Corrado Ocone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiunto info
 
(156 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|filosofi|settembre 2009|solo un paragrafo le ha}}
{{Bio
|Nome = Corrado
|Cognome = Ocone
|PostCognomeVirgola =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Benevento
Riga 12 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = filosofo
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = filosofo
|Attività2 = saggista
|Nazionalità = italiano
|Immagine =Corrado Ocone.jpg
|Didascalia = Corrado Ocone
}}
 
Si occupa soprattutto di temi concernenti il [[neohegelismo|neoidealismo]] italiano e la teoria del [[liberalismo]].
 
== Biografia ==
Allievo di [[Raffaello Franchini]], è borsista dell’dell'[[Istituto Italiano per gli Studi Storici]] di [[Napoli]] negli anni [[1993]]-[[1994]]<ref> Cfr. Archivio borsisti in [http://www.iiss.it/ Istituto Italiano per gli Studi Storici]</ref>. Qui ha l'opportunità di lavorare direttamente nella biblioteca personale di [[Benedetto Croce]] e con l'aiuto di [[Alda Croce]], figlia del filosofo, raccoglie e analizza il materiale scritto nel mondo su di lui. Un frutto parziale e selezionato del suo lavoro vede la luce nel [[1993]] nel volume ''Bibliografia ragionata degli studi su [[Benedetto Croce]]'' pubblicata dalla ESI (Edizioni Scientifiche Italiane) di [[Napoli]], che vince l’annol'anno successivo la prima edizione<ref>{{Cita del "Premioweb |url=http://www.mediamuseum.it/index.php/it/istituto-nazionale-studi-crociani di|titolo=Premio saggistica [[Benedetto Croce]]". E'|accesso=13 membroluglio della2017 [[Fondazione Cortese]] di [[Napoli]]|urlarchivio=https://web. <ref> Fondazione Cortese di Napoli in archive.org/web/20170624092759/http://www.fondazionecortesemediamuseum.it/index.php/it/istituto-nazionale-studi-crociani |dataarchivio=24 giugno 2017 |urlmorto=sì }}</ref> del "Premio nazionale di saggistica Benedetto Croce", istituito dall'Istituto Nazionale Studi Crociani.
 
È stato direttore scientifico della [[Fondazione Luigi Einaudi]] di Roma,<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.fondazioneluigieinaudi.it/chi-siamo/comitato-scientifico/|titolo=Comitato Scientifico}}</ref> dalla quale è stato successivamente allontanato per le sue posizioni [[Sovranismo|sovraniste]]<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://secolo-trentino.com/cultura/fondazione-einaudi-allontana-corrado-ocone-filo-sovranista/|titolo=La Fondazione Einaudi allontana Corrado Ocone perché "filo-sovranista"|autore=Riccardo Ficara|sito=Secolo Trentino|data=17 marzo 2019|accesso=6 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190506093938/https://secolo-trentino.com/cultura/fondazione-einaudi-allontana-corrado-ocone-filo-sovranista/|dataarchivio=6 maggio 2019|urlmorto=sì}}</ref>.
== Attività e pensiero ==
Successivamente è entrato a far parte della Fondazione [[Giuseppe Tatarella]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fondazionegiuseppetatarella.it/la-fondazione/|titolo=La Fondazione}}</ref> ed è diventato Direttore Scientifico di ''Nazione Futura''<ref>{{Cita web|url=http://www.nazionefutura.it/organigramma/|titolo=Organigramma}}</ref>.
Nel [[1995]] fonda a [[Napoli]], con uno piccolo gruppo di laureati e laureandi della [[Federico II]], cittadini sanniti e napoletani, il trimestrale "CroceVia" edito dalla ESI-NA (Edizioni Scientifiche Italiane), che si propone di rinnovare il messaggio crociano e che entra in poco tempo nel dibattito culturale nazionale. Dopo due anni e mezzo, per gli alti costi di gestione non avendo alcun contributo pubblico e venendole a mancare il sostegno di finanziatori privati, la rivista cessa le pubblicazioni.
Nel [[2008]] i suoi studi crociani prendono corpo nel volume ''[[Benedetto Croce]]. Il liberalismo come concezione della vita'', pubblicato dall’editore [[Rubbettino]] nella collana “Maestri liberali” della Fondazione [[Luigi Einaudi]] di [[Roma]], con prefazione di [[Valerio Zanone]]<ref>http://www.rubbettino.it/rubbettino/pdf/2999.pdf</ref>. Il volume, presentando l’immagine originale di un Croce partecipe del processo europeo di distruzione delle categorie epistemiche<ref>http://www.fondazione-einaudi.it/documenti/libri%20fe/anno%202005/ocone_2005/quarta%20cocone_benedetto%20croce%20il%20liberalismo%20come%20concezione%20della%20vita_2005.pdf</ref>, ha numerose recensioni sui giornali italiani, fra cui quelle di [[Gianni Vattimo]]<ref>[http://www.giannivattimo.it/Recensioni/ocone_croce.html Gianni Vattimo - Pubblicazioni - La recensione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, Sebastiano Maffettone<ref>[http://www.caffeeuropa.it/cultura/293maffettone.html Caffe' Europa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e Duccio Trombadori.<ref>[http://www.ilgiornale.it/cultura/questo_don_benedetto_somiglia_nietzsche/28-12-2005/articolo-id=53196-page=0-comments=1 Questo don Benedetto somiglia a Nietzsche - Cultura - ilGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> A partire dalla sua interpretazione di Croce, Ocone elabora la prospettiva di un ''liberalismo senza teoria'', cioè storicistico e non fondazionistico.
Il suo progetto filosofico può essere così formulato: riconquistare il liberalismo alla filosofia; ritornare in filosofia all’idealismo; ricongiungere il liberalismo con l’idealismo (si vedano, a tal proposito, gli interventi di Ocone nella polemica fra neorealisti e postmodernisti).<ref>http://giannivattimo.blogspot.com/2011/12/corrado-ocone-e-la-filosofia-classica.html
http://www.qdrmagazine.it/2011/9/13/27_ocone.aspx</ref>
In quest’ordine di discorso, Ocone ritiene che la critica rivolta a Croce di essere un liberale anomalo in quanto nel suo pensiero il concetto di individuo sarebbe sacrificato, vada ribaltato: l’individualismo non è affatto consustanziale al liberalismo, ma è si è legato ad esso solo in una sua prima fase di sviluppo (all’inizio della modernità) ed oggi in correnti tipo la Scuola austriaca (individualismo metodologico).<ref>[http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&do_cmd=search_show_cmd&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+corrado+ocone+benedetto+croce+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522corrado%2Bocone%2Bbenedetto%2Bcroce%2522&&fname=none&from=2 OPAC SBN Catalogo del servizio bibliotecario nazionale]</ref>
 
