Augusto di Beauharnais: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(45 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Augusto di Beauharnais
|immagine = G. Dury - Portrait of Dom Augusto, Duke of Leuchtenberg - Google Art Project.jpg
|legenda = Augusto di Beauharnais ritratto da George Dury
|titolo = [[Consorti dei sovrani portoghesi|Principe Consorte di Portogallo]]
|titolo = [[Consorti dei sovrani portoghesi|Principe consorte di Portogallo]]
|regno = [[1 dicembre]] [[1834]] - [[28 marzo]] [[1835]]
|inizio regno = 1º dicembre [[1834]]
|nome completo = ''Auguste Charles Eugène Napoléon de Beauharnais''
|fine regno = 28 marzo [[1835]]
|altrititoli = Duca di Leuchtenberg e Principe di Eichstätt
|nome completo = {{fr}} ''Auguste Charles Eugène Napoléon de Beauharnais''
|data di nascita = [[9 dicembre]] [[1810]]
|stemma = Blason d'Auguste de Leuchtenberg.svg
|altrititoli = [[Duca]] di [[Santa Cruz (Rio de Janeiro)|Santa Cruz]]<br/>[[Principe]] di [[Eichstätt]]
|data di nascita = 9 dicembre [[1810]]
|luogo di nascita = [[Milano]]
|data di morte = [[28{{Calcola marzo]] [[età3|1835]]|3|28|1810|12|9}}
|luogo di morte = [[Lisbona]]
|luogo di sepoltura =
|predecessore = [[Maria Leopoldina d'Asburgo-Lorena|Maria Leopoldina d'Austria]]
|data di sepoltura =
|predecessore = [[Maria Leopoldina d'Asburgo-Lorena|Arciduchessa Maria Leopoldina d'Austria]]
|successore = [[Ferdinando II del Portogallo|Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Gotha]]
|consorteconsortedi = [[Maria II didel Portogallo]]
|figli =
|casa reale = [[Beauharnais]]
|padre = [[Eugenio di Beauharnais|Eugenio di Beauharnais, Duca di Leuchtenberg]]
|madre = [[Augusta di Baviera|Principessa Augusta di Baviera]]
|titolo1 = [[Duchi di Leuchtenberg|Duca di Leuchtenberg]]
|inizio regno1 = 21 febbraio [[1824]]
|fine regno1 = 28 marzo [[1835]]
|predecessore1 = [[Eugenio di Beauharnais]]
|successore1 = [[Massimiliano di Leuchtenberg]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
{{Bio
Riga 30 ⟶ 38:
|GiornoMeseMorte = 28 marzo
|AnnoMorte = 1835
|Attività = principe
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[duca di Leuchtenberg]], [[duca di Santa Cruz,]] e [[Consorti dei sovrani portoghesi|principe consorte]] del [[Portogallo]]
|Immagine =
}}
 
==Esordi Biografia ==
Augusto era il figlio maggiore di [[Eugenio di Beauharnais]], figliastro di [[Napoleone Bonaparte]], e di sua moglie, la principessa [[Augusta di Baviera]], figlia di [[Massimiliano I di Baviera]]. I suoi legami dinastici erano eccezionali, considerando la sua stirpe paterna: tra le sue sorelle c'erano [[Giuseppina di Leuchtenberg|Giuseppina]], regina consorte di [[Oscar I di Svezia]], [[Amelia di Leuchtenberg|Amelia]], imperatrice consorte di [[Pietro I del Brasile]] e [[Massimiliano di Leuchtenberg|Massimiliano]] consorte della granduchessa [[Marija Nikolaevna Romanova (1819-1876)|Maria Nikolaevna di Russia]], figlia maggiore dello zar [[Nicola I di Russia|Nicola I]].
Augusto di Beauharnais nacque il [[9 dicembre]] [[1810]] a [[Milano]], figlio di [[Eugenio di Beauharnais]] allora [[viceré]] del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno italico]] essendo figlio adottivo di [[Napoleone Bonaparte]], e della moglie [[Augusta di Baviera]], figlia di [[Massimiliano I di Baviera]].
 
