11 lug 2011 (CEST)
 
::::::::''(confl. - @ Jalo)'' Mah... io pensavo ai tre parametri in maniera da "[[Unione (insiemistica)|unire]]", non "[[Intersezione|intersecare]]". Esempio:
::::::::'' ... tutte le edizioni di Wikipedia che abbiano almeno 200000 voci '''o''' almeno 50000 visite all'ora '''o''' la cui lingua di riferimento abbia almeno 150 milioni di parlanti.''
::::::::Sono cifre ovviamente buttate un po' a caso, ma nemmeno lontanissime da ciò che personalmente immagino possa essere considerato rilevante. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 16:40, 11 lug 2011 (CEST) PS - Ah, e ovviamente deve esserci almeno "qualche contenuto" dentro, non solo l'informazione ''"La wikipedia in strapapperese ha 2000 voci ed è nata nel dicembre del 2007"''...
:::::::::Evitiamo numeretti infatti, direi che come ogni altro sito possono avere una pagina a sé se ci sono sufficienti informazioni supportate da fonti attendibili di terze parti--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:59, 11 lug 2011 (CEST)
 
::::::::::IMHO il numeretto di soglia serve (dopo che è stata fatta la doverosa pulizia) a eliminare i link rossi dal [[Template:Wikipedia]], che altrimenti potrebbero comunque invogliare alla creazione di voci non enciclopediche. Più o meno una cosa del genere è stata fatta in [[template:Partiti politici italiani]], per limitare gli inserimenti di partitini. Comunque se vogliamo, possiamo anche cominciare con l'opera di pulizia e durante questa vedere poi dove è più sensato fermarsi. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 17:13, 11 lug 2011 (CEST)
 
Io grandi problemi non ne vedo, [[WP:NOCARTA]]. A maggior ragione se hanno avuto nella loro storia fatti particolari (esempio [[Wikipedia in lombardo]]). --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 17:30, 11 lug 2011 (CEST)
:Stai parlando di un caso più unico che raro, Cruck. Parliamo invece di [[Wikipedia in slesiano]] o in [[Wikipedia in tedesco della Pennsylvania|tedesco della Pennsylvania]]... --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 18:17, 11 lug 2011 (CEST)
 
Appoggio completamente la proposta di Valepert; inoltre mi offro come volontario nel caso servisse un po' di bassa manovalanza (leggi: cancellazioni). --[[Utente:Vipera|<em><strong><span style="color:#000000;">V</span><span style="color:#177245;">ipera</span></strong></em>]] 18:33, 11 lug 2011 (CEST)
 
:più che nelle cancellazioni servirà manovalanza nell'unione/assemblamento. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 20:18, 11 lug 2011 (CEST)
 
+1 su proposta Valepert --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] <sup>@wk</sup> &middot; ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 21:31, 11 lug 2011 (CEST)
:Muoversi con fonti di terze parti è il modo più razionale per questo genere di autovalutazione. --[[Speciale:Contributi/78.15.16.21|78.15.16.21]] ([[User talk:78.15.16.21|msg]]) 13:14, 12 lug 2011 (CEST)
*+1 alla proposta di valepert -- [[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]]<small><sup>[[Discussioni Utente:Pap3rinik|Quack]]</sup></small> 14:53, 12 lug 2011 (CEST)
::+1 a tutti. Ma anche quella in lombardo, da che leggo ed esclusa la curiosità sul bot, non è che abbia 'sto granché di particolare. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 16:07, 12 lug 2011 (CEST)
:::Io quoto chi dice di basarsi sulle fonti. Se ci sono fonti che attestino la particolarità di una Wikipedia proprio perché relativamente nutrita nonostante sia in una lingua semimorta o con un'insolita quantità di utenti attivi et similia, che restino. --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 16:25, 12 lug 2011 (CEST)
::::Accorparle tutte tranne quelle <u>poche</u> davvero meritevoli di voce a sé, cioè che abbiano:
::::# numeri molto alti in termini di voci, utenti, visite
::::# una storia lunga, articolata e documentabile
::::# molte fonti terze e autorevoli
::::Lottiamo contro l'autoreferenzialità ''degli altri'' tutti i giorni, è oltremodo deleterio concederla a noi stessi, in effetti era davvero ora di affrontare sta cosa... --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 17:55, 12 lug 2011 (CEST)
 