È anche membro del Comitato Scientifico della Fondazione Cortese di [[Napoli]]<ref>Fondazione Cortese di Napoli in [http://www.fondazionecortese.it/ Fondazione Cortese - Guido e Roberto Cortese - per i valori del liberalismo]</ref>, del Comitato Storico Scientifico della [[Fondazione Craxi|Fondazione Bettino Craxi]]<ref name="FondazioneCraxi">{{Cita web |url=http://www.fondazionecraxi.org/fondazione-craxi/comitato-storico-scientifico/ |titolo=Fondazione Craxi |accesso=18 settembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306000404/http://www.fondazionecraxi.org/fondazione-craxi/comitato-storico-scientifico/ |dataarchivio=6 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>, del Comitato Scientifico dell'[[Istituto Internazionale Jacques Maritain]]<ref>{{Cita web|url=https://istituto.maritain.net/IIJM-Organi_statutari_e_direttivi.pdf?f57324&f57324|titolo=Comitato Scientifico dell'Istituto Internazionale Jacques Maritain}}</ref>e del Comitato Scientifico della [[Fondazione Farefuturo]]<ref>{{Cita web|url=https://farefuturofondazione.it/comitato-scientifico/|titolo=Comitato Scientifico e di indirizzo|accesso=4 luglio 2020|dataarchivio=7 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200807213925/https://farefuturofondazione.it/comitato-scientifico/|urlmorto=sì}}</ref>. Inoltre, è consigliere scientifico del [[Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli]]<ref>[https://www.centromachiavelli.com/chi-siamo/ Chi siamo • MACHIAVELLI]</ref>.
Altre tematiche di interesse di Ocone, elaborate in saggi e volumi: il liberalsocialismo, il riformismo, l’idea di laicità, il pensiero di [[Karl Marx]], [[Jacques Derrida]], il decostruzionismo, Luigi Einaudi<ref>[http://www.reset.it/focus/126/282 Reset Online - Il confronto con Croce]] ''[[Reset (rivista)|Reset]]'' - Un mese di idee - Direttore [[Giancarlo Bosetti]]</ref> e [[Norberto Bobbio]].<ref>[http://www.corradoocone.com/articolo_view.php?id=94 Corrado Ocone < Articoli < Fra natura e storia: l’eredità di Bobbio per il futuro del liberalismo. Una ipotesi di lavoro<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Scrive su varie riviste filosofiche e culturali ed è nella redazione di [[Reset]]<ref>[http://www.reset.it/chi-siamo Reset - Un mese di idee - Direttore Giancarlo Bosetti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Mondoperaio]] e [[Le nuove ragioni del socialismo]]<ref>http://www.mondoperaio.it/site/chi_siamo_redattori_comitato_di_redazione/337/comitato_di_redazione.aspx</ref>.
Ha un'intensa attività giornalistica: scrive di filosofia, cultura, politica sul [[Corriere della sera]] (dal novembre 2011), su [[Il Riformista]] e da oltre 15 anni su [[Il Mattino]]. Ha anche scritto per [[L’Unità]] e [[Il Secolo XIX]].
Collabora a riviste scientifiche di filosofia come ''[[La Cultura (rivista)|La cultura]]'', ''[[Paradoxa]]'', ''[[Rivista di estetica]]''.
Fa parte del comitato scientifico della rivista di filosofia ''[[Lo sguardo]]'' <ref>[http://www.losguardo.net LoSguardo - rivista elettronica di filosofia]<!-- Titolo generato automaticamente --></ref>.
Collabora anche a riviste come ''[[L'indice dei libri]]'' e ''[[Formiche (rivista)|Formiche]]''.
 