Fu educato ai principi dell'onore militare da suo padre e alla moralità cattolica da sua madre. Trascorse l'infanzia e parte della giovinezza a [[Monaco di Baviera|Monaco]].
Il [[14 novembre]] [[1817]], [[Massimiliano I di Baviera|Massimiliano I]] accordò al [[genero]] [[Eugenio di Beauharnais|Eugenio]] il titolo di [[Duchi di Leuchtenberg|Duca di Leuchtenberg]] e Principe di [[Eichstätt]], con diritto al titolo di [[Altezza Reale]] per lui e di [[Altezza Serenissima]] per i figli, fra i quali Augusto.
 
==Duca di Leuchtenberg==
Oltre alla consolidata posizione e patrimonio, Eugenio, morto giovane, il [[21 febbraio]] [[1824]], lasciò alla casata una parentela illustre (il figlio della sorella [[Ortensia di Beauharnais|Ortensia]] sarebbe divenuto, nel [[1852]], il [[Secondo Impero francese|Secondo Imperatore francese]] con il titolo di [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]]) ed una consolidata fama ‘[[Liberalismo|liberale]]' che segnò l'esistenza di Augusto.
Suo nonno materno aveva conferito a Eugenio il titolo di "Duca di Leuchtenberg" il 14 novembre [[1817]], dopo la perdita nel [[1815]] dei suoi titoli napoleonici e le relative aspettative del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] e del [[Granducato di Francoforte]]. Nonostante la promessa di un principato indipendente inserita nel trattato finale, il [[Congresso di Vienna]] si aggiornò senza creare uno stato per Eugenio, quindi Augusto e i suoi fratelli non ebbero alcuna eredità. Al vuoto titolo ducale di Leuchtenberg era stato aggiunto in dote il feudo di [[Eichstätt]], trasformato in principato nominale, sempre dal re Massimiliano, con diritto al titolo di [[Altezza Reale]] per lui e di [[Altezza Serenissima]] per i figli, fra i quali Augusto.. Il figlio maggiore di Eugenio, Augusto, era l'erede di questa modesta proprietà, che ereditò quando suo padre morì il 21 febbraio [[1824]].
 
Il 4 febbraio [[1831]] Augusto era uno dei tre candidati al trono del Belgio recentemente indipendente, ma i suoi legami napoleonici preoccuparono alcune delle grandi potenze. Ma nelle elezioni del [[Congresso nazionale del Belgio|Congresso nazionale belga]], Augusto arrivò secondo dopo il figlio minore del re dei francesi, il principe [[Luigi d'Orléans (1814-1896)|Luigi, duca di Nemours]], sebbene davanti al candidato asburgico, l'arciduca [[Carlo d'Asburgo-Teschen|Carlo, duca di Teschen]]. Alla fine, nessuno di questi uomini raggiunse il trono belga, che andò al candidato britannico, il principe [[Leopoldo I del Belgio|Leopoldo di Sassonia-Coburgo]].
==Candidato al trono del Belgio==
La prima ''chance'' del cadetto della famiglia quasi-[[Napoleone I di Francia|napoleonide]], venne a seguito della [[Rivoluzione belga]], iniziata il [[25 agosto]] [[1830]] con l'insurrezione di [[Bruxelles]]. Proclamata l'indipendenza il [[4 ottobre]] successivo, il neo-eletto [[Congresso Nazionale del Belgio]] votò per la forma monarchica e procedette all'elezione di un sovrano ereditario.
 
Dopo il matrimonio per procura con Pietro I, Amelia insiste affinché suo fratello la accompagnasse nel suo viaggio in [[Brasile]]. Augusto non intendeva cedere al desiderio della nuova imperatrice, ma fu spinto dalla madre a recarsi alla corte di [[Rio de Janeiro]]. Prima di partire, il giovane, non ancora maggiorenne, fece testamento.
Due volte Augusto risultò secondo nelle votazione: gli venne preferito il [[Luigi d'Orléans (1814-1896)|Duca di Nemours]], secondogenito di [[Luigi Filippo di Francia]]. Sennonché quest'ultimo declinò l'offerta, costretto dalla feroce opposizione delle altre potenze. Cosicché il [[Congresso Nazionale del Belgio|Congresso]] dovette acconciarsi ad accettare il candidato indicato dalle potenze, nella persona di [[Leopoldo I del Belgio|Leopoldo di Sassonia-Coburgo]].
 
