Il giro di vite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (107 versioni intermedie di 69 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'[[opera lirica]] di [[Benjamin Britten]]|
{{F|racconti|gennaio 2014}}
{{libro
|tipo = horror
|titolo = Il giro di vite
|titoloorig = The Turn of the Screw
|titoloalfa = Giro di vite
|immagine = The-Turn-of-the-Screw-Collier's-1A.jpg
|annoorig = 1898
|annoita = 1934
|genere = [[racconto]]
|sottogenere = [[Letteratura
|lingua = en
}}
'''''Il giro di vite''''' (''The Turn of the Screw'') è un [[racconto]] o novella [[letteratura dell'orrore|dell'orrore]] scritto da [[Henry James]]
Classificato sia come [[storia di fantasmi]] sia nel genere [[Romanzo gotico|gotico]], la novella ha come protagonista una governante che, occupandosi di due bambini in una remota magione nella campagna inglese, finisce per convincersi che siano posseduti dalle anime di due malvagi individui defunti. Nel secolo che seguì la pubblicazione di ''Il giro di vite'' il testo divenne la pietra angolare degli studi accademici che fondarono il movimento del ''New Criticism''. Il racconto ha conosciuto differenti interpretazioni, spesso mutualmente escludentesi; gli studiosi hanno cercato di determinare l'esatta natura del Male insinuatosi nella storia. Comunque, altri hanno suggerito che la genialità della trama risulti proprio dalla sua intrinseca abilità nel creare un intimo senso di confusione e suspense nel lettore.
Il racconto è stato adattato numerose volte: in drammi radiofonici, film, sui palcoscenici, nell'[[opera da camera]] [[Il giro di vite (opera)|omonima]] di [[Benjamin Britten]] nel 1954, nel film con l'attrice [[Deborah Kerr]] del 1961 ''[[Suspense (film 1961)|Suspense]]''.
== Trama ==
Qualche giorno dopo la vigilia di [[Natale]], un narratore anonimo ascolta l'amico Douglas mentre legge un manoscritto vergato da un'ex [[istitutrice]] che Douglas sostiene di aver conosciuto, e che ora è morta. Il testo racconta la storia di come ella fosse stata assunta da un ricco uomo d'affari che aveva la custodia dei suoi due nipoti, un bambino e una bambina, dopo la morte dei loro genitori. Egli viveva principalmente a Londra ma possedeva una grande casa in campagna, a Bly, nell'[[Essex]]. Lo zio, inoltre, non era interessato a occuparsi di persona dell'educazione dei nipoti.
Più tardi, senza permesso, Flora lascia la casa mentre Miles suona la musica per l'istitutrice. Quando la donna si accorge dell'assenza di Flora, inizia a cercarla assieme a Mrs. Grose. La trovano in un [[gazebo]] in riva al lago: l'istitutrice è persuasa che Flora stesse parlando col fantasma di Miss Jessel. Ma quando finalmente ne parla con la bambina, quest'ultima nega ostinatamente di averla mai rivista. Per ordine dell'istitutrice, Miss Grose porta Flora dallo zio, lasciandola sola con Miles. Quella notte, finalmente, Miles rivela alla donna il motivo della sua espulsione: in quel momento il fantasma di Quint appare alla finestra all'istitutrice. Lei protegge Miles, che tenta di vedere lo spettro. L'istitutrice assicura al bambino che ormai lui non è più posseduto dal fantasma. Poi scopre che Miles è morto tra le sue braccia, e il fantasma è andato via.
== Temi maggiori ==
Nel corso della sua carriera Henry James è sempre stato attratto dalle storie di fantasmi, benché il suo modo di trattare l'argomento fosse distante dagli stereotipi legati al genere. La sua concezione di fantasma era un'estensione della realtà quotidiana, e ''Il giro di vite'' non fa eccezione a questa metodologia.
== Nella cultura di massa ==
Nella seconda stagione della serie televisiva [[Lost (serie televisiva)|''Lost'']], una copia del romanzo è presente su uno scaffale all'interno della stazione 3 del [[Progetto DHARMA]].