== CuriositàAttività e pensiero ==
Nel [[1995]] fonda a [[Napoli]], con unoun piccolo gruppo di laureati e laureandi della [[Università degli Studi di Napoli Federico II|Federico II]], cittadini sanniti e napoletani, il trimestrale "''CroceVia"'' edito dalla ESI-NA (Edizioni Scientifiche Italiane), che si propone di rinnovare il messaggio crociano e che entra in poco tempo nel dibattito culturale nazionale. Dopo due anni e mezzo, per gli alti costi di gestione non avendo alcun contributo pubblico e venendole a mancare il sostegno di finanziatori privati, la rivista cessa le pubblicazioni.
Un estratto di un suo articolo (Intervista a [[Remo Bodei]], in Corrado Ocone, ''Prendiamola con filosofia'', Il Mattino, 30/12/2003) è stato utilizzato dal [[Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca]] come documento per la stesura della traccia della prova scritta di Italiano negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado a.s 2003/2004 (Tipologia B - Redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale - 2. Ambito socio-economico - Argomento: La riscoperta della necessità di «pensare»)<ref>[http://archivio.pubblica.istruzione.it/argomenti/esamedistato/secondo_ciclo/prove/2004/P000.pdf MIUR Traccia della prova scritta di Italiano per gli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado - anno scolastico 2003/2004]</ref>.
Nel [[2008]] i suoi studi crociani prendono corpo nel volume ''[[Benedetto Croce]]., Il liberalismo come concezione della vita'', pubblicato dall’editoredall'editore [[Rubbettino]] nella collana “Maestri liberali” della Fondazione [[Luigi Einaudi]] di [[Roma]],<ref>{{cita conweb prefazione|url=http://www.rubbettino.it/rubbettino/pdf/2999.pdf di|titolo=Copia [[Valerioarchiviata Zanone]]<ref>|accesso=5 dicembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071010101131/http://www.rubbettino.it/rubbettino/pdf/2999.pdf |dataarchivio=10 ottobre 2007 }}</ref>. Il volume, presentando l’immaginel'immagine originale di un Croce partecipe del processo europeo di distruzione delle categorie epistemiche<ref>http://www.fondazione-einaudi.it/documenti/libri%20fe/anno%202005/ocone_2005/quarta%20cocone_benedetto%20croce%20il%20liberalismo%20come%20concezione%20della%20vita_2005.pdf</ref>, ha numerose recensioni sui giornali italiani, fra cui quelle di [[Gianni Vattimo]]<ref>[http://www.giannivattimo.it/Recensioni/ocone_croce.html Gianni Vattimo - Pubblicazioni - La recensione<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060216115422/http://www.giannivattimo.it/Recensioni/ocone_croce.html |data=16 febbraio 2006 }}</ref>, Sebastiano Maffettone<ref>[{{Cita web|url=http://www.caffeeuropa.it/cultura/293maffettone.html |titolo=Caffe' Europa<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref> e Duccio Trombadori.<ref>[http{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/culturanews/questo_don_benedetto_somiglia_nietzsche/28questo-12don-2005/articolobenedetto-id=53196somiglia-pagenietzsche.html|titolo=0-comments=1 Questo don Benedetto somiglia a Nietzsche|nome=Duccio|cognome=Trombadori|data=28 - Cultura -dicembre 2005|sito=ilGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref> A partire dalla sua interpretazione di Croce, Ocone elabora la prospettiva di un ''liberalismo senza teoria'', cioè storicistico e non fondazionistico.
A partire dalla sua interpretazione di Croce, Ocone elabora la prospettiva di un ''liberalismo senza teoria'', cioè storicistico e non fondazionistico.
Il suo progetto filosofico può essere così formulato: riconquistare il liberalismo alla filosofia; ritornare in filosofia all’idealismoall'idealismo; ricongiungere il liberalismo con l’idealismol'idealismo (si vedano, a tal proposito, gli interventi di Ocone nella polemica fra neorealisti e postmodernisti).<ref>http{{Cita web|url=https://giannivattimo.blogspot.com/2011/12/corrado-ocone-e-la-filosofia-classica.html|titolo=Il blog di GIANNI VATTIMO: Corrado Ocone e la filosofia classica tedesca}}</ref>
In quest'ordine di discorso, Ocone ritiene che la critica rivolta a Croce di essere un liberale anomalo, in quanto nel suo pensiero il concetto di individuo sarebbe sacrificato, vada ribaltato: l'individualismo non è affatto consustanziale al liberalismo, ma si è legato ad esso solo in una sua prima fase di sviluppo (all'inizio della modernità). Quello di Ocone è un liberalismo che non prescinde né dal senso storico né dal realismo politico.
Successivamente il pensiero di Ocone ha assunto molti caratteri propri dello scetticismo politico di [[Michael Oakeshott]]<ref>{{Cita web|url=https://www.reset.it/blog/la-filosofia-politica-e-una-pseudo-scienza-parola-di-filosofo-e-che-filosofo|titolo=La filosofia politica è una pseudo-scienza. Parola di filosofo. E che filosofo!}}</ref>, in particolare della sua critica del razionalismo, del perfezionismo e del paternalismo. Egli ha pertanto insistito sul carattere “anticonformistico” e “eretico” del liberalismo, sulla priorità in esso del momento “negativo” o della contraddizione. La critica delle ideologie, e in particolare del “politicamente corretto”, diviene in quest'ottica il correlato pratico degli approdi antimetafisici della filosofia contemporanea. E filosofia e liberalismo finiscono per coincidere.<ref>{{Cita web|url=http://opac.sbn.it/bid/RAV2062637|titolo=Attualità di Benedetto Croce / Corrado Ocone|nome=Corrado|cognome=Ocone|data=22 giugno 2020|sito=opac.sbn.it}}</ref>
 