In terra brasiliana si stabilì nel [[Paço de São Cristóvão]] e divenne molto legato a suo cognato. Il 5 novembre [[1829]], Pietro I concesse ad Augusto, il trattamento di Altezza Reale su tutto il territorio nazionale. In una lettera imperiale datata lo stesso giorno, l'imperatore gli concesse il titolo di Duca di Santa Cruz, con il trattamento di Altezza Imperiale<ref>{{Cita web|data=5 novembre 1829|titolo=Colecção de Atos do Poder Imperial|url=https://www.camara.leg.br/Internet/InfDoc/conteudo/colecoes/Legislacao/Legimp-L_87.pdf|accesso=23 dicembre 2020|sito=Câmara dos Deputados do Brasil}}</ref>.
Per Augusto, principe di una casa non regnante, tuttavia, tale esito poteva già considerarsi un mezzo successo. Rispetto al quale poter vantare crediti per l'occasione successiva. Tant'è che la seconda occasione non tardò a presentarsi in un altro piccolo regno dal presente turbolento: il [[Regno del Portogallo|Portogallo]].
 
==Matrimonio e morte==
==I legami con la famiglia di Braganza==
Quando Pietro I fu esiliato in [[Europa]], Augusto tornò in [[Baviera]]. Il 26 maggio [[1834]], la giovane regina [[Maria II del Portogallo]] venne restaurata sul trono, donatole dall'abdicazione – e successiva conquista in guerra – di suo padre, che dovette combattere contro l'usurpazione del suo fratello minore ribelle, [[Michele del Portogallo|Michele]].
Lì regnava la casa di [[Braganza]], alla quale faceva capo anche il neo-proclamato [[Impero del Brasile]]. L'Imperatore [[Pietro IV del Portogallo|Pietro I]], aveva sposato, il [[17 ottobre]] [[1829]], nell'allora capitale [[Rio de Janeiro]], la sorella di Augusto, [[Amelia Augusta di Leuchtenberg|Amelia di Beauharnais]] (dalla quale Pedro I ebbe una figlia, la principessa [[Maria Amelia di Braganza]], che, in ricordo del nonno [[Eugenio di Beauharnais|Eugenio]], [[viceré]] del [[Regno d'Italia (1805-1814)]] allora residente nella [[Villa Reale di Monza]], portava anche il nome di [[Teodolinda]], regina dei [[Longobardi]]).
 
Il fidanzamento tra Maria con Michele fu interrotto in modo che si potesse trovare un marito più docile per generare una nuova dinastia portoghese, una la cui lealtà avrebbe potuto rivelarsi più affidabile se non avesse avuto altre prospettive. La regina scelse cortesemente Augusto che, ancora una volta, si dimostrò non minaccioso per le Grandi Potenze a causa della sua mancanza di appartenenza a una dinastia già regnante e della mancanza di obblighi o ambizioni straniere contrastanti. Era anche il fratello maggiore della matrigna di Maria, l'imperatrice Amelia.
Tre anni prima, il [[2 maggio]] [[1826]], [[Pietro IV del Portogallo|Pietro I]] aveva rinunciato al trono del [[Portogallo]], abdicando in favore della propria figlia [[Maria II del Portogallo|Maria II]], assistita da un reggente, nella persona del di lui fratello [[Michele del Portogallo|Michele]]. Per maggiore sicurezza i due furono fatti sposare. Tuttavia il [[reggenza|reggente]] aveva preteso per sé il trono e scacciato la moglie, sostenuto dal ‘partito conservatore'.
 
Augusto e Maria II si sposarono per procura a Monaco il 1 dicembre [[1834]]. Il giorno del suo matrimonio la sposa gli ha conferito il titolo portoghese di "Sua Altezza Reale il Principe Consorte del Portogallo"<ref name=":0">{{Cita libro|cognome=de Sousa|nome=Manuel|titolo=Reis e Rainhas de Portugal|editore=SporPress - Sociedade Editorial e Distribuidora, Lda|anno=2000|isbn=972-97256-9-1|città=Mem-Martins|pp=145-146}}</ref>.
Era seguita una sanguinosa [[guerra civile]], segnata dal ritorno di [[Pietro IV del Portogallo|Pietro]], postosi a capo del ‘partito liberale'. Sinché, nel [[1834]], [[Michele del Portogallo|Michele I]] venne sconfitto e costretto a rinunciare al trono, con la convenzione di Évora-Monte.
 