:::::<small>Comunque (solo FYI) le pagine su Wikipedia e sulla sua storia, sia nel ns0 che in altri, necessiterebbero di aggiornamenti e/o riscrittura con fonti. --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 19:15, 12 lug 2011 (CEST)</small>
 
Sono d'accordo a cancellare gran parte delle edizioni di wikipedia, ma avrei 2 considerazioni da fare:
# Abbassare i criteri di visite, parlanti, ecc..
# Mantenere quelle voci che in quella lingua sono particolarmente rilevanti (ad es. uno scrittore che ha scritto in quella lingua) oppure, in alternativa, inserire brani di quella lingua nelle relative voci di altre lingue (come si fa nelle voci su una determinata lingua per intenderci) --[[Utente:Caarl 95|Caarl 95]] ([[Discussioni utente:Caarl 95|msg]]) 23:33, 12 lug 2011 (CEST)
 
:@Caarl: non ho capito il senso delle considerazioni. Inizio a mettere in cancellazione qualche voce minimale, per testare il consenso. [[Utente:Gvnn|<span style="color:#2e8b57">gvnn</span>]] [[Discussioni utente:Gvnn|<span style="color:maroon"><sup>scrivimi!</sup></span>]] 10:10, 13 lug 2011 (CEST)
 
::Come già detto da altri lo strumento giusto è l'unione, non la cancellazione, visto che i contenuti non vanno cancellati ma riportati in una voce unica e che i titoli delle voci vanno lasciati come redirect. Quando si raggiunge qui un buon consenso si può procedere con la creazione di una lista ([[Lista di lingue di Wikipedia]]?) sottopagina di [[Wikipedia]]. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 10:37, 13 lug 2011 (CEST)
:::(confl, non ho letto l'ultimo attacco d'arte ;-) ) Approvo la posizione di ArtAttack (sui criteri piuttosto stretti). IMO ci si potrebbe anche basare solo sulla classifica per numero di voci (che mi sembra comunque abbastanza indicativa: è molto difficile avere una Wikipedia con centinaia di migliaia di voci e avere pochissimi utenti/lettori/parlanti), intersecata ovviamente con una documentazione autorevole e una storia avventurosa da raccontare. Secondo me limitarsi al numero di voci ci permette di risparmiare discussioni e fatica: hai il numero di voci necessario? arruolata. Non ce l'hai? Niente da fare. Tanto più che è anche più facile da trovare di altri dati. Le altre versioni, se hanno qualcosa da dire di sé, gli si dedica un paragrafo in "Versioni linguistiche di Wikipedia", altrimenti restano [[meta:Lista_di_Wikipedie|nella tabella]], semplicemente menzionate e affiancate ai propri dati numerici. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 10:59, 13 lug 2011 (CEST)
 
:::<small>Cattivo Gvnn.... perché hai saltato proprio quella in slesiano? Era la mia preferita! :-D --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:13, 13 lug 2011 (CEST)</small>
::::<small>Ho scelto una lingua poco diffusa, una lingua italiana e una lingua potenzialmente calda (tibetano) per vedere come va. Se va come deve andare, lo slesiano è il prossimo. =D [[Utente:Gvnn|<span style="color:#2e8b57">gvnn</span>]] [[Discussioni utente:Gvnn|<span style="color:maroon"><sup>scrivimi!</sup></span>]] 14:00, 14 lug 2011 (CEST)</small>
::::Niente, scusatemi, mi rendo conto che non avevo capito nulla, sono d'accordo con voi, sorry! --[[Utente:Caarl 95|Caarl 95]] ([[Discussioni utente:Caarl 95|msg]]) 18:18, 13 lug 2011 (CEST)
 
Lombardo, tibetano e tedesco della Pennsylvania sono state cancellate in semplificata. Procedo con altre. [[Utente:Gvnn|<span style="color:#2e8b57">gvnn</span>]] [[Discussioni utente:Gvnn|<span style="color:maroon"><sup>scrivimi!</sup></span>]] 10:14, 21 lug 2011 (CEST)
 