Da ultimo, la sua riflessione ha messo a tema il significato teorico e storico dell’affermarsi dei cosiddetti “populismi” e “sovranismi”. Essi, prima di essere ostracizzati, vanno per Ocone capiti: pur in modo confuso e contraddittorio, lungi dall'essere un “incidente di percorso” incorso al processo di globalizzazione in atto, essi ne segnalano la definitiva crisi dell’ideologia portante: il globalismo<ref name="auto">{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/bid/RAV2090869|titolo=Europa : l'Unione che ha fallito / Corrado Ocone ; prefazione di Francesco Giubilei|nome=Corrado|cognome=Ocone|data=22 giugno 2020|sito=opac.sbn.it}}</ref>. Questa ideologia può essere considerata una radicalizzazione coerente della mentalità illuministica e progressista, cioè da una parte del processo di secolarizzazione e razionalizzazione e dall'altra dello speculare e connesso relativismo e nichilismo<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.ilgiornale.it/news/coronavirus-1850134.html|titolo=La natura del potere svelata dal coronavirus|pubblicazione=ilGiornale.it|data=2020-04-05|accesso=2025-07-10}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://store.ilgiornale.it/prodotto/coronavirus-fine-della-globalizzazione-di-marco-gervasoni-e-corrado-ocone/|titolo=CORONAVIRUS: FINE DELLA GLOBALIZZAZIONE – DI MARCO GERVASONI E CORRADO OCONE {{!}} Store ilGiornale|sito=store.ilgiornale.it|accesso=2025-07-10|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250126014336/https://store.ilgiornale.it/prodotto/coronavirus-fine-della-globalizzazione-di-marco-gervasoni-e-corrado-ocone/|dataarchivio=2025-01-26}}</ref>. I “populismi” sono perciò per Ocone movimenti di reazione ai meccanismi di spoliticizzazione (e connesso “disciplinamento” in senso foucaultiano) propri della globalizzazione, che aveva definito la sua ideologia all’incrocio fra le idee di due “deviazioni” dell’autentico liberalismo: il neoliberismo, sul versante economico, e la cultura liberal sul versante di un diritto globale fortemente eticizzato<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=preside|url=https://lircocervo.it/?p=2769|titolo=La funzione liberale svolta dal “sovranismo”|sito=L'Ircocervo|data=2020-09-28|accesso=2025-07-10}}</ref>.
== Opere ==
[[2011]] ''[[Luigi Einaudi]] visto da Corrado Ocone'', Luiss University Press (collana "Momenti d’oro dell’economia", diretta da Paolo Savona), [[Roma]]
 