== Edizioni italiane ==
* trad. di Gerolamo Lazzeri, Collana I Grandi Narratori, Rizzoli, Milano, 1934
* trad. di [[Bruno Tasso]], Collana BUR, Rizzoli, Milano, 1959; con prefazione di [[Vittorino Andreoli]], 2002
* trad. di Emma Claudia Pavesi, Baldini e Castoldi, Milano, 1962
* trad. di Federico Valli, De Carlo, Roma, 1973
* trad. di Elio Maraone, Introduzione di [[Franco Cordelli]], Garzanti, Milano, 1974
* trad. di [[Fausta Cialente]], Collana [[Scrittori tradotti da scrittori]] n. 11, Einaudi, Torino, 1985
* trad. e cura di Alex R. Falzon, con un saggio di [[Harold Bloom]], Collana Oscar, Mondadori, Milano, 1989
* trad. di Elisabetta Valdré, Vignola, Roma, 1997
* trad. di Gioia Angiolillo Zannino, a cura di Viola Papetti, introduzione di [[Pietro Citati]], BUR, Milano, 1997
* trad. di Gianni Pilo, Newton Compton, Roma, 2004
* a cura di [[Nadia Fusini]], La Repubblica, Roma, 2004; SE, Milano, 2013
* a cura di Giovanna Mochi, Marsilio, Venezia, 2007
* a cura di Paola Artioli, RL, Santarcangelo di Romagna, 2011; Introduzione di [[Carlo Pagetti]], Roma, Fanucci, 2023
* letto da [[Sonia Bergamasco]], commentato da [[Emanuele Trevi]], con un contributo di [[Fabrizio Gifuni]], Loescher, Torino, 2014 (ed. audio)
* trad. Barbara Gambaccini, Collana Highlander, Massa, Edizioni Clandestine, 2016, ISBN 978-88-659-6608-2
* trad. e cura di Luigi Lunari, Collana [[Universale Economica Feltrinelli|UEF]]. I Classici, Milano, Feltrinelli, 2017
* trad. [[Luca Manini]], Collana I Classici, Milano, Bompiani, 2018, ISBN 978-88-4529-742-7; Firenze, Giunti, 2019
* trad. Chiara Messina, Montirone (Brescia), Nua Edizioni, 2020, ISBN 978-88-313-9929-6.
== Adattamenti
=== Versioni cinematografiche e televisive ===
Il romanzo è stato portato sullo schermo varie volte:
{| class="wikitable" rowspan=2 style="text-align:center;" border="2" cellpadding="4" background: #f6e39c;
|- bgcolor="#f6e39c"
! Anno
! Film
! Note
|-
| [[1955]]
|
|-
| [[1956]]
| ''The Innocents'', episodio della serie ''[[ITV Play of the Week]]''
|
|-
| [[1957]]
| ''The Others'', episodio della serie ''[[Matinee Theater]]''
|
|-
| [[1958]]
| ''The Turn of the Screw'', episodio della serie ''[[Folio]]''
|
|-
| [[1959]]
| ''[[The Turn of the Screw (Startime)|The Turn of the Screw]]'', episodio della serie ''[[Startime]]''
|
|-
| [[1961]]
| ''[[Suspense (film 1961)|Suspense]]'' (''The Innocents'')
|
|-
| [[1962]]
| ''[[Die sündigen Engel]]''
| Film televisivo
|-
| [[1971]]
| ''[[Improvvisamente, un uomo nella notte]]'' (''The Nightcomers'')
| Prequel del racconto ''Il giro di vite''
|-
|rowspan=2| [[1974]]
| ''[[The Turn of the Screw (film 1974)|The Turn of the Screw]]''
| Film televisivo
|-
| ''Le tour d'écrou'', episodio della serie ''[[Nouvelles de Henry James]]''
|
|-
| [[1981]]
| ''[[Otra vuelta de tuerca (miniserie televisiva)|Otra vuelta de tuerca]]''
| Miniserie televisiva
|-
| [[1982]]
| ''[[The Turn of the Screw (film 1982)|The Turn of the Screw]]''
| Film televisivo
|-
| [[1985]]
| ''[[Otra vuelta de tuerca]]''
|
|-
| [[1989]]
| ''The Turn of the Screw'', episodio della serie ''[[Nightmare Classics]]''
|
|-
| [[1990]]
| ''[[The Turn of the Screw - Die Drehung der Schraube]]''
| Film televisivo
|-
| [[1991]]
| ''[[The Turn of the Screw: Britten]]''
| Film televisivo
|-
| [[1992]]
| ''[[Presenze (film)|Presenze]]'' (''The Turn of the Screw'')
|
|-
| [[1994]]
