Tempio di Portuno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
|||
| (31 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sito archeologico
|Nome = Tempio di Portuno
|Immagine =
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia = Vista del Tempio di Portuno.
Riga 14:
|Suddivisione3 = [[Roma]]
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->2
|Superficie =
|Altezza =
Riga 26:
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di = [[Centro storico di Roma]]
|Ente = [[Soprintendenza
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web = https://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/MibacUnif/Luoghi-della-Cultura/visualizza_asset.html?id=156826&pagename=157031
}}
[[
Il '''tempio di Portuno''' è un [[tempio romano]] di epoca [[Repubblica romana|repubblicana]], situato a [[Roma]] nell'attuale [[piazza della Bocca della Verità]], dove anticamente si trovava il [[Foro Boario]], poco distante dal [[Tempio di Ercole (Roma)
==Storia==
Ebbe a lungo la denominazione di "'''tempio della Fortuna Virile'''" e fu identificato solo negli [[Anni 1920|anni venti]]<ref>G. Marchetti Longhi, "Il tempio ionico di Ponte Rotto. Tempio di Fortuna o di Portuno?" in ''Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts, Römische Abteilung'', 40, 1925, pp.319-350.</ref> con il tempio dedicato al dio [[Portuno]], ricordato da [[Marco Terenzio Varrone]].<ref>Varrone, ''[[De lingua Latina]]'', 6.19.</ref>
L'edificio
La costruzione dell'attuale edificio è stata datata dai materiali rinvenuti nelle [[fondazione (architettura)|fondazioni]] all'[[80 a.C.|80]]-[[70 a.C.]], ma esistono inoltre tracce di fasi precedenti. Nella fase più antica, datata tra la fine del [[IV secolo a.C.|IV]] e gli inizi del [[III secolo a.C.]] presentava un lungo podio in tufo di [[Grottaoscura]], collegato, nel corso del III secolo a.C. al [[ponte Emilio]] da un ponticello in [[muratura]]. Il tempio si trovava all'interno di un [[recinto sacro]], ma subì modifiche intorno alla prima metà del [[II secolo a.C.]], con il rialzamento del terreno, forse dovuto ad una sistemazione degli [[argine|argini]] del [[Tevere]].
[[Immagine:Piranesi Egiziaca.jpg|thumb|left|220px|Il tempio di Portuno trasformato nella chiesa di Santa Maria Egiziaca (stampa del [[Giovanni Battista Piranesi|Piranesi]])]]▼
Nel [[IX secolo]] il tempio venne mutato in [[chiesa (architettura)|chiesa cristiana]], prima con il nome di '''Santa Maria ''Secundicerii''''', quindi come '''[[Chiesa di Santa Maria Egiziaca|Santa Maria Egiziaca]]''' patrona delle [[prostituzione|prostitute]]. La chiesa venne eliminata per ripristinare l'antico aspetto del [[tempio]] nel [[1916]]. L'inserimento della struttura ecclesiastica mantenne intatto l'esterno del tempio; internamente sono ancora visibili gli antichi affreschi altomedioevali che narrano la storia della santa.
== Monumenti nelle vicinanze ==
[[File:Anagrafe Roma.jpg|thumb|Il Tempio di Portuno e sullo sfondo l'edificio dell'Anagrafe]]▼
* [[Teatro di Marcello]]: 500m.
* [[Tempio di Ercole Vincitore]]: <100m.
* [[Chiesa di Santa Maria in Cosmedin]] e [[Bocca della Verità]]: <100m.
* [[Circo Massimo]]: 200m.
== Immagini ==
<Gallery>
File:Temple de Portunus plan.svg|Pianta schematica del tempio.
▲
File:Piazza del Bocca della Verità - panoramio (1).jpg|Vista frontale e laterale del Tempio di Portuno.
▲
</Gallery>
==Note==
Riga 59 ⟶ 64:
==Bibliografia==
*Carlo Buzzetti, s.v. "''Portunus, aedes'', in Eva Margareta Steinby, ''Lexicon Topographicum Urbis Romae'', IV, 1999, ISBN 88-7140-135-2, pp.
*[[Giovanni Battista Piranesi]], ''Le antichità Romane'', Firmin Didot Freres, Paris 1835. [[s:Le antichità Romane (Piranesi)/4-XLIX|T. 4 tav. XLIX]] - [[s:Le antichità Romane (Piranesi)/4-LII|LII]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/MibacUnif/Luoghi-della-Cultura/visualizza_asset.html?id=156826&pagename=157031|titolo=Tempio di Portunus al Foro Boario|sito=beniculturali.it|accesso=31 luglio 2019|dataarchivio=5 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171105024331/http://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/MibacUnif/Luoghi-della-Cultura/visualizza_asset.html?id=156826&pagename=157031|urlmorto=sì}}
*
{{Regio XI Circus Maximus}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|architettura|Roma}}
| |||