Una particolare attenzione Ocone ha dedicato al concetto di libertà, al suo carattere ancipite e non risolto né risolvibile. La riflessione dell’ultimo Croce, segnata dalla categoria della Vitalità, viene perciò messa in tensione con quella di autori come [[Friedrich Schelling|Schelling]], [[Martin Heidegger|Heidegger]], [[Luigi_Pareyson|Pareyson]], in prospettiva di una “teoria speculativa della libertà”<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.rivisteweb.it/issn/0394-7297/issue/8230|titolo=Rivisteweb: Filosofia politica: 2, August 2021|sito=Rivisteweb|accesso=2025-07-10}}</ref> che precisa il “liberalismo come teoria” sempre più come “liberalismo tragico”, nel senso etimologico di non conciliabile. In particolare, il rapporto fra libertà e sicurezza, reso sempre più urgente dal governo delle emergenze, a cominciare da quella pandemica, ha un senso solo se si tiene aperta la dimensione dilemmatica, ovvero la tensione fra i due concetti<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/salute-o-liberta/|titolo=Salute o libertà - Rubbettino editore|sito=https://www.store.rubbettinoeditore.it/|accesso=2025-07-10}}</ref>, una tensione o un dilemma.
[[2011]] (con [[Dario Antiseri]]), ''Sul liberalismo italiano e l’idea di liberalismo. Uno scontro fra un laico e un cattolico'', [[Rubbettino]], Soveria Mannelli
 
Ocone ha scritto su diverse riviste scientifiche e culturali e sui maggiori organi di stampa nazionali. È stato, in diversi periodi e per più anni, condirettore di ''[[Critica Liberale]]'', consulente editoriale di ''[[MicroMega (periodico)|MicroMega]]'' e nella redazione di ''Reset'', ''Le ragioni del socialismo'' e ''[[Mondoperaio]]''. Attualmente è nella redazione della rivista ''Le Sfide''<ref>{{Cita web|url=http://www.lesfide.org/07_lesfide.html|titolo=N°7: FINE DI UNA STORIA. IL RITORNO DELLA POLITICA?|sito=leSfide}}</ref>, edita dalla Fondazione Craxi, e nel Comitato editoriale dell quotidiano online ''L’Occidentale''<ref>{{Cita web|url=https://loccidentale.it/redazione/|titolo=Chi Siamo|accesso=12 giugno 2020|dataarchivio=17 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200617203553/https://loccidentale.it/redazione/|urlmorto=sì}}</ref>. Collaboratore di ''[[Libero_(quotidiano)|Libero]]'' e de ''[[Il Riformista]]'', è opinionista politico di ''Formiche'', ''[[HuffPost|HuffPost Italia]]'' e sul blog di [[Nicola Porro]].
[[2010]] (con altri autori) ''Le parole del tempo. Lessico del mondo che cambia'', a cura di Pierfranco Pellizzetti, Manifesto libri, [[Roma]]
 
È stato consigliere politico della [[Presidenza del Consiglio dei ministri]] del [[Governo Draghi]] nell’ambito dello staff del [[Sottosegretario di Stato]] all'informazione e all'editoria [[Giuseppe Moles]]. Attualmente, è [[Consigliere parlamentare|consigliere]] del [[Presidente della Camera dei deputati (Italia)|Presidente della Camera dei Deputati]] [[Lorenzo Fontana]].
[[2010]] (con altri autori), ''Spettri di [[Derrida]]'', a cura di Carola Barbero, Simone Regazzoni e Amelia Voltolina, Annali della Fondazione europea del Disegno (Fondation Adami), 2009/5, Il Melangolo, [[Genova]]
 
== Curiosità ==
[[2009]] ''Profili riformisti. 15 pensatori liberal per le nostre sfide'', con prefazione di [[Emanuele Macaluso]]<ref>[http://www.corradoocone.com/sudime_view.php?id=11 Corrado Ocone < Articoli Su di me < Prefazione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Rubbettino]], Soveria Mannelli
Un estratto di un suo articolo (Intervista a [[Remo Bodei]], in Corrado Ocone, ''Prendiamola con filosofia'', [[Il Mattino]], 30/12/2003) è stato utilizzato dal [[Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca]] come documento per la stesura della traccia della prova scritta di Italiano negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo gradosuperiore a.s. 2003/2004 (Tipologia B - Redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale - 2. Ambito socio-economico - Argomento: La riscoperta della necessità di «pensare»)<ref>[{{Cita web|url=http://archivio.pubblica.istruzione.it/argomenti/esamedistato/secondo_ciclo/prove/2004/P000.pdf |titolo=MIUR Traccia della prova scritta di Italiano per gli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo gradosuperiore - anno scolastico 2003/2004]}}</ref>.
 
