Margherita I di Danimarca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifica |
Correggo link |
||
(99 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Margherita I di Danimarca
|titolo = [[Sovrani di Danimarca|Regina di Danimarca]]
|immagine = Margaret of Denmark, Norway & Sweden (1389) effigy 2010 (2).jpg
|legenda = Tomba di Margherita I di Danimarca nella [[Cattedrale di Roskilde]]
|stemma = Armoiries de Marguerite Ière (1).svg
|inizio regno = 10 agosto [[1387]]
|fine regno = 28 ottobre [[1412]]
|predecessore = [[Olaf IV di Norvegia|Olaf II]]
|successore = [[Eric di Pomerania|Eric VII]]
|titolo3 = [[Consorti dei sovrani norvegesi|Regina consorte di Norvegia]]
|regno3 = [[1363]] - [[1380]]
|predecessore3 = [[Bianca di Namur]]
|successore3 = [[Filippa di Lancaster (1394-1430)|Filippa di Lancaster]]
|titolo1 = [[Sovrani di Norvegia|Regina di Norvegia]]
|inizio regno1 = 2 febbraio [[1388]]
|fine regno1 = 28 ottobre [[1412]]
|predecessore1 = [[Olaf IV di Norvegia|Olaf IV]]
|successore1 = [[Eric di Pomerania|Eric III]]
|titolo2 = [[Sovrani di Svezia|Regina di Svezia]]
|inizio regno2 = 24 febbraio [[1389]]
|fine regno2 = 28 ottobre [[1412]]
|predecessore2 = [[Alberto di Meclemburgo]]
|successore2 = [[Eric di Pomerania|Eric XIII]]
|nome completo = Margherita Valdemarsdatter
|consorte = [[Haakon VI di Norvegia]]
|figli = [[Olaf IV di Norvegia|Olaf]]
|dinastia = [[Estridsen (dinastia)|Estridsen]]
|padre = [[Valdemaro IV di Danimarca]]
|madre = Helvig di Schleswig
|data di nascita = marzo [[1353]]
|luogo di nascita = [[Vordingborg]]
|data di morte = 28 ottobre [[1412]]
|luogo di morte = [[Flensburg]]
|sepoltura = [[Cattedrale di Roskilde]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
{{Bio
|Nome = Margherita I di Danimarca
|Cognome =
|PreData = in [[lingua danese|danese]]: ''Margrete I Valdemarsdatter, Danmarks dronning''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Vordingborg
|GiornoMeseNascita = marzo
|AnnoNascita = 1353
|LuogoMorte = Flensburg
|GiornoMeseMorte = 28 ottobre
|AnnoMorte = 1412
|Epoca = 1300
|Epoca2 = 1400
|Attività = regina
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[Sovrani di Danimarca|regina di Danimarca]] ([[reggenza|reggente]], 1375-1387; [[regina regnante|regnante]], 1387-1412), [[Consorti dei sovrani norvegesi|regina consorte di Norvegia]] (1363-1380), [[Sovrani di Norvegia|regina regnante di Norvegia]] (1388-1412) e [[Sovrani di Svezia|di Svezia]] (1389-1412)
}}
Fu la quinta sovrana regnante in [[Europa]], preceduta solo da [[Urraca di Castiglia]] (1109-1126), [[Elena di Gallura]] (1203-1207), [[Benedetta di Cagliari]] (1217-1232) e [[Adelasia di Torres]] (1236-1259). Era insolito per una donna governare da sola senza il marito, come fece Margherita che, con l'[[Unione di Kalmar]], amministrò tre regni.
== Biografia ==
Figlia di [[Valdemaro IV di Danimarca]] e di Helvig di Schleswig, Margherita sposò, all'età di dieci anni, re [[Haakon VI di Norvegia]], che era il figlio minore, e unico sopravvissuto, di [[Magnus VII di Norvegia]] ([[Magnus II di Svezia]]).
=== Regina consorte di Norvegia ===
Il suo destino sembrava essere solo il matrimonio, seppure regale, con il ruolo di regina consorte. Margherita era, infatti, la figlia più giovane del sovrano: non destinata al trono per la presenza, prima di tutto, di un fratello, il Duca di [[Lolland]] Kristoffer (1344-63) - anch'egli sepolto a [[Roskilde]] in un artistico sarcofago -, di una sorella, Ingeborg (1347-70), e della consuetudine che non vedeva di buon occhio l'accesso al trono da parte delle donne.
