Robin Lim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(41 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|scrittori|maggio 2013}}
Ibu Robin Lim ([[Ft. Huachuca]], [[24 novembre]] [[1956]]) è un'ostetrica, scrittrice e poetessa. Fondatrice e direttrice esecutiva in [[Indonesia]] della clinica Yayasan Bumi Sehat, sostiene un'ostetricia basata sull'amore.
{{Bio
|Nome = Ibu Robin
|Cognome = Lim
|Sesso = F
|LuogoNascita = Ft. Huachuca
|GiornoMeseNascita = 24 novembre
|AnnoNascita = 1956
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittrice
|Attività2 = poetessa
|AttivitàAltre = e [[ostetrica]]
|Nazionalità = statunitense
File:|Immagine = Ibu Robin Lim.jpg|Didascalia1
}}
 
Ibu Robin Lim ([[Ft. Huachuca]], [[24 novembre]] [[1956]]) è un'ostetrica, scrittrice e poetessa. Fondatrice e direttrice esecutiva in [[Indonesia]] della clinica Yayasan Bumi Sehat, sostiene un'ostetricia basata sull'amore.
<gallery>
File:Ibu Robin Lim.jpg|Didascalia1
</gallery>
 
== Biografia ==
Ibu Robin Lim è nata nel [[1956]] nello stato americano dello Iowa, figlia di una complessa genealogia filippino-cinese-tedesco-irlandese. È poi vissuta nel New Jersey e per alcuni periodi a [[Okinawa]] ([[Giappone]]), [[Bagujo]] ([[Filippine]]), [[Maui]] (Hawai[[Hawaii]]), [[Puntagorda]] e [[Antigua (isola)|Antigua]] ([[Canarie]]), in [[Belize]], a [[Farfield]] ([[California]]), [[Parigi]], [[Singapore]].
 
Ibu Robin Lim è nata nel [[1956]] nello stato americano dello Iowa, figlia di una complessa genealogia filippino-cinese-tedesco-irlandese. È poi vissuta nel New Jersey e per alcuni periodi a Okinawa (Giappone), Bagujo (Filippine), Maui (Hawai), Puntagorda e Antigua (Canarie), in Belize, a Farfield (California), Parigi, Singapore.
Fino al 1992 ha abitato con i suoi primi quattro figli scrivendo e insegnando poesia.
 
Ha deciso di diventare [[ostetrica]] nel [[1991]], in seguito a tre lutti dolorosi. Si è diplomata negli Stati Uniti, ed è iscritta al “North American Registry of midwives”.
 
Nel [[1992]] si è sposata con l'attuale marito,un vedovo con due figli, e: insieme si sono trasferiti a Bali. Qui è nato il loro settimo figlio, a cui si è aggiunta una figlia adottiva.
Ha studiato omeopatia, medicina cinese, fitoterapia. Ha studiato e lavorato fianco a fianco con le levatrici balinesi tradizionali. Da quegli anni incominciano a chiamarla "Ibu" Robin, che in indonesiano significa Madre Robin.
 
Nel 1994 ha fondato l'associazione no profit Yayasan Bumi Sehat<ref>Sito ufficiale di [http://www.bumisehatbali.org/ Yayasan Bumi Sehat]</ref> (Bumi sta per terra madre e Sehat significa sano, felice), di cui è direttrice esecutiva. L'associazione non riceve contributi pubblici, ma vive grazie a donazioni da tutto il mondo.
 
Bumi Sehat è un consultorio per le madri e le famiglie, in cui operano insegnanti, ostetriche, infermiere, medici e volontari internazionali che lottano contro la povertà e la malnutrizione per garantire una gravidanza sana, un parto sereno, un'assistenza affettuosa e competente, un'accoglienza felice del nuovo nato. Difendere i [[diritti riproduttivi]] delle donne vuol dire individuare cure sanitarie, progetti educativi e programmi di prevenzione sostenibili e culturalmente appropriati, offrendo un fondamentale luogo di salute per tutte le persone povere della regione che lì possono trovare la massima cura amorevole al momento della nascita.
 
Subito dopo lo [[Maremoto dell'Oceano Indiano del 2004|tsunami del 2004]] si è recata con il suo team ad [[Aceh]], molto vicino all’epicentroall'epicentro del sisma, quasi completamente distrutto dalle acque, dove il 70% della popolazione è morta in un minuto. Qui ha fondato la seconda clinica Bumi Sehat.
 
In seguito ha dato risposte tempestive di pronto soccorso ostetrico nel terremoto a Yogyakarta nel maggio [[2006]], in quello a Padang nel settembre 2009 e nel [[Terremoto di Haiti del 2010|gennaio 2010 ad Haiti]]. Qui, a Jacmel, ha fondato la terza clinica Bumi Sehat, oggi interamente gestita da una Ong locale.
 
Nel portare soccorso in territori devastati dai conflitti e da disastri ambientali, l’interventol'intervento di Ibu Robin non è solo ostetricia d’emergenzad'emergenza, ma anche un servizio sanitario gratuito, basato su tre principi forti e semplici: rispetto delle culture, della natura e delle scienze mediche.
 
Ibu Robin è promotrice di un'idea dell'ostetricia come un’arteun'arte basata sull'amore e asserisce che rispettando la nascita si diventa portatori di Pace: "guarire la terra, un bambino alla volta".
 
Poetessa e scrittrice, ha pubblicato diversi libri<ref>[{{Cita web |url=http://www.robinlimsupport.org/CurrentPages/Books/Books2.htm |titolo=Books by Robin Lim] |accesso=2 maggio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130318012258/http://robinlimsupport.org/CurrentPages/Books/Books2.htm |dataarchivio=18 marzo 2013 |urlmorto=sì }}</ref>, ''Dopo la nascita del bambino'' è il primo ad uscire in traduzione italiana (Urra, 2007)
 
== Premi ==
*2006 [http://www.alexanderlanger.org/it/2 Premio Internazionale] [[Alexander Langer]]
*2011 [httphttps://edition.cnn.com/2011/12/11/living/cnn-heroes CNN Hero 2011]
 
== BibliografiaOpere ==
*[http://www.amazon.it/nascita-bambino-primi-giorni-importanti/dp/8850326386 Dopo la nascita del bambino (Urra, 2007)]
*[http://www.macrolibrarsi.it/libri/__il-chakra-dimenticato-il-libro-della-placenta-libro.php# Il chakra dimenticato. Il libro della placenta. (Macro Edizioni & Uno Editore, 2013)]
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[ {{cita web|http://www.bumisehatbali.org |Bumi Sehat]}}
*[http {{cita web|https://madrisane.blogspot.com/ |Madrisane Terrafelice per Ibu Robin]}}
* [http://www.robinlimsupport.org/ Robin Lim Support]
* {{cita web | 1 = http://www.robinlimsupport.org/ | 2 = Robin Lim Support | accesso = 2 agosto 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111211103118/http://www.robinlimsupport.org/ | dataarchivio = 11 dicembre 2011 | urlmorto = sì }}
* [http://www.enciclopediadelledonne.it/index.php?azione=pagina&id=439 Enciclopedia della donne]
{{Portale|biografie}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Voci isolate}}
{{Portale|biografie}}