Nella sezione ''Dal dopoguerra ai giorni nostri'', Percorso 9f ''Il dibattito delle idee'' -
[[2008]] ''[[Karl Marx]] visto da Corrado Ocone'', con prefazione di Paolo Savona, Luiss University Press (Collana "Momenti d’oro dell’economia"), [[Roma]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/10/genialita_Marx_agli_occhi_dei_ce_0_080310033.shtml La genialità di Marx agli occhi dei liberistiOcone riconosce i pregi dell' analisi: dal lavoro alienato, alla personalità negata dal processo produttivo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Dall'“impegno” al postmoderno, del volume 6 (Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri) dell'antologia "Il piacere dei testi"<ref>[http://pearson.it/opera/paravia/0-5649-il_piacere_dei_testi Il piacere dei testi]</ref>, editore [[Paravia]], è contenuto il suo saggio "Né neorealisti né postmodernisti" da "qdR"<ref>{{Cita web|url=https://www.qdrmagazine.it/|titolo=QDR Magazine - Qualcosa da Raccontare|sito=QDR Magazine|accesso=30 giugno 2020|dataarchivio=20 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200520112511/https://www.qdrmagazine.it/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Opere ==
[[2006]] (curatore con Nadia Urbinati), ''La libertà e i suoi limiti. Antologia del pensiero liberale da [[Gaetano Filangieri|Filangieri]] a [[Norberto Bobbio|Bobbio]]'', [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], [[Roma]]-[[Bari]]
* [[2024]] ''Radici e libertà. Una filosofia per l'Europa'', Historica, Cesena
 
* [[2023]] (a cura di) ''Giovanni Gentile, La tradizione italiana'', Historica, Cesena
[[2005]] ''[[Benedetto Croce]]. Il liberalismo come concezione della vita'', (prefazione di [[Valerio Zanone]]), [[Rubbettino]], Soveria Mannelli
* [[2023]] (a cura di) ''Piero Gobetti, Italiani illustri'', Historica, Cesena<ref>{{Cita web|url=http://id.sbn.it/bid/UTO1469941|titolo=Piero Gobetti, Italiani illustri / a cura di Corrado Ocone|nome=Corrado|cognome=Ocone|data=5 giugno 2023|sito=opac.sbn.it}}</ref>
 
* [[2022]] ''Il non detto della libertà'', Rubbettino, Soveria Mannelli<ref>{{Cita web|url= http://id.sbn.it/bid/NAP0933845|titolo=Il non detto della libertà|nome=Corrado|cognome=Ocone|data=24 dicembre 2022|sito=opac.sbn.it}}</ref>
[[2003]] (curatore), ''[[Norberto Bobbio|Bobbio]] ad uso di amici e nemici'', con postfazione di [[Giuliano Amato]], I libri di Reset, [[Marsilio Editori]], [[Venezia]]
* [[2022]] (a cura di) ''Benedetto Croce, Perché non possiamo non dirci cristiani'', Historica, Cesena<ref>{{Cita web|url=http://id.sbn.it/bid/NAP0933835|titolo=Benedetto Croce, Perché non possiamo non dirci cristiani / a cura di Corrado Ocone|nome=Corrado|cognome=Ocone|data=24 dicembre 2022|sito=opac.sbn.it}}</ref>
 
* [[2021]] ''Salute o libertà: un dilemma storico filosofico'', [[Rubbettino]], [[Soveria Mannelli]]<ref>{{Cita web |url=https://www.store.rubbettinoeditore.it/salute-o-liberta.html |titolo=''Salute o libertà: un dilemma storico filosofico'' in Catalogo Rubbettino |accesso=21 aprile 2021 |dataarchivio=21 aprile 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210421110326/https://www.store.rubbettinoeditore.it/salute-o-liberta.html |urlmorto=sì }}</ref>
[[1999]] (curatore con Enzo Marzo), ''Manifesto laico'', [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], [[Roma]]-[[Bari]]
* [[2020]] (con Marco Gervasoni) ''Coronavirus. Fine della globalizzazione'', [[Il Giornale]], [[Milano]]
 