Furono a lei contemporanee le seguenti
Il primo atto di Margherita dopo la morte del padre nel 1375, fu di ottenere, dunque, l'elezione di suo figlio [[Olav IV di Norvegia|Olaf]] a re (II) di [[Danimarca]] (cinque anni, nato nella [[fortezza di Akershus]]), nonostante le pretese di [[Enrico III di Meclemburgo-Schwerin]], marito di sua sorella maggiore Ingeborg, e del loro figlio Alberto. Olaf morì nel 1387, dopo essere succeduto al padre in [[Norvegia]] nel 1380 e con pretese al trono di [[Svezia]].<ref>Etting, p.34</ref>
=== Regina di Danimarca, Norvegia e Svezia ===
[[File:Margarethe von daenemark.jpg|thumb|left|St. Annen-Museum, Lubecca: busto in [[alabastro]] raffigurante la regina Margherita I.]]
Nell'anno seguente Margherita, che aveva governato in suo nome su entrambi i regni, venne scelta come reggente di Norvegia e Danimarca. Margherita aveva già dato prova delle sue superiori capacità di governo, recuperando il possesso dello [[Schleswig (regione)|Schleswig]] dai conti di [[Holstein]], che lo avevano retto per una generazione, e che ricevettero indietro in dono (per il Patto di Nyborg del 1386), ma con condizioni talmente vincolanti che la corona danese trasse tutti i vantaggi dall'accordo. In base a questo patto, inoltre, la nobiltà dello [[Jutland]], cronicamente ribelle, perse l'appoggio che aveva sempre trovato nello [[Schleswig-Holstein]], e Margherita, libera da tutte le paure di sedizione interna, poté concentrare la sua attenzione sulla Svezia, dove i nobili ammutinati erano già in armi contro il loro impopolare re, [[Alberto di Meclemburgo]].
A una conferenza svoltasi nel castello di Dalaborg nel marzo 1388
=== L'Unione di Kalmar ===
[[File:Christopher, duke of Lolland.jpg|thumb|[[Cattedrale di Roskilde]]: sarcofago del principe Cristoforo (1344-1363), fratello maggiore di Margherita I]]
Margherita si ribellò alle clausole che insistevano che ogni nazione dovesse mantenere possesso esclusivo delle proprie leggi e tradizioni e venire amministrata dai propri dignitari, perché nella sua opinione tendeva a impedire il completo amalgamamento della [[Scandinavia]]. Ma con la sua solita prudenza evitò ogni apparenza di una rottura aperta.
Pochi anni dopo l'Unione di Kalmar [[Eric di Pomerania|Eric]], giunto al diciottesimo anno d'età, venne dichiarato maggiorenne e gli fu reso omaggio in tutti e tre i regni, ma per tutto il corso della sua vita, Margherita fu la vera regnante di Scandinavia.
Fino ad allora l'unione fu insicura
Margherita inoltre recuperò alla corona tutte le proprietà terriere che erano state alienate durante i giorni tribolati prima di Valdemaro IV. Questa cosiddetta "reduktion", o recupero della terra, venne portata avanti con estremo rigore, e centinaia di proprietà caddero sotto il controllo della corona.