Arrivò in [[Portogallo]] poco dopo e la cerimonia religiosa venne celebrata il 26 gennaio [[1835]] presso la [[Cattedrale di Lisbona]]. Tuttavia Augusto si ammalò e morì solo due mesi dopo, il 28 marzo [[1835]]. L'improvviso evento al suo arrivo portò a voci che fosse stato avvelenato, tuttavia non furono mai prodotti i nomi dei sospetti.
==Principe consorte del Portogallo==
Rientrata [[Maria II del Portogallo|Maria II]] nella pienezza dei propri poteri di regina del [[Portogallo]], occorreva trovarle un nuovo marito. Ed il trionfante ‘partito liberale' nulla ebbe da osservare quando [[Amelia Augusta di Leuchtenberg|Amelia di Beauharnais]] convinse il marito a candidare il di lei fratello Augusto, rampollo della famiglia ‘liberale' dei Beauharnais.
 
Senza figli al momento della sua morte, Augusto lasciò come erede in Baviera il fratello minore, che divenne il terzo duca di Leuchtenberg, e per breve tempo successore di Augusto nella proprietà di Eichstätt, che però restituì al re bavarese nel [[1855]] dopo aver deciso di vivere in [[Russia]], il regno di suo suocero.
Il matrimonio avvenne, per procura, il [[1º dicembre]] [[1834]], a [[Monaco di Baviera|Monaco]]. Seguì una seconda cerimonia il [[26 gennaio]] [[1835]] a [[Lisbona]]. Augusto divenne, così, ''[[Principe di Portogallo]]'' e ''Duca di Santa Cruz''.
 
Ma durò poco più di tre mesi: morì di lì a poco, il [[28 marzo]] [[1835]], a [[Lisbona]].
Un anno dopo Maria II sposò [[Ferdinando II del Portogallo|Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Gotha]]<ref name=":0" />. Poiché Augusto morì prima di generare un erede al trono portoghese, non divenne mai il co-monarca di Maria, cosa che fece il successivo marito nel [[1837]], diventando il fondatore della dinastia Coburgo-Braganza.
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze portoghesi ===
{{Onorificenze
|immagine=PRT_Three_Orders_BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce della Fascia dei tre ordini
|collegamento_onorificenza=Fascia dei tre ordini
|motivazione=
|data=1º dicembre 1834<ref name="Agraciamentos">{{Cita pubblicazione|cognome1=Bragança |nome1=Jose Vicente de|data=2014 |titolo=Agraciamentos Portugueses Aos Príncipes da Casa Saxe-Coburgo-Gota |url=https://www.academia.edu/10576008 |lingua=pt|titolotradotto=Portuguese Honours awarded to Princes of the House of Saxe-Coburg and Gotha|rivista=Pro Phalaris |volume=9–10 |p=4 |accesso=28 novembre 2019 }}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Military Order of the Tower and of the Sword - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Torre e della spada
|collegamento_onorificenza=Ordine della Torre e della spada
|motivazione=
|data=<ref>[https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/18/Retrato_do_Pr%C3%ADncipe_Augusto_de_Leuchtenberg%2C_por_John_Simpson%2C_1834.png Image] Wikimedia</ref>
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Cavaliere del Toson d'oro (Spagna)
|immagine = Order of the Golden Fleece ribbon bar.svg
|collegamento_onorificenza = Toson d'oro
|data=1835<ref>{{cita web|url=http://www.antiquesatoz.com/sgfleece/knights6.htm |titolo=Chevaliers de la Toisón d'Or - Knights of the Golden Fleece |cognome= Boettger|nome=T. F.|sito=La Confrérie Amicale|accesso=13 marzo 2020}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Seraphimerorden ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Serafini
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Serafini
|motivazione=
|data=14 marzo 1824<ref>{{Cita libro|autore=Per Nordenvall |titolo=Kungliga Serafimerorden: 1748–1998 |anno=1998 |capitolo=Kungl. Maj:ts Orden |città=Stockholm |lingua=sv |isbn=91-630-6744-7}}</ref>
}}
 