| ''[[The Turn of the Screw (film 1994)|The Turn of the Screw]]''
| Film televisivo
|-
| [[1995]]
| ''[[The Haunting of Helen Walker]]''
| Film televisivo
|-
|rowspan=2| [[1999]]
| ''[[Presence of Mind]]''
|
|-
| ''[[The Turn of the Screw (film 1999)|The Turn of the Screw]]''
| Film televisivo
|-
| [[2001]]
| ''[[Le tour d'écrou (film 2001)|Le tour d'écrou]]''
| Film televisivo
|-
| [[2002]]
| ''[[The Turn of the Screw (film 2002)|The Turn of the Screw]]''
| Film televisivo
|-
| [[2003]]
| ''[[The Turn of the Screw (film 2003)|The Turn of the Screw]]''
|
|-
| [[2004]]
| ''[[Turn of the Screw by Benjamin Britten]]''
| Film televisivo
|-
| [[2006]]
| ''[[In a Dark Place]]''
|
|-
|rowspan=2| [[2009]]
| ''[[Il mistero del lago (film 2009)|Il mistero del lago]]''
| Film televisivo
|-
| ''[[The Turn of the Screw (film 2009)|The Turn of the Screw]]''
| Film televisivo
|-
| [[2012]]
| ''[[The Turn of the Screw (film 2012)|The Turn of the Screw]]''
| Uscito in home video
|-
| [[2013]]
| ''[[The Turn of the Screw (film 2013)|The Turn of the Screw]]''
| Film televisivo
|-
| [[2014]]
| ''[[Le Tour d'écrou]]''
| Film televisivo
|-
| [[2015]]
| ''[[Através da Sombra]]''
|
|-
| [[2016]]
| ''[[La tutora]]''
|
|-
| [[2017]]
| ''[[The Turn of the Screw (film 2017)|The Turn of the Screw]]''
| Uscito in home video
|-
|rowspan=5| [[2020]]
| ''[[The Turning - La casa del male]]'' (''The Turning'')
|
|-
| ''[[The Turn of the Screw (film 2020)|The Turn of the Screw]]''
| Uscito in home video
|-
| ''[[The Turn of the Screw (film 2020/II)|The Turn of the Screw]]''
| Uscito in home video
|-
| ''[[Turn of the Screw]]''
|
|-
| ''[[The Haunting of Bly Manor]]''
| Serie televisiva
|-
|rowspan=2| [[2021]]
| ''[[The Turn of the Screw (film 2021)|The Turn of the Screw]]''
|
|-
| ''[[The Turn of the Screw (film 2021/II)|The Turn of the Screw]]''
| Film televisivo
|-
|}
===
* ''Il giro di vite'' radiodramma; adattamento e regia di [[Giuseppe Rocca]], realizzato negli studi [[RAI]] di [[Torino]] per Radio3, [[1976]]. Interpreti: [[Milena Vukotic]] (Istitutrice), [[Wilma D'Eusebio]] (Signora Grose), [[Guido Rimonda]] (Miles), [[Elena Procchio]] (Flora).
===
*''[[Il giro di vite (opera)|Il giro di vite]]'' (''The Turn of the Screw'') opera in un prologo e due atti di [[Benjamin Britten]], su libretto di Myfanwy Pipe, rappresentata per la prima volta nel [[1954]]-
=== Versioni a fumetti ===
*[[Guido Crepax]] ne ha tratto un fumetto pubblicato, con prefazione di [[Emilio Tadini]], da Olympia Press Italia, Milano, 1989.
== Bibliografia ==
*Mario Arturo Iannaccone, ''"Il giro di vite" di Henry James. Analisi, tecniche narrative, struttura'', Sugarco, Milano 2011. ISBN 978-88-7198-611-1
* ''The Turn of the Screw: Authoritative Text, Contexts, Criticism'', edd. by Deborah Esch e Jonathan Warren, W.W. Norton & Company, New York 1999. ISBN 0-393-95904-X
* Edward Wagenknecht, ''The Tales of Henry James'', Frederick Ungar Publishing Co., New York 1984. ISBN 0-8044-2957-X
==Voci correlate==
*[[Romanzo gotico]]
*[[Storia di fantasmi]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|testo=en:The Turn of the Screw|testo_preposizione=de|etichetta=''Il giro di vite''}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Henry James}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|letteratura}}
[[Categoria:Racconti di Henry James]]
[[Categoria:Racconti horror]]
| |||