Ora che diverse cancellazioni sono andate in porto, cosa se ne dice di cancellarne il wikilink nel [[Template:Wikipedia]]? --[[Utente:T137|<span style="color:#ff00ff;background:black">'''T137'''</span>]]([[Discussioni utente:T137|<span style="color:#9400d3;font-size:small">'''''varie ed eventuali'''''</span>]] - '''[[Speciale:InviaEMail/T137|@]]''') 00:17, 3 ago 2011 (CEST)
 
== Proposta di modifica di AiutoE ==
 
[[Discussioni_template:AiutoE#Proposta_di_modifica|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 21:28, 15 lug 2011 (CEST)
 
== Brani non pubblicati come singoli ==
 
[[Discussioni_aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Canzoni#Brani_non_pubblicati_come_singoli|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:08, 21 lug 2011 (CEST)
 
== Criteri di enciclopedicità specifici per le voci riguardanti la televisione ==
 
Segnalo l'apertura di [[Discussioni_progetto:Televisione#Criteri_di_enciclopedicit.C3.A0_specifici_per_le_voci_riguardanti_la_televisione|una discussione]] in cui propongo la scrittura di criteri di enciclopedicità specifici per le voci riguardanti la televisione. --[[Utente:Chia.gio|Chia.gio]] ([[Discussioni utente:Chia.gio|msg]]) 12:27, 11 dic 2011 (CET)
 
== Criteri di enciclopedicità per quotidiani e periodici ==
 
Non pensate che sarebbe il caso di stabilire dei precisi criteri di enciclopedicità per quanto riguarda i giornali e le riviste, dopo quanto è successo recentemente?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 17:40, 30 dic 2011 (CET)
:Scusa l'ignoranza, ma cos'è successo? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:09, 30 dic 2011 (CET)
::Mi riferisco alle voci sulle riviste etniche cancellate di recente, come [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Gazeta Romaneasca|questa]]: è per questo che dico che ci vogliono dei criteri specifici di enciclopedicità per quotidiani e periodici. Abbiamo i criteri per i libri, ma non ancora quelli per i giornali?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 21:28, 30 dic 2011 (CET)
 
== Criteri di enciclopedicità per i numeri interi ==
Quali tra gli infiniti numeri interi meritano una pagina tutta per loro? Ne parlavamo [[Discussioni progetto:Matematica#Numeri|qui]]. --[[Utente:DSK|DSK]] ([[Discussioni utente:DSK|msg]]) 16:58, 19 feb 2012 (CET)
 
== Criteri di enciclopedicità per i siti web ==
 
Segnalo [[Discussioni progetto:Informatica#Criteri di enciclopedicità per i siti web|questa discussione]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 13:37, 1 mar 2012 (CET)
 
== Trasferimento ad altro namespace ==
 
Riallacciandomi a quanto discusso [[Discussioni_Wikipedia:Progetto#Riordino_delle_convenzioni:_facciamo_il_punto|qui]], la proposta è di trasferire i criteri di enciclopedicità al namespace wikipedia.
 
Le convenzioni di progetto sono di quattro tipi (copio dalla discussione linkata):
*convenzioni di nomenclatura (vd. [[Aiuto:Titolo della voce]])
*criteri di enciclopedicità (vd. [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia]])
*convenzioni di stile (da collegare con i [[wp:Modelli di voce|Modelli di voce]], che vanno, pur'essi, riordinati)
*convenzioni di categorizzazione (ns0 principalmente, ma anche servizio: questo è da discutere, magari con l'aiuto del [[progetto:categorie]])
 
Quindi, oltre ai criteri di enciclopedicità, si propone di spostare (e in qualche caso di sistemare) tutte le convenzioni al ns wp. Cosa si intende per sistemare: prendete [[Progetto:Alpinismo/Rifugi/Scheda#Modello_di_voce|le convenzioni sui rifugi]]; dentro vi trovate diverse convenzioni che, secondo i ragionamenti fatti di recente, dovrebbero invece essere separati, per massima rintracciabilità.
 