== Antenati ==
{{Ascendenza
{| class="wikitable"
| 1 = Augusto di Leuchtenberg
|-
| 2 = [[Eugenio di Beauharnais]]
|-
| 4 = [[Alessandro di Beauharnais]]
| rowspan="16" align="center"| '''Augusto di Leuchtenberg'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[EugenioFrançois dide Beauharnais]]
|16 = Claude de Beauharnais
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Alessandro di Beauharnais]]
|17 = Renée Hardouineau de Laudanière
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />François de Beauharnais
| 9 = Henriette Pyvart de Chastullé
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >Claude de Beauharnais
|18 = François-Louis de Pyvart de Chastullé
|-
|19 align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />RenéeJeanne Hardouineau de Laudanière
| 5 = [[Giuseppina di Beauharnais|Maria Giuseppina Rosa de Tascher de la Pagerie]]
|-
|10 = Giuseppe-Gaspard Tascher de la Pagerie
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >Henriette Pyvart de Chastullé
|20 = Gaspard Joseph Tascher de la Pagerie
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >François-Louis de Pyvart de Chastullé
|21 = Françoise Bourreau de la Chevalerie
|-
|11 = Rose-Claire des Vergers de Sanois
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Jeanne Hardouineau de Laudanière
|22 = Joseph François des Vergers de Sanois
|-
|23 = Catherine Marie Brown
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Giuseppina di Beauharnais|Maria Giuseppina Rosa de Tascher de la Pagerie]]
| 3 = [[Augusta di Baviera]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Giuseppe-Gaspard Tascher de la Pagerie
| 6 = [[Massimiliano I Giuseppe di Baviera]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >Gaspard Joseph Tascher de la Pagerie
|12 = [[Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld]]
|-
|24 = [[Cristiano III del Palatinato-Zweibrücken]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br /> Françoise Bourreau de la Chevalerie
|25 = [[Carolina di Nassau-Saarbrücken]]
|-
|13 = [[Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >Rose-Claire des Vergers de Sanois
|26 = [[Giuseppe Carlo del Palatinato-Sulzbach]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >Joseph François des Vergers de Sanois
|27 = [[Elisabetta Augusta Sofia del Palatinato-Neuburg]]
|-
| 7 = [[Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br /> Catherine Marie Brown
|14 = [[Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt]]
|-
|28 = [[Luigi VIII d'Assia-Darmstadt]]
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Augusta di Baviera]]
|29 = [[Carlotta di Hanau-Lichtenberg]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Massimiliano I Giuseppe di Baviera]]
|15 = [[Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld]]
|30 = Cristiano Carlo Rainardo di Leiningen-Dagsburg
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Cristiano III del Palatinato-Zweibrücken]]
|31 = Caterina Polissena di Solms-Rödelheim
|-
}}
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br /> [[Carolina di Nassau-Saarbrücken]]
 
|-
==Note==
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >[[Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach]]
<references/>
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Giuseppe Carlo del Palatinato-Sulzbach]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Elisabetta Augusta Sofia del Palatinato-Neuburg]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Luigi VIII d'Assia-Darmstadt]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Carlotta di Hanau-Lichtenberg]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >[[Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >Cristiano Carlo Rainardo di Leiningen-Dagsburg
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Caterina Polissena di Solms-Rödelheim
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Auguste de Beauharnais}}
 
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Consorti dei sovrani portoghesi|Principe consorte del Portogallo]]
|immagine=
|periodo = 1º dicembre [[1834]] - 28 marzo [[1835]]
|precedente = [[Maria Leopoldina d'Asburgo-Lorena|Maria Leopoldina d'Austria]]
|successivo = [[Ferdinando II del Portogallo|Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Gotha]]
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo nobiliare
Riga 125 ⟶ 158:
|periodo=1824-1835|successivo=[[Maximilian di Leuchtenberg|Massimiliano]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Box successione
{{Portale|biografie}}
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Elenco di monarchi portoghesi|Principe consorte del Portogallo]]
|immagine= Flag of Portugal.svg
|periodo = [[1º dicembre]] [[1834]] - [[28 marzo]] [[1835]]<br>''come marito di [[Maria II del Portogallo|Maria II]]''
|precedente = [[Maria Leopoldina d'Asburgo-Lorena]]
|successivo = [[Ferdinando II del Portogallo|Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Gotha]]
}}
 
{{Controllo di autorità|VIAF=32925252|LCCN=nr/2002/39964}}
{{Portale|Biografie}}
 
[[Categoria:Beauharnais|Augusto]]
[[Categoria:Duchi di Leuchtenberg|Augusto]]
[[Categoria:Rivoluzione belga]]