* [[2019]] ''La chiave del secolo. Interpretazioni del Novecento'', Rubbettino, Soveria Mannelli<ref>{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/bid/CSA0168929|titolo=La chiave del secolo : interpretazioni del Novecento / Corrado Ocone|nome=Corrado|cognome=Ocone|data=22 giugno 2020|sito=opac.sbn.it}}</ref>
[[2013]] E' in uscita il volume [[Il nuovo realismo è un populismo]], con [[Donatella Di Cesare]] e [[Simone Ragazzoni]], [[Il Nuovo Melangolo]]
* [[2019]] ''Europa. L'Unione che ha fallito'', Historica, [[Cesena]]<ref name="auto"/>
* [[2018]] ''La cultura liberale. Breviario per il nuovo secolo'', Giubilei Regnani, [[Roma]]-[[Cesena]]<ref>{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/bid/BA10128063|titolo=La cultura liberale : breviario per il nuovo secolo / Corrado Ocone|nome=Corrado|cognome=Ocone|data=22 giugno 2020|sito=opac.sbn.it}}</ref>
* [[2016]] ''Attualità di Benedetto Croce'', [[Castelvecchi]], [[Roma]]<ref>{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/bid/RAV2062637|titolo=Attualità di Benedetto Croce / Corrado Ocone|nome=Corrado|cognome=Ocone|data=22 giugno 2020|sito=opac.sbn.it}}</ref>
* [[2016]] ''Il liberalismo nel Novecento: da Croce a Berlin'', Rubbettino, Soveria Mannelli<ref>{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/bid/RAV2039051|titolo=Il liberalismo nel Novecento : da Croce a Berlin / Corrado Ocone|nome=Corrado|cognome=Ocone|data=22 giugno 2020|sito=opac.sbn.it}}</ref>
* [[2015]] (curatore) ''Il liberale che non c'è. Manifesto per l'Italia che vorremmo'', Castelvecchi, Roma<ref>{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/bid/NAP0665375|titolo=Il liberale che non c'è : manifesto per l'Italia che vorremmo / a cura di Corrado Ocone|data=22 giugno 2020|sito=opac.sbn.it}}</ref>
* [[2014]] (con altri autori) ''I grandi maestri del pensiero laico'', [[Claudiana]], [[Torino]]<ref>{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/bid/RMS2619993|titolo=I grandi maestri del pensiero laico / introduzione di Massimo L. Salvatori|data=22 giugno 2020|sito=opac.sbn.it}}</ref>
* [[2014]] (curatore) ''Robin George Collingwood, Autobiografia'', Castelvecchi, Roma<ref>{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/bid/LO11510834|titolo=Autobiografia / R. G. Collingwood ; prefazione di Corrado Ocone|nome=Robin George|cognome=Collingwood|data=22 giugno 2020|sito=opac.sbn.it}}</ref>
* [[2013]] (con Donatella Di Cesare e Simone Regazzoni) ''Il nuovo realismo è un populismo'', Il Nuovo Melangolo, [[Genova]]<ref>{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/bid/RAV1986947|titolo=Il nuovo realismo è un populismo / a cura di Donatella Di Cesare, Corrado Ocone, Simone Regazzoni|data=22 giugno 2020|sito=opac.sbn.it}}</ref>
* [[2012]] (a cura di Pietro Reichlin e Aldo Rustichini) ''Pensare la sinistra. Tra equità e libertà'', [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], [[Roma]]-[[Bari]]<ref>{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/bid/UBO3972576|titolo=Pensare la sinistra : tra equità e libertà / Pietro Reichlin, Aldo Rustichini|nome=Pietro|cognome=Reichlin|data=22 giugno 2020|sito=opac.sbn.it}}</ref>
* [[2011]] ''Liberalismo senza teoria'', Rubbettino, Soveria Mannelli<ref>{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/bid/RAV1993388|titolo=Liberalismo senza teoria / Corrado Ocone|nome=Corrado|cognome=Ocone|data=22 giugno 2020|sito=opac.sbn.it}}</ref>
* [[2011]] (con [[Dario Antiseri]]), ''Liberali d'Italia'', Rubbettino, Soveria Mannelli<ref>{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/bid/CFI0768934|titolo=Liberali d'Italia / Corrado Ocone, Dario Antiseri ; prefazione di Giulio Giorello|nome=Corrado|cognome=Ocone|data=22 giugno 2020|sito=opac.sbn.it}}</ref>
* [[2010]] (con altri autori) ''Le parole del tempo. Lessico del mondo che cambia'', a cura di Pierfranco Pellizzetti, Manifesto libri, [[Roma]]<ref>{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/bid/RMS2468834|titolo=Le parole del tempo / M. Barberis...[et al.] ; a cura di Pierfranco Pellizzetti|data=22 giugno 2020|sito=opac.sbn.it}}</ref>