Siete quindi d'accordo a spostare i criteri di enciclopedicità ad un ns più ''prescrittivo''? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 01:18, 25 mar 2012 (CET)
:Propongo anche di modificare ''cosa mettere su Wikipedia'' con il "nome più diffuso" ''criteri di enciclopedicità''. Quindi, una più precisa proposta di spostamento da valutare è: [[aiuto:cosa mettere su Wikipedia]] --> [[wp:criteri di enciclopedicità]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 01:31, 25 mar 2012 (CET)
::La pagina principale (aiuto:cosa mettere su Wikipedia) non parla solo di enciclopedicità, non va spostata. Sulle sottopagine d'accordo. Si potrebbe anche scorporare [[WP:Enciclopedicità]] e mettere i criteri in sottopagine di questa --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:42, 25 mar 2012 (CEST)
:::come Bultro. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:30, 25 mar 2012 (CEST)
::::Bultro ha decisamente ragione. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 17:44, 26 mar 2012 (CEST)
 
[rientro] No, io preferisco che i criteri rimangano nel ns. Aiuto. Ritengo che i criteri dovrebbero essere usati solo come indicazioni ma non prescrizioni. Ho notato che maggior parte dei criteri (calciatori a parte) non funzionano, o sono difficilmente applicabili, o vengono riscritti in continuazione da questo o quel piccolo gruppo di utenti e non hanno un vero consenso alle spalle (se non il "chi tace acconsente", e non mi basta). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 22:36, 26 mar 2012 (CEST)
 
:Più che un discorso di Riordino delle convenzioni dei Progetti, a cui questa discussione si riallaccia, questa rientra ancor più in quella di definire (meglio) cosa sia sia (=cosa ci vada) il namespace Aiuto e cosa quello Wikipedia (''operazione che sarebbe utile ben più in generale''). <small>Ad es. non ho mai capito perché [[Aiuto:Redirect#Correggi solo i collegamenti a redirect inutili]] sia appunto in una pagina d'aiuto -tratta di una linea guida ed è anche esposta modo in troppo poco chiaro per una pagina d'aiuto sia a leggerla che a vedere la pagina di discussione, da dove si vede che ha anche non poi così tanto consenso .... . Tutto questo in una pagina ''d<nowiki>'</nowiki>aiuto''?!</small> --[[Speciale:Contributi/79.31.140.45|79.31.140.45]] ([[User talk:79.31.140.45|msg]]) 09:46, 27 mar 2012 (CEST)
 
== Criteri di enciclopedicità specifici per le voci riguardanti la televisione/2 ==
 
La [[Discussioni_progetto:Televisione#In_conclusione|discussione]] è praticamente conclusa, segnalo anche qui nonostante sia già passata per il Bar generale. --[[Utente:Chia.gio|Chia.gio]] ([[Discussioni utente:Chia.gio|msg]]) 22:38, 18 apr 2012 (CEST)
 
== Criteri di enciclopedicità per modelli e stilisti ==
 
Segnalo [[Discussioni progetto:Moda#Criteri di enciclopedicità per modelli e stilisti|questa discussione]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 14:13, 30 apr 2012 (CEST)
 
== Categoria:Criteri di enciclopedicità ==
 
Salve, ho due semplici questioni:
#In [[:Categoria:Criteri di enciclopedicità]], alcune pagine sono sottopagine di [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia]], altre di [[Wikipedia:Criteri di enciclopedicità]]. Se mi indicate lo standard, provvedo a spostare di conseguenza.
#Posso creare, sempre in [[:Categoria:Criteri di enciclopedicità]] delle sottocategorie per argomento (es. "Cinema", "Musica", "Sport")? --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 15:11, 25 set 2012 (CEST)
 
== Differenza di namespace per i criteri ==
 
Alcune pagine riguardanti i criteri di enciclopedicità specifici sono nel ns Wikipedia, altre sono ancora comprese nel ns Aiuto. Non si potrebbe uniformare il tutto con un unico namespace per tutte quante?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:55, 30 set 2012 (CEST)
:L'ho chiesto anch'io nella [[#Categoria:Criteri di enciclopedicità|discussione proprio più in alto]] --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 12:44, 30 set 2012 (CEST)
::[[Discussioni progetto:Coordinamento#Namespace dei criteri di enciclopedicità|Segnalo]] --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 12:53, 5 ott 2012 (CEST)
 
== Criteri di enciclopedicità per le radio ==
 
Quali criteri bisogni seguire per le [[emittenti radiofoniche]]? --[[Utente:DeLo 99|DeLo 99]] ([[Discussioni utente:DeLo 99|msg]]) 19:28, 1 ott 2012 (CEST)
 