Margherita riformò anche la valuta danese, sostituendo [[monete d'
=== Gli ultimi anni ===
[[File:Roskilde Margrethe1 grave.jpg|upright=1|thumb|[[Cattedrale di Roskilde]]: la tomba di Margherita I]]
La politica estera di Margherita fu sagacemente circospetta, in netto contrasto con l'avventurismo del padre. L'offerta di alleanza più tentatrice, le congiunture più favorevoli, non la smossero mai dal suo sistema di neutralità. D'altra parte non risparmiò sacrifici per recuperare i territori danesi andati persi. Margherita acquistò l'isola di [[Gotland]] dai suoi attuali possessori, Alberto di Meclemburgo e l'[[Ordine livoniano]], e gran parte dello Schleswig venne riconquistata allo stesso modo.<ref>Helleberg, p. 91</ref>
Margherita morì improvvisamente, a causa di un malore, mentre si trovava a bordo della sua nave ancorata nel porto di [[Flensburg]], il 28 ottobre
Il suo splendido sarcofago si trova dietro l'altare maggiore della [[
Margherita I aveva lasciato il suo patrimonio immobiliare al duomo, a condizione che venissero celebrate regolarmente [[Messa|messe]] di suffragio per la sua anima negli anni futuri. Con la [[riforma protestante]] (1536) questa consuetudine cessò. Ancora oggi, tuttavia, una campana speciale suona due volte al giorno in commemorazione della sovrana.<ref>Etting, p. 121</ref>
== Nella cultura di massa ==
* Nel 2022 è uscito in Italia il film [[Margherita - Regina del Nord]] diretto dalla regista danese [[Charlotte Sieling]] nel 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.telenauta.it/2022/10/29/margherita-regina-del-nord-gli-intrighi-di-palazzo-della-danimarca-del-1402/#:~:text=Sabato%2029%20ottobre%20va%20in,danese%20Charlotte%20Sieling%20nel%202021. |titolo=Margherita, Regina del Nord: gli intrighi di palazzo della Danimarca del 1402 |autore=Kyriakos Jabonero |sito=telenauta.it |data= |lingua= |accesso=31 ottobre 2022}}</ref>
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Margherita I di Danimarca
|2 = [[Valdemaro IV di Danimarca]]
|3 = Edvige di Schleswig
|4 = [[Cristoforo II di Danimarca]]
|5 = [[Eufemia di Pomerania]]
|6 = Eric II di Schleswig
|7 = Adelaide di Holstein-Rendsburg
|8 = [[Eric V di Danimarca]]
|9 = [[Agnese di Brandeburgo (1257-1304)|Agnese di Brandeburgo]]
|10 = [[Boghislao IV di Pomerania]]
|11 = Margherita di Rügen
|12 = Valdemaro IV di Schleswig
|13 = Elisabetta di Sassonia-Lauenburg
|14 = Enrico I di Holstein-Rendsburg
|15 = Heilwig di Bronkhorst
|16 = [[Cristoforo I di Danimarca]]
|17 = Margherita Sambirsdatter
|18 = [[Giovanni I, Margravio di Brandeburgo|Giovanni I di Brandeburgo]]
|19 = Brigitta di Sassonia
|20 = [[Barnim I di Pomerania]]
|21 = Margherita di Werle
|22 = Vitslav II di Rügen
|23 = Agnese di Brunswick-Lüneburg
|24 = Eric I di Schleswig
|25 = Margherita di Pomerania-Rügen
|26 = [[Giovanni I di Sassonia-Lauenburg]]
|27 = Ingeborg Birgersdotter di Småland
|28 = Gerardo I di Holstein-Itzehoe
|29 = Elisabetta di Mecleburgo
|30 = Guglielmo II di Bronkhorst
|31 = Ermengarda di Randerode
}}
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine dell'Elefante
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Elefante
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 60 ⟶ 147:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Dannebrog
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 67 ⟶ 153:
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Serafini
|motivazione=
}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Vivian Etting, ''Margrete den forste'', Nordisk Forlag 2009.
* Maria Helleberg, ''Rigets frue Margrete I'', Aschehoug (Denmark) 2003.
* Mary Hill, ''Margaret of Denmark'', Kessinger USA 2009.
* Stig Oakley, ''A short history of Denmark'', New York 1972.
== Voci correlate ==
* [[Cattedrale di Roskilde]]
* [[Eric di Pomerania]]
* [[Haakon VI di Norvegia]]
* [[Olav IV di Norvegia]]
* [[Unione di Kalmar]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione| tipologia = regnante|precedente=[[Olaf IV di Norvegia|Olaf II]]|carica= [[
{{Box successione| tipologia = regnante|precedente=[[Olaf IV di Norvegia|Olaf IV]]|carica= [[
{{Box successione| tipologia = regnante|precedente=[[Alberto di Meclemburgo]] e [[Olaf IV di Norvegia|Olaf I]]|carica= [[
{{Box successione| tipologia = precedenza titoli nobiliari|precedente = [[Bianca di Namur]]|carica = [[Consorti dei sovrani norvegesi|Regina consorte di Norvegia]]|periodo = [[1363]] - [[1380]]|successivo=[[Filippa di Lancaster (1394-1430)|Filippa di Lancaster]]|immagine= National Coat of arms of Denmark no crown.svg}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Danimarca|medioevo|storia}}
[[Categoria:Coniugi dei re di Norvegia]]
[[Categoria:Sovrani dell'unione di Kalmar]]
[[Categoria:Regine regnanti]]
[[Categoria:Sepolti nella cattedrale di Roskilde|Margherita I]]
|