* [[2010]] (con altri autori), ''Spettri di [[Derrida]]'', a cura di Carola Barbero, Simone Regazzoni e Amelia Voltolina, Annali della Fondazione europea del Disegno (Fondation Adami), 2009/5, Il Nuovo Melangolo, [[Genova]]<ref>{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/bid/PUV1308976|titolo=Spettri di Derrida / a cura di Carola Barbero, Simone Regazzoni, Amelia Valtolina|data=22 giugno 2020|sito=opac.sbn.it}}</ref>
* [[2009]] ''Profili riformisti. 15 pensatori liberal per le nostre sfide'', con prefazione di [[Emanuele Macaluso]], Rubbettino, Soveria Mannelli<ref>{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/bid/MOD1541623|titolo=Profili riformisti : 15 pensatori liberal per le nostre sfide / Corrado Ocone ; prefazione di Emanuele Macaluso|nome=Corrado|cognome=Ocone|data=22 giugno 2020|sito=opac.sbn.it}}</ref>
* [[2008]] ''[[Karl Marx]] visto da Corrado Ocone'', con prefazione di Paolo Savona, Luiss University Press (Collana "Momenti d'oro dell'economia"), [[Roma]]<ref>{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/bid/IEI0276825|titolo=Karl Marx : teoria del capitale / [visto da Corrado Ocone]|nome=Corrado|cognome=Ocone|data=22 giugno 2020|sito=opac.sbn.it}}</ref>
* [[2006]] (curatore con Nadia Urbinati), ''La libertà e i suoi limiti. Antologia del pensiero liberale da [[Gaetano Filangieri|Filangieri]] a [[Norberto Bobbio|Bobbio]]'', [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], [[Roma]]-[[Bari]]<ref>{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/bid/LO11035281|titolo=La liberta e i suoi limiti : antologia del pensiero liberale da Filangieri a Bobbio / a cura di Corrado Ocone e Nadia Urbinati|data=22 giugno 2020|sito=opac.sbn.it}}</ref>
* [[2005]] ''Benedetto Croce. Il liberalismo come concezione della vita'', (prefazione di [[Valerio Zanone]]), Rubbettino, Soveria Mannelli<ref>{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/bid/PUV1056899|titolo=Benedetto Croce : il liberalismo come concezione della vita / Corrado Ocone ; prefazione di Valerio Zanone|nome=Corrado|cognome=Ocone|data=22 giugno 2020|sito=opac.sbn.it}}</ref>
* [[2003]] (curatore), ''[[Norberto Bobbio|Bobbio]] ad uso di amici e nemici'', con postfazione di [[Giuliano Amato]], I libri di Reset, [[Marsilio Editori]], [[Venezia]]<ref>{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/bid/RAV1150365|titolo=Bobbio ad uso di amici e nemici / a cura della redazione di Reset e di Corrado Ocone ; postfazione di Giuliano Amato|data=22 giugno 2020|sito=opac.sbn.it}}</ref>
* [[1999]] (curatore con Enzo Marzo), ''Manifesto laico'', [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], [[Roma]]-[[Bari]]<ref>{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/bid/VIA0078749|titolo=Manifesto laico / a cura di Enzo Marzo e Corrado Ocone ; contributi di Sergio Lariccia ... \et al.! ; con un intervento di Norberto Bobbio|data=22 giugno 2020|sito=opac.sbn.it}}</ref>
* [[1996]] (coautore, a cura di Maurizio Viroli), ''Lessico repubblicano'', [[Fondazione Giovanni Agnelli]], [[Torino]]<ref>{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/bid/MIL0462335|titolo=Lessico repubblicano : Torino, novembre 1996 / a cura di Maurizio Viroli|data=22 giugno 2020|sito=opac.sbn.it}}</ref>
* [[1993]] ''Bibliografia ragionata degli scritti su Benedetto Croce; prefazione di Vittorio Stella'', [[Edizioni Scientifiche Italiane]], [[Napoli]]<ref>{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/bid/CFI0217497|titolo=Bibliografia ragionata degli scritti su Benedetto Croce / Corrado Ocone ; prefazione di Vittorio Stella|nome=Corrado|cognome=Ocone|data=22 giugno 2020|sito=opac.sbn.it}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*[http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/10/genialita_Marx_agli_occhi_dei_ce_0_080310033.shtml La genialità di Marx agli occhi dei liberisti, Ocone riconosce i pregi dell' analisi...] in archiviostorico.corriere.it
*[https://web.archive.org/web/20070625225811/http://www.premiflaiano.it/Fondazione_Edoardo_Tiboni.html Premio a C.Ocone] nel 1994 al Premio nazionale Benedetto Croce di saggistica, in premiflaiano.it
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}