== Astrusità ==
 
:''L'enciclopedicità è una caratteristica intrinsecamente pluri fattoriale e quindi difficilmente definibile in modo universalmente condiviso.''
Questa frase si trova all'inizio della sezione [[Wikipedia:Criteri#Criteri_di_enciclopedicit.C3.A0_specifici|Criteri di enciclopedicità specifici]]. Mi pare un tantino astrusa. Possiamo modificarla, o eliminarla del tutto? (la sezione potrebbe cominciare direttamente con "Per molti tipi di argomento ...") --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 23:27, 7 ott 2012 (CEST)
:Per me togli pure --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:47, 8 ott 2012 (CEST)
 
== Tuffatori ==
Per gli interessati segnalo [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Tuffatori|questa bozza di criteri]] e la relativa [[Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Tuffatori|discussione]].----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 23:48, 17 ott 2012 (CEST)
 
== Amedeo d'Alba ==
 
Segnalo questa [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Amedeo_d%27Alba&rcid=56757013 discussione]. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:41, 16 gen 2013 (CET)
 
== Viapark parcheggi automatici ==
 
trovo strana ed incomprensibile la continua cancellazione di qualsiasi riferimento ad un nome che proprio nelle modalità descritte dai regolamenti di Wikipedia merita un posto, trattandosi di un argomento che sia dal punto di vista tecnologico che economico ha rappresentato nei recenti decenni una svolta in un settore di rilevanza mondiale quale la necessità di spazi e volumi per parcheggiare la marea di automobili che sosta nelle nostre strade e renderne agevole e sicuro il ricovero.
I brevetti Viapark hanno rivoluzionato il sistema, il concetto del pallet e della piattaforma intelligente introdotto per la prima volta nel settore la possibilità di spostamento contemporaneo sui tre assi cartesiani x.y e z.
La collaborazione di Viapark e del dr.Luigi Filippo von Mehlem con le aziende Preussag Noell, Paravia, Westfalia e Nussbaum ha segnato le tappe di un costante progresso ed il sito www.viapark.it raccoglie il 68% dell'intera richiesta italiana documentata da Google. Ben 108 smart tower svettano in Europa.Il recente ingresso di Multi900 spa quotata in Borsa a Milano e centinaia di impianti collauati in Italia rappreentano un argomento di pubblico interesse.
Ho provato sia come utente non registrato e poi registrato di colmare questa lacuna,
Le notizie inserite, anche alcune personali documentate da foto a Parigi e altrove, articoli si giornali e riviste, elenchi di brevetti europei e comunque per mia cultura certamente rispondenti ai requisiti richiesti risultano cancellate senza neppure interpellarmi o chiedere documentazione di supporto.{{non firmato|95.224.246.17}}
:*L'azienda quotata in borsa eventualmente è la ''Multi9oo'' e non la ''Viapark''
:*I requisiti richiesti non riguardano la tua cultura (su cui non abbiamo nulla da eccepire, non conoscendola), ma l'importanza del soggetto della voce.:*Può darsi che il soggetto della voce ''Viapark'' sia enciclopedico, ma la voce era scritta in maniera decisamente promozionale.
:*La documentazione di supporto da chiedere a parte, su wikipedia non esiste :-) Se ci sono delle fonti, vanno inserite direttamente nella voce.
:Ciao, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 09:10, 16 apr 2013 (CEST)
trovo superficiale la risposta che sia la Multi900 quotata in Borsa, in quanto io ho scritto in buon italiano esattamente questo, soltanto che per errore tipografico mancava la n a "con" forse meglio corretto in di.
Comunque vedrò di riscriverla in modo meno enfatico, la ragione non è mai da una parte sola.{{non firmato|95.224.246.17}}
:Mi sfugge la differenza tra ''con'' e ''in'' :-) Forse il mio italiano non è perfetto (me ne scuso). Quello che volevo dire è che il fatto che la ditta Multi900 sia quotata in borsa è irrilevante (non ci interessa). Quello che conta è se è quotata la Viapark; si, no, forse? Grazie della risposta. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 08:10, 2 mag 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina "Cosa mettere su Wikipedia".